Comments
Description
Transcript
Scarica un estratto del libro 3 MB
INDICE Premessa pag.3 Indice pag. 5 Introduzione pag.11 Presentazione dei materiali occorrenti per la confezione artigianale pag.12 Legenda pag.14 Abbreviazioni pag.14 1 Il sistema artigianale - Parte I 1.1 Ciclo di lavorazione 1.2 Terminologia anatomica in relazione al cartamodello 1.3 Metodologia del rilevamento delle misure 1.4 Tabella delle misure 1.5 Tabella delle frazioni 1.6 Dimostrazione del rilevamento delle misure pag.15 pag. 15 pag. 16 pag. 17 pag. 19 pag. 20 pag. 21 2 Introduzione alla modellistica 2.1 Studio delle forme geometriche applicate alla linea 2.2 Concetto di simmetria 2.3 Lettura del figurino 2.4 Scheda tecnica pag.23 pag. 23 pag. 24 pag. 25 pag. 26 3 Consigli pratici 3.1 Trattamento dei tessuti 3.2 Preparazione al taglio pag.27 pag. 27 pag. 29 4 Modelli base Gonne - Parte II 4.1 Gonna di linea diritta 4.1.1 Tecnica di costruzione - base davanti 4.1.2 Tecnica di costruzione - base dietro 4.2 Operazioni preliminari al taglio della gonna 4.3 Disposizione dei tessuti 4.4 Esempio di appoggio su tessuto con piegatura parziale 4.5 Consigli per la confezione 4.6 Fodera pag.30 pag. 31 pag. 33 pag. 36 pag. 39 pag. 40 pag. 42 pag. 43 pag.44 5 Gonna a teli 5.1 Tecnica di costruzione 5.2 Maggiorazione di fondo 5.3 Variazione della gonna a teli 5.3.1 Gonna di linea svasata 5.3.2 Esempio di appoggio su tessuto 5.4 Gonna a teli con effetto a corolla pag.46 pag. 47 pag. 51 pag. 52 pag. 52 pag. 53 pag. 55 5 6 Variazione della gonna diritta 6.1 Gonna a portafoglio 6.1.1 Esempio di appoggio su tessuto 6.1.2 Variazione di sovrapposizione 6.1.3 Esempio di appoggio speculare in scala 1:10 6.1.4 Gonna a portafoglio premaman 6.1.5 Gonna a portafoglio arrotondato 6.1.6 Esempio di appoggio su tessutto 6.2 Gonna diritta leggermente svasata 6.2.1 Assorbimento parziale delle riprese 6.2.2 Esempio di appoggio su tessuto 6.3 Gonna svasata con paramontura 6.3.1 Esempio di appoggio su tessuto 6.4 Gonna pantalone con faldone 6.4.1 Tecnica di costruzione - davanti 6.4.2 Tecnica di costruzione - dietro 6.4.3 Esempio di appoggio su tessuto 6.4.4 Gonna pantalone con maggiorazione di fondo 6.4.5 Consigli per la confezione 6.5 Gonna di linea diritta con effetto a corolla 6.5.1 Tecnica di costruzione 6.5.2 Esempio di appoggio su tessuto a piegatura parziale pag.56 pag. 56 pag. 58 pag. 59 pag. 60 pag. 61 pag. 62 pag. 63 pag. 64 pag. 66 pag. 67 pag. 68 pag. 69 pag. 70 pag. 71 pag. 73 pag. 75 pag. 76 pag. 78 pag. 79 pag. 80 pag. 82 7 Gonna a mezza ruota 7.1 Tecnica di costruzione 7.2 Posizionamento su tessuto sbieco 7.3 Posizionamento su tessuto diritto pag.83 pag. 84 pag. 87 pag. 89 8 Variazioni della gonna a mezza ruota 8.1 Gonna a mezza ruota arricciata 8.2 Gonna a mezza ruota pantalone 8.2.1 Esempio di scheda tecnica 8.2.2 Tecnica di costruzione pag.90 pag. 90 pag. 91 pag. 92 pag. 93 9 Gonna a ruota intera 9.1 Tecnica di costruzione 9.2 Esempio di appoggio su tessuto pag.96 pag. 97 pag. 99 10 Inserimento di pieghe 10.1 Gonna di linea diritta con inserimento di pieghe 10.1.1Tecnica di costruzione 10.1.2Esempio di appoggio su tessuto a piegatura doppia 10.2 Gonna di linea affusolata con piega centrale davanti 10.2.1Esempio di appoggio su tessuto 10.3 Gonna a pieghe totali 10.3.1Tecnica di costruzione pag.100 pag. 100 pag. 101 pag. 102 pag. 103 pag. 104 pag. 105 pag. 106 6 11 Correzione di portamento 11.1 Correzione di gonne per soggetti rovesciati lombari pag.109 pag. 109 12 Calzoni - Parte III 12.1 Calzoni morbidi 12.1.1Tecnica di costruzione 12.1.2Consigli per la confezione 12.2 Calzoni morbidi aderenti in vita 12.2.1Tecnica di costruzione pag.113 pag. 114 pag. 115 pag. 118 pag. 119 pag. 120 13 Calzoni classici 13.1 Tecnica di costruzione 13.2 Esempio di appoggio su tessuto 13.3 Consigli per la confezione pag.123 pag. 124 pag. 132 pag. 133 14 Modelli base Corpetti - Parte IV 14.1 Corpetto base - tecnica di costruzione davanti 14.2 Corpetto base - tecnica di costruzione dietro 14.3 Correzione di portamento 14.4 Corpetto base personalizzato - soggetto rovesciato dorsale 14.5 Corpetto base personalizzato - soggetto curvo dorsale pag.136 pag. 137 pag. 140 pag. 143 pag. 143 pag. 149 15 Manica base 15.1 Tecnica di costruzione pag.154 pag. 154 16 Trasformazioni del corpetto 16.1 Camicia 16.2 Camicia con carré 16.2.1Sviluppo davanti 16.2.2Sviluppo dietro 16.3 Scolli ed incavi su corpetti e maniche - dimostrazione di modifiche 16.4 Camicia da notte con carré 16.4.1Tecnica di costruzione - davanti e dietro 16.4.2Manica pag.157 pag.158 pag. 159 pag. 161 pag. 162 pag. 163 pag. 165 pag. 166 pag. 169 17 Camicia mascolinizzata 17.1 Tecnica di costruzione 17.2 Camicia mascolinizzata con incavo abbassato 17.2.1Appoggio su tessuto con piegatura semplice 17.3 Accappatoio di linea diritta 17.3.1Tecnica di costruzione pag.170 pag. 171 pag. 173 pag. 174 pag. 176 pag. 176 18 Corpetti con riprese - Parte V 18.1 Tecnica di costruzione - davanti 18.2 Tecnica di costruzione - dietro pag.180 pag. 181 pag. 183 7 18.3 18.4 18.5 18.6 18.7 Corpetti con riprese Trasferimento di ripresa sotto ascella Trasferimento di ripresa in vita Trasferimento di ripresa al collo Trasferimento di ripresa al centro davanti pag. 186 pag. 187 pag. 189 pag. 190 pag. 191 19 Scollature 19.1 Scollatura a V 19.2 Scollatura rotonda 19.3 Scollatura quadrata 19.4 Scollatura a barchetta pag.192 pag. 193 pag. 195 pag. 197 pag. 198 20 Prolungamento del corpetto modellato 20.1 Tecnica di costruzione 20.2 Consigli per la confezione pag.200 pag. 201 pag. 204 21 Varietà di colli 21.1 Collo alla coreana 21.2 Collo montante senza listino 21.3 Collo a camicia con listino incorporato 21.4 Collo a camicia con listino separato 21.5 Collo baby 21.5.1Tecnica di costruzione 21.6 Collo sciarpetta pag.205 pag. 206 pag. 207 pag. 208 pag. 209 pag. 210 pag. 211 pag. 212 22 Pigiama scivolato 22.1 Tecnica di costruzione giacca 22.2 Calzone morbido con baschina 22.2.1Tecnica di costruzione 22.3 Calzone morbido informale 22.3.1Tecnica di costruzione pag.213 pag. 214 pag. 216 pag. 217 pag. 218 pag. 219 23 Abito chemisier con manica a prosciutto 23.1 Tecnica di costruzione 23.2 Gonna leggermente arricciata in vita 23.3 Appoggio su tessuto a piegatura doppia 23.4 Manica con effetto a prosciutto pag.220 pag. 221 pag. 223 pag. 224 pag. 225 24 Manica alla francese classica 24.1 Tecnica di costruzione 24.2 Manica alla francese “Valentino” 24.2.1Tecnica di costruzione 24.3 Camicetta scivolata con manica alla francese “Valentino” 24.3.1Tecnica di costruzione 24.4 Camicia da notte di linea morbida con manica ad aletta 24.4.1Tecnica di costruzione 24.4.2Sviluppo pag.226 pag. 227 pag. 229 pag. 229 pag. 231 pag. 232 pag. 234 pag. 235 pag. 237 8 25 Modelli per bimbi - Parte VI 25.1 Abitino elegante 25.1.1Tecnica di costruzione 25.1.2Appoggio su tessuto a piegatura semplice e doppia 25.1.3Consigli per la confezione 25.2 Abitino stile impero con gonna a mezza ruota 25.2.1Appoggio su tessuto a piegatura semplice 25.2.2Consigli per la confezione 25.3 Salopette 25.3.1Tecnica di costruzione 25.3.2Appoggio su tessuto a piegatura semplice 25.3.3Consigli per la confezione pag.238 pag. 238 pag. 239 pag. 241 pag. 242 pag. 243 pag. 245 pag. 246 pag.247 pag. 248 pag. 250 pag. 251 26 Modelli per uomo, calzoni da uomo - Parte VII 26.1 Camicia da uomo 26.1.1Tecnica di costruzione 26.2 Calzoni da uomo 26.2.1Tecnica di costruzione 26.2.2Consigli per la confezione pag.252 pag. 253 pag. 254 pag. 257 pag. 258 pag. 259 Termini ricorrenti nella modellistica e nella sartorialità pag.261 Volumi editi da Elisabetta Miniussi pag.268 9 4.1.1 TECNICA DI COSTRUZIONE BASE DAVANTI Appoggiare la squadra calcolatrice Angolo aperto della carta con la dicitura DAVANTI leggibile 5 cm di fronte, sull’angolo aperto della carta a sinistra, lasciando 5 cm di margine per mantenere ordine nei 5 cm tracciati ed avere la possibilità di scrivere eventuali riferimenti. Segnare un angolo retto verso sinistra la cui linea orizzontale sarà la linea di vita, sulla quale si dovrà riportare la misura di 1/4 C.V.+ 2 cm. 1/4 C.V. + 2 cm Linea di vita La maggiorazione di 2 cm è resa necessaria al fine di ottenere lo spostamento della cucitura laterale verso il dietro per un effetto estetico notevolmente migliorativo, 1/10 altezza persona soprattutto per le figure leggermente abbondanti di bacino. di fondo. (La gonna è l’indumento più soggetto ai cambiamenti di tendenza, soprattutto nella lunghezza). Per trovare la posizione fianchi, portare dalla vita verso 1/4 C.F. + 2 cm Posizione fianchi Centro davanti lunghezza gonna e con angolo retto segnare la linea Lunghezza gonna Sulla verticale, “linea di centro davanti”, misurare la il basso la misura di 1/10 altezza persona e tracciare un’orizzontale con la misura di 1/4 C.F. + 2 cm per lo scivolamento laterale della cucitura di fianco (come già Linea di fondo descritto per la C.V.) 33 6.1.5 GONNA A PORTAFOGLIO ARROTONDATO Sulla base della gonna a portafoglio già appresa, si possono apportare ancora altre varianti. Questa, molto elegante, si esegue di linea affusolata; la variante si apporta sui fianchi stringendo il fondo in quantità variabile (max 1,5 cm), partendo da 10 cm sotto la posizione fianchi. Sporgere dalla linea di centro la sovrapposizione e creare la forma desiderata per l’arrotondamento, per rifinire la quale è necessaria la realizzazione di una paramontura, che si disegna sovrapposta al modello originale con l’altezza di 4 cm e si ricopia su velina a parte. Posizione fianchi Posizione fianchi 10 cm Linea di centro dietro Linea di centro davanti 4 cm Sovrapposizione La parte dietro rimane invariata. Pa ram ont ura 4 cm Stringere1,5 cm 62 1,5 cm Stringere 6.1.6 ESEMPIO DI APPOGGIO SU TESSUTO Trama 1,5 cm 2,5 cm 2,5 cm Piegatura tessuto 1 cm Cimosa 1,5 cm 1 cm 1,5 cm rd Bo s oe 1c m 1c m te rn o r do Bo 4 cm te es 2,5 cm rn o Eseguire l’appoggio su tessuto con piegatura semplice, accostando la parte dietro alla piegatura del tessuto mentre il davanti e la paramontura in prossimità della cimosa (vedi esempio). I margini di cucitura consigliati per la gonna: • 2,5 cm al fianco • 1,5 cm alla vita • 4 cm sul fondo dietro, prestare attenzione al margine dell’orlo, che dal fondo affusolato deve essere allargato per non provocare trazioni. • 1 cm di margine sul bordo esterno (attaccatura della paramontura). Per la paramontura: 1 cm di margine sull’attaccatura, mentre, sulla linea di vita e fianco riportare gli stessi margini della gonna. La cintura di altezza variabile avrà la lunghezza della C.V. totale + le due sovrapposizioni e margini di cucitura. 63 6.5.1 TECNICA DI COSTRUZIONE Eseguire il tracciato di una base di gonna di linea diritta, uguale DV. e DT., senza lo spostamento della cucitura laterale (+ 2 DV. – 2 DT.). Segnare con linee verticali la ripartizione dei teli desiderati e, su questi, suddividere la profondità delle riprese con la lunghezza invariata. Numerare le parti progressivamente dal centro verso l’esterno. Stabilire la posizione dalla quale far partire il motivo a corolla (variabile) e, da questa, allargare bilateralmente ogni singolo telo sulla linea di fondo della maggiorazione voluta; disegnandola in sovrapposizione un telo sull’altro, tracciare l’allargamento in diagonale e arrotondare il fondo a compasso. Copiare separatamente su velina i vari teli (vedi esempio del modello DAVANTI). Suddivisione ripresa 2/3 1/8 C.F. 1 DV. Suddivisione ripresa 2/3 1/3 1/8 C.F. Centro davanti 1/3 2 DV. 1/8 C.F. 1/8 C.F. 1 DV. 2 DV. 5 cm 5 cm 5 cm Maggiorazione variabile 5 cm Lunghezza corolla Lung hezz a cor olla Posizione motivo corolla Arrotondamento 80 8.2 GONNA A MEZZA RUOTA PANTALONE 91 Dal semicerchio di vita, misurare verso il basso sulle due linee di centro DV. e DT., 1/10 H.P. per stabilire la posizione fianchi ed 1/4 C.F. + 1/40 H.P. per determinare la posizione dell’inforcatura, sulla quale ad angolo retto (esternamente al tracciato), si potrà segnare la larghezza inforcatura misurando 1/16 C.F. sul davanti ed 1/8 C.F. sul dietro e completare la lunghezza. Tracciare dal vertice (tra la linea di inforcatura e la linea di centro) una diagonale esterna di 4 cm per il davanti e 4,5 cm per il dietro (segue la regola per circonferenze fianchi superiori, vedi pagg. 1/4 C.F. + 1/40 H.P. 1/10 H.P. e Lin Posizione inforcatura i ad 1/4 C.F. + 1/40 H.P. ta 4, 5 cm Fi an co vi 1/10 H.P. 4 1/16 C.F. cm precedenti all’argomento “Gonna Pantalone”). if ad ne Li Posizione inforcatura o nd o 94 1/8 C.F. 13 CALZONI CLASSICI 123 Compenso 2 cm Sollevare 1 cm 1/20 H.P. 2 cm Misura variabile Posizione ginocchio Metà gamba Misura variabile Posizione malleolo Misura variabile Fondo Completare il tracciato con la realizzazione di una piccola ripresa posizionata sulla linea di piega, profonda 2 cm (suddivisi), lunga 1/20 H.P. da compensare sul fianco (come per le gonne). Rialzare la linea di vita di 1 cm per aderenza e sagomare verso il centro, fino alla ripresa. 128 14.1 CORPETTO BASE - TECNICA DI COSTRUZIONE DAVANTI Per la realizzazione del corpetto base con questo metodo è necessario stabilire la taglia dividendo a metà la circonferenza torace, esempio: C.T. cm 88:2 = taglia 44. In caso di misure dispari, per le quali le taglie non esistono, si farà uso della taglia superiore o inferiore a seconda della necessità, esempio: C. T. cm 87:2 = 43,5, la misura dispari ottenuta, matematicamente è più vicina alla taglia superiore quindi la taglia da utilizzare sarà la (44). Anche nel caso in cui la misura sia esattamente a metà tra una taglia e l’altra, sarà preferibile utilizzare la taglia superiore. Esempio: C. T. cm 86:2 = 43, taglia da utilizzare sarà la (44). Nel caso di una misura di circonferenza inferiore alla metà della differenza tra un taglia e l’altra, si utilizzerà la taglia minore. Esempio: C. T. cm 85:2 = 42,5, taglia da utilizzare (42). Angolo aperto della carta Con l’ausilio dell’apposita “squadra calcolatrice”, posizionata a circa 5 cm B 5 cm dal margine, e con la dicitura DAVANTI leggibile di fronte, A C tracciare un angolo retto verso sinistra ed evidenziare con un puntino la posizione corrispondente alla 5 cm taglia definita, sulle apposite scale D contrassegnate in ordine alfabetico A – B – C – D. (vedi Fig. 1 e 2). Fig. 1 B A C D Fig. 2 137 Prolungare la linea verticale d’inquadratura (linea di centro davanti), riportando dal B vertice verso il basso la lunghezza vita media L.V.M. (metà della lunghezza vita C A totale). Da questo punto, ad angolo retto, tracciare la linea di vita con la misura di 1/4 la gonna base) ed infine unire con una diagonale al punto D, ottenendo la linea di fianco. Abbassamento giro D di fia nco laterale della cucitura di fianco, come per 1/2 C - D Lunghezza vita media C.V. + 2 cm (per ottenere lo spostamento Per consentire la piena comprensione Linea del processo che porta alla realizzazione del modello, sarà utile apprendere la Linea di vita 1/4 C.V. + 2 cm nomenclatura dei punti ottenuti: A = limite di scollatura, B = punto alto di spalla o punto di incollatura, C = punto basso di spalla, D = punta di fianco. Frazione spalla è la posizione che si trova a metà tra i punti C e D, ed ha lo scopo di dividere il corpetto tra la parte alta detta montante e B la parte inferiore, (vedi fig. a lato). Questo modello nasce con la misura del torace e non include lo spazio per il volume Limite di A scollatura Punto alto di spalla o punto di incollatura Punto basso di spalla Montante del seno. Prima dell’utilizzo e prima dell’inserimento dello spazio necessario Frazione spalla Centro davanti per il seno dovrà essere personalizzato (adeguato alla postura). 139 C 1/2 C - D D Punta di fianco TECNICA DI COSTRUZIONE DAVANTI Tracciare la parte 1 riportando dal vertice di quadratura (punto di incollatura già personalizzato) verso il basso, la misura di altezza seno (H.S.), su questa, ad angolo retto, tracciare una linea orizzontale (livello di H.S.), sulla quale si riporta la 1/2 distanza seno (D.S.), dal centro davanti verso destra, ottenendo la posizione del capezzolo, punto X. Sulla spalla, dal punto di incollatura verso l’esterno, misurare 1/4 distanza seno D.S. da questa posizione tracciare una linea diagonale con funzione divisoria, passando sul punto X e proseguendo fino alla vita (vedi grafico). La parte 2 (fianchetto) produce la forma del profilo e si realizza sovrapposta alla parte 1 riportando la misura totale di differenza seno (centimetri che si ottengono sottraendo dalla metà circonferenza seno la metà circonferenza torace, es: C.S. 90 cm:2 = 45; C.T. 84 cm:2 = 42; 45 – 42 = 3 cm Diff. seno. Dal punto X, sulla linea di livello di altezza seno, riportare i 3 cm di Diff.seno verso il centro davanti, ottenendo il punto di massima sporgenza seno. Dalla posizione ottenuta, tracciare due diagonali opposte, che raggiungano le estremità della linea divisoria (parte 1), verso il basso fino alla vita e verso la spalla, con uno spostamento a destra di 1/24 della taglia. Modellare la forma del profilo con una linea leggermente concava e smussare il punto di massima sporgenza seno. Compensare sulla spalla 1/24 della taglia, ridisegnando l’incavo fino al livello d’incrocio della parti 1 e 2. D.S 1/24 . 1/24 TG. Mode llare 1/4 Altezza seno TG. Co mpe Incr Parte 1 Parte 2 Parte 1 Fianchetto 1/2 D.S. Livello di H.S. 181 nso part Parte 2 Massima sporgenza seno Centro davanti Centro davanti Differenza seno ocio Fianchetto Modellare Parte 1 Centro davanti 18.1 e1 e2 SVILUPPO Copiare separatamente le parti 1 e 2, avendo cura di ricopiare i livelli di altezza seno. Ripristinare il corpetto ridisegnandolo accostato, curando l’appoggio delle 2 parti sulla linea di altezza seno e sulla linea di vita, evidenziando in questo modo le riprese di base; la ripresa superiore (ripresa di spalla), concede vestibilità per il volume del seno con altezza, distanza e volume del seno personalizzati. Si suggerisce di controllare le lunghezze dei due lati della ripresa superiore e, se necessario, pareggiarli aggiungendo i millimetri necessari sul lato della spalla richiesto, digradando in diagonale verso il lato opposto (scollo o incavo). La ripresa inferiore (ripresa di vita) viene utilizzata per l’aderenza della stessa. Pareggia re Ripresa di spalla Parte 1 Parte 2 Massima sporgenza seno Livello di H.S. Ripresa di vita 182 18.7 TRASFERIMENTO DI RIPRESA AL CENTRO DAVANTI Parte 1 Parte 2 Linea di trasferimento en to Tracciare il corpetto base composto ed evidenziare Ripre sa chi usa Trasf e ri m la linea da utilizzare per il trasferimento. Sul modello in velina, tagliare la linea definita, dal centro davanti alla convergenza delle riprese. Chiudere la ripresa di spalla. Se si desidera confezionare la ripresa trasferita, accorciare 3 cm dal vertice del trasferimento 3 cm ottenuto; se invece si vuol ottenere il morbido effetto farfalla, si trattiene la profondità acquisita con una filzetta. All’occorrenza, se il modello lo consente (corto in vita), si può chiudere anche la ripresa di vita aumentando la quantità di arricciatura. 191 are 2 S 4 cm cm ontu ra Par am 4 cm ontu ra Para m di tras ferime nto Linea di vita Linea di vita Posizione fianchi Centro dietro Centro davanti Linea Posizione fianchi Ripresa chiusa Spalla o ent m i r e f Tras Centr . o DV 3 cm lla Spa Linea di vita Centro DT. Scollare 16,5 cm e2 tar cos cm Scollare 2 cm Scost Per effetto della necessità d’appoggio su dritto filo la paramontura davanti avrà una cucitura di congiunzione al centro. Per la paramontura dietro si suggerisce Posizione fianchi l’appoggio su tessuto doppio. 194 SVILUPPO Scost di tras nto Linea di vita Posizione fianchi Posizione fianchi Posizione fianchi 199 Abbassare 4 cm dal vertice m 4c Fianco Centro DT. Linea di vita Fianco Paramontura 4 cm Centro dietro Paramontura Paramontura la e star Sco Spalla CentroDV. to men i r e f Tras ferime Linea di vita Spal 4 cm Ripresa chiusa Paramontura 3 cm Centro davanti Centro davanti Linea 4 cm Abbassare 4 cm dal vertice are 20 PROLUNGAMENTO DEL CORPETTO MODELLATO Questo esercizio vuol dimostrare l’esecuzione di un allungamento di corpetto composto, di linea scivolata, con incavi comodi e con trasferimento di ripresa nel taglio sagomato del fianchetto. DAVANTI Disegnare il corpetto composto, prolungato oltre la posizione fianchi con le regole suggerite dalla lezione “camicia”. Creare sul davanti, il motivo di fianchetto che funge anche da trasferimento della ripresa di spalla e ospita la profondità variabile della ripresa di vita; la stessa, per estetica, si chiude al fondo del modello, perciò, sulla posizione fianchi, oltre alla misura necessaria, si compensa lateralmente lo spazio che la ripresa assorbe (identificata con X). Tracciare la linea di fianco definitiva, scivolata come da modello e, su questa abbassare l’ incavo per ottenere la comodità richiesta. La particolare scollatura disegnata a fantasia riprende le regole delle varie scollature dimostrate precedentemente; essendo molto laterale si traccia con la ripresa di spalla chiusa in fase di sviluppo. Disegnare e rilevare la paramontura. 200 21.2 COLLO MONTANTE SENZA LISTINO È un tipo di collo usato per le camicette da donna, semplice ed elegante. Per la realizzazione: costruire un rettangolo, con la base della misura di 1/2 circonferenza collo, rilevata sul modello e con 8 cm di altezza (variabili), stabilire sulle verticali i centri davanti e dietro. Rialzare dalla linea orizzontale inferiore 3 cm al centro dietro e, con linea concava, segnare la linea di attaccatura, da questa creare la forma del collo esterna, con altezza e forma variabili, come dimostrato nelle figure. Desiderando una vestibilità più avvolgente, ridurre l’entità di curva della linea di attaccatura, minore sarà la curva, maggiore sarà l’effetto montante; tale effetto varia anche in relazione 3 cm 3 cm 3 cm 207 C.DT. Ordito 1 cm C.DT. Trama Ordito 1 cm Trama Altezza collo 3 cm Altezza collo Centro dietro Altezza collo 1/2 C.C. atura di attacc Linea Sollevare 3 cm Altezza collo 8 cm Centro davanti all’altezza totale del collo. Eseguire l’appoggio su tessuto in senso d’ordito. 24.3 CAMICETTA SCIVOLATA CON MANICA ALLA FRANCESE “VALENTINO” 231 25 MODELLI PER BIMBI - PARTE VI La realizzazione di modelli per bimbi non richiede alcuna modifica alle nozioni apprese. Il rilevamento delle misure si effettua analogamente alle persone adulte (unica misura esclusa è la circonferenza seno). Per ottenere una buona vestibilità e sopperire alla crescita, si consiglia di utilizzare una taglia superiore alla misura ottenuta con la metà circonferenza torace. 25.1 ABITINO ELEGANTE 238 25.1.2 APPOGGIO SU TESSUTO PIEGATURA SEMPLICE 1,5 cm 4 m 2 cm 1 cm C.DT. 2 cm 1,5 cm 1,5 cm 3 1,5 cm 2 1 2 1,5 c 1,5 c Piegatura 1,5 cm 1 2 cm x 2 volte 1,5 cm Cimosa 2 cm 2 cm 5 1, cm 2 cm m Trama 1,5 cm PIEGATURA DOPPIA Nell’appoggio utilizzare un lato del telo maggiorato come linea di centro, sistemato sulla piegatura del tessuto. Trama 1,5 cm Centro dietro Piegatura Cimosa Cimosa Piegatura Centro davanti 1,5 cm 3,5 cm 3,5 cm 241