...

Il Diploma Supplement " - SUGGERIMENTI -"

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Il Diploma Supplement " - SUGGERIMENTI -"
Fabrizio Fanticini"
"
Il Diploma Supplement "
- SUGGERIMENTI -"
Campagna di informazione sul Processo di Bologna!
!
“Internazionalizzazione, sistemi di
trasparenza e progettualità nella formazione
artistica ” !
4-5 dicembre 2013
Conservatorio di Musica - Messina
Conservatorio di Musica " F. Cilea" - Reggio Calabria"
PREAMBOLO"
Riportare esattamente, senza variante alcuna, il
testo fornito nella versione in lingua italiana e
inglese, scaricabile nella sezione Documenti
AFAM all’indirizzo:
http://www.processodibologna.it/content/
index.php?action=read_cnt&id_cnt=6124
Fabrizio Fanticini
2
Punto 1: I dati anagrafici"
1.3 Inserire solo la data di nascita (nel formato gg/
mm/aaaa) non il luogo, Paese di nascita,
cittadinanza o altro.
1.4 Inserire solo la matricola studente e non il
codice fiscale
Fabrizio Fanticini
3
Punto 2"
2.1 !
Qualifica: Diploma Accademico di …. in (CORSO) es.:
Violino "
Titolo: Diplomato Accademico di .. Livello"
2.2!
Settore disciplinare: es.: Violino Barocco!
2.4!
Indicare NA (See 2.3) // NA (vedi 2.3)!
2.5!
Indicare la lingua d’insegnamento prevalente nel Corso" 4
Fabrizio Fanticini
Punto 3"
3.1"
Fare riferimento al Quadro Europeo dei titoli e indicare"
Se I Livello: I Ciclo – Livello 6 EQF // I Cycle – Level 6 EQF!
Se II Livello: II Ciclo – Livello 7 EQF // II Cycle – Level 7 EQF!
!
3.2!
Riportare: "
Se I Livello: Anni: 3 - Crediti CFA/ECTS: 180 // Years: 3 – ECTS Credits: 180!
Se II Livello: Anni: 2 - Crediti CFA/ECTS: 120 // Years: 2 – ECTS Credits: 120!
!
3.3!
Indicare la modalità con cui all’ammissione viene verificato il possesso dei prerequisiti
richiesti"
Fabrizio Fanticini
5
Punto 4.1-4.2!
"
4.1!
Tempo pieno – Tempo parziale // Full Time – Part Time (tempo parziale nel caso di
allungamento del periodo normale del corso, come nel caso di studenti lavoratori, ecc.)
Didattica Individuale – Collettiva // Individual – Group teaching (la modalità
prevalente di svolgimento della didattica)"
"
4.2 !
Nel caso di Corso non ordinamentale riportare i requisiti minimi richiesti per il
conseguimento del titolo al momento dell’immatricolazione dello studente e dichiarati al
Ministero per l’attivazione del corso; nel caso di Corso ordinamentale quanto indicato
negli Ordinamenti. (la traduzione inglese di quest’ultimi è possibile scaricarla all’indirizzo:"
http://www.processodibologna.it/content/index.php?action=read_cnt&id_cnt=6086 "
alla sezione: Documenti per la produzione del Diploma Supplement negli Istituti AFAM"
Fabrizio Fanticini
6
Punto 4.3 /1a"
Nella tabella vanno inseriti i dati relativi al piano di
studio definito all’inizio del Corso e che ha portato
al raggiungimento dei 120/180 CFA/ECTS richiesti
per il conseguimento del titolo."
!
•  Ogni altra attività formativa aggiuntiva seguita
volontariamente dallo studente, non concorrerà
al computo dei crediti che devono qui risultare
esattamente 120 o 180, ma verrà indicata al
punto 6.1.!
Fabrizio Fanticini
7
Punto 4.3 /1b"
Ordinare l’elenco delle
attività formative per data
d’esame, in modo da
rendere evidente l’iter
formativo"
Il titolo dell’attività
formativa deve
essere tradotto"
Fabrizio Fanticini
8
Punto !"4.3 /2"
Nel caso lo studente abbia:"
• 
Ottenuto il riconoscimento di crediti e esami sostenuti presso altri
Istituti italiani o esteri relativamente da attività previste nel Piano
di studi;"
• 
Svolto un periodo di mobilità internazionale che abbia portato al
riconoscimento di CFA in sostituzione parziale o totale a quelli
previsti per alcune attività nel piano di studi originale;"
Sotto la tabella 4.3, in nota potremo riportare:"
"
"
"
"
"
E riportare i dati le eventuali attività didattiche svolte in mobilità
che abbiano portato al riconoscimento di CFA nella apposita tabella,
sotto la precedente:"
Fabrizio Fanticini
9
Punto 4.3 /3"
Fabrizio Fanticini
10
Punto 4.3 /4"
Fabrizio Fanticini
11
Punto 4.3 /5"
Prova Finale:"
"
Titolo della tesi: "
"non lasciare in bianco, ma riportare questa voce solo nel caso
sia prevista una tesi"
"
Modalità dell’esame: "
"indicare le modalità previste per la prova finale"
"
Programma d’esame: "
"indicare i contenuti della Parte orale e/o Parte esecutiva"
Fabrizio Fanticini
12
Punti 4.4 – 4.5 /1 "
Al 4.4 Riportare il seguente testo: "
"
"
"
"
"
Al 4.5, oltre a riportare la votazione finale ottenuta e la data
di conseguimento del titolo, descrivere sinteticamente la
modalità di definizione del voto della prova finale "
Fabrizio Fanticini
13
Punti 4.4 – 4.5 /2 "
" Il calcolo delle curve ECTS da inserire nelle due
tabelle del 4.4 e 4.5 va effettuato nel seguente modo: "
Le percentuali di ogni voto assegnato all’interno dell’Istituto agli
esami di tutte le discipline di tutti i Corsi dello stesso livello
(esclusi quindi gli esami finali); (si otterranno perciò due curve
percentuali, una per il I e una per il II Livello)"
"
Le percentuali di ogni voto conseguito agli esami finali di tutte le
discipline di tutti i Corsi dello stesso livello all’interno dell’Istituto
(si otterranno 2 curve percentuali, una per il I e una per il II
Livello);"
"
Nel caso siano attivi Corsi valutati in centesimi che abbiano un
numero statisticamente utile di diplomati, le percentuali di ogni
voto conseguito negli esami finali di tali Corsi divise per Livelli;"
"
Le curve percentuali ottenute rimarranno valide per tre anni
accademici, dopo di che andranno ricalcolate."
Fabrizio Fanticini
14
Esempio di realizzazione"
Fabrizio Fanticini
15
Punto 5"
5.1"
Accesso a ulteriori studi: indicare quanto contenuto nel punto 8:"
Se I Livello: "
"
"
"
Diploma Accademico di II Livello !
Second level diploma programmes!
Diploma di Perfezionamento o Master di I
Specialization academic courses I!
Livello !
Advanced or Master courses I"
Diploma Accademico di Specializzazione I " "
"
"
Se II Livello:!
"
"
"
Diploma Accademico di Formazione alla
Research training programmes"
Ricerca !
Specialization academic courses II "
Diploma di Perfezionamento o Master (II) !
Advanced or Master courses II "
Diploma Accademico di Specializzazione (II) "
5.2"
Status professionale conferito dal titolo: NA"
Questo punto interessa solo quei titoli che abilitano a professioni all’accesso ad
albi professionali "
Fabrizio Fanticini
16
Punto 6"
" Al 6.1 verranno riportate tutte le informazioni che possono
definire i contributi extracurricolari alla formazione del diplomato;
come stage, master, o quant’altro da lui frequentato."
"
A maggior ragione, verranno riportate tutte quelle attività
formative frequentate volontariamente dallo studente e, per una
maggiore visibilità di queste ultime, inserite in una apposita tabella: "
"
Fabrizio Fanticini
17
Punto 6.2"
Il punto 6.2 potrà contenere tutti i riferimenti a
siti o quant’altro possa essere fonte di
approfondimento del corso seguito o di attività
seguite durante il periodo di studi."
"
Viene richiesto obbligatoriamente l’inserimento
dell’indirizzo web dell’ENIC-NARIC:"
"
h#p://enic+naric.net/index.aspx?c=Italy!
"
Fabrizio Fanticini
18
Punto 7"
Al 7.1 la data sarà relativa al protocollo del rilascio;
ogni duplicato del ds dovrà riportare tale data. "
Fabrizio Fanticini
19
Punto 8"
Al punto 8 andrà riportato esattamente, senza
variante alcuna, il testo fornito nella versione in
lingua italiana e inglese, oltre allo schema
dell’AFAM, files scaricabili nella sezione
Documenti AFAM:
DS Punto 8 AFAM - Italiano 2013
DS Punto 8 AFAM - Inglese 2013
DS Grafico AFAM 2013
all’indirizzo:
http://www.processodibologna.it/content/
index.php?action=read_cnt&id_cnt=6124
Fabrizio Fanticini
20
Punto 8"
!
Fabrizio Fanticini
21
Punto 8"
!
Fabrizio Fanticini
22
Tutti i documenti utili alla compilazione del
Diploma Supplement, compreso l’utilissimo “DS
Linee guida per la compilazione AFAM” sono
scaricabili dal sito del Processo di Bologna
agli indirizzi:
http://www.processodibologna.it/content/
index.php?action=read_cnt&id_cnt=6124
e
http://www.processodibologna.it/content/
index.php?action=read_cnt&id_cnt=6086
Fabrizio Fanticini
23
Fly UP