...

Termini e condizioni

by user

on
Category: Documents
36

views

Report

Comments

Transcript

Termini e condizioni
Eni Pay: Termini e Condizioni d'uso
Leggere con attenzione i termini e le condizioni d'uso prima di utilizzare l’applicazione mobile denominata “Eni
Pay” ("App").
Accedendo o utilizzando l’App o qualsiasi sua funzionalità su qualsiasi computer, smartphone, tablet o altro
dispositivo (insieme "Dispositivi" e ciascuno un "Dispositivo"), l’utente conferma di aver letto e accettato il presente
documento recante Termini e Condizioni d'uso dell’App.
1. Titolare
1.1 L'App è di proprietà e gestita da Eni s.p.a. ("Eni"), con sede in Roma, Piazzale E. Mattei 1.
2. Restrizioni utente e accesso
2.1 L’App è destinata esclusivamente per un uso personale ed è fornita da Eni per l’utilizzo sul solo territorio italiano.
2.2 Per utilizzare alcune funzionalità dell’App, occorre registrarsi per creare un account.
2.3 L'uso dell’ App richiede l'accesso a Internet i cui costi sono legati al contratto in essere del Dispositivo con
l’operatore telefonico.
2.4 L'App può essere utilizzata esclusivamente nelle eni station abilitate (“Eni Station abilitate”) per i pagamenti
relativi all’acquisto di carburante e per i pagamenti relativi all’acquisto dei prodotti degli Eni Café & Shop ove
presenti e abilitati (“Eni Café & Shop abilitati”). L’elenco delle Eni Station abilitate e degli Eni Café & Shop abilitati
è consultabile sul sito enipay.it e sull’App. L’utilizzo dell’App per l'acquisto di carburante dovrà avvenire nel rispetto
delle normative di sicurezza applicabili.
2.5 I dati delle carte di pagamento inserite nell’App e le operazioni sulle stesse sono gestite dal servizio di acquiring
attualmente erogato da Banca Sella (“Acquirer”), secondo gli standard di sicurezza e protezione PCI.
2.6 Le modalità con cui è erogato il servizio Eni Pay in ciascuna Eni Station abilitata possono differire a seconda
dell’operatività della singola Eni Station abilitata e saranno indicate tramite apposito materiale di comunicazione
presente sul piazzale nonché sul sito Internet enipay.it.
3. Registrazione all’App
3.1 Per registrarsi all’App l’utente dovrà indicare, nella sezione “Iscriviti” dell’App, un indirizzo email valido e
scegliere una password nel rispetto dei criteri di sicurezza richiesti per proteggere l’accesso all’App; inoltre l’utente
dovrà indicare i propri dati anagrafici ed il codice fiscale. Le credenziali di accesso dovranno essere custodite
dall’utente.
3.2 Un’email di verifica sarà inviata all’indirizzo indicato; l’utente dovrà avere accesso alla casella di posta
elettronica per poter procedere con la registrazione. Eni è esonerata da ogni responsabilità per problemi tecnici
legati alla casella di posta elettronica dell’utente che possano ostacolare l’iscrizione.
3.3 Durante il processo di registrazione l’utente potrà configurare una o più carte di pagamento, carte di credito
o prepagate appartenenti ai circuiti Mastercard e Visa, previa verifica di idoneità ai pagamenti online delle
suddette carte. Per ogni carta di pagamento configurata, l’App chiederà l’inserimento di un codice segreto che
dovrà essere utilizzato, successivamente, per autorizzare i pagamenti che verranno effettuati tramite l’utilizzo
dell’App. Il codice segreto dovrà essere custodito dall’utente.
3.4 Su ciascuna carta di pagamento associata al profilo utente, per cui non sia attivo il servizio di sicurezza 3D
Secure (Mastercard Securcode o Verified By Visa), con finalità di verifica, sarà effettuato un addebito di un
importo compreso tra 0,01 € (un centesimo di euro) e 2,00 € (due/00 euro). Tale importo verrà contestualmente
stornato e reso nuovamente disponibile secondo i tempi previsti dall'istituto bancario o finanziario emittente della
carta. Questo importo verrà utilizzato per completare il processo di verifica, descritto al paragrafo 3.5 del presente
documento, della carta di pagamento inserita dall’utente all’interno dell’App. Nel caso di associazione al profilo
utente di una carta di pagamento per cui sia attivo il servizio di sicurezza 3D Secure, con finalità di verifica, sarà
effettuata una pre-autorizzazione di un importo compreso tra 0,01 € (un centesimo di euro) e 2,00 € (due/00
euro). La pre-autorizzazione di tale importo verrà contestualmente cancellata e l’importo verrà reso nuovamente
disponibile secondo i tempi previsti dall'istituto bancario o finanziario emittente della carta. Per le carte di
pagamento per cui sia attivo il servizio di sicurezza 3D Secure non è necessario effettuare il processo di verifica
descritto al punto 3.5 del presente documento.
3.5 Per le carte di pagamento per cui non sia attivo il servizio di sicurezza 3D Secure, è necessario completare la
procedura di verifica della carta per sbloccare l’App ai pagamenti senza limiti. Fin tanto che la procedura di verifica
non verrà completata, l’utente potrà comunque utilizzare l’App per effettuare pagamenti per un massimo di 30,00
€ (trenta/00 euro). Per completare la procedura di verifica della carta di pagamento, l’utente dovrà dimostrare di
conoscere l’importo addebitato, in fase di registrazione, durante l’associazione della carta al proprio profilo. Tale
importo, che l’utente potrà visualizzare sull’estratto conto della propria carta, dovrà essere inserito dall’utente
all’interno dell’App per completare il processo di verifica (nella sezione dedicata alle “Carte di pagamento”
all’interno del “Profilo” utente). In caso di verifica completata con successo l’utente potrà utilizzare senza vincoli
il servizio, diversamente l’utente avrà a disposizione un numero di tentativi limitato, per l’inserimento dell’importo
corretto, dopo i quali la carta di pagamento verrà rimossa automaticamente dall’App. Nel caso in cui il processo
di verifica non venga completato entro 60 gg (sessanta giorni) dall’associazione al proprio profilo della carta di
pagamento, la stessa verrà rimossa automaticamente dall’App e l’utente dovrà inserirla nuovamente mediante la
sezione dedicata (Carte di pagamento all’interno del profilo utente) ripetendo la procedura.
3.6 L’utente potrà rimuovere in qualsiasi momento una carta di pagamento associata al proprio profilo accedendo
all’apposita sezione dell’App (“Carte di pagamento” all’interno del “Profilo” utente). Qualora l’utente volesse
aggiungere nuovamente una carta di pagamento rimossa, dovrà fornire un codice segreto da utilizzare per la
conferma dei pagamenti effettuati tramite l’App e completare il processo di verifica descritto precedentemente.
4. Pagamento per acquisto di carburante in modalità “Iperself con pagamento anticipato”
4.1 Per effettuare un rifornimento in modalità Iperself con pagamento ancitipato, l’utente potrà abilitare l’erogatore
direttamente dall’App (selezionando “Carburante” dalla pagina principale dell’App). La scelta dell’erogatore da
abilitare al rifornimento avviene mediante la selezione da parte dell’utente dell’erogatore presso cui si vuole
effettuare il rifornimento. La selezione dell’erogatore può avvenire mediante una delle modalità supportate
dall’App: scansione del QR Code visibile sull’erogatore, selezione dell’erogatore dalla lista fornita dall’App (lista
visibile soltanto nel caso in cui la posizione dell’utente venga riconosciuta dal sistema e coincida con quella
dell’Eni Station) oppure inserimento manuale del codice riportato sotto al QR Code visibile sull’erogatore. Dopo
aver selezionato l’erogatore con una delle modalità supportate dall’App, l’utente può scegliere l’importo del
rifornimento tra quelli proposti dall’App oppure inserire un importo a scelta. In alternativa è possibile effettuare il
pieno selezionando l’apposita voce sull’App.
4.2 Per effettuare il rifornimento è necessario inserire il codice segreto scelto a protezione della carta di
pagamento inserita e impostata come preferita all’interno dell’App. Alla conferma mediante inserimento del
codice segreto, viene eseguita una pre-autorizzazione dell’importo scelto per il rifornimento sulla carta di credito
o prepagata inserita dall’utente all’interno dell’App. La pre-autorizzazione dell’importo viene gestita dall’Acquirer.
4.3 L’utente potrà richiedere la pre-autorizzazione di un importo minimo di carburante pari a 5,00 € (cinque/00
euro) fino ad un importo massimo di 103,29 € (centotre/29 euro) nel caso in cui venga richiesto il “Pieno”. È
possibile erogare un importo massimo di carburante per un valore pari all’importo scelto per il rifornimento e
dunque pre-autorizzato (103,29 € nel caso in cui l’utente scelga “Pieno”).
4.4 L’erogatore viene abilitato al rifornimento solamente nel caso in cui la pre-autorizzazione dell’importo scelto
dall’utente venga effettuata con esito positivo. L’App informa l’utente quando può iniziare il rifornimento, dunque
l’utente può iniziare il rifornimento estraendo la pistola dall’erogatore. Nel caso in cui l’utente non estragga la
pistola dall’erogatore per iniziare il rifornimento o nel caso in cui la pistola venga estratta dall’erogatore e non
venga erogato carburante, l’utente dovrà attendere sulla piazzola della stazione di servizio fin tanto che non
riceverà un messaggio sull’App circa l’esito della transazione. In caso di mancata erogazione la pre-autorizzazione
eseguita sulla carta di pagamento dell’utente verrà automaticamente cancellata dal sistema e l’importo verrà reso
nuovamente disponibile secondo i tempi previsti dall'istituto bancario o finanziario emittente della carta.
4.5 In caso di fallimento della pre-autorizzazione dell’importo scelto dall’utente, il rifornimento non può essere
eseguito. L’utente dovrà quindi provvedere al pagamento tramite gli appositi accettatori automatici presenti sul
piazzale della stazione di servizio. In tal caso nessun importo verrà addebitato sulla carta di pagamento associata
al profilo dell’utente all’interno dell’App.
4.6 Al termine del rifornimento l’utente dovrà riagganciare la pistola all’erogatore. Solo dopo aver riagganciato la
pistola riceverà una ricevuta digitale visualizzabile sull’App e una email contenente le informazioni relative al
pagamento del carburante erogato. L’importo addebitato sulla carta di pagamento dell’utente sarà pari all’importo
del carburante effettivamente erogato (importo visualizzato sull’erogatore al termine del rifornimento).
4.7 In caso di momentaneo disallineamento tra il sistema dell’App e il sistema gestionale dell’Eni Station, l’utente
riceverà un messaggio informativo sull’App e una email in cui saranno comunicate informazioni di dettaglio circa
lo stato della transazione. L’importo pre-autorizzato verrà cancellato nel caso di mancata erogazione o addebitato
successivamente nel caso di erogazione eseguita con successo.
5. Pagamento per acquisto di carburante in modalità “Iperself con pagamento posticipato” e “Più
Servito”
5.1 Nelle Eni Station abilitate al pagamento con Eni Pay per le modalità Iperself con pagamento posticipato e Più
Servito l’utente potrà scegliere di pagare tramite l’App dopo aver effettuato il rifornimento.
5.2. Per effettuare il pagamento tramite App l’utente, previa autorizzazione al pagamento con Eni Pay da parte
del gestore, deve accedere alla sezione “Carburante” della pagina principale dell’App e selezionare l’erogatore
mediante una della modalità fornite dall’App (scansione del QR Code, selezione dalla lista fornita dall’App o
inserimento manuale del codice visualizzato sotto il QR Code, come descritto al punto 4.1)
5.3 A seguito della selezione dell’erogatore l’utente potrà visualizzare sull’App l’importo da pagare. Prima di
procedere con la conferma del pagamento, l’utente dovrà controllare che l’importo visualizzato corrisponda
all’importo del carburante erogato. Nel caso in cui l’importo corrisponda, l’utente può confermare il pagamento
mediante l’inserimento del proprio codice segreto. L’importo verrà addebitato, per mezzo dell’Acquirer, sulla carta
di pagamento inserita dall’utente all’interno dell’App.
5.4 L’utente potrà visualizzare sull’App una ricevuta digitale e riceverà una email contenente le informazioni
relative al pagamento effettuato con l’App. Solamente dopo la visualizzazione della ricevuta digitale sull’App il
pagamento è da considerarsi completato. L’utente potrà abbandonare la stazione di servizio dopo conferma del
pagamento da parte del gestore dell’Eni Station.
5.5 Nel caso in cui l’addebito dell’importo sulla carta di pagamento dell’utente inserita all’interno dell’App fallisca,
l’utente riceverà un messaggio di errore sull’App e il pagamento del carburante erogato dovrà essere corrisposto
al gestore con una modalità di pagamento differente (es. contanti o carta di credito).
5.6 Nel caso in cui, per errore, l’utente confermi il pagamento di una transazione non riferita al proprio rifornimento
sarà possibile richiedere lo storno del pagamento al gestore dell’Eni Station. L’importo addebitato sulla carta di
pagamento verrà stornato e reso nuovamente disponibile secondo i tempi previsti dall'istituto bancario o
finanziario emittente della carta.
5.7 In caso di momentaneo disallineamento tra il sistema dell’App e il sistema gestionale dell’Eni Station, un
eventuale importo addebitato sulla carta di pagamento dell’utente verrà stornato automaticamente, per mezzo
dell’Acquirer, e reso nuovamente disponibile secondo i tempi previsti dall'istituto bancario o finanziario emittente
della carta. Il tal caso l’utente riceverà un messaggio informativo sull’App e una email contenente i dettagli
dell’operazione di storno.
5.8 In caso di mancato pagamento risultante dal sistema gestionale dell’Eni Station, l’utente dovrà pagare al
gestore il carburante erogato con una modalità di pagamento differente (es. contanti o carta di credito).
6. Pagamenti all’interno degli Eni Café & Shop abilitati
6.1 Nelle Eni Station abilitate al pagamento con Eni Pay alla cassa degli Eni Café & Shop abilitati l’utente può
pagare mediante l’App anche l’acquisto di beni (eventualmente anche carburante). Il pagamento può essere
effettuato selezionando “Café&Shop” dalla pagina principale dell’App.
6.2 Al momento del pagamento in cassa l’utente dovrà informare il gestore di voler pagare utilizzando l’App. Alla
conferma da parte del gestore l’utente, accedendo alla sezione Café&Shop dalla pagina principale dell’App, dovrà
selezionare la cassa, presso cui sta effettuando il pagamento, mediante una delle modalità fornite dall’App:
(scansione del QR Code visibile in prossimità della cassa, selezione della cassa dalla lista fornita dall’App oppure
inserimento manuale del codice riportato sotto il QR Code visibile in prossimità della cassa).
6.3 A seguito della selezione della cassa l’utente potrà visualizzare sull’App l’importo da pagare. L’utente può
confermare il pagamento mediante l’inserimento del proprio codice segreto e l’importo verrà addebitato, per
mezzo dell’Acquirer, sulla carta di pagamento dell’utente inserita all’interno dell’App.
6.4 L’utente potrà visualizzare sull’App una ricevuta digitale e riceverà una email contenente le informazioni
relative al pagamento effettuato con l’App. Solamente dopo la visualizzazione della ricevuta digitale sull’App il
pagamento è da considerarsi completato e l’utente potrà abbandonare la stazione di servizio dopo conferma del
pagamento da parte del gestore.
6.5 Nel caso in cui l’addebito dell’importo sulla carta di pagamento dell’utente inserita all’interno dell’App fallisca,
l’utente riceverà un messaggio di errore sull’App e il pagamento dovrà essere corrisposto al gestore con una
modalità di pagamento differente (es. contanti o carta di credito).
6.6 Nel caso in cui l’utente confermi erroneamente un pagamento da App, sarà possibile richiedere lo storno del
pagamento al gestore dell’Eni Station, previa opportuna verifica da parte del gestore stesso. L’importo addebitato
sulla carta di pagamento dell’utente verrà stornato e reso nuovamente disponibile secondo i tempi previsti
dall'istituto bancario o finanziario emittente della carta.
6.7 In caso di momentaneo disallineamento tra il sistema dell’App e il sistema gestionale dell’Eni Station, un
eventuale importo addebitato sulla carta di pagamento dell’utente verrà stornato automaticamente dal sistema e
reso nuovamente disponibile secondo i tempi previsti dall'istituto bancario o finanziario emittente della carta.
6.8 In caso di mancato pagamento risultante dalla verifica da parte del gestore sul sistema gestionale dell’Eni
Station, l’utente dovrà pagare con una modalità di pagamento differente (es. contanti o carta di credito).
7. Uso e gestione di voucher
7.1 L’utente può caricare all’interno dell’App i voucher che riceve da Eni o da partner commerciali di Eni e che sono
compatibili con il servizio. L’utilizzo dei voucher potrà avvenire esclusivamente secondo le modalità ed i limiti
previsti per ciascuno di essi (a titolo esemplificativo, se viene inserito nell’App un voucher che consente solamente
il pagamento di carburante erogato in modalità Iperself con pagamento posticipato e/o di prodotti acquistati
all’interno degli Eni Café & Shop abilitati, tali modalità di utilizzazione saranno le uniche possibili anche tramite
l’App).
7.2. La validità dei voucher viene verificata all’atto del caricamento solamente a fini di controllo preliminare;
nessun voucher inserito viene utilizzato o bloccato dall’App in fase di verifica. Il voucher sarà utilizzabile nelle
modalità e alle condizioni per i quali è stato dichiarato valido.
7.3 L’utente può decidere se utilizzare automaticamente i voucher per i pagamenti effettuati con l’App attraverso
una funzionalità dedicata disponibile all’interno dell’App. Per i voucher utilizzabili l’App corrisponderà i pagamenti
preferibilmente con credito da voucher ed eventualmente addebiterà sulla carta di pagamento dell’utente la parte
residua.
7.4 L’utente avrà evidenza di quanto speso con voucher e di quanto addebitato su carta nella ricevuta digitale
visualizzata dall’App al termine del pagamento.
7.5 In caso di problemi tecnici un eventuale voucher speso e un eventuale importo residuo addebitato sulla carta
di pagamento dell’utente, verranno stornati automaticamente e resi nuovamente disponibili. Lo storno della quota
parte di importo addebitato sulla carta di pagamento dell’utente inserita all’interno dell’App verrà gestito
dall’Acquirer (attualmente, Banca Sella) e reso nuovamente disponibile secondo i tempi previsti dall'istituto
bancario o finanziario emittente della carta. Anche il voucher utilizzato verrà ripristinato all’importo precedente
al pagamento.
8. Uso e gestione Programma Loyalty
8.1 L’utilizzo dell’App consente di accumulare i punti You&Eni secondo quanto previsto dal programma You&Eni.
A tal fine, l’utente dovrà associare all’App una o più carte You&Eni in suo possesso.
8.2 Per l’accumulo dei punti You&Eni, l’utente deve aver preventivamente selezionato la carta You&Eni che
intende utilizzare per l’accredito punti; in ogni momento l’utente può cambiare la selezione della carta accedendo
al profilo dell’App.
8.3. Per il quantitativo dei punti You&Eni accreditati sulla carta You&Eni associata al profilo dell’utente si veda
quanto previsto dal regolamento del programma You&Eni consultabile sul sito enistation.com.
8.4. L’utente avrà evidenza dell’accredito punti ottenuti nella ricevuta digitale visualizzata dall’App al termine del
pagamento.
9. Uso accettabile
9.1 L’utente può:
(a) accedere a qualsiasi parte di App secondo quanto riportato nei termini e le condizioni d’uso dell’App.
9.2 L'utente non può:
(a) copiare, distribuire, trasmettere, modificare o manomettere in qualsiasi modo il materiale contenuto nell’App
ad eccezione di quanto indicato al punto 9.1. Queste restrizioni si applicano a tutto o parte del Contenuto;
(b) rimuovere copyright, marchi o altri diritti di proprietà intellettuale contenute nell’App;
(c) effettuare link alla App da altri Applicativi o siti;
(d) utilizzare l'App (o parte di essa) in qualsiasi modo illegale, o in qualsiasi modo non conforme ai presenti Termini
e Condizioni d'uso, o di agire in maniera fraudolenta intenzionalmente (es. hacking, inserimento codici maligni
compresi virus o dati dannosi) sull’App o qualsiasi altro sistema operativo;
(e) utilizzare l'App in modo da danneggiare, disabilitare, sovraccaricare, mettere in pericolo o compromettere la
sicurezza dei sistemi di Eni o interferire con gli altri utenti del Punto Vendita;
(f) raccogliere informazioni o dati trasferiti dall’App o ai sistemi Eni o tentare di decifrare qualsiasi trasmissione
da o verso i server che eseguono qualsiasi parte dell’App;
(g) eludere o modificare qualsiasi tecnologia di sicurezza dell’App, senza l'espresso consenso scritto di Eni;
(h) utilizzare questa App o qualsiasi funzionalità della stessa per scopi commerciali.
10. Mobile Services
10.1 L'uso dell’App è gratuita ma l’utente deve essere consapevole delle tariffe che addebiterà il proprio operatore
telefonico per l’accesso ad Internet. L'App contiene servizi e funzioni che sono disponibili per alcuni dispositivi
mobili. Utilizzando l'App, l'utente accetta che Eni possa comunicare con lui per via elettronica sul proprio
dispositivo e che alcune informazioni sull’utilizzo di questi servizi possono essere condivise da Eni.
11. Sicurezza
11.1 L’utente per accedere all’App dovrà utilizzare un nome utente e una password come parte delle procedure di
sicurezza di Eni, è necessario che tratti tali informazioni in maniera riservata e non dovrà divulgarle a terzi e non
consentire alcun accesso di altre persone con il suo username e / o password. Eni non è responsabile per eventuali
danni causati dall'uso non autorizzato del proprio nome utente e / o password, con o senza la vostra conoscenza.
12. Diritti di proprietà intellettuale ("DPI")
12.1 I diritti di proprietà intellettuale relativi alla App sono di proprietà di Eni o dei suoi licenziatari. Tutti i contenuti
della App (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: testi, software, script, codice, disegni, grafici, foto, suoni,
musica, video, funzioni interattive e tutti gli altri contenuti ("Contenuti")) sono di proprietà esclusiva di Eni e sono
regolati dalle leggi vigenti sul copyright.
12.2 I marchi relativi alla App in oggetto sono di proprietà di Eni o dei suoi licenziatari.
12.3 Niente di quanto scritto nel presente documento “Termini e Condizioni d’uso” deve essere interpretato come
concessione di alcuna licenza di diritti di proprietà intellettuale su contenuti di proprietà di Eni o dei suoi
licenziatari, né darà origine ad alcuna altra forma di cessione o trasferimento di proprietà intellettuali.
13. Protezione dei dati e Privacy Policy
13.1 Dati personali e altre informazioni relative all’utente messi a conoscenza di Eni attraverso l’App saranno
utilizzati solo in conformità con la normativa sulla privacy. Si prega di leggere attentamente la Informativa
allegata prima di continuare. Scaricando l'App si acconsente all'uso di tali informazioni in accordo con la
normativa sulla privacy, espressa tramite la Informativa allegata, che è parte integrante del presente documento
Termini e Condizioni d’uso dell’App.
14. Clausola di responsabilità
14.1 L'utente è responsabile per l'accuratezza delle informazioni che inserisce nell’App.
14.2 Fatto salvo quanto previsto per legge, Eni non riconosce alcuna garanzia, espressa o implicita, per quanto
riguarda il funzionamento e l'utilizzo dell’App e di tutti i prodotti a cui si accede tramite l'App. L'Utente riconosce
e accetta che utilizza l'App a proprio rischio e di essere l'unico responsabile per eventuali danni al dispositivo
attraverso il quale si accede alla App, come perdita di dati o altro che possono derivare scaricando, accedendo o
utilizzando l'App.
14.3 Fatto salvo quanto previsto per legge, Eni in nessun caso può essere ritenuta responsabile per qualsiasi costo
indiretto, speciale o consequenziale, spese, perdite di profitto o danni subiti dall'utente in relazione all'utilizzo
dell’App.
14.4 Eni non è responsabile nei confronti dell’utente per quanto riguarda il rifiuto di fornire carburante, frode,
negligenza, inadempienza, omissione o dolo dei gestori dei Punti Vendita o loro dipendenti
14.5 Eni non è responsabile nei confronti dell’utente per tutto quello che riguarda il rapporto contrattuale relativo
alla carta di pagamento intercorrente con l’istituto finanziario emittente la carta.
15. Siti web e applicazioni esterne
15.1 L'App può includere collegamenti a siti web o applicazioni esterne. Tali collegamenti vengono forniti al fine
di aiutare a trovare siti web pertinenti, applicazioni, servizi e/o prodotti che possono essere di interesse per l’utente.
Eni non è responsabile per i proprietari o gestori delle applicazioni, dei siti web, delle merci, dei servizi che
forniscono o del contenuto dei loro siti web e applicazioni.
16. Modifiche a / funzionamento di App
16.1 Eni può cambiare il formato e il contenuto in tutto o in parte di questa App, in qualsiasi momento, incluso ma
non limitato alla rimozione di caratteristiche o funzionalità dell’App.
16.2 Eni può sospendere il funzionamento di questa App, o di alcune delle sue caratteristiche o funzionalità, per
manutenzione, al fine di aggiornare il contenuto o per qualsiasi altra ragione.
16.3 Gli aggiornamenti dell’App possono essere emessi di volta in volta attraverso Apple Store o Google Play o
Windows Marketplace. L’Utente potrebbe non essere in grado di utilizzare in tutto o in parte l’App prima di aver
scaricato l'ultima versione e accettato eventuali nuovi termini.
17. Trasferimento dei diritti
17.1 Eni può trasferire i suoi diritti e obblighi ai sensi del presente documento Termini e Condizioni d’uso a qualsiasi
sua controllata. Qualsiasi trasferimento non influisce sui diritti o obblighi di Eni.
18. Procedura di reclamo
18.1 In caso di domande o lamentele esclusivamente su questa App, si può telefonare al numero verde Eni 800
900 700 o inviare un e-mail a [email protected]
18.2 Nessun reclamo può essere inoltrato ad Eni relativamente a presunti utilizzi fraudolenti, illeciti, o dovuti a
smarrimento di credenziali e/o codici identificativi relativi alle carte di credito abbinate al profilo utente.
19. Severance
19.1 Ciascuna delle clausole o sub-clausole di questo documento Termini e Condizioni d’uso opera separatamente.
Se un tribunale o un'autorità competente decide che qualcuna di loro è illegale o inapplicabile, le restanti clausole
o sub-clausole rimarranno in vigore a tutti gli effetti.
20. Cessazione
20.1 Eni si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione, di sospendere e/o chiudere l'account e / o di impedire –
anche in parte - l'accesso all’App o a qualsiasi funzionalità della stessa, in presenza di un presunto utilizzo
anomalo e/o in violazione dei presenti Termini e Condizioni d’uso, senza preavviso e senza alcuna responsabilità
nei confronti dell’utente. Dopo ogni azione di Eni in base alla clausola 20.1 gli utenti non sono autorizzati a creare
un nuovo account per aggirare la cessazione, la cancellazione o restrizione.
21. Modifiche ai presenti Termini e Condizioni d'uso
21.1 Eni si riserva di modificare i Termini e Condizioni d'uso in qualsiasi momento e senza preavviso, con effetto
dal momento della pubblicazione delle condizioni modificate. Nel caso in cui i Termini e Condizioni d’uso siano
modificati, verrà chiesto all’utente di accettare i nuovi Termini e Condizioni d'uso al primo utilizzo dell’App.
Qualsiasi uso di App successivo sarà sulla base di tali Termini e Condizioni d’uso modificati.
22. Giurisdizione
22.1 I presenti Termini e Condizioni d’uso sono regolati e devono essere interpretati in conformità con le leggi
italiane e in caso di controversia relativa a questi Termini e condizioni d’uso o qualsiasi controversia che dovesse
insorgere in relazione all’uso dell’App sarà competente il foro del luogo di residenza o domicilio dell’utente.
Fly UP