...

LONGEVITA` A SCURCOLA SCURCOLA SALUTA CON GRANDE

by user

on
Category: Documents
50

views

Report

Comments

Transcript

LONGEVITA` A SCURCOLA SCURCOLA SALUTA CON GRANDE
“SCURCOLA PER LA SUA GRANDE STORIA E I VALORI
CHE LA CARATTERIZZANO, HA DIRITTO DI CRESCERE E
ANDARE AVANTI. ABBIAMO TUTTI LA RESPONSABILITA’
DI PARTECIPARE A CONCRETIZZARE QUESTO DIRITTO”
N° 8
Un Simbolo di Scurcola:
NECROPOLI – IX sec. a.C.
SOSTENITORE
MARZO/APRILE 2005
Notiziario bimestrale ad uso interno del G.I.C. GRUPPO di IMPEGNO CITTADINO
Via Roma 2A 67068 Scurcola Marsicana (AQ) Tel. 338.3000076 / e-mail: [email protected]
SCURCOLA SALUTA CON GRANDE GIOIA
L’ELEZIONE DI PAPA BENEDETTO XVI
L’avvenuta elezione del cardinale Joseph Ratzinger a nuovo Papa, con il
nome di Benedetto XVI, ha rallegrato di viva gioia il cuore degli scurcolani
anzitutto per il grande carisma che lo circonda.
Ma la grande sorpresa è stata quella di apprendere che il nuovo Papa è
nato in una frazione di PASSAU, città tedesca bavarese, legata a Scurcola da
quasi quindici anni, in virtù di un solido Gemellaggio riconosciuto anche
dall’Unione Europea. Stanti i numerosi rapporti interpersonali intercorrenti tra
scurcolani e cittadini di Passau, in questi giorni ci sono già state molte
telefonate per lo scambio dei rallegramenti. Per ora è solo un sogno, ma non
è impensabile che un giorno Papa Benedetto XVI possa visitare la gemellata
Scurcola e soprattutto i resti dell’Abbazia di S.M. della Vittoria, legati
indissolubilmente alla storia dell’imperatore svevo/bavarese Corradino.
A Papa Benedetto va il nostro augurio più fervido di un grande pontificato.
LONGEVITA’ A SCURCOLA
PROBLEMI E PROSPETTIVE
La popolazione di Scurcola presenta due fenomeni costanti e seri: il primo
è quello della mancata crescita demografica, il secondo è quello dell’elevata
presenza di anziani.
Il primo fenomeno è riconducibile sia alla bassa natalità, sia al fatto che
Scurcola ha quasi smesso di coltivare la terra e di allevare bestiame.
L’abbandono di queste attività ha portato alla perdita dei posti di lavoro per
cui molti giovani sono costretti ad emigrare, finendo per sottrarre presenze
ed energie al Paese. Su questo c’e una sorta di rassegnazione tra la gente,
invece la situazione impone a tutti di fare uno sforzo per riavviare il processo
produttivo. Secondo il G.I.C., occorre reinventarsi come Centro turistico,
valorizzando il grande patrimonio storico-culturale di cui disponiamo e
creando una offerta di servizi per il turismo, tali da rivitalizzare l’economia
locale e quindi l’occupazione. Un secondo sforzo da compiere, riguarda
proprio l’elevata presenza degli anziani. Si avverte la necessità di
un’attenzione maggiore per la cura del loro fisico e della loro mente. In
merito suggeriamo alcune proposte:
a) mettere in campo un sostegno sociale caratterizzato da più sinergia tra
Comune, Medico di base, Parrocchia, Volontariato e, in parte, anche
Associazioni locali;
b) istituire, da parte del Comune, di una Conferenza annuale sullo stato
della qualità della vita della popolazione anziana, allo scopo di pervenire a un
quadro della situazione condiviso da tutti, con l’aggiunta d’indicazioni e
proposte;
c) contrastare meglio l’isolamento dell’anziano, specie nel Centro storico
che è il più spopolato, migliorando la “interazione sociale”. A tal fine
potrebbe giovare la realizzazione di un AUDITORIUM, con compiti di
aggregazione sociale, dove attuare opportune iniziative e facilitare (tutto
l’anno) l’incontro sia tra i meno giovani, sia tra i giovani (teniamo conto che a
Magliano è stato finanziato dalla Regione un Centro di Aggregazione per i
giovani con un finanziamento di € 84.000);
d) incrementare le attuali iniziative turistico-culturali già sperimentate per
gli anziani, e risultate di qualità e molto gradite. Esse spronano l’autosuf…segue a pag. 2
ficienza e l’interesse per la vita.
ELEZIONI REGIONALI
Ecco i risultati…
Il 3 e 4 Aprile scorsi si è votato per
le Elezioni Regionali. A Scurcola i
risultati complessivi dei tre seggi (due
nel nostro paese e uno a Cappelle) è
risultato in linea con quello abruzzese e
quello nazionale, cioè a favore
dell’Unione Abruzzo.
Sembra logico affermare che nei
votanti abbiano avuto peso, in
mancanza
di
candidati
locali,
essenzialmente i fatti della politica
nazionale: il carovita, l’asse del Nord,
etc.. Scurcola e Cappelle hanno
espresso indicazioni molto simili per
quanto riguarda i partiti, le coalizioni e
le preferenze ai candidati.
Il primo, come preferenze, è
risultato Pisegna Orlando Nicola con 80
indicazioni…
…segue a pag. 2
In Memoria di GIOVANNI
PAOLO II
“Papa Giovanni Paolo II è stato un grande
testimone di Cristo e del Vangelo e ciascuno di
noi gli è grato perché, in un tempo in cui la
fede cristiana è stata messa a dura prova, ha
confermato e illuminato la nostra fede e, in un
tempo in cui il male tante volte ha mostrato il
suo volto peggiore, ha aperto il cuore alla
speranza”. Con il cuore pieno di commozione
aggiungiamo il nostro augurio: “Santo Subito”.
segue da pag. 1 - ELEZIONI REGIONALI Risultati
…e questa è stata, per molti, una sorpresa.
Seguono, con le maggiori preferenze, Paciotti Vincenzo della Margherita (73), Stati Daniela di Forza Italia (71),
Sciarretta Francesco di Alleanza Nazionale (64), D’Amico Giovanni dei Democratici di Sinistra (57), Cosimati Iride
dell’U.D.C. (52), Verini Antonio della Margherita (51), Franchi Flora dell’U.D.E.U.R. (48), Di Masci Bruno della
Margherita (48), Tedeschi Gianfranco dei Democratici di Sinistra (47), Orsini Leo di Forza Italia (47), Felli Ezio
dell’U.D.E.U.R. (44), Ranalletta Giuseppe di Forza Italia (40) e altri ancora.
Il forte livellamento delle preferenze può essere riconducibile all’azione di sostegno ai candidati, da parte di
numerosi “referenti elettorali locali”. Tuttavia c’è stata una forte frammentazione.
Ci sia consentita una osservazione: perché referenti elettorali locali si dimostrano sensibili alle sorti dei candidati
alle regionali, ma non altrettanto quando si discute di problematiche locali, quali la crisi produttiva e l’ipotesi di
rilancio di Scurcola, come è avvenuto nel convegno organizzato dal G.I.C. il 10.8.2004?
Il 10 Agosto 2005 ci sarà la 2^ edizione del Convegno. Diamoci tutti una scossa per migliorare Scurcola.
RISULTATI ELEZIONI REGIONALI DEL 3 E 4 APRILE 2005 A SCURCOLA MARSICANA
SEZIONI
ELETTORI
LISTE REGIONALI
VOTANTI
Sez 1
Sez 2
Sez 3
Totali
4
4
5
13
321
164
327
812
267
136
294
697
592
304
626
1522
1 ALTERNATIVA SOCIALE
M
F
Tot
M
F
Tot
SEZ. 1 (Scurcola)
442
455
897
328
298
626
SEZ. 2 (Scurcola)
310
305
615
171
155
326
SEZ. 3 (Cappelle)
452
493
945
324
324
648
Schede Bianche
13
3
11
27
1204
1253
2457
823
777
1600
Schede Nulle
21
19
11
51
Totale
2 L’UNIONE
3 PER L’ABRUZZO
Totale
IL CONSIGLIO REGIONALE
VOTI VALIDI
LISTE CIRCOSCRIZIONALI
Sez 1
Sez 2
Sez 3
Totali
1 DEMOCRATICI DI SINISTRA
67
26
49
142
2 REPUBBLICANI SOCIALISTI LIBERALI
13
8
5
26
3 M.I.S. CON RAUTI
3
1
2
6
4 PSDI
4
8
5
17
5 ALLEANZA NAZIONALE
87
29
92
208
6 VERDI PER LA PACE
7
2
5
14
7 UDC
52
17
58
127
8 UDEUR POPOLARI
54
17
44
115
9 DEMOCRAZIA CRISTIANA
12
12
9
33
10 FORZA ITALIA
96
57
119
272
11 LA MARGHERITA
67
56
82
205
12 RIFONDAZIONE COMUNISTA
24
17
22
63
13 ITALIA DEI VALORI DI PIETRO
17
3
24
44
14 SDI
47
26
55
128
15 ALTERNATIVA SOCIALE MUSSOLINI
2
6
5
13
16 COMUNISTI ITALIANI
5
9
20
34
557
294
596
1447
35
10
30
75
Totali
Schede contenenti solo voti al Presidente
O. DEL TURCO
UNIONE F. CARAMANICO
D. S.
S . MILISTICONI
UNIONE A. BOSCO
D. S.
A. FRACASSI BOZZI
UNIONE O.N. PISEGNA
SDI
D. SANTRONI
UNIONE C. CESARONE
SDI
B. EVANGELISTA
UNIONE A. MACERA
COM I.
M.R. LA MORGIA
UNIONE A. MASCITELLI
I. VAL.
V. BIANCHI
UNIONE A. DI PAOLO
UDEUR
L. ACETO
UNIONE P. TANCREDI
F. I.
M. ROSELLI
MARGH. D. STATI
F. I.
T. GINOBLE
MARGH. N. PAGANO
F. I.
M. TEODORO
MARGH. V. DOMENICI
F. I.
A. VERINI
MARGH. G. TAGLIENTE
F. I.
C D’ALESSANDRO
MARGH. G. PACE
A. N.
A.M. BOSCHETTI
MARGH. A. CASTIGLIONE
A. N.
A.I. ORLANDO
RIF. C.
F. DI STEFANO
A. N.
W. CAPORALE
VERDI
B. D’ORAZIO
A. N.
B.D. DI MATTEO
D. S.
G. DE MATTEIS
UDC
M. VERTICELLI
D. S.
M. AMICONE
UDC
A. DI STANISLAO
D. S.
C DI BARTOLOMEO
UDC
G. D’AMICO
D. S.
B.M. DI PAOLO
D. C.
HHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
segue da pag. 1 – LONGEVITA’ A SCURCOLA – Problemi e Prospettive
Queste proposte potranno certamente essere modificate ed integrate. Resta il fatto che intervenire è importante
e corrisponde a un’effettiva esigenza. A questo punto il nostro bravo Medico di base, il dr. De Grandis, è pronto a
ricordarci che se è vero che lo stato complessivo di benessere dell’anziano non può prescindere da un suo
atteggiamento mentale positivo e dalla qualità del sostegno sociale che riceve, è anche vero che questo benessere
è condizionato fortemente pure dal problema della salute, problema che a Scurcola presenta anche talune
specificità.
Conoscerlo meglio sarebbe importante per tutti. Ad esempio, l’elevato tasso di umidità che si registra nella parte
bassa del Paese provoca conseguenze rilevanti perchè accentua e aggrava la presenza di talune malattie, mentre
l’isolamento sociale di vari anziani produce gravi effetti, come la depressione e l’alcolismo.
Per concludere, riteniamo che anche questi pochi cenni siano stati sufficienti a richiamare un po’ tutti a una
maggiore attenzione sull’importanza del problema e sull’esigenza di intervenire per ottimizzare, sempre più, il
sostegno sociale offerto agli anziani.
Aulo Colucci
-2-
IL NODO DELLA “PRO-LOCO”
Dopo alcuni cenni fatti in passato su questo Giornalino per evidenziare l’importanza della Pro-Loco nella
vita cittadina, riteniamo necessario insistere su questo tema e sulla gravità dell’attuale situazione.
E’ sotto gli occhi di tutti infatti la lunga crisi della Pro-Loco di Scurcola e la necessità del suo rilancio. Su
tutto occorre considerare che la prospettiva di rianimare Scurcola, attraverso lo sviluppo del settore turismo,
passa anche attraverso la presenza di una Pro-Loco propositiva e attiva. Non sono mancati in passato
momenti importanti per la PRO-LOCO di Scurcola. Tra essi ricordiamo: a) certe edizioni della Sagra della
ciammella; b) la sponsorizzazione del volume storico “Scurcola Marsicana”; c) la presidenza delle Pro-Loco
d’Abruzzo da parte del suo rappresentante negli anni ’60.
Le cause dell’attuale stato di crisi sono ben note: dalla mancanza di
una sede al mancato rispetto della sua autonomia politica, dalla
mancanza di entrate certe al continuo ricambio dei suoi responsabili, dal
clima di sfiducia che la circonda alla poca conoscenza dell’importanza del
suo ruolo nel Paese. Una parte delle critiche sulla qualità della vita nel
nostro Paese, sono riconducibili proprio al ridotto operato della Pro-Loco
dovuto allo scarso sostegno che essa riceve.
Si trascura anche il fatto che la Pro-Loco è la palestra naturale per
coloro che poi si candidano quali amministratori comunali. Chi opera
bene nell’ambito della Pro-Loco, di regola, più di altri può operare bene in
Consiglio Comunale. Allo stato dei fatti una parte delle competenze della
Pro-Loco sono esercitate, dove più e dove meno, da altre Associazioni
locali. Per taluni aspetti questo è un bene, ma è anche vero che ci sono
dispersioni eccessive che potrebbero essere evitate proprio attraverso il
rilancio della Pro-Loco.
Queste considerazioni del Gruppo di Impegno Cittadino vogliono essere lo spunto per una riflessione di
tutti. Ma, allo stesso tempo, esse esprimono la piena disponibilità a dare ogni possibile aiuto al rilancio della
Pro-Loco di Scurcola, trasferendo ad essa, appena possibile, iniziative già sperimentate con successo (es.
Mostre, ecc.).
Per concludere, il G.I.C. rivolge un invito al Comune, alla Pro-Loco, alle varie Associazioni e ai cittadini
tutti, perché sia avviate una iniziativa appropriata, con la finalità di riportare la nostra Pro-Loco ad esprimersi
al meglio per il bene del Paese e per lo sviluppo turistico di Scurcola.
IL G.I.C.
S.O.S. PER LA SCUOLA ELEMENTARE DI SCURCOLA
Tutta la scuola italiana, anche per l’accavallarsi di tante riforme, non trova pace. Anche la Scuola di
Scurcola, soprattutto quella elementare, sta vivendo in virtù di ciò, un periodo di inquietudine. Lo dimostra il
fatto che, da qualche anno, una parte dei bambini locali sono dirottati dai rispettivi genitori nelle scuole dei
paesi vicini. Il motivo principale sarebbe riconducibile al perdurare di contrasti e atteggiamenti corporativi
che si ripercuoterebbero anche nell’insegnamento.
Non si comprende però perché queste difficoltà si verificano
solo alla Scuola elementare e non alla Media, che trova invece
un generale consenso, soprattutto per l’insediamento di nuove
insegnanti che vanno a coadiuvare perfettamente il lavoro
delle colleghe già presenti da tempo.
Tra le varie iniziative intraprese dai genitori, sempre più
preoccupati, c’è stata anche quella di un apposito esposto alla
Direzione didattica di Magliano, ma la situazione non sarebbe
cambiata.
Speriamo, come sempre accaduto, che la professionalità, ma soprattutto la sinergia tra le insegnanti, porti
fuori da questa crisi la scuola elementare, da anni struttura portante della cultura nel nostro paese.
Anche il Comune, sempre attento e sensibile ai problemi della scuola facendo molto spesso considerevoli
sforzi economici, sta seguendo, con preoccupazione, lo stato della situazione.
AVVISO IMPORTANTE PER GLI SCURCOLANI UTILIZZATORI DI E-MAIL
Il G.I.C. ritiene utile e importante una maggiore diffusione di informazioni locali per la crescita della cittadinanza (specie quella
più giovane) nell’impegno alla vita civile, alla cultura e al progetto di rilancio di Scurcola. A tal fine ha previsto di trasmettere
comunicati al riguardo e quando necessario, non solo tramite questo giornalino bimensile, ma anche tramite Posta Elettronica.
Pertanto gli Scurcolani che ne siano provvisti e intendano aderire come destinatari di questo nuovo servizio gratuito, sono invitati
a comunicarlo, fornendoci anche il loro indirizzo e-mail.
Si ricorda che il nostro indirizzo, (valido anche per l’invio di lettere sulle problematiche locali indirizzate a “Scurcola Domani”) è
[email protected]. Per informazioni più approfondite: www.scurcola.it.
-3-
SCOPERTI NUOVI AFFRESCHI NELLA CHIESA DELLA SS. TRINITA’
Dopo gli affreschi del pittore Angelo Guerra di Anagni, venuti alla luce sulle pareti della Cappella dello
Spirito Santo (detta dell’Angelo Custode) e datati 1604, gli esperti che stanno curando il restauro della
Chiesa della SS. Trinità hanno scoperto delle nuove opere che nessuno, prima d’ora, immaginava
esistessero.
Si tratta, per l’esattezza, di due rinvenimenti. Il primo,
il più antico, è stato fatto all’interno della quinta cappella
di destra, quella, per intenderci, che immette alla
Sacrestia della Chiesa della Concezione. Da una prima
analisi sembra che anche questi straordinari affreschi
possano essere fatti risalire alla primissima parte del
‘600, quindi dovrebbero essere contemporanei a quelli
della Cappella dello Spirito Santo.
Il secondo rinvenimento, invece, è stato effettuato
negli spazi situati all’interno dei due grandi riquadri
semicircolari posti al di sopra delle ali del coro, ai lati
dell’altare maggiore.
Sotto lo strato d’intonaco grigio che tutti
conosciamo è stato rinvenuto un primo livello
affrescato con un motivo a panneggio ma,
sorprendentemente, al di sotto dell’immagine del
drappeggio è stato riportato alla luce un secondo
livello dipinto, costituito da un’opera più antica
risalente, secondo gli esperti, al 1730 circa.
Siamo di fronte ad una nuova ed interessantissima
scoperta che ha stupito tutti. Si tratta di opere che,
dopo il restauro, renderanno la nostra Chiesa uno dei
più notevoli esempi d’arte della Marsica.
BIBLIOTECA A SCURCOLA
“Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come fanno gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete
per vivere.” A proferire questa frase è stato il grande Gustave Flaubert. Leggere è vivere.
Dovremmo ricordarcelo e, se possibile, dedicare un
po’ del nostro tempo alla lettura. Nel nostro Comune,
dal 1976, esiste una biblioteca. Non è molto grande e,
a dire il vero, della sua esistenza pochi sanno.
Attualmente essa accoglie 2.761 testi. Si va dai libri
di storia a quelli di narrativa, dalle enciclopedie ai testi
d’arte, dagli studi di abruzzesistica a quelli di
psicologia. E’ un patrimonio contenuto, ma
estremamente interessante. Per rendere il tutto
ancora più fruibile, nel corso del 2003, è stato
realizzato un unico catalogo digitale che permette di
ricercare i testi in maniera ancora più rapida ed
efficace. I libri, ovviamente, possono essere consultati
e presi in prestito gratuitamente.
Tutti possono accedere alla biblioteca comunale ma, purtroppo, gli utenti reali di tale servizio sono
pochissimi. Bisogna ammettere che lo spazio materiale riservato alla biblioteca comunale è piuttosto scarso,
per questo ci auguriamo che, nel nuovo Municipio, attualmente in fase di realizzazione, ci sia area dedicata a
una biblioteca più ampia. Tra le ragioni che non consentono l’acquisto di nuovi libri, infatti, vi è anche
l’impossibilità di trovare loro una dislocazione a causa della mancanza di spazio materiale. Pare incredibile
ma accade esattamente questo.
Il nostro invito è rivolto sia agli scurcolani, a cui proponiamo di recarsi presso la biblioteca comunale e di
sfruttare questa piccola risorsa, sia agli amministratori affinché, incentivati dall’auspicato consenso riservato
a tale servizio, serbino alla biblioteca più attenzione e maggiori mezzi finanziari. Ricordiamo che la nostra
biblioteca, coordinata dalla signora Maria Assunta Antonelli, è aperta il lunedì, dalle ore 9.00 alle 13.00, e dal
martedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
M.T.
-4-
SCURCOLA MARSICANA E LE MOSTRE DI FOTOGRAFIA
Nonostante l’uso continuo dei mass-media (TV, Canali Satellitari, Radio, etc.), da qualche anno Scurcola ha
riscoperto il valore delle foto, sia a livello familiare, sia a livello pubblico.
Si tratta di un fenomeno in fase di grande espansione e specialmente rilevante negli Stati Uniti, in Gran
Bretagna, in Francia e in Germania. Stanno anche nascendo alcuni Musei delle fotografie, nella considerazione
che le foto sono le icone della nostra memoria. Infatti con esse blocchiamo il ricordo, lo fissiamo e lo
restituiamo come un racconto. Le foto dei nonni, quelle della scuola, quelle della comunione, dopo un lungo
periodo di sottoconsiderazione e a volte di distruzione, sono ora considerate beni da conservare.
Quelle in bianco e nero, ad esempio, hanno in sé il colore della storia.
Fortunatamente anche a Scurcola ci sono
vari amanti delle fotografie. Addirittura
qualcuno, oltre ad essere un appassionato
raccoglitore, ne è anche un validissimo
commentatore. Tra questi ce ne è più di uno
che ci ha già aiutato e che ha raccolto molte
cartoline locali. Ci auguriamo, prima o poi, di
poterle ammirare in un’apposita Mostra.
Fa piacere poter affermare che, dopo un
primo periodo di Mostre particolari ad
esempio quella sulle Maestre Pie Filippini, si
è appena concluso un ciclo di tre Mostre
Storico-Fotografiche
su
Scurcola,
programmate
dall’Associazione
ItaloTedesca, e curate dallo scrivente, in
collaborazione con valenti collaboratori.
Ognuna di queste Mostre ha permesso di presentare, a circa un migliaio di visitatori, materiale fotografico
importante e spesso inedito. Grazie ad esse, i compaesani hanno potuto riscoprire, per quanto possibile, il
costume, la storia e l’arte di Scurcola.
Le tre Mostre sono state inaugurate con l’intervento delle Autorità locali, civili e religiose. Esse hanno
consentito di archiviare, su appositi dischi, tutto il materiale esposto che sarà conservato presso il previsto
Archivio digitalizzato del Comune. Se è un bene che tutte queste foto sono state presentate e destinate ad un
archivio comune, è anche vero che molte altre sono ancora in archivi privati, ed è sperabile che, prima o poi,
siano rese usufruibili. In verità proprio l’aiuto di alcuni appassionati raccoglitori, che generosamente ci hanno
permesso di riprodurle, ha permesso di arricchire le Mostre fatte. Quello che è sperabile è che le Mostre
fotografiche di quest’anno, da chiunque promosse, continuino a dare memoria, conoscenza ed emozioni ai
visitatori. Il GIC, da parte sua, ha programmato due Mostre per quest’anno: una riservata agli alunni della
Scuola Elementare e Media di Scurcola dal titolo “SCURCOLA E’ BELLA!”, l’altra invece, più storica, dal titolo “I
TESORI DI SCURCOLA”. Entrambe si inseriscono nel disegno del G.I.C. di valorizzare Scurcola perché diventi, al
più presto, un CENTRO DI STORIA E DI ARTE, capace di attrarre il turismo e rilanciare il Paese.
A.C.
1° CONCORSO SCOLASTICO di Fotografia e Disegno
“SCURCOLA E’ BELLA!”
Il G.I.C. organizza, per il mese di Agosto 2005, la prima edizione del Concorso Scolastico di Fotografia e Disegno dal
titolo “SCURCOLA E’ BELLA!”. Si tratta di un occasione nuova ed originale attraverso la quale si desidera dare spazio alla
sensibilità e alla fantasia dei partecipanti che, tramite le proprie fotografie e i propri disegni, potranno mostrare angoli
ed aspetti del paese che ritengono particolarmente belli ed interessanti, degni di essere immortalati ed evidenziati. Tutte
le fotografie e i disegni in concorso saranno ospitate in una Mostra appositamente allestita e programmata per la
prossima stagione estiva. Una commissione si occuperà di giudicare e premiare i migliori lavori presentati.
Il Concorso è riservato esclusivamente ai ragazzi della Scuola Elementare e Media di Scurcola. Saranno accettate solo
fotografie a colori formato cartolina e disegni di qualsiasi natura in formato A4. Le fotografie e i disegni dovranno avere
come riferimento elementi significativi di Scurcola Marsicana (paesaggi, luoghi del cuore, forme d’arte, monumenti,
scorci, particolari architettonici, espressioni di artigianato, natura, aspetti di vita sociale e/o contadina, brutture, etc..) e
dovranno essere scattate in periodi recenti. Cosa molto importante è che verrà realizzata una copia digitalizzata delle
fotografie e dei disegni presentati che sarà consegnata al Comune di Scurcola Marsicana per arricchire il costituendo
Archivio Comunale. Una commissione selezionerà e premierà, per ogni classe, la migliore fotografia e/o il miglior disegno
indicando, tuttavia, i 2 migliori lavori del concorso.
Scurcola Domani e il sito internet www.scurcola.it daranno comunicazioni sull’allestimento della Mostra e sulle foto
premiate. La cerimonia di premiazione è fissata per il 10 Agosto 2005, presso l’emiciclo del Parco De Giorgio, durante lo
spettacolo di cultura locale “Scurcola sotto le stelle”, organizzato dal G.I.C. dove con l’occasione verrà allestita un
apposita Mostra con tutte le fotografie e i disegni dei partecipanti.
-5-
NOTIZIE IN BREVE
NUOVO FINANZIAMENTO PER IL CASTELLO ORSINI
L’Amministrazione Comunale ha ottenuto un nuovo finanziamento pari a € 146,000, per proseguire i lavori
di consolidamento e restauro del Castello Orsini. L’importo comprende il concorso del Comune pari a €
15,000. Scurcola Domani esprime vivo compiacimento. Si sono prospettate, di seguito, varie ipotesi
sull’utilizzo in futuro del castello, quelle da noi raccolte e ritenute finora le più idonee sono sostanzialmente
due. La prima potrebbe essere la realizzazione di un Museo della famosa Battaglia di Scurcola svoltasi nel
1268 e la seconda l’istituzione di un ANTIQUARIUM che raccolga e renda visitabili i reperti scurcolani della
Necropoli nonchè quelli dell’epoca romana. Le due soluzioni potrebbero coesistere.
NUOVA RECITA TEATRALE PER LA COMPAGNIA DE “ZI’ PEPPE”
L’associazione Italo Tedesca e la Compagnia Teatrale “Zi Peppe” stanno preparando la nuova Commedia
in Dialetto Scurcolano dal titolo “La Vita… Se Che Commeddia”. Sara coordinata dal maestro Francesco Di
Francesco e farà il suo esordio, in anteprima, nell’Estate Scurcolana per poi recitare, con altrettanto
successo, in molti paesi marsicani. Noi tutti gli facciamo i nostri più sinceri auguri di buon lavoro.
NUOVO MUNICIPIO: LAVORI SOSPESI
I lavori per la realizzazione del nuovo edificio comunale, purtroppo, sono stati interrotti per presunte
inadempienze da parte della ditta di costruzione. Si tratta di inconvenienti abbastanza frequenti in cui si
incorre quando vengono indette gare di appalto, ma si tratta, pur sempre, di circostanze controproducenti.
Ci risulta che il Comune si stia già adoperando con impegno per risolvere la situazione.
PUBBLICAZIONE DEL GRANDE VOLUME SULLA STORIA DI SCURCOLA
Questa estate, con buona probabilità, verrà pubblicato, a cura del Comune, il grande volume sulla storia di
Scurcola. Gli autori, tutti specialisti, sono convinti che questa opera consentirà di fare memoria e di far
emergere un’identità del paese, soprattutto in ambito storico e artistico, molto superiore a quella che
conosciamo. Subito dopo questa prima opera è prevista, sempre a cura del Comune, una seconda
pubblicazione, curata da “Autori Vari”, che recepirà i migliori scritti e altra documentazione su Scurcola.
PROSSIMA APERTURA DI “PIAZZA GRANDE”
E’ in fase di ultimazione, alle porte di Scurcola, un enorme complesso strutturale dove sarà possibile
ospitare eventi musicali, feste, convegni e qualsivoglia genere di manifestazioni. Il locale si chiamerà
“PIAZZA GRANDE”, ed è situato tra il Canale e l’ex Abbazia.
REALIZZAZIONE ACQUEDOTTI E LAVORI PUBBLICI
Abbiamo dato notizia nel numero precedente del progetto di ampliamento delle reti idriche di Scurcola
(zona Ovest) e di Cappelle dei Marsi (zona Est). I due progetti, redatti con carattere di priorità dall’Ente
d’Ambito, sono all’approvazione finale della Regione. Si ha motivo di ritenere che il loro finanziamento
avvenga quanto prima. Con essi Scurcola e Cappelle avranno più acqua. Il Comune sta seguendo con
attenzione l’iter dell’approvazione, unitamente ai cittadini interessati ancora privi di acqua potabile. Sono
iniziati invece i lavori che riguardano la rete fognante e di illuminazione pubblica di alcuni tratti interni del
Centro Commerciale di Cappelle.
GUIDA ED ITINERARI TURISTICI DI SCURCOLA
E’ in continua fase di sviluppo il progetto del G.I.C., in collaborazione con il Comune, per la realizzazione
della Guida Turistica di Scurcola Marsicana. Questo lavoro, di rilevante importanza per il futuro di Scurcola,
sarà in grado di illustrare, spiegare, valorizzare ed apprezzare i vari monumenti e le varie bellezze presenti
nel nostro paese. Sono in fase di definizione gli itinerari che verranno realizzati. A breve termine
cominceranno ad essere realizzate le prime indicazioni sui punti prescelti.
PRIME COMUNIONE E CRESIME A SCURCOLA
Don Nunzio D’Orazio ha da tempo stabilito la data per la celebrazione delle Cresime che sarà Sabato 4
Giugno alle h 18.30, mentre per le Prime Comunioni Domenica 5 Giugno alle h 11.00. Tutte e due verranno
celebrate nella Chiesa di SS. Maria della Vittoria vista l’indisponibiltà per restauri della Chiesa della SS.
Trinità. I nomi dei cresimanti sono: Agnellini Erika, Agnellini Valeria, Di Cosimo Maria Chiara, Mezzoprete
Francesco, Monti Luigia, Monti Simona, Pietrantoni Federica, Scafati Fabrizio e Sulpizi Valerio. I nomi di
coloro che riceveranno la Prima Comunione invece sono: Conti Maria Rita, Cerrone Enrico, Di Blasio Cristian,
Garzia Giorgia, Garzia Stefano, Mammarella Martina, Mastrocesare Franco, Mezzoprete Celeste, Pietrantoni
Gabriella, Proietti Francesco, Proietti Valentina e Scipioni Claudia. Si ringraziano le Maestre Pie Filippini per la
preparazione. Ai bambini e alle loro famiglie vanno i nostri migliori auguri.
… PER NON DIMENTICARE – IL GIORNO DELLA MEMORIA
In occasione della giornata della memoria “l’Abbazia Cistercense di Santa Maria della Vittoria” l’arte venuta
dalla Francia (1278-2005), il Centro Studi Culturali D’Angiò comunica che ci saranno le celebrazioni a ricordo
del 727° Anniversario della Consacrazione del Tempio Angioino, eretto a ricordo della vittoria dell’esercito
Francese su quello Svevo nella Battaglia di Tagliacozzo del 1268 nei Piani Patentini.
SOLENNE CERIMONIA RELIGIOSA Sabato 8 Maggio 2005 ore 10,30 – Chiesa SS. Maria della Vittoria
CONCERTO MUSICALE MARIANO Giovedì 12 Maggio 2005 ore 21,00 – Chiesa SS. Maria della Vittoria
-6-
LETTERE A “SCURCOLA DOMANI”
Questo mese pubblichiamo, tutta intera, una lettera pervenutaci alla redazione.
A scriverla è stato un nostro compaesano, Antonio Mezzoprete.
I nostri indirizzi sono sempre a disposizione per chiunque intenda fornire contributi.
“NON ABBIATE PAURA”
La sfida lanciataci da Giovanni Paolo II nel Suo libro qualche anno fà, è molto più di uno slogan o
di una semplice esortazione religiosa. Essa rappresenta una indicazione con cui il Santo Padre ha
inteso suggerirci un modo, il Suo modo, di interpretare la vita.
Il cammino di un uomo vissuto da Operaio, prima ancora che da Sacerdote e da Papa, ci deve aiutare
a soffermarci su cosa sia non solo il significato della vita, argomento peraltro troppo impegnativo per
poter essere consumato in un articolo di giornale, ma la condizione stessa del vivere civile e sociale.
Una indicazione forte, che affonda le proprie convinzioni nella storia
e nel cammino stesso dell’uomo. Partendo da quello che ha
rappresentato “l’istante zero” del principio fondante della Universalità
dell’insegnamento cristiano, certamente il più innovativo per l’umana
condizione; quello in cui un Uomo, vissuto più di 2000 mila anni fà,
affermò un concetto ancora oggi per certi versi rivoluzionario:
“TUTTI GLI UOMINI SONO UGUALI”.
Dentro una semplice affermazione, di per sè banale, si ritrovano le
contraddizioni più profonde della storia dell’umanità, che ha visto nel
suo cammino mistificare il principio stesso della comune convivenza tra
i popoli, assistendo a situazioni che hanno condotto alla schiavitù
milioni di persone attraverso l’esercizio di “poteri” che con arroganza
hanno realizzato la divisione perfetta dei diritti di chi doveva essere il
servo e chi il padrone.
Ed ancora epoche in cui, tramite il concetto stesso di legittimità dello
Stato, veniva al contrario celata la delirante volontà di onnipotenza e di
ferocia dei Governi.
Tutto questo producendo danni inenarrabili alla crescita culturale e sociale di intere generazioni,
costrette a subire la vessazione quotidiana dei loro diritti fondamentali e delle loro inalienabili libertà
personali.
Questo ci deve consigliare sempre di soffermarci un attimo, a volte basta un attimo, per capire chi e
cosa abbiamo davanti.
Oggi, in un sistema così detto “di relazioni avanzate” come il Nostro, certe similitudini sembrano
calzare poco, eppure elementi di prevaricazione non mancano di certo.
Spesso si manifestano attraverso azioni subdole ma altrettanto violente, fatte di prepotenze grandi e
piccole, che hanno sempre un unico e solo denominatore comune e cioè quello di cercare di difendere i
propri privilegi, costi quel che costi.
La pervicace tutela del privilegio è uno degli elementi attraverso cui si scardinano i principi stessi della
convivenza civile tra le persone, minando alla base il rapporto sociale e civile tra gli individui; ancor
peggio se questo avviene in un clima di prevaricazione “istituzionalizzato” che cerca di imporre modelli
sociali fatti di caste ed ortodossie laiche e religiose e che, al di là delle tante chiacchiere di facciata, mal
cela l’unico reale interesse di chi la rappresenta, impegnato com’è nel tentativo di conservare una
posizione di vantaggio per la propria condizione.
E poi ci sono le coincidenze che , a volte, la vita ci mette di fronte :
“Il Principe Ranieri di Monaco è morto nel momento sbagliato. Senza l’inevitabile
confronto con Giovanni Paolo II, Ranieri sarebbe stato ricordato per il suo lungo regno
sopra un redditizio principato di cartapesta, imbottito di soldi e popolato da esuli dal
fisco di tutti i paesi del mondo.
Invece il povero Ranieri, che ha vissuto fra gala, soirée, cotillon, casinò, paparazzi e
guardie di palazzo con il tappo sui fucili, è uscito nanificato dal confronto con Wojtyla.
I Monegaschi che in tv gli hanno espresso il cordoglio avevano un’aria grottesca.
La futilità contro i valori. L’apparire contro l’essere. L’avere contro il donare”.
LE COINCIDENZE, ALLE VOLTE, SONO FATALI.
Antonio Mezzoprete
-7-
LA SCUOLA CALCIO DI SCURCOLA
Nella scorsa edizione del giornalino abbiamo dato notizia della chiusura della Scuola Calcio di Scurcola ma
così non è. Siamo lieti di comunicarvi con immenso piacere, che questa scuola è attiva e lavora con moltissimi
bambini e ragazzi scurcolani già dalla fine dello scorso anno.
Inizialmente in evidente difficoltà, questa scuola ha trovato la forza e la volontà di ricostituirsi. Scurcola
Marsicana, paese dove il gioco del calcio ha sempre svolto una parte socialmente importante, stà valorizzando
ancora di più da qualche tempo, il fattore sociale e sportivo di tanti giovanissimi presenti nel paese. Per questo
vanno ringraziate la Polisportiva Calcio, molti genitori sempre attenti ad una sana crescita dei propri figli ma
soprattutto una notissima figura calcistica di Scurcola, Bruno Morzilli attuale allenatore e preparatore di questi
ragazzi.
Un nuovo progetto che, partito due anni fa, ha avuto molto successo anche in virtù di alcuni gemellaggi
sportivi fatti nel Salernitano e nel Viterbese, con i quali si è avuto modo di scambiare contatti, tradizioni e
agonismo, fattori importanti per la crescita individuale e collettiva di ogni bambino.
Novità molto curiosa ed altrettanto importante fù quella della gestione della squadra fatta da alcune mamme,
che hanno seguito e seguono (ora in maniera un po’ meno rilevante) i loro figli in ogni partita. Vale la pena
ricordare tra loro Paola Ferrari, Ivana Gatti, Rita Zita, Daniela Valente, Stefania Nuccetelli, Serenella Monaco e
Maria Isabel Brèton.
Attualmente questi “futuri campioni” stanno svolgendo un Torneo dei Pulcini in ambito marsicano, che li vede
confrontarsi con coetanei di paesi limitrofi. E’ molto importante e soddisfacente vedere come si confrontino
prima con loro stessi e poi con “l’avversario” in maniera sempre corretta e sportiva accettando le prime sconfitte
e festeggiando le prime vittorie come nel caso dell’altro giorno ad Avezzano quando hanno vinto la loro prima
partita per 3 a 2. Auguriamo loro un futuro pieno di soddisfazioni sul campo e nella vita!
F.M.
ANTONINI Giovanni
BERTOLDI Ernesto
CERRONE Enrico
DEL PIZZO Fabio
DEL PIZZO Stefano
DI BLASIO Cristian
FELLI Andrea
GARZIA Stefano
GIULIANI Agostino
LIBERATI Riccardo
MEZZOPRETE Francesco
MORZILLI Jonathan
NUCCITELLI Roberto
ONOFRI Roberta
PANONE Simone
SABATUCCI Fabio
SABATUCCI Berardino
TROMBETTA Giacomo
VALERIO Antonio
Allenatore Bruno MORZILLI
RINGRAZIAMO LE DECINE DI NOSTRI SOSTENITORI I QUALI HANNO VOLUTO, CON UN VERSAMENTO MINIMO
DI 5 EURO, DARE UN’ADESIONE AL NOSTRO OPERATO E PERMETTERCI DI INVIARE LORO SISTEMATICAMENTE
IL GIORNALINO.
PER CHI VOLESSE ANCORA ADERIRE, PUO’ FARLO COMUNICANDOLO AI NOSTRI INCARICATI. GRAZIE.
COMITATO DI REDAZIONE
Colucci Aulo (coordinatore), Mammarella Fabio (vice coordinatore),
Tortora Maria, Buoni Franco, Nuccetelli Giuseppe, Curini Adriana
Tel.: 338.3000076 – 347.2532978
e-mail: [email protected]
Siti Internet consigliati:
www.scurcola.it
www.info.terremarsicane.it
Esprimiamo viva riconoscenza per la BANCA DI CREDITO
COOPERATIVO DI ROMA Agenzia di Scurcola Marsicana
per la qualità dei servizi resi e per il sostegno alle attività locali,
di natura socio-culturale.
ORARIO CELEBRAZIONI – Parrocchia SS. Trinità
FERIALE
Chiesa SS. Trinità (Immacolata Concez.)… h 18.05 Rosario
Chiesa SS. Trinità (Immacolata Concez.)… h 18.30 SS. Messa
FESTIVO
Chiesa Maria SS. della Vittoria ………… h 11.00
Chiesa S. Antonio …………………………… h 10.00
Chiesa SS. Trinità (Immacolata Concez.) h 11.00
Chiesa SS. Trinità (Immacolata Concez.) h 18.05
Chiesa SS. Trinità (Immacolata Concez.) h 18.30
SS. Messa
SS. Messa
SS. Messa
Rosario
SS. Messa
Se siete interessati ai numeri precedenti di “Scurcola Domani” comunicatecelo all’indirizzo sopra riportato. Provvederemo in merito.
Fly UP