...

l`espropriazione presso terzi

by user

on
Category: Documents
50

views

Report

Comments

Transcript

l`espropriazione presso terzi
Capitolo XV
L’ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI
di Massimo Teresi
GUIDA 1. Premessa. 2. L’oggetto dell’espropriazione presso terzi. 3. L’atto di pignoramento presso terzi. 3.1. L’invalidità del pignoramento. 4. La notificazione dell’atto e gli
adempimenti successivi. 5. La posizione del terzo. 5.1. La custodia: funzione, contenuto
e limiti. 6. Estensione e riduzione del pignoramento. 7. Crediti nascenti da contratti a
prestazioni corrispettive. 8. La dichiarazione del terzo: funzione e contenuto. 8.1. La
chiamata del sequestrante. 8.2. La mancata dichiarazione. 9. La contestazione della dichiarazione del terzo e il nuovo subprocedimento contenzioso. 10. Pluralità di pignoramenti. 11. L’intervento degli altri creditori. 12. Pegno o ipoteca a garanzia del credito
pignorato. 13. I crediti impignorabili. 13.1. I crediti alimentari e i sussidi. 13.2. I crediti
retributivi dei privati dipendenti. 13.3. I crediti retributivi dei pubblici dipendenti. 13.4.
Legislazione speciale. 13.5. I crediti degli enti pubblici. 14. L’assegnazione e la vendita
delle cose dovute dal terzo. 15. L’udienza di comparizione. 16. L’assegnazione e la vendita di crediti. 16.1. I rapporti tra assegnante-debitore esecutato ed assegnato-terzo debitor debitoris. 16.2. I rapporti tra assegnante-debitore esecutato ed assegnatario-creditore
pignorante. 16.3. I rapporti tra assegnatario-creditore pignorante ed assegnato-terzo debitor debitoris. 17. L’ordinanza di assegnazione: natura, efficacia e regime impugnatorio.
18. Pegno o ipoteca a garanzia del credito assegnato.
1. Premessa.
L’evoluzione storica1 del pignoramento di crediti ha visto l’affermazione del
principio in base al quale l’attuazione di tale figura di espropriazione prescinde dalla soggezione del terzo all’esecuzione, sebbene questi vi sia per forza di
cose coinvolto; l’esecuzione sui crediti, svincolata dai presupposti per procedere contro il terzo, è perciò consentita quando in sede esecutiva sia possibile
un semplice accertamento del credito del debitore esecutato2.
1
Nel diritto romano i crediti erano pignorabili solo in assenza di altri beni del debitore e solo
la confessione del terzo consentiva l’assoggettamento del credito all’esecuzione forzata. La crescente importanza del credito come “bene” ha comportato tuttavia il progressivo venir meno di
questi due princìpi del diritto romano: così, in Francia, dove l’attività esecutiva era di pertinenza
del potere regio centrale, era consentito al sergente du Roy di procedere all’immediato arresto del
credito presso il terzo senza autorizzazione preventiva del giudice e la successiva dichiarazione
di questi si inseriva in una fase di convalida del già efficace arresto (per questi rilievi v. Vaccarella, Espropriazione presso terzi, Digesto priv., VIII, Torino, 2004, 100).
2
Colesanti, Il terzo debitore nel pignoramento di crediti, Milano, 1967, 189. Si ricorda però
quella voce in dissenso (Tesoriere, A proposito del terzo debitore ed espropriazione di crediti, in
492
l’espropriazione forzata
Mai come alla luce delle più recenti riforme suonano, quale severo
richiamo, le parole di quella dottrina che poneva l’accento, per la piena
comprensione dell’istituto, sulla verifica della indispensabilità o meno
della sollecitazione della collaborazione del terzo ai fini della procedura
esecutiva e come, avendo risposto positivamente al primo quesito, la sua
eventuale mancata collaborazione fosse superabile. Il nostro sistema ha infatti risposto per decenni alla prima domanda in senso positivo3, dal che
il problema che residuava era stabilire le possibilità previste per superare
l’ostacolo rappresentato dalla mancata collaborazione del debitor debitoris;
la soluzione che si somministra a tale questione consente la ricostruzione
del valore e della natura della stessa dichiarazione del terzo, essendo chiaro
che tali aspetti mutano a seconda che la dichiarazione positiva sia surrogabile o meno con altri strumenti probatori, oppure soltanto a mezzo di un
ordinario processo di cognizione4.
Giust. civ, I, 1969, 952) secondo la quale l’impostazione dominante, nell’indagare la posizione
del terzo, si è fermata alla sola fase del pignoramento, senza estendersi a tutto il processo:
l’affermazione che il terzo non è soggetto all’esecuzione è una formula incapace di esprimere
la realtà, perché il creditore istante si pone di fronte al rapporto obbligatorio che lega il suo debitore al terzo su di un piano di supremazia in virtù della vis executiva che accompagna la sua
azione; dunque, nei confronti del terzo debitore il pignoramento del credito in nulla si diversificherebbe da un qualsiasi provvedimento cautelare, per cui i poteri del creditore procedente
in via esecutiva verso il debitor debitoris sarebbero pressoché equivalenti a quelli di un creditore
sequestrante: ma, poiché ciò non può ammettersi, l’unica soluzione, per superare l’antinomia,
sarebbe riconoscere, sul presupposto che nell’espropriazione dei crediti quello conservativo è
soltanto un aspetto di una fattispecie complessa, che il debitore principale e il terzo, in quanto legati al rapporto che viene investito dall’azione esecutiva, appaiono rispetto al creditore
istante nella medesima posizione di soggezione. Tale tesi è stata criticata, sostenendo che una
cosa è ritenere che se l’espropriazione è condotta contro il debitore, il terzo è tuttavia impegnato nel processo anche con l’esigenza di una attività, cioè l’obbligo di rendere la dichiarazione;
altra cosa, invece, è dire che nella espropriazione dei crediti è dato riscontrare una forma di
soggezione diretta del terzo pignorato verso il creditore, di analoga natura ed intensità della
soggezione che fa capo al debitore esecutato e da ricollegarsi in entrambi i casi alla forza esecutiva del titolo: in realtà nessuna efficacia ha il titolo nei confronti del terzo, altrimenti l’azione espropriativa sarebbe condotta molto più rapidamente e proficuamente nei suoi confronti
(Monteleone, Espropriazione di crediti e ordinanza di assegnazione, in Riv. dir. comm., 1969, II, 96
s.); quanto alla presunta unificazione concettuale tra pignoramento di crediti e sequestro, si
è osservato che per mantenere distinti i due istituti non occorre necessariamente considerare
il debitor debitoris assoggettato all’azione esecutiva al pari del debitore esecutato, ma basta
cogliere la differenza fondamentale tra misura esecutiva e misura cautelare (Monteleone,
Espropriazione di crediti, cit., 100).
3
Secondo la dottrina tradizionale, “quello dell’accertamento del credito in sede esecutiva è
uno dei momenti salienti della partecipazione del terzo alla attuazione del pignoramento dei crediti” (Colesanti, Il terzo debitore nel pignoramento di crediti, cit., 19 ss., 336 ss.): la dichiarazione del
terzo s’inquadra come dichiarazione di scienza rilevante a fini esecutivi, consentendo di accertare
l’esistenza del credito meramente affermata dal creditore procedente e di determinarlo nella sua
effettiva consistenza (a fronte di una generica individuazione da parte del creditore); dal che
deriva, altresì, il carattere lato sensu cognitivo dell’espropriazione dei crediti, sebbene attenuato
rispetto alla disciplina contenuta nel codice del 1865; cognizione che, anche se qualitativamente
diversa rispetto a quella spiegata nel processo ordinario, serve a far valere nell’ambito della procedura esecutiva la relazione del terzo col bene oggetto di espropriazione. Non così gli ordinamenti di derivazione germanica, i quali prevedono, al contrario, l’invito al terzo come eventuale
e in ogni caso come non condizionante la conclusione della procedura esecutiva.
4
Vaccarella, Espropriazione presso terzi, cit., 102.
Capitolo XV. L’espropriazione presso terzi
493
Dunque, secondo la prospettiva tradizionale nell’espropriazione di crediti, la dichiarazione del terzo, ancor più che come prova legale, sarebbe stato
l’unico strumento attraverso il quale il giudice dell’esecuzione avrebbe potuto
accertare l’esistenza del credito e tale certezza non sarebbe stata surrogabile
con altri strumenti di prova: in difetto di dichiarazione, la “via obbligata” era
l’accertamento nelle forme del processo ordinario. Ciò coerentemente con la
disciplina sostanziale della cessione volontaria dei crediti (art. 1260 c.c.), i cui
principi non apparivano sovvertibili in quella forzosa: se è vero che la notifica
al debitore ceduto vale a rendere efficace la cessione nei suoi confronti e ad
escludere la sua liberazione nei confronti del cessionario in caso di adempimento successivo a favore del cedente (art. 1264 c.c.), qualora il debitore ceduto contesti l’esistenza del credito, il cessionario che pretenda l’adempimento
dovrebbe instaurare nei confronti del primo un ordinario giudizio di cognizione, proprio perché costui ha diritto a che la sua posizione di debitore sia
accertata con le garanzie del processo di cognizione. A questo schema avrebbe dunque potuto derogarsi solo in caso di dichiarazione positiva del terzo,
altrimenti costui sarebbe venuto a trovarsi in posizione deteriore in ragione
dell’esperimento dell’azione esecutiva che il creditore ha diritto sì di compiere, ma nei confronti di un altro soggetto (il debitore principale), essendo il
terzo, come detto, estraneo alla forza esecutiva del titolo fatto valere5.
Date queste premesse storiche, si comprende come l’ultima riforma, intervenuta con Legge 24 dicembre 2012 n. 228 (c.d. Legge di Stabilità 2013), art.
1, comma 20, modificando proprio, e principalmente, l’aspetto della necessità
dell’accertamento del diritto dell’esecutato verso il terzo, oggi sostanzialmente surrogabile con la “non contestazione” di quest’ultimo, abbia radicalmente
inciso sulla generale sistemazione dell’istituto in esame, il quale presenta caratteri tanto nuovi che il confronto col sistema previgente mette a dura prova l’interprete che voglia scorgere una linea di continuità tra il vecchio ed il
nuovo.
2. L’oggetto dell’espropriazione presso terzi.
L’art. 2910 c.c. stabilisce che “il creditore, per conseguire quanto gli è dovuto,
può fare espropriare i beni del debitore secondo le regole stabilite dal codice
di procedura civile”; ciò, in attuazione del principio della responsabilità patrimoniale del debitore ex art. 2740 c.c.
La norma del codice di procedura civile cui la disposizione sostanziale Possesso
predetta rinvia, e quindi rilevante ai nostri fini, è l’art. 543 c.p.c., il quale attri- del terzo
5
Efficacemente, riflettendo sul regime previgente rispetto alle ultime riforme del 2012, Vaccarella, in Espropriazione presso terzi, cit., 105, così osservava: “…proprio perché fedelmente modellato sulla disciplina della cessione volontaria del credito, il procedimento descritto dagli artt.
543 ss. c.p.c. costituisce la più scrupolosa garanzia per il terzo debitore dell’assoluta ininfluenza,
sulla sua situazione, della procedura esecutiva svolgentesi contro il suo creditore […] L’esigenza
che la condizione del terzo non sia deteriore […] è a tal punto avvertita dal nostro ordinamento
che esso non fa discendere alcuna conseguenza pregiudizievole dalla mancata dichiarazione”.
494
l’espropriazione forzata
buisce rilievo alla dimensione spaziale della cosa del debitore da pignorare,
ovvero al fatto che essa si trovi “in possesso” del terzo, laddove se si trovasse
in luoghi appartenenti al debitore dovrebbe procedersi a pignoramento diretto ex art. 513 c.p.c.6: così, l’espressione “cosa in possesso di terzi” che trovasi nel predetto art. 543 c.p.c. è intesa non solo (o non tanto) come relazione
giuridica del terzo con la cosa, ma anche come dislocazione della medesima
in luoghi riferibili al terzo7, di modo che debba procedersi all’espropriazione
presso terzi tutte le volte in cui il terzo sia titolare di una situazione soggettiva
idonea a limitare la disponibilità di essa da parte del debitore8. La violazione
6
Il terzo, in tal caso, potrebbe far valere il proprio possesso solo con l’opposizione ex art.
619 c.p.c., giacché l’allocazione delle cose in luoghi appartenenti al debitore rende irrilevante, al
momento del pignoramento, l’eventuale rapporto di esso terzo con la cosa (Vaccarella, Espropriazione presso terzi, cit., 94).
7
Verde, Pignoramento mobiliare diretto e immobiliare, in Enc. dir., XXXIII, Milano, 1983, 825. È
chiaro che l’ambito di applicazione dei due tipi di pignoramento (mobiliare o presso terzi) dipende, in concreto, dalla latitudine attribuita alla locuzione “possesso”: se si ritiene di privilegiare il
termine nella sua accezione tecnica, allora saranno pignorabili in forma diretta le cose del debitore situate in luoghi appartenenti al terzo anche quando il debitore non ne abbia diretta disponibilità perché su di esse il terzo esercita un potere di fatto non qualificabile come possesso (D’Onofrio, Commento al codice di procedura civile, II, Torino, 1953, n. 896, 66): così la locazione del terzo,
non configurando tecnicamente un “possesso” sulla cosa, dovrebbe comportare la pignorabilità
diretta della cosa locata; tale soluzione non è però quella accolta (Tarzia, L’oggetto del processo di
espropriazione, Milano, 1961, 226 ss.) in quanto contraria sia alla logica dell’art. 513, comma 3, c.p.c.
(luogo in cui non v’è spazio per la partecipazione di terzi e per la valutazione delle situazioni
soggettive di cui fossero titolari, essendo tale attività relegata, in via eventuale, alla sede oppositiva) sia a quella sottesa all’art. 543, in quanto l’autorizzazione del presidente del tribunale o del
giudice delegato a pignorare cose che non si trovano in luoghi appartenenti al debitore, ma delle
quali questi può disporre, è sì indispensabile per consentire all’ufficiale di accedere in luoghi che
sono fuori dalla vis executiva del titolo, ma non è idonea a tutelare la relazione giuridica del terzo
con la cosa, cosa che invece è possibile con la modalità procedimentale lato sensu cognitiva della
disciplina dell’espropriazione presso terzi.
8
Il pignoramento mobiliare diretto sarà ancora possibile se il terzo esibisce spontaneamente la
cosa (art. 513, comma 4, c.p.c.): tale esibizione rappresenta una rinuncia all’autorizzazione del giudice di cui al comma 3 dell’art. 513, ovvero una rinuncia a che l’espropriazione si svolga nelle forme
dell’espropriazione presso terzi (Zanzucchi- Vocino, Diritto processuale civile, III, Milano, 1964, 147
ss.). Nel disposto di cui all’art. 513, comma 3, vanno fatte rientrare le ipotesi di autoveicoli detenuti in
pubblica autorimessa, di oggetti custoditi in cassette di sicurezza, di cui la banca ignora il contenuto,
di bagagli depositati presso il deposito ferroviario, etc. Circa l’applicazione del comma 4 dell’art.
513 c.p.c., invece, la giurisprudenza, in caso di rifiuto di esibizione da parte del terzo giustificata dal
ritenersi egli proprietario od autonomo possessore del bene, ritiene debba procedersi nelle forme
del pignoramento presso terzi: leggesi in Cass., 9 giugno 1994, n. 5617, in Giust. Civ., 1995, I, 781: “La
sentenza di primo grado contiene l’accertamento di fatto […] che il bene sottoposto ad esecuzione
si trovava al momento del pignoramento presso l’attuale resistente, persona diversa dal debitore,
e che egli aveva dichiarato all’ufficiale giudiziario che il trattore era suo, perché l’aveva comprato,
appunto al debitore. Nel caso non ricorreva dunque alcuna delle condizioni prevedute dall’art. 513
cod. proc. civ. per procedere a pignoramento presso il debitore e si sarebbe quindi dovuto far luogo
a pignoramento nelle forme prevedute dall’art. 543 cod. proc. civ., che vanno sperimentate quante
volte il creditore pretenda che il terzo possiede cosa del debitore, ma il terzo non consente di esibirla
all’ufficiale procedente appunto come cosa appartenente al debitore”. Ciò significa che il ricorso alla
forma dell’espropriazione presso il debitore di cui all’art. 513, comma 4, c.p.c., non dipende tanto
dalla natura del rapporto (sebbene ove lo stesso sia qualificabile come possesso autonomo dovrebbe il creditore procedere ex art. 543 c.p.c.) quanto dalla disponibilità del terzo ad esibire il bene o
meno: affermandosi semplicemente detentore (es. in base a contratto di deposito) ed esibendo la
cosa il pignoramento sarà validamente costituito; affermandosi proprietario o possessore con titolo
autonomo (o relativamente autonomo, anche in base a noleggio, locazione, comodato) e rifiutando
Capitolo XV. L’espropriazione presso terzi
495
del “diritto” a che l’espropriazione si svolga in tal caso con la “forma” del
pignoramento presso terzi determina la possibilità in capo al terzo di reagire
con l’opposizione agli atti ex art. 617 c.p.c.9 e non con quella di terzo regolata
dall’art. 619 c.p.c.10.
Anche il credito di denaro, comprensivo degli accessori (art. 2912 c.c.), che
il debitore vanta verso il terzo è pignorabile, in quanto “bene”, secondo l’art.
543 c.p.c.: sebbene il complesso normativo in esame faccia riferimento solo
ai crediti di denaro11, si può ritenere che anche ove oggetto del credito siano
prestazioni diverse, ma equivalenti per la natura del rapporto, sia consentito
il ricorso a tale forma di espropriazione; per i crediti aventi ad oggetto cose
(mobili od immobili) che non rientrano nella predetta categoria lo strumento
offerto al creditore è (cognitivo, non esecutivo) l’azione surrogatoria (art. 2900
c.c.). I crediti cd. litigiosi (per i quali cioè pende un giudizio fra il terzo ed il
debitore diretto) non sono invece assoggettabili a pignoramento12.
In una situazione intermedia fra beni e crediti si collocano i titoli di credito:
circa i titoli al portatore l’art. 1997 c.c. dispone che il pignoramento (e ogni
altro vincolo) non ha effetto se non si attua sul titolo13; per quelli nominativi, invece, secondo l’art. 2024 c.c. l’annotazione del vincolo e poi del trasferimento (nelle forme di cui all’art. 2022 c.c.) costituisce condizione d’efficacia.
Essi sono dunque considerati dalla legge come beni mobili materiali e non
immateriali (come i crediti), per cui vanno espropriati nelle forme dell’espropriazione diretta14; tuttavia, in alcuni casi i titoli, specie obbligazionari, sono
l’esibizione occorrerà procedere ex artt. 543 ss. c.p.c. (Crivelli, Esecuzione forzata e processo esecutivo,
vol II., L’espropriazione forzata presso terzi, Milano, 2012, 594).
9
Oriani, L’opposizione agli atti esecutivi, Napoli, 1987, 306 ss.- 326.
10
“Ritenere che egli (il terzo, n.d.a.) debba dolersi con l’opposizione di terzo ex art. 619 c.p.c.
significa, in buona sostanza, legittimare ex post la violazione di legge operata dall’ufficiale giudiziario e costringere il terzo a ciò che egli lamenta essere illegittimo; a far valere cioè il suo diritto
nella separata sede dell’opposizione e non già nell’ambito del processo esecutivo” (Vaccarella,
Espropriazione presso terzi, cit., 96).
11
Vaccarella, Espropriazione presso terzi, cit., 96. In effetti l’art. 543, comma 2, n. 2, c.p.c., recita “indicazione almeno generica delle cose o delle somme dovute”; l’art. 546 si riferisce alle “cose o somme
dovute”; l’art. 547 c.p.c. idem; decisivo sembra però l’art. 553 c.p.c., che si riferisce solo ai crediti, recitando “Se il terzo si dichiara (...) debitore di somme esigibili (...)”. Ulteriore argomento si ricava dall’art.
2928 c.c. nel quale, con riferimento all’assegnazione di crediti “è contenuto un preciso riferimento a
una riscossione, la quale come tale non può che concernere i crediti di denaro” (Bonsignori, cit., 227).
12
Se la dichiarazione del terzo è in tal senso il processo di esecuzione dovrebbe essere sospeso
fino a quando non sia definito il giudizio già iniziato (Andrioli, Commento, cit., 205).
13
“[…] l’attuazione del vincolo sul titolo non basta se non si accompagna una corrispondente
annotazione sul titolo [...]. D’altro canto [...] si giunge ad un momento in cui il titolo [...] viene venduto forzatamente o assegnato, e proprio in questo caso di acquisto con un mezzo diverso dalla
girata è pur sempre necessario che risultino da una corrispondente annotazione sul titolo tanto
la vendita forzata quanto il vincolo, onde rendere possibile una successiva circolazione del titolo
nei modi ordinari” (Castoro, Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico, Milano, 2006, 448).
14
Secondo un orientamento tradizionale, il pignoramento di titolo di credito avvenuto nelle forme dell’espropriazione presso terzi generava nullità radicale ed insanabile (Cass., 7 aprile
1990, n. 2917); più di recente la S. C. ha invece imposto una immediata reazione, pena il consolidamento del vincolo, stabilendo che “L’opposizione con la quale il debitore fa valere la irregolarità
del pignoramento di un credito incorporato in un titolo di credito emesso da un terzo, perché
eseguito con le forme del pignoramento presso terzi, anziché con quelle del pignoramento presso
il debitore […] ha natura di opposizione agli atti esecutivi e deve essere, pertanto, proposta nel
Credito
di denaro
Titoli
di credito
496
l’espropriazione forzata
detenuti in deposito da un terzo, spesso una banca (in un cd. “conto deposito
titoli”): in tal caso, vanno invece seguite proprio le forme dell’espropriazione
presso terzi15. Figura solo apparentemente affine al titolo di credito è quella
del documento di legittimazione16 (es., i libretti di deposito bancario) che ha la
sola finalità di precostituire un mezzo di identificazione dell’avente diritto in
sede di esercizio dello stesso: si tratta comunque di un vero e proprio credito
che si pignora con le forme di cui agli artt. 543 ss. c.p.c.; lo stesso dicasi per il
libretto postale17.
Nonostante le differenze tra i due possibili “oggetti” dell’espropriazione18,
Collaborazione
del terzo (cose o crediti) e le critiche che, sottolineandole, echeggiarono circa l’opportunità di sottoporle a disciplina unitaria, l’istituto trova certamente nella collaborazione del terzo19, al fine di acquisire il bene o assegnato il credito, un
minimo comune denominatore.
Il pignoramento presso terzi va distinto da altre ipotesi, solo in apparenza
analoghe, e precisamente: a) dalla sostituzione ex art. 511 c.p.c., che costituisce
applicazione dell’azione surrogatoria20; b) dall’istituto di cui all’art. 8 della
termine di cinque giorni dalla ingiunzione al debitore di astenersi dal compimento di atti diretti a
sottrarre alla garanzia i beni che si assoggettano all’espropriazione dalla quale dipenda il previsto
del debitore e l’interesse, quindi, dello stesso all’opposizione” (Cass., 6 dicembre 2004, n. 22876,
in Riv. esec. forz., 2005, 195).
15
“[…] l’esecuzione forzata su cose mobili, che si trovino presso un soggetto diverso dal
debitore, è espropriazione presso terzi, disciplinata, al pari dell’espropriazione forzata di crediti
presso terzi, dagli art. 543 ss. c.p.c.”; dal che “competente territorialmente nel caso in cui il terzo
debitore sia una banca è il giudice dell’esecuzione del luogo in cui è posta la sede legale, o, in via
alternativa, del luogo in cui sono ubicate la filiale o l’agenzia presso la quale i beni materialmente
si trovino, a condizione che vi sia un rappresentante autorizzato a rendere la corrispondente dichiarazione di terzo” (Cass., 19 giugno 2002, n. 8920, in Guida al dir., 2002, 32, 71; ma vedi anche
Cass., 15 marzo 2001, n. 3747, in merito al sequestro conservativo sui titoli). Ciò perché “[…]
allorquando il titolo di credito sia in possesso di un terzo in forza di un rapporto che non gli attribuisca la titolarità del credito, ma solo la legittimazione ad esercitare per conto del titolare i diritti
nascenti dal titolo, come accade nel caso di deposito di titoli in amministrazione ed in particolare
in relazione ai titoli che, in base al d.lgs. n. 213 del 1998, sono assoggettati alla disciplina della
dematerializzazione, il pignoramento si può eseguire presso il terzo, essendo il titolo una cosa
del debitore posseduta dal terzo stesso” (Cass., 28 febbraio 2007, n. 4653, in Giur. it., 2008, 1, 167).
16
Cass., 9 febbraio 1981, n. 798, in Giust. civ., 1981, I, 968.
17
Cass., 15 luglio 1987, n. 6242. Il terzo è rappresentato in questo caso dall’amministrazione
postale. Al libretto postale e bancario andranno poi assimilati, ai fini dell’adozione delle forme di
pignoramento, la polizza di assicurazione all’ordine o al portatore, il vaglia postale, la bolletta del
lotto pubblico, il biglietto della lotteria, lo scontrino del deposito bagagli, quello di spedizione, i
documenti da cui risulti la debenza di prestazioni contrattuali “all’ordine”.
18
Vero è che le due ipotesi sono sensibilmente diverse, ma quasi tutte le particolarità di
tale espropriazione, quanto agli effetti sostanziali del pignoramento ed alla fase espropriativosatisfattiva, riguardano il caso in cui essa abbia ad oggetto un credito, mentre quando si tratta
di cose sono spesso richiamabili le regole previste per l’espropriazione mobiliare diretta (Zanzucchi, Diritto processuale civile, III, Milano, 1964, 175). Peraltro, l’espropriazione di crediti è
considerata di fatto l’unica specie di espropriazione funzionante e non soggetta alle crisi che
caratterizzano invece l’espropriazione mobiliare ed immobiliare (così Proto Pisani, Lezioni
di diritto processuale civile, Napoli, 2006, 712): se il terzo debitore è solvibile, il pignoramento
di crediti è la forma più sicura e meno dispendiosa di espropriazione forzata, cui si ricorre di
preferenza.
19
La presenza del terzo è «la tenuissima nota che rende, sul piano processuale, comuni i due
istituti» (Andrioli, Appunti di diritto processuale civile, Napoli, 1964, 432).
20
La quale realizza il subingresso di uno o più creditori del creditore dell’esecutato nel diritto
Capitolo XV. L’espropriazione presso terzi
497
Legge 1 dicembre 1970, n. 89821, giacché in questo caso il coniuge creditore,
dopo aver unilateralmente accertato, senza controllo giudiziale, che un terzo è
tenuto a corrispondere periodicamente somme di denaro al coniuge inadempiente, può intimare al terzo stesso di versargliele direttamente22.
3. L’atto di pignoramento presso terzi.
Il procedimento de quo prende vita dalla notifica, al debitore e al terzo, di un Notifica
atto complesso23, anzi di una combinazione di atti provenienti da soggetti di- di un atto
versi (creditore e ufficiale giudiziario) ed indirizzati a soggetti diversi (debito- complesso
re principale e terzo): così, se l’ingiunzione al debitore costituisce espressione
dei poteri dell’ufficiale giudiziario24 e può essere manifestata senza l’uso di
formule sacramentali25 anche all’interno della relazione di notificazione26, tutti
gli altri requisiti enunciati dalla norma sono invece riconducibili all’attività
del creditore27, come l’indicazione del credito per cui si procede, quella del titolo esecutivo28 e del precetto (art. 543, comma 2, n. 1); controversa è, invece, la
ascrivibilità alla parte o all’ufficiale dell’intimazione al terzo di non disporre
delle cose o delle somme senza ordine del giudice29 (art. 543, comma 2, n. 2).
al riparto della somma ricavata dall’espropriazione. Non applicandosi dunque l’art. 2914, n. 2,
c.c., ne consegue che nell’ambito del processo esecutivo la cessione del credito, effettuata dal
creditore procedente (o intervenuto) con atto di data certa anteriore alla domanda di sostituzione
di cui all’art. 511, impedisce a quest’ultima di produrre i relativi effetti per il venir meno della
posizione attiva nella quale il creditor creditoris intende subentrare, perfezionandosi tale cessione,
nei rapporti fra cedente e cessionario, in virtù del solo consenso manifestato espresso e che l’art.
1265 c.c. richiede la notifica della cessione o l’accettazione da parte del debitore esclusivamente
per risolvere il conflitto tra più cessionari del medesimo credito (Cass., 13 marzo 1987, n. 2608, Riv
dir civ., 1987, 717). Mentre il creditore procedente nel pignoramento presso terzi agisce in virtù di
una propria e definita posizione processuale basata su un titolo esecutivo, il subentrante ex art.
511 c.p.c. subentra in toto nella posizione del proprio debitore, subendone le sorti.
21
Secondo la quale il “coniuge cui spetta la corresponsione periodica dell’assegno [...] può
notificare il provvedimento [...] ai terzi tenuti a corrispondere periodicamente somme di denaro
al coniuge obbligato”, che risulti inadempiente all’obbligo per almeno trenta giorni. In caso di
inadempimento da parte del terzo “il coniuge creditore ha azione diretta esecutiva nei suoi confronti”.
22
Corsaro-Bozzi, Manuale dell’esecuzione forzata, Milano, 1996, 264. Qui, dunque, non v’è
alcuna assegnazione come quella ex art. 553 c.p.c., poiché il coniuge beneficiario potrà agire esecutivamente contro il datore che non provveda a versargli direttamente le somme (così Crivelli,
Esecuzione forzata e processo esecutivo, cit., 588).
23
Mandrioli, Diritto processuale civile, IV, Torino, 2012, 125 s.
24
G. F. Ricci, «Ingiunzione» o «forme particolari»? Un dubbio in tema di pignoramento, in Riv. trim
dir. e proc. civ., 1977, 1622. In giurisprudenza Cass., 21 giugno 1995, n. 7019.
25
Cass., 26 aprile 1995, n. 4621, la quale peraltro rivaluta questo aspetto dell’atto affermando che “solo attraverso tale ingiunzione, rivolta, pur senza necessità di formule sacramentali,
dall’ufficiale giudiziario al debitore esecutato, acquista inequivoca certezza e piena rilevanza giuridica l’obbligo di astensione da ogni atto pregiudizievole sancito dallo stesso art. 492”; conf. Trib.
Novara 16 aprile 2007.
26
Cass., 9 aprile 1974, n. 980.
27
Andrioli, Commento al codice di procedura civile, III, Napoli, 1957, 184.
28
La mancata indicazione del titolo dà luogo a nullità, e non inesistenza, dell’atto (Cass., 24
maggio 2003, n. 8239).
29
Per la natura di atto di parte v. Cass., 9 aprile 1974, n. 980, nonché, in dottrina, Tarzia,
498
l’espropriazione forzata
L’atto deve altresì contenere, ex art. 543, comma 2, n. 2, l’indicazione, almeIndicazione
generica no generica delle cose o delle somme dovute dal terzo al debitore: il creditore
non sarebbe cioè tenuto ad indicare la causa del credito o il titolo della detenzione30.
Va subito precisato, però, che questo tradizionale insegnamento deve essere ridiscusso alla luce di recenti modifiche che hanno interessato l’istituto
in esame: con la L. 24 dicembre 2012, n. 228, è stato introdotto il meccanismo
della ficta confessio quale conseguenza della mancata comparizione/dichiarazione del terzo all’udienza; perciò, se è vero che il concorso del terzo al
perfezionamento del vincolo esecutivo è indispensabile ai fini della puntuale
identificazione, sia nell’an che nel quantum, del diritto sul quale quel vincolo
deve cadere, a fronte di una indicazione assolutamente generica di tale diritto è difficile pensare che il contegno puramente omissivo del debitor debitoris
possa giovare in qualche modo al creditore pignorante31. Di qui potrebbe dubitarsi della stessa permanenza in vita dell’art. 543, comma 2, n. 2: invero, pur
non potendo ricollegarsi un’ipotesi di nullità dell’atto in caso di indicazione
generica, in quanto tuttora consentita dalla norma, è da ritenere che il creditore che voglia giovarsi della mancata comparizione/dichiarazione del terzo,
non si possa limitare ad una generica indicazione, almeno per quanto attiene
al titolo giustificativo della detenzione della cosa o del debito, la cui mancanza dovrebbe dunque impedire al giudice dell’esecuzione di considerare quel
diritto come “non contestato”32.
Circa la mancata indicazione del quantum, anzitutto potrebbe sopperire
il criterio convenzionale stabilito dall’art. 546, comma 2, c.p.c. (l’importo del
credito precettato aumentato della metà); qualora tale criterio non dovesse
L’oggetto del processo di espropriazione, Milano, 1961, 314; Tommaseo, L’esecuzione forzata, Padova,
2009, 118, stante la configurabilità come opposizione all’adempimento, ossia atto finalizzato a
privare di efficacia liberatoria verso il solvens gli eventuali atti di pagamento. Contra Carnelutti,
Istituzioni del processo civile italiano, V ed., III, Roma, 1956, 55. L’intimazione non è necessaria in
caso di pignoramento cd. a mani proprie (in questo senso la risalente Cass., 19 dicembre 1975, n.
4027; così pure Vaccarella, Espropriazione presso terzi, cit., 110, nt. 74).
30
Arieta-De Santis, L’esecuzione forzata, III, 2, Padova, 2007, 950; Tota, Il principio della domanda nel processo di espropriazione di crediti, in Riv. esec. forz., 2009, 254. In giurisprudenza la già
citata Cass., 24 maggio 2003, n. 8239: “L’atto di pignoramento del credito del debitore verso i
terzi, e di cose del debitore che sono in possesso dei terzi, deve contenere a norma dell’art. 543
c.p.c. l’indicazione almeno generica delle cose e delle somme dovute; tale indicazione può essere
anche assolutamente generica, giustificandosi ciò con la difficoltà che ha il creditore procedente
di conoscere i dati esatti concernenti tali somme o cose, a cagione della sua estraneità ai rapporti
tra debitore e terzo, e prevedendo il sistema tale genericità venga eliminata mediante la dichiarazione che il terzo è chiamato a rendere a norma dell’art. 547 c.p.c.” (cfr. Cass., 20 marzo 2014,
n. 6518; nello stesso senso quella di merito: Trib. Monza 11 marzo 2009, An.Be.Gi.Sg. c. Vi.Lo).
31
“Nell’ulteriore corso del processo introdotto da un pignoramento generico, quando la
dichiarazione non venga effettivamente resa […] non potrà operare la nuova regola della non
contestazione, per difetto di oggetto della stessa. Non è dato immaginare, infatti, cosa potrebbe
assegnare o vendere il giudice dell’esecuzione quando rimanga incerto l’oggetto del pignoramento e, quindi, dell’espropriazione presso terzi” (Saletti, Le novità dell’espropriazione presso terzi, in
www.judicium.it, par. 4).
32
Saletti, Le novità dell’espropriazione presso terzi, cit. Secondo l’A. ciò dovrebbe valere anche
in caso di pignoramento di cose mobili non specificamente individuate. Nello stesso senso Storto, Riforma natalizia del pignoramento presso terzi, in Riv. esec. forz., 2013, 47 s.
Capitolo XV. L’espropriazione presso terzi
499
ritenersi ammissibile resterebbe comunque la possibilità di considerare quel
credito come “non contestato” e quindi si potrebbe procedere alla relativa assegnazione, ma non alla vendita.
La medesima legge di riforma del 2012 ha altresì introdotto una nuova
proposizione all’art. 543, comma 2, n. 3: insieme alla dichiarazione di residenza o all’elezione di domicilio nel comune in cui ha sede il tribunale competente, l’atto di pignoramento deve anche contenere l’indicazione dell’indirizzo di
posta elettronica certificata del creditore procedente, previsione che si correla
con la facoltà concessa al debitor debitoris di effettuare la dichiarazione avvalendosi della PEC33 (vedi correlativamente il numero 4 della norma in esame,
nonché l’art. 547, comma 1, c.p.c.).
In virtù di altre e più recenti modifiche introdotte col D.L. 132/2014, art.
19, comma 1, lett e), è stato invece riscritto il n. 4 del comma 2 dell’art. 543: cercheremo dunque di trarne le più significative differenze rispetto alla disciplina previgente (già a sua volta frutto di ingenti modifiche nel 2006 e nel 2012).
Prima della citata riforma del 2014 il creditore doveva, nell’atto di pignoramento, procedere alla citazione del debitore e del terzo a comparire dinanzi
al giudice del luogo di residenza di quest’ultimo34 ai fini della dichiarazione
ex art. 547 c.p.c. (nonché dei successivi sviluppi della procedura), dichiarazione che avrebbe dovuto rendersi in udienza solo nel caso in cui il terzo fosse
stato debitore per crediti di cui all’art. 545, commi 3 e 4, c.p.c.: trattasi di vera
e propria vocatio in ius, quindi con la necessaria indicazione dell’udienza di
comparizione da parte del creditore, osservando il termine minimo previsto
dall’art. 501 (dieci giorni) dalla notifica al debitore (art. 543, comma 3)35.
L’invito poteva dunque assumere un contenuto diverso in conseguenza
delle riforme di cui alle Leggi 52/2006 e 228/2012, essendo riconosciuta al
terzo la facoltà di rendere la dichiarazione al creditore via posta raccomandata
o via PEC: di conseguenza, il n. 4 del comma 2 dell’art. 543 prevedeva, con
l’esclusione delle ipotesi in cui l’esecuzione riguardasse i crediti previsti dai
commi 3 e 4 dell’art. 545, che l’atto dovesse contenere l’invito al terzo a comunicare entro i dieci giorni successivi alla notifica la propria dichiarazione per il
33
La norma parla della PEC del creditore, da utilizzare per il terzo che voglia rendere la
dichiarazione, ma deve ritenersi ch’egli possa indirizzarla anche alla PEC del difensore del creditore (Saletti, cit., par. 2, nt. 6). La mancata indicazione della PEC, in ogni caso, non è da considerarsi quale causa di nullità dell’atto di pignoramento, valendo solo come impedimento di mero
fatto all’utilizzo di tale strumento telematico.
34
Sulle ragioni che giustificavano la permanenza di siffatto criterio di competenza territoriale anche in un sistema che non prevede più la necessaria comparizione del terzo in udienza v.
Ronco, Le recenti riforme del processo civile, diretto da Chiarloni, sub art. 543, Bologna, 2007, 852
s. Quanto alla competenza per territorio nel caso di espropriazione contro un ente territoriale, si
veda Cass., 13 febbraio 2013, n. 3615: “La competenza territoriale per il procedimento di esecuzione dei crediti è di natura inderogabile ed appartiene, con riguardo all’espropriazione forzata dei
crediti, al tribunale del luogo di residenza del terzo pignorato e quindi, nel caso di espropriazione
nei confronti di ente territoriale ai sensi dell’art. 150 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, al tribunale
del luogo di residenza del soggetto che ne sia tesoriere, non rilevando - ai fini dell’individuazione
di diverso giudice - il contenuto della dichiarazione resa ex art. 547 cod. proc. civ. da soggetto
diverso dal tesoriere indicato erroneamente come terzo pignorato e come tale destinatario della
notificazione dell’atto di pignoramento”.
35
Castoro, Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico, cit., 487.
L’indicazione
dell’indirizzo
di posta
elettronica
certificata
del creditore
Vocatio
in ius
500
l’espropriazione forzata
tramite dei detti mezzi. Ferma rimaneva la necessità, anche in questi casi, della citazione del debitore all’udienza: in qualunque forma fosse stato possibile
rendere la dichiarazione, infatti, solo in udienza avrebbero potuto compiersi i
successivi svolgimenti del procedimento in esame; peraltro, si riteneva che la
citazione a comparire a udienza fissa dovesse sempre (quindi anche quando si
potesse rendere la dichiarazione a mezzo posta) rivolgersi anche nei confronti
del terzo, al fine di permettergli di eventualmente integrare o rettificare la
dichiarazione già manifestata in altre forme36.
Quanto alla competenza, si sosteneva che la sede del giudice del luogo di
residenza del terzo restasse ferma anche nell’espropriazione di cose possedute dal terzo, prevalendo su quello indicato dall’art. 26, comma 1, c.p.c., per
l’espropriazione dei beni mobili37.
Il numero 4 del comma 2 dell’art. 543 c.p.c. risulta oggi così riscritto, alla
luce dell’art. 19, comma 1, lett. e) D.L. 132/2014, nel senso che l’atto di pignoramento deve altresì contenere: “la citazione del debitore a comparire davanti
al giudice competente, con l’invito al terzo a comunicare la dichiarazione di
cui all’articolo 547 al creditore procedente entro dieci giorni a mezzo raccomandata ovvero a mezzo di posta elettronica certificata; con l’avvertimento al
terzo che in caso di mancata comunicazione della dichiarazione, la stessa dovrà essere resa dal terzo comparendo in un’apposita udienza e che quando il
terzo non compare o, sebbene comparso, non rende la dichiarazione, il credito
pignorato o il possesso di cose di appartenenza del debitore, nell’ammontare
o nei termini indicati dal creditore, si considereranno non contestati ai fini
del procedimento in corso e dell’esecuzione fondata sul provvedimento di
assegnazione”38.
Quale sia il “giudice competente” va ora ricercato nel nuovo art. 26 bis
Giudice
competente c.p.c., introdotto dall’art. 19, comma 1, lett. b), del citato D.L. 132/2014, secondo il quale se il debitore è una pubblica amministrazione “per l’espropriazione forzata di crediti è competente, […], il giudice del luogo in cui il debitore
ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede”: la ratio della peculiare previsione, che si ricava dai lavori parlamentari, sta nel tentativo di evitare che i tri36
Saletti, L’espropriazione presso terzi dopo la riforma, in Riv. esec. forz., 2008, 292. Contra Luiso,
Diritto processuale civile, Milano, III, 2011, 80. Per questa via, si riteneva dunque che anche se la
legge non lo prevedeva espressamente, il contenuto dell’atto dovesse essere integrato con l’invito
al debitore ad eleggere domicilio e dall’avvertimento della possibilità di domandare la conversione del pignoramento (Verde, Diritto processuale civile. 3. Processo di esecuzione, Bologna, 2012, 45).
37
Cass., 8 giugno 1978, n. 2875. Contra Castoro, cit., 482.
38
Nel silenzio della legge, non sembrava che il creditore dovesse avvertire il terzo delle conseguenze ricollegabili, alla luce della riforma del 2012, alla sua mancata comparizione e quindi alla
mancata contestazione del credito: ciò faceva sì che aleggiassero pesanti dubbi di costituzionalità
sulla disposizione, per violazione degli artt. 3, 24 e 11 Cost. (Saletti, Le novità dell’espropriazione
presso terzi, cit., par. 3), non sembrando esistere margini sufficienti per un’interpretazione costituzionalmente orientata, nel senso di ritenere integrato il contenuto della norma dell’avvertimento
di cui si discute, specie vista la minuziosa regolamentazione contenutistica cui l’atto in questione
è sottoposto (per questi rilievi, Storto, cit., 41 s.): con favore va dunque salutata la nuova disciplina del n. 4 del comma 2 dell’art. 543 c.p.c. nella misura in cui onera espressamente il creditore di
“avvertire” il terzo delle conseguenze, per quest’ultimo molto gravi, della mancata dichiarazione
e comparizione.
Capitolo XV. L’espropriazione presso terzi
501
bunali delle grandi città, ove vi sono le sedi delle pubbliche amministrazioni,
siano eccessivamente gravati dal carico ulteriore derivante dall’esperimento
di espropriazioni presso terzi; al di fuori di questi casi (e dunque in generale)
“è competente il giudice del luogo in cui il debitore ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede”.
Le due norme testé ricordate vanno lette in stretta correlazione: l’aver eliminato dalle “parti necessarie” dell’udienza ex art. 547 c.p.c. il terzo, il quale
come si evince dal nuovo numero 4 del comma 2 dell’art. 543 c.p.c., non viene
più “citato a comparire” ma solo invitato a rendere la dichiarazione a mezzo
posta, ha reso necessario il mutamento del criterio generale di competenza,
che è divenuto quello del foro del debitore, unico soggetto evocato effettivamente nel processo esecutivo39; ha pesato, altresì, nella scelta legislativa,
il favor verso la concentrazione in un unico foro di pignoramenti di crediti
effettuati presso più terzi ma contro un unico debitore40.
Una forma particolare assume l’atto allorché il credito spetti anche (proquota) ad altri soggetti: si ritiene in tal caso applicabile la disciplina prevista
dagli artt. 599 ss. c.p.c. (dettato in tema di espropriazione di beni indivisi, cui
si rinvia)41. Ciò comporta che ai terzi titolari vada notificato l’avviso previsto
dall’art. 180, disp. att., c.p.c., provocando così il contraddittorio degli stessi
circa la determinazione della quota spettante al debitore esecutato.
3.1. L’invalidità del pignoramento.
È nullo l’atto di pignoramento presso terzi mancante della ingiunzione al
debitore ex art. 492 c.p.c.42 e della intimazione al terzo43. Trattandosi di nul39
Si legge nei lavori parlamentari, precisamente nella Relazione di presentazione al Senato
del D.L. 132/2014 per la conversione in legge, che “Già con la riforma dell’esecuzione forzata del
2006, è previsto che il terzo, nell’assoluta maggioranza dei casi, può rendere la dichiarazione a
mezzo lettera raccomandata indirizzata al creditore procedente. Con l’intervento in esame viene
definitivamente eliminato l’obbligo del terzo di comparire in udienza anche per i crediti retributivi: in tal caso la dichiarazione sarà resa a mezzo raccomandata ovvero mediante posta elettronica
certificata”.
40
Ciò per garantire “un adeguato livello di tutela all’esecutato consentendogli un pieno ricorso all’istituto della riduzione del pignoramento ai sensi dell’art. 546, secondo comma, del codice
di procedura civile, che presuppone la pendenza dei procedimenti espropriativi presso un unico
giudice” (tra virgolette un passaggio della Relazione al Senato del DDL n. 1612 di conversione del
D.L. 132/2014). Un’esigenza, quella di favorire l’istanza di riduzione del pignoramento, destinata
ad acuirsi, prosegue la relazione, a sèguito dell’introduzione dell’art. 492 bis c.p.c., aumentando in
tal guisa “le fonti di informazione del creditore procedente”.
41
Cass., 9 ottobre 1998, n. 10028, in Giust. civ., 1999, I, 2417. Se il creditore procedente abbia pignorato l’intero, senza contare che vi siano altri contitolari, dovrà il giudice ordinare di far costituire il contraddittorio con i contitolari pretermessi, i quali avranno a disposizione l’opposizione
del terzo ex art. 619 c.p.c. nell’ipotesi in cui tale estensione del contraddittorio non sia avvenuta.
42
Ne fa discendere addirittura l’ “inesistenza” del pignoramento Cass., 30 gennaio 2009, n.
2473, in Riv. esec. forz., 2009, 150. Contra, in dottrina, Satta, L’esecuzione forzata, in Trattato Vassalli,
Torino, 1963, 72 e 199.
43
Cass., 4 marzo 2004, n. 4403, in Riv. esec. forz., 2004, 591: “[…] la mancanza nell’atto di pignoramento dell’intimazione al debitore di non sottrarre il bene pignorato alla garanzia del credito
per cui si procede (art. 543, comma 2, c.p.c., in relazione all’art. 492 c.p.c.) determina la nullità
del pignoramento, sanabile se il debitore non la fa valere con opposizione agli atti esecutivi da
proporre - a pena di inammissibilità - non oltre il termine di cinque giorni dall’udienza fissata, a
La pratica
561
CASISTICA GIURISPRUDENZIALE
1. Se il terzo rifiuta di esibire la cosa da pignorare in quanto si afferma
esserne proprietario o possessore, si deve procedere nelle forme del
pignoramento mobiliare o in quelle del presso terzi?
“La sentenza di primo grado contiene l’accertamento di fatto […] che il bene
sottoposto ad esecuzione si trovava al momento del pignoramento presso
l’attuale resistente, persona diversa dal debitore, e che egli aveva dichiarato all’ufficiale giudiziario che il trattore era suo, perché l’aveva comprato,
appunto al debitore. Nel caso non ricorreva dunque alcuna delle condizioni
prevedute dall’art. 513 cod. proc. civ. per procedere a pignoramento presso
il debitore e si sarebbe quindi dovuto far luogo a pignoramento nelle
forme prevedute dall’art. 543 cod. proc. civ., che vanno sperimentate quante volte il creditore pretenda che il terzo possiede cosa del
debitore, ma il terzo non consente di esibirla all’ufficiale procedente
appunto come cosa appartenente al debitore”.
Cass., 9 giugno 1994, n. 5617
2. Il pignoramento di titolo di credito avvenuto nelle forme dell’espropriazione presso terzi è radicalmente nullo o se non opposto nei termini con l’opposizione agli atti esecutivi determina il consolidamento del
vincolo?
Ad un tradizionale orientamento più severo, che abbracciava la tesi della nullità
radicale (Cass., 7 aprile 1990, n. 2917), ne è seguito uno più recente, secondo
cui “l’opposizione con la quale il debitore fa valere la irregolarità del pignoramento di un credito incorporato in un titolo di credito emesso da un terzo,
perché eseguito con le forme del pignoramento presso terzi […] ha natura
di opposizione agli atti esecutivi e deve essere, pertanto, proposta nel
termine di cinque giorni dalla ingiunzione al debitore di astenersi dal
compimento di atti diretti a sottrarre alla garanzia i beni che si assoggettano
all’espropriazione dalla quale dipenda il previsto del debitore e l’interesse, quindi, dello stesso all’opposizione” (Cass., 6 dicembre 2004, n. 22876).
3. Qual è il grado di specificità dell’atto di pignoramento sotto l’aspetto
delle cose o delle somme dovute dal terzo al debitore?
L’atto di pignoramento del credito del debitore verso i terzi, e di cose del
debitore che sono in possesso dei terzi, deve contenere a norma dell’art. 543
c.p.c. l’indicazione almeno generica delle cose e delle somme dovute;
tale indicazione può essere anche assolutamente generica, giustificandosi ciò
con la difficoltà che ha il creditore procedente di conoscere i dati esatti concer-
562
l’espropriazione forzata
nenti tali somme o cose, a cagione della sua estraneità ai rapporti tra debitore
e terzo, e prevedendo il sistema tale genericità venga eliminata mediante la
dichiarazione che il terzo è chiamato a rendere a norma dell’art. 547 c.p.c.
Cass., 24 maggio 2003, n. 8239
Cass., 20 marzo 2014, n. 6518
4. Quali conseguenze produce la mancanza nell’atto di pignoramento
presso terzi della ingiunzione al debitore ex art. 492 c.p.c.?
L’atto è certamente nullo, ma la giurisprudenza di legittimità più recente ha
parlato addirittura di inesistenza e, di conseguenza, di sopravvivenza allo
spirare dei limiti temporali di cui all’art. 617 c.p.c.
Cass., 30 gennaio 2009, n. 2473
Cass., 17 luglio 1997, n. 6580
5. E la mancanza della intimazione al terzo?
“[…] la mancanza nell’atto di pignoramento dell’intimazione al debitore di
non sottrarre il bene pignorato alla garanzia del credito per cui si procede
(art. 543, 2° comma, c.p.c., in relazione all’art. 492 c.p.c.) determina la
nullità del pignoramento, sanabile se il debitore non la fa valere con opposizione agli atti esecutivi da proporre - a pena di inammissibilità - non oltre
il termine di cinque giorni dall’udienza fissata, a norma dell’art 547, per la
citazione del terzo e del debitore”.
Cass., 4 marzo 2004, n. 4403
Cass., 21 giugno 1995, n. 7019
6. Infine, quali conseguenze produce l’assegnazione di un termine a
comparire inferiore a quello minimo stabilito dalla legge?
Superando un precedente orientamento, per il quale ciò non avrebbe comportato invalidità alcuna (Cass., 5 giugno 1993, n. 6312), la giurisprudenza
di legittimità più recente ha invece sostenuto che tale evenienza determina
la nullità dell’attività eventualmente svolta in udienza, integrando un
vizio deducibile con l’opposizione agli atti ex art. 617 c.p.c.
Cass., 18 gennaio 2012, n. 682
7. Come va eseguita la notifica dell’atto di pignoramento presso terzi
quando il debitore è un’amministrazione dello Stato?
La notificazione dell’atto di pignoramento presso terzi, quando il debitore
La pratica
573
FORMULARIO
FORMULARIO
TRIBUNALE DI ....
ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI
Il Sig. ...., codice fiscale n. ...., domiciliato in ...., via ...., n. ...., presso lo
studio dell’Avv. ...., codice fiscale n. ...., P.E.C. . . . . . . .. . . . . .it, fax n. . . .
. . . . . ., che lo rappresenta e difende per procura stesa in calce al presente
atto (oppure) a margine del presente atto
PREMESSO
- che è creditore di .... della somma di Euro .... in forza di .... notificato in
forma esecutiva il ....;
- che con atto di precetto notificato il ...., ha intimato al debitore di pagare,
nel termine di dieci giorni, la somma di Euro .... oltre alle spese dell’atto di
precetto;
- che a tutt’oggi, nonostante che il termine sia scaduto, non ha ricevuto
alcun pagamento;
- che è venuto a conoscenza che il Sig. .... è creditore di .... di somme di
denaro in dipendenza di ....;
- che intende sottoporre a pignoramento tutte le somme a qualsiasi titolo
dovute e debende da .... al Sig. .... ed in particolare quelle relative al predetto rapporto, fino alla concorrenza di Euro .... oltre agli interessi e alle
spese del presente procedimento;
(qualora si tratti di pignoramento di beni la formula sarà la seguente)
che intende sottoporre a pignoramento tutti i beni dovuti da .... al Sig. ....,
fino alla concorrenza di Euro .... oltre agli interessi e alle spese del presente
procedimento;
tutto ciò premesso
CITA
1) ...., residente in ...., via ...., n. ...., (debitore)
a comparire innanzi al Tribunale di ...., in funzione di giudice dell’esecuzione, all’udienza che sarà tenuta il giorno ...., alle ore ...., affinché il debitore
sia presente all’esame dell’eventuale dichiarazione del terzo e agli atti successivi. Invita altresì il Sig. .... (terzo debitore) a comunicare la dichiarazione di cui all’art. 547 c.p.c. al creditore procedente entro 10 giorni a mezzo
raccomandata o PEC, con l’espresso avvertimento che in caso di mancata
comunicazione della dichiarazione, la stessa dovrà essere resa dal terzo
comparendo in un’apposita udienza e che nell’ipotesi in cui esso terzo non
compaia o, sebbene comparso, non renda la dichiarazione, il credito pignorato o il possesso di cose di appartenenza del debitore, nell’ammontare o
nei termini indicati dal creditore, si considereranno non contestati ai fini
del procedimento in corso e dell’esecuzione fondata sul provvedimento di
assegnazione.
Al fine del versamento del contributo unificato per le spese di giustizia si
dichiara che il valore della causa è di Euro . . . . e che quindi il contributo
dovuto è pari a Euro….
574
l’espropriazione forzata
.... lì ....
(di seguito)
(Avv. ....)
ATTO DI PIGNORAMENTO E RELAZIONE DI NOTIFICAZIONE
Ad istanza dell’Avv. .... nella qualità di procuratore di .... io sottoscritto
Ufficiale Giudiziario del .... di ...., visto il titolo esecutivo costituito da .... e
notificato il ...., visto l’atto di precetto notificato il .... con il quale si intimava al Sig. .... di pagare la somma di Euro .... oltre alle spese del precetto e
della sua notificazione,
HO PIGNORATO
tutte le somme dovute e debende da .... al debitore Sig. .... a qualsiasi titolo
e in particolare in dipendenza del rapporto di .... e ciò fino alla concorrenza
di Euro ....,
(qualora si tratti di pignoramento di beni la formula sarà la seguente)
tutti i beni dovuti da .... al debitore Sig. .... a qualsiasi titolo e in particolare
in dipendenza del rapporto di .... e ciò fino alla concorrenza di Euro ...
oltre agli interessi e alle spese del presente procedimento. Contemporaneamente ho intimato a .... di non disporre delle somme pignorate senza ordine
del Giudice e ho ingiunto al debitore Sig. .... di astenersi da qualunque atto
diretto a sottrarre alla garanzia del credito sopra indicato i beni assoggettati
all’espropriazione e i frutti di essi, e
HO AVVERTITO
il terzo pignorato che dal giorno della notifica di questo atto è soggetto, relativamente alle somme (o delle cose) dovute al debitore e nei limiti dell’importo del credito aumentato della metà, agli obblighi che la legge impone
al custode.
Ho, quindi,
RIVOLTO
al debitore l’invito ad effettuare presso la Cancelleria del Giudice dell’esecuzione la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio in uno dei
Comuni del circondario in cui ha sede il Giudice competente per l’esecuzione
con l’avvertimento che, in mancanza, ovvero in caso di irreperibilità presso
la residenza dichiarata o il domicilio eletto, le successive notifiche o comunicazioni a lui dirette saranno effettuate presso la Cancelleria dello stesso
Giudice.
Ho, altresì,
AVVERTITO
il debitore medesimo che, ai sensi dell’art. 495 c.p.c., può chiedere di sostituire ai crediti pignorati (oppure alle cose pignorate) una somma di denaro
pari all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti,
comprensivo di capitale, degli interessi e delle spese oltre alle spese di
esecuzione, sempre che, a pena di inammissibilità, sia da lui depositata in
Cancelleria, prima che sia disposta la vendita o l’assegnazione a norma degli artt. 530, 552 e 569 c.p.c., la relativa istanza unitamente ad una somma
non inferiore ad un quinto dell’importo del credito per cui è stato eseguito il
pignoramento e dei crediti dei creditori intervenuti indicati nei rispettivi atti
Fly UP