...

Tra istinto e sintesi razionale

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Tra istinto e sintesi razionale
NUMERO 2
APRILE 2015
www.bancadipisa.it
LA COLLEZIONE
Dal 2007 la Banca ha avviato un progetto
rivolto alla creazione, all’interno delle
proprie sedi, di una collezione d’arte
contemporanea, con le acquisizioni di
opere di artisti emergenti italiani e stranieri,
consolidando così la politica d’intervento
nel settore della cultura attraverso la
valorizzazione e la promozione del
patrimonio artistico contemporaneo.
Le opere acquisite dalla Banca sono
collocate negli uffici della sede centrale e
nelle filiali, con l’intento in futuro di renderle
pubbliche organizzando periodicamente
delle visite guidate per i propri clienti e per
la comunità tutta.
Luca Bertolo - Untitled 13#02, 2013
olio e acrilico su tela, legno, cm 83,5 x 73,5
L’ ARTISTA - LUCA BERTOLO
Tra istinto e sintesi razionale
Luca Bertolo non è solo un pittore nel senso tradizionale del termine, ma continuamente si interroga sulla
pittura come sistema di codici linguistici, su come essa possa riformularsi come medium in rapporto alle altre
tecniche artistiche.
Da una parte un approccio creativo istintivo, dall’altra una tendenza alla sintesi che è frutto di pensiero e
controllo razionale.
Nasce a Milano nel 1968. Dal 1987 al 1992 frequenta il corso di laurea in Scienze dell’Informazione
all’Università Statale di Milano dove comincia a scrivere una tesi di logica matematica. Nel frattempo segue
altri corsi d’arte e lavora come illustratore.
Dopo un soggiorno a Londra torna in Italia e nel 1998 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nello
stesso anno si trasferisce a Berlino, dove vi risiede fino al 2005. Vive e lavora sulle Alpi Apuane. Le sue
opere sono presenti in collezioni private e pubbliche tra cui il MART di Rovereto e il Centro per l’Arte
Contemporanea Luigi Pecci di Prato.
Tra le sue esposizioni più recenti segnaliamo UFO, SpazioA, Pistoia (IT);
Souvenir, Galerie Perrotin, Paris (FR); La Figurazione Inevitabile, Centro per l’Arte
Contemporanea L. Pecci, Prato (IT); Fig. 2: Natura Morta, GNAM, Roma (IT);
Six tips for ageing with grace, Arcade, London (UK).
1
SOCI
Una famiglia di oltre 8.000 persone
Il socio è il punto di partenza e di arrivo della nostra Banca perché sono i proprietari, i primi clienti ed i testimoni dell'azienda
stessa. Essere socio significa far parte di una realtà di oltre 8mila persone che credono nella cooperazione e che desiderano
offrire un contributo concreto allo sviluppo economico del territorio a cui appartengono.
Per questo è importante che i soci aderiscano e contribuiscano insieme allo sviluppo della Banca, ne promuovano lo spirito
presso la comunità locale portando esempio di equità, responsabilità sociale, trasparenza.
Essere soci vuol dire:
• Partecipare alle decisioni aziendali intervenendo
all’Assemblea annuale dei soci e alla elezione periodica
degli organi aziendali;
• Credere nelle potenzialità del territorio, sostenere il
suo sviluppo e offrire nuove possibilità di crescita;
• Appartenere ad una realtà locale importante, che da
oltre cinquant’anni è parte attiva ed integrante della
comunità in cui opera e garantisce la sua presenza
alle numerose iniziative sociali e culturali a favore del
territorio di cui promuove altresì la crescita economica;
• Descrivere come l’azienda abbia perseguito insieme al
profitto anche l’obiettivo della continuità della propria
esistenza, adattandosi al cambiamento delle condizioni
ambientali;
• Confidare in una Banca solida, tecnologicamente al
passo con i tempi, ma nello stesso momento vicina alla
propria gente.
Vantaggi esclusivi
dei soci:
• meno 0,25 di spread sui mutui ipotecari rispetto alle
condizioni standard
• meno 0,50 sui prestiti rispetto alle condizioni standard
• Obbligazioni a tassi particolarmente vantaggiosi
(aggiornati periodicamente)
• 10% di sconto sulle polizze Ripara Casa, Ti Indezzo,
Arca 24 e Zero Pensieri
• Conto Corrente Socio a zero spese
• Sconti su viaggi, eventi e concerti
• Prossimamente
Carta socio: Sconti presso
esercenti convenzionati.
2
SOCIAL
E Tu? Hai partecipato al nostro
nuovo concorso #Questaèlamiavita?
Dopo il concorso natalizio è partito il nuovo contest
#Questaèlamiavita! In palio, non più buoni carburante
del valore di 100 € ma 4 biglietti per il concerto di Ligabue
e tanti biglietti per il cinema!
Fino al 3 Marzo abbiamo raccolto le foto inviate dai nostri
clienti che ritraevano un piccolo piacere della loro giornata
o un momento importante della loro vita.
La foto più originale e creativa e quella che ha ottenuto più
“mi piace” hanno vinto 2 biglietti ciascuno per il concerto
di Ligabue tenutosi il 28 Marzo 2015 al Modigliani Forum
di Livorno.
Venerdì 20 Marzo abbiamo consegnato i premi vinti e
qualche gadget della nostra Banca ai vincitori, tutti molto
entusiasti e soddisfatti per la vittoria delle loro foto. Qui
sotto Gino, che ha totalizzato il maggior numero di “mi
piace”, e Paolo, la cui foto è stata scelta dalla giuria.
Siamo sempre più convinti che essere sui social sia fondamentale. La crescita della community che ci segue e l'evoluzione dei
nostri profili social soprattutto per il servizio di customer care offerto ci ha confermato che stiamo andando nella direzione
giusta. Non solo vogliamo avere un contatto diretto con i nostri clienti ma il nostro obiettivo è proprio quello di costruire
relazioni che si basino su uno scambio sempre più aperto e costruttivo tra noi e nostri clienti. Una comunicazione integrata
efficace e ottimizzata anche per mobile, orientata alla creazione di un nuovo concetto di banca comoda, sicura e soprattutto
interattiva.
Inaugurazione della
XXII Edizione del
Master Intensivo CIBA
Sabato 21 febbraio si è tenuta presso l’Hotel Royal
Victoria l’inaugurazione della XXII Edizione del Master
Intensivo CIBA – Comunicazione, Impresa, Banche e
Assicurazioni.
Questo progetto, alla formazione in aula tenuta da esperti
della comunicazione, noti professionisti e professori
universitari, affianca un’esperienza di stage personalizzato
presso le aziende che sostengono e collaborano con il
Master stesso.
La presentazione si è svolta alla presenza di molte autorità
e rappresentanti delle realtà locali tra cui la direttrice
del Master CIBA Prof.ssa Diana Pardini, il presidente di
Eraclito 2000 Dott. Marco Augujari, l’Assessore Prof.ssa
Marialuisa Chiofalo per il Comune di Pisa. È intervenuto
anche il Dott. Rolando Donati, responsabile del personale
della nostra Banca.
3
NOVITÀ
HOMEBANKING
Pagamento
bollettini postali
da Mito
Adesso puoi pagare da Mito i tuoi bollettini
postali con una commissione di soli € 2,00.
Risparmierai tempo evitando la fila agli
uffici postali e potrai pagare i tuoi bollettini
comodamente dal tuo Home Banking. Accedi
al servizio direttamente da Mito nella sezione
“Servizi di Pagamento” alla voce “Bollettini
postali”.
CABELPAY
Ricarica CabelPay
presso Punto Vendita
SisalPay
Adesso è possibile ricaricare la carta conto CabelPay
tramite i Punti Vendita SisalPay (bar, tabacchi,
edicola). Per ricaricare la propria CabelPay, al solo costo
di 3,00 €, è sufficiente recarsi presso un Punto SisalPay
e fornire il numero della propria carta e il proprio codice
fiscale. Una volta effettuata la ricarica la spendibilità della
carta è immediata! Cerca il Punto SisalPay più vicino a te.
Consulta il sito www.sisalpay.it
Quando ho provato a ricaricare la mia CabelPay ad un punto SisalPay mi hanno detto che non compariva
l'opzione “CabelPay”. La carta rientra per caso in un circuito particolare di carte? Grazie mille!
Orazio
La nostra carta fa parte del Gruppo ICBPI, Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. Quindi puoi fare riferimento
a quello per effettuare la ricarica della tua CabelPay.
Calcolo del nuovo Isee
Da gennaio 2015 è entrato in vigore la nuova riforma dell’ISEE: nella compilazione della DSU, oltre
al saldo bancario al 31 dicembre, bisognerà indicare anche la giacenza media nel corso dell’anno.
Puoi trovare il valore di “Giacenza media anno 2014” all’interno dell’estratto conto scalare al
31/12/2014 nella sezione “Riepilogo competenze”. In caso di rapporti cointestati, ai fini della
compilazione della DSU, il valore di giacenza media deve essere suddiviso per il numero dei
cointestatari.
4
CONSULENZA
Consulenza finanziaria:
la nuova frontiera
dell’investimento
A pochi giorni dall’ultima asta Btp (a 5 e 10 anni) nella quale
si sono toccati nuovi minimi storici nella remunerazione
dei titoli di Stato italiani, cogliamo l’occasione per porre
a Paolo Cambi, Responsabile Finanza di Banca di Pisa,
alcune domande sui servizi che offre oggi la nostra Banca
al fine di ottenere rendimenti accettabili.
D: Banca di Pisa sembra che stia investendo sempre
di più nella consulenza finanziaria, come mai?
R: Sì, è così. In una fase di tassi al minimo storico e
una offerta di prodotti finanziari estremamente vivace
e variegata risulta molto importante il contributo di
professionisti che sappiano guidare il cliente alla ricerca del
rendimento, tenendolo al riparo da rischi che spesso sono
sottostimati o addirittura non percepiti.
D: Ma la consulenza è un fenomeno legato alla crisi o
un’opportunità?
R: Una opportunità perché la difficile situazione economica
ha causato lo “smarrimento” della clientela abituata ad
ottenere buoni rendimenti con facilità. Per questo motivo
la nostra banca vuole offrire ai propri clienti un servizio per
sostenerli nella gestione delle loro risorse, supportandoli
nella individuazione di strategie di investimento che
abbiano obiettivi di lungo periodo coerenti con le loro
aspettative.
#AVoiLaParola
Cosa sono i fondi comuni d’investimento e chi li
gestisce?
Carlo
Che differenza c’è fra un fondo pensione aperto e un
piano pensionistico individuale?
Mario
I fondi comuni di investimento sono istituti di
intermediazione finanziaria che hanno lo scopo di investire
i capitali raccolti dai risparmiatori. Il fine è quello di creare
valore, attraverso la gestione di una serie di asset, per i
gestori del fondo e per i risparmiatori che vi hanno investito.
Sono gestiti dalle società di gestione del risparmio (SGR).
Le SGR fanno solitamente parte di un gruppo bancario o
assicurativo e devono avere per legge la forma giuridica di
Società per azioni e capitale sociale superiore a 1 milione
di Euro. I fondi comuni, essendo gestiti da professionisti
del settore, permettono ai piccoli investitori di sottoscrivere
investimenti aderenti al proprio profilo finanziario, in
termini di rischio e rendimento.
I fondi pensione aperti sono fondi pensione dedicati a tutti,
lavoratori dipendenti e autonomi. Mentre i Piani Individuali
Pensionistici (PIP) sono contratti di assicurazione sulla
vita che hanno finalità pensionistiche. La differenza con
i fondi pensione sta nel fatto che l’adesione ai PIP può
essere esclusivamente a carattere individuale. Inoltre c’è
da considerare che i PIP hanno molti costi che si riflettono
sui rendimenti e quindi sulla pensione futura, cosa che non
accade nei fondi.
5
TEMPO
LIBERO
Spettacoli
Aprile
19 APRILE - Teatro Goldoni - Livorno
GAETANO TRIGGIANO - REAL ILLUSION
Maggio
3 MAGGIO - La Città del Teatro - Cascina,
Pisa
MARIO BIONDI - LIVE 2015
7 MAGGIO - Teatro Verdi - Montecatini
Terme, Pistoia
2015 VIVAVOCE TOUR
Agosto
12 AGOSTO
Gran Teatro Puccini - Torre del Lago, Lucca
IL VOLO - LIVE 2015
Viaggi
Crociera “Fiori del Mediterraneo”
Organizzazione tecnica:
VOCE VIAGGI
Via Nazario Sauro, 107 A - Cascina, Pisa
Tel. 050 703011 - www.voceviaggi.com
Gita turistica a Lerici
Banca di Pisa e Fornacette offre una bellissima gita a
Lerici. La gita è gratuita ed è riservata a tutti coloro che
riscuotono la pensione tramite la banca. Potrete visitare
il bel borgo marinaro di Lerici, al centro dello splendido
Golfo dei Poeti. Nel pomeriggio, dopo il pranzo presso
l’hotel Demy di Aulla, in Lunigiana, è organizzato un ballo
con musica dal vivo. Sono previste più partenze ognuna da
una località differente.
Ecco una lista con le date:
• Martedì 12 Maggio – Fornacette e Bientina
• Venerdì 15 Maggio – Pontedera
• Martedì 19 Maggio – Vecchiano, La Fontina, Riglione,
Pisa 1, Pisa 2, Pisa 3
• Venerdì 22 Maggio – Forcoli, Ponsacco, Uliveto
Terme, San Romano/San Miniato, Marti, Santa Croce
sull’Arno
• Martedì 26 Maggio – Marina di Pisa, Tirrenia,
Vicopisano, Cascina, Calcinaia
• Venerdì 29 Maggio – Fornacette, Lucca
Per ulteriori informazioni rivolgersi a una delle nostre filiali.
6
Fly UP