...

0-GUIDA BASE 1 CORNER LIVE

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

0-GUIDA BASE 1 CORNER LIVE
1°CORNER LIVE 4.0
LA GUIDA UFFICIALE
BET365
SOMMARIO:
- PREMESSA
- STRUTTURA DEL SISTEMA
- CRITERI DI SELEZIONE
- CREAZIONE DEI PALINSESTI
- PROGRESSIONE DI GIOCO
- RESOCONTO FINALE
PREMESSA
Questo sistema nasce nel 2014, ma per vari motivi fu abbandonato
prematuramente, in modo forse un po' troppo frettoloso, probabilmente perchè
era frutto di una bella idea senza però avere quella struttura di fondo sulla quale
implementare un vero e proprio sistema di gioco. Poi quasi per caso, è ritornato in
auge quest'anno (2015) e dopo un periodo di studio, sono riuscito a dargli
un'identità, una sorta di marchio di fabbrica per poter essere giocato con
continuità e in questo modo credo di essere riuscito nel mio intento: trasformare
un'idea geniale senza fondamenta, in un vero e proprio sistema di gioco creato
ESCLUSIVAMENTE sull'individuazione del 1° corner in una partita.
Qualcuno potrebbe dire: << Facile! >> Oppure, << Casuale! >> O ancora: <<
Conveniente?>>
Partendo dal presupposto che la casualità è una componente presente in tutti gli
sport e c'è in tutti i tipi di scommesse, poichè la palla è rotonda, così come giocare
su un gol, su una vittoria di una squadra o su una qualunque giocata sportiva,
utilizzando appositi filtri con cui seleziono le partite tra i campionati di tutto il
mondo e dando molta rilevanza alle motivazioni di classifica, sono riuscito a
trovare anche una progressione studiata ad "hoc" che ci ha consentito di ottenere
risultati impensabili.
Perciò ora, andiamo a vedere nel dettaglio come funziona questo tipo di
scommessa, con quale bookmaker è possibile fare questa giocata e com'è
strutturato tutto il sistema.
STRUTTURA DEL SISTEMA
Come dicevamo, questo sistema si basa sull'individuazione del 1° corner in una
determinata partita.
BET365
mette a disposizione una tipologia di scommessa chiamata "prossimi 10
minuti" - calci d'angolo (over 0.5) e propone una discreta gamma di partite e
campionati. Per comodità, e per capire il sistema, le fasce orarie in cui si potranno
scommettere le chiameremo "step". Ogni step viaggia di 10 minuti in 10 minuti
(da 0 a 9.59, da 10 a 19.59 ecc...).
E' dimostrato statisticamente con dati alla mano, che in oltre l'80% delle partite
selezionate, ci sia almeno un calcio d'angolo nei primi 2 step (cioè nei primi 20
minuti). In particolare, in oltre il 65% delle partite c'è un corner nei primi 10
minuti. Questo solo per dare dei valori indicativi statistici di massima. Ogni partita
verrà giocata nei primi 4 step (ovviamente solo ove sarà possibile farlo), dove
non appena avremo indovinato il 1° corner passeremo ad un'altra gara.
Purtroppo però, non sempre ci sarà la possibilità di giocare 4 step, soprattutto
quando ci sono partite con un forte indice di percentuale sul corner (cioè le quote
di partenza potrebbero essere troppo basse e successivamente passerà all'over
1.50 cosa che noi non faremo), mentre avremo di solito più possibilità di giocare 4
o più step in gare con tendenza più difficile che ci sia il corner. Ecco perchè oltre
all'importanza di scegliere le partite giuste, bisognerà verificare anche la fattibilità
di riuscire a giocare corner over 0.5. Quindi, per queste ragioni si giocheranno fino
ad un massimo di 4 step a partita, dove, ripeto, una volta indovinato il 1° corner si
cambierà partita. Perciò se il primo calcio d'angolo avverrà al primo step, si vincerà
la scommessa e si proseguirà in un'altra partita.
Alcune puntualizzazioni sulle regole di BET365: per vincere con questo tipo di
scommessa dovrete prestare attenzione a quanto sto per dirvi poichè potrebbero
esserci dei fraintendimenti. Al fine di vincere la giocata, NON dovete considerare
l'assegnazione del corner (cioè quando la palla è uscita e l'arbitro ha fischiato il
corner), bensì la BATTUTA del calcio d'angolo. Capiterà saltuariamente che venga
comunque assegnata vincente la scommessa anche se la battuta è avvenuta pochi
secondi dopo la reale calciata (tipo 10.04" o 20.03"), pertanto se lo riterrete
opportuno (magari perchè avete rilanciato per lo step successivo, sappiate che
potete fare ricorso, ma che in caso di contestazione sarete voi a dover dimostrare
se loro non lo ritenessero valido, il minutaggio effettivo di quando è avvenuta la
battuta). Ecco perchè solitamente, quando siamo in "zona dubbia", io faccio uno
screen di quando battono l'angolo, in questo modo potrò fornire loro una prova
chiara ed inconfutabile di come siano andate le cose qualora vi fosse una
contestazione da parte nostra. Questo ovviamente è una cosa che capita
raramente, ma è sempre meglio tutelarsi, e visto che ho ormai maturato
esperienza anche in questo, posso dirvi che 2 ricorsi su 2 li ho vinti, proprio perchè
loro inizialmente ti dicono che la scommessa è valida così come l'hanno assegnata,
mentre al 2° sollecito con tanto di foto e spiegazione, ci mollano e ci danno
giustamente ragione.
Le giocate avvengono in questo modo: pochi minuti prima che inizi la partita, il
palinsesto di BET365 metterà a disposizione delle gare in prelive. Se entrando in
una partita che vorremmo giocare è presente questo tipo di puntata, vorrà dire
che sarà disponibile e quindi giocabile.
E' importante non far iniziare la partita, in quanto non appena questa avrà preso
inizio, cambierà lo step dei minuti passando a quelli successivi! Quindi bisognerà
effettuare il 1° ingresso nella partita PRIMA che questa cominci. Se nel corso del 1°
step vediamo che il corner non è arrivato e dobbiamo quindi apprestarci al
rilancio, prestate attenzione a quando farlo! Infatti solitamente 30 secondi prima
che arrivi la scadenza (spesso al minuto 09.30") la scommessa "prossimi 10 minuti"
passerà da 10-19.59 a 20-29.59, pertanto tenete come ultimo momento
rilanciabile almeno 30" prima della scadenza.
Parliamo brevemente di QUOTE: di solito si oscilla tra l'1.44 e l' 1.61 con una
concentrazione prevaricante tra l'1.50 e l'1.53. Queste variano a seconda delle
possibilità secondo cui il book ritiene che possa verificarsi il corner in un
determinato periodo. Vedrete come Ceche, Spagnole e Portoghesi spesso avranno
le quote più basse, mentre Danesi, Tedesche e Cinesi quelle più alte. I campionati
invece dove solitamente si hanno quote intermedie e che io preferisco in assoluto
sono Svezia, Scozia, Inghilterra2, Austria, Polonia, Australia e Danimarca.
CRITERI DI SELEZIONE
Come scelgo le partite e quali sono i campionati che inserisco nel mio palinsesto?
Anzitutto preciso che sui miei palinsesti proporrò quasi esclusivamente
CAMPIONATI (di tutto il mondo praticamente), mentre le COPPE e le NAZIONALI
che statisticamente sono più difficili rispetto ai campionati, faranno apparizioni
solo saltuariamente, quindi capiterà di rado di vedere palinsesti di coppe o
nazionali.
Questa scelta è stata applicata in base all'esperienza maturata con gli anni di gioco
sia su questo sistema che su quello del 1° gol in una partita.
I criteri principali che adotterò per selezionare una gara sono:
1- MOTIVAZIONI DI CLASSIFICA
2- VARIAZIONI QUOTE DI MERCATO (rilevate su 188bet di www.asianodds.com)
3- PUNTEGGIO A FASCE DI CAMPIONATI
Andiamole a vedere nel dettaglio in maniera più specifica.
1- MOTIVAZIONI DI CLASSIFICA:
Questo valore, è per me, l'indicatore principale con il quale stabilisco la possibilità
che possa esserci il 1° corner nei primi 4 step in una partita. Quando la squadra di
casa o entrambe le squadre, hanno forti motivazioni, come ad esempio quando la
squadra di casa con una vittoria balzerebbe in testa alla classifica, oppure
passerebbe dalla zona centrale ad un posto in Europa o ancora dalla zona
retrocessione ad un posto salvezza (vedi esempi sotto), questo diventa un dato
estremamente importante.
Alcuni esempi per capire meglio:
ELSFSBORG - KALMAR: La quadra di casa se vince vola in testa alla classifica,
mentre la squadra ospite non ha motivazioni di rilievo. Secondo i dati statistici
raccolti in diversi mesi dell'anno (sia 2014 che 2015) in vari campionati, si è potuto
appurare che quando è la squadra di casa ad avere forti motivazioni di classifica
contro una squadra che non ne ha, abbiamo il massimo del rendimento. Ed è
definita con la sigla "PEP" (partita estremamente probabile).
VIKING - SANDEFJORD: Qui abbiamo entrambe le squadre con forti motivazioni di
classifica perchè entrambe vincendo otterrebbero un cambiamento importante di
classifica.
2- VARIAZIONI QUOTE DI MERCATO:
Sul sito di Asian Odds, è possibile rilevare le variazioni di quote che il mercato sta
avendo a quel momento, cioè se stanno puntando sull'over, sull'under o sulla
vittoria di una squadra piuttosto che sull'altra. Più le variazioni sono consistenti e
più sono un segnale importante che può darci indicazioni utili ai fini della nostra
selezione. Ad esempio:
Come si leggono e si interpretano gli "asian odds"? Nella prima colonna,
ovviamente ci sono le partite; nelle colonne seguenti, abbiamo "Current" e
"Open": queste due, indicano sotto la voce "spread" il differenziale di forza che c'è
tra le 2 squadre. Open spread è il valore attribuito dal bookmaker da quando
l'hanno quotata (anche una settimana prima), mentre Current spread è il valore
attuale di mercato (cioè dopo i volumi delle puntate). Possiamo vedere come per
entrambe le partite ci sia uno scatto nel differenziale (da -0.75 a -1.00) che
determina un segnale a favore della squadra di casa, e quindi un segnale ottimo
per quel che ci riguarda.
Scorrendo poi in successione, abbiamo la "Total Line" e "Over/Under". La Total
Line (open/current stesso principio di quello visto prima) è l'indicatore del gol in
una partita. Di solito si parte da 1.75/2.00/2.25 che sono i valori UNDER, mentre
2.75/3.00/3.25 ecc... sono i valori OVER. Il punteggio a 2.50 è un indicatore che sta
nel mezzo e che indica incertezza tra over e under. Pertanto, se la Total Line Open
nella 1° partita (Kashima-Yamagata) sarà settata come nell'esempio a 2.75 e nella
Total Line current a 3.00, questo indicherà un aumento delle probabilità che la
partita possa avere più gol di quelle messe in preventivo inizialmente dal book. Più
gol per noi si traduce in più attacchi e più occasioni da reti, perciò è un segnale
importante. Oppure, come nell'esempio della 2° partita (Urawa-Sendai), non c'è
uno scatto di quota, ma la quota resta invariata a 2.75. In questo caso, bisognerà
andare a vedere nell'ultima colonna, Over/Under, dove nella colonna current, il
valore deve essere di colore rosso e comunque più alto del valore open. Queste
sono le "piccole variazioni" che aumentando di parecchio poi porteranno a fare lo
scatto della quota gol. Se invece le piccole variazioni non aumentano a tal punto
da creare lo scatto della quota gol, bisognerà vedere che incidenza hanno rispetto
all'open.
3- PUNTEGGIO DEL CAMPIONATO:
Questo è un altro parametro importantissimo che può darci indicazioni sulla scelta
di una partita. Ci sono campionati più performanti sul 1° corner rispetto ad altri, e
con le statistiche aggiornate più volte nel corso del mese, si avrà sempre sotto
controllo ogni variazione statistica dei campionati con i relativi rendimenti delle
squadre rispetto ad altri più rischiosi. In linea generale però, qui c'è il
raggruppamento dei campionati principali suddiviso in 4 fasce, partendo
ovviamente dalle più efficienti sino ad arrivare alle più rischiose:
CREAZIONE DEI PALINSESTI
Come detto precedentemente, vengono creati palinsesti di partite giornalieri che
vanno solitamente dal venerdi al lunedi. Verranno inserite le partite ad orari sia in
contemporanea che sfalsati, questo per permettere a tutti di giocare,
indipendentemente dall'orario in cui uno riesce a farlo e poter scegliere le partite
più congeniali. Inoltre non tutte le partite del palinsesto saranno giocabili, questo
dipenderà dal book, che attribuirà la giocata sul corner sulla maggior parte delle
partite, ma non su tutte. Quindi anche per questo motivo ci saranno più partite.
Ovviamente la selezione è già pronta e uno deve solo decidere in quale partita
entrare, consultando però sempre anche gli aggiornamenti da
www.asianodds.com, visto che non sempre riuscirò ad aggiornare il palinsesto in
tempo reale.
PROGRESSIONE DI GIOCO
Dopo vari esperimenti sulla progressione di gioco, sono arrivato ad una
conclusione. Non esiste una progressione migliore di un'altra, esistono solo
progressioni personalizzabili che si adattano più o meno bene alle esigenze di
ciascuno di noi. Le 3 in lizza erano: RILANCIO SECCO, RILANCIO AL 50% e MASA.
L'ultimo l'ho scartato fin da subito perchè non funziona con questa tipologia di
gioco. Invece ho testato per parecchio tempo sia il rilancio secco che quello al 50%
e devo dire che entrambi mi hanno dato buoni spunti, ma nessuno di 2 mi ha
convinto appieno.
RILANCIO SECCO:
+ sui 4 step il guadagno è eccezionale
+ la progressione ad ogni vincita si riazzera e si riparte daccapo
- se si sbaglia una partita (4 step) si è finiti!
RILANCIO AL 50%:
+ il punto di forza è che si ammortizza la perdita e il recupero è graduale
+ l'esposizione è contenuta e il rischio è moderato
- se non ne becchiamo 2 di fila, a lungo andare può diventare un calvario
COME SI GIOCA
1- Una volta stabiliti budget, rilanci e quote, si parte.
2- Se giochiamo con la progressione con rilancio secco, ogni giocata per essere
vincente deve andare a target (esempio €10/30/90/270) considerando una quota
media di 1.50. Se invece si gioca con il recupero al 50%, quando si perde uno step,
il successivo va giocato cercando di impostare il recupero del 50% della perdita
(successivamente verranno fatti degli esempi per chiarire come impostare la
progressione e gli importi da giocare). Ma molto semplicemente, dopo ogni step
perso, la puntata da fare sullo step successivo sarà sempre il totale della perdita
che stiamo accumulando. In questo caso, se otterremo la vincita, avremo
recuperato la metà (visto che indicativamente la quota media è di 1.50) e pertanto
sulla giocata successiva cercheremo di andare a target, se invece perdiamo, si
ripartirà con una nuova giocata con l'importo cumulativo della perdita raggiunta.
Un suggerimento personale: si possono giocare anche delle doppie nella
progressione. Ovviamente la quota sarà superiore al 2.00 e si potranno applicare 2
soluzioni: la 1° sarà quella di non variare l'importo da giocare in modo che venga
raddoppiata la vincita, altrimenti dimezzare la giocata visto che aumenta il rischio
di non prenderla. Nel caso la doppia non uscisse, si deve rilanciare su quella non
uscita (oppure sceglierne una tra le due non uscite).
Ora andiamo a vedere con mano alcuni esempi pratici di una progressione con
RILANCIO SECCO realmente accaduta per capire come ci siamo comportati:
VARIANTE RILANCIO SECCO:
N. PALINSESTI: 2 (VENERDI + SABATO)
CASSA INIZIALE: € 4.000,00
QUOTA MEDIA: 1.50
GUADAGNO FINALE: + € 807,00 (+20,00%)
Ora, la stessa progressione giocata con il recupero al 50%:
RILANCIO AL 50% SUL 1° STEP DOPO PERDITA:
N. PALINSESTI: 2 (VENERDI + SABATO)
CASSA INIZIALE: € 4.000,00
QUOTA MEDIA: 1.50
GUADAGNO FINALE: + € 321,60 (+8,00%)
RESOCONTO FINALE DEL SISTEMA
PREGI:
+ % di riuscita altissima nei 4 step
+ si vince in pochi minuti senza dover seguire ore di partite
+ il guadagno in % è ottimo e dopo poche settimane i risultati sono tangibili
+ non devono segnare gol, quindi nel complesso si impreca di meno!
DIFETTI:
- Non tutte le partite hanno l'opzione dei minuti per essere giocate
- Il tempismo è essenziale: bisogna rilanciare massimo entro i minuti 09.30" /
19.30" / 29.30"
- A volte bloccano le quote (vuoi per un rischio espulsione, un gol, un problema
tecnico) e se lo fanno in prossimità del 09.30", periodo massimo dove si deve
rilanciare, si rischia di non poterlo fare.
Questa guida è stata realizzata appositamente per dare un'indicazione generale
sulle potenzialità che ha questo sistema sui calci d'angolo. A differenza del gol che
spesso si rivela più lungo e turbolento, il corner ci regala momenti di freschezza e
rapidità. Quante volte infatti, sarà capitato di giocare partite dove la palla non ne
vuole proprio sapere di entrare? Portieri che fanno miracoli e che gli manca solo
l'aureola in testa, attaccanti che sbagliano gol impossibili, rigori che a volte non
vengono segnati o gol annullati inspiegabilmente. Tutte queste cose con gli angoli
non succedono. Forse ci saranno altre problematiche, come il fatto di dover
ottenere il calcio d'angolo in pochi minuti (40), ma con i dati statistici alla mano, i
numeri ci danno ragione. Al momento ho deciso di concentrarmi solo sul 1° corner
partita, ma non è escluso che in futuro si potranno anche testare varianti diverse,
come corner totali o half time, magari confrontandoci in base anche alle vs
esperienze e suggerimenti per avere qualche variante alternativa. Per ora
godiamoci questa guida fatta per ottenere (si spera!) grandi risultati solo sul 1°
corner in una partita.
Fly UP