...

Carri e maschere per 8 giorni

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Carri e maschere per 8 giorni
Valli Giudicarie e Rendena
l'Adige
Carnevale dei Popi e dei Putei
e poi in serata il «FesTione»
TIONE - Parte oggi il Gran Carnevale Giudicariese a Tione
con il classico «Carnevale dei
Popi e dei Putei»: alle 13.30 la
partenza del corteo da piazza Guido Boni e via per tutto
il paese fino a Brevine per
concludere rientrando al capannone costruito nei giorni
scorsi al campo sportivo della chiesa. Ci saranno grostoli
STORO. Questa sera iniziano
i festeggiamenti. Due le sfilate
martedì e il 1° sabato di quaresima
GIULIANO BELTRAMI
STORO - Questa sera si inizia, e per
otto giorni a Storo sarà Gran Carnevale. Otto giorni, perché (com’è ormai arcinoto) gli storesi fanno irruzione nella Quaresima con la sfilata
di sabato prossimo, quando accanto
ai carri ed ai gruppi che sfilano il Martedì Grasso ci saranno carri e gruppi
provenienti dalle sfilate del Martedì
in altri centri.
«Il programma - annuncia il presidente della Pro Loco Nicola Zontini - sarà
all’insegna della più collaudata tradizione, con qualche novità importante». Nella tradizione rientrano quattro serate danzanti nel teatro tenda
in località Alle Piane. A proposito, per
questa sera era previsto il concerto
degli «Eiffel 65», ma all’ultimo momento hanno dato forfait, perché il cantante è malato. L’altroieri, nel giro di
due ore, i volontari della Pro Loco sono riusciti a sostituirli con Giorgio
Prezioso e Nari & Milani, dj di prestigio internazionale. «Sono grato ai miei
collaboratori per l’efficienza e per
l’entusiasmo con cui hanno agito»,
commenta Zontini.
Le sfilate dei carri allegorici e dei
gruppi mascherati saranno due: la
prima il Martedì Grasso e la seconda
nel primo sabato di Quaresima. Le indiscrezioni (perché qualcuna gira) dicono che i condinesi irrideranno i cugini storesi (non sarebbe la prima volta): a testimoniarlo il loro carro si in-
SELLA GIUDICARIE
Intanto ci si prepara
alla sfida di martedì
grasso con la sfilata
dei carri e dei gruppi
mascherati tra cui
sarà scelto il vincitore
e regalini per i bambini e le
note della Banda di Tione ad
accompagnare le mascherine
in festa. Saranno premiati i
gruppi mascherati - e il lavoro negli asili e negli oratori locali è stato tantissimo negli
ultimi giorni - e anche i travestimenti meglio riusciti ai singoli. Verranno distributi polenta e salamin come vuole la
tradizione tionese, mentre
stasera è il momento del «FesTione di carnevale» che torna nel cuore della borgata, al
capannone nel piazzale della
chiesa: durante la serata di festa, alle 23, verrà estratto pubblicamente l’ordine di sfilata
dei carri e dei gruppi mascherati che si sfideranno nel pomeriggio di martedì.
Il martedì grasso, dalle 14, arriverà il tempo della sfilata di
carri e gruppi mascherati, e
anche di conoscere l’erede al
trono che succederà al Re del
Carnevale. Sarà una nuova figura sulla quale gli organizzatori stanno mantenendo il
45
massimo riserbo, non è però
cambiata la giuria del Gran
Carnevale che sempre dal balcone della Scuola Musicale
giudicherà carri e gruppi nelle loro performance, fino all’annuncio del vincitore nell’ultima serata di festa. Carri
e gruppi mascherati inseguiranno il primo premio della
manifestazione tionese e per
quest’anno anche la novità introdotta dal nuovo Comitato
del Carnevale, il Premio Giullare, un nuovo riconoscimento dedicato al gruppo o al carro che saprà mettere in scena la scenetta di carnevale più
divertente.
D.R.
Carri e maschere per 8 giorni
Succulenta
indiscrezione
su un carro
allegorico:
i condinesi
irrideranno
i cugini storesi
con «La Foresta
di Storwood»
UNA LUNGA
E SENTITA
TRADIZIONE
Il Carnevale a Storo assume sempre
una collocazione importante tra le
manifestazioni che si svolgono
durante l’anno. Riesce a coinvolgere
molte persone di tutta la Val del
Chiese ma anche fuori sia come
preparazione dei carri, sia come
pubblico presente
titola «La foresta di Storwood». Un altro carro parlerà di Faserno, la località di montagna più amata dagli storesi. Inoltre dovrebbe partecipare un
carro con argomento una non meglio
identificata acciaieria. Di più non si
sa: d’altronde la suspence mantenuta dalle centinaia di volontari che costruiscono e animano carri e gruppi
è totale.
Domani è in programma il «Carnevale dei ragazzi», mentre martedì toccherà al «Carnevale dei bambini» della scuola materna. Come spiega il presidente della scuola materna di Storo Diego Coser, «l’ente gestore ha deciso in collaborazione con Comune e
Pro Loco di invitare le materne di
Bondone, Darzo e Lodrone. La sfilata per le vie del centro di Storo con
L’ex vicesindaca smentisce di essere vicina ai due candidati
Amistadi: «No a Bazzoli e Rizzonelli»
SELLA GIUDICARIE - Due
candidati a Sella Giudicarie, il
Comune nato dalla fusione
fra Roncone, Bondo,
Breguzzo e Lardaro. E se
fossero tre? Per il momento
sono dati per certi Erminio
Rizzonelli (sindaco uscente di
Roncone) e Ivan Bazzoli,
giovane, ronconese pure lui.
Naturalmente questo è il
periodo dei nomi tirati un po’
di qua e un po’ di là.
Fra i nomi di chi supporta
Ivan Bazzoli è uscito quello di
Catia Amistadi, fino al 31
dicembre in minoranza a
Roncone. Oggi la battagliera
ex vicesindaca di Adelino
Amistadi tiene a prendere le
distanze.
sabato 6 febbraio 2016
Catia Amistadi
«A dirla tutta - esordisce non sto né con Erminio, né
con Celeste». Celeste? «Sì,
Bazzoli, perché dietro, o
insieme a Ivan c’è lui, e io
non voglio saperne, anche
perché ci ha trascinato una
volta da oppositore davanti
alla Corte dei conti per la
Casa Amistadi, e ha perso».
Quella di Casa Amistadi e del
suo progetto di
ristrutturazione è una storia
che nel 2008 ha infiammato la
lotta politica ronconese:
vecchia storia su cui non è il
caso di tornare, ma che
evidentemente ha lasciato
sul terreno strascichi.
E con Rizzonelli? «No - sbotta
Catia - con Erminio no,
perché quella gestita da lui è
stata la consiliatura più
indecisionista della storia di
Roncone». E allora? «Se ci
fosse una terza lista la
appoggerei e se n’è parlato,
ma finora non è accaduto
nulla. Ma ci sono ancora tre
mesi e mezzo, perciò non si
sa mai». Insomma, delle due
liste attuali proprio non ne
vuol sapere. «Certo, se non ci
sarà una terza lista dovrò
turarmi il naso e votarne una.
Se proprio dovessi
spendermi, darei una mano
alla maestra Giovanna: è
proprio brava». «La maestra
Giovanna» è Giovanna Molinari
data come candidata nella
lista di Ivan Bazzoli.
G.B.
Sella Giudicarie | Il carnevale anticipò la fusione
Valdaone | Oggi la festa di carnevale
Oggi la festa spetta a Breguzzo
Polenta carbonera e tanta musica
Pomeriggio riservato ai ragazzi
lungo le vie del paese
BREGUZZO - Sale l’attesa per la prima edizione del «Carnevale
Sella Giudicarie», il vecchio «Bon-Bre-Ron», che si terrà domani
a Breguzzo. Pur trattandosi della prima edizione dopo la nascita del nuovo comune di Sella delle Giudicarie, nato appunto dalla fusione dei paesi di Roncone, Bondo, Breguzzo e Lardaro,
l’evento si svolgerà sulla falsariga degli anni precedenti. Infatti
sono ormai diversi anni che le Pro Loco di Roncone, Bondo e
Breguzzo organizzano la manifestazione in sinergia, creando così anche uno spirito di collaborazione nato ben prima della recente fusione comunale. A rotazione ogni paese ospita il carnevale e quest’anno tocca a Breguzzo. Si parte dunque alle ore 13
con il ritrovo. A seguire, presso il Piazzale adiacente alla Chiesa,
si terrà la tradizionale esibizione dei carri e dei gruppi mascherati. Successivamente polenta carbonera per tutti in compagnia
del Dj Bony Voice. Gran finale alle ore 21 a Roncone presso il «Bar
Snoopy Lake», dove si terranno le premiazioni e dove continuerà la festa.
M.Ma.
VALDAONE - Si terrà oggi l’ormai tradizionale «Carnevale dei
ragazzi» organizzato dal comitato Folk per tutti i bambini di
Daone e dintorni. Inizialmente l’evento, che si terrà lungo
le vie del paese di Daone, è stato organizzato per la giornata di domenica ma, a causa delle cattive previsioni metereologiche, il comitato organizzatore ha deciso di anticipare il
tutto di una giornata. Il programma prevede il ritrovo alle
ore 13:30 in Piazza.
A seguire, verso le ore 14, si terrà la sfilata dei carri e dei
gruppi mascherati. Alle ore 16,30 si terranno le premiazioni e l’estrazione dei biglietti vincenti della classica lotteria.
Durante l’intero pomeriggio verranno distribuiti dolci e cioccolata calda. Appuntamento dunque, condizioni metereologiche permettendo, per oggi pomeriggio a Daone dove andrà in scena un’altra edizione di un carnevale che, nonostante le vicine imponenti manifestazioni, ogni anno riscuote grande successo.
M.Ma.
partenza alle 10 dalla scuola sarà animata dal gruppo volontari Santa Barbara di Lodrone, e si concluderà al
capannone presso i vigili del fuoco
con il rinfresco. Purtroppo i tempi sono stati limitati, quindi probabilmente la partecipazione delle varie scuole non sarà massiccia, ma confidiamo che sia un’iniziativa da mantenere per il futuro: ci piace pensare, infatti, alla collaborazione fra scuole
materne per trasmettere a bambini e
genitori la gioia di partecipare al Carnevale tutti insieme».
Poi arrivano le novità. Accanto ai premi tradizionali del Martedì Grasso e
del sabato, accanto al premio dedicato alla creatività ed intitolato alla
memoria di Hermann Zontini (colui
che ha animato per anni il Gran Carnevale ed è scomparso prematuramente), sarà messo in palio un premio dedicato ad un altro protagonista della manifestazione: Alberto Fiorino, più conosciuto come Albertone,
che ha abbandonato le cose terrene
improvvisamente l’anno scorso. Per
la prima volta verrà votato il carro
più bello da una giuria popolare, composta da tutti coloro che intervengono al Carnevale e desiderano esprimere il loro giudizio.
«Vogliamo esprimere - conclude Nicola Zontini - la nostra gratitudine alla famiglia di Albertone, che ha deciso di sostenere la manifestazione,
chiedendoci di istituire il premio, che
sarà finanziato proprio dai figli del
nostro amico».
Fiavé | Lunedì
Tutti in maschera
per provare
gli sport invernali
FIAVE’ - Lunedì debutta a Fiavé il «Gran Falò di Carnevale», una giornata all’insegna
del divertimento, degli sport
invernali e della famiglia.
L’evento è organizzato dal
Gruppo Giovani Fiavé in collaborazione con Hockey
Club Fiavé, Sci Club Fiavé e
Titan Motorsport nel piazzale della piastra del ghiaccio.
Dalle 14 alle 17.30 è prevista
la «Pattinata in maschera»,
con l’Hockey Club Fiavé che
per l’occasione propone una
promozione famiglia: i genitori e i ragazzi over 10 pagheranno soltanto 3 euro per
l’entrata, mentre per gli under 10 l’ingresso sarà gratuito. La miglior famiglia in maschera, inoltre, sarà premiata con prodotti «a chilometro zero».
Dalle 15, spazio allo sci di
fondo, con prove e affiancamento gratuito per chi è alle prime armi con bastoncini e sci stretti. Viene inoltre
proposto, a soli 5 euro, il noleggio dell’attrezzatura necessaria per praticare la disciplina nordica. Pure qui la
famiglia più numerosa sarà
premiata con prodotti «kilometri zero».
Alle 18 farà il proprio debutto a Fiavé il broomball mentre alle 19 partirà la fiaccolata sugli sci, promossa dallo Sci Club Fiavé ma aperta
a tutti.
In serata, poi, il pilota fiavetano Christian Merli e lo staff
Titan Motorsport proporranno la guida dei gokart su
ghiaccio. Per tutta la festa il
punto ristoro sarà curato dal
Gruppo Giovani Fiavé.
IN BREVE
SPIAZZO
Il Carnevale
E’ in programma per
domani, domenica 7
febbraio, presso il centro
della Protezione Civile di
Spiazzo il Carnevale.
Diversi gli appuntamenti
in programma a partire
dal pranzo, alle 12,30.
Nel pomeriggio, dalle
13,30, il via alla sfilata
del Carro della Val
Rendena per poi passare
ai giochi e al Gran
Concorso della maschera
più bella (prenotazioni
per partecipare
all’oratorio
3428533508). Per finire
ci sarà poi una merenda
in compagnia.
CAMPIGLIO
Progetti per il Dosson
Il Comitato
amministrativo delle
Regole SPinale e Manez
ha deliberato l’avvio di
un confronto
concorrenziale tra almeno
sette soggetti per
l’affidamento della
progettazione definitiva
ed esecutiva dei lavori di
ristrutturazione ed
ampliamento dell’Albergo
Bar Ristorante Dosson.
CAMPIGLIO
«Ski Cup Audi»
Fino a lunedì Madonna di
Campiglio ospita il
circuito Audi quattro Ski
Cup per la prima volta in
Italia: oltre 350 «atleti
per un giorno» si sfidano
in un gigante disegnato
sulla pista Cinque Laghi.
Fly UP