...

Autodesk SketchBook Pro

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Autodesk SketchBook Pro
Autodesk SketchBook Pro
Android 2.6
Contenuti – SketchBook Pro per Android
Tela personalizzata ................................................................................................................................................5
Creare bozze ........................................................................................................................................................... 6
Frizione ..................................................................................................................................................................... 6
Barra degli Strumenti .......................................................................................................................................... 7
Barra degli Strumenti Informazioni .............................................................................................................. 8
Gesti ........................................................................................................................................................................... 8
Fai Zoom all’interno e fuori dalla tela.............................................................................................................8
Riposizionare la tela ................................................................................................................................................9
Disco con le Proprietà dei Pennelli .............................................................................................................. 11
Accedi al disco con le Proprietà dei Pennelli.............................................................................................. 11
Ridimensiona un pennello .................................................................................................................................. 11
Strumenti d’Angolo .............................................................................................................................................12
Precisione della Barra di Regolazione .........................................................................................................12
Massimi specifici per applicazione/dispositivo ...................................................................................... 13
Seleziona un pennello....................................................................................................................................... 18
Menù Radiale – Seleziona un pennello ........................................................................................................ 18
Editor – Seleziona un pennello ........................................................................................................................ 18
Personalizza i pennelli ...................................................................................................................................... 19
Cambia le proprietà dei pennelli ..................................................................................................................... 19
Ruota dei Colori ................................................................................................................................................... 21
Pannelli di cambio colori .................................................................................................................................... 21
Seleziona un colore .............................................................................................................................................. 22
Editor Colori ............................................................................................................................................................ 22
Cambia RGB e HSB ............................................................................................................................................ 23
Pannello dei campioni ..................................................................................................................................... 24
Seleziona un campione .......................................................................................................................................25
Crea e cambia un campione............................................................................................................................. 26
Cambia la tua visuale ........................................................................................................................................ 27
Fare zoom avanti e muoversi attorno ad una bozza ............................................................................. 27
Fai zoom indietro in una bozza....................................................................................................................... 28
Vedi l’intera tela ..................................................................................................................................................... 29
Modifica .......................................................................................................................................................... 30
Nuovo/Importa.......................................................................................................................................... 30
Esporta a SD ................................................................................................................................................ 30
Condividi ....................................................................................................................................................... 30
Copia/Cancella........................................................................................................................................... 30
Crea una nuova bozza ....................................................................................................................................... 31
Importa una bozza............................................................................................................................................... 31
Immagini a livelli..................................................................................................................................................... 31
Galleria e salvataggio ........................................................................................................................................... 31
Importa una bozza.............................................................................................................................................. 32
Forme di disegno ................................................................................................................................................ 33
Flood Fill e area ................................................................................................................................................... 34
Simmetria ............................................................................................................................................................... 35
Annulla e Ripeti ................................................................................................................................................... 36
Annulla pennellate ............................................................................................................................................... 36
Ripeti pennellate ................................................................................................................................................... 36
Come aggiungo testo........................................................................................................................................ 37
Trasformare testo ............................................................................................................................................... 37
I Livelli e l’Editor di Livelli ................................................................................................................................ 38
Cosa sono i livelli?................................................................................................................................................. 38
Come uso i livelli? ................................................................................................................................................. 39
Aggiungi un livello.............................................................................................................................................. 39
Duplica un livello ............................................................................................................................................... 40
Aggiungi un’immagine ..................................................................................................................................... 41
Fondere livelli ...................................................................................................................................................... 42
Cancella un livello .............................................................................................................................................. 43
Nascondi e mostra un livello ......................................................................................................................... 43
Riordina i livelli ................................................................................................................................................... 44
Cambia l’opacità di livello ............................................................................................................................... 45
Mantenere la trasparenza del livello ......................................................................................................... 46
Modalità di fusione ........................................................................................................................................... 46
Moltiplica i livelli ................................................................................................................................................... 47
Aggiungi livelli ........................................................................................................................................................ 47
Scherma livelli......................................................................................................................................................... 47
Applica le modalità di fusione ...................................................................................................................... 48
Muovi, ruota o scala un livello ..................................................................................................................... 49
Salva il tuo disegno ............................................................................................................................................. 51
Esporta il tuo disegno ........................................................................................................................................ 51
Opzioni per Esportare ..........................................................................................................................................52
Apri un disegno salvato.................................................................................................................................... 52
Generale ................................................................................................................................................................. 53
Pennelli e Colori .................................................................................................................................................. 54
Scorciatoie agli angoli ....................................................................................................................................... 55
Settaggi di Fabbrica ........................................................................................................................................... 55
Aiuto......................................................................................................................................................................... 56
Informazioni .......................................................................................................................................................... 56
Notizie ..................................................................................................................................................................... 56
Per tutti gli utenti di SketchBook Pro per Galaxy Note ..................................................................... 57
Modalità S Penna ................................................................................................................................................... 57
S-Menu per utenti S-Pen .............................................................................................................................. 57
Easy Clip ............................................................................................................................................................... 57
Novità
Questo capitolo introduce nuove caratteristiche e un elenco di miglioramenti e potenziamenti
che si possono trovare in questa versione di SketchBook Pro per Android.
Tela personalizzata
Per una tela personalizzata, tocca l’ultima voce. Inserisci la lunghezza e la larghezza. Verranno
visualizzati la dimensione del file e il numero massimo dei livelli. Tocca
nuovamente l’ultima voce per creare la tela.
. Toccare
Introduzione
Creare bozze
Trascina il tuo dito per iniziare a creare delle bozze. Saranno usati un pennello ed un colore
predefiniti.
Per cambiare il pennello o il colore, vedi la Ruota dei Colori.
Frizione
Tocca (la Frizione) per
accedere allo strumento
d’angolo, il disco delle Proprietà
del Pennello (vedi Disco
Proprietà Pennello). Tocca due
volte su un angolo per accedere
allo strumento angolo.
Per mostrare il menù rotondo
personalizzabile e le palette, vedi
Pennelli e Colori.
Per personalizzare i tuoi strumenti d’angolo, vedi Scorciatoie d’Angolo.
Barra degli Strumenti
Usa gli strumenti nella barra degli strumenti per salvare, creare, modificare e accedere ad un
assortimento di editor e strumenti.
Galleria
Nuova Bozza
Preferenze
Annulla
Ripeti
■ Salva ed esporta le tue
bozze
■ Condividi un’immagine
■ Apri una bozza salvata
■ Cancella un’immagine
■ Aggiungi un’immagine
■ Modifica un’immagine
■ Cop
ia un’immagine
■ Crea una nuova bozza
■ Cambia le Preferenze
■ Aiuto
■ Panoramica
■ Resetta le preferenze
■ Annulla pennellate
■ Annulla e ripeti
■ Personalizza i pennelli
Editor
■ C
ambia le proprietà del
pennello
Strumenti per le
forme
■ Forme
Guide
■ Usare le guide
Modalità
Simmetria
■ Simmetria
Trasforma
Livello
■ M
uovi, ruota, o scala un
livello
Testo
■ Come aggiungo testo
Editor di livello
■ Livelli ed Editor di Livello
■ Creacolori
■ Fine simmetria al centro
■ Modalità fusione
Barra degli Strumenti Informazioni
Dopo aver toccato
, la barra degli strumenti Informazioni apparirà sulla parte alta del tuo
schermo. La barra contiene le seguenti opzioni:
Notizie
Connette a SketchBookNews.com e consente di ricevere supporto,
inserire commenti, trovare documentazione ed articoli ed altro.
Aiuto
Fai un giro virtuale per imparare i concetti di base.
Preferenze
Personalizza gli strumenti e i settaggi dell’applicazione.
Informazioni Trova quale versione dell’app stai usando. Per maggiori informazioni, vedi
l’Aiuto.
Gesti
Nella tela, premi due volte sugli angoli dello schermo per avere accesso ai diversi strumenti
oppure usa due dita per fare zoom, muovere e ruotare. Per maggiori informazioni,
vedi Strumenti d’Angolo.
Fai Zoom all’interno e fuori dalla tela
Sullo schermo, avvicina o allontana due dita per fare lo zoom avanti ed indietro.
Tocca ed allontana le
dita per fare zoom
avanti.
Avvicina le due dita per
fare zoom indietro.
Riposizionare la tela
Con due mani, sposta in diverse direzioni per cambiare la tua visualizzazione della tela.
Tieni a mente, questo non cambia il posizionamento dei livelli sulla tela.
Per questo, vedi Muovi, ruota o scala un livello.
Con due dita, tocca e trascina verso destra per spingere
la tela e vedere il lato sinistro della stessa.
Con due dita, tocca e trascina a sinistra per spingere la
tela e vedere il lato destro della stessa.
Con due dita, tocca e trascina sopra per spingere la tela
e vedere la parte bassa della stessa.
Con due dita, tocca e trascina sotto per spingere la tela
e vedere la parte alta della stessa.
Disco con le Proprietà dei Pennelli
Us ail disco con le Proprietà Pennelli per cambiare la dimensione di un pennello.

Per accedere al disco, vedi Accedi al
disco con le Proprietà dei Pennelli.
ridurre
le dimensioni
aumentare
le dimensioni

Per cambiare dimensione del
pennello, vedi Ridimensiona un
pennello.
Accedi al disco con le Proprietà dei Pennelli
Per accedere al disco con le Proprietà Pennelli:
Al fondo della tela tocca su
.
SUGGERIMENTO Tocca la tela con tre dita oppure tocca
accedere alla barra strumenti.
per
Ridimensiona un pennello
Da dentro il disco Proprietà Pennelli:
Tocca e trascina a sinistra per aumentare la dimensione del
pennello.
Tocca e trascina a destra per diminuire la dimensione di un
pennello.
Strumenti d’Angolo
Quando tocchi , gli strumenti d’Angolo diventano visibili. Un altro modo di accedere a questi
senza renderli visibili è di toccare due volte sugli angoli dello schermo.
I settaggi predefiniti per lo strumento di controllo rapido degli angoli sono:
Cancella Livello
Annulla
Adatta alla vista
■
In alto a sinistra
■
In alto a destra
■
In basso a sinistra
■
In basso a destra
Ripristina
Precisione della Barra di Regolazione
Per muovere le barre di regolazione in maniera precisa, tocca, mantieni e sposta sopra o sotto.
Tocca e mantieni una barra,
poi muovi verso sopra per
aumentare il suo valore o
sotto per diminuirlo. Più vai
lontano dalla barra, più
preciso sarà il controllo.
Massimi specifici per applicazione/dispositivo
Ci sono diversi massimi nelle seguenti aree, a causa della memoria del dispositivo:
Dimensione tela
1024
Numero di livelli
6
Livelli di Annulla/Ripeti
10
Glossario
Definizioni dei termini usati in questa guida d’aiuto.
pennello Uno strumento per aggiungere pennellate sulla tela. I pennelli disponibili includono la
matita, la penna, il cancellino, il pennello da pittura, il pennello ad aria, il marker, il pennello a
cesello, la penna di feltro e la penna a macchie.
Editor di pennello Parte dell’Editor per scegliere i pennelli e cambiarne i relativi attributi.
Sagoma del pennello Una sagoma circolare che mostra la dimensione del pennello. Questo è
visibile solo quando si ridimensiona un pennello.
Pennellata Un segno fatto quando trascini un dito sulla tela.
tela L’area colorabile dove vengono inseriti colpi di pennello e dove vengono importate le
immagini.
frizione Un elemento dell’Interfaccia Utente per accedere alla barra strumenti e al disco con
le Proprietà Pennello.
Editor Colori Parte dell’Editor con opzioni per selezionare, creare e far cambi ai colori.
eye-dropper Uno strumento, anche conosciuto come scelta colore, per scegliere un
colore.
Sfoglia L’azione rapida di muovere il tuo dito per rappresentare il girar di pagina. L’azione è
usata per mimare il girar di pagina. Questa azione è usate nell’Editor per accedere a diverse
pagine di pennelli.
livello Una entità che contiene il suo contenuto. Quando combinato o sommato ad altri livelli,
diventa parte di una composizione. I livelli possono essere visibili o nascosti, spostati, trasformati,
cambiati nell’opacità e fusi.
Menu marker Un menu nascosto accessibile quando si usano gesti a tre dita.
opacità La quantità di trasparenza. Pittura/pennello e opacità di livello possono essere
cambiate.
pannello Una parte girabile di un editor che mostra opzioni specifiche per questa sezione.
Pennello con texture a forme Un pennello che usa una forma per creare la sua pennellata. Un
assortimento di queste forme può essere trovato nell’Editor di Pennelli.
Spazio fra stampi Lo spazio fra una serie di stampi che definiscono una pennellata.
Diminuire lo spazio
mette gli stampi
ravvicinati, e produce
una pennellata scura e
regolare.
Aumentare lo spazio fa
allontanare gli stampi,
producendo una pennellata
che è più leggera e non tanto
regolare.
pennellata Quello che viene creato quando fai una bozza o un dipinto.
Triangolo SV (saturazione e valore) I valori che vengono combinati per creare il
diamante nella Ruota dei Colori. Tocca e spingi all’interno del diamante per sistemare
l’ombreggiatura e la tinta del colore.
campione Un quadratino di colore che si trova nel pannello Campioni dell’Editor.
I quadratini possono essere aggiunti al pannello.
striscia L’azione di spostare rapidamente tre dita attraverso la tela per accedere a certi
strumenti.
tocca L’azione di toccare leggermente gli angoli dello schermo o il centro della tela con due o
tre dita per accedere ad alcuni strumenti.
trasparenza (di livello, di pennello) La quantità del dettaglio che puoi vedere sotto un livello o
pennellata.
Cambia pennelli, colori e visuale
L’ Editor ha due sezioni. Una contiene una varietà di
diversi pennelli, inclusi stampini colori ed un pennello a
macchia. Gira il pannello per accedere alle barre di
regolazione per cambiare l’aspetto del pennello.
L’altra sezione contiene una ruota di colori per selezionare
un colore, lo strumento di copia colore per prendere un
colore, e le barre di selezione per settare i valori RGB e
HSB. Gira il pannello per accedere ai campioni di colore e
creare una libreria personalizzata di colori.
Scegli fra un assortimento di pennelli e stampini standard che rendono la creazione di bozze una
passeggiata. Gira fra le pagine dei pennelli, e poi toccane uno per selezionarlo.
NOTA Il pennello usato l’ultima volta è salvato per la prossima sessione.
Seleziona un pennello
Seleziona un pennello usando il menù circolare o l’Editor.
Menù Radiale – Seleziona un pennello
Abilita il menu circolare nelle Preferenze per
accedere al menù circolare. Tocca su , poi tocca un
pennello.

Per accedere al menu circolare, tocca

Per aggiungere un pennello al menù, tocca e tieni
.
premuta una icona, seleziona un pennello, fai
modifiche allo stesso, e seleziona un colore.
Editor – Seleziona un pennello
1 Tocca
.
2 Tocca la freccia sotto i pennelli per cambiare la
pagina e accedere agli altri pennelli.
3 Tocca un pennello.
Personalizza i pennelli
Cerchi qualcosa di diverso? Cambia i settaggi di un pennello per personalizzarlo. All’interno
dell’Editor, ci sono strumenti per cambiare il raggio, l’opacità, la spaziatura ed il colore di un
pennello.

Per far tornare i pennelli alle loro impostazioni di partenza, vedi Pennelli e Colori.
Cambia le proprietà dei pennelli
Usa la barra scorrevole nell’Editor per cambiare le proprietà di un pennello.
1
Tocca
per aprire l’Editor.
2
Tocca un pennello.
3
Fai una delle seguenti azioni:
Tocca e sposta la barra verso destra per aumentare
il suo valore o tocca l’etichetta sulla destra della
barra per incrementarla di un certo quantitativo.
NOTA Se le barre non sono visibili, tocca
per girare il pannello.
Tocca e sposta la barra verso sinistra per diminuire
il suo valore o tocca l’etichetta sulla sinistra della
barra per diminuirla di un certo quantitativo.
NOTA Per ulteriori controlli quando si
cambiano i valori della barra di scorrimento,
mentre tocchi e sposti una barra di scorrimento,
senza alzare il dito, fai andare il tuo dito su o giù.
Più vai lontano dalla barra di scorrimento, più
precisi sono i tuoi movimenti.
NOTA Il pannello delle proprietà può scorrere
per mostrare ulteriori parametri.
Tocca uno di questi per cambiare la punta del
pennello:
NOTA Usa il menù circolare per accedere ai pennelli personalizzati in maniera rapida.
Vedi Menù Circolare.
Ruota dei Colori
Per accedere all’Editor Colori, tocca
.
Tonalità
Commutatore colore
Colore precedente e attuale
Saturazione e luminosità
Commutatore spazio
colore (HSB/RGB)
Selezionatore colore
Slider RGB
NOTA Se l’Editor Colori è disattivato, gira alla prima o seconda pagina dei pennelli.
Pannelli di cambio colori
Tocca
per girare il pannello per creare colori o scegliere valori di RGB o HSB con la Ruota
dei Colori.
Tocca
per girare il pannello ed accedere ai colori predefiniti e salvati con i Campioni.
I colori creati nel pannello della Ruota dei Colori possono essere condivisi come campioni per
uso futuro. Vedi Crea e cambia un campione.
Seleziona un colore
Dopo aver selezionato un pennello, seleziona un colore usando, dall’Editor Colori, la funzione
(Ruota dei Colori) oppure
(Campioni).
Editor Colori
Usa i pannello dell’Editor Colori per creare o scegliere un colore.
1
Tocca
.
2 Fai una delle seguenti azioni:
Tocca e sposta
all’interno del
diamante per
cambiare la
saturazione e la
luminosità.
Tocca e sposta all’interno
del cerchio per cambiare la
tonalità.
Tocca e sposta le
barre di scorrimento
per cambiare i valori
RGB o HSB.
Tocca e sposta
per
catturare un colored a una
fonte diversa.
Cambia RGB e HSB
Puoi creare un colore settando i valori RGB e HSB.
1
Fai una delle seguenti azioni:
Tocca
per girare il
pannello RGB.
2
Tocca
per girare il
pannello HSB.
Tocca e sposta le barre di scorrimento per selezionare un valore.
Pannello dei campioni
Il pannello Campioni ospita una selezione predefinita di quadratini campione. Man mano
che crei dei campioni, questi rimpiazzeranno gli altri e appariranno in questo pannello.
Colore nastro
Commutatore pannello
colori
Strumento attuale
Campioni
IMPORTANTE Devi chiudere l’ Editor per salvare i tuoi campioni. Fallo selezionando un altro
strumento dalla barra strumenti, facendo una bozza, salvando oppure lasciando chiudere l’editor
da solo.
Quando lavori su progetti dove il cliente ha fornito una palette colori, cattura e salva dei
campioni di questi colori per uso futuro.
Dopo che un progetto è completato, per rimuovere i campioni ci sono due metodi:
•
Resetta le preferenze.
•
Rimpiazza i campioni.
Seleziona un campione
Dopo aver avuto accesso all’Editor, usa il pannello Campioni per selezionare un campione di
colore.
1
Se sei nel pannello Ruota dei Colori,
tocca
per girare al pannello
Campioni.
2
Tocca un campione e poi inizia a dipingere.
Crea e cambia un campione
Dopo aver creato un colore, salvalo creando un campione.
1
Fai una delle seguenti azioni:

Seleziona un colore usando la Ruota Colori oppure un
campione.
2
3

Crea un colore usando la Ruota Colori.

Cattura un colore usando
Tocca
(eyedropper).
.
Tocca e sposta la striscia colore nei campioni o fra di essi per
aggiungere il colore alla lista.
Cambia la tua visuale
Fai zoom avanti o indietro in un’area della tua bozza, oppure muoviti attorno alla tela e cambia la
tua visuale.
Fare zoom avanti e muoversi attorno ad una bozza
Fai zoom in avanti per vedere i dettagli ed avere maggior controllo sul disegno e sulla
colorazione.
Con due dita, trascina ed
espandi la tela per fare uno
zoom avanti.
NOTA Per fare
ulteriormente uno zoom in
avanti, ripeti questa azione
quante volte necessario.
Con due dita, trascina la tela
per cambiare il suo
posizionamento.
Fai zoom indietro in una bozza
Usa la funzione di zoom indietro quando vuoi avere una migliore visuale della composizione
generale.
Scegli due dita e avvicinale sulla
tela.
NOTA Per fare zoom indietro nuovamente,
ripeti questa azione quante volte necessario.
Vedi l’intera tela
Clicca sugli strumenti d’angolo,
Scheletro della
Tela, per cambiare immediatamente visuale e
mostrare l’intera tela.
Galleria
La Galleria contiene le seguenti opzioni:
Modifica
Tocca sul tuo tasto Indietro per tornare alla tela e fare cambi ad una
bozza.
Tocca
Nuovo/Importa
e seleziona una delle seguenti opzioni:
Nuovo – Crea una nuova tela bianca.
Importa – Scegli una delle seguenti e usa le opzioni Cerca,
Anteprima (disponibile solo per le Foto), e Ordina per facilitare la
ricerca di un’immagine.


PSD per sfogliare e selezionare una immagine PSD.
Browser per sfogliare e selezionare una immagine PNG e JPG.
Esporta a SD
Tocca
.
Condividi
Tocca
e seleziona una delle seguenti opzioni:


Condividi come Piatta per esportare un formato PNG o JPG
dell’immagine.
Condividi come PSD per esportare un’immagine a livelli.
Poi seleziona un metodo per condividere la tua immagine:




Tocca
Copia/Cancella


Bluetooth
Email
Gmail
Picasa
e seleziona una delle seguenti opzioni:
Copia per creare un duplicato dell’immagine selezionata nella
Galleria.
Cancella per cancellare l’immagine selezionata dalla Galleria.
Fare bozze e disegnare
Crea una nuova bozza
Per creare una bozza, tocca
e disegna.
Importa una bozza
Puoi importare due tipi di immagini:
Piatta
I file PNG e JPG vengono importati in SketchBook Pro come immagini
piatte. In fase di importazione, il loro orientamento viene rispettato e sono
scalate e centrare (non allungate).
A livelli
Le immagini PSD a livelli funzionano in maniera diversa. l’orientamento, il
numero di livello, la modalità di fusione, la dimensione tela, e il dispositivo
sono parametri che devono essere considerati prima di importare o
esportare.
Immagini a livelli
Prima di importare file a livelli in SketchBook Pro, è importante leggere questa sezione.
Visto che puoi importare file a livelli ed esportarli in diversi tipi di dispositivi con diverse capacità,
questa sezione fornirà suggerimenti su come meglio farlo.
SketchBook esporta i file a livelli come PSD, il che è ottimo per condividere le bozze ed usare i
file a livelli altrove. Condividi il tuo lavoro in fase di svolgimento con amici o clienti. Chiedi loro di
guardalo sul loro dispositivo ed aggiungere commenti, usando un livello di annotazioni.
Reimporta il file, controlla i loro commenti e torna a lavorarci.
Galleria e salvataggio
Quando importi un file devi salvarlo in maniera attiva prima che appaia nella Galleria.
Vedi Salva la tua bozza per ulteriori dettagli.
Importa una bozza
Ci sono tre opzioni per importare, PSD, Browser, e Dropbox.
1
Tocca e Galleria, poi Salva, Salva Una Copia,
oppure Non Salvare.
2
Tocca
.
Tocca Importa, e poi una delle seguenti opzioni:
3
•
SDCard
•
Altro
Trova e tocca un’immagine per importarla.
Forme di disegno
Usa gli strumenti Stile Disegno per aiutarti a disegnare le linee, i rettangoli e le ellissi, così come
per tornare in modalità a disegno libero.
1
Tocca
.
2 Tocca una delle seguenti opzioni:
per tornare alla modalità disegno libero.
per disegnare una linea diritta.
per disegnare un rettangolo.
per disegnare un’ellisse.
3 Tocca e sposta per disegnare una forma.
NOTA Per uscire dallo strumento Stile Disegno, tocca su un diverso Stile Disegno, come
.
Flood Fill e area
La funzione Flood Fill riempie il livello attivo con del colore, velocizzando il
processo di disegno, funzionando come una maschera.
1
Tocca
2
Seleziona un colore.
3
Tocca
.
.
NOTA Se
non è visibile, tocca
per girare la pagina e accedere ai pennelli.
4
4
Tocca un’area per riempirla.
Simmetria
Lo strumento Simmetria ti consente di abilitare o
disabilitare la simmetria mentre fai delle bozze.
Qualunque cosa sia disegnata su un lato dell’asse viene
rovesciata sull’altro.
L’asse di simmetria appare sempre al centro delle tele.
1
2
Tocca
. Cambierà in
.
Disegna.
Annulla e Ripeti
Annulla pennellate
SketchBook è più flessibile della carta o della tela. Quando passi una pennellata e decidi che non
è quello che avevi in mente, puoi tornare indietro. Hai 10 livelli di annullamento.
Per annullare un’azione, fai una delle seguenti azioni:

Per annullare la precedente azione,
tocca

.
Tocca due volte in basso a destra
dello schermo.
Ripeti pennellate
Se annulli una pennellata e decidi che la rivuoi, diversamente dal disegno tradizionale, puoi
riaverla. Hai 10 livelli di annullamento.
Per uscire dall’annulla (refai), fai una delle seguenti azioni:

Tocca

Tocca due volte nell’angolo in basso
.
a destra dello schermo.
Aggiungere testo
Come aggiungo testo
1
Premi
per accedere alla
tastiera.
2
Seleziona il font, il colore, la
dimensione e l’opacità.
3
Tocca sul campo testo.
4 Tocca su FATTO.
Trasformare testo
Usa i tasti in alto per trasformare il tuo testo.
Con due tasti, muovi
liberamente, ruota e
scale testo.
Gira verticalmente il testo.
Muovi il testo in ogni
direzione.
Gira orizzontalmente il
testo.
Ruota il testo.
Ruota il testo di 90 gradi in
senso antiorario.
Riscala il testo in
aumento o
diminuzione.
Ruota il testo di 90 gradi in
senso orario.
Usare i livelli
I Livelli e l’Editor di Livelli
Accedi all’Editor di Livelli ed i suoi livelli con
barra strumenti.
dalla
Usa I livelli per disegnare con elementi individuali. Simplifica
i cambi ed esplorane le variazioni.
Cosa sono i livelli?
I livelli forniscono un modo per segnare o fare cambi ad
un’immagine senza modificare il resto della composizione.
Usa più livelli per costruire bozze complesse o provare
variazioni di un disegno.
I livelli sono create, duplicate, fusi, abilitati o disabilitati,
miscelati e cancellati usando l’Editor di Livelli.
Man mano che viene aggiunto del contenuto ad un livello,
l’Anteprima dell’Editor di Livello si aggiorna, mostrando il
contenuto e rendendo facile identificare un livello.
Livello Vuoto
Livello con contenuto
Come uso i livelli?
1
Tocca
per aprire l’Editor Livelli. L’attuale livello
viene evidenziato.
NOTA Alla partenza, l’Editor di Livelli avrà un solo
livello in lista. Usa
livelli.
2 Fai una delle seguenti azioni:
per aggiungere fino a 5 altri
Nascondi e Mostra un
livello
Conserva la
trasparenza di livello
Rordina i livelli
Cancella un livello
Miscela Livelli
Aggiungi un livello
Duplica un livello
Aggiungi
un’immagine
Fondi livelli
Cambia l’opacità di un
livello
Aggiungi un livello
Crea un nuovo livello vuoto.
1
2
Tocca
per aprire l’Editor di Livello. L’attuale
livello viene evidenziato.
Tocca . Nella tela, il nuovo livello appare sopra
gli altri livelli. Per riposizionarlo, vedi Riordina livelli.
Duplica un livello
Crea una copia del livello attivo.
1
Tocca
per aprie l’Editor di Livelli. L’attuale
livello viene evidenziato.
2
Tocca sul livello che vuoi duplicare.
3
Tocca . Un livello duplicato viene creato e diventa
il livello attivo.
Aggiungi un’immagine
Usa
per aggiungere un’immagine dal Browser ad un livello per fare modifiche al contenuto
ed aggiungerlo alla composizione generale.
1
Tocca
per aprire l’Editor di Livelli. L’attuale
livello viene evidenziato.
2
Nell’Editor di Livelli, tocca un livello per renderlo
attivo.
3
Tocca
.
4 Tocca Importa Foto oppure Importa Fotocamera e selezionare un’immagine.
Fondere livelli
Una volta che il contenuto di un livello è finalizzato, usa la funzione
livelli. Questo libera livelli per creare altro contenuto.
1
Fondi per combinare i
Tocca
per aprire l’Editor Livelli. L’attuale livello
viene evidenziato.
Il livello da fondere deve essere sopra quello con cui
sarà fuso. Se non lo è, riposizionalo. Vedi Riordinare i
livelli.
2
3 Tocca OK.
Tocca
.
Cancella un livello
Rimuovi livelli per far spazio per nuovi.
1
Tocca
per aprire l’Editor di Livelli. L’attuale livello viene evidenziato.
2
Tocca un livello per renderlo attivo.
3 Tocca
e OK.
Nascondi e mostra un livello
Crea diverse variazioni di un’idea cambiando un colore, aggiungi un logo, metti qualcosa d’altro
nella scena o rimuovi un elemento. Nascondere e mostrare livelli ti consente questa flessibilità,
rendendo possibile vedere solo quello che vuoi vedere.
1
Tocca
per aprire l’Editor Livelli. L’attuale livello viene evidenziato.
2 fai una delle seguenti azioni:
Tocca
livello.
per nascondere un
Tocca
per mostrare un livello.
Riordina i livelli
Cambia l’ordine dei livelli spostando i livelli sopra o sotto uno con l’altro all’interno dell’Editor
Livelli.
Per far apparire un livello davanti all’altro, muovilo sopra un altro.
Per far apparire un livello dietro un altro, muovilo sotto l’altro.
1
Tocca
per aprire l’Editor Livelli. L’attuale livello viene evidenziato.
2
Tocca
3
Sposta il livello in posizione.
vicino al livello che vuoi spostare.
Cambia l’opacità di livello
Cambia la trasparenza di un livello per creare un effetto impressionante o lieve.
1
Tocca
per aprire l’Editor Livelli. L’attuale livello viene evidenziato.
2
Tocca sul livello su cui vuoi ottenere l’effetto.
3
Sposta la barra di scorrimento Opacità:

A sinistra per aumentare la trasparenza

A destra per diminuire la trasparenza
Mantenere la trasparenza del livello
Usa la funzione Mantieni la Trasparenza di Livello per fare modifiche solo al contenuto visibile
di un livello. Ogni pixel trasparente su un livello rimane trasparente quando questa opzione viene
abilitata, invece di diventare bianco e opaco. Questo rende più facile comporre più livelli assieme,
combinando immagini di sfondo e in primo piano e miscelando i pixel con vari livelli di
trasparenza. Quando applicato ad un livello che contiene disegni, solo le porzioni disegnate del
livello vengono riempite.
1
Tocca
per aprire l’Editor Livelli. L’attuale livello viene evidenziato.
2
Tocca
per cambiarlo in
.
Modalità di fusione
Usa le modalità di fusione per determinare
come I livelli vengono composti assieme.
Create complex multi-layered textures.
Scegli fra Normale, Moltiplica, Aggiungi,
e Scherma. Applicali e sperimenta senza
paura di alterare la tua composizione.
Quando i livelli vengono combinati, I
risultati possono variare. Cambia l’ordine e
sperimenta con i settaggi per ottenere il
risultato che vuoi.
Moltiplica i livelli
Usa Moltiplica per produrre un effetto
globale scuro nell’estetica del livello.
Quando usi Moltiplica, il valore di
ciascun pixel nel livello viene scurito da un
valore uguale o maggiore del valore dei
pixel negli altri livelli che stanno nella
stessa posizione nella pila dei livelli.
Questo produce un effetto simile a
combinare una o più lucidi fotografici
assieme e guardali come un pezzo unico.
Aggiungi livelli
Usa Aggiungi per rendere luminosa la
composizione generale, in maniera simile
a Schermo, ma in modo più estremo.
Quando usi Aggiungi, ciascun pixel viene
reso luminoso di un valore uguale o
minore del valore del pixel in altri livelli
che occupano la stessa posizione nella pila
dei livelli. Questo viene applicato come
calcolo lineare.
Scherma livelli
Usa Scherma per rendere generalmente
luminosa la composizione.
Quando usi Scherma, ciascun pixel nel
livello viene reso luminoso da un valore
uguale o minore del valore dei pixel sugli
altri livelli che occupano la stessa
posizione nella pila dei livelli. Produce un
effetto opposto a quello di Moltiplica.
Applica le modalità di fusione
Per aggiungere una modalità di fusione, fai quanto segue:
1
Tocca
per aprire l’Editor Livelli.
2
Tocca il tasto Modalità fusione.
3
Tocca su una modalità fusione.
4 Disegna.
Trasformare un livello
Ruota, scala e muovi un livello usando
Trasforma Livello. Ridimensiona un livello, giralo su
perno, o riposizionalo senza influenzare il contenuto degli altri livelli. Non confondere questo
trasformando una tela, cosa che cambia la visuale, senza influenzare il posizionamento o la
dimensione dei livelli.
Muovi, ruota o scala un livello
Usa due dita per spostare lungo la tela e trasformare il tuo livello.
NOTA Quando trasformi un livello, tieni a mente che il contenuto viene ridimensionato e se si
espande oltre la dimensione della tela (non la tua visuale) sarà tagliato. Annullare questa azione
ripristina il contenuto; altrimenti, questo è perso.
1 Tocca
per accedere alla barra degli strumenti.
2 Tocca
. La tela cambia, e mostra quanto segue:

Muovi il livello in ogni direzione.

Ruota il livello.

Scala il livello.

Con due dita, muovi liberamente, ruota e scala il livello.

Gira in senso orizzontale il livello.

Gira in senso verticale il livello.

Ruota il livello di 90 gradi in senso antiorario.

Ruota il livello di 90 gradi in senso orario.
Per gentile concessione di:
(c) Susan Murtaugh
Per ruotare, sposta In maniera circolare con un dito.
Per muovere, spostare in alto, in basso, a sinistra o a
destra con un dito.
Per scalare, spostare in alto, in basso, a sinistra o a
destra con un dito.
Per scalare, con due dita, tocca e stringi le dita sulla
tela per avere un livello più piccolo oppure allarga
le dita per avere un livello più grande.
3 Quando hai finite, tocca su DONE.
Salva, esporta, e pubblica bozze
Salva le bozze nella tua Galleria, poi esportale e pubblicale. La Galleria è un componente di
SketchBook Pro per Android. Se cancelli accidentalmente l’app, la tua Galleria e tutti i disegni
all’interno vengono cancellate. Quindi noi raccomandiamo:
•
Esporta alla tua memoria SD e Dropbox.
•
Fai degli screenshot delle tue tele per salvare l’immagine nella tua cartella Foto.
Salva il tuo disegno
SketchBook Pro salva automaticamente ogni 10 pennellate; comunque, noi ti raccomandiamo lo
stesso di salvare il tuo lavoro e delle copie. Quando importi un’immagine, devi salvare prima che
questa appaia nella Galleria.
1
Tocca
.
2 Tocca Salva, Non Salvare oppure Salva una Copia.
Esporta il tuo disegno
Esporta sulla tua memoria SD oppure su Dropbox. Scegli fra .PNG i .JPEG (immagini piatte)
oppure .PSD (vengono salvati tutti i livello, quindi quando il file viene riaperto, la struttura di
livelli è intatta).
1
Tocca
2
Tocca sulla visuale thumbnail del disegno.
3
Tocca
, poi Salva, Non Salvare, oppure Salva una Copia.
per esportare.
Opzioni per Esportare
1 Scegli la SD Card come tue
destinazioni di esportazione.
2 Seleziona un tipo di file:
•
PNG o JPEG per immagini
piatte.
•
PSD per immagini multilivello.
3 Tocca Esporta in questa cartella.
Apri un disegno salvato
Quando salvi un disegno nella Galleria, puoi ricaricarla toccando due volte sulla stessa nella
Galleria per continuare a lavorarci. Quando un disegno viene riaperto, il contenuto appare
nell’Editori Livelli e la tela si aggiorna.
Cambia preferenze
Usa le preferenze per personalizzare i settaggi dell’applicazione. Per accedere alle tue preferenze:
1
Tocca
2 Tocca
per accedere alla barre strumenti.
e Preferenze.
Generale
Per attivare una preferenza, tocca nel riquadro vicino ad essa per aggiungere una spunta.
Usa l’Offset Painting
Fai in modo che il cursore appaia ad una breve distanza dal tuo
dito quando fai delle bozze per vedere facilmente quando appare
una pennellata.
Simmetria: Ferma il Centro
Affinché le tue pennellate si fermino al punto centrale quando
usi la simmetria.
Barra Strumenti Sempre
Visibile
Mantiene la barra strumenti visibile, anche quando stai
disegnando.
Abilita Pressione Penna
Risponde alla pressione della penna se stai disegnando on un
pennino sensibile alla pressione.
Pennelli e Colori
Per abilitare una preferenza, tocca nel riquadro vicino ad essa per aggiungere una spunta.
Pennello Fluido
Rende i tocchi più fluidi.
Usa Palettes
Attiva le palettes pennelli e colori.
Mostra Menù Circolare
Mostra il menu circolare attorno all’anello dei
pennelli.
Tocca e tieni premuto per la Selezione
Colori
Usa questa opzione per attivare o disattivare la
Selezione Colori
che appare quando tieni
premuto. Quando disattivato, usa la selezione
nell’Editor Colori.
La Selezione Colori
non appare. Tuttavia,
quando acceso, appare.
Scorciatoie agli angoli
Assegna gli strumenti più usati agli angoli
della tela.
Tocca un angolo e assegnagli uno
strumento dalla list ache appare.
Settaggi di Fabbrica
Usa i tasto Settaggi di Fabbrica per resettare tutti i campioni colore e i pennelli al loro stato
originale. Se non vuoi resettare tutti i pennelli, puoi farlo su base individuale. Tocca quanto
segue:

Resetta Campioni Colore per cambiare i tuoi campioni colore nel loro stato originario.

Resetta i Settaggi di Pennello per cambiare i pennelli nel loro stato originario.

Resetta i Settaggi delle Preferenze per ripristinare tutti le tue preferenze al loro stato
originario.
IMPORTANTE Prima di usare Resetta i Settaggi dei Pennelli, considera che questa opzione
rimuoverà i pennelli scaricati dallo SketchBook Store, e resetterà anche il menù circolare e la
palette di pennelli. Puoi ritornare al negozio per riscaricare questi pennelli. Ma i pennelli
personalizzati dal menù circolare verranno persi.
IMPORTANTE Prima di usare Resetta i Campioni Colore, considera che questa opzione resetta
la palette colori.
Avere informazioni su SketchBook
Aiuto
Tocca
, e poi Aiuto per accedere alle slide di guida.
Informazioni
Tocca
, e poi Informazioni per trovare il numero versione dell’app.
•
Tocca il Gruppo Flickr® per accedere al gruppo di SketchBook Flickr®.
•
Tocca SketchBook per visitare la pagina di Autodesk SketchBook per informazioni sulla
famiglia di prodotti SketchBook e su come acquistare prodotti SketchBook.
•
Tocca Fai Domande per visitare la pagina di Aiuto SketchBook e fare delle domande,
condividere delle idée, riportare dei problemi o fare i complimenti (cosa che amiamo  ).
Notizie
Ha aperto
http://www.sketchbooknews.com
con gli ultimo documenti su
SketchBook ed informazioni sulla
famiglia di prodotti SketchBook,
gli eventi che verranno e gli utenti
in evidenza.
Fornisce suggerimenti e trucchi su come usare il programma, recensioni di nuovi gadget e
hardware che puoi usare con i prodotti SketchBook, ed anche delle versioni stampabili dell’Aiuto.
Trova gli ultimi aggiornamenti. Mandaci commenti e suggerimenti.
Per tutti gli utenti di SketchBook Pro per Galaxy Note
Queste funzionalità sono disponibili esclusivamente per le Samsung Apps SketchBook Pro per il
lancio di Galaxy Note.
Modalità S Penna
Un altro modo di creare schizzi è utilizzare Samsung S Pen.
SketchBook supporta la sua sensibilità alla pressione. S Pen,
insieme a una gomma, è compatibile anche con SketchBook.
In Modalità Penna, è possibile utilizzare solo la penna. In tal
modo si evitano tocchi accidentali con le dita. È comunque
possibile utilizzare il dito per aprire un menu, selezionare altri
pennelli o eseguire mimica multitocco.
Toccare Modifica impostazioni per disattivare la Modalità
Penna.
S-Menu per utenti S-Pen
Premere il pulsante S Pen e passare vicino alla tela per
accedere al al Menu Penna. Utilizzare questa opzione
per accedere rapidamente alla Scelta colori o alla Gomma,
per condividere schizzi o inviare elementi a S Note.
Per disattivare questa funzione, toccare il pulsante Home >
Preferenze > Penna e disattivare Attiva Menu Penna.
Easy Clip
Per aggiungere allo schizzo e immagini acquisite con la funzione Easy Clip di S Pen. Nell'Editor
livelli, toccare , Importa foto > Galleria e selezionare un immagine Easy Clip.
Fly UP