...

Domenica porte aperte in casa Sarfatti

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Domenica porte aperte in casa Sarfatti
ComoCronaca
Sabato, 17 settembre 2011 19
Domenica
porte aperte
in casa Sarfatti
Apre al pubblico, domenica 18 settembre, Villa
del Soldo, a Cavallasca, la residenza estiva dove
la scrittrice incontrò, più volte, Benito Mussolini
R
itrova nuova luce la memoria di
Margherita Sarfatti, altissima figura
culturale del Novecento, autrice,
tra gli altri, della più nota biografia
di Benito Mussiolini, “Dux”, pubblicata
nel 1926. Libro che, per la notorietà del
personaggio e per la familiarità dell’autrice
con il dittatore, ebbe un incredibile successo
di vendite (17 edizioni) e fu tradotto in 18
lingue, compreso il turco e il giapponese.
Il merito di questa rievocazione va
all’Amministrazione Comunale di Cavallasca
che ha deciso di commemorarne la figura a
50 anni dalla morte (avvenuta il 30 ottobre
1961).
Ma perché proprio a Como e perché proprio
Cavallasca? Forse non tutti conoscono
il profondo legame che unì Margherita
al Lario, e in special modo al Soldo, la
residenza di campagna acquistata in quel
L’iniziativa
di Cavallasca nel 1909 da Margherita e dal
dell’Amministrazione
marito Cesare. Una splendida proprietà
comunale, sarà
adagiata su un poggio, denominato il Soldo,
preceduta da un incontro che lei adattò in breve ai suoi gusti ed alla
sua personalità.
pubblico venerdì
Nata a Venezia da una ricca famiglia israelita
nel 1890, Margherita Grassini, sposò
giovanissima, nel 1899, l’avvocato Cesare Sarfatti, militante socialista,di cui assunse
il cognome con il quale firmò tutte le sue opere. Nel 1902 si trasferì a Milano
dove avviò delle collaborazioni con alcune riviste tra cui l’Avanti della domenica
e l’Avanti. Nel 1912 incontrò Benito Mussolini. Tra i due maturò, da subito, una
simpatia che, in breve, si trasformò in affetto profondo. Nel 1918 divenne redattrice
de “Il Popolo d’Italia”, il quotidiano fondato dal futuro dittatore. Tornando a “Il
Soldo” a lungo Margherita vi trascorse le sue vacanze estive, da luglio a ottobre (vi
farà eccezione la parentesi dei suoi viaggi e il lungo esilio, dal ’38 al ’47). Proprio
quella casa di campagna “come tutte le strade sarfattiane – scrive Roberto Festorazzi
nel volume: “Margherita Sarfatti. La donna che inventò Mussolini” – anche quella
lariana, prossima al confine con la Svizzera, ospitò un salotto tra i più ambiti e
ricercati d’Italia. In quelle stanze, in quel
proprio in quel fatidico anno che vide
giardino, tra i tanti, Pirandello, Medardo
esacerbarsi le persecuzioni antisemite, ad
Rosso, Piacentini, Tosi, Boccioni, Terragni,
espatriare. Avrebbe fatto il suo ritorno solo al
Panzini, Ada Negri, Carlo Linati, Riccardo
termine del conflitto.
Bacchelli. Le pareti erano tappezzate di
Cavallasca, e Il Soldo, rimarranno il suo
capolavori: tele di Sironi, Marussig, Boccioni, approdo estivo fino al 1961, anno della
Funi, Kokoschka, disegni di Gris, Cocteau,
sua morte. Ancora, a Cavallasca, c’è chi
Picasso, acqueforti di Goya, un piccolo
ne ricorda la presenza austera e discreta.
quadro di Utrillo. In un piccolo angolo del
Le sue spoglie riposano presso il cimitero
vasto parco Margherita aveva fatto ricavare
del paese. Per riportarne alla luce la
uno spazio rettangolare dove poter giocare a
memoria l’Amministrazione comunale ha
cricket con i suoi ospiti…”
organizzato due appuntamenti. Il primo è
Tra i frequentatori più noti del Soldo vi
in programma venerdì 16 settembre, alle
fu, a più riprese, lo stesso Mussolini. “Ciò
ore 21, in Villa Imbonati, sede comunale
che è certo – prosegue Festorazzi – è che la
di Cavallasca. Titolo dell’incontro, aperto
Marcia su Roma venne pianificata fin nei
al pubblico: “Margherita Sarfatti. La vita, la
minimi dettagli, e diremmo metabolizzata,
storia”. Attraverso la presentazione di alcune
al Soldo, nel corso di lunghe giornate di
testimonianze si cercherà di ripercorrerne il
discussione, tra l’estate e l’autunno del ’22.
cammino. Interveranno Roberto Festorazzi
Mussolini, salvo brevi periodi, trascorse tra
e Elena Pontiggia. Il secondo appuntamento
Milano e Cavallasca i mesi e le settimane che
è in programma domenica 18 settembre con
precedettero il putsch…”
l’apertura al pubblico della Villa del Soldo,
La relazione sentimentale tra il capo del
dalle 10 alle 17. L’iniziativa, che beneficia
fascismo e la brillante scrittrice si sviluppò
del patronato della Regione Lombardia,
tra il 1913 e il 1930. Con l’inasprirsi della
del patrocinio della Provincia di Como e
Le del
AcliComune
di Como,
il Ci rcolo
ACLI
di Arosio, l ’Amm
mano fascista sull’Italia e, in particolar
di Cavallasca,
è stata
possibile
modo, con l’arrivo delle leggi razziali (1938), l ’Amministra
grazie ai contributi
del
“Rotary
Club
Appiano
zione Comunale di Uggia te Trevano
il rapporto tra i due si fece più flebile.
Gentile e delle Colline Comasche” e di
organi
zza no
un 2.
pullman per pa rtecipa re alla M
Margherita, di origine ebraica, si affrettò,
Vigilanza
Vedetta
MARCIA DELLA PACE
24/25 SETTEM
Comas co, Como e Arosio.
Program
19 settembre
24-25 settembre
“Etica, economia e tecnica”
con ConfindustriaComoIncontra
Marcia della Pace Perugia-Assisi:
il pullman delle Acli
N
ell’ambito di ConfindustriaComoIncontra, il ciclo di conferenze
organizzate da Confindustria Como, lunedì 19 settembre
alle ore 20.30, presso la sala conferenze di Confindustria
Como, via Raimondi 1 Como avrà luogo l’incontro dal titolo: “Etica,
economia, tecnica”, con Emanuele Severino, Alberto Quadrio Curzio
e Armando. Introdurrà Francesco Verga, presidente di Confindustria
Como. Sarà dato spazio alle domande dal pubblico. Ingresso libero
fino ad esaurimento posti. Info 031.234111.
L
e Acli di Como, il Circolo ACLI di Arosio, l’Amministrazione Comunale
di Olgiate Comasco, l’Amministrazione Comunale di Uggiate Trevano
e il Coordinamento Comasco per la Pace organizzano un pullman
per partecipare alla Marcia della Pace Perugia-Assisi, che quest’anno
compie 50 anni, il 24-25 settembre, con partenze da Olgiate Comasco,
Como e Arosio. Sabato si incontrerarro gli aclisti di paesi terremotati
nel ‘97 con i quali si è lavorato per la ricostruzione. Prenotazioni: Acli
Como via Brambilla 35, Tel. 031-3312726, [email protected].
Viabilità
foto william
Da lunedì scorso un servizio di navetta dalla
Stazione di Grandate. Estese le linee 6 e 12
SABATO 2
ore 7.00
Zona Mer
ore 7.30
ore 8.00
Plinio
ore 12.30
offerto da
ore 14.00
ore 18.00
Col fiori to
ACLI di Ci
Più “vicino” l’ospedale S. Anna
U
n collegamento autobus diretto tra la
stazione delle Ferrovie Nord di Grandate e il nuovo ospedale S. Anna di Como.
Il servizio navetta sarà assicurato da Asf Autolinee a partire da lunedì 12 settembre, con
l’entrata in vigore dell’orario invernale 20112012. L’iniziativa, che sarà interamente finanziata dalla Provincia di Como, è prevista in
via sperimentale fino a giovedì 22 dicembre.
Grazie a questa integrazione, la navetta, cadenzata e coincidente anche con le partenze e gli arrivi dei treni in stazione, garantirà
un collegamento con l’ospedale ogni 60’. Al
biglietto sarà applicata la tariffa urbana, pari
a 1,25 euro; , 11,10 euro per l’abbonamento
settimanale e 32 euro per quello mensile. La
tariffazione urbana è estesa anche agli abbonati della linea 12 con limitazione alle fermate
poste all’interno del territorio del Comune di
Como. Il servizio, attivo solo nei giorni scola-
DOMENIC
Ore 7:00
possibilità di pa rtecipa re pa rtendo da Perugia G
(ci rca 15/20 km) oppure di essere trasporta ti in pu
stici, sarà integrato con la linea urbana dale Sant’Anna.
12 (Camerlata – Tavernola), Ore
opportuConrtenza
l’aggiunta
nuovi collegamen17:00 Pa
perdei
il rientro
da Santa Ma ria de
namente modificata per servire, oltre ti al servizio esistente della linea 1H,
all’ospedale, anche la zona di Breccia. le percorrenze complessive da e verso
Como
e Olpari
giate
Comas
Per agevolare i collegamentiRientro
all’ospe- adilArosio,
Sant’Anna
saranno
a 112
corseco previs
dale, fino ad oggi garantiti dalla linea nei giorni feriali scolastici. L’altra novidedicata 1h, previsto anche La
il proluninvernale
l’adatquota tà
didell’orario
pa rtecipa
zione riguarda
è fissata
in 85,00 e
gamento della linea urbana 6 (Maslia- tamento del servizio all’introduzione
sistemazione
in“ore”
albergo
cena
pernottamento
nico – Breccia) con tre coppie
di corse delle
di 60 con
minuti
per,le
lezioni,
feriali prolungate fino all’ospedale,
ef- risalente
allo scorso
scolastico.
Possibilità
di pernotta
re conanno
sa cco
a pelo presso
fettuando anche la fermata TreCamini
Le
corse
hanno
adeguato
il
passaggio
comprende: trasporto i n pullman e cena del sabato
in coincidenza della rotatoria di Mon- dei bus ai nuovi orari di entrata e uscita
tano Lucino. Il prolungamento sarà dagli istituti opportunamente segnalati
attivo da Maslianico sulle corse delle dai presidi, integrandosi con le modi6.54, 11.24 e 12.24 e dal Sant’Anna su fiche già effettuate nel corso dei primi
quelle delle 8.05, 12.34 e 13.34. Anche mesi dello scorso anno scolastico.
sulla linea 6 è applicata la tariffa urba- I libretti degli orari urbani ed extraurna con limitazione alle fermate poste bani sono in distribuzione gratuita
Informa
e prenota
zioni
:
all’interno del territorio del Comune
di zioni
presso
le abituali
rivendite
e online sul
Como e al capolinea del Nuovo Ospe- sito www.asfautolinee.it.
ACLI COMO via Brambilla 35
Tel . 031-3312726
Mail organi zzazione@a cli como.i t
Fly UP