...

LA FINE DELLA CATENA CINETICA: IL POLSO

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

LA FINE DELLA CATENA CINETICA: IL POLSO
Concordia Hospital
for
Special Surgery
Roma
LA FINE DELLA CATENA CINETICA:
IL POLSO
Dr. Andrea De Vita
Dr. G. Di Giacomo
Dr. A. Costantini
Dr. N. de Gasperis
mercoledì 2 maggio 12
Concordia Hospital
for
Special Surgery
Roma
Roma, 14/04/2012
LA FINE DELLA CATENA CINETICA:
IL POLSO
Dr. Andrea De Vita
Dr. G. Di Giacomo
Dr. A. Costantini
Dr. N. de Gasperis
mercoledì 2 maggio 12
Earliest hominid specializzation was aggressive throwing
and clubbing, and that this behaviour incrised
reproductive success during a prolonged period, driving
natural selection that progressively improved its
effectiveness
R. W. Young,
mercoledì 2 maggio 12
2002
Earliest hominid specializzation was aggressive throwing
and clubbing, and that this behaviour incrised
reproductive success during a prolonged period, driving
natural selection that progressively improved its
effectiveness
R. W. Young,
2002
La prima specializzazione dell’ominide fu avere un lancio
aggressivo e la forza necessaria all’utilizzo della clava.
Questo comportamento incrementò il successo riproduttivo nel
corso di un periodo prolungato, guidando la selezione
naturale che progressivamente ha migliorato ulteriormente
l’efficacia del lancio e dell’utilizzo di oggetti impugnati
mercoledì 2 maggio 12
la Mano dei primati assomiglia molto alla mano ancestrale
la MANO si è evoluta da una
forma predisposta alla presa
orizzontale
ad una forma per presa obliqua
mercoledì 2 maggio 12
Evoluzione della mano
chimpanzee
mercoledì 2 maggio 12
uomo
ANATOMIA TRIDIMENSIONALE
I RAGGIO
R. W. Young, 2002 e 2007
mercoledì 2 maggio 12
ANATOMIA TRIDIMENSIONALE
I RAGGIO
R. W. Young, 2002 e 2007
mercoledì 2 maggio 12
ANATOMIA TRIDIMENSIONALE
I RAGGIO
R. W. Young, 2002 e 2007
mercoledì 2 maggio 12
I TENDINI E I MUSCOLI
mercoledì 2 maggio 12
I TENDINI E I MUSCOLI
mercoledì 2 maggio 12
I TENDINI E I MUSCOLI
FLESSORE
LUNGO
DEL POLLICE
mercoledì 2 maggio 12
I TENDINI E I MUSCOLI
I INTEROSSEO
DORSALE
FLESSORE
LUNGO
DEL POLLICE
mercoledì 2 maggio 12
I TENDINI E I MUSCOLI
I INTEROSSEO
DORSALE
FLESSORE
LUNGO
DEL POLLICE
mercoledì 2 maggio 12
Carico prevalente sul
III e IV raggio
mercoledì 2 maggio 12
Carico prevalente sul
III e IV raggio
mercoledì 2 maggio 12
Carico prevalente sul
III e IV raggio
mercoledì 2 maggio 12
Carico prevalente sul
I, II e III raggio
mercoledì 2 maggio 12
Carico prevalente sul
III e IV raggio
Carico prevalente sul
I, II e III raggio
mercoledì 2 maggio 12
Carico prevalente sul
III e IV raggio
TIPI DI PRESA
presa di “PRECISIONE”
“throwing grip”
presa di “FORZA”
“clubbing grip”
mercoledì 2 maggio 12
TIPI DI PRESA
presa di “PRECISIONE”
“throwing grip”
presa di “FORZA”
“clubbing grip”
Napier, 1965
mercoledì 2 maggio 12
TIPI DI PRESA
presa di “PRECISIONE”
“throwing grip”
presa di “FORZA”
“clubbing grip”
Napier, 1965
mercoledì 2 maggio 12
presa di “PRECISIONE”
“throwing grip”
sono le prime tre dita ad avere il ruolo cardine
la trasmissione di energia dai
distretti prossimali avviene
lungo il II e III raggio
Napier, 1965
mercoledì 2 maggio 12
presa di “FORZA”
“clubbing grip”
Napier, 1965
mercoledì 2 maggio 12
presa di “FORZA”
“clubbing grip”
grazie al I dito più lungo caratterizzato dalla presenza di strutture
tendinee e muscolari uniche per l’uomo (flessore lungo del pollice, I
interosseo dorsale )la presa sarà gestita dal pollice e dalle dita lunghe che
schiacceranno l’oggetto impugnato contro l’eminenza tenar e ipotenar
stabilizzando la presa e ammortizzando i colpi ricevuti
Napier, 1965
mercoledì 2 maggio 12
tennis serve
presa di “FORZA”
“clubbing grip”
mercoledì 2 maggio 12
tennis serve
deviazione ulnare crea un irrigidimento della del
complesso sistema avambraccio-polso-mano dando
stabilità all’arto superiore (trasmissione forze 82%
radio-carpica e 18% ulno-carpica)
presa di “FORZA”
“clubbing grip”
mercoledì 2 maggio 12
tennis serve
deviazione ulnare crea un irrigidimento della del
complesso sistema avambraccio-polso-mano dando
stabilità all’arto superiore (trasmissione forze 82%
radio-carpica e 18% ulno-carpica)
presa di “FORZA”
“clubbing grip”
Biomechamics of the distal radioulnar joint.
AK Palmer, FV Werner.
Clin Orthop 1984;187:26-35
mercoledì 2 maggio 12
PER AVERE UN OTTIMO LANCIO ABBIAMO
BISOGNO DI DUE ELEMENTI
FORZA
ACCURATEZZA
mercoledì 2 maggio 12
RUOLO DEL POLSO E DELLA MANO
NEL LANCIO
- TRASMETTERE FORZA ALL’OGGETTO
- AUMENTARE LA VELOCITA’ DELL’OGGETTO
- DIREZIONARE L’OGGETTO (ACCURATEZZA)
mercoledì 2 maggio 12
RUOLO DEL POLSO E DELLA MANO
NEL LANCIO
- TRASMETTERE FORZA ALL’OGGETTO
- AUMENTARE LA VELOCITA’ DELL’OGGETTO
- DIREZIONARE L’OGGETTO (ACCURATEZZA)
mercoledì 2 maggio 12
TRASMETTERE FORZA
ALL’OGGETTO
GRAZIE A DUE MECCANISMI
- INTERAZIONE ARTICOLARE
- INERZIA
mercoledì 2 maggio 12
ASSI DI MOVIMENTO ARTICOLARE
1
2
articolazione
leader
attivazione
gerarchica
mercoledì 2 maggio 12
ASSI DI MOVIMENTO ARTICOLARE
1)
2)
3)
4)
1
2
articolazione
leader
attivazione
gerarchica
mercoledì 2 maggio 12
rotazione del busto
estensione gomito
intrarotazione spalla
flessione polso
ASSI DI MOVIMENTO ARTICOLARE
1)
2)
3)
4)
1
2
rotazione del busto
estensione gomito
intrarotazione spalla
flessione polso
articolazione
leader
attivazione
Control of 3D limb dynamics in uncostrained overarm throws of different spees performed by
baseball players.
gerarchica M. Hirashima,skilled
K. Kudo, K. Watarai and T. Ohtsuki
J. Neurophysiol 97:680-691,2007. doi:10.1152/jn-00348.2006
mercoledì 2 maggio 12
ASSI DI MOVIMENTO ARTICOLARE
30%
B. ELLIOTT
1
2
1)
2)
3)
4)
rotazione del busto
estensione gomito
intrarotazione spalla
flessione polso
articolazione
leader
attivazione
Control of 3D limb dynamics in uncostrained overarm throws of different spees performed by
baseball players.
gerarchica M. Hirashima,skilled
K. Kudo, K. Watarai and T. Ohtsuki
J. Neurophysiol 97:680-691,2007. doi:10.1152/jn-00348.2006
mercoledì 2 maggio 12
mercoledì 2 maggio 12
mercoledì 2 maggio 12
AUMENTARE LA VELOCITA’
DELL’OGGETTO
GRAZIE A UN MECCANISMO DI:
-FLESSO/ESTENSIONE DEL POLSO NEL LANCIO DI
PRECISIONE ( ATTIVITA’ MUSCOLARE)
E
-RADIO/ULNARIZZAZIONE DEL POLSO NEL LANCIO DI
FORZA (ATTIVITA’ MUSCOLARE) ! ! !
mercoledì 2 maggio 12
-FLESSO/ESTENSIONE DEL POLSO NEL LANCIO DI
PRECISIONE (THROWIN GRIP)
ESTENSIONE DELLE
INTERFALANGEE E
ABDUZIONE ED ESTENSIONE
DEL I DITO
40° DI
ESCURSIONE
ARTICOLARE
mercoledì 2 maggio 12
-FLESSO/ESTENSIONE DEL POLSO NEL LANCIO DI
PRECISIONE (THROWIN GRIP)
ESTENSIONE DELLE
INTERFALANGEE E
ABDUZIONE ED ESTENSIONE
DEL I DITO
40° DI
ESCURSIONE
ARTICOLARE
mercoledì 2 maggio 12
-RADIO/ULNARIZZAZIONE DEL POLSO NEL LANCIO DI
FORZA (CLABBING GRIP)
DEVIAZIONE RADIO/ULNARE
mercoledì 2 maggio 12
-RADIO/ULNARIZZAZIONE DEL POLSO NEL LANCIO DI
FORZA (CLABBING GRIP)
DEVIAZIONE RADIO/ULNARE
mercoledì 2 maggio 12
-RADIO/ULNARIZZAZIONE DEL POLSO NEL LANCIO DI
FORZA (CLABBING GRIP)
DEVIAZIONE RADIO/ULNARE
mercoledì 2 maggio 12
DIREZIONARE L’OGGETTO
(ACCURATEZZA)
1) PERFETTO CONTROLLO DEL GESTO
continua e costante correzione del gesto grazie alle forze applicate sui
vari assi di movimento articolari per ogni articolazione
Control of 3D limb dynamics in uncostrained overarm throws of different spees performed by
skilled baseball players.
M. Hirashima, K. Kudo, K. Watarai and T. Ohtsuki
J. Neurophysiol 97:680-691,2007. doi:10.1152/jn-00348.2006
mercoledì 2 maggio 12
DIREZIONARE L’OGGETTO
(ACCURATEZZA)
1) PERFETTO CONTROLLO DEL GESTO
continua e costante correzione del gesto grazie alle forze applicate sui
vari assi di movimento articolari per ogni articolazione
mercoledì 2 maggio 12
DIREZIONARE L’OGGETTO
(ACCURATEZZA)
1) PERFETTO CONTROLLO DEL GESTO
continua e costante correzione del gesto grazie alle forze applicate sui
vari assi di movimento articolari per ogni articolazione
2) RELASE TIMING
mercoledì 2 maggio 12
DIREZIONARE L’OGGETTO
(ACCURATEZZA)
1) PERFETTO CONTROLLO DEL GESTO
continua e costante correzione del gesto grazie alle forze applicate sui
vari assi di movimento articolari per ogni articolazione
2) RELASE TIMING
la palla viene lancianta in un preciso momento sotto stretto controllo del
sisitema nervoso centrale (SNC). Vari studi analizzano il tipo di
relazione tra apertura delle dita e posizioni delle varie articolazioni
coinvolte nel lancio, ma nessuna correlazione è stata rilevata. La
apertura delle dita viene eseguita solo grazie al meccanismo di
rappresentazione del lancio nel SNC con un errore di valutazione molto
basso (soprattutto per l’atleta professionista) sapendo infatti che ,un
ritardo nell’apertura di circa 2ms può fare completamente perdere
l’obiettivo al lanciatore
mercoledì 2 maggio 12
DIREZIONARE L’OGGETTO
(ACCURATEZZA)
1) PERFETTO CONTROLLO DEL GESTO
continua e costante correzione del gesto grazie alle forze applicate sui
vari assi di movimento articolari per ogni articolazione
2) RELASE TIMING
la palla viene lancianta in un preciso momento sotto stretto controllo del
sisitema nervoso centrale (SNC). Vari studi analizzano il tipo di
relazione tra apertura delle dita e posizioni delle varie articolazioni
coinvolte nel lancio, ma nessuna correlazione è stata rilevata. La
apertura delle dita viene eseguita solo grazie al meccanismo di
rappresentazione del lancio nel SNC con un errore di valutazione molto
basso (soprattutto per l’atleta professionista) sapendo infatti che ,un
ritardo nell’apertura di circa 2ms può fare completamente perdere
l’obiettivo al lanciatore
Timing Finger Opening in Overarm Throwing Based on a Spatial Representation of
Hand Path
J. Hore, S. Watts
J Neurophysiol 93:3189-3199, 2005, doi: 10.1152/jn.01268.2004
mercoledì 2 maggio 12
CONTROLLO CENTRALE
IL CONTROLLO DEL RILASCIO DELLA PALLA VIENE ESEGUITO DAL
SISTEMA NERVOSO CENTRALE E LA APERTURA DELLE DITA DIPENDE
DALLA PERCEZIONE DELLA POSIZIONE DELL’ARTO SUPERIORE NELLO
SPAZIO
Timing Finger Opening in Overarm Throwing Based on a Spatial Representation of
Hand Path
J. Hore, S. Watts
J Neurophysiol 93:3189-3199, 2005, doi: 10.1152/jn.01268.2004
mercoledì 2 maggio 12
HOMUNCULUS
sensore di posizione
del corpo nello spazio
Rappresentazione
grafica
della
distribuzione
rece4oriale
sensi5va
e
della
funzione
motoria
dei
diversi
distre9
del
corpo
mercoledì 2 maggio 12
ALTERAZIONE DI MOVIMENTO PER
COMPENSO
aumentata contrazione dei muscoli retrattori
scapolari
e dei muscoli del polso e delle dita
mercoledì 2 maggio 12
ALTERAZIONE DI MOVIMENTO PER
COMPENSO
SOVRACCARICO
FUNZIONALE
(OVERUSE)
aumentata contrazione dei muscoli retrattori
scapolari
e dei muscoli del polso e delle dita
mercoledì 2 maggio 12
Cosa notare in questa radiografia
26 ANNI
MASCHIO
SPORTIVO DEL
LANCIO
mercoledì 2 maggio 12
Cosa notare in questa radiografia
sc
afo
id
e
radio
mercoledì 2 maggio 12
26 ANNI
MASCHIO
SPORTIVO DEL
LANCIO
semilunare
ulna
Cosa notare in questa radiografia
sc
afo
id
e
radio
mercoledì 2 maggio 12
26 ANNI
MASCHIO
SPORTIVO DEL
LANCIO
semilunare
ulna
Dolore regione dorsale
durante lo sport e a
riposo dopo intensa
attività
ESAME RM
mercoledì 2 maggio 12
ESAME RM
mercoledì 2 maggio 12
mercoledì 2 maggio 12
mercoledì 2 maggio 12
Microtraumatica
(Overuse)
mercoledì 2 maggio 12
Microtraumatica
(Overuse)
mercoledì 2 maggio 12
Microtraumatica
(Overuse)
mercoledì 2 maggio 12
Microtraumatica
(Overuse)
mercoledì 2 maggio 12
Microtraumatica
(Overuse)
spesso associate a
varianti ulnari
mercoledì 2 maggio 12
Microtraumatica
(Overuse)
Stess injury of lunate in tennis players: a case series and related biomechanical considerations
J. Maquirriain, J. P. Ghisi
Br J Sports Med 2007; 41:812-815. doi:10.1136/bjsm 2007.036806
spesso associate a
varianti ulnari
mercoledì 2 maggio 12
artroscopia per lesione della
fibrocartilagine triangolare e della
cartilagine del semilunare
3/4
6R
overuse syndrom
mercoledì 2 maggio 12
artroscopia per lesione della
fibrocartilagine triangolare e della
cartilagine del semilunare
3/4
6R
overuse syndrom
mercoledì 2 maggio 12
Conclusioni
mercoledì 2 maggio 12
Conclusioni
trasmissione
mercoledì 2 maggio 12
Conclusioni
trasmissione
CONTROLLO
mercoledì 2 maggio 12
Conclusioni
trasmissione
CONTROLLO
ATTIVITA’
SENSORIALE
PERCETTIVA
mercoledì 2 maggio 12
mercoledì 2 maggio 12
grazie
mercoledì 2 maggio 12
Fly UP