...

Febbre lattante - Provincia di Varese

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Febbre lattante - Provincia di Varese
Il bambino in età prescolare
con febbre
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Management and Outcomes of Care of
Fever in Early Infancy JAMA March 10, 2004.
• Fever in infants challenges
clinicians in distinguishing
between serious conditions, such
as bacteremia or bacterial
meningitis, and minor illnesses.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Febbre – fobia parentale
I genitori sono spesso convinti che la febbre in sé sia
pericolosa e possa causare meningite o danni al cervello
o addirittura portare a morte il bambino.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Cosa chiedere subito se al telefono
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Quale è la ultima temperatura misurata?
Come è stata misurata?
Quando è iniziata?
Come sta il bambino quando la febbre cala?
Ha altri sintomi oltre la febbre?
Se non sintomi, quale è la causa secondo i
genitori?
7. Ci sono in famiglia malati contagiosi?
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Segni di allarme
1. Il piccolo è iporeattivo, non si muove
(sepsi)
2. Non risvegliabile o difficilmente
risvegliabile (meningite, encefalite)
3. Ci sono macchie rosse sulla cute
(meningococcemia)
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Da far vedere subito, se …
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Età < 3 mesi e febbre rettale >38,0 °C
Età 3-6 mesi, febbre >38,9°C
Età >6 mesi, febbre > 40,6 °C
Pianto inconsolabile
Piange se toccato
Collo rigido
Difficoltà a respirare (dopo pulizia naso)
Scialorrea o difficoltà a deglutire
Convulsioni
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
FEBBRE: Definizione
• Aumento della temperatura corporea
legato ad una modificazione del
termostato interno situato a livello
ipotalamico.
• Ipertermia è invece quella condizione che
consegue o ad una aumentata produzione
di calore o ad una mancata dispersione di
calore o ad entrambi. Il termostato interno
funziona normalmente.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Definizioni
Nelle linee guida SIP*, febbre è stata definita
come “un aumento della temperatura
superiore alle normali variazioni giornaliere.
In molti studi, la febbre è definita come una
temperatura corporea stabile ≥ 38°C .
*traduzione italiana delle
Guidelines NICE
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Priorità di fronte a un lattante
febbrile
1. Misurare la febbre
2. Valutare se il b. sia a rischio
3. Decidere il tipo di intervento in base a
obiettività (ovvero al comportamento del
bambino).
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Le vie orale o rettale non sono raccomandate nei bambini
di età fra 0 e 5 anni.
La temperatura ascellare sottostima la temperatura di circa 0,5°C.
La temperatura sulla fronte sottostima di circa 1.2°C.
Si può usare la temperatura auricolare se ben posizionato lo strumento.
La misurazione con termometro a infrarossi sulla tempia è accettabile.
Le striscioline da appoggiare sulla fronte non sono da usare.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Come misurare la febbre?
Nei neonati misurare la temperatura con termometro elettronico ascellare.
Nei b. dopo le 4 settimane fino a 5 anni la temperatura può essere misurata:
all’ascella con termometri elettronici
All’ascella con termometri chimici
Nell’orecchio con termometri a infrarossi
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
I genitori sentono la febbre!
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Priorità di fronte a un lattante
febbrile
1. Misurare la febbre
2. Valutare se il b. sia a rischio di vita
3. Valutare se trattasi di malattia grave o
autorisolutiva (diagnosi non necessaria
immediatamente)
4. Identificare la causa della febbre: esame
clinico, laboratorio, imaging.
5. Decidere il tipo di intervento in base a
anamnesi, obiettività, eziologia.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Intensità della febbre
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Durata della febbre
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Rischio della infezione
meningococcica
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Priorità di fronte a un lattante
febbrile
1. Misurare la febbre
2. Valutare se il b. sia a rischio di vita
3. Valutare se trattasi di malattia grave o
autorisolutiva (diagnosi non necessaria
immediatamente)
4. Identificare la causa della febbre: esame
clinico, laboratorio, imaging.
5. Decidere il tipo di intervento in base a
anamnesi, obiettività, eziologia.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Malattia severa, definizione
Una malattia febbrile che potrebbe causare morte o disabilità
se ci fosse un ritardo nella diagnosi e nel trattamento.
Queste diagnosi sono da considerarsi severe:
1. Infezione batterica
2. Infezione batterica severa
3. Meningite
4. Setticemia
5. Batteriemia
6. Polmonite
7. IVU
8. Artrite settica
9. Osteomielite
10. M. Kawasaki
11. Encefalite (da herpes simplex)
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Cause più comuni di febbre
nel lattante
1.
2.
3.
4.
5.
Otite acuta
Gastroenterite acuta
Broncopolmonite
Infezione delle vie urinarie
Faringite
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
FEBBRE senza apparente
localizzazione nel lattante.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Febbre da sete: in realtà si tratta di ipertermia.
Febbre sensu strictu:
Influenza stagionale
Flogosi auricolari
Prodromi di m. esantematiche, batteriemie, ascessi
profondi, osteomieliti, adenoiditi..
Infezioni Vie Urinarie
Complesso primario Tbc
Artrite reumatoide giovanile
Diabete insipido
Displasia ectodermica anidrotica.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Priorità di fronte a un lattante
febbrile
1. Misurare la febbre
2. Valutare se il b. sia a rischio di vita
3. Valutare se trattasi di malattia grave o
autorisolutiva (diagnosi non necessaria
immediatamente)
4. Identificare la causa della febbre: esame
clinico, laboratorio, imaging.
5. Decidere il tipo di intervento in base a
anamnesi, obiettività, eziologia.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Singoli sintomi o segni
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Yale Observation Scale
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Scoring systems of combinations of
symptoms and signs
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Bambini gravi
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Bambini a rischio intermedio
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Basso rischio
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Frequenza cardiaca
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Capillary Refilling Time
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Frequenza respiratoria
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
• Trattamento: idratazione e.v. con
soluzione fisologica per 48 ore, ma dopo 2
giorni di trattamento persistevano sia la
acidosi metabolica che la iponatriemia.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
• quali ipotesi diagnostica
• quali accertamenti richiedereste
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Quando non si trovi una
localizzazione ricordarsi che la
prima possibilità è la infezione
delle vie urinarie che spesso
nel lattante si associa a
batteriemia!
NB
lo stick urine di regola rileva
leucociti e nitriti
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Priorità di fronte a un lattante
febbrile
1. Misurare la febbre
2. Valutare se il b. sia a rischio di vita
3. Valutare se trattasi di malattia grave o
autorisolutiva (diagnosi non necessaria
immediatamente)
4. Identificare la causa della febbre: esame
clinico, laboratorio, imaging.
5. Decidere il tipo di intervento in base a
anamnesi, obiettività, eziologia.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
FEBBRE senza apparente
localizzazione nel lattante.
1.
2.
3.
4.
Come possiamo procedere:
Anamnesi
Esame clinico
Accertamenti di laboratorio
Accertamenti di imaging
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
FEBBRE senza apparente
localizzazione nel lattante.
1.
2.
3.
4.
Accertamenti di laboratorio:
Emocromo
PCR/VES
Esame urine
Mantoux (PPD equivalente a 5 U.I. di
tubercolina)
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Clinical assessment by the
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
specialist pediatrician
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Temperatura ascellare
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Termometri chimici
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Temperatura fronte con cristalli
liquidi
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Termometri auricolari
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
I genitori sentono la febbre!
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Mario, maschio di età 9 mesi
• APR: nato a termine dopo gravidanza normodecorsa;
p.n. 3,430 Kg; lungh. 50 cm; Allattato al seno,
svezzamento al 5° mese; sviluppo psicomotorio nella
norma;
• APP: a seguito di rallentato accrescimento negli ultimi 3
mesi, al lattante è stato eseguito un emocromo (allegato)
che mostra una importante anemia . Non vengono
riferite emorragie né vomiti, né diarrea. Non febbre.
Vivacità ed appetito nei limiti. Riferito colorito itterico
dalla nascita. Attualmente in terapia con amoxiclavulanico per urinocoltura positiva per E. coli, colonie
106 /mL.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Data
17 03
11 04
GB/mmc
9060
11960
GR/mmc
3.660.000
3.700.000
Hb (g/dL)
6,9
7,1
MCV femtolitri
Da
calcolare
Da
calcolare
PLT /mmc
432.000
344.000
HTC (%)
21,3
21,7
F.L.%N/E/B/L/M
22/2/1/68/7
35/1/0/53/6
Glicemia(mg/dL)
87
Azotemia(mg/dL)
31
Creatinina(mg/dL)
0,50
Bilirubina(mg/dL)
totale
1,71
diretta
0,44
ALT(U/L)
37
42
AST (U/L)
15
16
LDH
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
681
Es. Urine
Densità
1012
1017
pH
6,5
6,2
Glucosio
Ass
Ass
Corpi che tonici
Ass
Ass
Sangue
+
Ass
Sedimento
Rari GR e
GB
Rari GB
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Domanda:
• quali ipotesi diagnostiche e
• quali accertamenti, sia strumentali che di
laboratorio,
• chiederesti?
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Caso clinico 19-2007 (Pediatrics 2006)
• Un lattante di 9 mesi, maschio, si presenta
con di stress respiratorio.
• Nato a termine da parto eutocico.
• A 2 mesi sepsi pneumococcica;
• A 4 mesi BPN.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Caso clinico 19-2007 (Pediatrics 2006) 1
• Tre settimane prima era stato ricoverato
per polmonite lobare ad eziologia non
determinata. In quell’ospedale fu trattato
con antibiotici e.v. e dimesso dopo tre
giorni con amoxi-clavulanico per os.
• Una settimana prima di questo accesso al
PS, si era ripresentata la febbre e il
trattamento antibiotico era stato modificato
sostituendolo con claritromicina.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Caso clinico 19-2007 (Pediatrics 2006) 2
• Alla visita in PS: Kg 7,9, lunghezza 70,3
cm, c.cr. 45 cm.
• Il piccolo era tachipnoico (FR 50/min)con
SpO2 di 91% in aria ambiente. FC 120
b/min; PA 90/40 mmHg.
• Turgore cutaneo conservato. Mughetto
esteso a tutta la mucosa orofaringea.
Tonsille non visibili; MMTT: normali.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Caso clinico 19-2007 (Pediatrics 2006) 3
• LND: non linfoadenomegalia;
• Torace: rantoli sparsi, non sibili.
• Addome: Fegato a 6 cm, milza non
apprezzabile.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Caso clinico 19-2007 (Pediatrics 2006)4
•
•
•
•
•
•
Emocromo in PS:
GB 8900/mmc;
F.L.:
N 62%;
Metamielociti 24%;
M 1%
L 3%.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Caso clinico 19-2007 (Pediatrics 2006) 5
1. Quali ipotesi diagnostiche?
2. Di quali informazioni dispongo?
3. Quali accertamenti devo eseguire per
iniziare iter diagnostico?
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Caso clinico 9-2007
maschietto, di anni 9 e 3 mesi.
• APR: nulla degno di nota. Il bambino ha sempre
goduto di buona salute.
• APP: da qualche settimana il bambino è meno
vivace del solito e gioca meno volentieri e si
stanca facilmente. Siamo nel mese di maggio e
quindi la mamma pensa si tratti della fatica per
la scuola. Il colorito del bambino che non è mai
stato roseo, sembra essere più pallido,
grigiastro.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Caso clinico 9-2007 - 1
• Il bambino inoltre presenta dopo le partite
di calcio con i compagni, dei lividi alle
gambe che sono del tutto simili a quelli del
passato anche se si notano meglio sulla
cute pallida.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Caso clinico 9-2007 - 2
• Il Pediatra di Famiglia non trovando una
spiegazione soddisfacente ai sintomi, di
fronte a d un esame obiettivo pressoché
normale, chiede alcuni accertamenti di
laboratorio.
• Il laboratorio, il pomeriggio stesso, avvisa
per telefono la mamma e le consiglia di
portare il bambino in ospedale.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Caso clinico 9-2007 - 3
•
•
•
•
•
Esame obiettivo:
Peso e statura circa 10° percentile.
Alcune ecchimosi alle gambe,
Pallore cutaneo e mucoso,
Non ingrandimento degli organi
ipocondriaci né dei linfonodi superficiali.
Non petecchie al cavo orale.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Caso clinico 9-2007 - 4
GB
2.440
GR
2.770.000
Hb
7,7
HTC
21,4
MCV
94,3
MCHC
36
PLT
45.000.
N%
33
E%
1
B%
0
L%
59
M%
7
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Caso clinico 9-2007 - 5
1. Quali ipotesi diagnostiche?
2. Di quali informazioni dispongo?
3. Quali accertamenti devo eseguire per
iniziare iter diagnostico?
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
J Pediatr ics
• Un lattante maschio di 4 settimane fu
portato al PPIP per vomiti ripetuti e perdita
di peso. Il suo Pediatra aveva già fatto
eseguire uno studio radiologico del primo
tratto del tubo gastroenterico e questo
aveva dimostrato un canale pilorico
allungato e molto ristretto compatibile con
la diagnosi di stenosi pilorica.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
• Gli accertamenti di laboratorio
dimostrarono Na 110 mEq/L, K 10,6
mEq/L, Cl 80mEq/l, bicarbonati11 mEq/L.
Emocromo: aumento ematocrito; PCR: nei
limiti.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
• Gli accertamenti di laboratorio
dimostrarono Na 110 mEq/L, K 10,6
mEq/L, Cl 80mEq/l, bicarbonati11 mEq/L.
Emocromo: aumento ematocrito; PCR: nei
limiti.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
• Trattamento: idratazione e.v. con
soluzione fisologica per 48 ore, ma dopo 2
giorni di trattamento persistevano sia la
acidosi metabolica che la iponatriemia.
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
• quali ipotesi diagnostica
• quali accertamenti richiedereste
Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015
Lezione Prof. Luigi Nespoli
Fly UP