...

Chitarra - Conservatorio di musica "G. Tartini" di Trieste

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Transcript

Chitarra - Conservatorio di musica "G. Tartini" di Trieste
Scuola di Chitarra
Corsi della formazione di base
Obiettivi formativi
specifici:
* Il percorso formativo è finalizzato ad assicurare l'acquisizione di una compiuta formazione musicale di base a indirizzo
professionalizzante. Per tutta la durata dei corsi è prevista una costante attenzione ai livelli di qualità necessari per
progredire negli studi, accedere ai corsi superiori di I e II livello e conseguire i relativi titoli accademici.
Titoli e conoscenze
richiesti per l'accesso:
* Possesso di attitudine musicale generale e per la specifica Scuola.
Per la formazione musicale di base sono previste età minime e massime per l'accesso e fasce preferenziali d’età.
E’ possibile presentare fino a tre contemporanee domande di ammissione a diverse Scuole del Conservatorio, con
obbligo successivo di optare per una tra quelle per cui si abbia conseguito titolo all'iscrizione.
Programma esame di
ammissione:
* a) Prove relative alla verifica dell'attitudine musicale generale, consistenti in verifiche di difficoltà progressiva su:
senso ritmico, senso melodico passivo e attivo, senso armonico, intonazione e canto. Sono esonerati da questa prova i
candidati in possesso di Licenza di Teoria e Solfeggio.
b) Prove relative alla verifica dell'attitudine per la specifica Scuola prescelta, di cui una esecutiva (se il candidato sa già
suonare lo specifico strumento o se è richiesto l'accesso ad anni superiori al primo) o scritta nel caso di Scuola
compositiva.
c) Colloquio di verifica delle motivazioni, del livello di interesse e culturale.
d) Limitatamente agli stranieri, verifica della conoscenza della lingua italiana.
L’esito dell’esame è espresso in decimi con frazioni centesimali: l’idoneità si consegue con la votazione minima di 6,00
su dieci. I candidati idonei hanno titolo ad iscriversi in base ai posti disponibili e secondo l’ordine occupato in
graduatoria.
Nella domanda di immatricolazione è possibile indicare il nome del docente di materia principale desiderato. La
richiesta potrà essere esaudita compatibilmente con il numero di posti disponibili nella classe indicata e tenendo conto
della posizione dell’aspirante nella graduatoria delle ammissioni.
Tutti i nuovi studenti sono iscritti “in prova”. L’ammissione al Conservatorio diviene definitiva solo dopo il superamento
dell’esame di conferma che si svolge entro i primi due anni di frequenza e che verifica l’attitudine, l’impegno, la
costanza e la capacità di adeguamento ai programmi di studio del Conservatorio. Sulla base del programma presentato
e delle capacità dimostrate, viene definito l’anno di corso effettivo dell'allievo.
Note:
* L’iscrizione prevede la frequenza obbligatoria ai corsi del piano di studi. Diviene inoltre obbligatoria, qualora si abbia
dato la specifica adesione all’atto dell’iscrizione, la frequenza ai corsi raccomandati o facoltativi organizzati dal
Conservatorio.
Le lezioni si svolgono in maniera prevalentemente individuale o a piccoli gruppi. Sono previste una o due lezioni
settimanali per ogni materia, in relazione a motivi di efficacia ed opportunità didattica per l’allievo. L’orario di lezione di
ogni allievo è proposto direttamente dai professori, tenendo conto delle esigenze complessive di funzionamento
didattico del Conservatorio e, per quanto possibile, delle motivate esigenze personali dell’allievo riferite alla frequenza
ad altra scuola e alla distanza della residenza dalla sede del Conservatorio.
Per favorire una migliore ripartizione del carico di lavoro degli studenti che frequentano una scuola secondaria
superiore è consentita, a domanda, agli iscritti ai corsi della formazione di base una parziale rimodulazione del proprio
piano di studi, purché finalizzata ad una successiva ammissione ai corsi del Triennio di primo livello. A tale scopo è
consentito il rinvio della frequenza di una o più materie complementari obbligatorie previste nel piano di studi del
vecchio ordinamento, purché le stesse siano incluse tra quelle obbligatorie del percorso formativo del Triennio
superiore.
Gli esami di licenza e compimento si svolgono secondo i programmi ministeriali del vecchio ordinamento, o programmi
sperimentali autorizzati dal Ministero. Gli altri esami e verifiche si svolgono secondo programmi stabiliti dagli organi
accademici del Conservatorio.
Strutture e servizi per
gli studenti:
1. Biblioteca . La Biblioteca dell’Istituto è dotata di un patrimonio librario musicale (costituito da edizioni e manoscritti
dal Cinquecento ad oggi, repertori di consultazione, cataloghi ecc.) che consta di 30.000 volumi e di una emeroteca
che comprende 30 periodici correnti. La Biblioteca è aperta al pubblico interno ed esterno all’Istituto.
La Biblioteca conserva 2000 dischi e CD e una raccolta di registrazioni di melodrammi in videocassetta. E' inoltre
collegata per via telematica al Servizio Bibliotecario Nazionale attraverso il Polo dell'Università di Trieste. La sala di
consultazione è dotata di computer per l’accesso ad Internet e di postazioni per l’ascolto della musica in cuffia.
2. Sito Internet del Conservatorio. Il sito Internet del Conservatorio (www.conservatorio.trieste.it) permette, tra
l'altro, l'accesso alle informazioni riguardanti le iniziative didattiche, di ricerca e di produzione artistica dell'Istituto e
una comunicazione più diretta con i servizi di Segreteria.
3. Permessi di studio. Possono essere concessi, a domanda, permessi di studio orari per le ore in cui le aule
sono libere, sulla base del merito, dell'anno di studio e della distanza di residenza.
4. Prestito domiciliare strumenti. Il Conservatorio dispone di strumenti destinati al prestito domiciliare (esclusi gli
strumenti pesanti). L'allievo può richiedere l'assegnazione annuale o temporanea di uno strumento presentando
domanda controfirmata dal proprio docente e allegando la documentazione richiesta. Viene data priorità alle
situazioni di reddito i cui parametri sono deliberati annualmente dal Consiglio di amministrazione del Conservatorio.
5. Agevolazioni teatrali. Gli studenti possono ottenere biglietti per l’accesso alle prove generali delle opere in
cartellone al Teatro Verdi di Trieste. Hanno inoltre diritto all'abbonamento ridotto per la Società dei Concerti.
6. Premi e borse di studio. In relazione alle disponibilità derivanti da introiti di bilancio finalizzati, possono essere
erogati premi, borse di studio o sussidi straordinari agli studenti meritevoli o bisognosi.
Età per
l'accesso
minima per l'iscrizione ai corsi propedeutici
minima per l'iscrizione ai corsi regolari
massima per l'iscrizione
Ultimo aggiornamento: marzo 2008
9
11
20
Scuola di Chitarra
Corsi della formazione di base
In attesa della ridefinizione dei percorsi formativi in applicazione dei nuovi ordinamenti didattici nazionali, l'offerta
formativa musicale di base del Conservatorio di Trieste rimane riferita all'articolazione dei corsi, alla struttura didattica e
ai programmi di studio del previgente ordinamento, modulati con l'introduzione di elementi innovativi e di una flessibilità
atta a consentire la frequenza agli alunni iscritti alla scuola media e alla scuola secondaria superiore. Il Conservatorio
continuerà ad attivare i corsi della formazione musicale di base fino all'attivazione della formazione musicale di base
nell'ambito dell'istruzione primaria e secondaria, assicurando in ogni caso continuità formativa a tutti i propri studenti.
Piano
dell'offerta
didattica di
base
Tipologie
Insegnamenti
Esami finali o verifiche
1° anno (periodo inferiore del vecchio ordinamento)
Principale
Complementare
Facoltativa
CHITARRA
SOLFEGGIO
ESERCITAZIONI CORALI VOCI BIANCHE
Principale
Complementare
Facoltativa
CHITARRA
SOLFEGGIO
ESERCITAZIONI CORALI VOCI BIANCHE
Principale
Complementare
Facoltativa
CHITARRA
SOLFEGGIO
ESERCITAZIONI CORALI VOCI BIANCHE
Principale
CHITARRA
Esame di promozione
Esame di promozione
Valutazione del docente
2° anno (periodo inferiore del vecchio ordinamento)
Esame di promozione
Esame di promozione
Valutazione del docente
3° anno (periodo inferiore del vecchio ordinamento)
Esame di promozione
Esame di licenza
Valutazione del docente
4° anno (periodo inferiore del vecchio ordinamento)
Esame di promozione
5° anno (periodo inferiore del vecchio ordinamento)
Principale
CHITARRA
Principale
Complementare
Complementare
Esercitazioni
CHITARRA
ARMONIA COMPLEMEN. (teoria e analisi musicale)(*)
STORIA ED ESTETICA MUSICALE(*)
ESERCITAZIONI CORALI(*)
Esame compimento inf.
6° anno (periodo medio del vecchio ordinamento)
Esame di promozione
Esame di promozione
Esame di promozione
Valutazione del docente
7° anno (periodo medio del vecchio ordinamento)
Principale
CHITARRA
Complementare
ARMONIA COMPLEMEN. (teoria e analisi musicale)(*)
Complementare
STORIA ED ESTETICA MUSICALE(*)
Esercitazioni
ESERCITAZIONI CORALI(*)
(*) ove presente indica che la frequenza è rinviabile al Triennio superiore, a richiesta dello studente
Esame di promozione
Esame di licenza
Esame di licenza
Valutazione del docente
Giunto a questo punto della propria formazione musicale l'allievo, che abbia conseguito o che stia per conseguire il
diploma di scuola secondaria superiore, può proseguire lo studio della musica sostenendo l'esame di ammissione a uno
dei corsi del Triennio superiore del Conservatorio di Trieste coerenti con la formazione di base acquisita, conseguendo
al termine il diploma accademico di primo livello, equiparato a laurea e riconosciuto in tutta Europa. Lo studente può
inoltre indirizzare i suoi studi musicali superiori anche verso la Didattica, le Nuove Tecnologie musicali, il Jazz, la
Biblioteconomia musicale, la Direzione di coro.
Ulteriore
8° anno (periodo medio del vecchio ordinamento)
piano di
Principale
CHITARRA
Facoltativa
ESERCITAZIONI CORALI
studi del
Facoltativa
MUSICA DA CAMERA
vecchio
ordinamento
9° anno (periodo superiore del vecchio ordinamento)
(in via di
Principale
CHITARRA
esaurimento Complementare
MUSICA DA CAMERA
Facoltativa
ESERCITAZIONI CORALI
10° anno (periodo superiore del vecchio ordinamento)
Principale
Complementare
Facoltativa
CHITARRA
MUSICA DA CAMERA
ESERCITAZIONI CORALI
Ultimo aggiornamento: marzo 2008
vedi Triennio di I livello ==>
Esame compim.medio
Valutazione del docente
Valutazione del docente
vedi Triennio di I livello ==>
Esame di promozione
Valutazione del docente
Valutazione del docente
vedi Triennio di I livello ==>
Esame di diploma
Valutazione del docente
Valutazione del docente
1
SCUOLA DI CHITARRA
Esami ministeriali:
I
Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore.
1.
a) Scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento.
b) Scale per terze, seste, ottave e decime, maggiori e minori nelle tonalità piu' agevoli.
c) Alcune formule di arpeggio scelte dalla Commissione fra le 120 dell'Op. 1 (I Parte) di Mauro Giuliani.
2.
a) Uno studio specifico, a scelta del candidato, sulle legature o abbellimenti.
b) Uno studio estratto a sorte fra tre presentati, scelti da: - Aguado: Studi della III parte del Metodo (esclusi i primi 10).
Giuliani: Op. 48 (esclusi i primi 5); op. 83; op. 111. Carcassi: Op. 60 (esclusi i primi 10)
c) Uno studio estratto a sorte fra i seguenti di Sor: op. 6 nn. 1, 2, 8; op. 31 nn. 16, 19, 20, 21; op. 35 nn. 13, 17, 22;
(corrispondenti ai primi 10 della revisione Segovia*).
3. Una suite o partita (oppure tre pezzi di carattere diverso, anche di differenti autori) dei secoli XVI, XVII, XVIII, tratti
dalla letteratura per liuto, vihuela o chitarra antica, di media difficoltà.
4.
a) Una composizione scelta dal candidato fra le seguenti: Tarrega: Preludi o altre composizioni originali. Llobet: Dieci
canzoni catalane.Ponce: Preludi. Castelnuovo-Tedesco: Appunti. Villa-Lobos: Preludi.
b) Una composizione di autore contemporaneo
II
Programma degli Esami di Compimento del Periodo Medio
1.
a) Due studi estratti a sorte 24 ore prima della prova tra i seguenti di Sor: Op. 6 nn. 3, 6, 9, 11, 12; Op. 35 n. 16; Op. 29
nn. 1, 5, 10, 11 (corrispondenti ai nn. da 11 a 20 della revisione Segovia*).
b) Due studi scelti dal candidato fra i 12 di Villa-Lobos.
2. Una composizione di rilevante impegno contrappuntistico originale per liuto rinascimentale (a 6 cori) o vihuela.
3.
a) Due composizioni di media difficoltà scelte dal candidato tra le opere di Paganini o i 36 Capricci op. 20 di Legnani
(da non confondere con i Capricci op. 320).
b) Una composizione di rilevante impegno virtuosistico (Sonata, Fantasia o Tema con Variazioni) del primo Ottocento.
4. Una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo, preferibilmente italiano.
5.
a) Lettura di una facile composizione a prima vista assegnata dalla Commissione.
b) Interpretazione di una composizione di media difficoltà assegnata dalla Commissione tre ore prima della prova.
c) Illustrare le origini e la storia del liuto, della vihuela e della chitarra.
*Il riferimento alla revisione di Segovia concerne unicamente la scelta e l’ordine degli studi. Per il testo musicale si può
far riferimento o agli originali di Sor oppure alle diverse edizioni critiche reperibili.
III
Programma degli Esami di Diploma
L'esame si articola in due prove da tenersi in giorni differenti.
I Prova:
1. Esecuzione di un programma da concerto presentato dal candidato scegliendo almeno un brano di ciascun gruppo
fra i 5 sottoelencati (la durata dovrà essere compresa fra i 50 o i 70 minuti)
a) una composizione per liuto, vihuela o chitarra antica trascritta dall'intavolatura dallo stesso candidato nel corso
2
SCUOLA DI CHITARRA
dell'ultimo biennio;
b) J.S. Bach: una delle seguenti composizioni originali per liuto: Fuga BWV 1000; Preludio, Fuga e Allegro BWV
998; Suites BWV 995, 996, 997, 1006a.
c) Autori dell'Ottocento: Giuliani: Sonata Op. 15; Rossiniane Op. 119, 120, 121, 122, 123, 124; Grande Ouverture
Op. 61; Sonata Eroica Op. 150. Legnani: Variazioni Op. 16. Paganini: Grande Sonata per chitarra sola con
accompagnamento (ad libitum) di violino. Regondi: Notturno Op. 19; Aria variata op. 21, Aria variata op. 22;
Sor : Gran solo Op. 14; Fantasia Op. 16; Sonata Op. 22; Sonata Op. 25.
d) Autori del Novecento: Castelnuovo-Tedesco: Sonata op. 77 (Omaggio a Boccherini); Suite Op. 133; Capriccio
diabolico op. 85 (Omaggio a Paganini); Tarantella. Ponce: Sonata classica; Sonata romantica; Sonata terza;
Sonatina meridional; Tema variato e finale; Variazioni e fuga sulla "Follia". Tansman: Cavatina e danza
pomposa. Moreno-Torroba: Sonatina in La maggiore; Sei pezzi caratteristici. Turina: Sonata op. 61;
Fandanguillo op. 36. Villa-Lobos: 4 studi di cui almeno due scelti fra i nn. 2, 3, 7, 10, 12.
e) una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo, preferibilmente
italiano.
II Prova:
2.
a) interpretazione ed esecuzione sulla chitarra di un brano assegnato dalla Commissione 3 ore prima della prova.
b) trascrizione in notazione moderna, nel tempo massimo di 3 ore di una intavolatura di media difficoltà
assegnata dalla Commissione.
c) illustrare la storia e la tecnica dell'intavolatura del liuto, della vihuela, della chitarra antica e degli strumenti
similari; dare prova di conoscere la letteratura liutistica, vihuelistica e chitarristica.
Fly UP