...

Fabbisogno finanziario e budget

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

Fabbisogno finanziario e budget
Aggiornamenti in Nefrologia, Ipertensione Arteriosa e Diabete
XI Edizione
Isola d’Elba, 3 - 5 ottobre 2014
Il monitoraggio della malattia renale diabetica:
quali dati, dove prenderli, che uso farne
GLI ARCHIVI DELLE AZIENDE SANITARIE
Ezio Degli Esposti
(gia’ Luca Degli Esposti)
CliCon S.r.l., Health, Economics & Outcomes Research, Ravenna
Il monitoraggio della malattia renale diabetica:
quali dati, dove prenderli, che uso farne
L’audit medico viene definito come valutazione delle cure mediche
attraverso l’analisi delle cartelle cliniche.
Lembcke 1956
A differenza dalla ricerca (che chiede “qual’è la cosa giusta da fare),
l’audit clinico chiede “stiamo facendo le cose giuste nel modo
giusto?” L‟audit clinico fa parte della “clinical governance” che
mira a garantire che i pazienti ricevano la migliore qualità delle
cure possibile. Mediante la “clinical governance” le organizzazioni
sanitarie garantire il miglioramento continuo della qualità dei loro
servizi e salvaguardare elevati standard di cure.
Beniamin 2008
Il monitoraggio della malattia renale diabetica:
quali dati, dove prenderli, che uso farne
Il registro di patologia e’una struttura epidemiologica in grado di
garantire la registrazione continua ed esaustiva di una data patologia in
una data regione geografica con l'obiettivo generale di migliorare le
conoscenze sulla patologia in oggetto. Il registro di patologia rappresenta
un utile strumento per la valutazione, la sorveglianza, la prevenzione e la
programmazione e può dunque contribuire a documentare da una parte
lo stato di salute della popolazione e dall’altra la verifica di efficacia delle
azioni intraprese.
Audit clinico e controllo di gestione
Selezione delle
priorità
Verifica
dell’efficacia del
cambiamento
Programmazione
Definizione degli
standard
assistenziali
Ciclo dell’audit
clinico
Cambiamento
Ciclo del controllo
di gestione
Attuazione
Confronto della
pratica corrente con
gli standard
Implementazione
del cambiamento
Identificazione delle
inappropriatezze
Controllo
In regime di limitatezza delle risorse a disposizione, l’economia si pone come
criterio di scelta tra soluzioni alternative che concorrono allo stesso ammontare di risorse.
Gli archivi amministrativi delle Aziende Sanitarie
ANAGRAFICA
ASSISTITI
• data di nascita
• sesso
codice del paziente
FARMACEUTICO
TERRITORIALE
• farmaco prescritto
• data della prescrizione
• prezzo della prescrizione
• nr. confezioni
• dosaggio
codice del paziente
NOSOLOGICA
OSPEDALIERA
• diagnosi principale
• diagnosi secondarie
• regime di ricovero
• data di ammissione
• tariffa del ricovero
codice del paziente
codice del paziente
BANCA DATI DI
POPOLAZIONE
codice del paziente
caratteristiche strutturali
dinamica delle prescrizioni
accessi in ospedale
SPECIALISTICA E
DIAGNOSTICA AMB.
• tipo di prestazione
• data della prestazione
• costo della prestazione
codice del paziente
L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto Nazionale Anno 2013
Data linkage di flussi amministrativi correnti delle ASL
per la creazione di un database longitudinale di popolazione
Paziente
(anonimo)
Paziente
(anonimo)
Farmaceutica territoriale
Farmaci ad erogazione
diretta
Database
integrato
Schede di dimissione
ospedaliera (SDO)
Esenzione per patologia
Prestazioni a carico SSN
Profilo paziente,
cronologico ed analitico
Il database costituito mediante l’uso
di tali flussi amministrativi correnti
risulta descrittivo di un campione di
circa 18 milioni di assistibili (circa il
30% della popolazione italiana
complessiva), distribuiti
geograficamente ed omogeneamente
nelle aree del Nord, Centro, Sud. In
particolare, gli Enti partecipanti alla
costituzione di tale database sono 32
ASL e sono appartenenti a 17
differenti Regioni. L’età media (43,3
anni) e la percentuale di maschi
(48,4%) è esattamente corrispondente
a quella della popolazione nazionale.
Aziende Sanitarie partecipanti al Progetto Health-DB
Principi guida nella progettazione degli indicatori di utilizzazione dei farmaci
e di aderenza al trattamento
• l’opportunità terapeutica:
• la sostenibilità finanziaria:
ogni indicatore è stato selezionato sulla
base del fatto che il suo miglioramento
è associato ad un miglioramento dello
stato di salute del paziente o ad una
maggiore efficienza delle risorse
allocate. In altri termini, la selezione
degli indicatori è stata effettuata su
base clinica, in quanto gli indicatori
sono funzionali al miglioramento
dell’esito clinico, e su base economica,
in quanto gli indicatori sono funzionali
alla riduzione del costo di gestione del
paziente e non solo del prezzo del
farmaco
ogni indicatore è stato selezionato sulla
base del fatto che il suo miglioramento è
strettamente associato ad riduzione del
ricorso ad altre prestazioni assistenziali
e delle ospedalizzazioni, e, quindi, dei
costi complessivi di gestione del
paziente.
Inoltre,
l’insieme
degli
indicatori sono stati selezionati in modo
tale da identificare, secondo la logica
della matrice indicato-prescritto, sia le
aree di sotto-spesa sia le aree di sovraspesa. Ciò, al fine di risultare iso-risorse
all’interno del perimetro della spesa
farmaceutica.
Caratteristiche anagrafiche dei pazienti valutari
L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno 2013.
Dati registro AMD
Pazienti con diabete tipo 2
n. 468269
in trattamento dietetico
n. 29038 (6.2%)
in trattamento con insulina
n. 146099 (31.2%)
in trattamento con solo antidiabetici orali
n. 293132 (62.6%)
L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno 2013.
Pazienti diabetici aderenti al trattamento
L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno 2013.
Aderenza al trattamento, rischio di spedalizzazione
e consumo di risorse sanitarie
50
Medical cost
12,000
Drug cost
Risk of hospitalizations
10,000
Total costs ($)
Risk of hospitalizations (%)
40
30
20
8,000
6,000
4,000
10
2,000
0
0
00-19
20-39
40-59
Level of adherence (%)
60-79
80-100
00-19
20-39
40-59
60-79
Adherence level (%)
80-100
La non-aderenza esercita una duplice influenza sui costi sanitari, sia come conseguenza del costo di una
prescrizione non efficace, sia in relazione all’aumento del numero di eventi ospedalizzazioni.
Sokol MC et al. Impact of Medication Adherence on Hospitalization Risk and Healthcare Cost. Medical Care 2005.
Data linkage di flussi amministrativi correnti delle ASL
per la creazione di un database longitudinale di popolazione
Paziente
(anonimo)
Paziente
(anonimo)
Farmaceutica territoriale
(AFT)
Erogazione diretta
(FED)
Paziente
(anonimo)
Database
Integrato
Laboratorio analisi (LAB)
Schede di dimissione
ospedaliera (SDO)
Specialistica
ambulatoriale (SPA)
Consumo di risorse
sanitarie
Parametri clinici
Profilo individuale
cronologico ed analitico
Pazienti in trattamento con DPP-IV inibitori
senza i criteri clinici per la rimborsabilita’
L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno 2013.
Pazienti con i criteri clinici per la rimborsabilita’
non in trattamento con DPP-IV inibitori
L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno 2013.
Indicato
Non Indicato
Prescritto
OK
SOVRA
Non Prescritto
Fabbisogno finanziario e budget
SOTTO
OK
Fabbisogno finanziario e budget
L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno 2013.
Fabbisogno finanziario e budget
Last HbA1c
level (%)
Baseline HbA1c level (%)
<7
>7-<8
>8-<9
>9
<7
*1339
*1725
*2083
*1962
>7-<8
*1582
*1554
*1907
*2369
>8-<9
*1943
*2080
*1853
*2130
>9
*2428
*2183
*2457
*2142
*euro
Territorial Pharmacy Database
Hospital Direct Drugs Distribution Registry
Beneficiaries’ Database
Hospital Discharge Database
Outpatient Service Registry
Mortality Database
Degli Esposti L. et al. ClinicoEcon Outcomes Res 2013
Fabbisogno finanziario e budget
Last HbA1c
level (%)
Baseline HbA1c level (%)
<7
>7-<8
>8-<9
>9
<7
*1339
*1725
*2083
*1962
>7-<8
*1582
*1554
*1907
*2369
>8-<9
*1943
*2080
*1853
*2130
>9
*2428
*2183
*2457
*2142
*euro
Territorial Pharmacy Database
Hospital Direct Drugs Distribution Registry
Beneficiaries’ Database
Hospital Discharge Database
Outpatient Service Registry
Mortality Database
Degli Esposti L. et al. ClinicoEcon Outcomes Res 2013
Fabbisogno finanziario e budget
Last HbA1c
level (%)
Baseline HbA1c level (%)
<7
>7-<8
>8-<9
>9
<7
*1339
*1725
*2083
*1962
>7-<8
*1582
*1554
*1907
*2369
>8-<9
*1943
*2080
*1853
*2130
>9
*2428
*2183
*2457
*2142
*euro
Territorial Pharmacy Database
Hospital Direct Drugs Distribution Registry
Beneficiaries’ Database
Hospital Discharge Database
Outpatient Service Registry
Mortality Database
Degli Esposti L. et al. ClinicoEcon Outcomes Res 2013
Evoluzione della malattia renale e costi di gestione
28
pazienti
VFG (ml/min)
stadio
90
1
15
pazienti
60
2
7
pazienti
30
3
Costo/anno/paziente
in dialisi
15
4
5
Numero di soggetti coinvolti
Costo per soggetto coinvolto
Criteri per il calcolo dei fabbisogni standard in sanita:
L’approccio “top-down” e l’approccio “bottom-up”
Data la possibilità di
spesa, dividendo per
gli assistiti…
Calcolato il costo
standard, moltiplicando
per gli assistiti…
…si ottiene il costo
standard (benchmark)
…si ottiene il fabbisogno
standard
Perche’ ci serve l’attivita’ di audit in pratica clinica
Hillary Clinton …”focus on prevention: wellness not sickness”
John Edwards … “study after study shows that primary and preventive care
greatly reduces future health care costs, as well as increasing
patients‘ health”
Mike Hackabee … “ prevention would save countless, lives, pain and
suffering by the victims of chronic conditions, and billions of dollars”
Barack Obama … “too little is spent on prevention and public health”
•
•
279 “ratio” classificati come valutazione di interventi in prevenzione primaria
(finalizzati ad impedire la comparsa di malattia o di danno d’organo)
1221 “ratio” classificati come valutazione di interventi in prevenzione secondaria
(finalizzati a fare regredire o a rallentare la progressione di uno stato clinico già
presente) o in prevenzione terziaria (finalizzati a migliorare le condizioni cliniche
in uno stato clinico o malattia conclamati)
Cohen JT. N Engl J Med 2008
Fly UP