Comments
Description
Transcript
In cucina con lo chef Pierre Pastor
In cucina con lo chef Pierre Pastor 1 di 3 http://www.piucucina.it/in-cucina-con-lo-chef/64-pierre-pastor.php Chi siamo - In Edicola - Lettere - Parliamo di - Ricette - Biblioteca - Abbonamenti - Arretrati Home Page più DOLCI più QUADO Libri di Cucina Numeri precedenti Abbonamenti La biblioteca I vini I link di Più Cucina In cucina con lo chef Newsletter Servizi alle Aziende Contatti Note Legali in cucina con lo chef >Pierre Pastor Sulle pagine di più CUCINA abbiamo il grande piacere di ospitare Jean Pierre Pastor, chef del ristorante locanda “Stendhal” di Colorno (Pr). Chef Pierre Pastor Involtino di sogliola al ristretto di vitello con asparagi verdi e chips di patate Concorso Farine Tre Grazie 2011 Chi è lo Chef? Nome: Pierre Cognome: Pastor Dove Lavora: Ristorante Locanda “Stendhal” Località Sacca,80 Colorno (PR) tel. 0521/815493 fax. 0521/313252 [email protected] www.ristorantestendhal.com MagnaParma - Vendita online di prodotti tipici italiani Per 4 persone Ingredienti 12 filettini di sogliola 12 stecchi 16 asparagi verdi 1 patata prezzemolo q.b. sale, pepe q.b. aglio Per il ristretto: 500 g di ossi di vitello rosmarino, timo 1 bicchiere di Marsala 1 bicchiere di vino 2 cucchiai di farina 1 cipolla 2 carote 1 gambo di sedano Preparazione • Arrotolate i filetti di sogliola e infilateli con gli stecchi. Lavate gli asparagi e tagliate la parte dura del gambo, cuoceteli in acqua bollente leggermente salata per 5 minuti, scolateli e raffreddateli sotto lazzaris l’acqua corrente fredda. actionaid operazione fame • Pelate la patata, tagliatela a fettine sottili e friggetela in olio caldo facendola colorare. Una volta cotta, adagiate le fettine di patata su carta assorbente e salate. • Cuocete in una padella con olio extravergine e uno spicchio d’aglio i filettini di sogliola. Regolate di sale e di pepe. Facciamo due chiacchiere con lo chef Jean Pierre Pastor per conoscerlo meglio e capire il suo stile di cucina. • Cosa ti ha spinto verso questa professione? L’arte culinaria è un dono; fin da piccolo sono sempre stato affascinato da qualsiasi ingrediente che con la fantasia mi portava al prodotto finito. • Qual è stato il tuo percorso professionale? Ho lavorato in alcuni famosi ristoranti e per un periodo ho lavorato anche presso una nota casa editrice di cucina. • Quale tra i grandi cuochi nazionali e internazionali ti piace di più e perchè? Ho molta stima per tutti, perché per fare questo lavoro ci vuole tanta pazienza e sacrificio. Quando cucino però traggo ispirazione solo da me stesso e dalla mia fantasia. I piatti, si dice, sono lo specchio dell’anima di chi li ha creati, questo penso valga un po’ per tutti…. 06/09/2011 22.46 In cucina con lo chef Pierre Pastor 2 di 3 http://www.piucucina.it/in-cucina-con-lo-chef/64-pierre-pastor.php • Aggiungete gli asparagi tagliati a pezzi e fateli riposare. In una teglia fate rosolare gli ossi con cipolla, sedano, carote a pezzi e olio, salate e pepate. • Aggiungete la farina, il vino e il Marsala. Fate evaporare e cuocete con mezzo litro di acqua in forno a 180 gradi per 2 ore. Ottenuto il ristretto, filtratelo. Web Marketing by Marketing Informatico • Adagiate in un piatto il ristretto a specchio, mettete i filetti di sogliola, gli asparagi e le chips di patate, guarnite con prezzemolo, pomodorini e un filo d’olio extravergine e servite. STENDHAL AI CONFINI TRA TERRA E ACQUA Il ristorante si rinnova facendo sposare tradizione e innovazione Dove il Po accarezza ogni giorno gli argini, a Sacca di Colorno, si trova il ristorante locanda Stendhal, da sempre un punto di riferimento per tutti gli appassionati dell’ottima cucina tradizionale. Per la posizione unica del locale e per il forte legame con il territorio Luigino Monici, indimenticato imprenditore parmigiano fondatore della San Polo Lamiere, si innamorò di questo posto e volle che fosse la sua famiglia a continuare quella tradizione di grande cucina che ha reso noto lo Stendhal. Oggi proprio con il nipote di Luigino, Giorgio Zanichelli, il locale ha ritrovato lo slancio e l’entusiasmo di un tempo. Questo grazie a scelte di rinnovamento che, pur mantenendo il calore e lo spirito del passato, permettono di accogliere i clienti in ambienti raffinati e curati in ogni singolo dettaglio. E così anche il menù, ideato dallo chef Jean Pierre Pastor, propone, nel rispetto assoluto della stagionalità dei prodotti, ricette che fanno sposare alla perfezione i sapori della terra e del mare spaziando dai piatti della cucina tipica alle esclusive proposte a base di pesce. • Che tipo di cucina proponi? Cucina di tradizione, ma nel tempo stesso accompagnata da ricercatezza di sapori sempre delicati. • Cosa cerca il cliente quando viene al ristorante Stendhal? Penso che cerchi tradizionalità, dettaglio dei sapori e un pizzico di innovazione. • Come è composto il menù estivo? Il nostro menù estivo è composto soprattutto da prodotti stagionali: pesce sempre rigorosamente fresco, accompagnato da alcune proposte estive come, ad esempio, il cannolo di pane croccante con burrata, frullato di pomodoro fresco alla terrina di melanzane e gelato al basilico; tagliolino di pasta fresca alle triglie di scoglio leggermente piccante: trancio di tonno di Carloforte con caponatina leggera di melanzane all’olio di menta. Come dessert invece proponiamo petali di pesca gialla cotte nel moscato con spuma di mango, cialda alle mandorle e gelatina di pesca di cottura. • Hai dei sogni nel cassetto? Sì, ho vari sogni nel cassetto…. ma non posso svelarli, sono un po’ scaramantico…. 06/09/2011 22.46 In cucina con lo chef Pierre Pastor 3 di 3 http://www.piucucina.it/in-cucina-con-lo-chef/64-pierre-pastor.php ritorna all'inizio della pagina 06/09/2011 22.46