...

CILINDRI SENZA STELO A BANDA, CON CARRELLO GUIDATO

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

CILINDRI SENZA STELO A BANDA, CON CARRELLO GUIDATO
CILINDRI SENZA STELO A BANDA, CON CARRELLO GUIDATO - Tipo STB Serie 446
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Azionato dall'energia pneumatica, il pistone senza stelo si sposta all'interno di una canna di alluminio estruso provvista di una scanalatura longitudinale. La tenuta della canna è assicurata da due bande provviste di guarnizioni. Il carrello guidato a cui è fissato il carico
è azionato dal pistone mediante una staffa di collegamento. All'interno del carrello, due guide separano le bande per permettere il
passaggio della staffa di collegamento durante l'apertura, per poi richiuderle sulla canna in modo da garantire la tenuta.
B
STAFFA DI
COLLEGAMENTO
carrello/pistone in
acciaio stampato
BANDA
ESTERNA
di protezione
FISSAGGIO
diretto o mediante
piedini o staffe alle
due estremità
BANDA
INTERNA
di tenuta
COLLEGAMENTO
PNEUMATICO
anteriore, posteriore
o laterale
CARRELLO
porta-carico
con 4 fori di
fissaggio
FACILITÀ DI
REGOLAZIONE
del gioco laterale
della guida
RASCHIAPOLVERE
AMMORTIZZAMENTO
PNEUMATICO
REGOLABILE
a fine corsa
PISTONE DI
COMANDO
con guarnizioni
per aria lubrificata
MAGNETE
PERMANENTE
montato sul
carrello
ASTE DI GUIDA
in materiale ad
alta resistenza
autolubrificato
FINE CORSA
MAGNETICI
a lamina (Reed)
o ad effetto Hall
Consultate la nostra documentazione su: www.ascojoucomatic.it
P265-P265-1
IT-R6b
Serie 446
CILINDRI SENZA STELO A BANDA
Tipo: STB
CON CARRELLO GUIDATO - doppio effetto - Ø da 25 a 63 mm
Previsto o non previsto per fine corsa magnetici
CARATTERISTICHE TECNICHE
FLUIDO
PRESSIONE
TEMPERATURA
CORSA min.
max. standard
:
:
:
:
:
:
:
aria o gas neutro filtrato, lubrificatoo NON
8 bar max
- 10°C, + 65°C
100 mm (per fine corsa)
3500 mm (Ø 25 mm)
3400 mm (Ø da 32 a 50 mm)
3300 mm (Ø 63 mm)
(consultarci per corse superiori)
: 2 m/sec
VELOCITA' MAX.
COSTRUZIONE
Canna
Testate
Carrello mobile
Pistone
Guarnizione pistone
Supporto pistone
Bande
Magnete
Aste di guida
Ammortizzamento
: Lega di alluminio anodizzato
: Lega di alluminio anodizzato
: Lega di alluminio anodizzato
: Poliammide/lega leggera
: Nitrile (NBR)
: Acciaio stampato alta resistenza
: Acciaio inossidabile con inserti in elastomero
: Collocato all'esterno, sul carrello
: In NYLATRON autolubrificato
: Pneumatico, regolabile
Lunghezza di ammortizzamento:
(1)
(2)
(3)
(4)
25
32
40
50
63
mm
mm
mm
mm
mm
=
=
=
=
=
17
28
32
34
50
mm
mm
mm
mm
mm
NS
SCELTA DEL MATERIALE
Ø
Cilindro
(mm)
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
CILINDRO NON PREVISTO
PER FINE CORSA
RIFERIMENTO
CODICE
CILINDRO PREVISTO PER FINE CORSA
a lamina (ILS)
a effetto Hall
CODICE(3)
CODICE(3)
RIFERIMENTO
25
44650001(1)
STB 25 A
(1)
44650006(1)
44650011(1)
STB 25 A
(1)
- DM (A/H)(2)
G 1/8
32
44650002(1)
STB 32 A
(1)
44650007(1)
44650012(1)
STB 32 A
(1)
- DM (A/H)(2)
G 1/4
40
(1)
(1)
(1)
G 1/4
STB 40 A
(1)
50
(1)
44650004
STB 50 A
(1)
63
44650005(1)
STB 63 A
(1)
44650003
Ø
Raccordo
(4)
STB 40 A
(1)
- DM (A/H)
(2)
44650009
(1)
44650014
STB 50 A
(1)
- DM (A/H)
(2)
G 3/8
44650010(1)
44650015(1)
STB 63 A
(1)
- DM (A/H)(2)
G 3/8
44650008
(1)
44650013
Precisare la corsa (in mm)
Cilindro previsto per fine corsa a lamina = suffisso DMA, a effetto Hall = suffisso DMH
I fine corsa devono essere ordinati separatamente (vedere pagg. P265-10 et 11)
3 possibilità di collegamento pneumatico: anteriore, posteriore o laterale
FISSAGGI
Ø
Cilindro
(mm)
CODICE
Ø
Cilindro
(mm)
CODICE
25
43400237
40
43400239
32
43400238
50
43400240
63
43400241
(5)
Piedini alle due estremità
Staffe di fissaggio
Forniti in confezioni da 2 pezzi e completi di viti di fissaggio al cilindro.
I fissaggi vengono consegnati non montati.
(5) I piedini per cilindri Ø 25 e 32 possono essere regolati in altezza.
ACCESSORI
•
•
•
•
Supporto a canna (consigliato per evitare la flessione della canna, in funzione della corsa e del carico) - (vedere pagina 5)
Ammortizzatori (vedere pagina 6)
Giunto compensatore di allineamento (per lo spostamento di un carico guidato esternamente) - (vedere pagina 8)
Fine corsa magnetici a lamina (Reed) o a effetto Hall (vedere pagine 9-10)
OPZIONI (consultateci)
• Limitatore di corsa installabile sul cilindro (battuta regolabile fornita di deceleratore)
• Versione a carrello doppio (per carichi e momenti flettenti superiori ai valori standard)
Consultate la nostra documentazione su: www.ascojoucomatic.it
P265-2
SCELTA DI UN CILINDRO A BANDA STB SERIE 446
Per selezionare il diametro del cilindro a banda più adatto a un'applicazione specifica, è necessario conoscere gli elementi seguenti:
- la corsa,
- la forza necessaria per lo spostamento del carico
- il peso del carico
- la posizione del carico (centrato sul carrello o sfalsato)
- la velocità finale o media
Modalità di selezione
Nell'abaco I è riportata la forza teorica di spinta in funzione
della pressione di alimentazione. Per un utilizzo ottimale del
cilindro, si consiglia di adottare un carico del 70 %: la forza
necessaria per lo spostamento del carico corrisponderà così a
circa il 70 % della forza teorica.
Dopo aver definito il Ø del cilindro, accertarsi che quest'ultimo sia
idoneo alle capacità di ammortizzamento e alle prestazioni in caso
di carico sfalsato.
Momenti flettenti consentiti.
FORZE TEORICHE DI SPINTA
Capacità di ammortizzamento
Il grafico II permette di determinare il tipo di ammortizzamento
necessario. Se il punto di intersezione della velocità finale e del
carico si trova al di sotto delle curve, gli ammortizzatori pneumatici
standard sono sufficienti. Se invece tale punto si trova oltre le curve,
è necessario scegliere un cilindro con alesaggio superiore oppure
montare sul cilindro dei deceleratori disponibili come accessori.
In caso di utilizzo vicino al limite massimo delle possibilità dell'ammortizzatore pneumatico e di funzionamento intensivo, si consigliano cilindri provvisti di deceleratori per assicurare una maggiore
durata.
ACCESSORI COMPLEMENTARI:
• Stabilire se l'applicazione richiede la collocazione di supporti canna
in funzione del peso del carico e della corsa (vedere l'abaco nel
capitolo relativo).
• Giunto di allineamento destinato a compensare gli eventuali difetti di
parallelismo, nel caso di carico guidato e supportato esternamente.
• Fine corsa magnetici a lamina o a effetto Hall per il controllo della
posizione.
2500
2000
1500
Ø 63
Ø 50
CAPACITÀ DI AMMORTIZZA-
1000
Ø 40
5
4
3
500
Ø 25
F (in N)
300
200
100
50
Velocità finale (in m/sec)
Ø 32
2
Ø6
Ø5 3
0
Ø4
0
1
Ø3
2
Ø2
5
0,5
0,3
0,2
30
20
10
0
1
2
3
4
5
6
7
5 10
20
50
100 200 300 500
Carico (in N)
1000 2000 3000
Le velocità indicate nel grafico II sono le velocità finali.
Per determinare in modo corretto l'energia cinetica da ammortizzare,
è importante considerare la velocità finale.
Qualora non si potesse misurare direttamente tale velocità, è possibile determinarla con sufficiente approssimazione mediante il seguente calcolo:
8
Pressione relativa (in bar)
V finale = 2 x velocità media
MOMENTI FLETTENTI CONSENTITI
L
Ø
Cilindri
(mm)
Mv
M
25
32
40
50
63
Ms
Momenti flettenti (in N.m)
Carico (in N)
M
MS
MV
L
11
33
56
125
200
6
8.5
31
34
51
3.5
15
23
37
45
270
540
820
1360
1820
È possibile ottenere valori prestazionali maggiori utilizzando la
versione a carrello doppio (consultateci)
Rs
Fv
R
Rv
F
Fs
M = F x R
MS = FS x RS
MV = FV x RV
Consultate la nostra documentazione su: www.ascojoucomatic.it
P265-3
B
Serie 446
INGOMBRI E PESI
CILINDRO NUDO
U
4 Ø EE x BB 2
J
=
=
MX
DD
= =
Q
NX
GG
Q
GG
JJ
DD
= =
A
=
=
MM
1
X
X
2X + 1
T
=
E
= =
A
6ØS
Ø
Cilindro
(mm)
1 : + Corsa
2 : + Prof. filettata
Tolleranza su lunghezza corsa :
• Corsa < 1 m : ± 1 mm
• Corsa da 1 a 2 m : ± 2 mm
• Corsa > 2 m : ± 3 mm
=
E1
H
==
=
E1
=
C
Ø Z x AA 2
QUOTE (mm)
A
40
55,5
72,5
82,5
108
25
32
40
50
63
AA
6
7
10
11
12
BB
11
12
12
25
25
C
80
81,4
107,7
127
152,4
DD
28
36
46
57
73
E
25,4
25,4
25,4
63,5
76,2
E1
27,2
28
41,1
31,7
38,1
EE
M5
M6
M6
M8
M8
GG
58,4
77,7
90,7
112,8
139,7
H
33
40
46
58
65
J
55,5
71,5
89
113
143
CILINDRI CON FISSAGGI
JJ
25,5
25,5
38
36,5
52,5
Peso (kg)
MM
14
8,5
12,7
17,5
25,4
MX
20,3
29,4
33,4
39,7
50,5
NX
38,1
48,3
57,3
73,1
89,2
Q
41
57
66
86
108
G
G
G
G
G
S
1/8
1/4
1/4
3/8
3/8
T
U
120 60
118 59
150 75
187 93,5
225 112,5
X
100
124,5
150
160
215
AT
A1
A1
NX
Ø 25 - 32
SA + 1
A0
BX
ØJ
A0
=
L1 + 1
Ø
Cilindro
(mm)
25
32
A1
min. max.
59,7 69,3
81,5 94,2
A0
AT
9,5
9
3
3
=
QUOTE (mm)
BX
J
min. max.
21,6 31,2 6,6
33,2
46
8,3
M
K
=
=
Pesi (kg)
Fissaggi
K
L1
M
NX
SA
41
53
251
292
27
36
38,1 231,8
48,3 273,8
0,090
0,130
AT
BX
A1
ØJ
SA + 1
A0
A0
L1 + 1
Ø
Cilindro
A1
A0
(mm)
40
92
12,7
50
115 12,7
63
143,5 15
QUOTE (mm)
AT
25
22
25
BX
34,7
42
54,3
J
8,3
9,9
11
K
72
83
108
L1
351
371
490
M
30
31,8
48
Consultate la nostra documentazione su: www.ascojoucomatic.it
P265-4
A1
NX
Ø 40 - 50 - 63
NX
SA
57,3 325,5
73,1 345,5
89,2 460
Pesi (kg)
Fissaggi
0,270
0,270
0,400
M
= =
K
=
=
Z
M6
M8
M8
M10
M10
corsa 0 +100 mm
1,030
2,100
3,700
6,400
14,500
0,240
0,370
0,600
0,950
1,800
SUPPORTI DELLA CANNA PER CILINDRO STB SERIE 446
In certe condizioni di carico e di corsa, è indispensabile provvedere all'installazione di supporti intermedi per la canna. Il grafico seguente permette di
definire la lunghezza massima ammessa tra 2 punti di appoggio in funzione
del carico e quindi il numero di supporti necessari.
Questi supporti, realizzati in lega leggera trattata, scorrono nella coda di rondine
della canna profilata e vengono consegnati già montati sul cilindro.
I supporti devono pertanto essere ordinati con il cilindro.
Nota: poiché utilizzano la stessa guida di scorrimento dei fine corsa, questi
supporti non possono essere montati nella stessa posizione dei suddetti
fine corsa.
B
F carico (in N)
2000
F
Ø 63
1750
1500
Ø 50
L
1250
L
Numero di supporti necessari (n) considerando che il cilindro
sia fissato alle estremità.
1000
Ø 40
750
500
250
Ø 32
n =
Ø 25
n = numero intero, per eccesso.
X = valore in mm, indicato negli ingombri generali del
cilindro.
L = distanza massima definita nel grafico a lato.
L (mm)
0
( CorsaL+ 2 X ) – 1
500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000
Distanza max ammessa tra 2 supporti
CODICI - INGOMBRI E PESI
E
G
Vista dall'alto
(senza carrello)
G
Supporto
canna
=
K
=
H
C
M
=
4ØA
D
=
Ø
CODICE (1)
Cilindro
(mm) 1 supporto 2 supporto 3 supporto 4 supporto
QUOTE (mm)
A
C
D
E
G
H
K
M
Pesi (kg)
per
1 supporto
25
410528
410529
410530
410531
5,6
51
76,2
90
13
6,5
60
62
0,180
32
410532
410533
410534
410535
6,7
66,7
114,3
127
13
10
79
82
0,220
40
410536
410537
410538
410539
6,7
76,2
114,3
127
13
8
89
92
0,220
50
410540
410541
410542
410543
10,5
95,3
146
162
17,5
9,5
113
115
0,350
63
410544
410545
410546
410547
10,7
130
197
216
19
11
152,5
143,5
0,600
(1) Questo codice va aggiunto a quello del cilindro
Consultate la nostra documentazione su: www.ascojoucomatic.it
P265-5
DECELERATORI PER CILINDRO STB SERIE 446
I cilindri senza stelo a banda standard sono provvisti di ammortizzatori
pneumatici. Tuttavia, se l'energia cinetica generata da carichi e velocità
elevate supera la capacità dell'ammortizzatore pneumatico, è necessario
utilizzare i deceleratori. Questi deceleratori possono essere montati direttamente sul cilindro e permettono di aumentare la durata del cilindro stesso
e dell'insieme del meccanismo.
Determinazione del tipo di deceleratore necessario:
1- Definire i valori seguenti:
• Peso del carico da spostare (in N).
• Velocità finale (in m/sec).
• Numero di cicli all'ora.
2- Determinare il tipo di deceleratore nel grafico a lato a seconda del
diametro del cilindro prescelto. Il punto di intersezione tra velocità
finale e peso del carico determina il modello di deceleratore più
adatto: tipo 1 o tipo 2.
3- Completare la selezione prendendo in considerazione il ritmo di
funzionamento dell'applicazione. Infatti, poiché i deceleratori
convertono l'energia cinetica in calore, è necessario non superare
i numeri di cicli orari indicati a lato.
CAPACITÀ MASSIMA IN CICLI ALL'ORA
Modelli
Cicli all'ora
Deceleratori
Deceleratori
Deceleratori
Deceleratori
Deceleratori
per
per
per
per
per
cilindro
cilindro
cilindro
cilindro
cilindro
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
25
32
40
50
63
1200
1000
1000
800
800
CODICI
CODICI
DESCRIZIONE
Coppia di deceleratori già montati sul cilindro
(1)
Deceleratore
tipo 1
Deceleratore
tipo 2
Ø 25 mm
560569
560572
Ø 32 mm
560570
560573
Ø 40 mm
560577
560579
Ø 50 mm
560571
560574
Ø 63 mm
560578
560580
(1) Codice da aggiungere a quello del cilindro standard
TAGLIA E INGOMBRI
A
B
Ø
Cilindro
(mm)
B
A
min.
max.
Pesi (kg)
2 deceleratori
+
fissaggi
25
40,5
64
73,5
0,200
32
29,5
90
102,5
0,430
40
28
50
63
104
0,570
58,5
123,5
0,780
24,5
162,5
0,920
Non modificare la posizione dei deceleratori
Consultate la nostra documentazione su: www.ascojoucomatic.it
P265-6
SCELTA DEI DECELERATORI SERIE 446
Ø 32
Ø 25
5
2
1
2
Velocità finale (in m/s)
Velocità finale (in m/s)
1
2
0,5
0,3
0,2
0,1
1
1
2
0,5
B
0,3
0,2
0,1
0,05
0,05
0
0
5
10
20 30
50
100
200
5
400
10
20 30
50
Carico (in N)
100
Ø 50
5
2
2
Velocità finale (in m/s)
Velocità finale (in m/s)
Ø 40
5
1
1
200 300 500 1000
Carico (in N)
2
0,5
0,3
0,2
1
1
2
0,5
0,3
0,2
0,1
0,1
0,05
0,05
0
0
5
10
20 30
50
100
200 300 500 1000
5
10
20 30
50
Carico (in N)
100
200 300 500
1500
Carico (in N)
Ø 63
V. finale = 2 x velocità media
Per ogni diametro del cilindro, il punto di intersezione fra velocità finale
e peso del carico identifica il tipo di deceleratore più idoneo.
La linea tratteggiata definisce il limite di scelta tra ammortizzatori
pneumatici e deceleratori. Tuttavia, in tutti i casi funzionamento
intensivo e di utilizzo vicino al limite massimo delle possibilità dell'ammortizzatore pneumatico, si consiglia di utilizzare un cilindro provvisto
di deceleratore.
I grafici riportati sopra sono stati elaborati per cilindri funzionanti su
un piano orizzontale e a 6 bar.
2
Velocità finale (in m/s)
Per una corretta determinazione dell'energia cinetica da ammortizzare,
è importante tenere conto della velocità finale. Se quest'ultima non
può essere misurata direttamente, è possibile calcolarla con una buona
approssimazione utilizzando la formula riportata sotto:
5
1
1
2
0,5
0,3
0,2
0,1
0,05
0
5
10
20 30 50
100
200
500 1000 2000
Carico (in N)
1
Zona d'impiego deceleratore tipo 1
2
Zona d'impiego deceleratore tipo 2
Consultate la nostra documentazione su: www.ascojoucomatic.it
P265-7
GIUNTO COMPENSATORE DI ALLINEAMENTO PER STB SERIE 446
▲
▼
Nel caso di applicazioni in cui il cilindro a banda deve spostare un carico
guidato esternamente, questo giunto flottante è necessario per eliminare
i momenti di distrurbo e le perdite per attrito generati da eventuali difetti
di parallelismo tra il cilindro e l'elemento di guida esterno.
Compensazione di allineamento ▲ : ± U
▼
:± M
Per cilindri
Ø 25 - 32 - 50
Per cilindri
Ø 40 - 63
4ØX
2ØS
Z
Z
90˚
T
L
Y
F
D
=
±M
ØJ
Q
=
=
=
N
W
=
=
=
=
±U
±M
R
2ØS
4ØX
Y1= Q/2
Ø
Cilindro
(mm)
CODICE
GIUNTO
25
QUOTE (mm)
Q
Z
Pesi
Giunto
(kg)
–
50,5 20,5 41
3
0,110
–
–
66 28,5 57
4
0,250
55
7
75
33 66
7
0,540
–
–
96
43 86
5
0,610
70
8,6
102
54 108 5
0,730
D
F
Ø J
L
± M
N
R
Ø S
T
± U
W
4ØX
43400232
33
55,5
M6
32
3,3
46
15,7
5,6
8
3,8
–
32
43400233
40
71,5
M8
70
4
56
50
7
8
4
40
43400234
46
89
M8
90
7
75
75
–
11
6
50
43400235
58
113 M10 100
7
82
80
8,6
16
6,4
63
43400236
65
143 M10 120
12
98
100
–
16
7
Le viti per il fissaggio del giunto al cilindro sono comprese.
Per l'inserimento delle viti di fissaggio nel carrello o nel carico, utilizzare LOCTITE 241.
Consultate la nostra documentazione su: www.ascojoucomatic.it
P265-8
Y
Y1
Serie 881
FINE CORSA MAGNETICO
CON CONTATTO A LAMINA REED (ILS)
per cilindro senza stelo a banda, tipo STB serie 446
Corrente diretta
FUNZIONAMENTO
Al passaggio davanti al fine corsa, il magnete permanente montato sul pistone del carrello,
aziona, senza contatto, il fine corsa a lamina (ILS). E' possibile montare uno o più fine
corsa per il controllo delle posizioni estreme o di tutte le posizioni intermedie del cilindro.
I fine corsa vengono installati nella scanalatura longitudinale a coda di rondine e sono
provvisti di un LED luminoso che si accende quando il contatto è chiuso.
Il controllo del passaggio in posizione intermedia (cilindro in movimento) deve
essere effettuato con fine corsa ad effetto Hall, vedere pagina seguente.
B
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
POTENZE COMMUTABILI MAX
TENSIONE COMMUTABILE
INTENSITA' COMMUTABILE MAX
RESISTENZA DELLE LAMINE
RIGIDITA' DIELETTRICA
TEMPO DI RISPOSTA
DURATA
:
:
:
:
:
:
:
10 W max
3 ÷ 200 Vcc (1) (2)
500 mA
100 m
200 V
< 0,6 ms
fino a 2x108 manovre
(a seconda della corrente di carico)
TEMPERATURA AMBIENTE
: da -40° C a + 70° C
PROTEZIONE ELETTRICA
: Vedere sotto
CUSTODIA
: poliammide
COLLEGAMENTO
: 1 cavo Ø 4 mm - lunghezza 5 m
SEGNALAZIONE
: Con diodo (LED) rosso che si accende quando il contatto è chiuso (I min.: mA)
(1) La presenza del LED di segnalazione comporta una caduta di tensione pari a 3 V.
Nota : il punto di funzionamento deve essere compreso all'interno della zona ombreggiata. Il superamento dei valori di
tensione
PROTEZIONE
CASI PARTICOLARI
Direct
Fine corsa utilizzate per il comando diretto di lampade ad
incandescenza :
La potenza indicata tiene conto della resistenza quando la lampada è calda. Al momento della messa in tensione, a lampada
fredda, la resistenza è molto bassa per cui l'intensità aumenta
notevolmente e può superare i limiti di prestazione del fine corsa
ILS. E' quindi consigliabile tener conto della potenza reale della
lampada a freddo o provvedere, ad esempio, una resistenza di
preriscaldamento permanente del filamento secondo lo schema
che segue.
I (mA)
500
400
Polarità da rispettare
in corrente continua:
300
200
Filo marrone = polo +
Filo blu
= polo -
100
Volts
200 150 100 50
0
Carico
CARICO
INDUTTIVO
Diodo
400 V / 1 A
–+
Carico
CARICO
OHMICO
R
Protezione
non
R <
R filamento
3
–+
L'approvvigionamento e il montaggio del diodo sono a cura dell'utilizzatore.
CODIFICA DEL FINE CORSA A LAMINA
CODICI (2 codici da definire : fine corsa + kit)
FINE CORSA
Ø
REED (ILS)
cilindro
a cavi uscenti, lunghezza
881 44 658
25
32
40
50
63
KIT FISSAGGIO
cilindro STB
88144662
88144663
88144664
88144664
88144663
(2) Fine corsa per corrente alternata (120 V e 3 W max): consultateci
Consultate la nostra documentazione su: www.ascojoucomatic.it
P265-9
Serie 881
FINE CORSA MAGNETICO
AD EFFETTO HALL
per cilindri senza stelo a banda, tipo STB serie 446
FUNZIONAMENTO
I fine corsa ad effetto Hall sono sistemi transistorizzati a comando magnetico per il controllo
di una potenza in corrente continua. Non avendo parti in movimento, la loro vita è praticamente illimitata. I fine corsa ad effetto Hall vengono montati sul cilindro come i modelli
a lamina e presentano lo stesso ingombro.
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
TENSIONE COMMUTABILE :
INTENSITA' COMMUTABILE MAX :
RIGIDITA' DIELETTRICA
:
TENSIONE DI SATURAZIONE :
TEMPO DI RISPOSTA
:
SENSIBILITA'
:
TEMPERATURA AMBIENTE :
CUSTODIA
:
COLLEGAMENTO
:
SEGNALAZIONE
:
PROTEZIONE ELETTRICA :
5 ÷ 25 Vcc
200 mA
300 V
5 V max
2 µs
da 20 a 135 gauss max.
da - 18° C a + 66° C
poliammide
1 cavo Ø 4 mm - lunghezza 5 m
Con diodo (LED) rosso che si accende quando il contatto è chiuso
Fine corsa non polarizzato, non protetto contro corto circuiti e sovraccarichi.
Protezione su circuito induttivo: si consiglia di utilizzare un diodo 600 V/1 A, da
montare in parallelo sul carico.
COLLEGAMENTO
• PNP (commutazione del potenziale positivo al carico)
Potenza max : 0,2 A a 25 Vcc.
Fine corsa destinato a fornire un segnale ad apparecchiature del tipo PLC (relé non raccomandato).
Fine corsa con funzione SOURMarrone
HALL
+
Nero SOURCE
da 5 a 25 Vdc
Carico
Blu
–
CODIFICA DEL FINE CORSA AD EFFETTO HALL
FINE CORSA HALL
a cavi uscenti, lunghezza 5m
funzione SOURCING
881 44 659
KIT DI FISSAGGIO
Ø
cilindro STB
cilindro
25
32
40
50
63
88144662
88144663
88144664
88144664
88144663
Consultate la nostra documentazione su: www.ascojoucomatic.it
P265-10
Validità, disegni e specifiche possono essere modificati senza preavviso. Tutti i diritti riservati.
CODICI (2 CODICI da definire: fine corsa + kit)
Fly UP