SCUOLA PRIMARIA REGOLAMENTO INTERNO as 2014 – 2015 La
by user
Comments
Transcript
SCUOLA PRIMARIA REGOLAMENTO INTERNO as 2014 – 2015 La
SCUOLA PRIMARIA REGOLAMENTO INTERNO a. s. 2014 – 2015 La Scuola Primaria dell’ I.C. “A.Stradella” di Nepi svolge attività didattica dal lunedì al venerdì con la chiusura del sabato con i seguenti orari La Sc. Primaria di Nepi con 20 classi 8.10/13.34 nei giorni senza rientro e 8.10/16.34 nei giorni di rientro. La classe 2A a 24 ore settimanali da lunedì a giovedì 8,10 – 13.10 il venerdì 8.10 – 12.10 La Sc. Primaria di Castel Sant’Elia con 4 classi 8.10/13.34 nei giorni senza rientro e 8.10/16.34 nei giorni di rientro. La classe I E a 27 ore settimanali entrerà alle ore 8,05 ed uscirà alle ore 13,29 A Nepi 12 classi articolano il proprio orario in 27 ore senza rientro pomeridiano, 3 classi in 27 ore + due opzionali con un rientro pomeridiano, 5 classi a Tempo pieno in 40 ore con rientri pomeridiani ogni giorno tranne il venerdì. A Castel Sant’Elia le 4 classi articolano il proprio orario in 27 ore + due opzionali con un rientro pomeridiano e la classe IE articola il proprio orario in 27 ore senza rientro pomeridiano Al momento dell’ entrata il personale di sorveglianza provvederà all’ accoglienza dei bambini che saranno lasciati dai genitori sul cancello della scuola. Gli Insegnanti aspetteranno gli alunni all’ interno della scuola All’uscita i genitori aspetteranno gli alunni al cancello e per nessun motivo potranno entrare nella scuola Qualsiasi altra uscita, fuori dagli orari previsti dal regolamento, dovrà essere autorizzata dal Dirigente Scolastico. Non sono possibili uscite anticipate per svolgere attività sportive Per quanto riguarda l’entrata e l’ uscita gli orari sono i seguenti: Tempo normale Entrata ore 8,05 – uscita ore 13:29 classi prime Entrata ore 8,10 – uscita ore 13:34 tutte le altre classi Tempo pieno (ogni giorno) - Tempo normale (nei giorni di rientro) Entrata ore 8,05 – uscita ore 16:29 classi prime Entrata ore 8,10 – uscita ore 16:34 tutte le altre classi Gli alunni che non usufruiscono del servizio mensa dovranno rientrare a scuola solo all’inizio delle attività didattiche pomeridiane e non prima in quanto non è possibile garantirne la sorveglianza. Si ricorda che non è ammesso ritardo sia all’ entrata che all’uscita della scuola, questo per consentire un regolare svolgimento delle attività didattiche e per un controllo maggiore di sicurezza interna. Non è ammessa la presenza dei genitori, o di chiunque non faccia parte del Personale, all’ interno della scuola primaria durante le attività didattiche, ciò per evitare disordine e interruzione delle stesse, pertanto i genitori qualsiasi cosa abbiano da comunicare al docente lo faranno attraverso il collaboratore presente all’ accoglienza o il venerdì pomeriggio alle ore 15.00 per tutte le classi previo appuntamento. Per l’ uscita dei bambini da scuola nel caso in cui non fossero i genitori a prenderli occorre compilare presso l’ufficio di segreteria il modulo per la delega completo della fotocopia del documento di identità della persona delegata. Sarà l’ufficio di segreteria a fornire agli Insegnanti e ai Collaboratori in servizio all’accoglienza l’elenco delle persone autorizzate a ritirare i bambini. Non saranno ritenute valide deleghe incomplete o non consegnate presso l’ufficio di segreteria. Nel caso di genitori divorziati sarà necessario consegnare in busta chiusa al protocollo riservato del Dirigente una copia della sentenza completa dei dettagli dell’affidamento del bambino. Per tutelare tutti gli alunni l’ insegnante non può accettare in classe un bambino che è stato assente per oltre 5 giorni, se sprovvisto di certificato medico al momento del rientro. Per assenze di più di 5 giorni consecutivi compresi sabati, domeniche e altre festività i genitori dovranno presentare il certificato medico attestante che il bambino può essere riammesso a scuola. Se l’alunno rientra sprovvisto di certificato medico gli insegnanti non potranno farlo entrare in aula a tutela di tutti gli altri alunni. In attesa che i genitori portino il certificato l’alunno resterà in custodia del collaboratore scolastico addetto al piano della classe del bambino. l’Insegnante gli assegnerà dei compiti da svolgere, ma non potrà metterlo in contatto con altri alunni. Assenze per motivi familiari superiori a cinque giorni, dovranno essere comunicate in anticipo per iscritto (anche via e-mail) dai genitori, in caso contrario sarà necessario il certificato medico. In caso di assenza superiore a 30 giorni consecutivi, senza giustificazioni mediche scritte, l’assenza verrà comunicata alle autorità competenti per l’osservanza dell’obbligo scolastico, secondo le disposizioni di legge. I genitori sono tenuti a depositare giornalmente il buono pasto compilato in ogni sua parte (nome, cognome, sezione e data). Per qualsiasi intolleranza o allergia alimentare il genitore dovrà portare una copia della certificazione medica in segreteria da inserire nel fascicolo personale dell’alunno. Sarà cura della scuola darne immediata notizia agli Insegnanti. Il genitore dovrà portare anche una copia in comune per informare il responsabile del servizio mensa Per discutere questioni di carattere personale riguardanti i propri figli, i genitori possono chiedere un appuntamento agli Insegnanti il venerdì alle ore 15,00 Per i Piani Didattici personalizzati (PDP) e per la loro compilazione i Genitori potranno essere convocati il venerdì alle ore 14,34. Le Famiglie dovranno prendere visione degli avvisi, firmati dal Dirigente Scolastico, che vengono distribuiti ai bambini dagli Insegnanti e che dovranno essere restituiti il giorno successivo firmati. Nel caso in cui i bambini che prendono il pulmino dovessero uscire anticipatamente con i genitori o con persone delegate a ritirarli, dovranno portare la mattina stessa una comunicazione scritta dai genitori e datata. Gli Insegnanti ne prenderanno atto, ma sarà cura del Genitore informare anche l’Assistente addetto allo scuolabus. E’ opportuno che i genitori avvisino la scuola del manifestarsi nei bambini di malattie infettive al fine di evitare epidemie all’ interno della scuola. In situazioni di emergenza i Docenti, non avendo competenze specifiche in campo medico, non possono assolutamente somministrare medicinali ai bambini, anche se suggeriti dai genitori e portati da casa. In caso di infortunio o di malessere grave del bambino insieme ai Genitori verrà chiamato anche il 118 Il Dirigente Scolastico e gli Insegnanti augurano a tutti un sereno anno scolastico e ringraziano per la collaborazione delle famiglie nel rispettare questo regolamento