...

Lo Monaco Nicoletta

by user

on
Category: Documents
40

views

Report

Comments

Transcript

Lo Monaco Nicoletta
Curriculum Vitae Nicoletta Lo Monaco
Medico
Specialista in Igiene e medicina preventiva, Igiene e tecnica ospedaliera.
Specialista in Medicina Legale e delle assicurazioni.
Azienda Ulss n. 9, Treviso
Direzione Sanitaria Ospedale Ca’ Foncello
Piazza Ospedale 1, 31100 Treviso, Italia
Tel +39 422322422, fax +39 422322664
e-mail [email protected]
Informazioni personali
Cognome/Nome
Lo Monaco Nicoletta
Indirizzo
Via Toti 3, 30173, Mestre Venezia, Italia
Telefono
Cellulare+39 3208394913
Nazionalità
Data e luogo di nascita
Italiana
16.09.1965, Mestre Venezia
Esperienze lavorative
Attualmente
Azienda Ulss n. 9
Treviso
Direzione Sanitaria Ospedale
Referente Direzione di Ospedale per:
- Valutazione processo di gestione attese Pronto Soccorso;
- Valutazione processo gestione degenza Geriatria;
- Supporto organizzativo attivazione attività diurna di chirurgia;
- Budget di Ospedale: monitoraggio e collaborazione alla pianificazione e gestione del processo di
budget;
- Dispositivi Medici: coordinamento del processo di approvvigionamento e di quello di valutazione sul
modello Health Technology Assessment per l’ospedale;
- Farmaci: politica ospedaliera e collaborazione con il Servizio di Farmacia ospedaliero;
- Progetti di ristrutturazione edilizia del Blocco Operatorio del Dipartimento di Chirurgia con attività
programmabile e del Pronto Soccorso del Presidio di Oderzo.
15 dicembre 2011 Incarico di Responsabile Struttura Semplice:Organizzazione e Valutazione dei processi
Azienda Ulss n. 9 assistenziali di Ospedale;
Treviso
Agosto 2008-dicembre 2010
Azienda Ulss n. 9
Treviso
Direzione Sanitaria Ospedale
Referente Direzione di Ospedale per:
- Budget di Ospedale: monitoraggio e collaborazione alla pianificazione e gestione del processo di
budget;
- Nucleo Aziendale Controllo: attività di valutazione dell’appropriatezza dell’attività di ricovero, revisioni
organizzative dei processi assistenziali;
- Dispositivi Medici: coordinamento del processo di approvvigionamento e di quello di valutazione sul
modello Health Technology Assessment per l’ospedale;
- Farmaci: politica ospedaliera e collaborazione con il Servizio di Farmacia ospedaliero;
- Sistema informativo ed informatico collaborazione alla pianificazione dello sviluppo di ospedale ed
attività di consulenza per il Servizio Sistemi Informativi ed Informatici aziendale;
- Cartella clinica elettronica componente del Gruppo di Progetto aziendale OSCAR (ospedale senza
carta) per la digitalizzazione dei processi informativi aziendali;
- Edilizia ospedaliera collaborazione con il referente ospedaliero e gestione dei progetti di
ristrutturazione edilizia del Blocco Operatorio del Dipartimento di Chirurgia con attività
programmabile e del Pronto Soccorso del Presidio di Oderzo;
- Polizia mortuaria di ospedale, revisione del protocollo ed implementazione Legge regionale 18/10;
- Cartelle Cliniche: valutazioni sulla qualità e sugli aspetti medico legali;
- Atto Aziendale, parte ospedaliera, redazione e monitoraggio (ex D. Lgs. N. 502/92 );
- Facoltà di Medicina: gestione direzionale per studenti, tirocinanti, specializzandi e ricercatori.
Settembre 2006, luglio 2008
Azienda Ulss n. 9
Treviso
Direzione Sanitaria Ospedale
Referente Direzione di Ospedale (argomenti principali):
- Laboratorio Chimica Clinica: gestione generale della revisione strutturale ed organizzativa per
l’implementazione di un nuovo service;
- Pronto Soccorso: gestione generale del progetto di revisione organizzativa e strutturale;
- Supervisione della codifica delle SDO, Referente Nucleo Aziendale di Controllo e Nucleo Provinciale
di Controllo di Treviso sull’appropriatezza dei ricoveri ordinari e diurni;
- Definizione del cruscotto di indicatori di ospedale e manutenzione.
Luglio 2001, agosto 2006
Azienda Ulss n. 9
Treviso
Direzione Sanitaria Ospedale
Referente Direzione di Ospedale (argomenti principali):
- Pronto Soccorso: gestione generale dello studio di fattibilità per il progetto di revisione
organizzativa e strutturale;
- Supervisione della codifica delle SDO, Referente Nucleo Aziendale di Controllo sull’appropriatezza
dei ricoveri ordinari e diurni;
- Igiene ospedaliera (Infezioni ospedaliere, Sterilizzazione);
- Personale del comparto: riferimento direzionale per aspetti organizzativo-gestionali.
Dicembre 1999, giugno 2001
Azienda Ulss n. 10
San Donà di Piave, Venezia
Dirigenza Medica ospedaliera
Referente Direzione di Ospedale (argomenti principali):
- Igiene ospedaliera (Infezioni ospedaliere, Sterilizzazione, Rifiuti ospedalieri);
- Controllo sull’appropriatezza dei ricoveri ordinari e diurni;
- Relazioni con il pubblico e contenzioso medico-legale.
Marzo 1999, novembre 1999
Azienda Ulss n. 6
Vicenza
Direzione medica ospedaliera
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa sulle Infezioni Ospedaliere.
Novembre 1998, novembre 1999
Azienda Ospedaliera Pordenone
Direzione Generale
Commissioni
2010-2012
2009
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per le attività di staff alla Direzione
Generale dell’Azienda Ospedaliera.
Commissione terapeutica Area Vasta Belluno-Treviso
Commissione tecnica dispostivi medici Area Vasta Belluno-Treviso
Commissione terapeutica dell’Azienda Ulss n.9 Treviso
Percorso formativo
Novembre 2006
Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni,
Università degli studi di Trieste, Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Tesi su:Gestione del rischio clinico nella prevenzione degli errori di terapia farmacologica.
Novembre 1998
Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva, Igiene e tecnica ospedaliera,
Università degli Studi di Modena, Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Tesi su:Organizzazione e gestione dei sistemi di controllo delle infezioni ospedaliere.
Marzo 1994
Laurea in Medicina e Chirurgia
Università degli studi di Palermo, Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Tesi su: Rischi per la salute umana da contaminazione delle acque di mare con biotossine algali.
Luglio 2009
Observatory Venice Summer School.
Innovation and Health technology assessment: improving health system quality.
Gennaio-marzo 2007
Corso sulla Clinical Governance. Area Vasta Aziende Ulss n. 2 Feltre, n. 7 Pieve di Soligo, n.9
Treviso. CUOA Sanità.
2002
Corso sul sistema DRG. Scuola Superiore di Pubblica Amminstrazione. CEIDA.
2001
Corso di formazione per valutatori di sistemi di gestione della qualità. AMIQUA.
2000
Corso di formazione sui sistemi di certificazione della qualità ISO 9001:2000 (Vision 2000).
AMIQUA.
1996-1998
Tirocinio professionalizzante presso l’Azienda Ospedaliera di Pordenone e presso l’Ospedale
S. Raffaele di Milano.
Competenze
Madrelingua
Altre lingue
Inglese
Pubblicazioni
(principali)
Italiano
Comprensione
Scritta
Parlata
buona
buona
ottima
M. Lebboroni, A. Vanin, G. Berti, N. Lo Monaco “Riorientamento delle competenze del farmacista:
il farmacista clinico per il governo della spesa farmaceutica e il miglioramento del processo
decisionale”. Abstract accettato al 32° Congresso Nazionale SIFO 2011, Firenze, ottobre 2011.
M. Lebboroni, G. Berti, N. Lo Monaco "Valutazione del sistema di neuro stimolazione vagale
(VNS) per il trattamento dell’epilessia farmaco resistente con metodologia HTA". "Bollettino
SIFO, volume 56, numero 4, anno 2011.
M. Lebboroni, G. Berti, N. Lo Monaco : “L'HTA nel contesto sanitario italiano è uno strumento per
il contenimento della spesa?”. 31° Congresso Nazionale SIFO 2010, Cagliari, ottobre 2010.
G. Berti, M. Lebboroni, N. Lo Monaco : “Gestione integrata dei dm: vantaggi di un approccio
multiprofessionale”. 30° Congresso Nazionale SIFO 2009, Ascoli Piceno, ottobre 2009.
A. Innecco, N. Lo Monaco. “La qualità di vita del medico. Indagine tra gli iscritti all’Ordine di
Venezia.” Franco Angeli. 2003.
N. Lo Monaco. “Il panorama igienico sanitario del distretto di San Donà di Piave, da fine
ottocento al termine del Secondo Conflitto Mondiale, alla luce dei documenti dell’Archivio
Storico Comunale.” In L’Ospedale civile di San Donà di Piave 1900-2000. Comune San Donà di
Piave-Azienda Ulss n. 10. 2000.
N. Lo Monaco. “Uso di Pruo nella valutazione preliminare per l’attivazione di posti letto di
osservazione breve intensiva di pronto soccorso presso il presidio ospedaliero Ca’ Foncello di
Treviso” Convegno nazionale PRUO. Bari. Maggio 2002.
N. Lo Monaco. “L’analisi del contenzioso”. Convegno: Rischio Clinico ed Errore in Medicina. Milano,
Ospedale Niguarda. Maggio 2002.
N. Lo Monaco, R. Finotto. “Uso improprio del Pronto Soccorso. Studio osservazionale sui motivi
di richiesta di prestazioni urgenti ai Pronto Soccorso degli Ospedali dell’Ulss 10 Veneto
Orientale per i codici bianco/verde.” Congresso Nazionale ANMDO. Rimini. Maggio 2001.
N. Lo Monaco, C. Battistella, L. Amarilli, G. Del Ben. “Uso del sistema di classificazione APR- DRG
per l’analisi dell’attrazione extraregionale presso l’Azienda Ospedaliera S. M. degli Angeli di
Pordenone”. In Progetto di valutazione degli APR DRG su dati di attività ospedaliera italiana. 3M.
2000.
C. Muran, N. Lo Monaco. “Valutazione dell’appropriatezza d’uso degli antibiotici: analisi delle
richieste motivate per alcuni antibiotici di seconda scelta.” Convegno nazionale IBAT. Napoli.
Gennaio 1999.
N. Lo Monaco et al. “ Lotta alle infezioni ospedaliere. Ruolo strategico dell’organizzazione”,A.
Callegaro, N. Lo Monaco, C. Muran “Monitoraggio delle resistenze batteriche in ospedale come
possibile strumento per un migliore uso dell’antibiotico”, Convegno: Il controllo delle infezioni
ospedaliere ed il razionale uso degli antibiotici. Pordenone. Giugno 1998.
Docenze
Igiene generale, Corso di Laurea in tecniche audioprotesiche. Università degli Studi di Padova.
Anno accademico: 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012.
Igiene e medicina preventiva, Corso integrato per operatori addetti all’assistenza.
Sede San Donà di Piave. 2000/2001.
Co -relatore tesi
Università di Camerino. Facoltà di Farmacia. Diploma di Specializzazione in Farmacia
Ospedaliera. "Valutazione del sistema di neuro stimolazione vagale (VNS) per il trattamento
dell’epilessia farmaco resistente con metodologia HTA". Anno accademico 2009/2010
Università di Udine. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Diploma universitario per Infermiere.
“Valutazione della qualità percepita dai degenti ricoverati in unità operative chirurgiche nell’azienda
ospedaliera Pordenone” Anno accademico 1998/1999
Campi di interesse
Treviso, 28.02.2012
Rischio clinico, Health Technology Assessment, Lean Thinking.
Fly UP