Comments
Description
Transcript
Glossario di termini fiscali
25 Ai fini Irpef è l’abitazione posseduta in base a un diritto reale (proprietà, usufrutto, abitazione eccetera) e in cui il contribuente e/o i suoi familiari dimorano abitualmente. Per la normativa Ici l’abitazione principale è, salvo prova contraria, quella nella quale il contribuente ha la residenza ABITAZIONE PRINCIPALE anagrafica. Collegata all’abitazione principale c’è, ad esempio, la possibilità di detrarre dall’Irpef una quota degli interessi pagati nell’anno sul mutuo ipotecario sottoscritto per l’acquisto o la costruzione. Diversa dall’“abitazione principale” è la “prima casa”, per il cui acquisto sono concesse agevolazioni, consistenti nell’imposta di registro (o nell’Iva) ridotta e nelle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa È l'insieme delle attività svolte dall'agenzia delle Entrate, entro precisi ACCERTAMENTO termini di decadenza, per verificare la correttezza della base imponibile dichiarata e/o dell'imposta versata dal contribuente E’ la metodologia di accertamento utilizzata per rideterminare il reddito partendo dalle spese sostenute dal contribuente (persona fisica). In pratica, presupposto di questa modalità di accertamento è che una spesa è indice dell’esistenza di un reddito idoneo a sostenerla. L’accertamento ACCERTAMENTO SINTETICO scatta quando le spese sono eccessive rispetto al reddito dichiarato. Una tipologia di accertamento sintetico è il cosiddetto “redditometro”. Con il redditometro, il calcolo del reddito corrispondente alla spesa sostenuta per i beni e i servizi “rilevanti” (aerei ed elicotteri da turismo, navi e imbarcazioni da diporto, vetture di lusso, cavalli da corsa eccetera) viene effettuato con dei coefficienti fissati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate È il potere attribuito agli organi accertatori di entrare sia nei locali destinati all'esercizio di attività commerciali o agricole sia in quelli ACCESSO destinati all'esercizio di arti e professioni e di fermarvisi, anche senza o contro il consenso del contribuente, al fine di eseguire le operazioni autorizzate dal responsabile dell'ufficio competente. L'accesso è ammesso, a determinate condizioni, anche nelle abitazioni private 25 Tratto da FISCOOGGI, rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate 174 È l'importo che il contribuente è tenuto a versare come anticipo ACCONTO dell'imposta dovuta per l'anno in corso. Diversi tributi prevedono, a determinate condizioni, il pagamento dell'acconto. Fra i più comuni, le imposte sui redditi e l'Iva Sono quote d'imposta destinate agli enti locali che vanno ad aggiungersi ADDIZIONALI a quelle "nazionali". Fra le più note, le addizionali, comunali e regionali, Irpef Società alle quali è affidato in concessione, in un determinato ambito AGENTI DELLA RISCOSSIONE territoriale, il servizio della riscossione, anche coattiva, dei tributi e dei contributi. Attualmente queste società fanno parte del gruppo “Equitalia”, società per azioni a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps) Sono enti pubblici non economici nati dalla riorganizzazione del ministero delle Finanze. Le 4 agenzie fiscali (Entrate, Dogane, Territorio e Demanio) esercitano le funzioni precedentemente affidate ai dipartimenti AGENZIE FISCALI del vecchio Ministero. Sono dotate di autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria nell'ambito di una convenzione stipulata annualmente con il ministero dell'Economia e delle Finanze, il quale assegna gli indirizzi strategici e svolge un costante monitoraggio sulla loro attività È un trattamento preferenziale accordato in determinati casi e che si AGEVOLAZIONE FISCALE concretizza, generalmente, nell'applicazione di un'aliquota ridotta oppure nella concessione di crediti d'imposta, deduzioni dall'imponibile, detrazioni d'imposta, esenzioni È la percentuale da applicare alla base imponibile per determinare ALIQUOTA l'imposta. Può essere fissa (come, nel caso dell'Ires) ovvero progressiva, che cresce all'aumentare della base imponibile (ad esempio, l'Irpef) Centro di raccolta ed elaborazione dei dati di interesse fiscale riguardanti tutti i soggetti (persone fisiche, società, enti eccetera) ai quali è ANAGRAFE TRIBUTARIA attribuito, a cura dell'agenzia delle Entrate, un codice identificativo (codice fiscale, partita Iva). L'At raccoglie, inoltre, elementi e notizie in ordine a movimenti economici fiscalmente rilevanti, che possono essere utilizzati, con controlli incrociati, da altre Pubbliche Amministrazioni Codice identificativo utilizzato per classificare, in maniera standardizzata ATTIVITÀ (CODICE) a livello europeo, le attività economiche (ad esempio, il codice per l’attività di produzione di succhi di frutta e ortaggi è 11.07.00) 175 Dichiarazione che va presentata all’agenzia delle Entrate entro 30 giorni dall’inizio di una qualunque attività economica o dalla costituzione della società. L’ufficio attribuisce così il numero di partita Iva che resta ATTIVITÀ invariato fino al momento della cessazione dell’attività, anche in caso di (COMUNICAZIONE DI mutamento del domicilio fiscale del contribuente. Dal 1° aprile 2010, tutti INIZIO) gli adempimenti amministrativi che è necessario assolvere alla nascita dell’impresa, tra cui anche la richiesta di partita Iva, vengono assolti, telematicamente o con supporto informatico, attraverso la COMunicazione UNICA (COMUNICA) E' così definita l'attività professionale libera esercitata da determinati soggetti all'interno di determinate strutture. La più nota è quella ATTIVITÀ INTRAMURARIA (INTRAMOENIA) esercitata da medici chirurghi, odontoiatri, veterinari e altri dipendenti del Ssn che ricoprono l'incarico di dirigenti del ruolo sanitario (biologi, farmacisti, fisici, chimici e psicologi), all'interno della struttura ospedaliera e al di fuori del loro orario di servizio (l'attività esercitata dagli stessi soggetti al di fuori della struttura è detta "extramuraria") AUTOLIQUIDAZIONE O AUTOTASSAZIONE Calcolo e versamento dell'imposta dovuta, effettuati direttamente dal contribuente nei casi previsti dalla legge È il potere che ha ogni Pubblica Amministrazione di correggere un proprio errore senza necessità di una decisione del giudice. L'agenzia AUTOTUTELA delle Entrate, per quanto di sua competenza, può provvedere ad annullare o revocare un proprio atto illegittimo o infondato, su richiesta del contribuente o d'ufficio AVVISO DI ACCERTAMENTO AZIONE ESECUTIVA BASE IMPONIBILE Atto mediante il quale l'ufficio fiscale notifica formalmente un addebito nei confronti del contribuente (v. Esecuzione forzata) Valore sul quale si dovrà applicare l'aliquota per determinare l'imposta dovuta Documento contabile di sintesi che permette di determinare, al termine di ogni esercizio, il risultato della gestione di un'impresa e dal quale è BILANCIO D'ESERCIZIO possibile ricavare informazioni circa la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della stessa. In base al codice civile il bilancio di esercizio si compone dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa Elenco dei cosiddetti "paradisi fiscali", vale a dire dei Paesi aventi un BLACK LIST regime fiscale privilegiato e che non consentono un adeguato scambio di informazioni con l'Amministrazione italiana 176 BOLLO (IMPOSTA) Imposta indiretta dovuta per la formazione di atti, documenti e registri specificamente individuati dalla legge È una tassa di possesso dovuta sui veicoli a prescindere dal loro utilizzo. BOLLO AUTO Il tributo va pagato annualmente da chi risulta essere proprietario del veicol BONUS FISCALE Sinonimo di agevolazione fiscale Principio fondamentale sancito dalla nostra Costituzione, secondo la quale tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della CAPACITÀ CONTRIBUTIVA loro "capacità contributiva". In sostanza, da un lato, nessun tributo deve colpire fatti non espressivi di capacità contributiva e, dall'altro, il contribuente non può essere sottoposto alla tassazione, se non in presenza di fatti che esprimono capacità contributiva Guadagno (gain) conseguente alla cessione di partecipazioni societarie, o CAPITAL GAIN alla vendita di titoli e diritti a questi riconducibili (warrants, obbligazioni convertibili, opzioni, operazioni a premio eccetera), a un prezzo superiore a quello di acquisto Avvisi predisposti dagli agenti della riscossione e notificati al contribuente, contenenti l’invito a pagare entro sessanta giorni le somme CARTELLE DI PAGAMENTO iscritte a ruolo. Dal 1° ottobre 2011, al mancato pagamento di somme richieste con avvisi di accertamento non segue più la cartella di pagamento (cd “accertamento esecutivo”) Servizio telematico dell'agenzia delle Entrate che dà ai contribuenti la possibilità di consultare, in tutta sicurezza, le proprie informazioni fiscali CASSETTO FISCALE (dichiarazioni presentate, rimborsi di imposte dirette e indirette, versamenti effettuati tramite i modelli F24 e F23, atti del registro che li riguardano eccetera) La “cedolare secca” è l’imposta che il locatore può pagare se vuole “chiudere il conto” sia con l’Irpef (e le addizionali comunale e regionale) dovuta sui canoni d’affitto incassati sia con le imposte di registro e di bollo da versare quando si registra il contratto di locazione, la sua proroga o la risoluzione. In pratica,il locatore può:•registrare il contratto CEDOLARE SECCA di locazione (così come le proroghe e le risoluzioni) in maniera ordinaria, pagando, cioè, l’imposta di registro e il Bollo, e dichiarare, nel modello 730 o in UnicoPF, i canoni di locazione percepiti nell’anno, sommandoli agli altri redditi sul cui totale va calcolata l’Irpef dovuta oppure•scegliere di pagare la “cedolare secca”, in modo da non pagare il Registro e il Bollo e non dichiarare gli affitti nel 730 o in Unico 177 Forniscono ai contribuenti informazioni di base sullo stato delle pratiche CENTRI DI ASSISTENZA MULTICANALE (CAM) fiscali, sugli adempimenti tributari (normativa, scadenze) e sulla posizione fiscale del singolo contribuente (dichiarazioni, avvisi di irregolarità), nonché assistenza sull'invio telematico delle dichiarazioni dei redditi Uffici istituiti a Venezia e Pescara in concomitanza con la soppressione dei Centri di servizio. Sono diventati gli uffici competenti a cui i CENTRI OPERATIVI contribuenti devono inviare alcune comunicazioni e richieste. I Centri operativi svolgono, inoltre, attività di gestione e controllo su istanze e ricorsi che i contribuenti devono presentare ad altri uffici dell'Agenzia Luogo in cui un individuo mantiene il fulcro delle proprie attività personali ed economiche. E questo con riferimento alle relazioni familiari, CENTRO DEGLI INTERESSI alla sede dei propri affari o di gestione delle sue proprietà. E’ uno degli elementi che viene preso in considerazione per stabilire l’effettiva residenza (fiscale) di una persona (all’Italia o all’estero) Sequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone CODICE FISCALE fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per le persone fisiche viene determinato sulla base dei dati anagrafici; per le persone giuridiche corrisponde in genere con il numero di partita Iva Codice identificativo personale, formato da dieci cifre, che consente di CODICE PIN usufruire dei servizi telematici dell’agenzia delle Entrate erogati mediante il canale Fisconline CODICE TRIBUTO COMMISSIONI TRIBUTARIE Sequenza di numeri e lettere che identifica il tributo, da riportare sul modello di pagamento (F23 e F24) Organi competenti per le controversie di natura tributaria Modalità di estinzione del debito tributario consistente nella possibilità di compensare, mediante il modello F24, debiti e crediti con i diversi enti COMPENSAZIONE destinatari dei versamenti unificati. La compensazione può essere verticale (ad esempio, Irpef a debito compensata con Irpef a credito) e orizzontale (ad esempio, debito Iva compensato con credito Ires) Determinazione definitiva delle imposte dovute in un dato anno. Per quanto riguarda i redditi di lavoro dipendente, ad esempio, il datore di CONGUAGLIO lavoro (sostituto d'imposta) è tenuto entro il mese di febbraio all'effettuazione del conguaglio fra le ritenute operate e le imposte dovute sui redditi di lavoro dipendente corrisposti nell'anno precedente 178 E' detto anche "liquidazione" della dichiarazione. E' un controllo, CONTROLLO AUTOMATICO effettuato sulla base dei dati in possesso dell'Anagrafe tributaria, che DELLE DICHIARAZIONI consente di correggere errori materiali e di calcolo e di verificare la congruità e la tempestività dei versamenti Controllo di dichiarazioni selezionate in base a criteri fissati dal direttore CONTROLLO FORMALE DELLE DICHIARAZIONI dell'agenzia delle Entrate, finalizzato a verificare la conformità dei dati esposti alla documentazione conservata dal contribuente e ai dati desunti dal contenuto delle dichiarazioni presentate da altri soggetti e forniti da enti previdenziali e assistenziali, banche e imprese assicuratrici Accordi stipulati tra due o più Stati al fine di regolare rapporti CONVENZIONI INTERNAZIONALI internazionali. Tra gli accordi bilaterali rientrano le Convenzioni contro le doppie imposizioni sui redditi e il patrimonio, intese a prevenire o eliminare la doppia imposizione e a coordinare l'attività accertatrice nei rispettivi Territori Modalità di imputazione di componenti positivi e negativi di reddito che CRITERIO DI CASSA individua il momento della loro tassazione in quello (nell'esercizio, nell'anno) in cui avviene il relativo incasso o pagamento. In base a tale criterio sono tassati i redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo Modalità di imputazione di componenti positivi e negativi di reddito che CRITERIO DI COMPETENZA individua il momento della loro tassazione in quello (nell'esercizio, nell'anno) in cui avviene la loro maturazione economica, a prescindere dalla manifestazione numeraria (incasso o pagamento). In base a tale criterio sono tassati i redditi di impresa E' la "Certificazione unica dei redditi", valida sia ai fini tributari che previdenziali, consegnata ai lavoratori dipendenti e pensionati e a coloro che percepiscono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Nel Cud CUD sono sintetizzati i redditi corrisposti, le ritenute, le deduzioni e le detrazioni fiscali, i dati previdenziali e assistenziali dei contributi versati o dovuti agli enti previdenziali, i contributi previdenziali e assistenziali a carico del lavoratore, versati o dovuti agli enti previdenziali. A partire dal 1998 ha sostituito i modelli 101 e 201 DEBITO D'IMPOSTA Somma che il contribuente è tenuto a pagare al Fisco DEDUZIONE Importo che si sottrae, riducendola, dalla base imponibile del tributo DETRAZIONE Importo che si sottrae, riducendolo, dal tributo da pagare DICHIARANTE Colui che presenta la dichiarazione 179 DICHIARAZIONE CONGIUNTA DICHIARAZIONE CORRETTIVAINTEGRATIVA Possibilità concessa ai coniugi, a determinate condizioni, di presentare, per entrambi, una sola dichiarazione dei redditi, utilizzando il modello 730 Nuovo modello dichiarativo presentato, entro termini ben precisi, per correggere errori od omissioni presenti in quello originario È il documento attraverso il quale il contribuente (persona fisica o DICHIARAZIONE DEI giuridica) comunica il proprio reddito imponibile e liquida l'imposta REDDITI dovuta. I modelli variano a seconda che si tratti della dichiarazione di persone fisiche, società di persone o di capitali A partire dal 2008, è la dichiarazione che deve essere presentata quando DICHIARAZIONE ICI le modificazioni soggettive e oggettive comportano una riduzione dell'Ici e nei casi in cui il Comune non può acquisire dalla banca dati catastale le informazioni necessarie per la determinazione del tributo Possibilità, DIRITTO DI INTERPELLO concessa all'Amministrazione al contribuente, finanziaria prima di di chiedere attuare un il parere determinato comportamento, quando vi sono obiettive condizioni di incertezza circa l'applicazione della normativa tributaria DIVIDENDO E' la quota di utili generati da una società e distribuita agli azionisti Come regola generale, - le persone fisiche residenti in Italia hanno il domicilio fiscale nel comune nella cui anagrafe sono iscritte.- le persone fisiche non residenti hanno il domicilio fiscale nel comune in cui si è prodotto il reddito o, se il reddito è prodotto in più comuni, in quello nel DOMICILIO FISCALE quale si è prodotto il reddito più elevato. - i soggetti diversi dalle persone fisiche hanno il domicilio fiscale nel comune in cui si trova la loro sede legale o, in mancanza, la sede amministrativa; se anche questa manchi, il domicilio fiscale coincide nel comune ove è stabilita una sede secondaria o una stabile organizzazione; in mancanza, si fa riferimento al comune in cui è prevalentemente esercitata l'attività È il fenomeno per cui il medesimo reddito viene tassato due volte. La duplicazione che si verifica, normalmente, nei rapporti internazionali, è DOPPIA IMPOSIZIONE eliminata sia attraverso strumenti di diritto interno (ad esempio, la concessione di un credito d'imposta) sia attraverso apposite Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate fra i singoli Paesi 180 Comportamento, privo di valide ragioni economiche, diretto ad aggirare ELUSIONE FISCALE obblighi o divieti previsti dall'ordinamento tributario e a ottenere riduzioni di imposta, altrimenti non dovute Servizio telematico per la trasmissione di dichiarazioni e atti, riservato a persone fisiche, società ed enti, che devono presentare la dichiarazione dei sostituti d'imposta (modello 770) per più di 20 soggetti, a intermediari (professionisti del settore tributario, Caf e associazioni di ENTRATEL categoria) per la presentazione telematica delle dichiarazioni, a banche o poste per le proprie dichiarazioni e per quelle presentate dai contribuenti agli sportelli, a società che trasmettono per conto delle società del gruppo di cui fanno parte, alle Amministrazioni dello Stato, agli intermediari e ai soggetti delegati per la registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto immobili EQUITALIA Società per azioni a totale capitale pubblico, i cui soci sono l'agenzia delle Entrate e l'Inps, che esercita l'attività di riscossione nazionale dei tributi In denaro o in natura, sono distribuzioni, oblazioni, elargizioni fatte con EROGAZIONI LIBERALI generosità e gratuità senza alcuno scopo e senza che per l'erogante vi possa essere alcun corrispettivo o beneficio direttamente o indirettamente collegato all'erogazione Procedimento coattivo attivato, per i tributi, dall'agente della riscossione ESECUZIONE FORZATA a seguito della morosità del contribuente, e consistente nella vendita all'asta di beni di quest'ultimo per soddisfare il credito ESENZIONE FISCALE ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI Particolare forma di agevolazione tributaria consistente nella sottrazione di determinate operazioni, o di determinati redditi o beni, alla tassazione Soggetti che esercitano per professione abituale una attività di lavoro autonomo Fittizia localizzazione all'estero della residenza fiscale di una società che, ESTEROVESTIZIONE al contrario, ha di fatto la sua attività e persegue il suo oggetto sociale in Italia Tariffe utilizzate dalla normativa fiscale per la determinazione dei redditi ESTIMO (TARIFFE DI) fondiari (di terreni e fabbricati). Sono previste dalla legge catastale e vengono stabilite per ciascuna categoria e classe di terreni e fabbricati 181 Modello da utilizzare presso banche, agenti della riscossione e uffici postali per tutti i versamenti in favore di enti esterni all'Amministrazione F23 finanziaria (Comuni, uffici giudiziari eccetera) e per quelli relativi ad alcune imposte indirette (ad esempio, l'imposta di registro e le imposte ipotecarie e catastali) Modello da utilizzare presso banche, agenti della riscossione e uffici F24 postali per il versamento e la compensazione della maggior parte delle imposte e dei contributi È il nuovo servizio di pagamento on line riservato agli intermediari F24 CUMULATIVO abilitati ad Entratel, che consente ai professionisti, alle associazioni di categoria e ai Caf di effettuare i versamenti delle imposte dei loro assistiti con addebito diretto sui conti correnti di questi ultimi Fabbricati o porzioni di fabbricati (e relative pertinenze), destinati a edilizia abitativa, appartenenti al proprietario o all'affittuario (ma anche FABBRICATI RURALI ad altri soggetti indicati dall'articolo 9 del decreto legge n. 557/1993) dei (COSTRUZIONI RURALI) terreni cui servono e che soddisfano determinate condizioni. Il fabbricato in possesso dei requisiti di ruralità gode di una serie di benefici, relativi sia alle imposte dirette sia a quelle indirette Familiari del contribuente, in possesso di redditi propri non superiori a un determinato ammontare (che, attualmente, è fissato in 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili). Possono essere considerati fiscalmente a carico (se non è superato il limite di reddito) il coniuge non legalmente FAMILIARI A CARICO ed effettivamente separato, i figli, anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati, il coniuge legalmente ed effettivamente separato, i discendenti dei figli, i genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali, i genitori adottivi, i generi e le nuore, il suocero e la suocera, i fratelli e le sorelle, anche unilaterali FATTURA Documento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi Provvedimento cautelare diretto alla tutela dei crediti tributari, che può essere disposto dagli agenti della riscossione sui beni mobili registrati. FERMO AMMINISTRATIVO Quando si tratta di automobili si parla anche, in linguaggio giornalistico, di "ganasce fiscali". In pratica, l'auto non può circolare e il titolare non ne può disporre 182 Canale telematico che l'agenzia delle Entrate mette a disposizione del FISCONLINE contribuente per consentirgli di versare le imposte, presentare dichiarazioni, registrare contratti, consultare i dati riguardanti la propria situazione fiscale e svolgere altre operazioni fiscali, il tutto on line Software mediante il quale è possibile conoscere i ricavi o i compensi GE.RI.CO. presunti in base agli studi di settore. Il nome sta per GEstione dei RIcavi o COmpensi E’ l’applicazione che si trova sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate I.R.I.S. per registrare, nei casi più semplici, i contratti di affitto ad uso abitativo e liquidare l'imposta di registro e di bollo, nel caso in cui il locatore non abbia esercitato l'opzione per la cedolare secca Imposta, il cui gettito va ai Comuni, che colpisce fabbricati, aree ICI (IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI) fabbricabili e terreni agricoli. Tenuti al pagamento dell'Ici sono, anche se non risiedono nel territorio dello Stato, il proprietario dell'immobile ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso o abitazione sullo stesso IMMOBILI IMPORTAZIONE Termine con il quale ci si riferisce a fabbricati e terreni Acquisto di beni da Paesi o Territori extra UE e introduzione degli stessi in Italia, da chiunque effettuata (aziende, professionisti e privati) Parte di ricchezza privata che lo Stato, le Regioni e gli enti locali prelevano coattivamente per far fronte alle spese necessarie al loro IMPOSTA mantenimento e per soddisfare i bisogni pubblici. Dal punto di vista giuridico, l'imposta è un'obbligazione che nasce dalla legge e che ha come caratteri essenziali la coattività e la mancanza di una controprestazione diretta dello Stato IMPOSTA ACCERTATA IMPOSTA DI BOLLO IMPOSTA DI REGISTRO IMPOSTA LORDA IMPOSTA NETTA Debito tributario determinato in seguito ad accertamento (v. Bollo) Imposta indiretta che colpisce i trasferimenti di ricchezza e il cui presupposto è costituito dalla registrazione dell'atto o del negozio Importo che si ottiene applicando ai singoli scaglioni di reddito imponibile ai fini Irpef le rispettive aliquote Importo che si ottiene sottraendo dall'imposta sul reddito lorda le detrazioni previste 183 IMPOSTA SOSTITUTIVA IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI Prelievo che sostituisce l'imposta normalmente applicabile a una fattispecie Imposta che colpisce i trasferimenti per causa di morte (successioni) o a titolo gratuito (donazioni) Tributi che colpiscono manifestazioni immediate di capacità contributiva, IMPOSTE DIRETTE vale a dire il reddito e il patrimonio per il semplice fatto che esistono, indipendentemente dall'uso che se ne fa. Esempi di imposte dirette sono l'Irpef, l'Ires e l'Irap Tributi che colpiscono manifestazioni mediate di capacità contributiva, IMPOSTE INDIRETTE quindi il reddito quando viene destinato al consumo e il patrimonio quando viene trasferito. Esempi di imposte indirette sono l'Iva, l'imposta di registro, il Bollo, le imposte ipotecaria e catastale IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE IMPRESA IMPRESA FAMILIARE INCENTIVO FISCALE INDAGINE FINANZIARIA INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO (TFR) Tributi applicati in occasione delle formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione, cancellazione e annotazione, eseguite nei pubblici registri immobiliari Esercizio professionale di un'attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o servizi L'impresa a cui collaborano il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo Agevolazione consistente nell'esenzione dal pagamento di determinati tributi o nella riduzione del loro ammontare Accertamento condotto sui conti, bancari e postali, del contribuente e, più in generale, sulla sua situazione finanziaria complessiva Emolumenti percepiti dal lavoratore dipendente a seguito della cessazione del rapporto di lavoro subordinato, in misura proporzionale alla retribuzione annuale e alla durata del rapporto Soggetti e organismi autorizzati (commercialisti, centri di assistenza INTERMEDIARI (DEL SERVIZIO TELEMATICO) fiscale, banche, uffici postali) che si incaricano di trasmettere all'Amministrazione finanziaria dello Stato la dichiarazione dei redditi dei contribuenti. INTERPELLO (v. Diritto d'interpello) 184 IRAP (IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE) Tributo, il cui gettito è attribuito alle Regioni, che ha come presupposto impositivo l'esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi Imposta diretta proporzionale che colpisce, con diverse modalità di IRES (IMPOSTA SUI REDDITI DELLE SOCIETÀ) determinazione, i redditi delle società di capitali residenti, delle società europee, delle società cooperative europee, degli enti pubblici e privati residenti, dei trust, delle società di ogni tipo non residenti. Dal 1° gennaio 2004 ha sostituito l'Irpeg Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi, di qualsiasi IRPEF (IMPOSTA SUL natura, posseduti dalle persone fisiche, residenti e non nel territorio dello REDDITO DELLE PERSONE Stato. Mentre per i primi a essere tassati sono tutti i redditi, ovunque FISICHE) prodotti, i non residenti sono soggetti passivi solo per i redditi prodotti in Italia Inserimento di un contribuente negli elenchi dei debitori dell'erario per ISCRIZIONE A RUOLO tributi e accessori relativi a un periodo di imposta. L'iscrizione a ruolo dà l'avvio alle procedure che devono essere messe in atto dagli agenti per la riscossione delle somme dovute L'ISE, Indicatore della Situazione Economica, è uno strumento che permette di misurare la condizione economica degli individui ai fini ISE dell'accesso a prestazioni socio-assistenziali agevolate. È un indicatore che tiene conto sia del reddito che del patrimonio (mobiliare e immobiliare) del soggetto L'ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie ai fini dell'accesso a prestazioni socio-assistenziali agevolate. È ISEE un indicatore che tiene conto di reddito, patrimonio (mobiliare e immobiliare) e delle caratteristiche del nucleo familiare (per numerosità e tipologia). Coincide con l’ISE nel caso in cui il nucleo familiare sia composto da una singola persona IVA (IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO) Tributo che si applica sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell'esercizio di imprese, arti e professioni, nonché sulle importazioni da chiunque effettuate Scritture che devono obbligatoriamente tenere tutti i soggetti che LIBRI CONTABILI svolgono attività economiche fiscalmente rilevanti, salvo i casi di esonero espressamente previsti 185 LIQUIDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE Attività di controllo delle dichiarazioni dei redditi svolta in via automatica dal sistema informativo dell'agenzia delle Entrate (vedi Controllo automatico delle dichiarazioni) Determinazione dell'imposta dovuta per il periodo di riferimento (mese o LIQUIDAZIONE IVA trimestre) che si ottiene detraendo l'Iva sugli acquisti, per i quali è ammessa la detrazione, dall'Iva sulle vendite imponibili Registratori di cassa, terminali elettronici e bilance elettroniche, abilitati MISURATORI FISCALI al rilascio di scontrino fiscale per le cessioni di beni nei locali aperti al pubblico o per la somministrazione di alimenti e bevande in pubblici servizi MODELLI DI VERSAMENTO Moduli che consentono al contribuente di versare le imposte dovute (v. anche F23, F24) Modello per la dichiarazione dei redditi, utilizzabile da pensionati o lavoratori dipendenti, persone che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente, soci di cooperative di produzione e lavoro, MODELLO 730 di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca, sacerdoti della Chiesa cattolica, giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive, persone impegnate in lavori socialmente utili MODELLO 770 Modello utilizzato per il riepilogo delle ritenute fiscali operate sulle somme (compensi, stipendi, dividendi eccetera) erogate Modello dichiarativo utilizzato da società di persone, società di capitali, MODELLO UNICO enti non commerciali, nonché dalle persone fisiche che non possono (o scelgono di non) utilizzare il modello 730 OMESSO VERSAMENTO Pagamento di imposta non effettuato, in tutto o in parte, alla scadenza stabilita Spese che la legge consente di dedurre dalla base imponibile. Nell'Irpef, ad esempio, sono oneri deducibili dal reddito complessivo lordo i ONERI DEDUCIBILI contributi previdenziali e assistenziali versati in ottemperanza di disposizioni legislative, le erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose, le spese mediche e di assistenza specifica per i portatori di handicap eccetera Spese che la legge consente di detrarre dall'imposta lorda. Nell'ambito ONERI DETRAIBILI Irpef, rappresentano oneri detraibili, con limiti ben definiti, le spese mediche, gli interessi passivi sui mutui ipotecari per l'abitazione principale, le spese funebri eccetera 186 ONLUS (ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE) PARADISO FISCALE PARTECIPAZIONE Associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative e altri enti che svolgono attività in determinati settori di "utilità sociale" (ad esempio, assistenza sociale e socio-sanitaria, assistenza sanitaria, beneficenza, istruzione, formazione eccetera) in favore di soggetti svantaggiati Stato o Territorio con regime fiscale privilegiato, caratterizzato da bassi o addirittura nulli livelli di tassazione Quota del capitale di una società (azioni, quote eccetera) Sequenza di 11 numeri, rilasciata dall'agenzia delle Entrate, che identifica PARTITA IVA in maniera univoca i soggetti che esercitano un'attività rilevante ai fini Iva PERDITE PERIODO D'IMPOSTA (v. Utile) Periodo di riferimento per la determinazione del tributo Terreni, fabbricati o parti di fabbricati (giardini, cortili, vialetti di accesso, PERTINENZA box, cantine eccetera) destinati ed effettivamente utilizzati in modo durevole al servizio di un altro immobile E' il fatto economico, o fattispecie imponibile, al cui verificarsi scattano PRESUPPOSTO D'IMPOSTA obblighi tributari, formali e sostanziali. Per l'Irpef e l'Ires, ad esempio, presupposto d'imposta è il possesso di redditi, in denaro o in natura Strumenti istruttori con cui gli uffici richiedono ai contribuenti dati notizie QUESTIONARI di carattere specifico rilevanti ai fini dell'accertamento nei loro confronti nonché nei confronti di altri contribuenti con i quali abbiano intrattenuto rapporti Possibilità concessa al contribuente, in determinate circostanze e a RATEAZIONE determinate condizioni, di estinguere il suo debito tributario effettuando il pagamento non in un'unica soluzione ma a rate Possibilità di regolarizzare, entro termini ben fissati e con l'applicazione di sanzioni ridotte, le omissioni o le irregolarità commesse sia nella compilazione e nella presentazione dei modelli dichiarativi, sia nel RAVVEDIMENTO OPEROSO pagamento dei tributi. Condizione essenziale per usufruire del beneficio è che le violazioni oggetto della regolarizzazione non siano state già constatate e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività di accertamento È una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Sono quelli che REDDITI D'IMPRESA derivano dall'esercizio, abituale ancorché non esclusivo, dell'attività d'impresa 187 È una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Rientrano fra i redditi di capitale i frutti dell'impiego dei capitali. In generale è possibile REDDITI DI CAPITALE suddividere le fonti di redditi di capitale in due categorie: interessi e altri proventi derivanti da mutui e da altri rapporti di finanziamento, proventi derivanti dalla partecipazione in società ed enti soggetti a Ires È una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Deriva dall'esercizio abituale, ancorché non esclusivo, di arti e professioni. Sono, REDDITI DI LAVORO AUTONOMO inoltre, considerati redditi di lavoro autonomo altri proventi, quali, ad esempio, quelli derivanti dalla utilizzazione economica, da parte dell'autore o inventore, di opere dell'ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule o informazioni relativi a esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico È una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Derivano da REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e sotto la direzione di altri, compreso il lavoro a domicilio quando è considerato lavoro dipendente secondo le norme della legislazione sul lavoro È una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Ha carattere eterogeneo e comprende tutta una serie di proventi "se non costituiscono redditi di capitale ovvero se non sono conseguiti nell'esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da società in REDDITI DIVERSI nome collettivo e in accomandita semplice, né in relazione alla qualità di lavoratore dipendente". Esempi di redditi diversi sono le plusvalenze realizzate mediante la lottizzazione di terreni, o l'esecuzione di opere intese a renderli edificabili, e la successiva vendita, anche parziale, dei terreni e degli edifici, i redditi di natura fondiaria non determinabili catastalmente o quelli degli immobili situati all'estero REDDITI FONDIARI E’ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Comprende i redditi da terreni (agrario e dominicale) e i redditi da fabbricati Insieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato REDDITO periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione Rientra fra i redditi fondiari. È quello attribuito ai fini fiscali a chi REDDITO AGRARIO (proprietario, affittuario eccetera) utilizza un terreno agricolo. È determinato dal catasto in misura fissa, in base al tipo di terreno e di coltura 188 Somma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro REDDITO COMPLESSIVO autonomo, di impresa, diversi). Concorrono alla determinazione del reddito complessivo, con segno negativo, anche eventuali perdite derivanti dall'esercizio di imprese commerciali o dall'attività di lavoro autonomo. Sottraendo dal reddito complessivo le deduzioni si ottiene il reddito imponibile Rientra fra i redditi fondiari. È costituito dal reddito medio ordinario ritraibile da ciascuna unità immobiliare urbana, vale a dire dai fabbricati REDDITO DEI FABBRICATI e dalle altre costruzioni stabili o da loro porzioni suscettibili di reddito autonomo. È determinato catastalmente, a meno che l'immobile non sia locato Rientra fra i redditi fondiari. È la remunerazione della proprietà del REDDITO DOMINICALE terreno, in quanto tale, a prescindere dalle coltivazioni effettuate. Anche il reddito dominicale, come il reddito agrario, viene determinato su base catastale, mediante l'applicazione delle tariffe d'estimo REDDITO IMPONIBILE REDDITOMETRO (v. Imponibile) (v. Accertamento sintetico) Introdotto dalla Finanziaria 2008, è un regime fiscale agevolato originariamente riservato alle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato esercenti attività d'impresa o arti e professioni, che nell'anno solare precedente a quello di accesso avevano conseguito ricavi o compensi in misura non superiore a 30mila euro. Per questi, al verificarsi di altre condizioni prescritte dalla norma, era prevista, insieme a una significativa REGIME DEI CONTRIBUENTI "MINIMI" riduzione delle procedure e degli adempimenti, l'applicazione di un'imposta con un'aliquota del 20%, sostitutiva dell'Irpef, dell'Irap e dell'Iva. La manovra di stabilizzazione 2011 (Dl 98/2011) ne modificato i requisiti d'accesso, limitandolo ai "nuovi" e, cioè, alle persone fisiche che intraprendono un’attività d’impresa, arte o professione, o che l'hanno iniziata dopo il 2007. In più, il regime agevolato può essere adottato solo per il periodo d’imposta in cui l’attività è iniziata e per i quattro successivi. Di contro, diminuisce l'aliquota dell'imposta sostitutiva, che passa al 5 per cento 189 Formalità consistente nell'annotazione in pubblici registri degli elementi essenziali di un atto scritto, di un contratto verbale o scritto, al fine dell'acquisizione della data certa agli effetti civilistici. A seconda del termine prescritto per la loro registrazione, si hanno "atti da registrare in REGISTRAZIONE (ATTI E CONTRATTI) termine fisso" (che devono essere registrati obbligatoriamente entro il termine di 20 o 30 giorni) e "atti da registrare in caso d'uso" (cioè quelli che vanno registrati solo quando vengono depositati presso le cancellerie giudiziarie per l'esplicazione di attività amministrative, o presso le amministrazioni dello Stato, o degli enti territoriali e i rispettivi organi di controllo) È il valore ai fini fiscali attribuito agli immobili in base alle tariffe d'estimo. Gli uffici del Territorio determinano le tariffe d'estimo tenendo RENDITA CATASTALE conto del Comune, della zona censuaria, della categoria e della classe. Le tabelle delle tariffe d'estimo sono consultabili presso gli uffici dell'agenzia del Territorio (ex uffici catastali). La rendita catastale si ottiene moltiplicando la tariffa per la consistenza dell'immobile (vani, mq o mc) E' l'elemento fondamentale per determinare il regime impositivo del soggetto, persona fisica o giuridica. Ai fini delle imposte sui redditi, si considerano residenti le persone che per la maggior parte del periodo d'imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile. Si considerano altresì, residenti, salvo prova contraria, i cittadini RESIDENZA FISCALE italiani cancellati dalle anagrafi della popolazione residente e trasferiti in paradisi fiscali. Per quanto riguarda le persone giuridiche, il criterio generale è quello per cui si considerano residenti le società e gli enti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno la sede legale o la sede dell'amministrazione o l'oggetto principale nel territorio dello Stato. In più esistono tutta una serie di regole che tendono a contrastare il fenomeno dell'esterovestizione, vale a dire la fissazione solo fittizia della residenza all'estero Documento che deve essere rilasciato da alcune categorie di operatori RICEVUTA FISCALE (ad esempio, estetisti, parrucchieri, alberghi) che effettuano operazioni per le quali non sia obbligatoria l'emissione della fattura RIMBORSO Restituzione da parte dell'Erario di quanto versato in più dal contribuente 190 Somma sottratta dal reddito a opera di chi lo eroga (il sostituto d'imposta), che rappresenta (diversamente dalla ritenuta a titolo di RITENUTA ALLA FONTE A imposta) una parte dell'imposta totale dovuta. Al momento della TITOLO D'ACCONTO dichiarazione, il contribuente (sostituito) deve inserire fra i suoi redditi quelli che sono già stati assoggettati alle ritenute d'acconto, sottraendo queste dall'imposta dovuta Somma sottratta dal reddito a opera di chi lo eroga (sostituto d'imposta) RITENUTA ALLA FONTE A e che rappresenta (diversamente dalla ritenuta a titolo di acconto) TITOLO D'IMPOSTA l'intera imposta dovuta. Il contribuente (sostituito) non ha quindi più l'obbligo di dichiarare il reddito in questione E’ l’applicazione che si trova sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate S.I.R.I.A. per registrare, nei casi più semplici, il contratto di locazione optando per la cedolare secca. E’ in versione software (scaricabile) o web Debito d'imposta residuo relativo all'anno a cui si riferisce la SALDO D'IMPOSTA dichiarazione. Per l'Irpef, il suo ammontare è pari all'imposta dovuta al netto delle ritenute, dei crediti e degli acconti versati. In genere, il saldo a credito può compensare altre imposte o contributi SCAGLIONI IRPEF Fasce di reddito a cui corrisponde una diversa aliquota Irpef Documento fiscale che deve essere rilasciato da determinate categorie di commercianti all'atto della cessione di beni o prestazione di servizi. Tra SCONTRINO FISCALE gli altri, devono rilasciare lo scontrino fiscale (quando non è prevista la fattura) coloro che svolgono attività di cessione di beni in locali aperti al pubblico, o in spacci interni, o attività di somministrazione di alimenti e bevande in pubblici esercizi SCRITTURE CONTABILI Insieme dei registri (obbligatori e non) utilizzati dall'imprenditore e dal lavoratore autonomo per controllare l'andamento della gestione Esoneri o agevolazioni di cui possono usufruire determinate categorie di SGRAVI FISCALI contribuenti. Costituiscono una forma indiretta di intervento pubblico a sostegno dell'economia, in quanto consentono di favorire nuovi investimenti e incentivare l'occupazione e il consumo di determinati beni Canale telematico utilizzabile da enti territoriali e pubblici che abbiano la SIATEL necessità di accedere via web ai dati anagrafici, alle dichiarazioni dei redditi e agli atti del Registro dei contribuenti, sia persone fisiche che società, e ai dati delle Commissioni tributarie SOGGETTO PASSIVO Persona fisica o giuridica tenuta al pagamento del tributo 191 È chi (datore di lavoro, ente pensionistico, eccetera) per legge sostituisce in tutto o in parte il contribuente (sostituito) nei rapporti con l'Amministrazione SOSTITUTO DI IMPOSTA compensi, salari, finanziaria, pensioni trattenendo o altri le imposte redditi erogati, dovute da versando, successivamente, le stesse allo Stato. I sostituti di imposta sono tenuti a denunciare annualmente le ritenute operate tramite un apposita dichiarazione (modello 770) STABILE È la sede fissa di affari per mezzo della quale l'impresa non residente ORGANIZZAZIONE esercita in tutto o in parte la sua attività nel territorio dello Stato italiano E' così comunemente conosciuta la legge 212/2000, provvedimento che STATUTO DEL ha fissato una serie di diritti e garanzie a tutela del cittadino- CONTRIBUENTE contribuente, stabilendo, inoltre, precisi principi-guida valevoli per tutte le disposizioni normative in materia di tributi Metodo informatizzato a base statistica per il calcolo dei ricavi o dei STUDI DI SETTORE compensi presunti prodotti da ogni singola impresa o professionista, utilizzabile dall'Amministrazione nell'ambito della sua attività di accertamento È il corrispettivo che un privato deve a un ente pubblico per la fornitura TASSA di un bene o di un servizio specifico (ad esempio, le tasse scolastiche). Si distingue, perciò, dall'imposta, che rappresenta un prelievo privo di corrispettivo, rivolto a finanziare esigenze pubbliche di carattere generale Modalità di tassazione applicabile a determinati redditi, di solito caratterizzati dal fatto che si formano nel corso di più anni. I redditi soggetti a tale regime (ad esempio, le somme conseguite nei casi di TASSAZIONE SEPARATA recesso, esclusione o liquidazione di società, le indennità di fine rapporto eccetera) sono tassati, anziché alle normali aliquote Irpef, con un'aliquota media, determinata, generalmente, sulla base dei redditi percepiti nel biennio antecedente all'anno in cui è sorto il diritto alla loro percezione o all'anno in cui sono percepiti Livello di adesione spontanea del contribuente agli obblighi fiscali, che TAX COMPLIANCE l'Amministrazione finanziaria ottiene utilizzando opportunamente due leve: da un lato il servizio, l'assistenza e le informazioni che fornisce al singolo, dall'altro il contrasto all'evasione fiscale TRIBUTI LOCALI TRIBUTO Insieme delle entrate tributarie degli enti pubblici territoriali (Regioni, Province, Comuni) Indica genericamente un qualunque prelievo riscosso in forma coattiva (tasse, imposte, canone Rai eccetera) 192 Istituto giuridico consistente nel trasferimento di beni da un soggetto (disponente o settlor) a un altro (trustee), che li deve amministrare e TRUST gestire a favore di altri soggetti (beneficiari) e a cui dovrà trasferirli dopo un dato periodo di tempo, ovvero al raggiungimento di un determinato scopo TUIR UTILE (PERDITA) E' il Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il Dpr n. 917/1986 Risultato economico positivo (negativo) dell'attività d'impresa in un esercizio Prezzo di un bene o corrispettivo di un servizio che le forze economiche, VALORE NORMALE in condizioni di libera concorrenza, tendono a determinare sul mercato. Il riferimento per la sua determinazione, ai fini delle imposte sui redditi, è l'articolo 9 del Tuir 193