...

il fai ti invita a scoprire parco villa gregoriana e lo

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

il fai ti invita a scoprire parco villa gregoriana e lo
Lazio
Il fai ti invita a scoprire
PArco Villa Gregoriana
e lo STRAORDINARIO territorio
DI TIVOLI
ASSESSORATO ALLA CULTURA
SPETTACOLO E SPORT
1
Lazio
INDICE
Lazio
Il fascino della storia senza tempo
Secoli di storia incastonati in un paesaggio multiforme
Tivoli
1
2
5
Parco Villa Gregoriana
Una delle più romantiche passeggiate del mondo
nel cuore di Tivoli
Il percorso di visita 6
9
Patrimoni dell’Umanità:
10
11
12
Villa Adriana
Villa d’Este
La Valle dell’Aniene
Le proposte di visita
Dove dormire
Dove mangiare
Tenuta S. Antonio
14
16
17
18
20
21
Il FAI e la sua missione
Gli altri Beni FAI in Italia aperti al pubblico
23
24
Visit Gregoriana
Itinerario alla scoperta della Tivoli Medievale
Tivoli: natura, arte, gastronomia, benessere
La presente pubblicazione è stata realizzata dal
con il contributo e la collaborazione di
ASSESSORATO ALLA CULTURA
SPETTACOLO E SPORT
con la collaborazione di
MiBAC
Soprintendenza per i Beni
Archeologici del Lazio
MiBAC
Soprintendenza per i Beni Architettonici
e Paesaggistici per le Province di Roma, Rieti e Viterbo
Consulenza turistica:
Antonio Percario
Con la collaborazione di:
Francesca Cerini
Crediti fotografici per i Beni FAI:
Archivio FAI, Tommaso Bonaventura, Massimo Siragusa, Patrizia Bonanzinga, Conti &
Mollica, Foto Alcide, Mimmo Jodice, Fulvio Magurno, Giorgio Majno, Marco Mazzoleni,
Luigino Visconti, Foto Giò, Ars Color, Hamilton, Andrea Casà.
Per le immagini degli altri siti citati, si ringrazia per la gentile concessione:
ATLazio, Comune di Tivoli, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio,
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Roma, Rieti
e Viterbo, Aniene Turismo.
L’editore è a disposizione degli aventi diritto per le fonti iconografiche non
identificate e si scusa per eventuali involontarie inesattezze e omissioni
Illustrazioni:
Michele Tranquillini
il fascino
della storia
senza tempo
Un territorio eterogeneo, che si estende dal mare ai laghi di origine vulcanica e dall’Appennino
ai parchi naturali, fa da sfondo a impronte indelebili di ogni epoca: le grandi ville romane,
gli imponenti castelli sorti per la difesa delle coste, i piccoli borghi medioevali, i suggestivi
“luoghi dello spirito” mete dei pellegrini. Ecco il Lazio, terra ricca di testimonianze storiche,
architettoniche, culturali e paesaggistiche, culla di mille itinerari.
Il FAI - Fondo Ambiente Italiano vi accompagnerà alla scoperta di una
delle tante perle di questa terra: l’antica Tibur Superbum.
Così chiamata da Virgilio, Tivoli è oggi considerata un centro di
eccellenza culturale, grazie all’iscrizione di Villa d’Este e Villa
Adriana all’interno della Lista Mondiale del Patrimonio dell’Umanità­­.
E a rievocare l’epoca del Grand Tour basta il fascino di Parco Villa
Gregoriana, una meraviglia scolpita dall’acqua, Bene affidato al
FAI e aperto al pubblico nel 2005 dopo importanti interventi di
recupero paesaggistico.
2
3
secoli
di storia
incastonati
in un paesaggio
multiforme
Lazio
Valle dell’Aniene e
Parco Villa Gregoriana
splendidi paesaggi, sorta con la
necessità di difendere la città
Le terme
delle Acque Albule
Il fiume Aniene nasce alle pen-
di Tivoli dalle piene rovinose
Sempre nel comune di Tivoli, a
dici del Monte Tarino per get-
dell’Aniene e dal piacere di
20 Km da Roma, si trovano le
tarsi nel Tevere. La Valle che
papa Gregorio XVI di fare di
Terme delle Acque Albule che
dal fiume prende il nome, si
un bisogno un’opera grandiosa.
presero il loro nome dall’aspetto
estende dalle predette sorgenti
La costruzione della splendida
lattiginoso che l’acqua termale
centri abitati ricchi di opere
fino alla gola di San Cosimato,
Villa, a cavallo dell’antico letto
assume al contatto con l’aria
realizzate dai migliori architetti
attraversando un variegato pae-
del fiume che era stato deviato
per passaggio dell’idrogeno sol-
di ogni epoca ai “Luoghi dello
saggio naturalistico.
e che ora costituiva soltanto il
forato allo stato gassoso.
Il Lazio è una delle Regioni
scogliere, grotte e anfratti, pine-
Di grande valore ovviamente
italiane più ricche di bellezze
te e macchie mediterranee. A
anche il patrimonio artistico,
storiche, architettoniche, cul-
interrompere questo paesaggio
architettonico, storico e cultu-
turali e paesaggistiche, dotata
naturale, i resti di ville di epoca
rale, che vanta capolavori arti-
di un territorio estremamente
romana e gli imponenti castelli
stici di ogni epoca: dalle rovine
eterogeneo che va dalle mon-
e torri sorti a difesa delle coste,
romane ai paesini medioeva-
tagne dell’Appennino Centrale
di cui Torre Astura rappresen-
li ancora ben conservati, dai
ai corsi d’acqua e ai laghi di
ta una delle testimonianze più
origine vulcanica. Tra questi
suggestive.
spiccano il lago di Bracciano
ATLAZIO
Agenzia Regionale per la
Promozione Turistica di
Roma e del Lazio SpA
Via Parigi, 11
00185 Roma
Tel. 06 488991
Fax 06 48899251
[email protected]
www.atlazio.it
e Martignano, di Nazzano, di
Di grande rilevanza l’arcipelago
spirito” - chiese, abbazie e san-
Predomina la morfologia della
letto di deflusso delle acque in
Questo complesso è alimen-
Bolsena e di Vico, che offrono
pontino, ricco di straordinarie
tuari - che, costellando il Lazio
campagna romana con elemen-
sovrappiù, fu il dono del papa
tato da una sorgente naturale
una fantastica combinazione di
bellezze naturali multiformi sia
con la loro splendida presenza,
ti di grande interesse naturalisti-
ai tiburtini.
di acqua sulfurea che è stata
elementi: clima dolce e mitiga-
sopra che sotto la superficie
sono testimoni di una storia
co. Le caratteristiche del territo-
Il sito percorre l’intera valle
sfruttata sin dall’antichità. Lo
to, ambienti naturali di rara bel-
del mare, così come i nume-
millenaria.
rio hanno favorito l’instaurarsi di
dell’inferno, risalendo dal lato
stabilimento è dotato di moder-
lezza, vegetazione e fiori lungo
rosi uliveti e viti che caratte-
querceti (farnie, cerro, roverella
opposto fino all’acropoli, sulla
ne attrezzature per tutte le cure
le rive, paesaggi incontaminati,
rizzano l’agricoltura regionale
Tutto ciò non rappresenta solo
e farnetto) ma la presenza del
cui spianata sono collocati due
termali e di cinque piscine sul-
vivaci e ospitali centri turistici,
offrendo alla cucina locale
un prezioso patrimonio cultura-
fiume ha aggiunto l’olmo, il sali-
templi databili intorno al I seco-
furee (23°C) con cascatelle per
moderne attrezzature sportive.
celebri prodotti tipici: i carciofi
le ma anche una stratificazione
ce bianco, il frassino e l’acero.
lo a.C., uno rettangolare e l’altro
idromassaggi naturali.
romaneschi di Sezze Romano
di saperi che devono essere
Da un punto di vista faunistico è
rotondo.
La cura termale, però, non
Più ci si avvicina alla costa,
e Ladispoli, i kiwi di Latina, il
conosciuti e tramandati.
importante ricordare la presen-
L’intero percorso di Parco Villa
è l’unica offerta; a questa si
che si estende per circa 300
pane di Genoano, il vitellone
za del gambero e del granchio
Gregoriana è stato recupera-
aggiungono i classici sauna e
km, più la natura assume i
bianco dell’Appennino centrale.
di fiume che, abitatori di acque
to e recentemente riaperto al
bagno turco e trattamenti di tipo
tipici colori mediterranei delle
Senza dimenticare poi i vini e gli
pulite, costituiscono due indica-
pubblico.
orientale.
spiagge con distese di dune e
oli d’oliva di altissima qualità.
tori ecologici molto validi.
Le Terme delle Acque Albule
Villa Gregoriana è nata tra questi
sono aperte tutto l’anno.
5
4
TIVOLI
Una città profondamente legata al suo fiume,
l’Aniene. Due Beni Unesco, villa adriana e villa
d’este. Un parco riconosciuto unicum DAi
viaggiatori del Grand Tour: parco villa gregoriana.
Comune di Tivoli
Assessorato al Turismo
P.zza del Governo, 1
00019 Tivoli
Tel. 0774 453562
Fax 0774 453586
[email protected]
www.comune.tivoli.rm.it
Tivoli - città d’arte, storia, cul-
La ricchezza delle acque favorì,
infrastrutture e soprattutto con
ture e monumenti - ha origini
nelle diverse epoche, l’impianto
le riqualificazioni e i restauri –
antichissime e la sua fondazio-
di grandi complessi architettoni-
alcuni dei quali ancora in cor-
ne risale al 1215 avanti Cristo.
ci. Gli esempi più insigni sono:
so – che hanno riguardato in
Per i suoi straordinari gioielli
Villa Adriana di epoca romana,
particolare il centro storico. Da
monumentali, architettonici e
la Cinquecentesca Villa d’Este, il
segnalare inoltre il monumentale
archeologici è considerata dal-
Parco Villa Gregoriana costituito
Arco creato dal maestro Arnaldo
la comunità internazionale un
nell’Ottocento dal baratro della
Pomodoro e collocato nella cen-
centro di eccellenza culturale e
valle del fiume Aniene sottostan-
trale piazza Garibaldi, all’ingres-
ospita due siti (Villa Adriana e
te l’acropoli romana.
so della città.
Villa d’Este) inseriti dall’Unesco
La città è visitata ogni anno da
La città vive da diversi anni un
nella Lista Mondiale del Patri-
più di un milione di turisti, attratti
intenso fermento culturale, ca-
monio dell’Umanità e altri due
non solo dalle tre Ville ma anche
ratterizzato tra l’altro da una se-
(Villa Gregoriana e la vicina Valle
da altri monumenti di grande
rie di eventi di altissimo livello:
dell’Aniene) per i quali è stata
fascino, oltre alle Terme Acque
il Festival internazionale di Villa
chiesta l’iscrizione.
Albule – apprezzate fin dall’an-
Adriana, il Tivoli Rock Festival
Collocata sulle pendici occiden-
tichità per gli effetti benefici –
e il Festival Jeux d’art a la Villa
tali dei monti Tiburtini, rilievi di
oggi riqualificate e ampliate, e
d’Este.
modesta entità ad est di Roma,
uno straordinario centro storico,
posizionata lungo il fiume Anie-
che conserva in molte sue parti
ne presso la grande cascata, in-
l’impianto romano originario e
sieme al suo territorio Tivoli ha
le trasformazioni avvenute nelle
goduto fin dai tempi antichi con-
epoche medioevale, rinascimen-
dizioni favorevoli sia dal punto
tale e ottocentesca.
di vista climatico che strategico,
Negli ultimi dieci anni, la città
dal momento che controllava
ha vissuto una vera e propria ri-
tutti i traffici da e per l’Abruzzo.
nascita, con la realizzazione di
6
6
7
Parco
Villa Gregoriana
Una delle
più romantiche
passeggiate
del mondo NEL
cuore di Tivoli
Una splendida passeggiata
Un folto bosco di alberi giganteschi, vestigia di costruzioni antiche,
Un fiore sbocciato da un
evento nefasto
dirupi vertiginosi, rocce scoscese, verdi radure illuminate dal
Ci sono tragedie nella storia che, passato il dramma
sole, sentieri rupestri, piccole gallerie, grotte naturali.
contingente, hanno finito per essere fonte di diletto.
A pochi passi da Roma, sorge a Tivoli il Parco Villa Gregoriana,
Villa Gregoriana ne è un esempio efficace: nasce infatti
voluto da Papa Gregorio XVI per sistemare il vecchio letto del
dalla volontà di trasformare un disastro ambientale -
fiume Aniene stravolto dalla rovinosa piena del 1826. Meta di
l’alluvione del 1826 - in un progetto di grande valore
viaggiatori, poeti, artisti, re e imperatori nel corso dei secoli,
estetico e sociale.
ma ridotto a uno stato di degrado e abbandono alla fine del
È il 1835 quando, dopo l’ennesimo straripamento del
Novecento, Parco Villa Gregoriana - in concessione e locazione
fiume Aniene, Papa Gregorio XVI decide di trasformare
al FAI dall’Agenzia del Demanio dal 2002 - è stato riaperto
quel luogo suggestivo ma estremamente pericoloso in
al pubblico nel 2005 dopo un imponente lavoro di recupero
un modello di integrazione tra natura e arte. Il progetto
paesaggistico.
prevede il traforo del Monte Catillo al fine di deviare il
fiume e preservare così il centro abitativo di Tivoli, a cui
far seguire la costruzione di uno straordinario giardino
naturale dominato dall’acropoli con i suggestivi templi
di Vesta e di Tiburno.
Il romantico incontro tra
maestosità e tranquillità
Villa Gregoriana si distingue da Villa Adriana e Villa d’Este
per essere un parco esclusivamente naturale, creato per
il godimento della comunità. Si sviluppa su due versanti
di una forra profonda, dove l’Aniene compiva un salto di
100 metri verso la campagna romana. Tra scorci vertiginosi che tolgono il fiato e grotte naturali che sussurrano
leggende, passeggiare nel folto bosco di Parco Villa
Parco Villa Gregoriana: la visita e i servizi
Informazioni e prenotazioni
Organizzazione Pierreci
Tel. 06 39967701 - www.pierreci.it
Si consiglia di effettuare il percorso di visita dotati
di scarpe con suole di gomma: in alcuni punti i
sentieri sono scoscesi; rocce e gradini possono essere
scivolosi.
Orari di apertura
Dal 1 al 31 marzo: 10.00 - 14.30
Domenica e festivi: 10.00 - 16.00
Dal 1 aprile al 15 ottobre: 10.00 - 18.30
Dal 16 ottobre al 30 novembre: 10.00 - 14.30
Domenica e festivi: 10.00 - 16.00
Aperto tutti i giorni tranne i lunedì non festivi.
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Come arrivarci
Autostrada Roma-L’Aquila A24, uscita Castel Madama.
Proseguire seguendo le indicazioni per Tivoli, Villa
Gregoriana.
In treno da Roma, Stazione Tiburtina, fermata Tivoli.
In pullman da Roma, Ponte Mammolo e Stazione
Tiburtina, fermata Tivoli.
Biglietti d’ingresso Adulti: 5,00 euro
Bambini (4-12 anni): 2,50 euro
Gregoriana significa scoprire il romantico incontro tra la
maestosità del paesaggio e la tranquillità dei sentieri che
Servizi per il pubblico
lo attraversano. Lungo il percorso si incontrano le grotte
• Audioguida in italiano e inglese
• Visite guidate (su prenotazione)
• Visite guidate per le scuole (su prenotazione)
• Bookshop
• Parcheggio pubblico multipiano a pagamento in
prossimità dell’Ingresso delle Cascate.
• Bar Ristorante tel 392 3256162 - 339 3576908
tel e fax 0774 318296
di Nettuno e delle Sirene che presentano uno straordinario succedersi di voragini e cascatelle, e la Grande
Cascata con la sua turbinosa massa d’acqua che sembra precipitare sulla testa di chi guarda.
I lavori di recupero di parco villa gregoriana sono
stati realizzati grazie al CONTRIBUTO DETERMINANTE di:
9
8
parco villa gregoriana:
il percorso di visita
10
11
patrimoni
dell’umanità
il fai vi accompagna a conoscere
i due siti di tivoli riconosciuti
dall’unesco
Villa Adriana
INFO VILLA ADRIANA
Largo Marguerite Yourcenar, 1
00010 Villa Adriana Tivoli
tel. 0774 382733
www.pierreci.it
La più grande e la più splendida delle ville imperiali romane sorge a circa 20 km
da Roma, su di un basso pianoro ai piedi
della città di Tivoli, una zona caratterizzata
all’epoca da numerose residenze di famiglie aristocratiche.
Il complesso di edifici che costituisce questa straordinaria residenza, iscritta nel Patrimonio Culturale Mondiale dell’UNESCO
per i suoi elementi di unicità, fu costruito
(tra il 118 e il 134 d.C.) per volontà dell’imperatore Adriano.
La villa comprendeva la residenza privata di
Adriano, alloggi collettivi, edifici per spettacoli, impianti termali e grandi aree tricliniari
per sontuosi banchetti.
Straordinaria era la ricchezza della decorazione architettonica e scultorea della villa:
nonostante essa sia stata spogliata e depre-
Villa d’Este
data delle opere più preziose, che ornano
oggi i maggiori Musei di Roma e del mondo
(tra cui oltre 400 sculture di altissima
qualità, anche in marmi colorati, e mosaici
a tessere finissime: è celebre quello con
colombe che si abbeverano ad un bacile
d’oro, ora ai Musei Capitolini), si resta ancora colpiti dalla raffinatezza dei pavimenti e
delle pareti in tarsie di marmi colorati (opus
sectile), di cui restano splendidi esempi.
Per il piacere dei numerosi visitatori, la
Villa è aperta anche in orario notturno in
occasione della stagione estiva di spettacoli,
realizzata in collaborazione con Fondazione
Musica per Roma.
INFO VILLA D’ESTE
Piazza Trento, 1 - 00019 Tivoli (Roma)
Tel. 0774 312070 [email protected]
[email protected]
Villa d’Este, capolavoro del Rinascimento
italiano dichiarato dall’Unesco Patrimonio
dell’Umanità, deve la sua notorietà principalmente al giardino di fontane, presenti in
concentrazione straordinaria.
Per la sua costruzione, avvenuta a partire
dal 1560 per volere del cardinale Ippolito II
d’Este e su progetto dell’antiquario architetto
Pirro Ligorio, vennero condotti imponenti lavori di rimodellamento della collina, costruite
le principali fontane e realizzato un canale di
derivazione per prelevare le acque dall’Aniene destinate ad alimentare il complesso impianto idraulico che, ancora oggi alimentato
a caduta, serve le oltre 50 fontane e gli innumerevoli zampilli, cascate e giochi d’acqua.
Le sale del Palazzo, ottenuto ampliando un
precedente convento francescano, conservano le decorazioni degli artisti del Manie-
rismo romano. Negli anni 1660-1670, fu
oggetto di ulteriori lavori eseguiti con il coinvolgimento di Gian Lorenzo Bernini.
Dopo un periodo di decadenza, nell’Ottocento la Villa tornò in auge e fu prediletta da
diversi artisti, tra i quali il musicista Franz
Liszt, che qui compose Giochi d’acqua a
Villa d’Este. Con la prima guerra mondiale,
venne acquisita dallo Stato Italiano, restaurata e aperta al pubblico.
Negli ultimi anni una importante campagna
di restauri e interventi di adeguamento dei
servizi museali hanno notevolmente valorizzato il complesso, oggi completamente visitabile. La villa ospita periodicamente manifestazioni culturali, mostre, concerti, convegni;
d’estate, grazie al nuovo impianto di illuminazione del giardino, è possibile godere della
suggestione di una visita notturna.
12
13
ANIENE TURISMO
La Valle dell’Aniene
Piazza 15 Martiri
00020 - Madonna della Pace
Agosta (Roma)
Tel. 0774 829201 - 829202
Fax 0774 829206
Un fiume d’arte, cultura e natura
[email protected]
www.comunitamontanadellaniene.it
www.valleaniene.it
Aniene
valle dell’
tra natura storia e cultura
A pochi chilometri dalla Capitale, nell’area
li un tempo residenze delle più note fami-
est della Regione Lazio, lungo il corso
glie patrizie romane: il Castello Theodoli di
dell’omonimo fiume si estende, su oltre
Sambuci, il Castello Brancaccio di Roviano,
sessantamila ettari, il territorio della Valle
il Castello Massimo di Arsoli, la Rocca
dell’Aniene, luogo unico per la ricchezza di
Medievale di Cervara, la Rocca Abbaziale
testimonianze storiche, artistiche e natura-
di Subiaco.
Servizi turistici per la Valle
listiche che lo rendono meta di un turismo
Ma questo territorio offre importanti spunti
dell’Aniene
estremamente variegato, oltre a pregevole
legati anche alla spiritualità e al turismo
valvola di sfogo per l’affollamento cittadino.
religioso: basti citare il complesso San
Per gli amanti della natura e delle passeg-
Cosimato a Vicovaro, gli splendidi monasteri
giate all’aria aperta, è indimenticabile la visi-
benedettini di Santa Scolastica e del Sacro
ta ai due parchi naturali, il Parco dei Monti
Speco a Subiaco, gioielli di arte e architet-
principali la programmazione e la
Simbruini e il Parco dei Monti Lucretili, dove
tura oltre che di inestimabile valore storico,
realizzazione di attività promozio-
l’incontro con alcune specie animali protette
o ancora il Santuario della SS. Trinità a
nali. Nata dall’esigenza di mettere
come il lupo, il cervo e il falco pellegrino
Vallepietra, meta ogni anno di migliaia di
in contatto l’attività delle Istituzio-
certamente sarà entusiasmante.
pellegrini.
ni Pubbliche con le esigenze degli
Eccezionale il capitolo dell’archeologia con il
Non può mancare, infine, un capitolo legato
sistema delle ville romane: i resti della villa
all’enogastronomia con la visita alle sagre
che Mecenate donò, nel 33 a.C., al sommo
paesane, organizzate sul territorio in tutte le
dell’Aniene, operando nel settore
poeta Orazio; a poca distanza da Subiaco, i
stagioni dell’anno, per gustare ricette e pro-
turistico in termini di sostenibilità
resti della villa Sublaqueum dell’imperatore
dotti tipici che vanno dall’olio extravergine al
ambientale e puntando alla valo-
Romano Nerone; ad Arcinazzo Romano la
pane, alla pasta, ai dolci, al tartufo fino ad
rizzazione delle eccellenti risorse
Villa di Traiano.
arrivare al vino Cesanese.
del territorio.
Monumenti di grande spessore storico-ar-
Con il suo scorrere millenario, l’Aniene non
tistico che ben si sposano con il sistema
solo è stato una delle principali fonti di
dei centri abitati caratteristico di questo
sostentamento idrico per la città di Roma,
territorio, tutti accomunati da un fascino
ma ha trasportato e continua tutt’oggi a tra-
architettonico particolare che rende l’intera
sportare una ricchezza immensa, in grado
vallata un patrimonio da conservare.
di appagare le richieste anche del turista
Suggestiva anche la visita a rocche e castel-
più esigente.
Aniene
valle dell’
tra natura storia e cultura
ANIENE TURISMO
Aniene
valle dell’
natura storia
e cultura
L’Agenziatra
Aniene
Turismo
si pone
come finalità istituzionale lo sviluppo turistico del territorio della
Valle dell’Aniene, con obiettivi
operatori privati, essa si propone
infatti di favorire lo sviluppo socioeconomico del territorio della Valle
14
15
le proposte di visita
a villa gregoriana lungo tutto l’arco dell’anno
vengono organizzati numerosi eventi imperdibili:
PER TRASCORRERE UNA PIACEVOLE GIORNATA
NELL’ATMOSFERA DEL GRANDTOUR e nel territorio di tivoli
concerti, rievocazioni storiche, degustazioni enogastronomiche,
visite naturalistiche, laboratori per bambini e pittura en plein air.
VISIT gregoriana
ind ividuali
un pass che comprende i seguenti servizi:
• ingresso al Parco Villa Gregoriana • pranzo presso la “Caffetteria Gregoriana”
PREZZI:
LA CAFFETTERIA
Intero: 18,50 euro p
er persona
Ridotto: 15,00 euro per persona (Iscritti FAI)
Le proposte visit Gregoriana (individuali e gruppi) sono
consumabili in un’unica soluzione, in un arco di tempo inferiore
alle 24 ore. Esse non sono applicabili ai bambini (4-12 anni), per
i quali è già prevista una riduzione sul biglietto di ingresso (vedi
pag. 7); proposte di pranzo per i bambini possono essere richieste
direttamente alla Caffetteria Gregoriana.
gruppi ( minimo 12 persone)
un pass che comprende i seguenti servizi:
DELLA VILLA
Situata nello st
orico parco pa
palino, la Caffe
Gregoriana prop
tteria
one menù con
prodotti tipici
per mantenere
locali,
viva la cucina
tradizionale se
le radici. È po
nza violarne
ssibile utilizzar
e le terrazze.
menù
Antipasto Greg
oriano
Prosciutto, mel
one, mozzarelli
ne, olive nere,
Primo piatto da
bruschette
definire*
Macedonia
Caffè
Acqua, vino e
bevande
*concordabile
direttamente da
l capogruppo co
struttura ristora
n il gestore de
tiva (tel 392 32
lla
56162 - 339
tel e fax 0774
3576908
318296).
• ingresso al Parco Villa Gregoriana • pranzo presso la “Caffetteria Gregoriana”
• visita guidata al Parco con approfondimenti
paesaggistici, botanici e archeologici
(un’ora e mezza circa)
PREZZI:
Intero: 21,00 euro p
er persona
Ridotto: 17,50 euro per persona (Iscritti FAI)
GRATUITÀ: 1 OGNI 25 persone
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: tel. 06 39967701
Ogni servizio incluso nel VISIT Gregoriana gruppi verrà prenotato dal call center Pierreci al numero sopra indicato.
Le proposte visit Gregoriana (individuali e gruppi) sono consumabili in un’unica soluzione, in un arco di tempo inferiore
alle 24 ore. Esse non sono applicabili ai bambini (4-12 anni), per i quali è già prevista una riduzione sul biglietto di ingresso (vedi
pag. 7); proposte di pranzo per i bambini possono essere richieste direttamente alla Caffetteria Gregoriana.
come arrivare
Il mezzo più comodo per raggiungere Parco di Villa Gregoriana è il treno. In meno di un’ora dalla
Stazione Tiburtina di Roma.
roma stazione tiburtina
tivoli
300m a piedi
dalla stazione
parco villa gregoriana
Facilmente e comodamente in treno con meno di 5 euro A/R!
Tutti gli Eventi nei Beni FAI sono realizzati grazie a
16
17
TIVOLI: natura, arte,
gastronomia, benessere
Itinerario alla scoperta
della Tivoli Medievale,
nel cuore della città
Itinerari alla scoperta di ville, castelli, fontane di
cui poter ammirare gli spettacolari giochi d’acqua,
immaginando come vivevano gli antichi Romani
AGENZIA VIAGGI
Via Luigi Settembrini, 30 - 00195 Roma
Tel 06 32835300
Fax 06 36000645
[email protected] - www.ici.it
MARCHE
TOSCANA
UMBRIA
ABRUZZO
1
2
3
Tivoli: le ville
Castelli Romani e Ville di Tivoli
Tivoli: natura, arte e benessere
PROGRAMMA:
PROGRAMMA:
giorno
giorni
giorni
TIVOLI
ROMA
PARCO
VILLA
GREGORIANA
MAR TIRRENO
i
dde
lo Ta
vico
vic
olo
via
de
lD
uo
mo
8
Se
m
ina
rio
6
piazza
Rivarola
11
largo
Sant’Angelo
78 euro (minimo 25 partecipanti)
189 euro (minimo 4 partecipanti)
ai
an
Gr
i
ian
eg
m
r
Pa
A.
a
i
v
sii
So
i
Piazza Palatina
de
lo
Chiesa di S. MichelevicoArcangelo
Casa-Torre
Palazzetto del Governatore
Piazza delle Erbe
Casa-torre gotica
Palazzi rinascimentali
Seminario vescovile
Via del Tempio d’Ercole
Piazza del Tempio d’Ercole
Piazza Rivarola
Ponte Gregoriano
Largo Massimo
via
d
ei S
osi
i
de
i 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
ii
os
iS
de
via
via Lion
e
13
Quota individuale:
ina
lat
Pa
via
gio
via del Colle
no
ver
Go
del
via
piazza
del Governo
via della M
issione
via di
Ponte
Grego
riano
12
piazza
delle 4
5 Erbe 1
2 piazza
Palatina
via
3
Ferri
vicolo dei
VILLA
ADRIANA
VILLA
D’ESTE
di
bal
Teo
via
uro
Ma
via
Ma
cera
7
via dei Selci
i
arz
iM
e
d
olo
vic
del
via
piazza
Tempio
d’Ercole 9
10
via
Sa
n
ca
oni
Can
ci
as
iM
de
o
m
uo
lD
de
via
via
Valerio
via di Ponte
Gregoriano
piazza
del Duomo
Pa
olo
via Sa
n
via T
revio
vicolo Leoncini
fium
e An
iene
via
de
lla
Sib
illa
CAMPANIA
Partenze: ogni giorno, tutto l’anno
(tranne i lunedì e Natale)
Ore 9.00 - partenza da Roma in direzione
di Tivoli per visitare Villa d’Este e Parco Villa Gregoriana, significativi esempi di come
l’uomo interagisce con la natura, creando
un legame profondo tra architettura e natura, attraverso la storia.
La mattina visita guidata di Villa d’Este, delle
sue splendide fontane e dei giardini, meravigliosi esempi di stile manierista.
Ore 13.00 - pranzo in una tipica trattoria,
con degustazione di vini locali.
Ore 15.00 - visita guidata di Parco Villa Gregoriana, Bene recentemente ristrutturato
dal FAI, una delle più romantiche passeggiate del mondo fra grotte, cascate e vestigia romane.
Ore 18.00 - rientro a Roma
La quota comprende:
Macchina (o pullman) privato, guida per
visite delle Ville, ingresso alle Ville, degustazione di vini e pranzo. Tasse e assicurazione
“Medico non Stop” incluso.
Non incluso nella quota: mance e quanto
non menzionato alla voce “la quota comprende”.
Partenze: ogni giorno, tutto l’anno
1° giorno
Ore 9.00 - partenza da Roma per la zona
dei Castelli Romani, meravigliosa regione a
sud di Roma, residenza “estiva” del Papa
e dell’alta nobiltà romana, con tracce degli
stessi artisti che hanno abbellito le “Residenze Romane”.
La bellezza della terra, la qualità dell’aria,
i famosi vini accompagnati con specialità
regionali, come la porchetta servita nelle
famose “fraschette”, hanno contribuito ad
elevare questo gioiello e a nasconderlo alle
masse. Visita guidata di Castel Gandolfo e
Frascati. Pranzo con degustazione di vini e
prodotti locali. Trasferimento a Tivoli. Pernottamento in hotel.
2° giorno (tutti i giorni tranne i lunedì)
Colazione e tempo libero per poter ammirare la città di Tivoli, patrimonio UNESCO.
Visita guidata di Villa d’Este e di Parco Villa Gregoriana, completamente ristrutturato
grazie all’intervento del FAI. Rientro a Roma
in tempo per la cena. Pernottamento.
quota individuale:
173 euro (minimo 25 partecipanti)
388 euro (minimo 4 partecipanti)
La quota comprende:
Macchina (o pullman) privato a disposizione
per entrambi i giorni d’escursione, visita guidata ai Castelli Romani e alle Ville di Tivoli,
ingresso alle Ville incluso. Degustazione di
vini e pranzo nella zona dei Castelli Romani,
sistemazione in hotel 4* a Tivoli, in camera
doppia per una notte con trattamento di pernottamento e prima colazione, tasse incluse.
Assicurazione “Medico non Stop”.
Non incluso nella quota: mance e quanto
non menzionato alla voce “la quota comprende”.
PROGRAMMA:
1° giorno – Venerdi
Trasferimento da Roma a Tivoli, attraverso i
Castelli Romani, per una visita panoramica
di questa splendida zona residenziale, incluso Castel Gandolfo, residenza estiva del
Papa. In serata arrivo a Tivoli e visita di Villa
D’Este (solitamente nel periodo estivo – date
da definirsi). Meravigliosi giochi d’acqua ed
effetti teatrali.
2° giorno – Sabato
La mattina è dedicata alla visita di Parco
Villa Gregoriana. Pranzo in un ristorante tipico dove si potrà assaggiare il “Pizzutello”,
vino prodotto con uve particolari. Nel pomeriggio, completo relax per 4 ore al Centro
Benessere “Acque Albule”. Cena libera. Alla
sera, ingresso (previa disponibilità) al “FestiVAI”, festival internazionale che si svolge
nella Villa Adriana, normalmente a giugno e
luglio, dedicato a balli, musica e teatro.
3° giorno – Domenica
Mattina tempo libero per una visita facoltativa a Villa Adriana, la villa più completa sopravvissuta all’Impero Romano e al tempo.
(Se Villa D’Este non è visitabile la prima sera,
la visita sarà effettuata in questo 3° giorno).
quota individuale:
230 euro (minimo 25 partecipanti)
415 euro (minimo 4 partecipanti)
La quota comprende:
Macchina (o pullman) privato a disposizione per trasferimenti e visite, come da programma. Visite guidate delle ville, ingresso
a Parco Villa Gregoriana e a Villa d’Este. Sistemazione in camera doppia per due notti
in hotel 4* a Tivoli, trattamento di pernottamento e prima colazione. Ingresso per 4 ore
al Centro Termale “Acque Albule”. Pranzo
con degustazione vini, tasse e assicurazione
“Medico non Stop”.
Non incluso nella quota: mance, escursioni facoltative extra e quanto non menzionato
alla voce “la quota comprende”.
Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici - La vendita di pacchetti turistici, cha abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata dalla Legge 27/12/1977 n° 1084 di
ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al Contratto di Viaggio ( C.C.V.) firmata a Bruxelles il 23.04.1970 - in quanto applicabile - nonchè dal Codice del Consumo di cui al D.Lgs n. 206 del
6/9/2005 ( artt. 82-100) e successive modificazioni. Le modalità di intervento del Fondo Nazionale di Garanzia (art 100 Cod. Cons.) istituito a tutela dei consumatori sono stabilite con Decreto Presidente Consiglio
dei Ministri del 23/07/1999 n.349 G.U. n°249 del 12/10/1999. Condizioni generali di vendita come da proforma approvato dalla Federazione Italiana Agenzia di Viaggi e Turismo (FIAVET). Organizzazione tecnica a
cura di RATEO VIAGGI I.C.I. INTERNATIONAL Srl, licenza n° 3102/333 della Regione e Provincia del 16/06/87 e 03/03/93. Polizza assicurativa R.CD. n° 1100066, Groupama Spa/Europe Assistance.
19
18
18
Dove dormire alberghi
Dove dormire alberghi - bed&breakfast
Victoria Terme Hotel HHHH
Via Tiburtina km 22,700 - 00011 Tivoli Terme (Roma)
Tel. 0774 4088 - Fax 0774 408408
[email protected] - www.victoriatermehotel.it
Grand Hotel Duca d’Este HHHH
Via Tiburtina Valeria, 330 - 00011 Tivoli Terme (Roma)
Tel. 0774 3883 - Fax 0774 388101
[email protected] - www.siriohotel.com
Hotel Tivoli HHH
Via Tiburtina Valeria, 340 - 00011 Tivoli Terme (Roma)
Tel. 0774 356121 - Fax 0774 379034
[email protected] - www.hoteltivoli.info
Hotel Albula HH
Via Cecco Angiolieri, 34 - 00010 Tivoli Terme (Roma)
Tel. 0774 379336 Fax 0774 373389
[email protected] - www.hotelalbula.it
Il Victoria Terme Hotel inaugurato nel febbraio del 2008, realizzato con le moderne
tecniche dell’architettura moderna, dispone di 158 camere, elegantemente arredate, in grado di accogliere il cliente con ogni confort, sala meeting, bar e ristorante.
È una struttura ideata per un soggiorno di relax e benessere realizzata all’interno
dell’area termale, circondata da un ampio parco con quattro piscine di acqua sulfurea per oltre 5.000 mq di superficie. Gli ospiti, nel tempo libero, potranno disporre
dell’area wellness (completamente rinnovata), oppure accedere alle tradizionali
cure della medicina termale, adiacente la struttura alberghiera. L’Hotel è ben posizionato per raggiungere sia le note Ville di Tivoli (Villa D’Este, Villa Adriana e Parco
Villa Gregoriana) come pure il centro storico della città di Roma.
Il Grand Hotel Duca D’Este è una struttura ideale per l’organizzazione di congressi
o per le vostre vacanze. Dispone di 184 camere e suites, 4 sale congressi, 4
ristoranti, bar, piscina esterna, termarium con piscina coperta e riscaldata,
palestra, bagno turco, sauna, palestra. L’albergo ha una posizione di prestigio in
una zona ricca di fascino e siti storici quali Villa D’Este, Villa Adriana e Parco Villa
Gregoriana. La clientela del Grand Hotel, oltre ad usufruire del lussuoso centro
benessere dell’albergo, può recarsi presso le antiche Terme di Roma che distano
soltanto 500 metri dall’albergo. Il Grand Hotel Duca D’Este può organizzare, in uno
scenario straordinario, all’interno di Villa D’Este importanti eventi quali cerimonie
e cene di gala.
Al lato del Grand Hotel Duca D’Este, l’Hotel Tivoli, 44 camere, è stato realizzato
nel 2000. Si trova a ridosso dello stesso giardino tropicale che unisce e integra i
due Alberghi.
I clienti dell’Hotel Tivoli possono usufruire di tutti i servizi del Grand Hotel Duca
D’Este. La Sala colazione dell’Hotel Tivoli offre un ricco buffet con vasta scelta di
cibi. Le camere sono finemente arredate e dotate dei servizi privati con vasca o
doccia, asciugacapelli, aria condizionata, riscaldamento, frigo bar, TV satellitare,
telefono diretto, cassaforte elettronica. Sale meeting attrezzate.
L’Hotel Albula è situato in posizione centrale a Tivoli Terme, nello stesso tempo è
lontano da fonti di traffico e rumore. Da questa posizione si raggiunge facilmente
Tivoli centro per la visita delle famose ville (Villa Adriana, Villa d’Este, Parco Villa
Gregoriana), Guidonia aeroporto e il centro di Roma. L’albergo è dotato di parcheggio, giardino e Tv in ogni camera; dispone di camere ampie e confortevoli dotate
di tutti i comfort per rendere gradevoli i soggiorni.
Hotel Maniero HHHH
Via di Villa Adriana, 33
00019 Villa Adriana Tivoli (Roma)
Tel. 0774 500512 - Fax 0774 532195
[email protected] - www.ilmaniero.org
Hotel Villa Plauzi HHH
Via Paternò n. 4 - 00010 Tivoli (Roma)
Tel. 0774 382988 - Fax 0774 382905
[email protected] - www.villaplauzi.it
Struttura situata in Villa Adriana (Tivoli), uscita autostrade A1 e A24, a 20 minuti
da Roma, a 5 minuti dalle famose fontane di Villa D’Este ed a 100 metri dalla Villa
Adriana, entrambe patrimonio dell’Unesco. Collaboriamo da 30 anni con moltissimi
tour operator nazionali.
Recentemente restaurato e gestito dal 2006 dalla famiglia Apicella, il piccolo albergo Hotel Villa Plauzi è meta ideale per uomini d’affari e gruppi familiari.
La Villa, di fine Ottocento, conserva gli arredi originali, è circondata da un ampio
parco e dotata di un parcheggio privato interno e di un’atmosfera suggestiva soprattutto nell’illuminazione serale.
Il ristorante, fedele alla cucina tipica regionale, è sempre alla ricerca di piatti
particolari per eventi e serate importanti. In un ambiente classico, offre un servizio particolare per ricevimenti nuziali, cene sociali e meeting esclusivamente su
prenotazione. L’ampio giardino arredato è location ideale per ricevimenti, cene e
meeting, e si presta inoltre per realizzare concerti e musica da ballo all’aperto.
Hotel Terme HHH
Piazza Bartolomeo della Queva, 6 - 00011 - Tivoli Terme (Roma)
Tel. 0774 371033 371017 - Fax 0774 371010
[email protected] - www.hoteltermetivoli.it
Hotel Ristorante Adriano HHH
Via Largo Marguerite Yourcenar, 2 - 00010 Tivoli (Roma)
Tel. 0774 535028 - Fax 0774 535122
[email protected] - www.hoteladriano.it
L’Hotel, di moderna costruzione, è situato sulla via Tiburtina di fronte alle Terme
Acque Albule. Ha una gestione a carattere familiare. L’albergo dispone di 40 camere con tutti i comfort, TV satellitare, aria condizionata, frigo bar e una sala congressi.
La sua posizione fa sì che siano comodi sia i collegamenti stradali che ferroviari con
Roma, Tivoli Centro, Villa Adriana e Guidonia. Questa posizione ottimale lo rende
utile anche per soggiorni nella capitale, dando la possibilità ai clienti di risparmiare
grazie ai prezzi inferiori a quelli praticati a Roma. Oltre al turisno culturale siamo in
grado di soddisfare le esigenze dei clienti che amano un turismo termale. L’hotel
grazie alla sua struttura è in grado di ospitare gruppi e comitive scolastiche.
L’Hotel, antica “Locanda dell’Incannucciata”, offre il privilegio del verde e della
privacy. La famiglia Cinelli, proprietaria da tre generazioni di questa dimora di fine
‘800, esprime la propria personalità creativa nell’arte dell’ospitalità e della ristorazione. La struttura, 10 camere di cui 3 suite con ogni comfort, deve il suo fortunato
destino alla contiguità con il complesso archeologico della Villa dell’Imperatore
Adriano. Nel ”Livre d’or” sono presenti le firme di ospiti illustri: Fellini, Bergman,
Ullmann, Jacqueline Kennedy, Elisabetta II d’Inghilterra e altri ancora. Grande
cura, fantasia e sensibilità, sono alla base della preparazione di spuntini e menù a
più portate. Il Parco Giardino, protagonista assoluto nel periodo estivo, si anima con
la caffetteria di giorno e le cene a lume di candela la sera. Indimenticabili i buffet
per cerimonie all’aperto da allestire anche all’interno della Villa Adriana.
Il casale dei fiori - Bed & Breakfast
Via strada del Tartaro, 9 - 00019 Tivoli (Roma)
Tel. 0774 334636 – 333 4985151
Fax 0774 317543
[email protected]
www.ilcasaledeifiori.com
La panoramica - Bed & Breakfast
Viale N. Arnaldi, 45 - 00019 Tivoli (Roma)
Tel. e Fax 0774 335700
[email protected]
www.villadestetivoli.it
Villa Josephine - Bed & Breakfast
Strada degli Arci, 24 b - 00019 Tivoli (Roma)
Tel. e Fax 0774 411178 - 348 6602824
[email protected]
www.turismoterraverde.it
Il casale, situato a ridosso del centro storico,
offre la tranquillità della campagna a un passo
dalla città. Le camere sono dotate tutte di bagno
interno, tv LCD sat, internet (su richiesta). Le
colazioni sono servite nell’ampio salone o in giardino. Fermata bus locale a metri 100. Parco Villa
Gregoriana e Villa D’Este sono facilmente raggiungibili attraverso interessanti itinerari a piedi;
Villa Adriana è a 5 minuti in macchina.
B&B di charme, in un villino dei primi del ‘900,
panoramico su Roma, è situato in centro, vicino
a Villa d’Este e a tutte le attrazioni turistiche e
vicinissimo alla fermata bus per Villa Adriana e
Roma. Parco Villa Gregoriana è nelle immediate vicinanze. Dispone di camere elegantemente
arredate, spaziose e confortevoli, con bagno privato. Gli ambienti, curati nei particolari, hanno
pavimenti a mosaico originali e mobili in stile.
Terrazzo panoramico per le colazioni estive e
sala soggiorno.
Arte, cultura, siti archeologici, monasteri, riserve naturali, percorsi enogastronomici e termali,
parchi acquatici, sport e attività ecoturistiche,
folklore, la nostra professionalità. Tutto questo è
B&B Villa Josephine: offrire tutto ciò che il territorio mette a disposizione è il nostro modus operandi per soddisfare le esigenze dei nostri ospiti,
anche mediante l’invio gratuito di programmi di
soggiorno. Facciamo parte dell’unica società di
servizi turistici operante in Tivoli.
Villa d’Este - Bed & Breakfast
Via Boselli, 14 - 00019 Tivoli (Roma)
Tel. e Fax 0774 311943
[email protected]
www.villadestetivoli.it
Affittacamere Il Vecchio Treno
Via Valeria, 13 - 00019 Tivoli (Roma)
Tel. 0774 332661 - Fax 0774 708417 Cell. 328 0642529
[email protected] - www.ilvecchiotreno.it
Strategicamente ubicato davanti all’entrata di
Villa D’Este, alle spalle il corso principale: la via
dello shopping e dei ristoranti. Camere con servizi privati in un palazzo primi ‘900 recentemente
restaurato, vicino a Parco Villa Gregoriana. Grandioso terrazzo per la colazione e per momenti di
relax suggestivamente affacciato sulla piazzetta
di Villa D’Este… un panorama incorniciato dal
volo delle rondini all’alba e al tramonto tra i tetti
in cotto del centro storico. Sala soggiorno.
Situato a Tivoli centro, di fronte alla stazione ferroviaria, e a 2 minuti da Parco Villa Gregoriana.
Con una breve passeggiata si arriva al centro
storico della città, Villa d’Este, la Rocca Pia, l’Anfiteatro di Bleso, Casa Gotica.
È una piccola struttura a carattere familiare, informale e accogliente.
È stata appena ristrutturata tenendo conto delle
normative sulla sicurezza degli ambienti. Le camere sono spaziose, areate e luminose con una
bellissima vista su Tivoli.
La dimora del Ghibellino - casa vacanze
Via del Riserraglio, 26 - 00019 Tivoli (Roma)
Tel. 0774 346333 – 333 9387876 Fax 0774 346333
[email protected]
www.ladimoradelghibellino.it
Grazioso e confortevole appartamento finemente
ristrutturato con grande cura dei dettagli. Solai
con travi in legno e pianelle di terracotta, mobili
e porte artigianali in legno, lanterne e torce in
rame e ferro battuto, arazzi medievali delle fiandre alle pareti. Situato nella suggestiva contrada
medievale di San Paolo, a 50 metri dal Duomo
e a pochi passi dalle altre attrazioni turistiche
della città.
20
20
21
Dove dormire Motel River
Via di Tiburtina km 25,400
00010 - Pontelucano Tivoli (Roma)
Tel. 0774 528448 - Fax 0774 528281
[email protected] - www.motelriver.com
alberghi
centri congressuali
Villa Tavernucole
Via Nazionale Tiburtina, 254 - 00010 Setteville di Guidonia (Roma)
Tel. 0774 379336 - Fax 0774 373389
[email protected] - www.villatavernucole.it
Nato nel 1970 e ristrutturato nel 1999, il Motel River, offre tutti i migliori comfort.
Attrezzato e diretto a poter soddisfare ogni esigenza. 49 stanze con annesso bagno
e doccia. Telefono passante e TV color, sky. Aria condizionata. Sale da ricevimento,
salone per conferenze, ampio giardino e parcheggio privato. Servizio di ristorazione
e ottima cucina, tipica e internazionale. Accoglienza per disabili.
Alle porte di Roma situata sopra una collina propria di circa 40.000 mq, troverete
l’Antica dimora Villa Tavernucole, residenza di charme costruita su un’antica torre
del ‘400, ricca di storia e di straordinarie atmosfere. All’interno di questa immensa
oasi di verde e di pace dal sapore storico, è annessa un’antica chiesa padronale
dove è possibile celebrare tutte le cerimonie più importanti e indimenticabili. La
struttura dispone di ampie sale e gazebo esterni immersi in un magnifico giardino;
dagli antichi alloggi della villa sono state ricavate suite e camere di lusso. È la
cornice ideale per realizzare cene intime, banchetti di lavoro, cresime, matrimoni,
comunioni.
I Saloni hanno mantenuto inalterata l’atmosfera storica del ‘400. É sufficiente
entrarvi per essere immersi in una dimensione dove lo spazio e il tempo sembrano
fermarsi, immersi nelle stesse atmosfere che gli abitanti del luogo potevano vivere
seicento anni fa. La villa offre diverse sale, che possono contenere fino a 300 persone, per accogliere i vostri ospiti con arredi d’epoca, affreschi, pavimenti e soffitti
di indiscusso pregio artistico. Tutto nella tranquillità di una vera e propria oasi verde
rimasta intatta nel corso dei secoli.
Dove mangiare
Ristorante Laghi dei Reali
Via Tiburtina Valeria km 34,500
00019 Tivoli (Roma)
Tel. 0774 418328 Tel. e Fax 0774 418461
[email protected]
www.ristorantelaghideireali.it
Prodotti tipici. Gestione familiare. Incantevole
collocazione tra due laghetti dove praticare la pesca alla trota e con giochi d’acqua che ricordano
le famose ville di Tivoli. Degustazione di piatti a
base della famosa trota dell’Aniene allevata sul
posto, oltre a pesce di mare. Tartufo, porcini.
Ristorante Buca S. Antonio
Vicolo S. Antonio, 19 - 00019 Tivoli (Roma)
Tel. e Fax 0774 318961
[email protected]
www.bucadisantantoniotivoli.it
Il locale si trova nel bel mezzo degli itinerari
turistici comodamente inserito nel centro storico
di Tivoli, che conserva ancora oggi il sapore e le
caratteristiche del borgo medievale. Sita a pochi
metri dalla cinquecentesca Villa d’Este e a circa
300 metri dal naturale e affascinante Parco Villa
Gregoriana, catatterizzato dalla sua bellezza
naturalistica.
Poco distante, inoltre, si trovano bellissimi
monumenti quali il Tempio della Sibilla, il Tempio
d’Ercole, la Rocca Pia e Ponte Gregoriano.
Ristorante La Tenuta di Rocca Bruna
Via Strada Rocca Bruna, 30
00010 Villa Adriana (Roma)
Tel. 0774 535985 - Fax 0774 535984
[email protected]
www.latenutadiroccabruna.it
La tenuta di Rocca bruna, immersa nel verde
dello splendido paesaggio naturale che fu amato
e scelto dall’imperatore Adriano come dimora
privilegiata, offre ai propri ospiti una calda
accoglienza all’insegna del buon gusto e del
piacere conviviale, scenario ideale per rendere
ogni momento… un momento speciale. In
questo angolo tranquillo e suggestivo, i sapori
della natura aleggiano e si mescolano con quelli
di una cucina genuina, rispettosa con orgoglio
della tradizione italiana, lietamente accompagnata dalle pregiate note dei vini della nostra
cantina.
Tenuta
S. Antonio
splendida dimora nobiliare
settecentesca, prestigiosa
location per eventi
Tenuta S.Antonio
Via Elsa Morante 15
Tivoli Terme
Tel. 0774 304073 - 06 3218368
Cell. 333 3917650
[email protected]
www.tenutasantantonio.net
Situata nei pressi delle sorgenti delle Acque
Albule di Tivoli, e risalente alla seconda metà
del XVIII secolo, la Tenuta è circondata da
un parco secolare di 7 ettari, in una proprietà
di 300.000 mq, e accoglie il visitatore con la
Fontana delle Ninfee e il corpo della Villa con
un fronte di circa cento metri. All’interno si
accede dall’ingresso in travertino; lo studio,
la biblioteca e gli ampi saloni si aprono su
una magnifica terrazza. Suggestiva la vista su
Tivoli, sui Monti Tiburtini e sull’ampia corte
interna, coronata dalla Fontana del Ghiaccio
e dalla Cappella gentilizia.
Le antiche scuderie, in cui negli anni ’50 venivano allevati alcuni purosangue vincitori nei
concorsi ippici internazionali, sono diventate
oggi un grande ambiente ricettivo dotato di
ogni comfort, con possibilità di ospitare tavoli
per oltre 600 invitati e cucine completamente
attrezzate. Queste caratteristiche fanno della
Tenuta una struttura versatile, idonea a ospitare eventi, convention, matrimoni di grande
prestigio, luogo ideale anche per location
cinematografiche e/o pubblicitarie.
23
Il FAI e la sua missione.
PER L’ARTE E il paesaggio.
PER SEMPRE, PER TUTTI.
FAI, non solo una sigla, ma anche voce del verbo fare.
Il FAI - Fondo Ambiente Italiano nasce dalla determinazione di uomini e donne che hanno deciso
di FARE qualcosa di concreto per il loro Paese.
Fondazione nazionale senza scopo di lucro, il FAI dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto
al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano grazie al generoso aiuto di
moltissimi cittadini e aziende che sostengono il suo lavoro. Oggi il FAI gestisce e mantiene vivi - per sempre e
per tutti - castelli, ville, parchi storici, aree naturali e paesaggi di incontaminata bellezza.
Questa è la missione del FAI: promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte,
della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici
e della nostra identità. Un compito infinito che non ammette soste e nel futuro la nostra determinazione è fare ancora di più:
per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti. Anche del tuo. FAI ANCHE TU!
Una rete
in movimento.
Un servizio per quasi 400 comuni
del Lazio e di altre regioni vicine.
11.700 chilometri di collegamenti.
9.000 corse in un arco di 20 ore.
Circa 3.500 addetti. 1.700 autobus,
di cui 500 di nuova generazione.
E poi, il call center
per il dialogo con la clientela.
Il sito internet e la pubblicazione
on-line degli orari.
I sistemi video ai capolinea.
Gli opuscoli multilingue.
Le comunicazioni in italiano,
inglese, romeno e braille.
Un’azienda di trasporto moderna
è anche un complesso
sistema di informazione.
Per coinvolgere i cittadini.
Orientarli verso i migliori
comportamenti nell’uso
dei mezzi pubblici.
Diffondere la cultura
della mobilità sostenibile.
41 gioielli che appartengono anche a te
Attualmente sono 41 i Beni che appartengono alla Fondazione, che li
ha ricevuti in donazione o eredità o in concessione: un buon numero
di essi, dopo meticolosi interventi di restauro, è oggi aperto al piacere di
chiunque voglia ritrovare in questi modelli educativi di conservazione una
testimonianza importante della propria storia.
cosa puoi fare tu
Non potremmo svolgere il nostro lavoro se tanti amici, cittadini e aziende, non ci
aiutassero concretamente.
ISCRIVERSI al FAI è il gesto più semplice ma anche più importante per dare il tuo
personale contributo a una grande causa.
Perché più siamo e più forte possiamo far sentire la nostra voce a difesa di tesori
inestimabili che sono parte integrante della nostra vita.
Iscriversi è molto facile: è sufficiente scegliere la quota annuale con la quale si
decide di sostenere il FAI per un anno e versare il proprio contributo in una delle
modalità previste.
LE QUOTE DI ISCRIZIONE ANNUALE
Singolo Coppia Famiglia Giovane
(due adulti con
(2 coniugi + figli
lo stesso indirizzo) fino a 18 anni)
(fino a 25 anni)
Ordinario 39 euro 60 euro 66 euro 20 euro
Speciale
(ex emerito)
96 euro Sostenitore 540 euro Scuola
w w w. c o t r a l s p a . i t
numero verde 800 174 471
38 euro
(1 insegnante + 1 classe)
Facile informarsi. Facile viaggiare.
150 euro ECCO COME ISCRIVERSI
•on line www.fondoambiente.it
•con conto corrente postale n. 11711207 intestato a FAI
•con carta di credito, telefonando ai numeri 02 467615 265/07
• con bonifico bancario: Unicredit Banca d’Impresa Milano Cordusio Codice IBAN:
IT 14 J 03226 01604 000030014311
E inoltre presso:
• i Beni del FAI aperti al pubblico
• le Segreterie Regionali, le Delegazioni e i Punti FAI
(vedi elenchi sul sito www.fondoambiente.it)
24
24
25
Gli altri Beni FAI
in Italia aperti al pubblico
CASTELLO DI MASINO
Caravino (TO)
Tel. 0125 778100
[email protected]
CASTELLO DELLA MANTA
Manta (CN)
Tel. 0175 87822
[email protected]
villa della porta bozzolo
Casalzuigno (VA)
Tel. 0332 624136
[email protected]
CASTELLO DI AVIO
Sabbionara d’Avio (TN)
Tel. 0464 684453
[email protected]
ABBAZIA DI SAN FRUTTUOSO
Camogli (GE)
Tel. 0185 772703
[email protected]
CASA CARBONE
Lavagna (GE)
Tel. 0185 393920
[email protected]
MONASTERO DI TORBA
Gornate Olona (VA)
Tel. 0331 820301
[email protected]
VILLA E COLLEZIONe PANZA
Varese
Tel. 0332 283960
[email protected]
VILLA DEL BALBIANELLO
Lenno (CO)
Tel. 0344 56110
[email protected]
TEATRINO DI VETRIANO
Pescaglia (LU)
Tel. 0583 358118
[email protected]
selva di san francesco Assisi (PG)
Tel. 02 467615296
[email protected]
BAIA DI IERANTO
Massa Lubrense (NA)
Tel. 335 8410253 - 330 607282
[email protected]
in restauro
sono inoltre apertI
al pubblico:
• Torre di Velate, Varese
• Edicola ottocentesca
per giornali, Mantova
• Bottega storica di Barbiere, Genova
prossime aperture:
CASTEL GRUMELLO
Montagna di Valtellina (SO)
Tel. 0342 380994
[email protected]
VILLA NECCHI CAMPIGLIO
Milano
Tel. 02 76340121
[email protected]
MULINO DI BARESI
Roncobello (BG)
Tel. 0345 84006
[email protected]
gIARDINO DELLA KOLYMBETRA
Valle dei Templi (AG)
Tel. 335 1229042
[email protected]
gIARDINO pantesco donnafugata
Isola di Pantelleria (TP)
Tel. 0923 915649 (attivo solo in estate)
www.donnafugata.it
• Villa dei Vescovi,
Luvigliano (PD)
• Casa e Torre Campatelli,
San Gimignano (SI)
• Batterie Talmone, Palau (SS)
Per informazioni
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Viale Coni Zugna, 5 20144 Milano - tel. 02 467615227
www.fondoambiente.it
FAI ANCHE TU
Fly UP