Comments
Description
Transcript
Qui - Museo Guatelli
PER UN MUSEO DELLE PAROLE ABBANDONATE Qui di seguito sono riportate le parole e i modi di dire che i visitatori del museo guatelli hanno provveduto a segnalare tramite il sito web www.museoguatelli.it o depositati nelle apposite urne predisposte. Le parole sono state riportate nella forma esatta attraverso le quali sono state restituite dai visitatori del Museo. La suddivisione inoltre per regione italiana, aiuterà il lettore nell'individuazione dei diversi dialetti citati. EMILIA-ROMAGNA Romina Sani Brenelli Città: Vizzola di Fornovo Taro (PR) Parola segnalata: Gramitèra Dialetto: parmigiano Significato: avere la gramitèra significa essere malaticci e deperiti Commento: la mia bisnonna (classe 1910) lo utilizza spesso e in suo onore lo segnalo Maria Ferrari Città: Riccò di Fornovo Taro (PR) Parola segnalata: Biancardi Dialetto: Significato: nome commerciale di una crema Commento: mia suocera racconta: Potersi comprare "la Biancardi" era il sogno di tutte le ragazze contadine della campagna parmense, crema che prometteva di schiarire la pelle troppo abbronzata di chi come loro lavorava nei campi, potendo raggiungere quel pallore tipico delle Signore "per bene". Lino Abbati Città: Collecchio - Parma Parola segnalata: biscorgna o bescorgna Dialetto: media - alta valtaro Significato: cervo volante (Lucanus cervus) Commento: ricordo chiaramente che gli anziani di Ozzano Taro dicevano "biscorgna2 e mia suocera di Valmozzola diceva "bescorgna" Nello Bernieri Città: Castello di Albareto - Parma Parola segnalata: a fergatùla per pia su e percioli Dialetto: alta valtaro Significato: La rastella per raccogliere i mirtilli Parola segnalata: annema per perciole Dialetto: alta valtaro Significato: andiamo per mirtilli Parola segnalata: na bussa verdòn Dialetto: alta valtaro Significato: serpente verde Parola segnalata: u chisuren Dialetto: alta valtaro Significato: pasta del pane cotto sulla stufa Maria Ghirdo Città: Castello di Albareto - Parma Parola segnalata: se femma a stropà da ligà ò cargo de legna. Tiavano dù piante de legna i tuvsena insemme poi i druvavano de ligà a cargo Dialetto: alta valtaro (Albareo – Albareto) Significato: Parola segnalata: û cadarèn da na a monze e vacche Dialetto: alta valtaro (Albareo – Albareto) Significato: il secchio per mungere le mucche Parola segnalata: anemma far un cargo de legna Dialetto: alta valtaro (Albareo – Albareto) Significato: andiamo a fare un carico di legna Parola segnalata: la cassena Dialetto: alta valtaro (Albareo – Albareto) Significato: il fienile Parola segnalata: damme a tenaja de vanca i ciodi Dialetto: alta valtaro (Albareo – Albareto) Significato: passami la tenaglia da tirare su i chiodi Parola segnalata: o casinotto Dialetto: alta valtaro (Albareo – Albareto) Significato: deposito per gli strumenti di lavoro Parola segnalata: a musra Dialetto: alta valtaro (Albareo – Albareto) Significato: falce per mietere il grano Gabriella Focherini Città: Parma Parola segnalata: coné Dialetto: parmigiano, credo zone a sud, Berceto, ... Significato: esclamazione, per caspita! accidenti! orpo! sono d'accordo! Commento: Adoro questa espressione, perché mi ricorda momenti ... e persone a cui ero e sono molto affezionata. Bellissima iniziativa, complimenti! Segnalazione di sconosciuto Città: Parma Parola segnalata: parlucàn - sentimilacancar Dialetto: parmigiano Significato: centomila accidenti Segnalazione di sconosciuto Città: Parma Parola segnalata: arnoch Dialetto: parmigiano (fidentino) Significato: rimbecillito Segnalazione di sconosciuto Città: Parma Parola segnalata: tgniss (per tgniss) Dialetto: parmigiano Significato: si dice di frutta quasi marcia (pere quasi marce) Segnalazione di sconosciuto Città: Parma (Citerna di Fornovo T.) Parola segnalata: picaja dòlza (la gà la picaja dolza) Dialetto: parmigiano (fornovese) Significato: si dice di donna di facili costumi Segnalazione di sconosciuto Città: Parma Parola segnalata: bisaboga Dialetto: parmigiano Significato: andamento ondulato e irregolare Segnalazione di sconosciuto Città: Parma Parola segnalata: al g'ha bèle butè prè il brisi Dialetto: parmigiano Significato: ci ha già lanciato dietro le briciole (per dire “ci ha già rinunciato) Segnalazione di sconosciuto Città: Parma Parola segnalata: quand la siòra l'è comda la mèsa l'è fnida Dialetto: parmigiano Significato: quando la signora è comoda, la messa è già finita (per dire “quando si è riusciti a sistemare la situazione, non vale più la pena di perseguire l'intento) Segnalazione di sconosciuto Città: Parma Parola segnalata: s'e sciarisà intant che l'acqua la s'amanissa Dialetto: parmigiano Significato: si sta schiarendo...intanto che l'acqua si ammucchia (si intende dire che potrebbe pivere più forte più tardi) Segnalazione di sconosciuto Città: Parma Parola segnalata: strajè c'me na branca ed' nissoli Dialetto: parmigiano (Ozzano T.) Significato: sparso (ma la parola strajè ha un significato mentale-comportamentale ampio) come una manciata di nocciole Segnalazione di sconosciuto Città: Parma Parola segnalata: fär di squäsi Dialetto: parmigiano Significato: fare grandi apprezzamenti ma un po' eccessivi Segnalazione di sconosciuto Città: Parma Parola segnalata: at tac al mur 'cme na pèla d'fig Dialetto: parmigiano Significato: ti appiccico al muro come una pelle di fico Segnalazione di sconosciuto Città: Parma Parola segnalata: gìngol Dialetto: parmigiano Significato: gioco che consiste ne prendersi le mani incrociate in due e ruotare a mulinello sui piedi Segnalazione di sconosciuto Città: Parma Parola segnalata: la morta dal pegri l'è la sorta di can Dialetto: parmigiano Significato: la morte delle pecore è la fortuna dei cani (vale a dire che nelle disgrazie qualcuno ha di che guadagnare) Segnalazione di sconosciuto Città: Parma Parola segnalata (detto): a cosa serve che la serva la conserva ed la conserva quand la serva 'dla conserva l'an sin serva Dialetto: parmigiano Significato: Gianni Guatelli Città: Riccò di Fornovo T. (PR) Parola segnalata (detto): laseini Dialetto: parmense Significato: ascelle Lisa e Lucio Città: Parma Parola segnalata (detto): sifton Dialetto: parmigiano Significato: civetta Commento: la cosa più bella dopo il sifton sema nuetro, mi e ti.. Nelson Fanfoni Città: Ozzano T (PR) Parola segnalata (detto): rozgon ed la verza Dialetto: parmigiano Significato: parte centrale della verza (torsolo) Vito Lafiandra Città: Torrechiara (PR) Parola segnalata (detto): scarfula Dialetto: parmigiano Significato: nevischio Mario Turci Città: Santarcangelo di Romagna (RM) Parola segnalata (detto): la mama di Bu Dialetto: romagnolo Significato: la mamma dei buoi, la vacca Commento: come dire: “Vacca!” Mario Turci Città: Santarcangelo di Romagna (RM) Parola segnalata (detto): A caval d'un straz Dialetto: romagnolo Significato: si diceva di una donna quando era in periodo mestruale Bartoli Pierina Città: Montechiarugolo (PR) Parola segnalata (detto): Sarabiga Dialetto: parmigiano Significato: piccoli moscerini che pungono Maurizia Cucchi Città: Reggio Emilia Parola segnalata (detto): ARDUSIR Significato: RIUNIRE, COMPATTARE, RISOLVERSI A, RITROVARSI, RIDURSI (MI SONO ardusida all’ultimo minuto) Parola segnalata (detto): NEBIEE Significato: DI FRUTTO NON MATURATO, CHE NON HA PRESO SOLE A CAUSA DI FREDDO E NEBBIA Parola segnalata (detto): IMPOMEE - IMPANGONEE Significato: QUANDO UN CIBO E’ DI DIFFICILE DEGLUTIZIONE Parola segnalata (detto): INSDII - IMBALSEE Significato: TONTO/IMBRANATO Parola segnalata (detto): SCOTMAI Significato: SOPRANNOME Parola segnalata (detto): STòFEG (bassa reggiana) Significato: CALDO AFOSO Parola segnalata (detto): ARQUESTER Significato: OGGETTO INUTILE E DI SCARSO VALORE Parola segnalata (detto): RIGìR Significato: OGGETTO RIMEDIATO ALLA MENO PEGGIO, POCO ADATTO (si dice in particolare di vestiti) Parola segnalata (detto): BUCALéIN Significato: VASO DA NOTTE, PITALE Parola segnalata (detto): GRAMLèR Significato: IMPASTARE IL PANE CON L’APPOSITO STRUMENTO (GRAMLA) Parola segnalata (detto): ANDEER A LA BIRBA Significato: ANDARE A RUBARE FRUTTA E VERDURA NEI CAMPI E NEGLI ORTI Parola segnalata (detto): CORGA – CURGHIN Significato: CONTENITORE DI SALICE INTRECCIATO PER ERBA E FIENO Parola segnalata (detto):VINSéI Significato: RAMO FLESSIBILE USATO PER LEGARE FASCINE, RAMI, ECC Parola segnalata (detto): MASèRA Significato: MUCCHIO DI PIETRA Parola segnalata (detto): GUSEDRA Significato: MUCCHIO DI NEVE ACCUMULATA DAL VENTO Parola segnalata (detto): CAVAGN’ – CAVAGNA Significato: CESTO-CESTONE Parola segnalata (detto): A LA SPONDA Significato: ESPOSTO A SUD, AL SOLE Parola segnalata (detto): A L’ALBASéIN Significato: ESPOSTO A NORD, DOVE NON ARRIVA IL SOLE Parola segnalata (detto): T’E’ NASU A L’ALBASEIN Significato: (NON SEI MOLTO FURBO), SEI NATO DOVE NON ARRIVA IL SOLE Parola segnalata (detto): MALGHéT Significato: STELO DI ARBUSTO O DI PIANTA CON PENNACCHIO FINALE (DI PIANTE CHE CRESCONO IN RIVA ALL’ACQUA) Parola segnalata (detto): MALGARéIN Significato: SCOPINO (IN PARTICOLARE QUELLO CHE SI USAVA PER PULIRE “AL TULER” DALLA FARINA DEGLI IMPASTI PRECEDENTI) Parola segnalata (detto): INCAGNEE Significato: SCHIACCIATO, RINTANATO Parola segnalata (detto): M’SORA Significato: FALCETTO PER MIETERE IL GRANO Parola segnalata (detto): FERA Significato: FALCE Parola segnalata (detto): PODAI Significato: ACCETTA CON MANICO CORTO E PUNTA RICURVA, USATA PER POTARE E TAGLIARE PICCOLI RAMI Parola segnalata (detto): CUNTRADèL Significato: USATO PER TOGLIERE DAL TERRENO SASSI E RADICI: DA UN LATO LA PUNTA, DALL’ALTRO LA LAMA A SCURE Parola segnalata (detto): CULEèER Significato: CORNO DI BOVINO CAVO, CHE CONTENEVA ACQUA E “LA PREDA” PER AFFILARE LA FALCE DURANTE IL TAGLIO DELL’ERBA; VENIVA APPESO ALLA CINTURA CON UN GANCIO DI FERRO Parola segnalata (detto): RAMPEINA Significato: PICCOLO FALCETTO RICURVO, USATO PER POTARE E TAGLIARE PICCOLI RAMI Dialetto: reggiano FRIULI VENEZIA-GIULIA Laura Zuccolin Città: Milano Parola segnalata (detto): canais Dialetto: friulano Significato: bambini Commento: mi diverte l'idea che siano “canaglie” Maristella Zuccolin Città: Milano Parola segnalata (detto): troi Dialetto: friulano Significato: sentiero di campagna, sentierino Renato D’Urtica Città: Biella Parola segnalata (detto): Sdrondenòs Dialetto: friulano Significato: rumorosi, confusionari (dicesi di persone) LAZIO Francesca Romana Uccella Città: Roma Parola segnalata: scarabattolo Dialetto: Significato: mobiletto a vetri nel quale si ripongono oggetti di valore, ninnoli ecc.; edicola a vetri che contiene un'immagine sacra. LOMBARDIA ALESSANDRA BRUNO Città: Milano Parola segnalata: tecnigrafo Dialetto: Significato: tavolo da disegno con squadre a molla integrate Parola segnalata: zolfanello Dialetto: Significato: fiammifero Parola segnalata: tiretto Dialetto: Significato: cassetto MARCHE Sara Iommi Città: Fornovo Parola segnalata (detto): bagajà (o sbagajà) Dialetto: aguglianese (AN) Significato: da “baccagliare”, battere con bacchio i rami di un albero per farne cadere i frutti maturi Sara Iommi Città: Fornovo Parola segnalata (detto): cagaenunchiòppa Dialetto: aguglianese (AN) Significato: persona silenziosa, usata anche come espressione colorita rivolta a chi è basso di statura Sara Iommi Città: Fornovo Parola segnalata (detto): gnàgnera Dialetto: aguglianese (AN) Significato: miagolio inteso come petulanza o anche capriccio. Commento: le parole dialettali risultato di una cultura orale millenaria, sono diretta emanazione delle cose. Restiamo assolutamente affascinati dal modo di ispirarsi al “gnau gnau” dei gatti per esprimere un'identica attitudine umana. Sara Iommi Città: Fornovo Parola segnalata (detto): pìa Dialetto: anconetano (AN) Significato: piede (usato anche per dire “in fondo) Commento: si tratta di un termine dialettale talmente antiquato che quando a mia nonna (allora ragazzina) venne chiesto di andare a prendere una tal cosa “giù da pìa” (ovvero là in fondo) lei scese per la strada e cominciò a gridare a gran voce “Pia, Pia, signora Pia!!”. Sara Iommi Città: Fornovo Parola segnalata (detto): sdingulasdàngula Dialetto: aguglianese (AN) Significato: altalena Sara Iommi Città: Fornovo Parola segnalata (detto): sdingulasdàngula Dialetto: aguglianese (AN) Significato: altalena PIEMONTE Renato D’Urtica Città: Biella Parola segnalata: Rumenta Dialetto: Piemontese Significato: Cianfrusaglie Commento: Dicesi rumenta l'insieme di oggetti fuori uso che ingombrano i solai e le cantine Parola segnalata: Cantacuccu Dialetto: Piemontese Significato: Mobile ingombrante e inadatto alle case moderne Parola segnalata: Catulla Dialetto: Piemontese Significato: Elemosina, carità Commento: Usato nella locuzione "andé à la catulla", cioè andare in giro chiedendo la carità Parola segnalata: Ramulla Dialetto: Piemontese Significato: Furto, saccheggio di frutta Commento: Si usa nella locuzione "andé à la ramulla", andare a rubare la frutta. Attività praticata dai ragazzini che vivevano in campagna Parola segnalata: Si vrì gnì, gnì; si vrì gnì gnì, gnì gnì; gnì dì da gnì peui gnì gnì Dialetto: Piemontese - biellese Significato: Scioglilingua Commento: Letteralmente: se volete venire, venite; se non volete venire, non venite; non dir di venire poi non venire PUGLIA Gabriele Monticelli Città: Milano Parola segnalata (detto): cuculo fritto Dialetto: di Cerignola (FG) Significato: focaccia fritta Commento: sembra abbiano questo nome nel ristretto territorio di Cerignola. Interessante che in sanscrito pare che “focaccia” dia “quequele” o qualcosa di simile SICILIA Antonio Zanca Città: Palermo Parola segnalata (detto): avilla o cuppino Dialetto: palermitano Significato: ricevere il pasto con il mestolo Commento: si riferisce a quando durante la seconda guerra mondiale ,la popolazione riceveva il pasto giornaliero nelle mense pubbliche - ha il doppio signifcato "dove vai? a villa cuppino" è una risposta che si riferisce ad un desiderio di visitare luogo ed è un desiderio irrealizzabile VENETO Margherita Sciarretta Città: Castelrotto – S. Pietro in Caiano (VR) Parola segnalata (detto): coara Dialetto: veronese (della Valpolicella) Significato: il pezzo di campo che delimita un terreno tra un filare di vigna e l'altro