...

Sei incinta? Non sei sola

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Sei incinta? Non sei sola
Sei incinta? Non sei sola...
Sei incinta? Non sei sola...
- italiano -
1
Sei incinta? Non sei sola...
2
Sei incinta? Non sei sola...
Hanno collaborato: Anna Caminiti Albini, Rita Volponi Barone, Alma
Bertozzi, Samuela Boschi, Lucia Crescimbeni, Daniele Daniela, Anna
Rita Focchi, Franca Franzetti, Laura Galli, Alberto Marsciani, Enrico
Masini, Gabriele Paganelli, Francesco Pagnini, Carlo Pantaleo, Anna
Maria Patrignani, Elisabetta Pillai, Antonio Polselli, Grazia Ronchi,
Franco Tentoni, Alessandra Villa Vannoni.
3
Sei incinta? Non sei sola...
Indice
pagina
Ti sei accorta di essere incinta
6
Devi sapere che…
7
Cosa spetta alla madre lavoratrice (grafico)
10
Cosa spetta alla madre non lavoratrice (grafico)
10
Periodi della tutela per la lavoratrice madre (grafico)11
Chi ti può aiutare
12
Il consultorio familiare 12
I Consultori dell’Azienda USL di Rimini
14
Centro per le famiglie
15
Patronati 17
Patronato Acli 17
Patronato Inas-Cisl 18
Patronato Inca-Cgil 19
Patronato Ital-Uil 20
Associazioni di volontariato 22
Caritas Diocesana Rimini
23
Centro di Aiuto alla Vita
24
Movimento per la Vita
26
Ass. Famiglie per l’Accoglienza
27
Ente ecclesiale “Comunità Papa Giovanni XXIII” 28
Strutture di Accoglienza 29
Casa di sant’Anna 29
Comunità Papa Giovanni XXIII
29
Casa di accoglienza “La Samaritana”
30
Piccola Famiglia dell’Assunta (Montetauro)
30
4
Sei incinta? Non sei sola...
“Sono incinta…
e adesso?”
Non sei sola.
Parlarne con chi è disponibile ad ascoltarti e a condividere i tuoi bisogni può aiutarti ad affrontare la realtà con maggior consapevolezza
e libertà.
...qualunque sia la realtà che ti trovi a vivere
ecco come trovare aiuto.
5
Sei incinta? Non sei sola...
Ti sei accorta di essere incinta
Puoi essere felice di quanto ti sta accadendo o al contrario sentirti sorpresa
da questo evento oppure non sentirti pronta e non sapere cosa fare.
Puoi provare contemporaneamente tutte queste sensazioni.
Forse la tua è una gravidanza inattesa, non scelta, forse ritieni che questo
non sia il momento opportuno per avere un figlio.
Tuttavia, decidere non è mai facile. La maternità può comportare problemi individuali, di coppia, familiari, sociali. Può comportare bisogni di
informazioni, di assistenza medica, economica, legale, organizzativa, di
formazione , di accoglienza, di aiuto materiale e morale ed altri ancora.
Qualunque sia la realtà che ti trovi a vivere, puoi trovare accoglienza,
aiuto, accompagnamento, assistenza, presso il Consultorio e le Associazioni di volontariato che hanno scelto di partecipare al progetto
costruito per il sostegno alla maternità.
La maternità è un valore non solo personale, ma anche di coppia, familiare e sociale.
Per la grande importanza che questo momento rappresenta, lo Stato tutela
la vita umana dal suo inizio, con misure legislative e sociali, garantisce
il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio (vedi articolo 1
Legge 194).
6
Sei incinta? Non sei sola...
Devi sapere che…
La legge italiana tutela la tua maternità e la tua posizione lavorativa.
1) Se sei una madre lavoratrice.
La legge italiana garantisce la protezione della salute della lavoratrice madre e il diritto del bambino ad una adeguata assistenza (Testo Unico D.L.
151/2001).
Hai diritto:
• a permessi retribuiti, durante la gravidanza, per l’effettuazione di esami
prenatali, accertamenti clinici, visite mediche specialistiche, nel caso in
cui questi debbano essere eseguiti durante l’orario di lavoro;
• a non essere licenziata. Il divieto di licenziamento opera dall’inizio
del periodo di gestazione fino al compimento di 1 anno di età del
bambino;
• a non essere adibita a lavori gravosi e insalubri;
• a 5 mesi di astensione obbligatoria dal lavoro retribuita all’80% (in alcuni
casi al 100%) tra prima e dopo la nascita del bimbo e per altri 6 mesi di
astensione facoltativa, frazionabile e retribuita al 30% con la possibilità di
usufruirne fino al compimento dell’ottavo anno di vita del bambino;
• a richiedere l’anticipazione del Trattamento di Fine Rapporto durante il
periodo di congedo parentale (70% max in presenza di almeno 8 anni di
servizio presso lo stesso datore di lavoro);
• agli assegni famigliari e agli sgravi fiscali per coniugi e figli a carico anche se sei immigrata. Se hai la cittadinanza italiana hai diritto agli assegni
familiari anche per i figli minori residenti all’estero;
• alla maternità retribuita anche se hai un contratto a tempo determinato;
• alla riduzione dell’orario di lavoro per tutto il primo anno di vita del
bambino.
2) Se lavori in nero.
Hai diritto di non essere licenziata dall’inizio della gravidanza fino
ad un anno del bambino.
Rivolgendoti al sindacato è possibile regolarizzare la tua posizione lavora7
Sei incinta? Non sei sola...
tiva con una conciliazione individuale col datore di lavoro.
3) Se sei una madre attualmente non lavoratrice, italiana, comunitaria o extracomunitaria in possesso di carta di soggiorno.
Puoi presentare domanda per l’assegno di maternità, presso l’Assessorato
ai Servizi Sociali del Comune di residenza e/o alla sede INPS di residenza,
entro 6 mesi dalla nascita del tuo bambino.
Indipendentemente dalla tua posizione lavorativa, puoi fare domanda per
ottenere l’assegno per nucleo numeroso (almeno tre figli) presso l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di residenza e la puoi presentare tutti
gli anni fino al compimento della maggiore età del figlio più grande.
Sono previsti altri sostegni dello Stato sotto forma di Bonus e di assegni a
sostegno della maternità.
4) Se sei straniera e non sei in regola.
Puoi rivolgerti al Consultorio e alle Associazioni di Volontariato presso
cui troverai accoglienza, sostegno, assistenza. Qualunque sia la realtà che
ti trovi a vivere, sarai accompagnata e sostenuta nel tuo percorso.
Non corri dei rischi a rivolgerti ad una struttura sanitaria pubblica. I clandestini che si rivolgono alle strutture pubbliche scolastiche e sanitarie non
si espongono a nessun tipo di segnalazione finalizzata all’espulsione.
È garantita la massima riservatezza e segretezza di tutte le informazioni e le situazioni cliniche.
• Se hai un domicilio puoi chiedere il permesso di soggiorno per motivi di
salute, per il periodo della gravidanza e per i sei mesi successivi alla nascita
del bambino. Dovrai rivolgerti all’Ufficio Immigrazione della Questura
portando il certificato medico che attesti il mese di gravidanza e la data
presunta del parto, compilato da un medico del Consultorio o di una
struttura pubblica.
Per il periodo sopra indicato avrai anche la possibilità di iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale.
La legge italiana garantisce l’assistenza sanitaria anche agli stranieri
clandestini.
Per averla puoi chiedere il tesserino di riconoscimento di STP (straniero temporaneamente presente sul territorio).
8
Sei incinta? Non sei sola...
Dove?
A Rimini presso l’Ambulatorio Extracee dell’Azienda USL
via Circonvallazione Occidentale, 57
tel. 0541 707314
nei giorni mercoledì, giovedì e venerdì
dalle ore 8.30 alle 10.30
A Riccione presso l’Azienda USL
via San Miniato, centro commerciale La Perla Verde (IV piano)
tutte le mattine dalle ore 8.30 alle 12.30
Il tesserino deve essere rinnovato ogni sei mesi nel luogo in cui è stato
rilasciato la prima volta.
5) Puoi partorire in anonimato. Se credi di non farcela a crescere il
tuo bambino, la Legge italiana ti consente di non riconoscerlo e lasciarlo in cura in ospedale. Sei assistita, sostenuta e non incorri in
alcuna denuncia.
• Puoi partorire in ospedale senza dichiarare il tuo nome. La tua volontà
e privacy saranno rispettate.
Hai tempo per fare questa scelta dal momento del ricovero fino a 10 giorni
dalla nascita del bambino.
Il bambino sarà accolto ed adottato da una famiglia che se ne prenderà
cura in tempi molto brevi.
• Se nei due mesi successivi alla nascita, hai intenzione di riconoscere il
bambino puoi chiedere al Tribunale per i Minori di sospendere il procedimento di adottabilità e richiedere il riconoscimento.
Per informazioni puoi rivolgerti al Consultorio, alle Associazioni di volontariato, ai Patronati e Sindacati della tua città.
9
Sei incinta? Non sei sola...
Tutele della maternità (Testo unico D.L. 151/2001)
Cosa spetta alla madre lavoratrice
Quando
rispetto alla nascita
Prima
Prima e dopo
Dopo
Tipo di tutela
Retribuzione
Dove
presentare domanda
Permessi
per esami prenatali
100 %
Datore di lavoro
Astensione anticipata
80 %
Direzione Provinciale
del lavoro
Congedo maternità
(astensione obbligatoria)
Riposi giornalieri
per allattamento
Congedo parentale
(astensione facoltativa)
Permessi
per malattia figlio
80 %
Inps e datore di lavoro
100 %
Datore di lavoro
30 %
Inps e datore di lavoro
0%
Datore di lavoro
Anticipazione T.F.R. (art. 5 T.U.)
Durante i periodi di congedo parentale, può essere richiesta l’anticipazione del trattamento di fine rapporto ai fini del sostegno economico dei
richiedenti: per richiedere l’anticipo, nel limite del 70% del T.F.R. maturato, è necessario far valere almeno otto anni di servizio presso lo stesso
datore di lavoro.
Cosa spetta alla madre non lavoratrice
(se extracomunitaria con carta di soggiorno)
Tipo assegno
Importo
(esempio 2008)
Dove
presentare domanda
Entro quando
Assegno di maternità
dello Stato
€ 1.813,08
Inps
6 mesi dal parto
Assegno di maternità
dei Comuni
€ 334,53 mensili
Comune
6 mesi dal parto
Comune
31 gennaio
dell’anno successivo
alla presenza dei
requisiti
Assegno ai nuclei familiari € 139,49 mensili
(con almeno 3 figli) (con 5 componenti)
10
Sei incinta? Non sei sola...
Periodi della tutela per la lavoratrice madre
Divieto di licenziamento
Nascita
1
2 3 4
5
6
7
8 9 1
2 3 4
5
6
7
8 9 10 11 12 13 14 ... 36
//
Durata della gravidanza
(in mesi)
Età del bambino
(in mesi)
Astensione anticipata ante partum (in caso di complicanze nella
gestazione o gravosità e pericolosità dell’attività svolta)
Astensione obbligatoria ante partum (2 mesi oppure 1 in caso di
flessibilità)
Astensione obbligatoria post partum (3 mesi oppure 4 in caso di
flessibilità)
Astensione facoltativa (max 6 mesi per ciascun genitore ma non
sup. ad 11 mesi complessivi se fruiti da entrambi)
Permessi giornalieri (1 o 2 ore al giorno fino al compimento del
primo anno di età del bambino)
Permessi per malattia del bambino (numero di giorni illimitato
fino ai tre anni del bambino)
11
Sei incinta? Non sei sola...
Chi ti può aiutare
Il consultorio familiare
Come contattarlo?
Puoi recarti personalmente e se lo desideri, accompagnata dal padre del
tuo bambino o da una persona di tua fiducia
Cosa ti offre?
> La possibilità di parlare della tua gravidanza e confrontarti con operatori
preparati, sensibilizzati al rapporto umano e al rispetto dell’ altro.
> La possibilità di affrontare con l’assistente sociale le scelte legate alla tua
gravidanza tramite:
• informazioni sui tuoi diritti ed opportunità;
• informazioni su aiuti per superare eventuali ostacoli;
• sostegno nel percorso che scegli di intraprendere;
• formulazione di un progetto a tutela della tua maternità in base alle tue
necessità (dall’aiuto economico e sociale all’accoglienza in strutture convenzionate con l’Azienda USL);
• informazioni ed interventi a favore di donne vittime di maltrattamenti
e violenze sessuali;
• consulenze per conflitti di coppia, anche nel caso di separazione;
• informazioni sulla possibilità di partorire in anonimato.
> La possibilità, se lo ritieni utile, di avere un sostegno psicologico per affrontare con maggiore consapevolezza qualunque tua scelta.
> L’assistenza medica e ostetrica necessaria fino al momento del parto e dopo
la nascita del tuo bambino.
Ricorda che:
in Consultorio tutti i controlli in gravidanza (visite, analisi, ecografie)
sono gratuiti quando prescritti nei periodi stabiliti. Sono gratuiti anche gli esami più specifici necessari in caso di gravidanze a rischio.
12
Sei incinta? Non sei sola...
> La possibilità di ottenere le informazioni sulla interruzione della gravidanza come previsto dalla Legge 194/78 e sul percorso da intraprendere:
• accoglienza e colloquio da parte dell’ostetrica;
• eventuale attivazione del lavoro in rete con psicologo e/o assistente sociale;
• possibilità di affrontare con l’assistente sociale i problemi che inducono
la donna/coppia ad interrompere la gravidanza;
• visita medica e valutazione ecografica della gravidanza;
• compilazione del certificato per la richiesta di interruzione della gravidanza;
• prenotazione dell’intervento e del controllo sanitario e/o colloquio psico-sociale dopo circa 15 giorni dall’ intervento.
Ricorda che:
lo spazio di almeno sette giorni tra la certificazione ed il ricovero permette ulteriori possibilità di riflessione.
Nell’ambito del Consultorio troverai l’elenco delle Associazioni di Volontariato che hanno scelto di partecipare al progetto costruito per il
sostegno alla maternità.
Anche dopo la nascita del bambino, potrai ricevere tutti gli aiuti necessari a sostenerti nel percorso verso la tua autonomia, usufruendo
anche della collaborazione delle Associazioni di volontariato che operano in rete con il Consultorio e partecipano al progetto costruito per
il sostegno alla maternità.
Se sei sola o tu ed il padre del tuo bambino temporaneamente non siete in grado di occuparvi dei bisogni di vostro figlio, il Servizio Sociale
può valutare la possibilità di affidare il bimbo ad un ‘altra famiglia
per un certo periodo di tempo in base alla Legge 184/1983 e Legge
149/2001.
13
Sei incinta? Non sei sola...
I Consultori dell’A zienda USL di R imini
www.auslrn.net
Consultorio di Rimini Celle
via XXIII Settembre, 120 - Scala B
tel. 0541 747604
Spazio salute donne immigrate e i loro bambini tel. 0541 747604
martedì dalle ore 9.00 alle 13.00
Consultorio di Santarcangelo
Piazza Suor A. Molari, 3
tel. 0541 326505
Consultorio di Villa Verucchio
Piazza Borsalino, 17 tel. 0541 314104
Consultorio di Bellaria - Igea Marina
Piazza del Popolo, 1 tel. 0541 327176/70
Consultorio di Riccione
via San Miniato (centro comm. La Perla Verde - III piano)
tel. 0541 698719/22
Consultorio di Cattolica
Piazza della Repubblica, 18
tel. 0541 834228
Consultorio di Morciano Di Romagna
via Arno, 40 tel. 0541 854421
Consultorio di Coriano
via Fleming, 4
tel. 0541 668203
Consultorio di Novafeltria (c/o Ospedale “Sacra Famiglia”)
via XXIV maggio (parte sanitaria) tel. 0541 919310
piazza Bramante (parte psicosociale) tel. 0541 920809
14
Sei incinta? Non sei sola...
Centro per le famiglie
È un servizio che si pone come un punto di riferimento che informa, ascolta, sostiene e valorizza la famiglia.
A chi si rivolge:
• tutte le famiglie con figli da 0 a 18 anni per sostenere le competenze genitoriali;
• gruppi, associazioni, aggregazioni familiari che desiderano attuare progetti ed iniziative rivolte alle famiglie.
Cosa ti offre:
• informazioni utili alle famiglie e ai cittadini su tutti i servizi pubblici e
privati, che riguardano l’educazione, la salute, i servizi sociali, sportivi, ricreativi, culturali;
• sostegno alle famiglie nei problemi della quotidianità;
• disponibilità a favorire incontri con genitori per avviare il confronto in
gruppi di mutuo-aiuto;
• accoglienza delle famiglie straniere per favorirne l’integrazione, migliorarne la qualità di vita e promuovere una cultura di ascolto reciproco e di
valorizzazione delle differenze.
I Centri per le Famiglie sono ubicati:
a Rimini in Piazzetta dei Servi, 1 tel. 0541 793860 fax 0541 793865
Il centro è aperto dal lunedì al venerdì
dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 18.30
sabato
dalle ore 10.00 alle 12.30
Lo sportello “informafamiglie” è aperto
lunedì, mercoledì e venerdì
dalle ore 15.30 alle 18.30
martedì, mercoledì e venerdì
dalle ore 10.00 alle 13.00
15
Sei incinta? Non sei sola...
E-mail:
Sito:
[email protected]
www.informafamiglie.it
a Santarcangelo in Piazzale Esperanto, 6 (Stazione FFSS)
tel. 0541 624246
Il centro è aperto lunedì
dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 18.00
mercoledì dalle ore 8.30 alle 12.30
giovedì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 18.00
venerdì dalle ore 8.30 alle 12.00
E-mail: [email protected]
a Cattolica in Piazza della Repubblica Il centro è aperto
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì mercoledì E-mail: Sito: 16
[email protected]
www.centrofamiglie.com
tel. 0541 961260/966550
dalle ore 9.00 alle 12.30
dalle ore 16.00 alle 17.00
Sei incinta? Non sei sola...
Patronati
ACLI
INAS
INCA
ITAL
viale Valturio, 2 - Rimini via Caduti di Marzabotto, 30 - Rimini via Caduti di Marzabotto, 30 - Rimini via G. Verdi, 11 - Rimini tel. 0541 1740850
tel. 0541 799800
tel. 0541 779911
tel. 0541 780243
Patronato ACLI
Assistenza gratuita per pratiche di:
• richiesta di maternità anticipata, indennità di maternità e paternità per
lavoratrici/lavoratori dipendenti, autonomi e parasubordinati, assegno di
maternità dello Stato;
• richiesta di congedi parentali;
• richiesta assegno al nucleo familiare per lavoratori dipendenti.
Contatti:
E-mail: [email protected]
Sito: www.aclirimini.it/patronato
Sito nazionale: www.patronato.acli.it
Sportelli Patronato Acli della Provincia di Rimini
Rimini: viale Valturio, 2 tel. 0541 784036 fax 0541 831638
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle 13.30
giovedì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 18.30
sabato
dalle ore 8.30 alle 12.00
Servizio appuntamento numero verde 800740044
Riccione: via Adriatica, 10 tel. 0541 605106
17
Sei incinta? Non sei sola...
lunedì e giovedì dalle ore 8.30 alle 12.30
giovedì dalle ore 15.30 alle 18.30
Su appuntamento: lunedì e martedì
dalle ore 15.00 alle 18.30
(per domande di disoccupazione, invalidità civile e assegni familiari)
mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30
(per verifica posizione assicurativa e pensioni)
mercoledì
dalle ore 15.30 alle 18.00
Morciano: via Roma, 116/c
lunedì
martedì, giovedì e venerdì Su appuntamento: mercoledì
tel. 0541 857256
dalle ore 15.30 alle 18.30
dalle ore 8.30 alle 12.00
Santarcangelo di Romagna: piazza Gramsci, 3/5 tel. 0541 623773
lunedì
dalle ore 15.00 alle 17.30
martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30
Coriano: via Pedrelli, 6 (c/o parrocchia)
lunedì dalle ore 8.30 alle 12.30
San Giovanni in Marignano: Borgo XXII giugno, 4
martedì dalle ore 8.30 alle 12.30
Patronato INAS CISL
Lo Sportello maternità e paternità offre i seguenti servizi:
• tutela e protezione (gravidanza, dimissioni, congedi, riposi giornalieri, ecc);
• trattamento economico (indennità di maternità, integrazione dell’indennità, interessi e rivalutazione, ecc.);
18
Sei incinta? Non sei sola...
• lavoro e previdenza (assenze per maternità e paternità, congedo matrimoniale, lavoratrici madri a tempo determinato, ecc.);
• maternità nel lavoro autonomo, professionale, parasubordinato e per le
donne in condizione non professionale (maternità per contratti a progetto,
assegno di maternità di base, assegno di maternità per lavori atipici, ecc.)
Contatti:
E-mail:
Sito: [email protected]
www.cislrimini.it
Le sedi sul territorio e gli orari di apertura:
Rimini: via Caduti di Marzabotto, 30 lunedì, martedì e giovedì tel. 0541 799812/00
dalle ore 8.30 alle 12.30
e dalle ore 15.00 alle 19.00
dalle ore 8.30 alle 12.30
dalle ore 8.30 alle 11.30
Riccione: viale Mogadiscio, 10 lunedì
mercoledì
venerdì
tel. 0541 600054
dalle ore 8.30 alle 12.30
dalle ore 8.00 alle 13.00
dalle ore 15.00 alle 19.00
mercoledì e venerdì
sabato
Vi sono inoltre sedi a Morciano di Romagna, Cattolica, Santarcangelo di
Romagna, Villa Verucchio, Bellaria Igea Marina; per informazioni contattare le due sedi principali.
Patronato INCA CGIL
Offre Consulenza e tutela per astensione anticipata per maternità, conge19
Sei incinta? Non sei sola...
do obbligatorio, congedo parentale, permessi giornalieri congedi per handicap, informazioni contrattuali legati alla fruizione dei congedi
Contatti :
E-mail:
[email protected]
Le sedi sul territorio e gli orari di apertura:
Rimini: via Caduti di Marzabotto, 30 lunedì e mercoledì giovedì
sabato Riccione: viale Ceccarini, 190 lunedì
martedì e giovedì
sabato (il 1° e il 3° di ogni mese) tel. 0541 779905/6
dalle ore 7.30 alle 13.30
dalle ore 13.30 alle 19.30
dalle ore 8.30 alle 12.00
tel. 0541 475497/9
dalle ore 8.30 alle 12.30
dalle ore 16.00 alle 19.00
dalle ore 8.30 alle 12.30
Vi sono inoltre sedi a Misano Adriatico, Cattolica, San Giovanni in Marignano, Morciano e Bellaria-Igea Marina. Permanenze a Marebello, Viserba, Coriano e Villa Verucchio; per informazioni contattare le due sedi
principali.
Patronato ITAL UIL
Rispetto alla tutela delle lavoratrici madri, l’Ital offre la sua consulenza
gratuitamente in materia di:
• maternità, astensione anticipata e obbligatoria;
• congedi parentali;
20
Sei incinta? Non sei sola...
• trattamenti di famiglia;
• diritto di famiglia;
• infortuni casalinghe.
Contatti:
E-mail: [email protected]
Le sedi sul territorio e gli orari di apertura:
Rimini: via Verdi, 11
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì Riccione: via Empoli, 31 lunedì, martedì, mercoledì e venerdì giovedì E-mail: [email protected]
tel. 0541 780107 fax 0541 787274
dalle ore 9.00 alle 13.00
e dalle 15.00 alle 18.00
tel. 0541 600254
dalle ore 8.30 alle 12.30
dalle ore 14.30 alle 18.30
Vi sono sedi a Morciano, Cattolica, Bellaria e S. Marino; per informazioni
contattare le due sedi principali.
21
Sei incinta? Non sei sola...
A ssociazioni di volontariato
Le associazioni di volontariato sono da tempo impegnate sul territorio
per offrire a tante donne l’opportunità di sperimentare che la maternità
è un dono inestimabile anche quando giunge inaspettata o si presenta in
condizioni personali difficili. Conoscono i dubbi, le paure e le difficoltà che
forse ti turbano e che ti potrebbero indurre a rinunciare al tuo bambino:
non temere di parlare con chi è disponibile non solo ad ascoltarti, ma anche
a farsi concretamente carico della tua situazione.
Sappi che se lo vuoi c’è sempre la possibilità di trovare aiuti e soluzioni adeguate che ti consentano di far nascere il bambino che fin da ora vive dentro
di te ed evitarti la dolorosa e incancellabile esperienza dell’aborto, che è la
soppressione di una vita umana al suo sorgere.
22
Sei incinta? Non sei sola...
Contattaci ai seguenti indirizzi:
Caritas Diocesana Rimini
La Caritas Diocesana è un centro di prima accoglienza.
Può offrire gratuitamente accoglienza e ospitalità temporanea, pasti, pacchi viveri, vestiario.
Opera in contatto con i Servizi Sociali facendo da tramite e da supporto in attesa che si verifichino le condizioni per l’accoglienza definitiva in
strutture protette.
Collabora strettamente con i Centri di Aiuto alla Vita di cui per gli orari e
le sedi si rimanda qui di seguito.
Offre Servizio di Consulenza e Assistenza Legale Immigrati.
Riferimento: Suor Elisa Calisesi, Rossi Maria Carla.
Contatti:
Rimini: via Madonna della Scala, 7 E-mail: [email protected]
Sito: www.caritas.rimini.it
Orario di ricevimento: tutte le mattine lunedì e mercoledì Riccione: via Flaminia, 153 Orario di ricevimento: martedì e giovedì
lunedì e venerdì
Santarcangelo: via C. Battisti, 22 Orari di ricevimento: lunedì mercoledì tel. 0541 26040 fax 0541 24826
dalle ore 9.00 alle 11.30
dalle ore 15.00 alle 18.00
tel. 0541 643213
dalle ore 9.00 alle 11.00
dalle ore 15.30 alle 17.30
tel. 0541 623975
dalle ore 8.30 alle 10.30
dalle ore 15.00 alle 17.00
23
Sei incinta? Non sei sola...
Pennabilli: via del Seminario, 5 Sig. Maurizio Cima tel. 0541 913783
cell. 335 7052112
Bellaria: p.zza don Minzoni, 1
Orari di ricevimento: lunedì e martedì
cell. 388 8210720
dalle ore 15.00 alle 16.30
Cattolica: via Cavour, 32
Orari di ricevimento: lunedì
mercoledì
sabato
tel. 0541 960135
dalle ore 15.30 alle 17.00
dalle ore 9.30 alle 11.00
dalle ore 9.30 alle 12.00
Centro di Aiuto alla Vita
S.O.S. Vita:
Numero Verde gratuito 800 813 000, disponibile 24 ore su 24.
Cosa ti offre:
• accoglienza, sostegno psicologico, vicinanza, appoggio morale alle gestanti che si trovano in condizione di abbandono e solitudine;
24
Sei incinta? Non sei sola...
• sostegno pratico: fornitura di corredino, pannolini, latte e pappe per il
bambino, carrozzina;
• aiuto in caso di gravi problemi economici per un periodo di 18 mesi
con un contributo mensile di € 160,00 (“Progetto Gemma”). La domanda deve essere presentata entro il terzo mese di gravidanza.
• a livello locale “Progetto Perla”.
Contatti:
Rimini: Centro di Aiuto alla Vita presso Chiesa San Nicolò
via Ravegnani, 3 tel. 0541 51980
Responsabile: Sig.ra Anna Caminiti Albini tel. 0541 781787
Orari di ricevimento: mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 11.00
Bellaria: Centro di Aiuto alla Vita presso
via Zeno, 99 Responsabile: Sig.ra Morena Barducci
Orari di ricevimento: lunedì giovedì Cattolica: Centro “Madre Teresa di Calcutta”
Responsabile: Sig.ra Rosanna Tintoni Orari di ricevimento: mercoledì
Riccione: Centro di aiuto alla vita “Il Sorriso”
Chiesa Mater Admirabilis - via Gramsci, 39
Responsabile: Sig.ra Alessandra Villa Vannoni
Sig.ra Lucia Di Luigi Zaghini
Orari di ricevimento: lunedì e martedì cell. 349 7583366
dalle ore 16.30 alle 18.00
dalle ore 14.30 alle 16.00
cell. 347 9354094
dalle ore 10.00 alle 11.00
e dalle ore 17.00 alle 18.00
tel. 0541 606577
cell. 338 795805
cell. 333 1854383
dalle ore 15.30 alle 17.30
25
Sei incinta? Non sei sola...
Movimento per la Vita
S.O.S. Vita:
Numero Verde gratuito 800 813 000, disponibile 24 ore su 24
Cosa ti offre:
• opera in stretta collaborazione con i Centri di aiuto alla vita favorendo
adeguata formazione ed informazione sullo sviluppo della persona dal
concepimento a tutto l’arco delle sua vita;
• svolge attività culturali di formazione e soprattutto di informazione sullo sviluppo della vita dal concepimento;
• promuove la raccolta di fondi per sostenere concretamente alcuni progetti a livello nazionale come “Progetto Gemma” (adozioni di mamme con
gravi problemi economici, per un periodo di 18 mesi, con un contributo
mensile di € 160,00).
Contatti:
Rimini: Movimento per la Vita “Alberto Marvelli”
Chiesa San Nicolò, via Ravegnani, 3 tel. e fax 0541 29653
Presidente: Rita Volponi Barone cell. 339 7509085
Vice: Anna Caminiti Albini tel. 0541 781787 cell. 340 8023488
E-mail: [email protected]
Bellaria: Movimento per la Vita
Responsabile: Dott. Luciano Brighi E-mail:
[email protected]
Sito:
www.bellariavita.org
Riccione: Movimento per la Vita
Responsabile: Sig.ra Laura Galli
Vice: Sig.ra Lene Villa
26
tel. 0541 344439
cell. 339 7260633
cell. 333 8083063
Sei incinta? Non sei sola...
Novafeltria: Movimento per la vita “Gianna Beretta Molla”
Presidente: Sig. Luca Semprini cell. 338 7448227
Vice: Sig.ra Dolores Ermeti cell. 333 7219707
Associazione Famiglie per l’accoglienza
L’associazione Famiglie per l’accoglienza nasce da famiglie che condividono la comune esperienza dell’accoglienza nelle loro case attivando incontri
tra famiglie che praticano diverse forme di accoglienza. A una rete di
“mutuo soccorso” pressoché quotidiano si alternano incontri assembleari
finalizzati al reciproco aiuto e interventi di esperti.
Contatti:
Rimini: via Vico, 10
Responsabile: Sig.ra Rita Clementi E-mail:
[email protected]
Sito:
www.famiglieperaccoglienza.it
tel. 0541 377312
27
Sei incinta? Non sei sola...
Ente ecclesiale “Comunità Papa Giovanni XXIII”
Servizio Maternità Difficile:
Numero Verde gratuito 800 035 036, disponibile 24 ore su 24
Referenti: Franca Franzetti tel. 0541 949297 cell. 339 7292459
Mariangela Ramberti tel. 0541 24080 cell. 333 1232496
Enrico Masini tel. 0541 676636 cell. 348 4766878
Cosa ti offre:
• disponibilità ad incontrarti quando e dove lo desideri per cercare insieme
le soluzioni più adeguate ai tuoi problemi;
• sostegno pratico: aiuti economici e materiali per far fronte all’emergenza
(vestiti, alimentari, mobili), aiuti concreti per trovare casa e lavoro, sostegno per eventuali altri figli, accompagnamento a visite, aiuto per pratiche
di regolarizzazione, azioni per liberare dalla schiavitù della prostituzione,
consulenza legale;
• disponibilità ad accoglierti in una casa-famiglia per il tempo necessario
con un progetto da concordare con i Servizi Sociali;
• famiglie disponibili all’affidamento familiare a tempo pieno o per un
appoggio diurno o estivo di bambini anche gravemente malati.
28
Sei incinta? Non sei sola...
Tra gli interventi in tuo aiuto è previsto, in caso di necessità, l’inserimento in case di accoglienza convenzionate con l’Azienda USL di
Rimini all’interno di un progetto concordato per il sostegno alla maternità difficile e per donne che subiscono maltrattamento e violenza.
Strutture di accoglienza
Casa di sant’Anna (Cooperativa Sociale)
Rimini: via Spallanzani, 7 Presidente: Alberto Marsciani
E-mail: [email protected]
tel. e fax. 0541 375448
Casa di sant’Anna accoglie madri in difficoltà e i loro figli ed è operante
a Rimini dal 1990.
È un luogo di convivenza familiare, non un istituto, in cui le persone ospitate sono aiutate a vivere con responsabilità la propria condizione e sostenute a trovare, in vista della dimissione, occasioni di lavoro e di alloggio.
È aperta all’accoglienza su progetto concordato con l’Assistente Sociale
dell’Azienda USL o del Comune di residenza.
Comunità Papa Giovanni XXIII
Servizio Maternità Difficile:
Numero Verde gratuito 800 035 036, disponibile 24 ore su 24
Rimini: via Mameli, 1
tel. 0541 909600
29
Sei incinta? Non sei sola...
Referenti: Franca Franzetti Mariangela Ramberti Enrico Masini tel. 0541 949297 cell. 339 7292459
tel. 0541 24080 cell. 333 1232496
tel. 0541 676636 cell. 348 4766878
L’Associazione dispone di famiglie aperte all’accoglienza, case famiglia,
pronta accoglienza, comunità per tossicodipendenti che accolgono anche
donne incinte e mamme con bambini in difficoltà, secondo il bisogno
specifico e su progetto da concordare con l’assistente sociale dell’Azienda
USL o del Comune di residenza.
Casa di accoglienza “La Samaritana”
S. Clemente: via Don Masi, 8
Responsabile: Suor Divina
tel. 0541 980559
Accoglie ed accompagna in un processo di autonomia donne gravide in
difficoltà, madre e bambino.
La struttura è convenzionata con l’Azienda USL di Rimini e si accede
su progetto concordato con l’assistente sociale dell’ Azienda USL o del
Comune di residenza.
Piccola Famiglia dell’Assunta – Montetauro(Coriano)
Ospedaletto di Rimini: via Chiesa, 3
tel. 0541 656882 fax 0541 659078
Responsabile: Don Lanfranco
E-mail: [email protected]
Accoglie donne con maternità difficili, mamme e bambini, minori in difficoltà, su progetto dell’Assistente Sociale dell’Azienda USL Servizio Tutela
Minori o Comune di residenza.
30
Sei incinta? Non sei sola...
31
Sei incinta? Non sei sola...
32
Fly UP