...

“VIII CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO: MALATTIE

by user

on
Category: Documents
5

views

Report

Comments

Transcript

“VIII CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO: MALATTIE
“VIII CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO:
MALATTIE REUMATICHE DEL POLSO E DELLA MANO”
MODENA, 20-21 Maggio 2016
Accademia Militare di Modena
Nell’ambito della Funzione Hub per la Regione Emilia-Romagna
Master di II Livello di Chirurgia della Mano-Università di Modena e Reggio Emilia
PRESIDENTE: Dott. Roberto Adani
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Augusto Marcuzzi
ORGANIZZATORI SCIENTIFICI: Prof.ssa Maria Teresa Mascia, Dott.ssa Silvana Sartini,
Dott. Giovanni Costantino Kantunakis
Venerdì, 20 Maggio 2016
ORE 8.30
Registrazione Partecipanti
ORE 9.00
Saluto delle Autorità:
Gen. D. Salvatore Camporeale
Comandante Accademia Militare
Dott. Nicolino D’Autilia
Presidente Ordine dei Medici di Modena
Prof. Giovanni Pellacani
Presidente Scuola di Medicina Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Dott. Ivan Trenti
Direttore Generale Policlinico
I SESSIONE: ASPETTI GENERALI DELLE MALATTIE REUMATICHE
Moderatori: Clodovero Ferri, Luigi Alberto Pini
ORE 9.30
ORE 10.00
ORE 10.30
ORE 10.50
Inquadramento generale
Carlo Salvarani (Reggio Emilia)
Imaging (Radiologo)
Vincenzo Spina (Modena)
Trattamento farmacologico
Marco Sebastiani (Modena)
Modello gestionale: ambulatorio pluridisciplinare
Maria Teresa Mascia, Silvana Sartini,
Augusto Marcuzzi, Giovanni Costantino Kantunakis (Modena)
ORE 11.10
I LETTURA: Le malattie reumatiche dal punto di vista dermatologico.
Moderatore: Giovanni Pellacani (Modena)
Relatore: Aldo Morrone (Roma)
ORE 11.25
PAUSA
II SESSIONE: POLSO I
Moderatori: Riccardo Luchetti, Franco Bassetto, Giancarlo Caruso
ORE 11.30
ORE 12.30
Inquadramento generale ed aspetti anatomo-patologici evolutivi
delle deformità del polso
Augusto Marcuzzi (Modena)
Classificazioni
Sandra Pfanner (Firenze)
Tenosinoviectomie dorsali e volari ed artrosinoviectomie a livello del polso
Massimo Ceruso (Firenze)
Sinoviectomie in artroscopia a livello del polso
Nicola Borisch (Baden Baden-D)
Etiopatogenesi e trattamento delle lesioni dei tendini flessori ed estensori
a livello del polso
Piero Di Giuseppe (Milano)
Discussione
ORE 13.00
LUNCH
ORE 13.45
VISITA ACCADEMIA MILITARE
ORE 11.40
ORE 11.50
ORE 12.05
ORE 12.20
ORE 14.30 II LETTURA: La sinoviortesi
Moderatore: Napoleone Prandini (Modena)
Relatore: Franco Dalla Pozza (Treviso)
III SESSIONE: POLSO II
Moderatori: Massimo Ceruso, Guido Cristiani, Max Haerle (Markgroeningen-D)
ORE 14.50
ORE 15.00
ORE 15.10
ORE 15.20
Artrodesi parziali
Massimo Ceruso (Firenze)
Artrodesi totale
Alberto Lazzerini (Milano)
Impianti protesici
Massimo Ceruso, Sandra Pfanner (Firenze)
Spaziatori in pirocarbonio
Philippe Bellemère (Nantes-F)
Complicanze
ORE 15.30 Algodistrofie
Nazzarena Malavolta (Bologna)
ORE 15.40 Rotture o migrazioni protesiche
Sandra Pfanner (Firenze)
ORE 15.50 Discussione
ORE 16.10
COFFEE BREAK
IV SESSIONE: ASPETTI DI RIABILITATIVI
Moderatori: Silvana Sartini, Giovanni Checchia, Stefano Tibaldi
ORE 16.30
ORE 16,50
ORE 17,10
ORE 17,30
ORE 17,40
Trattamento riabilitativo pre-operatorio nel paziente reumatico
Giovanni Checchia (Pietra Ligure-SV)
Terapia occupazionale
Angelo Bottini (Modena)
Trattamento riabilitativo postoperatorio
Giulia Guidi (Firenze)
Trattamento delle cicatrici dolorose
Silvana Sartini (Modena)
Discussione
V SESSIONE: POLSO III (RUD)
Moderatori: Bruno Battiston, Landino Cugola
ORE 17,55
ORE 18,05
ORE 18,15
ORE 18,25
ORE 18,35
ORE 19,00
Artrosinoviectomia e capsuloplastica dorsale radio-ulnare distale
Augusto Marcuzzi, Giovanni Costantino Kantunakis (Modena)
Tecnica di Darrach
Francesco Fanfani (Roma)
Tecnica di Sauvé-Kapandji
Bruno Battiston (Torino)
Protesi della radio-ulnare
Jane Messina (Milano)
Discussione
Fine giornata
Sabato 21 Maggio 2015
VI SESSIONE: MANO
Moderatori: Roberto Adani, Bruno Battiston, Michele Laviano
DITA LUNGHE
ORE 8.45
Inquadramento generale ed aspetti anatomo-patologici evolutivi
delle deformità delle dita
Giovanni Costantino Kantunakis (Modena)
ORE 8.55
Sinoviectomie in artroscopia
Nicola Borisch (Baden Baden-D)
ORE 9.10
Sinoviectomie articolari
Guido Cristiani (Modena)
ORE 9.20
Correzione deformità a colpo di vento
Pierluigi Tos (Torino)
ORE 9.30
Correzione deformità delle dita lunghe a boutonnière, a collo di cigno e a martello
Gianfranco Berzero (Milano)
ORE 9.40
Protesizzazione delle dita
Igor Rossello (Savona)
ORE 9.50
Trattamento chirurgico della sclerodermia
Chiara Novelli (Milano)
POLLICE
ORE 10.00
ORE 10.20
Correzione deformità a zeta
Roberto Adani (Modena)
Rizoartrosi
Nicola Felici (Roma)
Discussione
ORE 10.50
COFFEE BREAK
ORE 10.10
VII SESSIONE: LINEE GUIDA
Moderatore: Andrea Atzei (Treviso)
ORE 11.10 Raccomandazioni e indicazioni di trattamento
III LETTURA
Moderatore: Silvana Sartini, Augusto Marcuzzi (Modena
Relatore: Maria Teresa Mascia (Modena)
ORE 11.20
La condrocalcinosi
VIII SESSIONE: L’ARTRITE REUMATOIDE NELL’ETÀ PEDIATRICA
Moderatori: Giorgio Pajardi (Milano), Stéphane Guéro (Parigi-F), Filippo Senes (Genova)
ORE 11.35
ORE 12.30
Inquadramento delle artriti idiopatiche del bambino
Alessandro De Fanti (Reggio Emilia)
Trattamento del polso reumatoide
Stéphane Guéro (Parigi-F)
Trattamento mano reumatoide
Massimo Corain (Verona)
Discussione
ORE 13.00
TEST DI APPRENDIMENTO
ORE 13.30
CHIUSURA DEL CONVEGNO
ORE 11.55
ORE 12.15
RESPONSABILE SCIENTIFICO
DOTT. AUGUSTO MARCUZZI
CHIRURGIA DELLA MANO
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA
DI MODENA
POLICLINICO
VIA DEL POZZO 71
PROVIDER STANDARD 992
E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
INTERMEETING
B.GO COLLEGIO MARIA LUIGIA, 15
43121 PARMA
TEL 0521-231123
FAX 0521-235016
EMAIL: [email protected]
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dott.ssa Gilda Sandri, Dott. Giovanni Costantino Kantunakis, Franca Franchi
Dott. Augusto Marcuzzi, Prof.ssa Maria Teresa Mascia, Dott.ssa Silvana Sartini.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CORSO
Accademia Militare di Modena
Piazza Roma 15
41121 Modena
ISCRIZIONE AL CORSO
La quota di iscrizione è pari a € 180,00 + IVA per Medici Chirurghi, € 90,00 + IVA per Studenti,
Specializzandi, ex Masterizzandi, Fisioterapisti, Tecnici Ortopedici e Terapisti Occupazionali.
Sono esenti Iva le iscrizioni effettuate da Enti pubblici.
Per iscriversi è necessario compilare ed inviare l’allegata scheda di iscrizione alla Segreteria Organizzativa
INTERMEETING tramite e-mail: [email protected] o fax: 0521 235016, unitamente alla ricevuta
dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione, entro e non oltre il 13/05/2016
Sono disponibili 15 iscrizioni gratuite per i dipendenti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di
Modena che dovranno iscriversi, previa registrazione, collegandosi al portale http://tom.policlinico.mo.it.
La partecipazione è gratuita per:
Studenti e Specializzandi di Reumatologia, Ortopedia e Dermatologia dell’Università degli Studi di Modena
e Reggio Emilia e Masterizzandi anno 2016.
Le persone ammesse riceveranno conferma tramite mail.
SEGRETERIA CONGRESSUALE
Presso l’Accademia Militare con il seguente orario:
Venerdì 20 Maggio 2016 dalle ore 8.00 alle ore 19.30
Sabato 21 Maggio 2016 dalle ore 8.30 alle ore 14.00
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA - ECM
Verranno assegnati 12 crediti formativi ECM per Medici Chirurghi specialisti in: Ortopedia e Traumatologia,
Medicina Fisica e Riabilitazione, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Reumatologia, Dermatologia e
Venereologia, Chirurgia Pediatrica, Radiodiagnostica, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta),
Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Psicologi, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali e
Tecnici Ortopedici.
Massimo 150 partecipanti.
Per acquisire i crediti assegnati, i partecipanti dovranno compilare un questionario di verifica
dell'apprendimento, valutazione dell'evento, nonché presenziare al 100% delle ore di lavori scientifici
accreditate.
Sono obbligatorie le firme di presenza.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del Congresso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
L’attestato con i crediti formativi sarà inviato direttamente al partecipante dopo la verifica
dell’apprendimento e controllo firme con orario di entrata e orario di uscita.
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
MODENATUR, Incoming Tour Operator
Via Scudari 8, 41100 Modena
Tel. + 39 059 220022 – Fax + 39 059 2032688
e-mail: [email protected]
VARIAZIONI
La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte
le variazioni che si rendessero necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche.
BISOGNI FORMATIVI ALLA BASE DEL PROGETTO:
Successivamente alla rilevazione ed all’analisi dei bisogni formativi effettuata nell’anno 2015 ed alla
Programmazione Formativa Aziendale Policlinico Universitario di Modena,
il Provider Nazionale Standard 992 INTERMEETING ha deciso di inserire nel proprio Piano Formativo
dell’anno 2016 il progetto di seguito specificato:
“VIII CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO: MALATTIE REUMATICHE DEL POLSO E DELLA MANO”
OBIETTIVI, CONTENUTI, TARGET DI UTENZA E MODALITA’ DI SELEZIONE
OBIETTIVO FORMATIVO NAZIONALE: LINEE GUIDA, PROTOCOLLI, PROCEDURE
Il Convegno ha come obiettivo formativo quello di fornire le linee guida sul percorso diagnostico
terapeutico e riabilitativo riguardante le patologie reumatiche del polso e della mano dall’età pediatrica
all’età adulta.
In particolare verranno affrontate varie tematiche, dalla diagnosi di laboratorio e strumentale
all’inquadramento clinico con interessamento dermatologico, il trattamento riabilitativo pre-operatorio, il
trattamento chirurgico, la terapia occupazionale, il trattamento riabilitativo postoperatorio ed infine si
proporranno le linee guida o di raccomandazione relative alle diverse procedure diagnostico terapeutiche e
riabilitative.
Ampio spazio sarà dedicato alla discussione, grazie alla partecipazione di esperti italiani e stranieri di fama
internazionale.
In conclusione un obiettivo fondamentale del Convegno sarà volto a creare i presupposti per stimolare la
creazione di una collaborazione attiva tra Reumatologi, Fisiatri e Chirurghi attraverso l’attivazione di
ambulatori pluridisciplinari per la gestione di un percorso diagnostico terapeutico delle patologie
reumatiche coinvolgenti il polso e la mano.
Destinatari dell’iniziativa:
Medici Chirurghi specialisti in:
Ortopedia e Traumatologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva,
Reumatologia, Dermatologia e Venereologia, Chirurgia Pediatrica, Radiodiagnostica, Pediatria, Pediatria
(Pediatri di libera scelta), Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna.
Psicologi, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali e Tecnici Ortopedici.
TIPOLOGIA FORMATIVA
Residenziale.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Questionario dell’apprendimento con quesiti a scelta multipla.
METODOLOGIE FORMATIVE
Questo evento formativo residenziale prevedrà presentazione di relazioni su tema preordinato, lezioni
magistrali e discussioni/dibattiti con esperti.
COME ARRIVARE
Fly UP