Comments
Transcript
Classe in bici - Le scuole si mobilitano
Classe in bici Materiale per le lezioni Classi 5a elementare – 3a media „Le scuole si mobilitano” è un progetto comune promosso dall’Alleanza per il Clima Tirolo, dall’Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige, dal Comitato di vigilanza per la sicurezza stradale del Tirolo, dal Comune di Valvasone/Agenda 21 locale, dal Land del Tirolo e dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige – Ripartizione Mobilità cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale – INTERREG IV A Italia Austria. Indice Perché una “Classe in bici”? .................................................................................................. 5 Panoramica sui vantaggi della bicicletta ................................................................................ 7 Obiettivi della “Classe in bici” ............................................................................................... 8 Svolgimento del progetto ....................................................................................................... 9 Svolgimento del progetto – Breve panoramica .................................................................... 10 Materiali e offerte ................................................................................................................. 11 Checklist “Classe in bici” ..................................................................................................... 12 Scuola bike-friendly ............................................................................................................. 13 Scheda delle attività Classe in bici ....................................................................................... 14 Nome del coordinatore: ……….……………….. ................................................................ 14 Lettera ai genitori Classe in bici ........................................................................................... 15 Attività interdisciplinari ........................................................................................................... 17 Gita in bicicletta ................................................................................................................... 18 Rally in città ......................................................................................................................... 19 Percorsi ciclabili ................................................................................................................... 20 Rally in bici .......................................................................................................................... 22 Gara di trasporto bagaglio in bici ......................................................................................... 23 Viaggio a Gerusalemme in bicicletta ................................................................................... 24 Quiz / Gioco a premi ............................................................................................................ 25 Azioni di grande impatto sull'opinione pubblica.................................................................. 26 Bicibus .................................................................................................................................. 28 Realizzazione di una mappa dei marciapiedi e delle piste ciclabili ..................................... 30 Organizzazione della ciclofficina “Le scuole si mobilitano” ............................................... 31 Realizzazione di una ciclofficina stabile .............................................................................. 33 Educazione artistica.................................................................................................................. 35 Cartellone pubblicitario sulla bicicletta ................................................................................ 36 Nuovo allestimento del parcheggio per le biciclette presso la scuola .................................. 37 Realizzazione di una bici artistica ........................................................................................ 38 Biologia e Ambiente................................................................................................................. 39 Quiz “Bicicletta e benessere”: benefici del muoversi in bicicletta ...................................... 40 Corso di pronto soccorso ...................................................................................................... 42 Educazione Fisica ..................................................................................................................... 43 Caccia al tesoro in bicicletta................................................................................................. 44 Training di abilità con la bicicletta ....................................................................................... 45 Chimica .................................................................................................................................... 47 Analisi chimica degli effetti del traffico automobilistico sulla salute e sull'ambiente ......... 48 2 Italiano ...................................................................................................................................... 51 Organizzare la promozione dell'uso della bici ..................................................................... 52 Obbligo del casco – Esercitazione al dibattito ..................................................................... 53 Temi per il dibattito .............................................................................................................. 56 La bicicletta nella letteratura e nel cinema ........................................................................... 57 Alimentazione e bilancio .......................................................................................................... 59 Geografia .................................................................................................................................. 61 Lavoro e bici ......................................................................................................................... 62 “Geocaching”: gita in bici con il GPS .................................................................................. 63 Memorizzare il percorso casa-scuola ................................................................................... 64 Mobilità come funzione fondamentale dell'uomo ................................................................ 65 Alunni pianificatori del traffico ............................................................................................ 67 Intinerario ciclistico in Alto Adige ....................................................................................... 68 Storia ed Educazione Civica .................................................................................................... 71 Workshop teatrale e comportamento nel traffico stradale.................................................... 72 Disegno geometrico .................................................................................................................. 73 Disegnare una bicicletta ....................................................................................................... 74 Lingua straniera - Inglese ........................................................................................................ 75 Confronto di due canzoni sulla bici: “My white bicycle” (Tomorrow, 1967) e “My bike” (Ghoti Hook, 1997) .............................................................................................................. 76 Monty Python's “Bicycle Repair-Man”................................................................................ 78 Esercizi in inglese sui componenti della bicicletta ............................................................... 79 Matematica ............................................................................................................................... 81 Emissioni di biossido di carbonio sul percorso casa-scuola................................................. 82 Realizzazione e analisi di un sondaggio sulla mobilità con a tema “la bicicletta” .............. 84 La ruota della bicicletta: misurare diametro, area e circonferenza....................................... 86 Musica ...................................................................................................................................... 87 Confronto di varie canzoni sulla bicicletta ........................................................................... 88 Fisica ........................................................................................................................................ 95 Calcolo della velocità ........................................................................................................... 96 Principio di trasmissione dell'energia ................................................................................... 97 Religione .................................................................................................................................. 99 What would Jesus drive? “Digiuno dall'automobile” e “Giornata libera per l'automobile” ............................................................................................................................................ 100 Sensibilizzare gli studenti al rischio di incidente e alla sicurezza stradale ........................ 101 Quanto mi fido degli altri e quanto gli altri si fidano di me? ............................................. 102 Educazione Tecnica................................................................................................................ 103 Laboratorio di tessitura........................................................................................................... 105 3 Cucire la fodera di un sellino ............................................................................................. 106 Allestire la T-shirt della bicicletta ...................................................................................... 107 Partner del progetto ................................................................................................................ 109 Link ........................................................................................................................................ 110 4 Perché una “Classe in bici”? Care educatrici e cari educatori, Sapete che dei tragitti privati in macchina, uno su due misura meno di cinque chilometri, uno su quattro meno di due. Distanze ideali per muoversi in bicicletta! Mobilità in età scolare Il percorso casa-scuola gioca ogni giorno un ruolo importante nella vita degli studenti. In età scolare si può educare con successo ad una mobilità rispettosa dell'ambiente. Col passare del tempo è sempre più difficile abbandonare l'abitudine al mezzo di trasporto. Inoltre, l’apprendere un comportamento rispettoso per l'ambiente avrà effetti anche sui percorsi creativi. I risultati di un'indagine mostrano che più della metà degli studenti di scuola media (54%) va a scuola con un mezzo pubblico, il 28% va a piedi, il 10% viene accompagnato dai genitori in macchina e l'8% si muove in bicicletta. Nel tempo libero la percentuale dei “genitori-taxi” sale a poco meno del 30%1 - una tendenza che si dovrebbe abbattere ponendo l’accento sull’esistenza di mezzi di trasporto alternativi. Scuola – Tragitto per andare a scuola e mobilità in bicicletta In quarta elementare, durante le lezioni il tema della bicicletta viene trattato in maniera esauriente, anche grazie ad un “patentino” facoltativo per bici. Dalla quinta alle superiori, invece, la bicicletta perde sempre di più di importanza. Però la bicicletta è una possibilità di trasporto veloce, economico, salutare ed ecologico, quindi il mezzo di trasporto perfetto per gli studenti per andare a scuola. La bicicletta stimola l'indipendenza, poiché i ragazzi prendono parte al traffico in modo responsabile. Invece di dipendere dall'auto dei genitori, la bicicletta consente ai ragazzi un'organizzazione indipendente della propria giornata. I bambini devono essere stimolati alla scoperta e all’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto ottimale tra i 10 e i 15 anni. Vantaggi della bicicletta Andare in bicicletta offre una serie di vantaggi. Innanzitutto, senza gli agenti inquinanti, riduce le emissioni di biossido di carbonio, oltre che all’inquinamento ambientale. Inoltre la bicicletta occupa molto meno spazio di un'auto sia nel traffico sia nel parcheggio. Quindi la bicicletta è un mezzo di trasporto pulito, leggero, a risparmio energetico, ecologico e sano. Andando in bicicletta ci si mantiene sani e in forma e si fa movimento all'aria aperta. Gli studenti che si muovono molto sono più ricettivi e inoltre riescono a concentrarsi molto meglio. “Classe in bici” Il progetto “Classe in bici” prevede che si affronti il tema della bicicletta in una classe per la durata di quattro settimane, possibilmente coinvolgendo più materie d'insegnamento possibili. Inoltre è necessario un minimo d’iniziativa sui punti focali o sulle unità didattiche. Al termine del progetto i ragazzi presenteranno i risultati delle loro esperienze e dei materiali da loro preparati e quando si concluderanno le settimane, gli studenti saranno designati i “Professionisti della bici” della scuola. Nelle seguenti schede didattiche potete trovare tutte le idee di azione, i suggerimenti e i materiali per la progettazione didattica nelle varie discipline. 1 Traffico in numeri: Herry Consult (2007) 5 Vi auguriamo una buona lettura e non esitate a contattarci per informazioni e consigli. Ökoinstitut Südtirol/ Alto Adige Via Talvera 2 39100 Bolzano Tel.: 0471 980048 E-mail: [email protected] www.oekoinstitut.it 6 Panoramica sui vantaggi della bicicletta La bicicletta offre una serie di vantaggi: Meno inquinamento dell'aria Il forte inquinamento dell'aria è la causa di molti disturbi e malattie, che si sono profondamente ridotti con l'aumento del traffico ciclo-pedonale, migliorando così la qualità della vita. Riduzione dell'inquinamento acustico Un eccessivo inquinamento acustico dovuto al traffico e ai trasporti, concentrati soprattutto negli agglomerati urbani, porta a mal di testa, disturbi del sonno o tensione. Il traffico ciclo-pedonale riporta invece più calma nella nostra quotidianità. Valorizzare la salute Andare in bicicletta fa bene per le articolazioni, è un ottimo alleato contro le malattie del sistema cardiocircolatorio, favorisce il metabolismo dei lipidi e rinforza il sistema immunitario. Aumenta il fattore wellness e favorisce il superamento dello stress Il movimento prima e dopo la scuola favorisce la produttività, riduce l'aggressività e concorre al superamento dello stress. Minor utilizzo di spazio Rispetto alle auto, il parcheggio delle biciclette necessita di molto meno spazio. In media un'auto è ferma 22 ore al giorno e occupa lo spazio di sei biciclette. Lo spazio che si potrebbe ricavare potrebbe essere messo a disposizione dell'uomo e della natura. É un piacere andare in bicicletta L'attività motoria e il movimento all'aria aperta fanno stare bene. Spesso si fa movimento all'aria aperta per troppo poco tempo, carenza che si può compensare andando in bicicletta2. Promuove l’autonomia Andare in bicicletta rafforza anche l’autonomia degli studenti che diventano partecipanti responsabili del traffico. Invece di dipendere dai mezzi di trasporto dei genitori, i giovani che si muovono in bicicletta possono organizzare molto più autonomamente la loro giornata. Contributo alla difesa del clima Andare in bicicletta è un importante contributo alle misure di difesa del clima. 2 Rad-Geber: “die umwelberatung”, Wien (2007) 7 Obiettivi della “Classe in bici” Dare prova tangibile dei vantaggi della bicicletta Bisognerebbe far conoscere i grandi vantaggi della bicicletta e della mobilità in bici e fare in modo che, in occasione delle quattro settimane di progetto, la si impari a conoscere in diversi modi e con diverse prospettive grazie alle varie materie d'insegnamento. Stimolare al cambiamento Partecipando alla “Classe in bici”, gli alunni che finora non hanno scoperto la bicicletta come mezzo di trasporto appropriato dovrebbero innanzitutto venire stimolati a scoprire la bellezza di andare in bicicletta e la novità del cambiamento. Comunicare la facilità di viaggiare sicuri in bicicletta Con diverse attività verrà rinforzata l'abilità dei bambini di andare in bicicletta. Faranno esercizio per diventare più sicuri e poter reagire in modo corretto nelle situazioni pericolose del traffico stradale. Per avere dimestichezza con la bicicletta verrà dato loro anche il sostegno dei genitori, così per il bambino diventerà più facile accettare la bicicletta come mezzo di trasporto sicuro e affidabile. Anche quest’importante aspetto concorrerà ad una maggiore sicurezza in strada. Comunicare il sapere Tramite le varie materie d'insegnamento si parlerà di diversi temi riguardanti la bicicletta, grazie ai quali i bambini ne capiranno il senso e si raggiungerà un ampio consenso. Lavoro in piccoli gruppi Con il lavoro in piccoli gruppi si stimoleranno le competenze sociali. Sarà necessario che i bambini comunichino tra di loro, apprendano le strategie per risolvere i litigi con i compagni del gruppo e rispettino le regole stabilite. Premiare gli esperti Al termine delle quattro settimane, gli scolari verranno premiati come i “Professionisti della bici” della loro scuola. Così verrà assegnato un riconoscimento sia alla classe, tramite una targa sulla porta, sia ai bambini stessi, che saranno riconosciuti come gli esperti della scuola e potranno assistere tutti i compagni di scuola con le parole e con i fatti, rispondendo alle domande sulla bicicletta e sulla mobilità in bicicletta. 8 Svolgimento del progetto ♦ Pianifichiamo insieme il progetto Nella prima fase del progetto sarà opportuno incontrarsi con la direzione della scuola e il corpo docenti. Siccome il tema della bicicletta dovrà essere affrontato in tutte le materie scolastiche, sarà necessaria una collaborazione tra più insegnanti della classe selezionata per il progetto. In seguito ad un primo incontro, durante il quale verranno comunicate le prime informazioni sul progetto, si stabiliranno le attività nelle diverse materie. Ciascun insegnante deciderà in quale modo applicare le attività nella propria materia. È importante mettere a conoscenza del progetto anche i genitori, o tramite una lettera o durante un'assemblea con loro (lettera ai genitori pagina 15). Checklist di chiarimento: vedi pagina 12, primo incontro del team ♦ Start Per prepararsi alle quattro settimane di lavoro, sarebbe bene che la classe partecipasse ad una particolare attività. In seguito verrà spiegato agli studenti come si svolgeranno le settimane e quali unità didattiche affronteranno. Per cominciare, si potrebbe per esempio proiettare un bel film sulla bicicletta, prenotare uno spettacolo di monociclo, ecc..., o semplicemente fare una lezione scolastica introduttiva che verta sui vantaggi della mobilità in bicicletta. ♦ Realizzazione Durante un periodo di quattro settimane, la classe scelta per il progetto “Classe in bici” si dedicherà al tema della mobilità in bicicletta nelle diverse materie con le unità didattiche interdisciplinari. C'è inoltre la possibilità di realizzare nella stessa scuola delle attività più importanti. Per esempio la classe può organizzare un percorso ciclabile per gli studenti di tutta la scuola oppure una festa della bicicletta, in occasione della quale si potranno riparare le biciclette nell'officina della bicicletta. La classe può organizzare un gioco di quiz sulla bicicletta (o una gara di trasporto bagaglio in bici) per gli alunni della scuola e determinarne il/i vincitore/i ecc. ♦ Conclusione A conclusione delle quattro settimane di lavoro ci sarà una cerimonia che comprenderà la presentazione degli elaborati o dei materiali da parte dei bambini. In occasione di questa festa i bambini verranno anche premiati (diploma, professionista della bicicletta – distintivo). Per questa manifestazione finale è consigliato invitare gli esponenti politici del Comune di appartenenza, così la premiazione assumerà maggior importanza e i bambini saranno ancora più fieri dell'obiettivo raggiunto. ♦ Riunione conclusiva Durante una delle riunioni conclusive della direzione scolastica con gli insegnanti partecipanti sarà opportuno uno scambio di critiche, proposte, elogi e riflessioni. ♦ Fattori di successo e di ostacolo Uno dei fattori di successo più importanti per la “Classe in bici” è, insieme alla sicurezza, la motivazione della direzione didattica e degli insegnanti che partecipano al progetto. Contribuiranno anche i genitori che s’impegneranno per una buona riuscita del progetto. Gli adulti di riferimento giocano un ruolo molto importante: solo se gli insegnanti avranno un atteggiamento positivo nei confronti della bicicletta e la utilizzeranno regolarmente come mezzo di movimento, riusciranno a motivare i ragazzi ad impegnarsi con il progetto. 9 Svolgimento del progetto – Breve panoramica ♦ Riunione con la direzione didattica e il corpo docenti, definizione del team ♦ Riunione del team: • Informazioni, organizzazione dello svolgimento del progetto • Checklist di chiarimento (pagina 12) • Piano di realizzazione – Chi, cosa, quando, come … Materia d'insegnamento – Attività/Contenuto didattico – Data – Insegnante (scheda delle attività pagina 14) • Pianificazione, preparazione della manifestazione conclusiva ♦ Lettera ai genitori o riunione con loro ♦ Manifestazione iniziale/Lezione introduttiva ♦ Organizzazione: documentazione delle attività ♦ Riunione del team: una o due volte nel corso delle 4 settimane a seconda delle necessità ♦ Manifestazione conclusiva/Premiazione ♦ Riunione conclusiva 10 Materiali e offerte I materiali e le idee per le lezioni di molte materie d'insegnamento e per le attività e manifestazioni in ambito scolastico saranno messe a disposizione in questo documento come proposte di lezione. Gli insegnanti che partecipano potranno naturalmente sviluppare le idee secondo la propria creatività e apportare delle modifiche. Questo lavoro si potrà fare anche con gli studenti, che potranno intervenire con proposte e modifiche. Dépliant con le offerte per la scuola sulla mobilità ecologica “Le scuole si mobilitano” Il dépliant “Le scuole si mobilitano” contiene tutte le offerte per la scuola disponibili in Alto Adige per lo sviluppo di una mobilità rispettosa dell'ambiente. Di seguito troverete altre idee e offerte. Il dépliant “Le scuole si mobilitano” è stato recapitato a tutte le scuole dell’Alto Adige e comunque si può scaricare dal sito www.schulenmobil.it. Coinvolgimento di organizzazioni esterne Siccome si è rivelato ben promettente, il progetto è riuscito a coinvolgere anche enti esterni per la realizzazione delle singole attività. Per le attività riguardanti la sicurezza stradale si potrà richiedere la collaborazione della polizia locale. Per la realizzazione di una ciclofficina ci si può rivolgere al meccanico di biciclette locale. Il coinvolgimento degli esponenti politici e amministrativi contribuirà alla buona riuscita del progetto “Classe in bici”. 11 Checklist “Classe in bici” Chi si assume il coordinamento complessivo del progetto? (team, singolo) Chi si occupa della documentazione e della pianificazione? (team, singolo) Quante volte si incontrerà il team degli insegnanti per discutere sullo svolgimento del progetto? Sono indispensabili delle riunioni intermedie con gli insegnanti che partecipano al progetto? Informazioni e riunioni con la direzione scolastica Quale classe? La classe è adatta al progetto? Quando si svolgerà la “Classe in bici”? (Condizioni meteorologiche? - stagione ideale autunno o primavera/estate) Ci sono biciclette sufficienti perché tutta la classe scelta partecipi unitamente al progetto? Ogni bambino ha un casco? C'è qualche bambino che per ragioni fisiche, religiose o per altri motivi non potrà prendere parte al progetto? Che alternative si possono offrire (monopattino)? Quali insegnanti parteciperanno? Con quali materie scolastiche? (vedi la scheda delle attività a pagina 14) Quali materie scolastiche si possono coinvolgere? Di queste, quali sono le attività più gradite? Quali materiali sono indispensabili? Chi finanzia i materiali? Documentazione delle attività: dove, come, con che frequenza? (vedi scheda delle attività a pagina 14) I genitori della classe coinvolta sono stati informati del progetto? (vedi lettera ai genitori a pagina 15) Quali sono le impressioni sui primi giorni di attività? Come organizzare la cerimonia conclusiva? Chi si assume l'organizzazione? C'è un'officina nei dintorni con cui la scuola può lavorare in ambito del progetto “Ciclofficina”? 12 Scuola bike-friendly Per ottenere una scuola “bike-friendly” che permanga nel tempo, è importante che il tema della bicicletta venga portato avanti anche dopo le quattro settimane di progetto. Se sia la scuola che il Comune prenderanno familiarità con l’uso della bicicletta, si potenzieranno diversi aspetti operativi: Processo di sensibilizzazione: • degli insegnanti (mettere a disposizione la letteratura sull'argomento, ecc) • dei genitori (informazioni sul corretto senso di viabilità del percorso casa-scuola, sicurezza stradale e mobilità in bicicletta – lettera ai genitori, riunione con loro) Bicicletta a lezione • montaggio periodico a lezione • periodiche gite scolastiche in bici • bicibus: ogni anno (vedi pagina 28) Infrastrutture collegate alla bicicletta: • buona rete ciclabile nel circondario della scuola, piste ciclabili sicure e comode per andare a scuola (collaborazione con i Comuni): rilevamento durante la “Classe in bici” - presentare al Comune i risultati, per rimuovere i punti pericolosi • riduzione della velocità nei pressi della scuola (collaborazione con il Comune) • controllare che il parcheggio per le biciclette sia in buone condizioni (tettoia, …) e che possa contenere un numero sufficiente di biciclette • mettere a disposizione la possibilità di riparare le bici • mappa stradale del percorso casa-scuola per gli alunni che vengono in bici • nominare un insegnante delegato 13 Scheda delle attività Classe in bici Nome del coordinatore: ……….……………….. Materia d’insegnamento Data Accompagnatore Relazione al coordinatore entro Giornata di apertura Cerimonia conclusiva 14 NOTA BENE: Si prega di modificare opportunamente le zone grigie sottostanti! Lettera ai genitori Classe in bici Cari Genitori, la classe di Vostro figlio è stata scelta per partecipare al progetto la Classe in bici! Nelle prossime quattro settimane verrà trattato in tutte le materie scolastiche il tema della bicicletta. In questo modo gli studenti saranno riconosciuti come i “Professionisti della bici” della nostra scuola e potranno dare consigli, rispondere alle domande sulla bicicletta e affiancare i loro compagni mentre vanno in bicicletta. I molteplici vantaggi della bicicletta Sapevate che di circa la metà di tutte le auto private entro cinque chilometri, un quarto è concentrato in meno di due chilometri? Distanza ideale per le biciclette. La bicicletta offre una serie di vantaggi: senza gli agenti inquinanti, riduce le emissioni di biossido di carbonio, oltre che al rumore nell'ambiente; inoltre come mezzo di trasporto occupa molto meno spazio di un'auto; è una variante alla moto o all'auto, pulita, silenziosa, a risparmio energetico ed ecologico; in aggiunta, andando in bicicletta ci si mantiene sani e in forma e si fa movimento all'aria aperta. Quali sono gli obiettivi della Classe in bici? Innanzitutto i ragazzi che finora non hanno ancora scoperto la bicicletta come un mezzo di trasporto adatto, partecipando alla Classe in bici, devono scoprire il piacere di andare in bicicletta. Proprio per il fatto che sia un mezzo di trasporto veloce, economico, salutare ed ecologico, la bicicletta rappresenta il mezzo di movimento ideale per gli studenti. I ragazzi che si muovono molto sono più ricettivi e si concentrano molto meglio. I bambini avranno la possibilità di rafforzare le proprie abilità con la bicicletta grazie ad una serie di attività. Faranno esercizio per sentirsi più sicuri sulle strade, così potranno reagire positivamente nelle situazioni pericolose del traffico urbano. Svolgimento della Classe in bici Per preparare la classe alle quattro settimane di lavoro, organizziamo una festa della bicicletta/una gita in bici/una giornata d'azione/ ….. Durante le quattro settimane successive verrà trattato in varie materie scolastiche il tema della sicurezza stradale con l'aiuto di piccole unità didattiche. Inoltre organizziamo una gita in bici/un percorso in bicicletta/un'officina della bicicletta ..... o altre attività ….. Al termine del progetto i bambini presenteranno le attività svolte nelle quattro settimane passate, durante una piccola festa/una grande cerimonia di conclusione … . In occasione di questa festa il nostro preside/il nostro sindaco …. conferirà agli studenti il titolo di “Professionisti della bici”. Partecipate anche voi! Un fatttore chiave per la buona riuscita del “Classe in Bici” è la partecipazione dei genitori in alcune attività. Il vosto coinvolgimento nelle diverse atttivitá come …, dove la supervisione di adulti è necessaria, è fortemente gradita. Saremmo perciò molto felici che partecipaste anche voi alle diverse attività. Siamo lieti di poter vivere insieme a voi un mese con la Classe in bici! 15 16 Classe in bici Idee per le lezioni sul tema della bicicletta e la mobilità in bici Attività interdisciplinari Gita in bicicletta Rally in città Percorso ciclabile Rally in bici Gara di trasporto bagaglio in bici Viaggio a Gerusalemme in bicicletta Quiz / Gioco a premi Azioni di grande impatto sull'opinione pubblica Bicibus Realizzazione di una mappa dei marciapiedi e delle piste ciclabili Organizzazione della ciclofficina “Le scuole si mobilitano” Realizzazione di una ciclofficina stabile 17 Attività interdisciplinari Gita in bicicletta Obiettivi: Gli studenti scoprono il piacere di andare in bicicletta e sul piano del gioco si confrontano su questo mezzo di trasporto. Lungo la pista ciclabile gli studenti imparano a conoscere il loro circondario e le sue caratteristiche. Acquisire un atteggiamento consapevole nei confronti dei rischi stradali andando in bicicletta. Breve descrizione/Svolgimento: In un'unità didattica preparatoria si parlerà insieme della pista ciclabile, in modo che gli studenti imparino a conoscere anche i percorsi ciclabili del circondario. Durante la lezione si potranno evidenziare le caratteristiche che si trovano lungo la strada: monumenti, chiese, ecc... . Su una carta si tracceranno le piste ciclabili e le loro caratteristiche; così quando i ragazzi andranno in bicicletta conosceranno già questi punti della strada. Preparazione: Percorso della strada – Carta Misurare la lunghezza delle strade Calcolare la durata del tragitto Manto stradale Volume del traffico (zone a rischio) Salite Definire le fermate (pause) Particolarità lungo la strada: luoghi di interesse, attrazioni storiche, naturali, curiosità, … La prima cosa da fare è ottenere il consenso scritto dei genitori, l'attività deve anche essere presentata ai genitori durante una riunione. Inoltre bisogna considerare le capacità dei ciclisti e chiarire se tutti gli studenti hanno un casco per la bicicletta. Sarebbe opportuno che un insegnante percorra una volta la strada prima dell’inizio del progetto. Tempo previsto: È importante prepararsi alla gita in bici con un'unità didattica. La stessa gita potrà occupare anche uno o due giorni. Materiale necessario: Biciclette, caschi, attrezzature per riparazione biciclette Carte geografiche Vettovaglie Altri consigli: Si consiglia di prolungare la gita a due giorni comprensivi di pernottamento, in questo modo si possono raggiungere nuove mete. I bagagli possono essere portati dai ciclisti oppure da un accompagnatore direttamente al punto di arrivo. 18 Attività interdisciplinari Rally in città Obiettivi: Giocando, gli studenti imparano a conoscere i vantaggi dell’utilizzo dei mezzi di trasporto (bicicletta, bus, treno). Breve descrizione/Svolgimento: Gli studenti, divisi in gruppi, devono raggiungere nel minor tempo possibile determinati luoghi di destinazione. Ogni gruppo utilizzerà un mezzo di trasporto diverso dagli altri (a piedi, in bicicletta, bus, auto – accompagnati da un adulto). Per strada potranno conoscere i diversi punti di sosta (negozi, gelaterie, …). Ad ogni sosta e poi al punto di destinazione si dovrà prendere nota del tempo impiegato. Su una grande mappa della città tracciare con colori diversi i collegamenti tra i diversi mezzi di trasporto, per mettere in evidenza i mezzi che percorrono la via più diretta per raggiungere la destinazione e la strada più lunga da percorrere. È opportuno discutere insieme su vantaggi e svantaggi dei diversi mezzi di trasporto. Qual è il mezzo più veloce? In che punti è stato difficoltoso il percorso? Quale via si può percorrere in modo semplice e diretto e senza cambiare mezzo ecc...? Qual è il mezzo più ecologico, silenzioso, salvaspazio? Dalla discussione possono emergere anche desideri e proposte di cambiamento sull’offerta dei mezzi pubblici, che potranno essere presentati al Comune o allo Stato. Tempo previsto: Le idee per la lezione saranno raccolte in precedenza (2 ore). Il rally sarà più sicuro se organizzato in occasione di una giornata d’azione. Materiale necessario: Pianta della città, carta della città come modello di disegno, cronometri, materiali per il disegno Finanziamento necessario Biciclette e caschi per la bicicletta Accompagnatori Altri consigli: Avendo a disposizione molto tempo, si possono ripercorrere gli stessi tragitti anche in diversi momenti della giornata (traffico di punta, mezzogiorno, sera) per poi discutere sui diversi tempi impiegati. Da un’idea di: Verkehrsclub Deutschland auf www.klima-tour.de, 14.7.2011 http://www.radschlag-info.de/fileadmin/user_upload/redaktion/Schule/Unterrichtsideen/6_Stadtrallye.pdf, 14.7.2011 http://www.umweltdaten.de/publikationen/fpdf-l/3083.pdf, 14.7.2011 19 Attività interdisciplinari Percorsi ciclabili Obiettivi: Gli studenti scoprono il piacere di andare in bicicletta e sul piano del gioco si confrontano su questo mezzo di trasporto. Con l'esercizio nei percorsi ciclabili il ragazzo impara ad essere più sicuro ed a gestire la velocità. Ci si eserciterà con diverse possibilità di movimento con e sulla bici. Breve descrizione/Svolgimento: Con una piccola spesa si può mettere insieme un percorso ciclabile. Per quanto riguarda i materiali (coni stradali, transenne, stand, ...), ognuno se li può procurare richiedendoli ai rispettivi Comuni (deposito di materiale edile). È indispensabile trovare un grande spazio piano e asfaltato. Il percorso ciclabile può essere trattato come un allenamento per uno sport o come un'attività di una festa scolastica, o di una settimana progettuale … Gli alunni della Classe in bici, non appena imparato il percorso, lo possono mostrare agli studenti più giovani ed esercitarsi con loro. Esercizi basilari per un percorso ciclabile: Linea di partenza: può essere dipinta con i gessi. Gli studenti si posizionano uno dietro l'altro dietro la linea di partenza. Quando il primo è sufficientemente lontano nel percorso può partire il secondo, e il terzo dopo di lui. Tenere la strada: sul pavimento tracciare con un gesso un segno largo 15 cm e lungo ca. 5 metri. Durante l'attraversamento non si deve uscire “dalla traccia”, in questo modo si imparerà a mantenere l'equilibrio anche in percorsi stretti. Come prosecuzione di questo esercizio, gli studenti potranno anche tornare indietro per un breve tratto. All'inizio della traccia si posiziona un compagno con una lavagnetta sulla quale può esserci scritto, per esempio, un numero. Tornando indietro, il ragazzo sulla bici deve riuscire a vedere il numero senza però uscire dalla traccia. Al termine del percorso grida il numero. Slalom: a questo punto posizionare, per esempio, 5 coni stradali/sbarre/barattoli ecc. a distanza decrescente su una linea retta. Gli ostacoli vengono aggirati senza essere rovesciati. Un'ulteriore linea laterale delimita il percorso a slalom. Gli studenti imparano ad essere previdenti ed a scansare gli ostacoli improvvisi, senza toccare, per esempio, i bordi dei marciapiedi. Trasporto di un oggetto: gli studenti passano davanti a un tavolo prendendo ciascuno una palla o un bicchiere d'acqua portandolo avanti per un po' di metri, dove, rispettivamente, lanceranno la palla in un secchio o verseranno l'acqua in un recipiente. Allo stesso modo, con un cucchiaio in mano e un uovo sul cucchiaio, si può provare a ripercorrere la strada senza perdere l'uovo. Percorso a otto: il percorso dell'otto può essere disegnato con dei gessi oppure si possono disporre pezzi di legno o simili a forma di otto. Il percorso deve essere largo 50 cm e lungo almeno 50 metri. In questa prova gli studenti devono percorrere il tragitto ad una velocità adeguata, senza uscire dal tracciato e cercando di mantenere l'equilibrio. Altalena a bilico: un'altalena a bilico si costruisce con un'asse (ca. 25 x 150 cm) e un ciocco tondo di legno (dal diametro di ca. 10 cm), posizionando il centro dell'asse sul ciocco di legno. Questo esercizio è più difficile e richiede molta attitudine e coordinazione con la bici. Procedere lentamente: col gesso segnare sul suolo una corsia lunga da cinque a otto metri. Due studenti pedalano uno vicino all'altro ed entrambi cercano di arrivare per ultimi alla linea di arrivo. Anche andare lentamente richiede molta destrezza con la bicicletta e spesso è più difficile che l’andare veloce. Frenata finale: appena prima della linea di traguardo, lo studente deve frenare in modo da non oltrepassare la linea. 20 Tempo previsto: Questa lezione è pensata per essere svolta nell'arco di due ore, meglio se organizzata durante una giornata d'azione. Materiale necessario: Gessi, coni stradali, transenne, barattoli, bicchieri, nastro adesivo, palla, secchio, cucchiai, uova, ecc... Esempio di percorso: 1… Linea di partenza 2… Corsia 3… Percorso a otto 4… Slalom 5… Trasporto di un oggetto 6… Altalena a bilico 7… Frenata finale Da un'idea di: Deutschen Verkehrswacht Medien & Servicecenters auf http://www.verkehrswachtmedienservice.de/parcours.html http://www.sign-project.de/2_1066.php 21 Attività interdisciplinari Rally in bici Obiettivi Gli studenti scoprono il piacere di andare in bicicletta e sul piano del gioco si confrontano su questo mezzo di trasporto. Ci si eserciterà ad andare in bicicletta nei dintorni della scuola e nelle zone trafficate. Breve descrizione/Svolgimento: Per il rally in bici la classe sarà suddivisa in tanti piccoli gruppi che dovranno percorrere un determinato percorso, definito per es. su una carta o secondo altre istruzioni. Il gruppo che completerà correttamente più compiti degli altri e sarà più veloce vince il rally. È importante che ci siano incarichi sempre divertenti e appassionanti o segnavia insoliti e fantasiosi. In ogni caso si consiglia che ciascun gruppo venga accompagnato da un insegnante/genitore. Seguono ora alcuni consigli su come organizzare un rally in bici. • Descrizione del tratto di strada con il “Bracciale di perle”: ogni gruppo del rally riceve un bracciale con perle di diversi colori. Ad ogni perla corrisponde una direzione (per es. bianco – svoltare a destra, giallo – proseguire dritto, blu – svoltare a sinistra, ecc...). • Carta stradale, aerofotografia con il percorso: sulla carta vengono segnati i punti da percorrere. Volendo, gli studenti potranno scattare delle foto nella zona intorno a questi punti e negli stessi punti di arrivo, oppure si può semplicemente segnare i punti di arrivo (per es. con dei palloncini). Nei punti di ritrovo si possono affiggere biglietti con le istruzioni per ulteriori incarichi o la descrizione dei punti successivi. • Poesie o indovinelli: la ricerca dei punti di raccolta sarà più divertente se verrà formulata in versi o in poesia. Il tutto sarà ancora più difficile se la descrizione del punto di arrivo sarà sotto forma di indovinello. Tempo previsto: Questa lezione è pensata per essere svolta nell'arco di due ore, meglio se organizzata durante una giornata d'azione. Quest'azione richiede sicuramente un po' di tempo di preparazione da parte degli insegnanti. Da un'idea di: http://www.sign-project.de/2_1066.php 22 Attività interdisciplinari Gara di trasporto bagaglio in bici Obiettivi: Spesso ci si muove in macchina giustificandosi con il fatto che con la macchina si possono trasportare tante cose. Con una gara di trasporto bagaglio in bici, studenti e insegnanti potranno provare quanti carichi è possibile trasportare con la bicicletta. Scoprire la bicicletta non solo come mezzo ottimale ma anche come mezzo di trasporto pratico. Gli studenti riconoscono quali carichi si possono trasportare con una bicicletta e quali sono le modalità. Con dei giochi, far conoscere queste novità anche ad altri bambini della scuola. Breve descrizione/Svolgimento: Per una gara di trasporto bagaglio in bici si possono considerare tre possibili combinazioni di carico, mettendo a disposizione di ciascuno tipici prodotti da supermercato. Ad ogni proposta la quantità e la pesantezza del carico aumenterà. La combinazione di carico più pesante potrà essere anche una confezione di bottiglie d'acqua. Grazie ad opportune borse laterali e cinghie, il carico potrà essere adeguatamente sistemato e assicurato. Una possibilità è che per una prima volta gli studenti provino ad andare in bicicletta con un carico durante un'ora di lezione e solo in seguito si può organizzare una gara scolastica. Gli studenti potranno scegliere quale delle tre combinazioni di carico mettere sulla bicicletta, in modo da riuscire comunque a guidare senza perdere il proprio carico. Gli studenti scrivono un consiglio e se danno un consiglio giusto possono vincere, per es. scrivono su un foglietto un consiglio seguito dal proprio nome e inseriscono il foglietto nel primo contenitore per il carico n.1, nel secondo per il carico n.2 o nel terzo per il carico n.3. Alla fine verrà estratto un vincitore per il consiglio migliore. Dopo che tutti gli studenti interessati hanno dato i loro consigli (questo passaggio si può benissimo svolgere durante una piccola pausa), segue la prova durante una pausa più lunga: cominciando con l'unità più piccola, la bicicletta viene caricata e fa un piccolo giro. Come terzo passaggio viene infine caricato il carico più pesante. Dopo un primo esperimento, gli studenti possono intervenire nella lezione ipotizzando che sia ancora fattibile la combinazione di carico maggiore, cosicché vinceranno quelli che hanno optato per il carico più pesante. La sorpresa per tutti sarà comunque scoprire quanto si può caricare su una bicicletta soprattutto per chi sa organizzarsi bene. Consiglio: La gara a gruppi è adatta anche come attività con gli adulti. I negozi di biciclette della zona possono mettere a disposizione borse laterali per bici e anche piccoli premi. Tempo previsto: Questa lezione è pensata per essere svolta in un'ora scolastica, oppure durante le ricreazioni e pause. Materiale necessario: Biciclette, borse laterali per bici, cinghie, prodotti da supermercato per i possibili carichi. Da un'idea di: Esperimento testato da: HLW Braunau (OÖ) Breve manuale „Mobilitätsmanagement für Schulen, Lehrer und Eltern“, klima:aktiv mobil http://www.klimaaktiv.at/article/articleview/60223/1/12749) 23 Attività interdisciplinari Viaggio a Gerusalemme in bicicletta Obiettivo: Viene promossa la cooperazione tra gli studenti Viene promossa l’attività motoria durante la lezione Breve descrizione/svolgimento: Gli studenti non conoscono le regole del gioco. L’insegnante spiega loro soltanto che si devono muovere al ritmo della musica e che, quando la musica si interrompe, devono raggiungere una bicicletta che si trova nel cortile della ricreazione. Gli studenti possono anche salire in due sulla bicicletta (uno davanti e uno dietro, sul portapacchi). Appena raggiunta la bicicletta, si deve fare un giro (stabilire precedentemente i percorsi) e poi ritornare al punto di partenza. Non si spiega nient’altro. L’insegnante predispone nel cortire un certo numero di biciclette uguale alla metà del numero degli studenti + 1). La musica comincia e gli studenti iniziano a ballare. Quando la musica si interrompe, si conta fino a 5 e gli studenti devono accappararsi una bicicletta, da soli o in coppia, e fare il giro. Quelli che sono da soli sulla bicicletta, sono eliminati. Si ripete una seconda volta (il numero ora è la metà del numero degli studenti + 2). Questa volta si eliminano gli studenti senza bicicletta. Si può ripetere applicando combinazioni diverse. Tempo previsto: Questa proposta didattica richiede un’ora di lezione. Preparazione/Occorrente: Musica Biciclette 24 Attività interdisciplinari Quiz / Gioco a premi Obiettivi: Con il gioco gli studenti imparano a conoscere i vantaggi dell'utilizzo della bicicletta. Breve descrizione/Svolgimento: Per le giornate d'azione/giornate o settimane progetto sono adatti dei giochi a premio, come quiz, che si possono organizzare senza troppe spese. • Gara fotografica: “Io e la mia bicicletta” Ogni studente riceve il compito di fotografare sé stesso e la propria bicicletta in situazioni particolarmente insolite. Sarà premiata la foto più originale di tutta la classe (per es. con un sistema a punti, …) • Quiz: Quante biciclette stanno in una rotatoria/un parcheggio ecc? Prima ogni studente consegna la propria valutazione, dopodiché tutti insieme porterete quante più biciclette possibile nel posto interessato. • Gioco a premi: “Caccia alla bici” In una determinata area vengono nascoste cinque biciclette, per esempio, con un certo segno di riconoscimento: chi le trova tutte e cinque partecipa ad un'estrazione. • Gioco a premi: collezionare chilometri Ogni studente riceve un tachimetro. Durante un determinato periodo di tempo si fa il conteggio dei chilometri percorsi. Vince lo studente che ha percorso più chilometri degli altri. Consiglio: Nell'ambito di queste attività, coinvolgere il mercato locale delle biciclette, per esempio per sponsorizzare i premi o lo stanziamento di tachimetri. Tempo previsto: La maggior parte delle attività possono essere organizzate dai bambini a casa nel pomeriggio. In questo caso bisogna innanzitutto ottenere il consenso dei genitori. Bisogna includere un'unità didattica per la decisione o assegnazione dei premi. Altri consigli: Per i premi dei giochi ci si può rivolgere ai commercianti locali di biciclette (per es. attrezzatura per biciclette). 25 Attività interdisciplinari Azioni di grande impatto sull'opinione pubblica Obiettivi: Con le loro azioni, gli studenti devono dare il proprio contributo alla formazione della coscienza di tutta la popolazione nei confronti di una mobilità ecologica (bicicletta). Con il gioco gli studenti imparano a conoscere i vantaggi dell'utilizzo della bicicletta. Breve descrizione/Svolgimento: Di seguito trovate alcune idee per far conoscere all'opinione pubblica la vostra “Classe in bici”. • Servizio di consegna della spesa in bicicletta Gli studenti si appostano davanti ai negozi con biciclette e rimorchi e offrono il loro aiuto a consegnare la spesa davanti alla porta di casa senza la macchina. In questo modo si può dimostrare che la bicicletta è adatta per il trasporto di diverse cose. • Azione di ringraziamento per i ciclisti Distribuire un piccolo ringraziamento alle persone che si muovono in bicicletta (cioccolatini, caramelle, …). • Azione di pulizia delle biciclette di passaggio Gli studenti puliscono e oliano le biciclette dei passanti. Si può svolgere questa attività in ambito di una“Azione di ringraziamento” per tutti i concittadini in bicicletta. • Contratto di risparmio dell'auto: Raccogliere e contare i tratti di strade che i bambini percorrono da soli o con i genitori in bicicletta. Quante meno sono le strade percorse dalle auto, tanto meglio. I genitori o uno sponsor possono anche pagare ai bambini una somma per i chilometri risparmiati (soldi per chilometro). La somma ottenuta può essere devoluta ad una fondazione di beneficenza. • Controlli di sicurezza per le biciclette di passaggio Agli studenti viene innanzitutto illustrato il necessario equipaggiamento di sicurezza delle biciclette (a questo proposito vedere i documenti “Ciclofficina Le scuole si mobilitano – Guida orientativa”). Durante una giornata d'azione si può, per esempio, controllare in una certa zona l'attrezzatura di sicurezza delle bici che passano. Per questo tipo di attività si può lavorare con la polizia. Inoltre si può coinvolgere i commercianti locali di biciclette, che possono riparare i difetti delle biciclette direttamente sul posto. • Sfilata di bici – Adornare le biciclette Per una giornata d'azione i bambini possono “vestire” e ornare in maniera creativa e fantasiosa le proprie biciclette, che potranno poi esibire in una allegra sfilata per il centro della città. Innanzitutto però bisogna verificare la capacità di funzionamento delle biciclette dei bambini. 26 Tempo previsto: Questa lezione è pensata per essere svolta nell'arco di due ore, meglio se organizzata durante una giornata progetto. Consiglio: L'ideale sarebbe organizzare queste azioni in occasione delle giornate di chiusura al traffico. È quindi consigliata una collaborazione con il Comune. Ulteriori informazioni sulla giornata senza auto possono essere richieste all’ Ökoinstitut Südtirol/’Alto Adige (Tel. 0471/980048, E-Mail: [email protected]). 27 Attività interdisciplinari Bicibus Obiettivi: Gli studenti vengono preparati a diventare indipendenti nel traffico stradale. Imparano a conoscere il percorso casascuola con tutte le caratteristiche e i punti pericolosi, in modo da poterlo percorrere in maniera autonoma. Il movimento quotidiano dei bambini favorisce la salute e aumenta la capacità di concentrazione a scuola. Breve descrizione/Svolgimento: Un Bicibus è un gruppo di bambini che percorrono tutti assieme la strada verso scuola con la supervisione di alcuni adulti. Altri bambini possono aggregarsi al gruppo in corrispondenza di “fermate” predefinite. Tempo previsto: Si consiglia di proporre regolarmente il Bicibus durante le quattro settimane. La durata può comunque essere variabile. Preparazione/occorrente: A pagina 29 trovate la sintesi dei punti più importanti per uno svolgimento efficace di “Bicibus“. Una guida per l’organizzazione e la preparazione di Pedibus (utlizzabile anche per Bicibus) è invece disponibile sulla homepage www.schulenmobil.it. 28 Bicibus Guida per un buon funzionamento 1. Richieste e colloqui di preparazione (ad es. richiesta ai genitori, preparazione tecnico-stradale nel contesto scolastico). 2. Formazione del gruppo di lavoro (Amministrazione comunale, scuola, polizia municipale, volontari del traffico e altri rappresentanti di interesse). 3. Definizione di obiettivo, gruppo, orario e durata dell’iniziativa. 4. Pianificazione e organizzazione delle serate per i genitori. Programma: presentazione dell’iniziativa; discussione sui percorsi possibili; lista dei genitori disposti ad accompagnare il bicibus. 5. Definizione di linee, fermate, piano di viaggio e di azione. 6. Notifica degli accompagnatori presso la polizia municipale. 7. Predisposizione dell’occorrente (giubbotti catarifrangenti, cartelli di fermata). 8. Lettera ai geniori di informazione su percorsi e fermate 9. Avvio dell‘iniziativa Per maggiori dettagli organizzativi (linee guida Pedibus) si veda www.schulenmobil.it 29 Attività interdisciplinari Realizzazione di una mappa dei marciapiedi e delle piste ciclabili Obiettivi: Con il gioco gli studenti imparano a conoscere i vantaggi dell'utilizzo di alcuni mezzi di trasporto (bicicletta, bus, treno). Gli studenti imparano a conoscere il proprio percorso casa-scuola con tutte le caratteristiche e i punti pericolosi, così da poterlo percorrere da soli. Breve descrizione/Svolgimento: Ogni bambino riceverà una piantina, ideale sarebbe un'aerofotografia, della scuola. I diversi percorsi casa-scuola di ogni bambino verranno segnati con spilli colorati. Mentre si utilizzeranno colori diversi per ogni mezzo di trasporto (per es. a piedi: verde; bicicletta: blu; bus e treno: giallo; auto: rosso). Con un filo sottile si possono collegare gli spilli (per es. filo da cucito colorato …). In piccoli gruppi, insieme ad un accompagnatore si possono poi percorrere i diversi percorsi casascuola, magari uno diverso ogni giorno. Durante questi momenti sarà utile analizzare e fotografare tutti i punti pericolosi, che verranno poi segnati sulla carta dei marciapiedi e delle piste ciclabili e inseriti in una legenda. Inoltre, per garantire più sicurezza, sarà meglio indicare il corretto comportamento da adottare in questi punti. È importante anche presentare questi punti nevralgici al Comune ed elaborare e discutere proposte di miglioramento della situazione. La carta dei marciapiedi e delle piste ciclabili sarà utile anche per i bambini che cominciano la scuola. Tempo previsto: Questa lezione è pensata per essere svolta nell'arco di due ore, meglio se organizzata durante una giornata d'azione. Materiale necessario: Cartine stradali della scuola, aerofotografia, macchina fotografica Consiglio: Questa carta è adatta anche in forma digitale come informazione sulla home page della scuola e del Comune. Da un'idea di: Esperimento testato da: HS Feldkirchen (Stm) Breve manuale „Mobilitätsmanagement für Schulen, Lehrer und Eltern“, klima:aktiv mobil (“Gestione della mobilità per scuole, insegnanti e genitori”, mobilità attiva per il clima) 30 Attività interdisciplinari Organizzazione della ciclofficina “Le scuole si mobilitano” Obiettivi: In un'officina per la bicicletta gli studenti imparano a eseguire da soli piccole riparazioni sulle proprie biciclette. In questo modo cresce l'affinità con la propria bicicletta e si riesce ad evitare il ricorso al meccanico, che spesso viene recepito come una seccatura. Ai ragazzi si può così trasmettere un maggior senso di soddisfazione e fiducia in se stessi in rapporto alla bicicletta, motivandoli così a passare alle due ruote. Breve descrizione/Svolgimento: Gli studenti portano la propria bicicletta a lezione e in gruppetti lavorano su ogni bicicletta (ca. 3-4 bambini per bicicletta). Grazie ad una check-list gli studenti potranno controllare passo per passo le biciclette ed eseguire piccole riparazioni sotto la guida degli insegnanti. La ciclofficina sarà realizzata in base ai materiali messi a disposizione dagli stessi insegnanti. • Guida orientativa: La guida orientativa offre conoscenze di base sulla sicurezza e l’equipaggiamento necessario per le biciclette, oltre a idee e spunti didattici sul tema della bicicletta e schede di lavoro per gli studenti. • Prontuario tecnico per docenti: Nel prontuario tecnico viene illustrato ai docenti, concretamente e attraverso immagini, come effettuare le riparazioni. • Kit materiali: Il kit materiali contiene tutta la documentazione, diversi strumenti didattici e due cassette porta attrezzi. Il contenuto dettagliato del kit materiali è riportato nel Prontuario tecnico per docenti. Tempo previsto: Per l'impostazione organizzativa e strutturale che richiede questa attività sarebbe ideale spostare questa lezione durante le ore di educazione tecnica. Ma si può anche proporre la ciclofficina in varie attività o feste scolastiche. Materiale necessario: Pezzi di ricambio, utensili da lavoro Ulteriori informazioni sul sito www.schulenmobil.it e presso l’Ökoinstitut Südtirol /Alto Adige, Tel. 0471 980048, E-Mail: [email protected] 31 “Le scuole si mobilitano” è un progetto comune promosso dall’Alleanza per il clima Tirolo, dall’Ökoinstitut Südtirol /Alto AdigeEcoistituto dell’Alto Adige, dal Comitato di vigilanza per la sicurezza stradale del Tirolo, dal Comune di Valvasone/Agenda 21 Locale, dalla Regione Tirolo e dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige/Ripartizione mobilità, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale - INTERREG IV A Italia Austria. 32 Attività interdisciplinari Realizzazione di una ciclofficina stabile Obiettivi: Gli studenti imparano a eseguire da soli piccole riparazioni sulle proprie biciclette. In questo modo cresce il piacere di andare in bicicletta. Imparando a realizzare piccole riparazioni e ad utilizzare diversi utensili da lavoro, si educano le capacità motorie dei ragazzi. Imparano ad assumersi le loro responsabilità e ad organizzarsi da soli. Breve descrizione/Svolgimento: Per un'azione a lunga durata, la scuola può istituire una ciclofficina stabile. In questo modo gli studenti, in momenti predefiniti, possono eseguire da soli delle piccole riparazioni. Sarà nominato un responsabile dell'officina che si occuperà dell'organizzazione. Si acquisteranno portacicli, pezzi di ricambio, utensili da lavoro specifici. Il libretto delle istruzioni dà dei consigli tecnici per la corretta realizzazione di un’officina per le biciclette. Prima di introdurre i bambini all'officina stabile, si consiglia di organizzare ogni anno un corso di riparazioni per biciclette (per es. “Le scuole si mobilitano” – Ciclofficina), che eventualmente può essere diretto da un meccanico per biciclette. In queste occasioni gli studenti possono applicare direttamente quanto hanno imparato durante il workshop di riparazioni. Materiale necessario: È importante avere uno spazio adatto e comprare gli strumenti da lavoro adeguati. Consiglio: Gli studenti possono raccogliere o acquistare all'asta anche biciclette vecchie, sistemarle, ripararle e rivenderle durante una giornata d'azione scolastica. Da un'idea di: Esperimento testato da: PAN-Freilandschule (NÖ) ma anche in diverse versioni con altre scuole, per es. HTL Mödling (NÖ) Breve manuale „Mobilitätsmanagement für Schulen, Lehrer und Eltern“, klima:aktiv mobil (“Gestione della mobilità per scuole, insegnanti e genitori”, mobilità attiva per il clima) 33 34 Classe in bici Idee per le lezioni sul tema della bicicletta e la mobilità in bici Educazione artistica Cartellone pubblicitario sulla bicicletta Nuovo allestimento del parcheggio per le biciclette presso la scuola Realizzazione di una bici artistica 35 Educazione artistica Cartellone pubblicitario sulla bicicletta Obiettivi: Elaborare i vantaggi della bicicletta. Stimolare la creatività degli studenti. Riflettere sulla funzione e l'azione della pubblicità. Esercitarsi con il linguaggio colloquiale. Breve descrizione/Svolgimento: Divisi in gruppi, i bambini realizzeranno un cartellone pubblicitario. Dando spazio alla loro creatività potranno dipingere, disegnare, utilizzare disegni o foto o realizzare un collage. Tempo previsto: Quest'idea di lezione può essere realizzata in due ore. Per quanto riguarda i disegni e le foto, i ragazzi, a casa, possono tagliare immagini o stamparle da internet. Materiale necessario: fogli di carta molto grandi foto, disegni matite grosse Da un'idea di: Verkehrsclub Deutschland auf www.klima-tour.de VCD Leitfaden: Fahrradfreundliche Schule http://www.radschlaginfo.de/fileadmin/user_upload/redaktion/Schule/Fahrrad_an_schule/VCDLeitfaden_Fahrradfrdl.Schule2006.pdf VCD Abschlussdokumentation (2007): »FahrRad! Wer zur Schule fährt, gewinnt. 36 Educazione artistica Nuovo allestimento del parcheggio per le biciclette presso la scuola Obiettivi: Gli studenti si confrontano sulle caratteristiche ottimali che un parcheggio per biciclette dovrebbe avere. Lavorano insieme alla realizzazione del parcheggio per biciclette e contemporaneamente vengono stimolati al suo utilizzo. Partecipano attivamente allo sviluppo di una nuova gestione dello spazio. Mettono in pratica le proprie capacità artistiche. Breve descrizione/Svolgimento: I ragazzi rilevano le condizioni del parcheggio per le biciclette della scuola. Per mezzo, per es., di una ricerca su internet possono verificare se la struttura corrisponde agli standard previsti. Singolarmente o in gruppi si può discutere come e se la struttura deve essere modificata. A seconda delle condizioni della struttura, si possono realizzare progetti o disegni che mostrino come la si può riorganizzare per migliorarla, per esempio, dal punto di vista estetico. Una semplice possibilità di modifica può essere quella di verniciarla. Tempo previsto: Se si vuole pitturare la struttura, questa lezione è realizzabile in due ore. Per ulteriori lavori di nuovo allestimento della struttura, probabilmente serviranno più di due ore, a seconda del lavoro da fare. Materiale necessario (per verniciare la struttura): carta e matite per eventuali bozze e progetti pennelli diverse vernici trementina giornali come protezione Da un'idea di: Fahle, W.-E. (1996): Verkehr, Materialien zum fächerübergreifenden Projektunterricht in der Sekundarstufe I. Eine Handreichung des Modellversuchs SchuUB. 37 Educazione artistica Realizzazione di una bici artistica Obiettivi: Sul piano del gioco gli studenti si confrontano su questo mezzo di trasporto. Verrà stimolata la loro creatività. Diventano attivi sul piano artistico. Breve descrizione/Svolgimento: Si prende una bicicletta vecchia, da rottamare; può essere messa a disposizione da un ragazzo o da un insegnante della scuola oppure la si può chiedere presso un'officina di biciclette della zona. Dal punto di vista tecnico la bicicletta viene sistemata ed equipaggiata di installazione di sicurezza esclusivamente durante le lezioni di educazione tecnica o durante una giornata d'azione (vedi sotto “Attività interdisciplinari”). Dopodiché si può sistemare la bicicletta dal punto di vista artistico: insieme, la classe può verniciare il telaio con colori vivaci, in modo che sembri nuova. Ci si può dedicare in modo creativo anche ai dettagli (per es. campanello, sellino, …) Tempo previsto: Se è possibile, realizzare quest'idea di lezione durante una giornata d'azione; altrimenti si possono suddividere riparazioni e allestimento della bicicletta in due o tre ore di lezione separate. Materiale necessario: bicicletta vecchia, da rottamare utensili da lavoro (vedi “Le scuole si mobilitano” - Ciclofficina sotto “Attività interdisciplinari”) vernici di diversi colori, pennelli, attrezzatura teloni di copertura 38 Classe in bici Idee per la lezione sul tema della bicicletta e la mobilità in bici Biologia e Ambiente Quiz “Bicicletta e benessere”: benefici del muoversi in bicicletta Corso di pronto soccorso 39 Biologia e Ambiente Quiz “Bicicletta e benessere”: benefici del muoversi in bicicletta Obiettivi: Gli studenti, attraverso il gioco, sperimenteranno e comprenderanno i vantaggi per la salute del muoversi in bici. Breve descrizione/Svolgimento: I ragazzi collaborano ad un positivo allestimento dell'ambiente scolastico e sulla base di un quiz potranno discutere dei benefici del muoversi in bicicletta. Le domande potranno essere distribuite in diversi fogli elettronici oppure raccolte insieme e proiettate sulla lavagna luminosa. Sul sito internet indicato potete trovare informazioni specifiche sui rispettivi punti. Si raccomanda il seguente sito del club tedesco della bicicletta: http://www.adfc.de/Gesundheit/Gesund-bleiben/DieEffekte-regelmaessigen-Radfahrens/. Tempo previsto: Le idee per la lezione possono essere organizzate semplicemente in un'unità didattica. Materiale necessario: Fogli elettronici o lavagna luminosa per il quiz. Soluzioni: 1b, 2a, 3b, 4a, 5c, 6a, 7a 40 Quiz “Bicicletta e salute” 1. Quanto devo pedalare perché i polmoni si rafforzino? a) Da tre a cinque volte alla settimana per trenta minuti circa. b) Una volta alla settimana per un'ora. c) Quattro volte alla settimana per circa un'ora. Fonte: http://www.adfc-nrw.de/kreisverbaende/kv-herford/ortsgruppen/og-herford/gesundheit/die-effekte-regelmaessigen-radfahrens.html 2. Andando in bicicletta le articolazioni delle ginocchia sono evidentemente meno compromesse, rispetto al jogging. Perché? a) Perché dal 70 all'80% del peso del corpo è concentrato sul sellino. b) Perché il peso del corpo è concentrato prevalentemente sulle mani. c) Perché il peso del corpo è distribuito uniformemente su sellino e mani. Fonte: http://www.adfc.de/Gesundheit/Gesund-bleiben/Die-Effekte-regelmaessigen-Radfahrens/Seite-4-Gelenke 3. Dopo quanto tempo di inattività la forza dei muscoli si dimezza? a) Dopo un solo giorno. b) Dopo una settimana. c) Dopo circa due settimane. Fonte: http://www.adfc.de/Gesundheit/Gesund-bleiben/Die-Effekte-regelmaessigen-Radfahrens/Seite-8-Muskulatur 4. Andando ad una velocità di 20 km/h, per quanto tempo deve pedalare un uomo di 70 chili per smaltire una barra di cioccolato (ca. 300 kcal)? a) Mezz'ora. b) Un'ora. c) Cinque ore. Fonte: http://www.enjoyliving.at/fitvital-magazin/radfahren/radfahren.html 5. Un uomo che pesa 70 chilogrammi consuma da 6 a 7 chilocalorie ogni minuto procedendo comodamente ad una velocità di 15 km/h. Se spinge un po' il pedale e arriva ad una velocità di 25 km/h quante energie brucia di più? a) Non dipende molto da questa velocità – da 8 a 10 chilocalorie al minuto. b) Molto più del doppio – da 15 a 20 chilocalorie al minuto. c) Quasi il doppio – da 10 a 12 chilocalorie al minuto. Fonte: http://www.apotheken-umschau.de/Sport/Warum-Radfahren-so-gesund-ist-59216.html 6. I ciclisti respirano meno agenti inquinanti o sostanze pericolose degli automobilisti. Con che percentuale? a) I ciclisti respirano il 50% in meno di sostanze pericolose rispetto agli automobilisti. b) I ciclisti respirano l'80% in meno di sostanze pericolose rispetto agli automobilisti. c) I ciclisti respirano la stessa percentuale di sostanze pericolose degli automobilisti. Fonte: http://www.gesund-durch-radfahren.de/home/chancen-und-vorteile.html 7. Il 7% della popolazione austriaca si muove regolarmente in bicicletta. In Austria si possono evitare fino a 12.000 casi di malattia muovendosi in bicicletta. A tal fine, di quanto deve salire la quota delle persone che vanno in bicicletta? a) Deve raddoppiare il numero delle persone che si muovono in bici. b) Deve triplicare il numero dei ciclisti. c) Deve salire a cinque volte la partecipazione del traffico ciclabile. Fonte: doku.cac.at/radfahren_und_gesundheit.doc Soluzioni a p.40 41 Biologia e Ambiente Corso di pronto soccorso Obiettivo: Il corso insegna agli studenti le procedure di pronto soccorso e di emergenza da eseguire in caso di incidenti gravi Gli studenti rivedono le nozioni già apprese (nel corso introdutttivo sul pronto soccorso“Helfi”) e acquisiscono familiarità con le norme e i comportamenti di primo soccorso in seguito a incidenti e malori improvvisi. Gli studenti acquisiscono la capacità di intervento autonomo e responsabile nella somministrazione di procedure di pronto soccorso e di emergenza in caso di incidenti . Breve descrizione/svolgimento: Il contenuto del corso racchiude tutte le norme di primo soccorso e di emergenza. A scelta, i corsi possono essere svolti come attività extra-curricolari, all’esterno dell’orario di lezione, oppure durante l’orario di lezione (ad es. come progetto). Contatti: Associazione regionale di soccorso croce bianca onlus Sezione formazione Lorenz-Böhler-Str. 3 39100 Bozen Tel. 0471-444396 oder 444395 E-Mail: [email protected], [email protected] www.wk-cb.bz.it, ausbildung.wk-cb.bz.it Tempo previsto: 8 ore 42 Classe in bici Idee per la lezione sul tema della bicicletta e la mobilità in bici Educazione Fisica Rally in città (vedi sotto “Attività interdisciplinari”) Percorsi ciclabili (vedi sotto “Attività interdisciplinari”) Caccia al tesoro in bicicletta Training di abilità con la bicicletta 43 Educazione fisica Caccia al tesoro in bicicletta Obiettivi: Gli studenti scoprono il piacere di andare in bicicletta e con il gioco si confrontano su questo mezzo di trasporto. Ci si esercita ad andare in bicicletta nelle strade di ogni giorno e nel traffico stradale. Breve descrizione/Svolgimento: La classe viene suddivisa in gruppi. Ogni gruppo riceve una mappa sulla quale sono segnati dei precisi percorsi con alcuni punti. Gli studenti devono percorrere i tragitti indicati e nelle stazioni devono svolgere alcuni incarichi (per es. fotografare, copiare o descrivere qualcosa, chiedere informazioni alle persone, contare le targhe stradali, …). Vince il gruppo che ha svolto correttamente la maggior parte degli incarichi e ha percorso il tragitto il più velocemente possibile. Questo gruppo riceve un premio. La caccia al tesoro richiede un tempo di preparazione da parte degli insegnanti. Si consiglia un adulto accompagnatore per ogni gruppo. Ancora meglio se si possono scegliere percorsi poco trafficati e tranquilli. Tempo previsto: La caccia al tesoro si può svolgere in due ore scolastiche, ma è molto indicata anche per le giornate progetto. Materiale necessario: mappe della città orologi bigliettini con la descrizione delle prove per ogni stazione penne una bicicletta per ogni studente; un casco per ogni studente un accompagnatore per ogni gruppo con cellulare, kit di pronto soccorso e kit di emergenza Da un'idea di: Verkehrsclub Deutschland auf www.klima-tour.de www.klima-tour.de/fileadmin/user_upload/.../Schnitzeljagd_per_Rad.pdf) 44 Educazione fisica Training di abilità con la bicicletta Obiettivi: Gli studenti scoprono il piacere di andare in bicicletta e con il gioco si confrontano su questo mezzo di trasporto. Facendo esercizio nei percorsi diventano più sicuri e più abili a muoversi con la bici. Si esercitano con diverse possibilità di movimento con e sulla bici. Breve descrizione/Svolgimento: Con diversi esercizi si imparano ad usare pedali, freni e manubrio della bici. Durante l'esercizio non deve venir meno in ogni caso il fattore divertimento. • • • • • • Frenata sull'arrivo: si cercherà di frenare esattamente su una linea. Questo esercizio può essere diversificato, per esempio una volta si frena con i freni anteriori, un'altra con quelli posteriori e un'ultima con entrambi i freni insieme. Fare attenzione che con questo esercizio i ragazzi non prendano troppa velocità. Frenata di gruppo: i ragazzi procedono uno dietro l'altro a distanza di sicurezza. Quello che sta in fondo ad un certo punto grida “Stop”, quindi i due che lo precedono frenano immediatamente. Con questo esercizio si testa la velocità di reazione. Trasporto di un oggetto: gli studenti passano con la bici davanti ad un tavolo e prendono, per es., una palla o un bicchiere con dell'acqua e portano quest'oggetto alcuni metri più avanti, dove lanceranno la palla in un secchio o verseranno l'acqua in un recipiente. Allo stesso modo si può provare a percorrere un certo percorso con in mano un cucchiaio che abbia un uovo sopra, senza perdere l'uovo. Piccoli esercizi con la bici: uno studente va avanti e un altro procede dietro di lui. Il primo fa determinati piccoli esercizi, quello dietro quindi lo imita: procedere con una mano sola, roteare il braccio, stare in piedi sui pedali e alzare una gamba, ecc... Andare lentamente: segnare sul suolo un percorso lungo tra cinque e otto metri. Due studenti procedono uno vicino all'altro ed entrambi cercano di arrivare per ultimi alla linea di arrivo. Andare lentamente con la bici richiede anche più abilità e spesso è più difficile che non andare velocemente. Smontare: i ragazzi pedalano lentamente entro uno spazio circoscritto. Dovranno essere abili nell'andare avanti e nel frenare, e saranno anche costretti a smontare dalla bici. Tempo previsto: Lezione realizzabile in due ore scolastiche, ma si può svolgere anche in ambito di una gita in bici o durante una festa della scuola. Materiale necessario: una bicicletta per bambino gessi, palloni, bicchieri, cucchiai, uova nastro segnaletico casco per bicicletta kit di pronto soccorso Da un'idea di: Ufficio di consulenza prevenzione degli antinfortuni in: fogli di lezione sulla promozione della sicurezza a scuola – tour in bici (Svizzera) http://www.bfu.ch/PDFLib/258_76.pdf 45 46 Classe in bici Idee per la lezione sul tema della biciletta e la mobilità in bici Chimica Analisi chimica degli effetti del traffico automobilistico sulla salute e sull'ambiente 47 Chimica Analisi chimica degli effetti del traffico automobilistico sulla salute e sull'ambiente Obiettivi: Con metodologie chimico-fisiche esaminare nel dettaglio il cocktail dei gas automobilistici. Breve descrizione/Svolgimento: Con la realizzazione di diversi esperimenti gli studenti si confrontano sui diversi aspetti del traffico automobilistico e pesante ed esaminando il loro ambiente comprendono dove gli effetti del traffico stradale siano più sensibili. Idea n.1: polvere nell’aria: Nell’aria c’è molta polvere che viene sollevata non solo dal vento. La gran parte della polvere proviene dal traffico stradale (fuliggine generata dal gas di scarico dei motori diesel). Anche gli impianti di riscaldamento contengono molta fuliggine. Si può quindi facilmente studiare a quanto ammonti la fuliggine. A questo proposito si può mettere per qualche ora in un luogo aperto, ma senza vento, una pellicola adesiva di grandi dimensioni e infine analizzarla con una lente di ingrandimento o con un microscopio. Si può svolgere questo esperimento divisi in gruppi, ognuno in un posto diverso, per es. nel bosco, sul ciglio del bosco, vicino ad una pista ciclabile (isolata), su una strada o vicino ad una linea ferroviaria. Sarebbe interessante provare questo esperimento anche dopo che ha piovuto. Sul foglio si depositeranno molte particelle di polvere, grandi e piccole. Più intenso è il traffico, più spesso sarà lo strato. In inverno, con gli impianti di riscaldamento mal regolati, ci sarà più polvere, ma anche durante una bella giornata estiva in una città ad alta concentrazione urbana e industriale, il carico di traffico apporta molte particelle. Dopo una giornata di pioggia quasi non ci sono più particelle, perché lavate via dalla pioggia. Anche nel bosco l’aria è senza polvere. Idea n.2: documentazione della presenza di ossidi di azoto (NOx) nei gas di scarico I gas di scarico vengono raccolti in un palloncino gonfiato in precedenza o in una sacca di materiale sintetico. Nel prendere i gas di scarico, prestare attenzione a non respirare i fumi! Dosare i gas attraverso un rubinetto o una cravatta fermatubi, immettendoli in un matraccio, con il metodo con reattivo di Saltzman, che infine verrà chiuso bene e agitato. Dopo poco tempo la soluzione si colorerà di rosa. Strumenti: palloncino con tappo perforato e adatto al tubo di scappamento con tubo di vetro e rubinetto a taglio o con tubo e morsetto, 3 matracci con tappi Prodotti chimici: reattivo di Saltzman: sciogliere 0,5 g di acido solfanilico (Xi) e 0,005 g di N-(1-Naftil) Etilendiammina cloridrato (Xi) in 5 ml di acido acetico glaciale (C). Aggiungere poi 100 ml di acqua distillata. Acido acetico (c = 5 mol/l) (Xi). Idea n. 3: dimostrazione della presenza di CO2 e CO nei gas di scarico Riempire di gas di scarico un palloncino precedentemente gonfiato o un sacchetto di plastica e chiuderlo con una cravatta fermatubi. Maneggiare con cautela la provetta di gas onde evitare di respirare i fumi. Dimostrazione di presenza di diossido di carbonio: introdurre una parte del gas dentro un matraccio di Erlenmeyer contenente già alcuni ml di acqua di bario o acqua di calce; chiudere e agitare bene. Si formerà una grossa quantità di carbonato bianco. Dimostrazione di presenza di monossido di carbonio: riempire di gas un matraccio di Erlenmeyer che contenga già alcuni ml di soluzione di nitrato d’argento ammoniacale. Chiudere il matraccio e agitare per alcuni minuti finché diventa argento nero. Se i gas contengono poco monossido di carbonio, il precipitato risulterà bianco in un primo momento, dopodiché, entro mezz’ora, diventerà più scuro. 48 Strumenti: palloncini o sacchetti di plastica, bottiglie per l’assorbimento di gas o grandi matracci di Erlenmeyer (1 l) con tappo perforato e tubo di vetro. Prodotti chimici: acqua di bario (Xn,C) o di calce (C), soluzione di nitrato d’argento ammoniacale (w = 5%) (Xi). Idea n.4: semplice dimostrazione di presenza di ozono con la carta da filtro di Schönbein Esperimento preliminare: il prefiltro in fibra di vetro viene impregnato di una miscela di 10 ml di soluzione di carbonato di potassio, iodio di potassio e amido. La carta viene lasciata asciugare dentro un forno ad una temperatura massima di 60oC (termometro!) per un’ora. Metterla infine in un recipiente chiudibile e aggiungere un po’ di gas prodotto da elettrolisi. In questo modo la carta si colora istantaneamente di un marrone intenso. Se invece la carta è ancora umida, si colora velocemente di blu notte. Disposizione del contenuto dell’ozono atmosferico: le carte da filtro di Schönbein vengono asciugate su una piastra di Petri adatta per dimensioni e aperta, sulla quale le carte rimangono incollate. La piastra di Petri viene posta all’aria aperta in un luogo ombreggiato. Dopo circa 2 ore si riporta dentro la piastra. Il filtro – dopo ogni concentrazione di ozono – è colorato di un diverso marrone intenso. In caso di maggior carico di ozono, non è tanto indicativo il colore marrone per determinare la concentrazione dello stesso, quanto piuttosto la velocità di imbrunimento. Vale la pena guardare dopo 15 minuti che sono stati portati fuori i campioni. Indicazioni: questa misurazione può essere ripetuta in diversi luoghi e in diversi momenti della giornata. Le carte da filtro (ben impacchettate nell’alluminio) sono conservabili per 1-2 giorni, così si possono consegnare anche agli studenti. Ancora meglio se sigillate singolarmente in fogli di plastica. Ma anche in questo caso la durata è limitata perché l’ozono penetra nelle pellicole PE. In ambito scolastico è difficile misurare quantitativamente l'ozono. Però se si estrae ogni filtro con 25 ml di soluzione di iodio di potassio (w = 5%), si ottengono soluzioni colorate di diversi blu che vale la pena confrontare. Strumenti: Prodotti chimici: prefiltro in fibra di vetro (per es. Schleicher und Schüll GF 92; Nr. 421 030), termometro, ev. forno, matracci di Erlenmeyer (100 ml) con tappi di vetro, piastre di Petri. Biocheck-ozono di Dräger (in farmacia), soluzioni carbonato di potassio (w = 1%), iodio di potassio e amido solubile portato a ebollizione (w = 5%), gas anodo contenente ozono (Xi). Tempo previsto: Questa lezione si può svolgere in 2-4 ore scolastiche. Da un’idea di: Klimabündnis Österreich: Mobilität Morgen. Begleitheft für LehrerInnen der 5.-10. Schulstufe. Heidenreichstein 2004 49 50 Classe in bici Idee per la lezione sul tema della biciletta e la mobilità in bici Italiano Organizzare la promozione dell'uso della bici Obbligo del casco – Esercitazione al dibattito Temi per il dibattito La bicicletta nella letteratura e nel cinema 51 Italiano Organizzare la promozione dell'uso della bici Obiettivi: Fare pratica sulla psicologia della pubblicità. Conoscere obiettivamente vantaggi e svantaggi della bicicletta e dei mezzi di trasporto a motore. Sviluppare un atteggiamento critico come consumatori. Breve descrizione/Svolgimento: L’unità didattica si articola in due momenti: il primo consiste nell’analizzare criticamente la pubblicità dell’automobile, il secondo nel progettare una propria pubblicità della bicicletta. Innanzitutto gli studenti (come compito per casa) raccoglieranno inserzioni pubblicitarie sull’automobile (giornali, opuscoli, cartelloni, riviste di automobili, radio, televisione). Spesso le pubblicità delle auto hanno contenuti emotivi dal punto di vista delle immagini, status sociale, aggressività, sentimento di libertà, ecc… Vengono proposti anche aspetti, come la sicurezza o l’ecocompatibilità. Gli studenti dovranno quindi analizzare criticamente le inserzioni pubblicitarie. Di quali caratteristiche dell’auto non si parla? Quali aggettivi non vengono utilizzati? Quali problemi provoca in generale la macchina? Si può discutere su questi aspetti prima divisi in gruppi (ogni gruppo riceve un mezzo pubblicitario diverso, per es. testi, film, supporti audio), dopodiché su un cartellone annoteranno i risultati di questi brainstorming che verranno poi presentati e discussi insieme. Sulla base di queste conoscenze si può provare a realizzare una pubblicità positiva e allettante sulla bicicletta. Bisogna raccogliere i contenuti per una campagna sulla bicicletta. Non ci sono vincoli sulle modalità di procedura. Si possono realizzare testi, manifesti o video. Contatti utili: KFV (Comitato di vigilanza per la sicurezza stradale del Tirolo), VCÖ (club austriaco dell’automobile), ÖAMTC (touring club austriaco dell’automobile e della motocicletta), ARBÖ (associazione austriaca autisti e ciclisti), agenzie di pubblicità, uffici pubblicitari, concessionarie, campagna “voglia di bici”(www.radlust.info) Punti di riferimento: KfV, VCÖ, ÖAMTC, ARBÖ, agenzie di pubblicità, uffici pubblicità, concessionarie Tempo previsto: A seconda di ogni contenuto, l’idea di lezione è attuabile da due a otto ore scolastiche. Materiale necessario: grandi fogli di carta, matite colorate e/o pennarelli videocamera, PC, giornali, riviste, opuscoli Da un’idea di: BMUKK (Hg.): Projektunterricht Verkehrserziehung. Wien 1995. S. 71f. 52 Italiano Obbligo del casco – Esercitazione al dibattito Obiettivi: Gli studenti si confrontano sulla sensatezza dell’obbligo del casco. Imparano a conoscere vantaggi e svantaggi del casco. Vengono educati ad argomentare attivamente. Breve descrizione/Svolgimento: Nelle prossime pagine verrà analizzato un testo sull’obbligo di portare il casco per i bambini. All’inizio dell’ora il testo viene distribuito e i bambini lo dovranno leggere. In seguito la classe viene suddivisa in gruppi di 4-5 studenti, a ciascuno dei quali verrà assegnato un ruolo diverso (ciclista, bambino che va in bici, poliziotto, mamma, insegnante, …). A seconda dei ruoli i bambini rifletteranno se sono pro o contro l’obbligo del casco. Poi possono scrivere le loro ragioni o obiezioni su un foglietto. Infine il gruppo dovrà discutere. Volendo si può anche nominare un capogruppo che presiederà la conversazione, farà parlare i membri del gruppo e alla fine dell’ora, un capogruppo alla volta stabilirà il vincitore della discussione. Tempo previsto: Quest’idea di lezione può essere realizzata in un’ora scolastica. Materiale necessario: copia del testo “Obbligo del casco per i bambini” (pagina 54) 53 Obbligo del casco per i bambini 1. La valorizzazione della bicicletta aumenta la sicurezza stradale – con e senza casco Se più persone utilizzano la bicicletta, diventa più sicuro andare in bici. Questo è dimostrato dalle esperienze internazionali. La percentuale del traffico ciclabile è raddoppiata e il rischio d’incidenti mortali in bicicletta si è ridotto del 37 percento. 2. L’obbligo di portare il casco, ai bambini fa passare la voglia di andare in bicicletta L’obbligo del casco fa dissuadere i bambini. Il risultato: diminuisce l’utilizzo della bici. Questa informazione è documentata da studi di tantissimi Stati. 3. Restrizione inutile e dannosa per il movimento e la salute dei bambini Il movimento è salutare, in particolar modo per i bambini. Andare in bicicletta è divertente e stimolante. Se i bambini devono portare il casco, viene limitato il loro impulso di andare in bicicletta. L’utilizzo spontaneo della bici spesso viene limitato con l’obbligo di portare il casco. 4. Meno obbligo del casco al posto di maggior tutela Già oggi si cerca di tagliare le prestazioni assicurative nel caso che una vittima di un incidente con la bici non porti il casco, anche quando la vittima in bicicletta non ha colpa. L’obbligo del casco porterà ad un punto in cui, in caso di incidente di un bambino, il finanziamento sarà ancora minore di quanto non lo sia già oggi. 5. Formazione ed esercizio al posto di restrizione L’intensiva pubblicità al casco rappresenta la bicicletta come un mezzo insicuro e fomenta la paura degli incidenti. Così la paura dei genitori porta ad una restrizione per i figli. Sarebbe invece sensato che la valorizzassero esercitandosi con loro sulla bicicletta per farli diventare più sicuri. 6. Se spontaneamente, il casco viene indossato volentieri – un obbligo è inutile e controproducente Già ad oggi in Austria l’87% dei bambini portano un casco quando vanno in bicicletta. Forse senza questa costrizione la quota potrebbe aumentare fino al 95%. In questo modo si raggiungerebbero soprattutto tutti i bambini e ragazzi che non andrebbero in bici con il casco. Dunque l’obbligo del casco frenerebbe invece di favorire un importante mezzo di trasporto per il futuro. E questo è controproducente. 7. Il casco è meno utile di quanto ci faccia credere la pubblicità Il casco per la bicicletta non protegge la testa così bene come molti credono. Anche per le lesioni gravi aiuta poco. Inoltre il bambino può spingersi ad un comportamento troppo rischioso. Per di più i bambini spesso indossano il casco in maniera sbagliata: troppo grande, troppo allentato, troppo lontano dalla nuca. Questo comportamento sbagliato può avere conseguenze gravi sul collo. Nota bene: meno del dieci percento degli incidenti in bicicletta portano a ferite alla testa. 8. Aiuto invece che punizioni per un comportamento più sicuro Anche in brevissime pedalate nel quartiere i bambini dovrebbero portare obbligatoriamente il casco – in qualsiasi momento e dappertutto. La polizia dovrebbe sostenere un comportamento sicuro invece di controllare bambini e genitori. Poiché l’eccessivo controllo comporta uno spreco di risorse supplementari finanziarie ed umane. 9. In tutto il mondo il casco per la bici non porta un guadagno sulla sicurezza dei bambini In tutto il mondo, neanche in un singolo Stato, non sono stati documentati effetti positivi sulla sicurezza data dall’obbligo del casco per i bambini. La Commissione europea ha fatto una ricerca sugli effetti del casco per la bici ma non è arrivata a nessun risultato positivo. 10. Rinomati medici e scienziati si dichiarano contro l’obbligo del casco per la bici per i bambini. Fonte:http://lobby.igfahrrad.org/cms/wpcontent/uploads/Radlobby_Folder_Kinder_Fahrradhelm1.pdf 54 Obbligo di casco in bicicletta per bambini - PRO 1. Approvazione L’obbligo di uso del casco in bicicletta rappresenta la volontà pubblica. Secondo un sondaggio del Comitato per la sicurezza stradale del Tirolo (KFV) il 96% degli intervistati si è espresso a favore dell’obbligo del casco in bicicletta per bambini fino ai 10 anni. Il 91% è addirittura a favore fino all’età di 15 anni. 2. Sicurezza Ogni anno circa 2000 bambini riportano ferite alla testa in seguito a cadute in bicicletta. Secondo uno studio condotto dal Comitato per la sicurezza stradale del Tirolo 900 di queste ferite sarebbero evitabili indossando il casco. Inoltre, a casusa delle proporzioni corporee e del modello reattivo, i bambini corrono un rischio superiore di ferite alla testa rispetto agli adulti. 3. Movimento/pedagogia Gli effetti dell’obbligo del casco sulla frequenza di uso della bicicletta da parte dei bambini non sarebbero confrontabili con gli effetti di un obbligo del casco in generale. Il 75% dei bambini già porta il casco. Non è pensabile che l’obbligo del casco dissuada i bambini dall’usare la bicicletta. Fonti: http://www.netzwerk-verkehrserziehung.at/index.php?id=82 55 Italiano Temi per il dibattito Obiettivi: Gli studenti si confrontano sul tema della bicicletta come mezzo di trasporto e lo utilizzano come punto focale nei loro componimenti. Breve descrizione/Svolgimento: Gli studenti hanno il compito di scrivere un racconto sugli argomenti: La bicicletta e la polizia Gita in bicicletta con i miei genitori Un incidente in bicicletta Gli studenti hanno il compito di scrivere una poesia dal titolo: Io e la mia bicicletta Andando a scuola in bicicletta Come compito per casa gli studenti devono svolgere un tema con i seguenti contenuti: Perché vado volentieri in bicicletta? Cosa mi piace di meno andando in bici? Cosa va a favore e cosa contro il muoversi in bicicletta? Vantaggi e svantaggi. In vacanza con la bicicletta? Descrivere il percorso casa-scuola in bici. Una gita in bici con la mia famiglia. Si potrebbe fare una gita scolastica in bicicletta? Per casa gli studenti devono scrivere una lettera al Sindaco: Come si può promuovere il traffico ciclabile nel nostro Comune? Cosa mi spaventa/ non mi piace del mio tragitto casa-scuola? 56 Italiano La bicicletta nella letteratura e nel cinema Obiettivi: Gli studenti si confrontano sul tema della mobilità in bici nella letteratura e nel cinema e alla fine hanno una panoramica sulle offerte in vigore. Viene analizzato il significato della mobilità in bici. Breve descrizione/Svolgimento: In gruppetti gli studenti si occupano del tema. Cercano e raccolgono storie, libri, poesie, film, ma anche citazioni. Descrivono i risultati su un cartellone per commentarli insieme. Il punto focale verterà sul ruolo della bicicletta. Si possono anche trattare le seguenti domande: • C’è una letteratura sul tema della mobilità? • Che ruolo ha la bicicletta (mezzo di trasporto, veicolo divertente, …)? • Si può individuare uno sviluppo con il passare del tempo? Tempo previsto: A seconda del contenuto, la lezione si può svolgere in 2-4 ore scolastiche. Materiale necessario: Possibilità di fare ricerca nella biblioteca della scuola, su internet. ev. possibilità di proiettare un film. cartelloni, matite. Altri consigli: Prima o dopo questa unità didattica i bambini possono riassumere una poesia, una storia, … sulla bicicletta. 57 58 Classe in bici Idee per la lezione sul tema della bicicletta e la mobilità in bici Alimentazione e bilancio Fare la spesa rispettando l'ambiente – Organizzazione di una gara di trasporto bagaglio in bici – (vedi sotto “Attività interdisciplinari”) 59 60 Classe in bici Idee per la lezione sul tema della bicicletta e la mobilità in bici Geografia Lavoro e bici “Geocaching”: gita in bici con il GPS Memorizzare il percorso casa-scuola Mobilità come funzione fondamentale dell'uomo Alunni pianificatori del traffico Itinerario ciclistico in Tirolo 61 Geografia Lavoro e bici Obiettivi: Gli studenti imparano a conoscere la bicicletta da punto di vista dell’economia nazionale (servizi, prodotti, lavoro, …) e la sua utilità nell’economia. Breve descrizione/Svolgimento: Servizi e prodotti intorno alla bicicletta Come primo passo si raccolgono idee sui servizi e prodotti che ruotano intorno alla bicicletta. Come metodi per la lezione sono adatti lavori di gruppo o anche lezioni partecipate. Dopo aver raccolto le idee, ogni gruppo ne può riordinare una. Volendo, si può anche discutere sulla situazione in loco, su quali prodotti sono in vendita e dove, se nelle vicinanze c’è un meccanico per biciclette, … Mestieri legati alla bicicletta Presentare brevemente i tre mestieri legati alla bicicletta: meccanico per bici, Pony express in bicicletta e il ciclista di professione. La classe viene quindi divisa in tre gruppi; ogni gruppo si occupa di uno dei mestieri legati alla bicicletta raccogliendo informazioni da internet. È anche possibile intervistare persone che lavorano sul campo o fare visita a qualche ditta, ecc. Per facilitare il lavoro, gli insegnanti possono stilare delle liste con le domande e i punti da ricercare (formazione, luoghi di formazione, compiti, giornata di lavoro, luoghi di lavoro, guadagno, …), ogni lista verrà elaborata insieme ai ragazzi. Alla fine del lavoro ogni gruppo potrà presentare il proprio mestiere. Si può anche discutere sui lavori che sono legati alla bicicletta. Allo stesso tempo si può anche discutere su quale significato abbia la mobilità per uno Stato e quali costi per l’economia nazionale vengono risparmiati con un maggiore utilizzo della bicicletta. Tempo previsto: Il tempo varia a seconda di quali parti del lavoro i bambini svolgeranno a casa. Per la preparazione si consigliano tre unità didattiche e per la presentazione un’unità didattica. Materiale necessario: accesso ad internet e al telefono materiale per la presentazione: carta, matite, … Informazioni: prodotti, servizi intorno alla bicicletta Turismo in bicicletta Accessori per la bici mappe/guide per la bici (casa abbigliamento editrice) pezzi di ricambio noleggio di biciclette seggiolino viaggi in bici casco ecc. integratori alimentari per lo sport ecc. Infrastrutture rastrelliera per biciclette parcheggio per biciclette sistemi di noleggio bici ecc. Da un’idea di: Verkehrsclub Deutschland auf www.klima-tour.de http://www.klimatour.de/fileadmin/user_upload/vr_2007/lehrer_gruppenleiter/unterrichtsideen/U10_Job_Fahrrad.pdf 62 Geografia “Geocaching”: gita in bici con il GPS Obiettivi: Gli studenti imparano a conoscere il sistema di orientamento geografico Imparano a conoscere il circondario con gli apparecchi GPS Scoprono il piacere di andare in bicicletta e sul piano del gioco si confrontano su questo mezzo di trasporto. Breve descrizione/Svolgimento: La classe viene suddivisa in due gruppi, ciascuno dei quali organizza un percorso con il GPS per l’altro gruppo. Se invece non si vuole dividere la classe, l’insegnante può organizzare un percorso per l’intera classe. Come preparazione teorica andrebbe anche bene se gli studenti pianificassero un percorso per imparare ad usare il GPS. Stabilire determinati punti sul percorso da raggiungere con il navigatore. Il tragitto deve essere organizzato in modo che sia facilmente percorribile in bici. Come per una caccia al tesoro, ai punti stabiliti possono corrispondere degli incarichi, come rispondere a delle domande, ecc. Per queste lezioni è indispensabile avere l’accesso al computer e ad internet, carte digitali e apparecchi GPS. Internet offre molte informazioni, consigli e idee sul tema “GPS” e “Geocaching”. Tempo previsto: Il percorso si può preparare in tre lezioni da due ore, mentre lo si può svolgere durante una giornata d’azione. Materiale necessario: computer con connessione ad internet mappe digitali (disponibili nel commercio specializzato, ricerche da internet) apparecchi GPS (si possono prendere in prestito o a noleggio da genitori, in negozi di biciclette, …) Da un’idea di: http://www.klimatour.de/fileadmin/user_upload/vr_2007/lehrer_gruppenleiter/unterrichtsideen/U14_Geocaching.pdf 63 Geografia Memorizzare il percorso casa-scuola Obiettivi: Gli studenti imparano a percepire coscienziosamente le zone di maggior pericolo sul percorso casa-scuola. Gli studenti scoprono il piacere di andare in bicicletta e sul piano del gioco si confrontano su questo mezzo di trasporto. Breve descrizione/Svolgimento: Durante l’ora di lezione i bambini faranno mente locale sui percorsi a piedi, con il bus e in bici nella strada da casa a scuola. In questo modo dimostreranno di conoscere bene il proprio percorso casascuola. Raccoglieranno in sintesi le informazioni su un foglietto, con l’aiuto delle seguenti domande e verificheranno i risultati sulla via di casa. Domande: Conosci il tuo percorso casa-scuola? In quanto tempo lo percorri? Chi viene con te? In che punto vi incontrate? Che strade percorri (Fermate di salita e discesa dei mezzi pubblici)? Quali strade devi attraversare? Quanti semafori/strisce pedonali incontri? Dove sono le piste ciclabili? Dove sono le zone con limite di velocità di 30 km/h? Davanti a quali negozi passi? Cosa ti piace di più Fai strade più lunghe? Perché? Ci sono strade che percorri particolarmente volentieri? Ci sono vie in cui non ti senti sicuro? Come compito per casa gli studenti possono descrivere il proprio percorso casa-scuola. Volendo, si possono suddividere i bambini nei gruppi che percorrono lo stesso tragitto. Nella lezione conclusiva si potranno descrivere le diverse esperienze e organizzare un reportage sui percorsi casa-scuola. Si possono utilizzare anche altre modalità di documentazione: preparare una radio-scena reportage di foto con l’aiuto di macchine fotografiche e videocamere lavorare con mappe, registrare le vie, documentare incroci particolarmente pericolosi Dopo la presentazione dei reportage scolastici a lezione si può anche discutere su proposte di miglioramento: Quali sono le mie aspettative sulla mia pista ciclabile ideale? Com’è la pista ciclabile dei miei sogni? Offrire una possibilità di presa di contatto con le autorità del luogo (lettera, visita). Tempo previsto: Quest’idea di lezione è realizzabile in 2-3 ore con il relativo lavoro per casa. Materiale necessario: mezzi per la ripresa dei tragitti (macchine fotografiche, apparecchi di registrazione …) ev. cartine; mappa del paese/quartiere, sulla quale segnare il percorso casa-scuola ed eventuali punti pericolosi Da un’idea di: Klimabündnis Österreich: Mobilität Morgen. Begleitheft für LehrerInnen der 5.-10. Schulstufe. Heidenreichstein 2004. 64 Geografia Mobilità come funzione fondamentale dell'uomo Obiettivi: Gli studenti imparano a conoscere le diverse possibilità di mobilità riflettendo sul proprio comportamento e quello dei genitori. Si introduce, o si ripete, il tema della mobilità. Conoscere le possibilità di misurazione della mobilità. Breve descrizione/Svolgimento: 1. Con una discussione in classe gli studenti, insieme agli insegnanti, definiscono il termine “mobilità” e cercano di definire le sette funzioni elementari esistenziali dell’uomo, che verranno annotate sulla lavagna. Informazioni Descrivere la mobilità come cambiamento tra due posizioni in riferimento alle caratteristiche sociali, economiche e spaziali. La mobilità spaziale è il movimento di persone o beni per annullare le distanze (muoversi con uno scopo). Le funzioni basilari per l’esistenza dell’uomo sono: 1. abitare, 2. approvvigionarsi e consumare, 3. lavorare, 4. riprodursi, 5. formarsi, 6. rigenarsi e 7. prendere parte al traffico (mobilità e comunicazione). Il traffico può anche fare da mediatore delle diverse funzioni. 2. Con l’aiuto di una tabella, verranno chiariti i criteri con cui misurare la mobilità. La mobilità ha a che fare con il numero delle strade e meno con le distanze percorse. 3. Il tasso di mobilità si misura a seconda di ogni famiglia. I bambini compilano un protocollo di mobilità (in appendice). Per ogni componente della famiglia registrerà la strada che percorre più spesso. Vengono confrontati i risultati e discussi i motivi della scelta di un mezzo di trasporto. Quali sono le differenze tra le diverse famiglie? Quali invece le analogie? Chi predilige l’auto per percorrere le distanze? Qual è il ruolo della bicicletta per i singoli componenti della famiglia e in classe? 4. Gli studenti devono rilevare i motivi personali per la scelta del mezzo di trasporto e riempire la tabella “Motivi per la scelta del mezzo di trasporto”. Durante un dibattito si commenteranno vantaggi e svantaggi dei diversi mezzi di trasporto. Tabella: Come viene misurata la mobilità Mobilità per persona ogni giorno a Linz nel 1998 (Fonte VCÖ 1998) Frequenza di percorso (numero) Durata del tragitto (minuti) 2,9 tragitti 64 minuti Lunghezza del tragitto (chilometri) Attività (numero) 20 chilometri 1,7 attività Tempo previsto: Quest’attività si può realizzare durante un’ora di lezione. Materiale necessario: Protocollo di mobilità (pag. 57) Da un’idea di: Klimabündnis Österreich: Mobilität Morgen. Begleitheft für LehrerInnen der 5.-10. Schulstufe. Heidenreichstein 2004. 65 Protocollo di mobilità Protocollo di mobilità Componente della famiglia Percorso 1. 2. 3. 4. Partenza Destinazione Obiettivo Durata Frequenza Persona/e che accompagna/no Mezzo di trasporto Distanza Esperienza Motivi della scelta del mezzo di trasporto A Bicicletta Tram piedi Bus Treno Auto Aereo Altro Indipendente Comodo Non stressante Veloce Conveniente Ecocompatibile Sicuro Salvaspazio Divertente Più vantaggi Più svantaggi Facile da usare Totale dei + Totale dei ++ molto positivo + positivo - negativo -- molto negativo Da un’idea di: Klimabündnis Österreich: Mobilität Morgen. Begleitheft für LehrerInnen der 5.-10. Schulstufe. Heidenreichstein 2004. 66 Geografia Alunni pianificatori del traffico Obiettivi: Percezione consapevole delle situazioni di traffico nel percorso casa-scuola. Breve descrizione/Svolgimento: Gli studenti devono passare ai raggi X la situazione dei percorsi ciclabili nel proprio Comune e la situazione generale per i ciclisti. Viene quindi perlustrata la zona e su una mappa/aerofotografia vengono registrati tutti i percorsi ciclabili, i parcheggi di biciclette e altre infrastrutture per le bici. I punti pericolosi per i ciclisti possono anche venire registrati sulle mappe con fotografie e descrizioni. Si può anche consultare gli studenti che percorrono in bici il percorso casa-scuola, per documentarsi sulla situazione del traffico per i ciclisti. In più, per questi ragazzi si possono compilare delle mappe casa-scuola per ogni frazione. Ma la valutazione delle infrastrutture non va fatta solo dagli studenti: in riferimento al traffico ciclabile, è utile coinvolgere anche il Comune. A questo proposito si può organizzare in Comune anche un appuntamento con il consiglio comunale, il sindaco o il responsabile del traffico ciclabile. Dopo i dovuti accorgimenti, i ragazzi possono richiedere informazioni nel Comune, magari in forma d’intervista. Tempo previsto: Quest’idea può essere realizzata in 3-4 lezioni scolastiche da due ore. Materiale necessario: Mappe e piante del Comune, matite etc. Macchina fotografica Accompagnatore Breve checklist per il rilevamento e le interviste: Rete delle piste ciclabili: piste ciclabili eccellenti, reti di percorsi ciclabili discrete, condizioni dei percorsi ciclabili, scorciatoie/collegamenti particolari per i ciclisti, semafori ben regolati, incroci non pericolosi per i ciclisti, segnaletica stradale delle piste ciclabili, possibili percorsi attraverso binari del tram/ sulla carreggiata del bus/ sui marciapiedi, limite di velocità per le auto, auto parcheggiate, scarsa visibilità, automobilisti poco attenti Ulteriori provvedimenti sulle infrastrutture ciclistiche: sgombero dalla neve sulle piste ciclabili, eliminazione dei punti pericolosi Parcheggi per biciclette: disponibili a sufficienza, davanti ai servizi pubblici più importanti del luogo (Comune, posta, banca, negozi, scuole, asili, …), standard tecnici (tettoie, illuminazione, …), parcheggi di interscambio in stazione Disposizioni del Comune: disposizioni consapevoli (buoni esempi, campagne, corsi di riparazioni, giornate di assistenza, feste della bici, …), portale del Comune sul traffico ciclabile, materiale informativo, mappe con i percorsi ciclabili, biciclette di servizio, bici a noleggio, attività in bici nella zona, bilancio sul traffico ciclistico, concetto di traffico ciclistico Da un’idea di: Regione Tirolo/Sezione pianificazione della viabilità (2007): mobile 04/07. Guida alla mobilità ciclistica http://www.tirol.gv.at/themen/verkehr/verkehrsplanung/mobil/gemeindenmobil/leitfadenmobile/ 67 Geografia Intinerario ciclistico in Alto Adige Obiettivi: Gli studenti imparano a conoscere le piste ciclabili regionali nel loro circondario. Gli studenti vengono motivati a utilizzare le piste ciclabili da soli. Breve descrizione/Svolgimento: Per le principali piste ciclabili in Alto Adige si veda http://www.suedtirolerland.it/de/radmountainbike/fahrradwege-in-suedtirol/ . Sul sito è anche possibile stampare le cartine corrispondenti e adattare le idee didattiche al vostro contesto. Attenzione: anche se i percorsi in questa pagina vengono definiti “piste ciclabili“, non si tratta sempre di percorsi esclusivamente ciclabili, in alcuni casi vi può essere una presenza minima di automobili. Sulle piste ciclabili in Alto Adige é possibile esplorare valli e posti di interesse. Le strade sono quasi tutte asfaltate e adatte anche a biciclette normali. Alla pagina sopra citata troverete anche delle mappe con l’indicazione di ogni percorso. Quindi ora si possono porre delle domande sulle condizioni dei luoghi, alle quali risponderanno gli studenti grazie alle mappe. Come esempio, si introduca la pista ciclabile “Bassa Atesina” La pista ciclabile "Bassa Atesina" passa per Montan? Quanto è lunga la pista ciclabile? La pista ciclabile corre attraverso un paesaggio pianeggiante o con pendenze? Quali attrazioni turistiche ci sono nei dintorni della pista ciclabile? Quali paesi si possono attraversare combinando la pista ciclabile Oltradige e la pista ciclabile Bassa Atesina ? ecc… Tempo previsto: Quest’idea di lezione è realizzabile con un’unità didattica. Materiale necessario: Stampe e copie delle mappe delle piste ciclabili del circondario Suggerimento extra Sul sito: http://www.suedtirolerland.it/de/rad-mountainbike/radtouren/ troverete dei percorsi in bicicletta alternativi a quelli più noti Mappa: pista ciclabile “Bassa Atesina“ 68 Fonte: www.suedtirolerland.it 69 70 Classe in bici Idee per la lezione sul tema della bicicletta e la mobilità in bici Storia ed Educazione Civica Workshop teatrale e comportamento nel traffico stradale 71 Storia e educazione civica Workshop teatrale e comportamento nel traffico stradale Obiettivi: Comunicare agli studenti un comportamento rispettoso verso gli altri nel traffico stradale. Nel gioco ciascuno assume un ruolo diverso, si esercitano a discutere in modo persuasivo e ad avere riguardi vicendevolmente. Breve descrizione/Svolgimento: In piccoli gruppi gli studenti ricostruiscono diverse situazioni di traffico. Verrà loro proposto di calarsi nei ruoli delle persone che prendono parte al traffico e a comportarsi di conseguenza. Al termine discuteranno su queste esperienze e ne faranno una valutazione. Nella discussione verrà analizzato quale posizione hanno coperto bambini e giovani nel traffico stradale, come si sono sentiti, quali difficoltà hanno visto, … Lo svolgimento dell'unità didattica può essere organizzato in 3 moduli: Modulo 1: preparazione in gruppetti Modulo 2: presentazione in gruppi Modulo 3: feedback nel gruppo Proposte di situazioni di traffico: Situazione 1: ciclista oltrepassa le strisce pedonali senza fermarsi Attori: ciclista, signora anziana che sta attraversando le strisce, giovane madre con carrozzina che aspetta sul ciglio della strada, poliziotto Situazione 2: ciclista parcheggia la bicicletta proprio davanti alla vetrina di un negozio Attori: ciclista, proprietario del negozio, due ciclisti che passano davanti, signore anziano che passa davanti Situazione 3: automobilista parcheggia su un percorso ciclabile Attori: automobilista, ciclista/i, giovani con lo skateboard sul marciapiedi, anziana signora sul balcone Situazione 4: automobilista apre la portiera della macchina senza fare attenzione al ciclista Attori: automobilista, ciclista, anziano signore che passeggia, uomo d'affari con laptop sotto il braccio Tempo previsto: Quest'idea di lezione è realizzabile, a seconda del contenuto, in 2-4 ore scolastiche. Materiale necessario: carta, matite, ev. occorrente per il teatro per la rappresentazione dei personaggi Altri consigli: I temi di quest’unità didattica possono anche essere abbinati a quelli della lezione di religione. 72 Classe in bici Idee per la lezione sul tema della bicicletta e la mobilità in bici Disegno geometrico Disegnare una bicicletta 73 Disegno geometrico Disegnare una bicicletta Obiettivi: Gli studenti si confrontano sulla creazione di una bicicletta, disegnando una bicicletta che si avvicini il più possibile alla realtà. Breve descrizione/Svolgimento: Come prima cosa gli studenti, su un foglio di carta, disegneranno a memoria solo uno schizzo di una bicicletta. Per ricostruire una bicicletta bisogna pensare a come è fatto un telaio, come sono fissate le ruote, come scorrono le catene, … Dopodiché bisognerà confrontare questo disegno con la foto di una bici reale. Come ultimo passaggio della lezione i ragazzi disegneranno con più precisione, usando riga e compasso, una bicicletta ben funzionante. Inoltre, volendo, potranno utilizzare il modello originale oppure lavorare senza aiuti. Tempo previsto: Quest'idea di lezione è realizzabile in un'ora scolastica. Materiale necessario: fogli da disegno copie di un'illustrazione di una bici materiale da disegno tecnico 74 Classe in bici Idee per la lezione sul tema della bicicletta e la mobilità in bici Lingua straniera - Inglese Confronto di due canzoni sulla bici: “My white bicycle” (Tomorrow, 1967) e “My bike” (Ghoti Hook, 1997) Monty Python's “Bicycle Repair-Man” Esercizi in inglese sui componenti della bicicletta 75 Lingua straniera – Inglese Confronto di due canzoni sulla bici: “My white bicycle” (Tomorrow, 1967) e “My bike” (Ghoti Hook, 1997) Obiettivi: Discussione sul tema della bicicletta nella musica Confronto di due diverse interpretazioni del muoversi in bici Breve descrizione/Svolgimento: Gli studenti ascoltano entrambe le canzoni (due volte ciascuna), la seconda volta leggendo il testo. Infine diranno qual è piaciuta di più e perché. Possibili domande: Che differenze ci sono tra le due canzoni (30 anni)? Quali somiglianze? Come descrivono gli autori nelle loro canzoni il sentimento di libertà? Sottolineare i versi. Infine i bambini annoteranno le loro riflessioni, cosa significa per loro andare in bicicletta, se e perché (non) gli piace e fanno conversazione tra di loro a due a due o in gruppetti sulla propria esperienza con la bicicletta. Tempo previsto: Quest'idea di lezione è realizzabile in un'ora scolastica. Materiale necessario: Laptop con videoproiettore e altoparlante (le canzoni si possono anche scaricare da Youtube e farle ascoltare senza video). Canzoni: „My white bicycle“ (Tomorrow, 1967) „My bike“ (Ghoti Hook, 1997) I testi di queste canzoni si trovano facilmente su internet. Potete trovare una lista di canzoni sulla bicicletta su: http://graz.radln.net/cms/beitrag/10827895/25359572/ 76 A) „My white bicycle“ (Tomorrow, 1967) Riding all around the street Four o’clock and they’re all asleep I’m not tired and it’s so late Moving fast everything looks great. Ref: My white bicycle, my white bicycle See that man, he’s all alone Looks so happy but he’s far from home Ring my bell, smile at him Better kick over his garbage bin Ref: My white bicycle, my white bicycle The rain comes down but I don’t care The wind is blowing in my hair Seagulls flying in the air Ref: My white bicycle, my white bicycle Lift both hands, his head in disgrace Shines no light upon my face Through the darkness, we still speed My white bicycle and me Ref: My white bicycle, my white bicycle Policeman shouts but I don’t see him They’re one thing I don’t believe in Find some judge, but it’s not leavin’ Ref: My white bicycle, my white bicycle My white bicycle, my white bicycle B) „My bike“ (Ghoti Hook, 1997)There's just one thing that I love more than anything I hold it so near to my heart. It has just one gear and a pair of blue training wheels, A headlight to see in the dark. I like my bike. It's not like other bikes. I like my bike. It's not like other bikes. It has pinwheels and a purple banana seat, Loud cards in the spokes as they bend. It has a big horn that I honk when you're in my way, So I don't run over my friends. I like my bike. It's not like other bikes. I like my bike. It's not like other bikes I ride my bike to the girl that I like, And she looks at me and my bike. A tear fills her eye as she's filled with great pride, When I ask her to take a ride. Me and my girl, we ride all over town on it. My guide is the street and the sun. We stop for a shake -- I pretend well share all of it, When I hit the eject button. I like my bike. It's not like other bikes. I like my bike. It's not like other bikes. 77 Lingua straniera – Inglese Monty Python's “Bicycle Repair-Man” Obiettivi: Piacevole confronto sul tema della riparazione della bici Breve descrizione/Svolgimento: Gli studenti guardano lo sketch “Bicycle Repair Man” di Monty Python su Youtube (1-2 volte) e ricevono il testo con i dialoghi per comprendere meglio il testo. Dopo che sono stati spiegati i vocaboli più importanti, mostrare nuovamente lo sketch. Alla fine ci sarà la discussione sul tema: Perché il Bicycle-Repair-Man è l'eroe di questo sketch? In confronto alle normali storie di supereroi cosa è stato cambiato in questo sketch? Perché il gruppo di Monty Python fa ridere? Tempo previsto: Quest'idea di lezione è realizzabile in un'ora scolastica. Materiale necessario: Laptop o computer con connessione ad internet, videoproiettore e altoparlante. 78 Lingua straniera – Inglese Esercizi in inglese sui componenti della bicicletta Obiettivi: Apprendimento di vocabolario specifico (sulla bicicletta). Breve descrizione/Svolgimento: Gli studenti ricevono una copia della scheda di lavoro e devono mettere in ordine da soli in modo corretto le parti della bicicletta nell’immagine. Per prima cosa deve essere ricomposto l’ordine esatto delle lettere nelle parole. Tempo previsto: Questa idea didattica richiede meno di un’ora di lezione. Materiale necessario: Scheda di lavoro (p. 80) EAFMR … Frame YECTAES … Catseye RAGES … Gears SDEADL … Saddle TEYR … Tyre EWHEL … Wheel LBEL … Bell DAPLE … Pedal GLITH … Light REBAK … Break 79 Esercizi in inglese sui componenti della bicicletta Fill in the correct form of these words EAFMR YECTAES RAGES SDEADL TEYR EWHEL LBEL DAPLE GLITH REBAK 80 Classe in bici Idee per la lezione sul tema della bicicletta e la mobilità in bici Matematica Emissioni di biossido di carbonio sul percorso casa-scuola Realizzazione e analisi di un sondaggio sulla mobilità La ruota della bicicletta: misurare diametro, area e circonferenza 81 Matematica Emissioni di biossido di carbonio sul percorso casa-scuola Obiettivi: Gli studenti imparano e valutano i numeri sulle emissioni di biossido di carbonio dei diversi mezzi di trasporto e li mettono in relazione tra di loro. Vengono sensibilizzati sulle emissioni di biossido di carbonio sul percorso casa-scuola. Breve descrizione/Svolgimento: Gli studenti riportano nelle tabelle le distanze dei mezzi di trasporto che percorrono il proprio percorso casa-scuola. Se non conoscono la distanza possono misurarla, per es., da una cartina stradale. Con l'aiuto delle istruzioni per la tabella calcolano le emissioni di CO2 annuali del proprio percorso casa-scuola. A seconda del mezzo di trasporto utilizzare la tabella 1 (a piedi, in bici), la tabella 2 (bus, treno) o la tabella 3 (in automobile). Se durante l'anno si utilizzano più mezzi di trasporto, suddividere le giornate e i dati sulle distanze nelle tre tabelle. Nella tabella 4 fare la somma delle emissioni totali di CO2 nell'arco dell'anno scolastico. Ogni studente scrive sulla lavagna le proprie emissioni di CO2 per ogni mezzo di trasporto e le distanze per ogni mezzo di trasporto. I risultati possono essere messi per iscritto, per es., in forma di tabella. Poi si formano tre gruppi a seconda del mezzo di trasporto utilizzato. Inoltre i gruppi possono essere formati a seconda del mezzo di trasporto con il quale i ragazzi percorrono la maggior parte di strada per andare a scuola (per es. il gruppo piedi/bici, il gruppo bus/treno, il gruppo auto). Ogni gruppo risolverà i seguenti problemi: 1. I gruppi calcolano, con l’aiuto dei dati sulla lavagna, il tragitto percorso in un anno dall’intera classe e individuano le parti percorse con i diversi mezzi di trasporto. Con la tabella calcolano le emissioni di CO2 dell’intera classe e qual è mezzo di trasporto sia responsabile della maggior parte delle emissioni. Da un’osservazione attenta dei risultati forse ne risulterà che, per esempio, i valori di alcuni studenti siano fortemente divergenti dalla media o che una piccola parte della classe sia responsabile di una grande parte di emissioni. Queste conoscenze sono utili per la presentazione dei risultati come partenza per la discussione. 2. Che superficie dovrebbe coprire un bosco per assorbire le emissioni di CO2 dell’intera classe? Si parte dal presupposto che un pezzo di bosco di 1000 m2 assorbe ogni anno 1 t di CO2. 3. Nel 1992 il contenuto di CO2 nell’aria era dello 0,0355 percento, che ogni anno incrementa dello 0,00015 percento o di 0,003 g/m3. Per quanti m3 di aria, le emissioni di CO2 della classe, sono responsabili per l’attuale crescita di 0,003 g/m3 di CO2? Gli studenti devono cercare di rappresentare con materiale plastico il volume dell’aria, per esempio con l’aiuto di una colonnina ad aria compressa su un campo da calcio o su un terreno del Comune. I tre gruppi elaborano ora vantaggi e svantaggi dei mezzi di trasporto da loro più utilizzati. Oltre alle emissioni serra, senz’altro anche la questione dei costi (soldi per chilometro secondo i dati ufficiali) può fornire alcuni risultati sorprendenti, che alla fine verranno presentati alla classe. Tempo previsto: Quest’idea di lezione è realizzabile in 1-2 ore scolastiche. Materiale necessario: foglio di lavoro da copiare (pagina 83), calcolatrice Da un’idea di: Klimabündnis Österreich: Mobilität Morgen. Begleitheft für LehrerInnen der 5.-10. Schulstufe. Heidenreichstein 2004 82 Tabelle per calcolare le emissioni di biossido di carbonio sul percorso casa-scuola: Tabella 1: Percorso casa-scuola (andata e ritorno) a piedi o in bici Distanza a piedi o in bici Fattore CO2 Emissioni CO2 al giorno km * 0 kg CO2/km = kg km * 0 kg CO2/km = kg Emissioni di CO2 kg Somma parziale 1 kg Tabella 2: Percorso casa-scuola (andata e ritorno) con bus o treno Distanza con bus o treno Fattore CO2 Emissioni CO2 al giorno km * 0,06 kg CO2/km = kg Somma parziale 2 kg Tabella 3: Percorso casa-scuola (andata e ritorno) in auto Distanza in auto Consumo ogni 100 km km l Benzina/100 km km /100 Fattore CO2 /100 Emissioni ogni giorno * 2,3 kg CO2/km = /100 * 2,3 kg CO2/km = CO2 kg kg Emissioni di CO2 kg Somma parziale 3 kg Tabella 4: Somma del biossido di carbonio prodotto sul percorso casa-scuola Distanza Tragitto a piedi o in bici km Somma parziale 1 Emissioni di CO2 ogni giorno kg CO2 Tragitto in bus o treno km Somma parziale 2 kg CO2 Tragitto in auto km Somma parziale 3 kg CO2 = somma giornaliera km = somma giornaliera kg CO2 * 120 giorni Somma annuale * 120 giorni = km Somma annuale kg CO2 Da un’idea di: Klimabündnis Österreich: Mobilität Morgen. Begleitheft für LehrerInnen der 5.-10. Schulstufe. Heidenreichstein 2004. 83 Matematica Realizzazione e analisi di un sondaggio sulla mobilità con a tema “la bicicletta” Obiettivi: Gli studenti possono analizzare il proprio comportamento in fatto di mobilità. Come passo successivo osserveranno attentamente il comportamento di tutta la scuola. Imparano a conoscere i fondamenti della statistica e condurre delle analisi in proprio. Inoltre potranno, per es., approfondire il calcolo delle percentuali. Breve descrizione/Svolgimento: Con questa unità didattica si può anche analizzare il comportamento in termini di mobilità della classe e, a seconda delle possibilità, anche dell’intera scuola. Gli studenti dovrebbero innanzitutto riflettere su come valutare i risultati del sondaggio e sulla formulazione dei quesiti (elenco puntato, sequenza di numeri); possono inoltre riflettere su altre domande rispetto a quelle proposte. Un altro compito degli studenti è la compilazione e l’organizzazione esteriore del sondaggio (scelta multipla a crocetta, chiarezza, …). Infine gli studenti rilevano la mobilità nella loro classe mentre distribuiscono e poi raccolgono i questionari, dopodiché li valutano lavorando in gruppo. Se il rilevamento viene fatto in tutta la scuola, i risultati possono essere impiegati come base per lavorare ad un miglioramento concreto. Tempo previsto: A seconda delle possibilità il rilevamento sulla mobilità si può svolgere in 4-5 unità didattiche. Materiale necessario: questionario, cartelloni, … (a seconda di come lo si vuole presentare) Proposte per il questionario: Come vieni a scuola in estate? o A piedi o Bicicletta o Bus o Treno o Tram o Auto (come passeggero) o Altro …………. Come vieni a scuola in inverno? o A piedi o Bicicletta o Bus o Treno o Tram o Auto (come passeggero) o Altro …………. Con quale mezzo di trasporto vorresti venire a scuola? o A piedi o Bicicletta o Bus o Treno o Tram o Auto (come passeggero) o Altro …………. 84 Quanto tempo impieghi per venire a scuola in estate? Quanto tempo impieghi per venire a scuola in inverno? Quanto è lungo il tuo tragitto per venire a scuola (in km)? Quanto dista la fermata dell’autobus più vicina a casa tua? Anno di nascita: Sesso: maschio / femmina 85 Matematica La ruota della bicicletta: misurare diametro, area e circonferenza Obiettivi: Calcoli matematici sulla bicicletta Approfondimento delle conoscenze matematiche su cerchio, circonferenza, raggio, … Breve descrizione/Svolgimento: Durante la lezione, con l'aiuto di una gomma di bicicletta calcolare circonferenza, raggio e superficie. Si può rispondere anche alle seguenti domande: Quanto sono grandi le ruote della mia bicicletta? Con il nastro metrico misurare il raggio e il diametro e registrarne le misure. Il diametro della ruota con copertone misura ________ cm. Il diametro del cerchione misura ________ cm. Quanto è lungo il tratto percorso dalla rotazione di una ruota? Il tratto percorso con una rotazione corrisponde alla circonferenza della ruota. La circonferenza può essere misurata in due modi: • misurazione con la formula indicata. • misurazione con il nastro metrico. La circonferenza della ruota misura ________ cm. Quanto misura la superficie della ruota? Calcolare la superficie con la formula matematica. La superficie della ruota misura ________ cm2. Tempo previsto: Quest'idea di lezione è realizzabile in un'ora scolastica. Materiale necessario: bicicletta, gomma di bicicletta, nastro metrico, quaderni, matite e penne, lavagna Altri consigli: Per la descrizione di una bicicletta indicare le misure in pollici (per es. 24 pollici, 26 pollici, …). Con questa unità di misura ci riferiamo al cerchione. Conversione da cm a pollici: 1 pollice = 2,54 cm. Gli studenti possono svolgere come compito per casa la conversione in pollici sulla propria bicicletta. Da un'idea di: Behörde für Schule und Berufsbildung (BS), Referat Verkehrserziehung: FAHR RAD MOBIL, Arbeitsblätter Technik. Hamburg 2010. S.7 86 Classe in bici Idee per la lezione sul tema della bicicletta e la mobilità in bici Musica Confronto di varie canzoni sulla bicicletta 87 Musica Confronto di varie canzoni sulla bicicletta Obiettivi: Gli studenti imparano a conoscere diversi pezzi musicali sul tema. Descrivono le differenze musicali. Trattando il tema, descrivono le differenze di contenuto. Breve descrizione/Svolgimento: Con un laptop con accesso a internet e un proiettore, vengono presentate diverse canzoni sulla bicicletta con i relativi video scaricati da Youtube. Gli studenti guardano i video e si scrivono degli appunti relativamente alle seguenti domande: Mi piace questa canzone? Perché? Perché no? Secondo questo punto di vista, la bicicletta viene presentata in modo positivo o negativo? Da cosa lo capisco? Che cosa rappresenta la bicicletta in questa canzone? Dopodiché si analizza una canzone che è piaciuta particolarmente ai ragazzi, il testo viene distribuito e discusso. Alla fine si può anche cantare insieme la canzone (per questo scopo si presta particolarmente “Mein Fahrrad” dei Prinzen). Proposte di diverse canzoni: le seguenti canzoni si possono vedere ed ascoltare su Youtube: Queen – Bicycle Race Die Prinzen – Mein Fahrrad Radiopilot – Fahrrad Tomorrow – My white bicycle Hans Söllner – Mountainbike Ghoti Hook – My bike I testi di queste canzoni si possono trovare facilmente su internet. Tempo previsto: Quest'idea di lezione è realizzabile in 1-2 ore scolastiche. Materiale necessario: laptop, proiettore, altoparlante, accesso a internet, ev. chitarra o pianoforte. Consiglio: Si può trovare una lista di canzoni sulla bicicletta al link: http://graz.radln.net/cms/beitrag/10827895/25359572/ 88 SONGTEXTE: QUEEN – „Bicycle Race“ (Bicycle bicycle bicycle) I want to ride my (bicycle bicycle bicycle) I want to ride my bicycle I want to ride my bike I want to ride my bicycle I want to ride it where I like You say black I say white you say bark I say bite you say shark I say hey man jaws was never my scene and I don't like Star Wars you say Rolls I say Royce you say god give me a choice you say lord I say Christ I don't believe in Peter Pan, Frankenstein or Superman All I wanna do is (bicycle bicycle bicycle) I want to ride my (bicycle bicycle bicycle) I want to ride my bicycle I want to ride my bike I want to ride my bicyle I want to ride my (Bicycle races are coming your way) so forget all your duties oh yea (fat bottomed girls they'll be riding today) so look out for those beauties oh yea (on your marks get set go) (Bicycle race bicycle race bicycle race) (bicycle bicycle bicycle) I want to ride my (bicycle bicycle bicycle bicycle bicycle bicycle race) You say coke I say caine you say John I say Wayne hot dog I say cool it man I don't wanna be the president of America you say smile I say cheese Cartier I say please income tax I say Jesus I don't wanna be a candidate for Vietnam or Watergate All I wanna do is (bicycle bicycle bicycle) I want to ride my (bicycle bicycle bicycle) I want to ride my bicycle I want to ride my bike I want to ride my bicycle I want to ride it where I like 89 DIE PRINZEN – „Mein Fahrrad“ Neulich bin ich mit 120 Auf meinem Fahrrad 'rumgefahr'n Und wie immer konnt' ich nur hoffen Die Polizei hält mich nicht an Dann müßt ich Strafe zahlen Und man führt' mich zum Verhör Und mein armes kleines Fahrrad Ständ alleine vor der Tür Oh wie liebe ich mein Fahrrad Warum, das weiß ich nicht genau Meinem Fahrrad werd' ich treu sein Im Gegensatz zu meiner Frau Niemals werd' ich es verlassen Niemals werd' ich von ihm geh'n Denn wir fliegen wie auf Wolken Weil wir uns so gut versteh'n Jeder Popel fährt 'nen Opel Jeder Affe fährt 'nen Ford Jeder Blödmann fährt 'nen Porsche Jeder Arsch 'nen Audi Sport Jeder Spinner fährt 'nen Manta Jeder Dödel Jaguar Nur Geniesser fahren Fahrrad Und sind immer schneller da Mein Fahrrad ist nicht lila Denn das macht mich gar nicht an Es ist auch nicht braun Weil ich braun nicht leiden kann Nein ich hab's blau angestrichen Vom Sattel bis zum Schlauch, Und ich find' das äußerst passend Denn blau bin ich manchmal auch Jeder Popel fährt 'nen Opel Jeder Affe fährt 'nen Ford Jeder Blödmann fährt 'nen Porsche Jeder Arsch 'nen Audi Sport Jeder Spinner fährt 'nen Manta Jeder Dödel Jaguar Nur Geniesser fahren Fahrrad Und sind immer schneller da 90 RADIOPILOT – „Fahrrad“ Willst du mit mir Äpfel stehlen gehn? Du bist ein Held, du wirst schon sehn. Das bisschen Mut kann ich dir leihn, von deiner Scheißangst dich befrein Nein, es geht nicht... Und wir fahren mit dem Fahrrad um den Platz Dabei frage ich mich selbst: was wäre, wenn es dieses Fahrrad gar nicht gibt Und ich stehe an der Ampel, sehe auf zu den Sternen Dabei frage ich mich selbst: was wär, wenn es uns doch gar nicht gibt In Wirklichkeit... Oh oh, in Wirklichkeit. Du atmest aus, du atmest ein Aus Oxygen wird CO2 Musik wird Polykarbonat Direkt vom Ziel kommst du zum Start Was, es geht nicht... Und wir fahren mit dem Fahrrad um den Platz Dabei frage ich mich selbst: was wäre, wenn es dieses Fahrrad gar nicht gibt Und ich stehe an der Ampel, sehe auf zu den Sternen Dabei frage ich mich selbst: was wäre, wenn es uns doch gar nicht gibt In Wirklichkeit... Du wirst ein Held sein.. Du kannst mein Held sein.. DU musst ein Held sein.. Seeeein... Und wir fahren mit dem Fahrrad um den Platz Dabei frage ich mich selbst: was wäre, wenn es dieses Fahrrad gar nicht gibt Und ich stehe an der Ampel, sehe auf zu den Sternen Dabei frage ich mich selbst: was wäre, wenn es uns doch gar nicht gibt In Wirklichkeit.. Oooohh...Oh oh, in Wirklichkeit..woooh..oh oh, in Wirklichkeit Oooohh.. oh oh in Wirklichkeit 91 TOMORROW – „My white bicycle” Riding all around the street Four o’clock and they’re all asleep I’m not tired and it’s so late Moving fast everything looks great. My white bicycle, my white bicycle See that man, he’s all alone Looks so happy but he’s far from home Ring my bell, smile at him Better kick over his garbage bin My white bicycle, my white bicycle The rain comes down but I don’t care The wind is blowing in my hair Seagulls flying in the air My white bicycle, my white bicycle Lift both hands, his head in disgrace Shines no light upon my face Through the darkness, we still speed My white bicycle and me My white bicycle, my white bicycle Policeman shouts but I don’t see him They’re one thing I don’t believe in Find some judge, but it’s not leavin’ My white bicycle, my white bicycle My white bicycle, my white bicycle 92 Hans Söllner – „Mountainbike” do steht a mountain bike, do steht a mountain bike und koana woass, wem des g`hört he, do steht a mountain bike, jo do steht a mountain bike und sie huckt dahoam und rea`rt jo sak`ra, so a scheans mountain bike, mountain bike und koana woass, wem des g`hört jo schau amoi umme, do an der ampel steht a mountain bike, ein rotes mountain bike und sie huckt dahoam und rea`rt he.. is des a mountain bike, seit wann hat ` des an spoiler a so, das is a schutzblech, dos is jetzt der letzte heuler de roaff` auf des du foahrst, de schmeisst a ond`ra auf`n müll an gross`n vorn, an kloanan hint` des is` im summ`a in alurohman, ois verzinkt, - chrom hot vui z`fui g`wicht a gummihos`n, gummischua` und a arsch, genauso rot wia`s g`sicht ja, do steht a mountain bike, do steht a mountain bike und koana woass, wem` des g`hört jo sakramemt a so a geiles mountain bike, mountain bike und sie huckt dahoam und rea`rt jo es geht noch weita.. die schaltung, is jo ein hammer, host du de scho` amol probiert des g`lump wird bei uns herg`stellt und nach österreich exportiert achzehn gänge, so ein witz, geh weita, fahr ausse auf grosslapp`n und wenn`s nix verstehst vom radlfoahrn, du lotsch, dann holt wenigs`tens dei papp`n der johnny hat ein mountain bike, da kann ma vierz`gmol schalten und trommelbremsen hot er a, do brauchst du erst go`a nea´mma holt`n http://www.free-lyrics.org uh ja, do steht a mountain bike, uh .. ein mountain bike und koana woass, wem` des g`hört a so a schean`s roud`s mountain bike, a so a schean`s roud`s mountain bike und sie huckt dahoam und rea`rt ah.. es is oiwai noch nit fertig... he.. de spoacha`n sein jo witzig, aus fingerdick`n draht für wos brauchst a liacht?, mountain bike foahrt ma doch am dog der kett`n schutz aus blech, gib`s doch zua, den host noch aus`n kriag, wos mechst`n mit dem radl tua`n , 93 mechst foahrn, oda mechst schiab`n i frog mi sowieso, wer hot`n dir des g`raffl `baut, jo, da gauweiler wahrscheinlich nicht, sonst war koa satt`l drauf oou ja, do steht a maountain bike, do steht a mountain bike und koana woas` , wem des g`hört, a sakrament a so a geiles mountain bike, a mountain bike und sie huck`t dahoam und rea`rt jetzt foahrt er mit sein mountain bike, wie eine sau durch`t stadt a dunkle sonnanbrüll`n im g`sicht, die ampel is auf rot die bremse wirkt, sei rad`l steht, er`m haut`s hinaus auf`d strass und a lkw, der hat vorfahrt, und dem seine scheib`nbrems`n war`n leider nass die gummihos`n , gummischua` , all`s war noglnei` schaug amol, do drint`n an der amp`l steht ein rotes mountain bike he, ah.. da steht ein mountain bike, da steht ein mountain bike und koana woass, wem des g`hört, jo sakrament, a so a geiles mountain bike, ein mountain bike und sie huckt dahoam und rea`rt Ghoti Hook – „My Bike” There's just one thing that I love more than anything I hold it so near to my heart. It has just one gear and a pair of blue training wheels, A headlight to see in the dark. I like my bike. It's not like other bikes. I like my bike. It's not like other bikes. It has pinwheels and a purple banana seat, Loud cards in the spokes as they bend. It has a big horn that I honk when you're in my way, So I don't run over my friends. I like my bike. It's not like other bikes. I like my bike. It's not like other bikes I ride my bike to the girl that I like, And she looks at me andmy bike. A tear fills her eye as she's filled with great pride, When I ask her to take a ride. Me and my girl, we ride all over town on it. My guide is the street and the sun. We stop for a shake--I pretend well share all of it, When I hit the eject button. I like my bike. It's not like other bikes. I like my bike. It's not like other bikes. 94 Classe in bici Idee per la lezione sul tema della bicicletta e la mobilità in bici Fisica Calcolo della velocità Principio della trasmissione dell'energia Calcolo della velocità 95 Fisica Calcolo della velocità Obiettivi: Gli studenti paragonano la bicicletta ad altri mezzi. Gli studenti imparano a conoscere la velocità. Breve descrizione/Svolgimento: Misurare un percorso di una determinata lunghezza nel cortile della scuola. Segnare una linea di partenza e una di arrivo. Si può ora percorrere il tragitto con diversi mezzi (bicicletta, monopattino, skateboard, pattini a rotelle, …) o anche correndo o camminando uno dietro l'altro. Gli studenti misurano con un cronometro il tempo esatto impiegato con i diversi mezzi. Volendo si può anche fermare il cronometro in diversi punti del percorso. In questo modo si può costruire un diagramma spazio-tempo. In classe si può poi calcolare la velocità dei mezzi di movimento. Spazio = Velocità x Tempo Velocità = Spazio / Tempo A seconda del programma scolastico poi, l'insegnante approfondisce i contenuti generali sul tema della velocità. Tempo previsto: Quest'idea di lezione può essere svolta in un'unità didattica. Materiale necessario: gessi, cronometro 96 Fisica Principio di trasmissione dell'energia Obiettivi: Gli studenti si confrontano sulla bicicletta come mezzo di movimento. Gli studenti imparano il principio fisico della trasmissione dell'energia con l'esempio della bicicletta. Breve descrizione/Svolgimento: La bicicletta è un mezzo di movimento molto ecologico, non necessita di un motore, si va avanti solo con la forza muscolare. La trasmissione della forza delle ruote dentate è il principio fondamentale del movimento con la bicicletta. La catena trasmette la potenza tra la ruota anteriore e quella posteriore. La ruota dentata anteriore, che è più grande, gira più lentamente rispetto a quella posteriore che gira più velocemente essendo più piccola. All'inizio della lezione viene portata davanti alla classe una bicicletta con cambio e insieme agli alunni si parla dei componenti necessari per il movimento della bicicletta. La classe infine viene suddivisa in tanti gruppi, ognuno dei quali riceve una bicicletta. Gli studenti dovranno rispondere alle seguenti domande autonomamente facendo esperimenti sulla bici. La bicicletta viene capovolta al suolo. Sulla ruota posteriore viene segnato un punto con il nastro adesivo. Ad ogni passaggio si sceglierà la prima posizione in modo che i pedali e il punto segnato siano rivolti verso il basso, perpendicolarmente alla ruota posteriore. Per prima cosa bisogna impiegare una marcia bassa. Le marce si cambiano seguendo le domande. Individuare le trasmissioni di potenza contando i denti o i pignoni sulle corone dentate. Domande: • Situazione iniziale: marcia bassa Esercizio: spingere lentamente il pedale fino a compiere una rotazione, fermarsi in questa posizione con i freni. Domanda: quanto ha girato la ruota posteriore? • Situazione iniziale: marcia alta Esercizio: spingere lentamente il pedale fino a compiere una rotazione, fermarsi in questa posizione con i freni. Domanda: quanto ha girato la ruota posteriore? • Situazione iniziale: marcia alta Esercizio: contare il numero di denti della corona dentata anteriore e i denti di quella posteriore. Ora dividere entrambe le cifre per 10. Domanda: quante volte si deve spingere il pedale con una marcia alta in modo che la ruota posteriore compia relativi giri? Fare lo stesso esercizio con una marcia bassa. Con un giro di pedali a marcia bassa, la ruota fa più o meno giri rispetto ad una marcia alta? Serve comunque più forza. Che marcia si deve usare per salire in montagna? Quale in pianura? Tempo previsto: Quest'idea di lezione può essere svolta durante un'unità didattica. Materiale necessario. Bicicletta con cambio, contrassegni colorati Da un'idea di: Informationen, Ideen und Angebote für den ökopädagogischen Unterricht, Amt der Niederösterreichischen Landesregierung, 1. Auflage, 2003 97 98 Classe in bici Idee per la lezione sul tema della bicicletta e la mobilità in bici Religione What would Jesus drive? “Digiuno dall'automobile” e “Giorno libero per l'automobile” Sensibilizzare gli studenti al rischio d’incidente e alla sicurezza stradal e Quanto mi fido degli altri e quanto si fidano gli altri di me? 99 Religione What would Jesus drive? “Digiuno dall'automobile” e “Giornata libera per l'automobile” Obiettivi: Dare una nuova interpretazione più attuale alla tradizione religiosa del digiuno e conoscere come si pongono le altre culture di fronte al problema del traffico. Breve descrizione/Svolgimento. 1. Come approccio al tema, l'insegnante di religione può scegliere di stimolare gli alunni, facendo loro disegnare il mezzo di trasporto che, secondo loro, avrebbe scelto Gesù. 2. Dopo questa introduzione, si possono discutere i diversi problemi derivati da questo tema. Quindi si cerca di rispondere alle domande “Che mezzo avrebbe guidato Gesù?” e a come si può applicare concretamente il digiuno dall'automobile. Per preparare la lezione, gli insegnanti possono cercare la relativa letteratura sull’homepage del sito consigliato. Informazioni sul digiuno dall'automobile: Digiuno: ne viene proposta una forma attuale, digiunando dall'auto. Viene analizzato il rapporto quotidiano con l'auto e preso in considerazione un rapporto responsabile con il Creato. È incoraggiante poter sperimentare delle alternative nella quotidianità e provare una qualità della vita diversa dal solito. Con meno auto in circolazione, la vita è più sana, l'ambiente più bello, si evita lo stress e si favorisce la comunicazione con le altre persone. Ci sono tantissime possibilità di digiuno: prendere bus e treni, abituarsi all’uso del carpooling, percorrere i brevi tratti di strada in bici o a piedi o abituarsi ad una consapevole guida a risparmio energetico. Riflessioni simili con caratteristiche specifiche della cultura ci sono anche negli USA dietro all'organizzazione “What would Jesus drive?”. http://www.whatwouldjesusdrive.org/ Per saperne di più sulle azioni della Chiesa cattolica, consultare: http://www.autofasten.at/ . Informazioni sulla giornata libera per l'automobile: Ogni anno il 22 settembre ricorre la “Giornata mondiale senza auto”. In questa giornata, in più di mille Comuni in tutta Europa e anche negli altri continenti, strade e piazze scelte, principalmente in centro, vengono restituite a pedoni, ciclisti, altri mezzi pubblici e non motorizzati. I cittadini in questo modo sono motivati a comportarsi in modo compatibile con uno sviluppo sostenibile e in particolare con la difesa del clima e della qualità dell'aria. Negli ultimi 10 anni i gas serra causati dal traffico sono raddoppiati! E questo va nella direzione diametralmente opposta agli obiettivi dell'Alleanza per il clima: vale a dire una riduzione del 50%. Questo obiettivo necessario non è raggiungibile senza un cambiamento in ambito del traffico. Perciò è necessario rivedere con urgenza il proprio modo di pensare. La “Giornata mondiale senza auto” ha un pluriennale successo con partecipanti in continuo aumento. Tempo previsto: Quest'idea di lezione è realizzabile in 1-2 ore scolastiche. Da un'idea di: Klimabündnis Österreich: Mobilität Morgen. Begleitheft für LehrerInnen der 5.-10. Schulstufe. Heidenreichstein 2004. 100 Religione Sensibilizzare gli studenti al rischio di incidente e alla sicurezza stradale Obiettivi: Gli studenti devono sviluppare la propria consapevolezza su rischi e cause d’incidenti, in particolare legati alla bicicletta. Devono imparare un comportamento responsabile nel traffico stradale. Breve descrizione/Svolgimento: L'insegnante comincia leggendo un servizio o un articolo su un incidente stradale, se possibile riguardante qualcuno in bicicletta. Poi si pongono le seguenti domande agli alunni: • Qualcuno di voi è mai stato coinvolto in un incidente stradale? • Che cosa è successo? • Perché accadono continuamente incidenti? (alta velocità; mancata osservanza delle indicazioni stradali; limitazione dovuta ad estrema stanchezza, alcol, droga; disattenzione; distrazione perché si fuma, si parla, si telefona; guasti tecnici; cattive condizioni di strada e di visuale; guida insicura). In quanto partecipanti al traffico stradale, devono regolarmente rendersi conto di avere una responsabilità verso sé stessi e verso gli altri. Le conseguenze degli incidenti stradali possono essere catastrofiche. Perciò è particolarmente importante che in strada si abbia un comportamento molto attento. Attualmente i ciclisti, siccome “deboli” partecipanti al traffico, sono maggiormente esposti al rischio di lesione. Insieme quindi si parlerà di quale possa essere un comportamento rispettoso. Insieme o in gruppo elaboreranno le regole per un comportamento responsabile nel traffico stradale. I risultati verranno poi raccolti e discussi. Tempo previsto: A seconda del contenuto, quest'idea di lezione può essere svolta in 1-2 ore scolastiche. Materiale necessario: Servizio sugli incidenti stradali, ev. diversi partecipanti al traffico (pedoni, ciclisti, automobilisti,...). Ricerche sui numeri attuali d’incidenti in Italia, Europa, … Da un'idea di: Verkehrsclub Österreich VCÖ: Mobilität lernen, sicher & umweltbewusst, Wien 1996. Religion Seite 1f 101 Religione Quanto mi fido degli altri e quanto gli altri si fidano di me? Obiettivo: L’obiettivo di questa proposta didattica è aiutare gli studenti a capire quanta fiducia hanno in se stessi e negli altri. Breve descrizione/svolgimento: In mezzo al traffico, soprattuto in bicicletta, è importante e necessario avere fiducia in se stessi ma anche negli altri. Gli esercizi che seguono aiutano a sviluppare la fiducia negli altri: Esercizio 1: si formano delle coppie in cui i due studenti stanno uno davanti all’altro. Lo studente davanti si lascia cadere tra le braccia di quello alle sue spalle. Poi ci si scambia di ruolo. Esercizio 2: di nuovo a coppie. Uno dei due ha gli occhi bendati e l’altro, tenendolo per le spalle, lo accompagna in giro (giardino, città, marciapiede, strisce pedonali, ecc.). Poi ci si scambia di ruolo. Esercizio 3: la classe si divide in gruppi di 3-4. Ci si dispone in un cerchio stretto. A turno uno del gruppo si lascia cadere e gli altri lo afferrano. La direzione deve cambiare. Alla fine di ogni attività, si discute su paure, difficoltà, ed emozioni positive vissute durante l’esercizio. In conclusione, si fa un brainstorming sul tema: Dare fiducia Acquisire fiducia Tempo previsto: La proposta didattica richiede un’ora. Preparazione/occorrente: molto spazio – una stanza grande 102 Classe in bici Idee per la lezione sul tema della bicicletta e la mobilità in bici Educazione Tecnica Organizzazione della ciclofficina “Le scuole si mobilitano” (vedi sotto “Attività interdisciplinari) Realizzazione di una ciclofficina stabile (vedi sotto “Attività interdisciplinari”) 103 104 Classe in bici Idee per la lezione sul tema della bicicletta e la mobilità in bici Laboratorio di tessitura Cucire la fodera di un sellino Allestire la T-shirt della bicicletta 105 Laboratorio di tessitura Cucire la fodera di un sellino Obiettivi: Gli studenti possono allestire e produrre una propria fodera del sellino. In questo modo si vuole stimolare la loro creatività. Stimolare le capacità degli studenti sulle tecniche basilari del cucito, con la macchina o a mano. Breve descrizione/svolgimento: Per la fodera del sellino, disegnare su carta da stampa il sellino aggiungendo un centimetro per la cucitura. Tagliare il sellino secondo questo disegno. Tagliare quindi una striscia di stoffa di 10,5 cm per 90 cm, oppure se il sellino non è così grosso, è sufficiente tagliare 10,5 cm per 80 cm. Mettere il pezzo di stoffa del sellino e la striscia di stoffa sul diritto, misurare la striscia conformemente al perimetro del sellino e cucire chiudendo a cerchio. Cucire poi saldamente la striscia chiusa a cerchio alla stoffa del sellino. La parte sottostante si può chiudere con un elastico (come quello delle cuffie per il nuoto). Schizzo: Schizzi di sellino e fodera pronta Materiale necessario: stoffa impermeabile, stoffa plastificata cartamodello ago da cucito, fili, macchina da cucito elastico Tempo previsto: A seconda che si utilizzi la macchina da cucito o si lavori a mano si possono realizzare una o più fodere in due ore. Consiglio: Se si usa la macchina da cucito, si possono produrre molte fodere per sellino che si possono distribuire in diverse giornate d'azione. 106 Laboratorio di tessitura Allestire la T-shirt della bicicletta Obiettivi: Gli studenti possono organizzare e realizzare la propria T-shirt. In questo modo si vuole stimolare la loro creatività. Gli studenti imparano a conoscere diverse tecniche di tessitura. Breve descrizione/Svolgimento: Nell’ambito di questa unità didattica si possono organizzare le proprie T-shirt con il segno di riconoscimento della Classe in bici, che i ragazzi potranno indossare in occasione di diverse giornate d'azione (gita in bici, rally, …) o in giornate d'azione pubbliche (vedi sotto “Attività interdisciplinari”). Per quanto riguarda l'organizzazione della T-shirt e per la tecnica artistica non ci saranno limiti. Si possono dipingere le magliette, stamparle, ricamarle, applicare stoffe, … a seconda dell'ingegnosità e della creatività degli alunni. Materiale necessario: magliette senza stampe (bianche o colorate) di diverse misure diversi materiali a seconda delle tecniche scelte: colori per stoffa, aghi da cucito, fili da ricamo, stoffe, … Tempo previsto: Quest'idea di lezione è realizzabile in due lezioni scolastiche da due ore. 107 108 Partner del progetto Alleanza per il clima Tirolo Anichstraße 34 A-6020 Innsbruck Tel.: +43 (0)512 58 35 58 E-Mail: [email protected] www.klimabuendnis.at/tirol Ökoinstitut Südtirol /Alto Adige Talfergasse 2 I-39100 Bolzano Tel.: +39 0471 98 00 48 E-Mail: [email protected] www.oekoinstitut.it Comitato di vigilanza per la sicurezza stradale del Tirolo Südtiroler Platz 4 A-6020 Innsbruck Tel.: +43 (0)577 077 2711 E-Mail: [email protected] www.kfv.at/kfv/landesstellen/tirol Comune di Valvasone/ Agenda 21 locale Piazza Mercato 1 I-33098 Valvasone (PN) Tel.: +39 0434 89081 E-Mail: [email protected] www.comune.valvasone.pn.it Ufficio del governo regionale della Regione Tirolo/Sezione pianificazione dei trasporti Eduard-Wallnöfer-Platz 3 A-6020 Innsbruck Tel.: +43 (0)512 508 4081 E-Mail: [email protected] www.tirol.gv.at/themen/verkehr/verkehrsplanung Provincia Autonoma di Bolzano, Alto Adige/Sezione mobilità Crispistraße 8 I-39100 Bolzano Tel.: +39 0471 41 46 90 E-Mail: [email protected] www.provinz.bz.it/mobilitaet 109 Link Provincia autonoma di Bolzano – Sezione mobilità www.provinz.bz.it/mobilitaet AUVA www.auva-schulmedien.info Attivi per il clima: gestione della mobilità sostenibile per bambini, genitori, scuola www.klimaaktiv.at Alleanza per il clima Austria www.klimabuendnis.at Alleanza per il clima Tirolo www.klimabuendnis.at Comitato di vigilanza per la sicurezza stradala del Tirolo www.kfv.at Land Tirolo – Sezione Pianificazione dei trasporti – Le scuole si mobilitano www.tirol.gv.at/themen/verkehr/verkehrsplanung/mobil/schulenmobil Consiglio scolastico provinciale del Tirolo www.lsr-t.gv.at Rete educazione stradale www.netzwerk-verkehrserziehung.at Ökoinstitut Südtirol /Alto Adige www.oekoinstitut.it ÖKOLOG – Materiale didattico sulla mobilità www.umweltbildung.at Portale scolastico austriaco www.schule.at Servizio educativo del Tirolo TIBS http://content.tibs.at Consulenza ambientale dell‘Austria www.umweltbildung.umweltberatung.at Controllo dell’ambiente - Links sulla mobilità nelle scuole www.umweltchecker.at VCÖ – Pubblicazioni sulla gestione della mobilità nelle scuole www.vcoe.at 110 Colophon: Editore e curatore: Klimabündnis Tirol Leopoldstraße 2 6020 Innsbruck Tel.: 0512/583558 Fax: 0512/584520 E-Mail: [email protected] Responsabile dei contenuti: Mag. Anna Schwerzler, Amministratore Redazione: Klimabündnis Tirol, Innsbruck CONTEXT, Medien – und Öffentlichkeitsarbeit, Hall i.T. Realizzazione: Christian Waha + Elke Puchleitner, Innsbruck Fotos: Florian Lechner, Innsbruck Klimabündnis Tirol, Innsbruck Stampa: Mediacopie – la stampante digitale, Innsbruck Il progetto “Classe in bici“ viene realizzato sotto la responsabilità di personale preposto alla supervisione. Gli autori declinano ogni responsabilità per danni a persone o cose. 111 112