...

VEDO, quindi leggo - Centro Ottico Maffioletti

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

VEDO, quindi leggo - Centro Ottico Maffioletti
Tesi di laurea >
A cura di SILVIO MAFFIOLETTI
VEDO, quindi leggo
Studio su abilità visive e abilità di lettura nell’età evolutiva.
Da bimbo a ragazzo gli occhi migliorano le loro prestazioni
U
na tra le attività visive fondamentali che
gimento di ogni attività giornaliera. Il campione era
viene richiesta a ogni persona nella so-
composto da soggetti di età compresa tra i 7 e i
cietà moderna è la lettura, un atto appa-
14 anni, alunni di tre scuole opportunamente se-
rentemente semplice e automatico che però, in
lezionate.
realtà, necessita di una perfetta integrazione tra
La raccolta dati, effettuata nei locali scolastici, ha
abilità visive, fonologiche e cognitive. È attraverso
previsto la somministrazione di test visivi, visuo-
gli occhi che si acquisiscono le informazioni ne-
percettivi e visuomotori nello spazio libero, inizian-
cessarie per rendere possibile la lettura, quindi la
do dai test dell’acuità visiva da lontano e da vici-
visione è l’accesso principale per leggere, com-
no (in due diverse modalità di affollamento). Per
prendere, apprendere.
la valutazione dell’oculomotilità (in particolare dei
Nel suo tirocinio l’allieva Sabrina Prudenzano ha
movimenti saccadici) è stato impiegato il test DEM
verificato e valutato alcune abilità visive degli alun-
(Development Eye Movement); l’attività dell’acco-
ni della scuola dell’obbligo; tali abilità sono alla
modazione è stata valutata misurando l’ampiezza
base di un efficiente e confortevole utilizzo della
accomodativa (push-up e push-away) sia mono-
visione, intesa come substrato per il corretto svol-
cularmente che binocularmente; la convergenza è
58
OA Magazine 3/09
Area SCIENTIFICA
stata studiata attraverso il test
del punto prossimo di convergenza (PPC), che determina la
capacità del soggetto di convergere gli occhi mantenendo
la visione binoculare singola.
La stereopsi dei soggetti è stata quantificata attraverso il test
TNO, la stabilità della visione
binoculare è stata valutata con
il test delle luci di Worth, per
Grafico 1 - Evoluzione dell’acuità visiva da vicino (AVoo) in relazione alla
misurare la foria orizzontale e crescita, dalla seconda elementare alla terza media.
verticale (sia a distanza prossimale che da lonta-
bilità di partecipare alla valutazione di un campio-
no) è stata utilizzata la Facchin Foria Card.
ne di bambini con difficoltà di lettura tramite test
In totale sono stati raccolti dati relativi a 157 sog-
specifici di approfondimento del legame tra abilità
getti, poi elaborati statisticamente e valutati per
visive e lettura.
trarre le opportune indicazioni. Il lavoro di Sabri-
Dai risultati è emerso che il fattore evolutivo in-
na Prudenzano è stato possibile grazie alla con-
fluenza significativamente l’andamento delle pre-
venzione tra il corso di laurea in Ottica e Optome-
stazioni in vari test visivi. In particolare, è emerso
tria dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e
che l’AV binoculare da vicino (AVooV) raggiun-
l’IRCCS “Eugenio Medea” di Bosisio Parini (Lec-
ge valori ben superiori al 10/10 e inoltre miglio-
co), dove la tirocinante ha avuto anche la possi-
ra all’aumentare dell’età cronologica anche dopo
l’inizio della scuola dell’obbligo, sia quando l’affollamento è al 100%, sia quando
l’affollamento è al 25%.
L’Avoo con affollamento 100% passa da
una media di 1,17 in seconda elementare
ad una media di 1,43 in terza media, con
un incremento di 0,26. L’Avoo con affollamento 25% passa da una media di 0,97 in
seconda elementare ad una media di 1,32
in terza media, con un incremento di 0,35
Grafico 2 - Evoluzione dei tempi dei sub-test del DEM in relazione alla crescita.
(grafico 1). L’AVVoo25 ha un’evoluzione
che inizia più tardi, a conferma della com-
OA Magazine 3/09
59
Tesi di laurea >
plessità dell’analisi visiva
di caratteri con elevato
affollamento nei quali l’interazione dei contorni è
di ostacolo a una più fine
capacità di risoluzione.
Dalle analisi effettuate sul
test DEM si è potuto os- Tabella 1 - Relazioni tra test optometrici e test di lettura
servare, all’aumentare dell’età, una progressiva
la valutazione della dislessia e della disortografia
diminuzione dei tempi di esecuzione in tutti i sub-
evolutiva” di Sartori et al., 1995. (Tabella 1)
test, con una progressione lineare (grafico 2 pag.
Emerge una significativa correlazione tra l’AVooV
precdente). I dati evidenziano che i tempi dei sub-
e i test per la valutazione delle performance di let-
test verticali (DEM TVADJ), con spaziature regola-
tura sia con la lettura di parole sia di non parole
ri, sono sempre inferiori ai tempi del sub-test oriz-
in termini di accuratezza e in termini di velocità.
zontale (DEM THADJ) a spaziature irregolari. Ciò
Ciò indica che l’abilità di discriminare le lettere (sia
è prevedibile, dato che la programmazione delle
con affollamento elevato sia con affollamento bas-
saccadi per stimoli con spaziature irregolari è più
so) è legata ad un’efficiente capacità di lettura (in
complessa e meno automatica rispetto alla pro-
termini di velocità) sia di parole sia di non parole;
grammazione di saccadi con spaziatura costante.
una miglior capacità di discriminazione è in grado
I risultati indicano però che il crescere dell’età porta
di far diminuire il tempo di lettura. L’abilità di discri-
a una miglior capacità di controllare e perfeziona-
minare stimoli con diverso affollamento sembra
re i movimenti oculari saccadici, che gradualmen-
invece essere legata solo con l’efficienza di lettura
te divengono maggiormente efficienti con tempi
di parole (in termini di accuratezza): una migliore
di esecuzione che si riducono progressivamente.
capacità di discriminazione è in grado di far dimi-
Per osservare la relazione tra le abilità visive e
nuire il numero degli errori. Infine la correlazione
l’abilità di lettura dei soggetti esaminati, Sabrina
tra i tempi di esecuzione dei due sub-test del DEM
Prudenzano ha selezionato dal campione coloro
indica una relazione con le abilità di lettura; infatti
che avevano normali abilità di lettura. Il gruppo di
entrambi i sub-test indicano che all’aumentare dei
buoni lettori è risultato composto da 63 bambini, di
tempi di esecuzione del DEM aumentano i tempi
età compresa tra i 7 e i 15 anni (11,19 ±2,76). Le
di lettura, sia di parole sia di non parole.
analisi statistiche sono state condotte incrocian-
I dati espressi dalla ricerca di Sabrina Prudenzano
do i risultati ottenuti dai test optometrici e quelli
confermano che le abilità visive migliorano pro-
ricavati dai test di lettura. L’abilità di lettura è stata
gressivamente negli anni della scuola primaria e
indagata con un test composto da una lista di pa-
secondaria. I dati raccolti, verificando un’ampia
role e da una lista di non parole, la “Batteria per
popolazione di bambini e ragazzi lombardi delle
60
OA Magazine 3/09
Area SCIENTIFICA
A sin. Ottotipo per vicino “LEA SYMBOLS” con affollamento 100% e, a destra, Ottotipo per vicino “LEA
SYMBOLS” con affollamento 25%.
scuole primarie e secondarie, confermano che si
e spaziature ridotte, con periodi di lettura lunghi
diviene abili nell’esecuzione dei compiti visivi sco-
e una tipologia di lettura nella quale il contesto
lastici al crescere dell’età. Abilità visive e lettura
assume più importanza nel riconoscimento delle
appaiono quindi intrinsecamente connesse. Il loro
parole e nella comprensione del testo; è impor-
legame varia in relazione all’età del soggetto, al
tante quindi l’accomodazione, la binocularità e il
suo impegno scolastico, all’efficienza del suo si-
controllo oculomotorio mentre, in questa fase, gli
stema visivo e cognitivo. La lettura non va valutata
aspetti visuopercettivi assumono un ruolo meno
nello stesso modo a tutte le età, ma si possono
cruciale.
individuare due periodi temporali nei quali ha ca-
IDENTIKIT DELL’AUTORE
ratteristiche differenti e peculiari: uno precedente e uno successivo all’età di 8 anni. Nel primo
periodo il bambino apprende le abilità strumentali
che gli permettono di leggere, nel secondo periodo utilizza la lettura per comprendere, conoscere
e apprendere. Anche le modalità visive del compito sono diverse: prima degli 8 anni il bambino
utilizza libri con lettere grandi, spaziature ampie e
Sabrina
Pruden-
zano è nata a Sava
(Ta) e risiede a Torino, dove svolge
la
propria
attività
professionale.
Ha
compiuto il tirocinio universitario nel
2006 presso l’IRC-
periodi di applicazione brevi; ha quindi bisogno di
CS “Eugenio Medea” di Bosisio Parini (Lecco), se-
abilità nei movimenti oculari, nella discriminazio-
guita dal prof. Antonio Papagni e dal prof. Silvio
ne dei dettagli, nella direzionalità, nella memoria
visiva, nella percezione della forma e nell’integrazione uditivo-visiva. L’accomodazione e la binocularità divengono invece importanti dopo gli 8 anni,
Maffioletti (relatori interni e responsabili didatticoorganizzativi dell’attività programmata) e dal dott.
Andrea Facoetti (relatore esterno, responsabile
dell’inserimento del tirocinante nell’istituto e garante dell’attività svolta nei confronti dei responsabili
del corso di laurea in ottica e optometria).
quando il bambino passa a libri con lettere piccole
OA Magazine 3/09
61
Fly UP