...

Piano Tecnico Territoriale Calabria

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Piano Tecnico Territoriale Calabria
Piano Tecnico Territoriale
PTT Calabria
Revisione:1.0
Codice:
Pag. 1 di 15
Piano Tecnico Territoriale Calabria
Azione
Data
Ruolo
Redatto da
PT
Validato da
ON
Firmato da
DG
Nome
Firma
Piano Tecnico Territoriale
PTT Calabria
Revisione:1.0
Codice:
Pag. 2 di 15
Identificazione del documento
Tabella 1 - Dati identificativi del documento
Codice
Titolo
Piano Tecnico Territoriale Calabria
Revisione
2.0.0
Nome del file
Editor
Tabella 2 - Registro dei cambiamenti
Revisioni
n.
0
1
in data
motivazione
Prima emissione
Luglio 2011 Prima revisione
Tabella 3 - Distribuzione in forma controllata
Distribuito in forma controllata
[] Sì
[X]No
Numero copie in forma controllata
Tabella 4 - Lista di distribuzione
Ruolo
Destinatario
Copia/e controllata/e n.
Piano Tecnico Territoriale
PTT Calabria
Revisione:1.0
Codice:
Pag. 3 di 15
Sommario
1
2
3
4
5
Premessa
Introduzione
Stato della copertura del servizio ADSL nella Regione
Analisi delle cause Infrastrutturali del Digital Divide
Piano degli interventi
5.1
Criteri di Pianificazione
5.2
Modalità di attuazione
5.3
Dettaglio degli interventi per l’abbattimento del Digital Divide
Intervento di realizzazione NGAN Gioia Tauro
6
Riepilogo Interventi e Costi
4
4
5
6
6
7
8
9
13
14
Piano Tecnico Territoriale
PTT Calabria
Revisione:1.0
Codice:
Pag. 4 di 15
1 Premessa
Il presente documento descrive le attività di Realizzazione del Programma di Interventi per lo sviluppo della Banda
Larga nella Regione Calabria ed è basato sull’Accordo di Programma siglato il 27 ottobre 2009. L’attuazione del
programma descritto nell’Accordosarà disciplinata da distinte Convenzioni Operative, una per ciascuna fonte di
finanziamento ai sensi dell’art. 4.3.
Il Programma degli interventi è finanziato con:
2
a.
risorse del Ministero dello Sviluppo Economico per un importo pari a Euro 5.000.000,00;
b.
per l’ammontare di Euro 10.000.000,00 (IVA compresa) a valere sui fondi del Programma POR-FESR
2007-2013, Asse I, Linea I.2.4.2;
c.
per l’ammontare di Euro 13.000.000,00 (IVA esclusa) a valere sui fondi della Misura 321 - Azione 4 del
Programma di Sviluppo Rurale per la Calabria 2007-2013 , cofinanziato dal FEASR.
d.
Il piano degli interventi è integrato all’interno di un più ampio programma di infrastrutturazione del
territorio promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Regione Calabria ed è coerente con
il più esteso Programma Nazionale Banda Larga. In particolare, in base alle esigenze espresse dalla
regione Calabria, si prevede la realizzazione di una rete NGAN a servizio dell’area industriale e del porto
di Gioia Tauro. A tal fine è stato deciso un accantonamento di 4 milioni di euro dal fondo FESR per la
realizzazione di questo progetto.
Introduzione
La diffusione estesa della banda larga sul territorio regionale abiliterà in modo significativo l’erogazione di servizi
on-line per i cittadini e le imprese, la diffusione dell’informazione, la condivisione ed accessibilità del patrimonio
regionale, l'inclusione dei cittadini nella vita amministrativa regionale, l’adozione di nuove tecnologie a supporto
dell’innovazione e del cambiamento nel campo sociale, sanitario ed economico.
L’esigenza della banda larga a beneficio di tutti i cittadini è quindi fattore chiave per lo sviluppo della Società
dell’Informazione e, in Europa, si evidenzia oramai come una delle linee di sviluppo più significative.
L’attenzione verso la creazione di condizioni abilitanti all’utilizzo della banda larga è confermata anche da iniziative
intraprese dalla Commissione Europea nell’ambito del documento di azione “Un’Agenda Digitale Europea” che, tra
gli obiettivi, propone e promuove servizi e applicazioni basati su infrastrutture di rete a banda larga e quindi sulla
necessità di una quanto più ampia disponibilità di accesso sul territorio. In particolare gli obiettivi posti dall’Agenda
Digitale Europea sono:
•
Disponibilità di accessi base (p.e. 7 Mbps) per tutti i cittadini entro il 2013;
•
Disponibilità di accessi a 30 Mbps per tutti i cittadini entro il 2020;
•
Disponibilità di accessi a 100 Mbps per il 50% delle abitazioni il 2020.
L’indisponibilità delle connessioni a banda larga, infatti, acuisce la condizione di svantaggio di molte zone della
Calabria, per le quali la possibilità di disporre delle moderne tecnologie rappresenta invece uno dei fattori chiave per
la promozione di efficaci azioni di sviluppo economico e sociale: l’accesso all’informazione che le moderne
tecnologie permettono è fonte di ricchezza per molti ma, per chi non ha garantita tale opportunità di accesso, di
maggiore disuguaglianza.
I programmi volti ad abilitare il territorio alla larga banda, e in particolar modo le aree marginali e disagiate, devono
naturalmente tenere conto di principi fondamentali come il partenariato pubblico-privato, l’omogeneità degli
interventi, la compatibilità e gli equilibri nelle scelte strategiche, l’evoluzione tecnologica, e realizzare, senza
Piano Tecnico Territoriale
PTT Calabria
Revisione:1.0
Codice:
Pag. 5 di 15
duplicazione, infrastrutture di comunicazione in linea con le esigenze degli utilizzatori e che consentano economie di
scala o sinergie fra gli interventi.
La Regione Calabria, nel corso degli ultimi anni, ha attuato iniziative volte alla riduzione del digital divide sul
territorio regionale attraverso diverse modalità di intervento. In linea con gli interventi realizzati, l’Amministrazione
regionale ritiene ad oggi importante investire sullo sviluppo di infrastrutture di backhaul, quale condizione necessaria
al potenziamento ed estensione delle reti di accesso.
3 Stato della copertura del servizio ADSL nella Regione
Dall’analisi condotta dal Ministero dello Sviluppo Economico sugli ambiti territoriali in digital divide, deriva la
tabella sottostante che sintetizza lo stato della copertura dei Comuni della Regione Calabria al 30 giugno 2011,
rappresentata in termini di aree di centrale.
La regione Calabria è servita da 597 nodi di accesso ( di cui 488 centrali principali corrispondenti a 2568mila linee)
a cui è attestata la rete in rame che raggiunge gli utenti (oltre 609mila linee telefoniche).
Si evidenzia che al 30 giugno 2011 l’86,46% della popolazione telefonica calabrese dispone di una connessione a
larga banda in modalità Full (con banda teorica di almeno 7Mbps) e il 9,34% in modalità Lite (con banda teorica di
640Kbps).
Il rimanente 4,20% risulta essere totalmente sprovvisto di servizio ADSL.
I dati di copertura sono presentati al lordo della fattibilità tecnica relativa alla rete di accesso, tenendo conto di
multiplatori e concentratori, ma non tenendo quindi in considerazione eventuali problematiche relative alla presenza
di extra-lunghezze e bassa qualità dei doppini telefonici (su base nazionale circa il 2,2% delle linee di rete d’accesso
è affetta da problematiche di questo tipo).
Nodi d’accesso
ADSL2+ (20 Mbps)
ADSL (7Mbps)
ADSL Lite (640kbps)
Divario Digitale
104
208
171
114
% Copertura
pop. telefonica
55,24%
43,91%
9,97%
4,54%
Tabella: copertura ADSL in Calabria al 30 giugno 2011
Ai fini dell’intervento in oggetto e in coerenza con il Piano Nazionale, verranno considerati interventi anche nei
comuni coperti con ADSL Lite, in quanto tale tecnologia non garantisce l’accessibilità a numerosi servizi a banda
larga e presenta limitazioni nella quantità di utenti che possono essere serviti.
Piano Tecnico Territoriale
PTT Calabria
Revisione:1.0
Codice:
Pag. 6 di 15
4 Analisi delle cause Infrastrutturali del Digital Divide
L’inadeguatezza delle infrastrutture a larga banda è dovuta a caratteristiche orografiche, geo-morfologiche e
demografiche che generano costi di infrastrutturazione troppo elevati in relazione alla densità della popolazione e
quindi al ritorno degli investimenti.
SEDE
CLIENTE
RETE DI
ACCESSO
RETE DI
BACKHAUL
OPERATORE
NODO DI
SERVIZIO
DSLAM
MODEM
ADSL
NODO DI
ACCESSO
94,9%
3,1%
MODEM
MULTIPLEX
INTERMEDIO UCR
ANALOGICO
2,1%
LINEA LUNGA
BST
Figura 1: cause infrastrutturali del DD
Le carenze infrastrutturali sono riconducibili a due segmenti della rete, con riferimento alla figura:
Backhaul - Middle Mile: insufficiente capacità delle reti di raccolta dei nodi a cui è attestata la rete di
accesso (da risolvere con la realizzazione di reti in fibra ottica);
Rete di Accesso - Last Mile: inadeguatezza della rete di accesso intesa in senso esteso come l’insieme di
apparati attivi e portanti (da risolvere con la bonifica della rete esistente e/o con la sostituzione con reti di
nuova generazione ottiche e radio).
Per quanto riguarda la rete di backhaul regione Calabria vi sono 536 centrali principali, di queste:
448 dispongono di backhaul ottico;
88 dispongono di backhaul a bassa capacità inadeguato per il Piano Nazionale.
Inoltre si riscontra la presenza di 61 nodi secondari (MUX e UCR) di cui 40 collegati in fibra ottica e 21 con portante
rame o radio (inadeguati per le finalità del Piano Nazionale).
5 Piano degli interventi
L’obiettivo del programma, coerentemente con il Piano Nazionale Banda Larga , è l’infrastrutturazione dei territori
regionali attualmente non coperti mediante la realizzazione di nuovi reti in fibra ottica che consentono l’abilitazione
all’offerta di servizi di connettività in Banda Larga attivabili dagli operatori di telecomunicazione.
Piano Tecnico Territoriale
PTT Calabria
Codice:
Revisione:1.0
Pag. 7 di 15
Sulla base dell’analisi condotta dal Ministero sugli ambiti territoriali in Digital Divide a livello nazionale, che tiene
conto anche dei risultati della Consultazione 2011 rivolta agli operatori di Telecomunicazioni, è stato definito
congiuntamente con l’Amministrazione regionale l’elenco degli interventi infrastrutturali di backhauling nel territorio
della regione Calabria.
In virtù di ciò, rimuovendo il deficit infrastrutturale, si promuoverà presso gli operatori di settore l’utilizzo dei nuovi
portanti in fibra ottica, per la fornitura del servizio di connettività veloce all’utente finale.
5.1
Criteri di Pianificazione
La scelta degli interventi da inserire nelle diverse fasi è stata effettuata con i seguenti criteri:
Aree in cui è stato verificato l’interesse degli operatori di telecomunicazione ad attivare una propria rete di
accesso usufruendo delle infrastrutture da realizzarsi nell’ambito dello stesso programma;
Rispetto dei vincoli di impiego di ciascuna fonte di finanziamento:
o In particolare saranno finanziati con fondi FEASR gli interventi riservati alle aree bianche ricadenti
nelle aree rurali C e D;
o Il FESR interverrà principalmente nelle aree bianche ricadenti nelle aree A e B , ad eccezione di
alcune aree C e D già parzialmente servite che sono funzionali alla realizzazione della rete nelle
suddette aree;
Intervenire prioritariamente in Aree Bianche (con riferimento al documento “Orientamenti comunitari
relativi all’applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a
banda larga (2009/C 235/04)”), riservando un approfondimento alle aree Grigie;
Assegnare le priorità in base alla numerosità della utenza potenziale già collegata al nodo per il servizio
telefonico e che viene considerata come potenziale utente per il servizio ADSL;
Collegare Bacini Omogenei per tipologia di finanziamento.
In relazione alla determinazione della tipologia delle aree candidate agli interventi, il Dipartimento per le
Comunicazioni del MISE ha dato mandato ad Infratel di effettuare una consultazione con l’obiettivo di:
individuare quelle aree del territorio nazionale in cui le infrastrutture a banda larga sono inesistenti e non si
prevede verranno sviluppate nel medio termine;
raccogliere le manifestazioni di interesse degli operatori all’acquisizione di diritti d’uso su infrastrutture di
telecomunicazioni al fine di offrire il servizio a larga banda, qualora dette infrastrutture vengano realizzate
dalla Pubblica Amministrazione.
La consultazione è stata aperta il 24 febbraio 2010 con la pubblicazione su siti internet istituzionali, GURI, quotidiani
e comunicazioni dirette agli operatori (oltre 700).
La fase di raccolta dei dati relativi alla nuova consultazione pubblica si è conclusa l’11 aprile 2011, gli operatori che
hanno risposto alla consultazione per la regione Calabria sono:
ARIA
Fastweb
H3G
Telecom Italia
Piano Tecnico Territoriale
PTT Calabria
Codice:
Revisione:1.0
Pag. 8 di 15
Tiscali
Vodafone
Wind
TLC Web
Winet Solution
Hal Service
Astra Broadband Services
Digitaria
Open Sky
Skylogic
Telespazio
Per la regione Calabria sono state sottoposte a consultazione 160 aree (di cui 76 già notificate alla CE nell’ambito del
regime di aiuto candidabili all’intervento di infrastrutturazione finanziato con il regime di aiuto n. N 646/2009 per lo
sviluppo di reti a larga banda nelle aree rurali bianche d’Italia, approvato dalla Commissione europea con Decisione
C (2010) 2956 del 30 aprile 2010).
Di queste 103 risultano BIANCHE, 26 risultano GRIGIE e 31 NERE.
5.2
Modalità di attuazione
Il modello di intervento prevede la realizzazione di Infrastrutture Pubbliche di Backhaul in modo da estendere la rete
in fibra ottica esistente per il collegamento dei nodi di accesso per poi successivamente cedere i diritti d’uso (IRU) di
cavidotti e fibra spenta agli Operatori che installano gli apparati e offrono la connettività a Banda Larga ai cittadini e
alle imprese.
Infratel in qualità di Stazione Appaltante emette un Bando di Gara per l’affidamento della Progettazione Esecutiva e
della successiva Realizzazione di Infrastrutture costituite da Impianti in Fibra Ottica, per una rete a Banda Larga,
comprensiva della fornitura e posa in opera del relativo cavo in Fibra Ottica e della successiva Manutenzione.
L’aggiudicazione dell’appalto viene effettuata a favore del concorrente che presenta l’offerta economicamente più
vantaggiosa ai sensi del D. Leg. vo 163/2006 artt. 81 e 83.
Al termine dei Lavori seguirà il collaudo con la verifica di regolare esecuzione della singola tratta, al termine della
quale sarà emesso il Certificato di Regolare Esecuzione.
Durante lo sviluppo del progetto si intende mantenere un coordinamento con tutti gli operatori presenti sul territorio
in modo da indirizzare il progetto in maniera complementare con i piani di sviluppo degli stessi.
La tipologia impiantistica consiste in un rilegamento che generalmente collega una rete in fibra ottica esistente lungo
una dorsale extraurbana con i comuni non raggiunti dalla rete a larga banda. In tali comuni si prevede di realizzare il
raccordo con i nodi di accesso di operatori di TLC, in modo da abilitare l’offerta di servizi a banda larga con velocità
fino a 20 Mbit/s con un minimo di 2 Mbit/s.
Detti rilegamenti sono generalmente costituiti da infrastrutture di posa di nuova realizzazione intervallate da tratte di
infrastruttura di posa esistente, tubazioni o palificate per le quali saranno acquisiti i diritti di passaggio per un tempo
sufficientemente lungo (tipicamente 15 anni).
Piano Tecnico Territoriale
PTT Calabria
Revisione:1.0
Codice:
Pag. 9 di 15
Le tratte di nuova realizzazione saranno di norma realizzate in minitrincea o mediante tecniche di perforazione
teleguidata con la posa di un tritubo (o tre tubi) e di un cavo, tipicamente da 48 fibre. In casi limitati si potrà fare
ricorso alla realizzazione di nuove palificate sulle quali sarà posato un cavo autoportante tipicamente da 48 fibre.
In ciascun progetto si impiegheranno tutte le eventuali infrastrutture esistenti che consentiranno di abbattere i costi di
scavo evitando duplicazioni. Le infrastrutture esistenti saranno acquisite mediante contratto di IRU (Indefeasible
Right of Use) a 15 anni a seguito dell’espletamento di una procedura aperta per la selezione degli operatori.
5.3
Dettaglio degli interventi per l’abbattimento del Digital Divide
Di seguito nelle tabelle si riassume il piano degli interventi negli ambiti territoriali attualmente non raggiunti da
servizi di connettività ADSL suddivisi tra quelli finanziati con fondi della Regione Calabria e quelli con fondi del
Ministero dello Sviluppo Economico.
Nel complesso il piano prevede di effettuare 274 interventi con una riduzione del Digital Divide Regionale di 6,52
punti percentuali passando dal 14,51% attuale al 7,9% a fine piano.
Si nota che il DD non si azzera pur avendo collegato quasi tutte le centrali in fibra ottica. Il motivo di tale situazione
risiede nel fatto che sono presenti:
60 nodi già collegati in fibra non dotati di servizio ADSL;
140 nodi già collegati in fibra dotati di servizio ADSL Lite (max 640 kbps).
Pertanto è necessario provvedere, da parte di almeno un operatore di TLC, all’installazione di apparati DSLAM
presso i nodi collegato in fibra ottica mediante l’intervento pubblico rappresentato in questo programma o altri
interventi precedenti.
In tabella seguente si riporta il dettaglio degli interventi. Le fonti di finanziamento riportate sono cosi codificate:
1. MISE: risorse del Ministero dello Sviluppo Economico;
2. RCAL-FESR: a valere sui fondi del Programma POR-FESR 2007-2013, Asse I, Linea I.2.4.2;
3. RCAL-FEASR: a valere sui fondi FEASR Programma di Sviluppo Rurale per la Calabria 2007-2013,
Misura 321 Azione 4.
Con la dicitura CORRELATE si indicano centrali che sono già collegate in fibra ottica a centrali oggetto di
intervento ma non alle dorsali e, pertanto, beneficiano del collegamento realizzato con l’intervento in pianificazione,
e ne qualificano l’efficacia.
Piano Tecnico Territoriale
PTT Calabria
Revisione:1.0
Codice:
Pag. 10 di 15
Popolazione
telefonica
abilitata
Interventi
Riduzione del Digital
Divide
MISE
17
8.905
1,46%
RCAL-FESR
17
9.022
1,48%
RCAL-FEASR
40
13.678
2,25%
CORRELATE MISE
3
1.125
0,18%
CORRELATE RCAL
17
7.002
1,15%
TOTALE INTERVENTI Diretti
94
31.605
TOTALE
114
39.732
CLLI SEDE
Nome Sede
Denominazione
ISTAT Comune
Provincia
6,52%
Linee
equiv
Tot
Km
Fo
Totale
(keuro)
Finanziamento
684
6,0
240,0
MISE
589
7,1
284,0
MISE
COSEITBK
ROSE
Rose
RECAITAQ
CASALE C.
Reggio di Calabria
POLIITAB
Giffone
420
10,8
230,3
MISE
San Giorgio Albanese
Cosenza
410
10,8
407,7
Vaccarizzo Albanese
Cosenza
433
0,0
0,0
MISE
CORRELATE
MISE
AMENITAD
GIFFONE
S. GIORGIO
ALBANESE
VACCARIZZO
ALBANESE
AMENDOLARA
PAESE
Cosenza
Reggio di
Calabria
Reggio di
Calabria
Amendolara
Cosenza
396
4,2
153,1
MISE
ROGLITAC
CARPANZANO
Carpanzano
Cosenza
120
10,8
426,4
MISE
ROGLITAG
SCIGLIANO
Scigliano
Cosenza
609
8,7
344,3
ROGLITAH
BIANCHI
Bianchi
Cosenza
368
0,0
0,0
ROGLITAJ
COLOSIMI
Colosimi
Cosenza
324
0,0
0,0
MISE
CORRELATE
MISE
CORRELATE
MISE
CARIITAA
SCALA COELI
Scala Coeli
Cosenza
232
12,5
500,0
MISE
CARIITAE
CAMPANA
Campana
Cosenza
647
16,8
672,0
MISE
CARIITAF
Cosenza
Reggio di
Calabria
734
5,9
236,0
MISE
395
10,2
408,0
MISE
BISIITAL
MANDATORICCIO Mandatoriccio
S. NICOLA DI
CAULONIA 2
Caulonia
S. MARTINO DI
ACRI
Acri
Cosenza
705
6,5
181,5
MISE
TIRIITAF
GIMIGLIANO
Gimigliano
Catanzaro
915
10,8
417,1
MISE
DIAMITAH
S. LITTERATA
Belvedere Marittimo
Cosenza
478
3,8
85,9
MISE
BISIITAE
DUGLIA
Acri
Cosenza
584
4,1
117,3
MISE
CETRITAA
S. MARTINO C.
Cetraro
534
3,5
108,2
MISE
VIVAITAD
STEFANACONI
Stefanaconi
Cosenza
Vibo
Valentia
453
3,3
122,7
MISE
COCAITAB
COCAITAK
ROIOITAF
Piano Tecnico Territoriale
PTT Calabria
Revisione:1.0
Codice:
Pag. 11 di 15
CLLI SEDE
BIANITAZ
Nome Sede
GALATI 2
Denominazione
ISTAT Comune
Brancaleone
Provincia
Reggio di
Calabria
Linee
equiv
Tot
Km
Fo
Totale Consultazione
(keuro)
2011
Finanziamento
178
2,5
100
#N/D
RCAL-FESR
150
10,1
299,4
GRIGIA
RCAL-FESR
354
8,2
303,7
BIANCA
RCAL-FESR
Reggio di Calabria
Catanzaro
Reggio di
Calabria
Reggio di
Calabria
338
7,8
312
BIANCA
RCAL-FESR
San Nicola dell'Alto
Crotone
323
13,1
501,6
BIANCA
RCAL-FESR
Taverna
Catanzaro
1238
16
640
#N/D
RCAL-FESR
CERVA
Cerva
Catanzaro
364
6,5
260
#N/D
RCAL-FESR
CIMAITAD
CRUCOLI
Crucoli
254
7,5
281,3
BIANCA
RCAL-FESR
RECAITAA
VILLA S. GIUSEPPE
S. VINCENZO LA
COSTA
Reggio di Calabria
San Vincenzo La
Costa
Crotone
Reggio di
Calabria
681
4
160
BIANCA
RCAL-FESR
SASVITAC
GIZZERIA
S. MAURO
MARCHESATO
Gizzeria
San Mauro
Marchesato
SASVITAE
SCANDALE
Scandale
LATEITAK
ACQUAFREDDA C.
MAIDITAD
MAIDITU0001 FILADELFIA AR09
Catanzaro
RECAITAF
ARASI'
Reggio di Calabria
RECAITAK
TERRETI
STROITAE
S. NICOLA DELL'ALTO
TAVEITAD
TAVERNA
SERSITAF
MOUFITAB
Cosenza
489
7
199,7
GRIGIA
RCAL-FESR
Catanzaro
538
8,7
340,5
BIANCA
RCAL-FESR
Crotone
579
8
320
BIANCA
RCAL-FESR
Crotone
694
6
240
BIANCA
RCAL-FESR
Lamezia Terme
Catanzaro
259
10,1
327,4
BIANCA
RCAL-FESR
VENA DI MAIDA
Maida
Catanzaro
246
7,8
312
BIANCA
RCAL-FESR
COCAITAG
PIANA DI CARUSO
Corigliano Calabro
210
7,4
281,1
BIANCA
RCAL-FESR
PALMITAC
BAGNARA CALABRA
Bagnara Calabra
Cosenza
Reggio di
Calabria
2127
1,2
48
#N/D
RCAL-FESR
LATEITAN
CLLI
SEDE
Nome Sede
Denominazione
ISTAT Comune
Provincia
Linee equiv
Tot Km Fo
Totale
(keuro)
Consultazi
one 2011
Finanziamento
CLASSE
Rurale
DIAMITAD
GRISOLIA
Grisolia
8,5
270,6
BIANCA
RCAL-FEASR
C
S. LUCA
San Luca
Cosenza
Reggio di
Calabria
368
BIANITAE
641
12,4
496
BIANCA
RCAL-FEASR
D
SERSITAD ZAGARISE
Zagarise
Catanzaro
434
12
480
BIANCA
RCAL-FEASR
D
TROPITAD ZUNGRI
Zungri
Vibo Valentia
416
12
442,6
BIANCA
RCAL-FEASR
D
FBRIITAD
MONGIANA 2
Vibo Valentia
188
9,5
366,9
BIANCA
RCAL-FEASR
D
SASTITAF
S. DONATO DI NINEA
Mongiana
San Donato di
Ninea
Cosenza
321
10,2
301,5
BIANCA
RCAL-FEASR
C
PALLITAA
PALLAGORIO
Pallagorio
Crotone
465
12
465,1
BIANCA
RCAL-FEASR
D
PALLITAC
VERZINO
Verzino
Crotone
546
9,8
377,1
BIANCA
RCAL-FEASR
D
TAVEITAA
S.PIETRO MAGISANO
Magisano
Catanzaro
322
6,5
260
BIANCA
RCAL-FEASR
D
CARIITAB
TERRAVECCHIA
Terravecchia
221
9,6
374,7
BIANCA
RCAL-FEASR
D
RIACITAE
RIACE
Riace
315
7
280
BIANCA
RCAL-FEASR
D
RIACITAF
STIGNANO CAL.
335
3,8
152
BIANCA
RCAL-FEASR
D
GIIOITAA
S. GIOVANNI DI GERACE
Stignano
San Giovanni di
Gerace
148
6,4
256
BIANCA
RCAL-FEASR
D
RIACITAC
PLACANICA
Placanica
Cosenza
Reggio di
Calabria
Reggio di
Calabria
Reggio di
Calabria
Reggio di
Calabria
210
8,5
340
BIANCA
RCAL-FEASR
D
Piano Tecnico Territoriale
PTT Calabria
Revisione:1.0
Codice:
Pag. 12 di 15
CLLI
SEDE
Denominazione
ISTAT Comune
Nome Sede
ROGLITAE MANGONE
Mangone
FBRIITAC
NARDODIPACE
Nardodipace
LOCRITAJ
CIMINA'
Ciminà
ROIOITAC
FAVACO
Provincia
Linee equiv
Tot Km Fo
Totale
(keuro)
Consultazi
one 2011
Finanziamento
CLASSE
Rurale
Cosenza
164
2,3
92
BIANCA
RCAL-FEASR
D
228
14
560
BIANCA
RCAL-FEASR
D
160
10,3
412
BIANCA
RCAL-FEASR
D
Stignano
Vibo Valentia
Reggio di
Calabria
Reggio di
Calabria
115
5
200
BIANCA
RCAL-FEASR
D
CHCEITAB NOVALBA
Cardinale
Catanzaro
903
5,4
207,5
BIANCA
RCAL-FEASR
D
MAIDITAL
CORTALE
Cortale
Catanzaro
634
5,6
222,1
BIANCA
RCAL-FEASR
D
SGFIITAE
SAVELLI C.
Savelli
Crotone
476
16,2
487,4
BIANCA
RCAL-FEASR
D
SQUIITAE
STALETTI'
Stalettì
Catanzaro
426
3,3
132
BIANCA
RCAL-FEASR
D
Crotone
876
15,8
632
BIANCA
RCAL-FEASR
D
Catanzaro
414
5,5
173,3
BIANCA
RCAL-FEASR
D
STROITAB CASABONA
Casabona
SQUIITAD
COPANELLO
Stalettì
DIAMITAB
BUONVICINO
Buonvicino
Cosenza
321
7,4
203,9
BIANCA
RCAL-FEASR
C
Cosenza
337
3,5
80,2
BIANCA
RCAL-FEASR
C
Catanzaro
425
3,5
140
BIANCA
RCAL-FEASR
D
PAOLITAM VALLE S. MARIA (CA)
SOVEITAF
S. ANDREA APOST.IONIO
Fuscaldo
Sant'Andrea
Apostolo dello Ionio
VIVAITAA
PANNACONI
Cessaniti
Vibo Valentia
355
4,5
180
BIANCA
RCAL-FEASR
D
VIVAITAB
FRANCICA
Francica
Vibo Valentia
330
5
200
BIANCA
RCAL-FEASR
D
CARIITAD
BOCCHIGLIERO
Bocchigliero
589
21
840
BIANCA
RCAL-FEASR
C
SALRITAG
S. LORENZO MARINA 2
San Lorenzo
Cosenza
Reggio di
Calabria
223
1,2
38,7
BIANCA
RCAL-FEASR
D
MAIDITAC
IACURSO
Jacurso
221
4,9
190,4
BIANCA
RCAL-FEASR
D
RIACITAA
MONASTERACE
Monasterace
196
3,8
152
BIANCA
RCAL-FEASR
D
RIACITAG
STILO
Stilo
405
11
440
BIANCA
RCAL-FEASR
D
PALMITAA
SOLANO INFERIORE
Bagnara Calabra
262
9,3
372
BIANCA
RCAL-FEASR
C
LAGAITAD
VILLAMESA
Calanna
MPSAITAA S. CARLO DI CONDOFURI
Condofuri
Catanzaro
Reggio di
Calabria
Reggio di
Calabria
Reggio di
Calabria
Reggio di
Calabria
Reggio di
Calabria
TROPITCJ
Zambrone
ZAMBRONE/DAFFINA'
AMENITAB CASTROREGIO
Castroregio
BIANITAC
Ferruzzano
FERRUZZANO
CLLI SEDE
Nome Sede
282
10
400
BIANCA
RCAL-FEASR
C
205
6,4
248,5
BIANCA
RCAL-FEASR
D
Vibo Valentia
75
4,7
188
BIANCA
RCAL-FEASR
D
Cosenza
Reggio di
Calabria
77
17,0
680,0
BIANCA
RCAL-FEASR
D
49
5,2
208,0
BIANCA
RCAL-FEASR
D
Denominazione
ISTAT Comune
Provincia
Tot
Linee Km Totale
equiv Fo (keuro)
MAIDITU0002 FILADELFIA MA0004
Lamezia Terme
Catanzaro
150
0
0
MAIDITU0005 FILADELFIA AR07
Lamezia Terme
Catanzaro
150
0
0
FBRIITAA
Fabrizia
Vibo Valentia
660
0
0
FABRIZIA
SASTITU0002 S.SOSTI MA0001
San Sosti
Cosenza
118
0
0
SASTITU0001 S.SOSTI MA0002
San Sosti
Cosenza
116
0
0
Finanziamento
CORRELATE
RCAL
CORRELATE
RCAL
CORRELATE
RCAL
CORRELATE
RCAL
CORRELATE
RCAL
Piano Tecnico Territoriale
PTT Calabria
Revisione:1.0
Codice:
Pag. 13 di 15
STROITAA
CARFIZZI
Carfizzi
PALLITAB
UMBRIATICO
Umbriatico
SERSITAK
CERVA MA0001
Andali
SASTITAD
MAIDITAJ
S. SOSTI
FRANCAVILLA
ANGITOLA
SASTITAE
S. AGATA DI ESARO
San Sosti
Francavilla
Angitola
Sant'Agata di
Esaro
SASTITAA
MACELLARA
TAVEITAC
VILLAGGIO MANCUSO
MAIDITAK
Crotone
262
0
0
Crotone
231
0
0
Catanzaro
251
0
0
Cosenza
783
0
0
Vibo Valentia
540
0
0
Cosenza
469
0
0
San Sosti
Cosenza
156
0
0
Taverna
Catanzaro
145
0
0
FILADELFIA
Filadelfia
Vibo Valentia
1040
0
0
SERSITAG
PETRONA'
Petronà
0
0
PAZZANO 2
Bivongi
Catanzaro
Reggio di
Calabria
681
RIACITAH
739
0
0
SERSITAJ
BELCASTRO 3
Belcastro
Catanzaro
511
0
0
CORRELATE
RCAL
CORRELATE
RCAL
CORRELATE
RCAL
CORRELATE
RCAL
CORRELATE
RCAL
CORRELATE
RCAL
CORRELATE
RCAL
CORRELATE
RCAL
CORRELATE
RCAL
CORRELATE
RCAL
CORRELATE
RCAL
CORRELATE
RCAL
Intervento di realizzazione NGAN Gioia Tauro
Come anticipato in premessa la regione Calabria, ha richiesto di inserire a piano la realizzazione di una rete NGAN a
servizio dell’area industriale e del porto di Gioia Tauro. Infatti la regione Calabria, al fine di facilitare la diffusione
dei servizi basati su connettività a Banda Ultra Larga intende sviluppare un progetto finalizzato alla realizzazione di
infrastrutture di posa (cavidotti) e di portanti (cavi) ottici per consentire agli operatori di telecomunicazioni
l’implementazione di reti di accesso a banda ultra larga internazionalmente note come Next Generation Access
Networks (NGAN). In tal modo l’area in oggetto potrà aumentare la propria attrattività nei riguardi delle imprese e
migliorare la competitività del sistema locale.
Nonostante i positivi risultati raggiunti dalle soluzioni ADSL e, successivamente, dalle soluzioni ADSL2+, che
offrono all’utente migliori prestazioni in termini di banda, tutti gli Operatori hanno avviato negli ultimi anni
sperimentazioni e/o piani limitati di introduzione, nel medio lungo termine, di nuove tecnologie innovative per la rete
di accesso, che fanno uso della fibra ottica, unanimemente considerata come la soluzione target per la banda ultra
larga, sia per gli accessi fissi sia come backhaul per le stazioni base distribuite delle reti mobili di nuova generazione.
La prospettiva di forte sviluppo di servizi basati su NGAN in un immediato futuro è confermata dai principali studi
internazionali ed in particolare è in linea con le iniziative che si stanno avviando in sede europea ed, in particolare
con l’Agenda Digitale Europea.
A tal fine è stato deciso un accantonamento di 4 milioni di euro dal fondo FESR per la realizzazione di questo
progetto i cui elementi di dettaglio verranno precisati in revisioni successive del presente documento.
Piano Tecnico Territoriale
PTT Calabria
Revisione:1.0
Codice:
6
Pag. 14 di 15
Riepilogo Interventi e Costi
Il programma complessivo prevede la realizzazione di circa 571 km di rete ottica, in gran parte posata in infrastruttura di nuova realizzazione e in parte posata in
infrastrutture acquisite in IRU.
Per la valorizzazione degli interventi si adotta l’ipotesi, basata su informazioni ottenute dagli operatori di TLC presenti sul territorio ragionale, che su 571 km
complessivi esistano circa 81 km di infrastruttura di posa esistente da acquisire ed utilizzare per la posa del cavo ottico.
MISE
RCAL-FESR
RCAL-FEASR
CORRELATE MISE
CORRELATE RCAL
TOTALE
INTERVENTI DD
NGAN GIOIA TAURO
(FESR)
TOTALE
98.534
250.848
Totale
4.934.391
5.025.218
12.793.259
Totale con
IVA (solo per
regione)
4.934.391
6.030.261
15.351.911
992.006
349.382
22.752.868
26.316.564
992.006
64.000
413.382
3.264.000
26.016.868
3.916.800
30.233.364
Interventi
17
17
40
3
17
Linee
abilitate
8.905
9.022
13.678
1.125
7.002
Costo
lavori
4.605.940
4.696.300
12.109.240
Costo IRU
328.451
230.384
433.171
MISE/Infratel
94
31.605
21.411.480
114
39.732
3.200.000
24.611.480
Somma a
disposizione
65.609
52.939
248.089
Piano Tecnico Territoriale
PTT Calabria
Codice:
Revisione:1.0
Pag. 15 di 15
Costo lavori: comprende la realizzazione della infrastruttura di posa, il cavo ottico, i ripristini
stradali e tutto quanto è necessario per la messa in servizio (componenti ottici, misure e collaudi).
Costo IRU: è relativo al costo dell’acquisizione delle infrastrutture di posa in IRU per 15 anni (max
12,32 euro/metro)
MISE/Infratel: è il corrispettivo per le attività di stazione appaltante, progettazione, direzione lavori
e coordinamento per la sicurezza.
Fly UP