Comments
Description
Transcript
L`ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA
FORUM AGENDA 21 LOCALE del COMUNE DI PERUGIA L’ACQUA CHE BEVIAMO Qualità e Quantità, Monitoraggio e Controllo “L’ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA” Enrico Menichetti e Marino Burini Lunedì 11 marzo 2013 Perugia, Sala della Vaccara DA DOVE VIENE L’ACQUA Sorgente Scirca Stazione di sollevamento di Petrignano Sorgente Zona pozzi Pasquarella Bagnara SORGENTE SCIRCA vista esterna dell’opera di presa SORGENTE SCIRCA: la galleria e la condotta di adduzione SORGENTE SCIRCA vasca principale sulla scaturigine l’acquedotto della Media Valle del Tevere Intervento per la sistemazione di una curva Posa della condotta Escavazione del pozzo 6 Sistema di automazione dell’arrivo sul Condotta zona pozzi Pasquarella serbatoio Torre di Collazzone SORGENTE BAGNARA vasca sulla scaturigine È un sistema complesso, con molte variabili… Restituzione del modello idraulico della rete interconnessa di approvvigionamento I due terzi dell’energia elettrica consumata da Umbra Acque servono per far funzionare questo sistema: oltre 60 milioni di kwh all’anno Gli impianti di Umbra Acque • • • • 60 impianti alimentati in media tensione 700 impianti alimentati in bassa tensione 95.000.000 kWh/anno il consumo di energia 11.000 kW la potenza mediamente utilizzata Alcuni di questi acquiferi subiscono la pressione delle attività antropiche… …oppure hanno comunque bisogno di trattamenti per problemi naturali di origine geologica… L’acquifero di Petrignano con nitrati e VOC Trattamento a Cannara per abbattimento di ferro e manganese Tutte le acque prelevate hanno bisogno di trattamenti di disinfezione… … in tutti i nostri impianti viene utilizzato il biossido di cloro … Riassunto della composizione chimica delle principali fonti di approvvigionamento (dopo trattamento) Parametri Unità di misura Dati acquedotto Scirca Dati acquedotto Nocera Umbra Dati acquedotto Petrignano Dati acquedotto Cannara (uscita soll.) Dati acquedotto MVT Valore di parametro Acqua oligominerale appennino umbro Acqua mediamente mineralizzata Toscana Ammonio mg/l < 0,04 < 0,04 < 0,04 <0,04 < 0,04 0,5 ass. n.d. Biossido di cloro mg/l 0,06 0,06 0,08 0,08 0,05 - ass. n.d. Calcio mg/l 59,2 83,7 99 83 96,3 - 57,12 169 Concentrazione ioni idrogeno unità pH 7,5 7,21 7,14 7,14 7,38 6,5 - 9,5 7,46 6,2 Conducibilità microS/cm 366 470 700 590 624 2500 327 1175 Durezza totale °F 16,5 20 33 30 34 15 - 50 15,4 n.d. Ferro microgr./l <5 <5 20 15 <5 200 tracce n.d. Floruro mg/l 0,3 0,2 0,3 0,4 0,7 1,5 0,11 1 Magnesio mg/l 4 1,6 11,5 10,5 17,9 50 - 32,8 Manganese microgr./l <5 <5 <5 5 <5 50 3,48 n.d. Nitrato mg/l 4 6 35 25 5,2 50 1,41 6,5 Nitrito mg/l <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 < 0,01 0,5 - n.d. Residuo secco a 180° mg/l 235 300 450 380 400 1500 177 860 Sodio mg/l 3,6 3,9 27 31,6 16,9 200 4,66 87 Solfati mg/l 16 7,2 33 27 80 250 8,27 111,4 La città viene zonizzata in modo che ogni serbatoio fornisca all’area servita una piezometrica compresa tra 20 e 80 m.c.a. La rete idrica di Perugia … La Torre piezometrica di Porta Sole Prospetto serbatoio Bucaccio Il progetto della rete idrica di Perugia del 1931 e la sua realizzazione Lavori in piazza Matteotti Lavori su via dell’Acquedotto La camera di manovra in Piazza Braccio Fortebraccio Alcuni numeri dell’opera realizzata, dalla relazione dello studio SIRONI e SEVERI di Milano: Importo dei lavori L. 4.300.000 Condotte messe in opera ml. 38.830 Serbatoi costruiti n. 7 Capacità di accumulo di mc. 3.810 Mattoni utilizzati n. 210.000 Giornate di lavoro n. 50.000 Numero medio operai impiegati 125 Costo mano d’opera L. 1.200.000 …i calcoli si facevano a mano Il sistema di controllo e monitoraggio della rete idrica di Perugia OBIETTIVI: 1) Permettere la gestione in tempo reale dei livelli dei serbatoi; 2) Garantire, anche in automatico, il controllo dei flussi in ingresso ai serbatoi in modo da tenerli tutti su livelli tra loro relazionati; 3) Gestire la correlazione tra sistema alto (monte Ripido) e basso (Frontone) per l’ottimizzazione dei costi gestionali; 4) Creare una banca dati utile al controllo dei consumi e delle perdite. Sinottico del serbatoio di Monte Ripido Diagramma delle portate giornaliere serbatoio del Circo Quadro sinottico dei serbatoi di Perugia L’intero Comune di Perugia viene approvvigionato annualmente con circa 19 milioni di mc. di acqua (pari a circa 600 litri al secondo in continuo) con un Ricerca e 37% di perdita complessiva… riparazioni …la lotta alle perdite Modellazione idraulica e definizione distretti Monitoraggio e riduzione della pressione Lavoro notturno per l’installazione di un riduttore di pressione PORTATA TOTALE INGRESSO DISTRETTI DI CASTEL DEL PIANO - PILA e S. ANDREA DELLE FRATTE CONFRONTO ANNI 2003 - 2004 50 45 40 Litri/sec 35 30 ott-04 25 set-03 20 15 10 5 0 0.00 6.00 12.00 18.00 0.00 Ora 6.00 12.00 18.00 0.00 Il nostro laboratorio ed i controlli interni… Il laboratorio è certificato ISO 9001:2008. Partecipa con ottimi risultati al circuito interlaboratorio UNICHIM. Sono in corso le procedure per l’accreditamento secondo la norma ISO 17025 e RT08 Nel laboratorio oggi lavorano: n. 4 laureati in scienze biologiche; n. 1 laureato in chimica; n. 1 laureato in farmacia; n. 1 perito industriale; n. 1 tecnico chimico-biologico. Ospitiamo numerosi studenti per la tesi di laurea o stages post-laurea Il nostro laboratorio ed i controlli interni… Andamento dei Certificati Analitici Punti di prelievo sul territorio per le acque potabili 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 447 distribuzione 40 adduzione 19 trattamento 284 captazione 790 TOTALE 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Andamento dei parametri chimici e microbiologici indagati 180.000 160.000 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 I controlli interni … su Perugia Nel corso del 2012 in tutto il territorio gestito da Umbra Acque SpA sono state emesse due Ordinanze di non potabilità di cui UNA sul territorio comunale di Perugia, nella zona Solfagnano Resina. Parametri indagati sulla rete di Perugia – anno 2012 1250 batteriologici 4922 chimici Tutti i risultati delle analisi eseguite sul territorio di competenza di Umbra Acque sono disponibili sul sito www.umbraacque.com o direttamente dal sito Responsabilità intergenerazionale • Risorsa scarsa • Ammodernamento infrastrutture: investimenti da finanziare • Restituzione all’ambiente con depurazione di qualità Acqua “Bene Comune” • “Sorella Acqua”, da sola, non basta… • Acquedotti (tubi e condotte) • Fognature • Depuratori Infrastrutture “beni comuni” Grazie per l’attenzione