...

abbiamo ascoltato 2015

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

abbiamo ascoltato 2015
RADIO NUOVA TRIESTE v.Besenghi,16 34143 TRIESTE
ARCHIVIO DATI DIGITALE: ABBIAMO ASCOLTATO PER VOI
PERIODO: anno 2015
CD: ASCOL
Tipo cd: cd Dati
f = 44 Khz
Da mercoledì 31 dicembre
si è tenuta, sabato 22 novembre, la presentazione del VI° Rapporto sulla Dottrina Sociale della
Chiesa (DSC) nel Mondo dal titolo “La donna nella rivoluzione - La rivoluzione della donna”
presso la Galleria Tergesteo di Trieste. Ospiti: Sua Eccellenza l’Arcivescovo Monsignor Giampaolo
Crepaldi, Vescovo di Trieste e Presidente dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan,
Prof. Stefano Fontana, Direttore Responsabile del settimanale cattolico Vita Nuova, giornalista
Francesco La Bella assieme al suo team, in collaborazione con la Galleria Tergesteo, la Diocesi di
Trieste, l’Agenzia Immobiliare Mazzini e la Farmacia “Alla Maddalena” del Dott. Andrea Catania.
I convenuti, tra i quali il Prefetto di Trieste, Francesca Adelaide Garufi, hanno potuto visionare le
opere scultoree dell’artista veronese Sergio Sorgini, che ha esposto una mostra dedicata alla
violenza sulle donne.
Da mercoledì 7 gennaio
si è tenuto, mercoledì 8 ottobre, promosso dai Frati Minori, in occasione del loro 80° anniversario
della presenza nella Parrocchia Madonna del Mare, Piazzale Rosmini 6 Trieste, sul tema: "Storia e
presenza dei Frati Minori a Trieste e nel Friuli Venezia Giulia". Ospite: Prof. Giuseppe Cuscito,
Professore Ordinario dell'Università di Trieste. Ha moderato l’incontro la Dott.ssa Marisa Creglia.
Da mercoledì 14 gennaio
si è tenuto, mercoledì 15 ottobre, promosso dai Frati Minori, in occasione del loro 80° anniversario
della presenza nella Parrocchia Madonna del Mare, Piazzale Rosmini 6 Trieste, sul tema: "Le
vetrate e l’arte della Chiesa Madonna del Mare". Ospite: Dott. Marino Lescovelli, storico. Ha
moderato l’incontro la Dott.ssa Marisa Creglia.
Da mercoledì 21 gennaio
si è tenuto, mercoledì 22 ottobre, promosso dai Frati Minori, in occasione del loro 80° anniversario
della presenza nella Parrocchia Madonna del Mare, Piazzale Rosmini 6 Trieste, sul tema:
"Divagazioni su due ritratti di San Francesco. Ospite: Dott. Giulio Montenero, critico d’arte. Ha
moderato l’incontro la Dott.ssa Marisa Creglia.
Da mercoledì 28 gennaio
si è tenuto, giovedì 15 gennaio, nella XIX Giornata di Riflessione Ebraico-Cristiana per
l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, un incontro promosso dalla
Diocesi di Trieste, in occasione della Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani dal 18 al 25
gennaio 2015, “Dammi un po’ d’acqua da bere” (Gv 4, 7), presso il Centro Pastorale Paolo VI, via
Tigor, 24/1 Trieste sul tema: "Ripensare il cristianesimo: punti di vista rabbinici e prospettive
possibili di Eugene Korn". Ospiti: Rav Eliezer Shai Di Martino, Rabbino capo della Comunità
Ebraica di Trieste, S.E. Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi, Vescovo di Trieste, p. Roberto
Boroni S.J. Presidente della Commissione diocesana per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso,
Can. Mons. Ettore Malnati, Vicario per il Laicato e la Cultura e i laici della Diocesi di Trieste.
Da mercoledì 4 febbraio
si è tenuto, giovedì 30 ottobre, un incontro promosso dall'Associazione Culturale Studium Fidei e
da Religioni per la pace, sezione Italiana Regione Friuli Venezia Giulia, presso il Centro Pastorale
Paolo VI, via Tigor, 24/1 Trieste sul tema: "Le Chiese di fronte alla crisi economica". Ospiti:
Pastore Dieter Kampen, Pastore Luterano, Can. Mons. Ettore Malnati, Vicario per il Laicato e la
Cultura e i laici della Diocesi di Trieste, moderatore Claudio Caramia, presidente Religioni per la
pace, sezione Italiana Regione Friuli Venezia Giulia.
Da mercoledì 11 febbraio
si è tenuto, venerdì 20 novembre, un incontro promosso dall'Associazione Culturale Studium Fidei
presso il Centro Pastorale Paolo VI, via Tigor, 24/1 Trieste sul tema: "La Chiesa del Vaticano II a
50 anni dalla Lumen Gentium". Ospite: Can. Mons. Ettore Malnati, Vicario per il Laicato e la
Cultura e i laici della Diocesi di Trieste.
Da mercoledì 18 febbraio
si è tenuto, giovedì 29 gennaio, un incontro promosso dall'Associazione Culturale Studium Fidei
presso il Centro Pastorale Paolo VI, via Tigor, 24/1 Trieste sul tema: "Auschwitz: 1688 giorni di
follia". Ospite: Fabio Demarchi, studioso di storia moderna. Moderatore: Can. Mons. Ettore
Malnati, Vicario per il Laicato e la Cultura e i laici della Diocesi di Trieste.
Da mercoledì 25 febbraio
si è tenuto, venerdì 30 gennaio, un incontro promosso da: “Le Buone Pratiche Onlus”, con il
patrocinio del Comune e della Provincia di Trieste,
e in collaborazione con l’Azienda Servizi Sanitari, l’Ufficio Scolastico Regionale, Il Piccolo e
Radio Nuova Trieste, che si è tenuto, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste,
piazzale Europa, 1 Trieste, sul tema: “Le regole fanno bene al cervello. Come affrontare le rabbie, i
capricci, le provocazioni dei nostri figli con il metodo dell’educazione emotiva” (parte 1 di 2).
Ospite: Dott.ssa Rosanna Schiralli.
Da mercoledì 4 marzo
si è tenuto, venerdì 30 gennaio, un incontro promosso da: “Le Buone Pratiche Onlus”, con il
patrocinio del Comune e della Provincia di Trieste,
e in collaborazione con l’Azienda Servizi Sanitari, l’Ufficio Scolastico Regionale, Il Piccolo e
Radio Nuova Trieste, che si è tenuto, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste,
piazzale Europa, 1 Trieste, sul tema: “Le regole fanno bene al cervello. Come affrontare le rabbie, i
capricci, le provocazioni dei nostri figli con il metodo dell’educazione emotiva” (parte 2 di 2).
Ospite: Dott.ssa Rosanna Schiralli.
Da mercoledì 11 marzo
si è tenuto, un incontro promosso dall'ARIS di Trieste (Associazione ricerca interventi studi
sull'invecchiamento; associazione di utilità sociale senza scopi di lucro), presso la casa parrocchiale
di Barcola via Moncolano, 2 Trieste sul tema: "La Chiesa e le religioni alternative". Ospite: Prof.
Vincenzo Mercante, sacerdote e scrittore.
Da mercoledì 18 marzo
si è tenuto, un incontro promosso dall'Associazione Culturale Studium Fidei, che si è tenuto
Giovedì 5 febbraio 2015, presso il Centro Pastorale Paolo VI v. Tigor, 24/1 a Trieste, sul tema:
"Tutto ha avuto inizio al Cairo: l’ideologia post umana degli organismi internazionali".
Ospite: Prof. Stefano Fontana, Direttore Responsabile del settimanale cattolico Vita Nuova e dell’
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan sulla Dottrina Sociale della Chiesa.
Da mercoledì 25 marzo
si è tenuto, mercoledì 4 marzo, un incontro promosso da: “Le Buone Pratiche Onlus”, con il
patrocinio del Comune e della Provincia di Trieste,
e in collaborazione con l’Azienda Servizi Sanitari, l’Ufficio Scolastico Regionale, Il Piccolo e
Radio Nuova Trieste, che si è tenuto, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste,
piazzale Europa, 1 Trieste, sul tema: “Abitudini, emozioni e cervello. Istruzioni per l'assemblaggio,
l'uso e la modificazione”. Ospite: Dott. Stefano Canali, ricercatore presso la Scuola Internazionale
di Studi Superiori Avanzati (Sissa) di Trieste.
Da mercoledì 1° aprile
si è tenuto, mercoledì 18 marzo, un incontro promosso da: “Le Buone Pratiche Onlus”, con il
patrocinio del Comune e della Provincia di Trieste, e in collaborazione con l’Azienda Servizi
Sanitari, l’Ufficio Scolastico Regionale, Il Piccolo e Radio Nuova Trieste, che si è tenuto, presso
l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste, piazzale Europa, 1 Trieste, sul tema: “La
violenza nei media: cosa guardano e cosa vedono ragazzini e ragazzine". Ospiti: Prof.ssa Patrizia
Romito, psicologa, docente presso il dipartimento di psicologia dell'Università degli Studi di
Trieste, Dott.ssa Lucia Beltramini, ricercatrice e Paola Bolis, giornalista.
Da mercoledì 8 aprile
si è tenuto, venerdì 21 novembre 2014, promosso dall’U C I I M, Unione Cattolica Italiana
Insegnanti Dirigenti Educatori e Formatori, presso l’Aula Magna del Liceo Dante via Giustiniano, 3
Trieste sul tema: "Nuovi paradigmi per leggere la diversità". Ospite: Prof.ssa Annamaria Rondìni,
docente. Ha moderato l’incontro la Dott.ssa Marina Del Fabbro.
Da mercoledì 15 aprile
si è tenuto, venerdì 13 febbraio 2015, promosso dall’U C I I M, Unione Cattolica Italiana Insegnanti
Dirigenti Educatori e Formatori, presso l’Aula Magna del Liceo Dante via Giustiniano, 3 Trieste sul
tema: "Educare allo stupore". Ospiti: Prof.ssa Valentina Bologna, docente di matematica e scienze
nella scuola secondaria di primo grado; Dott. Francesco Longo, ricercatore in fisica dell’Università
degli Studi di Trieste.
Ha moderato l’incontro la Dott.ssa Marina Del Fabbro.
Da mercoledì 22 aprile
si è tenuto, venerdì 17 aprile 2015, promosso dall’U C I I M, Unione Cattolica Italiana Insegnanti
Dirigenti Educatori e Formatori, presso l’Aula Magna del Liceo Dante via Giustiniano, 3 Trieste sul
tema: "L’arte di scegliere e la schiavitù del dipendere: stili di vita". Ospite: Raffaella Bellen. Ha
moderato l’incontro la Dott.ssa Marina Del Fabbro.
Da mercoledì 29 aprile
si è tenuto, martedì 21 aprile, un incontro promosso da: “Le Buone Pratiche Onlus”, con il
patrocinio del Comune e della Provincia di Trieste, e in collaborazione con l’Azienda Servizi
Sanitari, l’Ufficio Scolastico Regionale, Il Piccolo e Radio Nuova Trieste, che si è tenuto, presso
l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste, piazzale Europa, 1 Trieste, sul tema: “Gli
insegnanti che non abbiamo dimenticato”. Ospite: Dott. Massimo Recalcati, psicoanalista a Milano.
Da mercoledì 6 maggio
si è tenuto, venerdì 27 febbraio 2015, un incontro promosso dall’Unione Giuristi Cattolici della
sezione di Trieste, presso l’Aula Magna del Liceo Dante via Giustiniano, 3 Trieste sul tema: "Il
Presidente della Repubblica: fra continuità e novità". Ospite: Prof. Sergio Bartole, emerito di Diritto
Costituzionale presso l’Università degli Studi di Trieste. Ha moderato l’incontro l'Avv. Giovanni
Galletto.
Da mercoledì 13 maggio
si è tenuto, mercoledì 25 marzo 2015, un incontro promosso dall’Associazione Scienza e Vita della
sezione di Trieste,
in collaborazione con l’U C I I M: Unione Cattolica Italiana Insegnanti Dirigenti Educatori e
Formatori, sezione di Trieste e Federvita del Friuli Venezia Giulia, presso il Centro Servizi
Volontariato del Friuli Venezia Giulia, Seminario Vescovile di via Besenghi, 16 a Trieste sul tema:
"A 20 anni dall'enciclica Evangelium vitae". Ospiti: Dott. Paolo Pesce, medico, presidente di
Scienza e Vita di Trieste, docente di bioetica all'Istituto di Scienze religiose di Trieste, Prof.
Raffaello Maggian, sociologo, docente di pianificazione sociale dell'Università degli Studi di
Trieste, giudice al Tribunale di sorveglianza di Trieste, responsabile del centro di ascolto Caritas di
via Locchi di Trieste, Dott.ssa Francesca Bosco, filosofa (parte 1 di 2).
Da mercoledì 20 maggio
si è tenuto, mercoledì 25 marzo 2015, un incontro promosso dall’Associazione Scienza e Vita della
sezione di Trieste, in collaborazione con l’U C I I M: Unione Cattolica Italiana Insegnanti Dirigenti
Educatori e Formatori, sezione di Trieste e Federvita del Friuli Venezia Giulia, presso il Centro
Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia, Seminario Vescovile di via Besenghi, 16 a Trieste
sul tema: "A 20 anni dall'enciclica Evangelium vitae". Ospiti: Dott. Paolo Pesce, medico, presidente
di Scienza e Vita di Trieste, docente di bioetica all'Istituto di Scienze religiose di Trieste, Prof.
Raffaello Maggian, sociologo, docente di pianificazione sociale dell'Università degli Studi di
Trieste, giudice al Tribunale di sorveglianza di Trieste, responsabile del centro di ascolto Caritas di
via Locchi di Trieste, Dott.ssa Francesca Bosco, filosofa (parte 2 di 2).
Da mercoledì 27 maggio
si è tenuto, martedì 21 aprile, un incontro promosso dal Consiglio degli Studenti dell'Università
degli studi di Trieste, con il patrocinio di “Jonas Trieste Onlus" v. XXX Ottobre, Trieste, che si è
tenuto presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste, piazzale Europa, 1 Trieste, sul
tema: “Risveglio di primavera: il disagio attuale della giovinezza”. Ospite: Dott. Massimo
Recalcati, psicoanalista a Milano.
Da mercoledì 3 giugno
si è tenuto, giovedì 7 maggio, un incontro promosso dall'Associazione Culturale Studium Fidei
presso il Centro Pastorale Paolo VI, via Tigor, 24/1 Trieste sul tema: "Maria nel Vangelo e nel
Corano". Ospite: Can. Mons. Ettore Malnati, Vicario per il Laicato e la Cultura e i laici della
Diocesi di Trieste, Rag. Maurilio Lunardis, Nader Akkad, delegato nazionale per il dialogo
interreligioso dell'Unione Comunità Islamiche in Italia.
Da mercoledì 10 giugno
si è tenuto, giovedì 28 maggio, un incontro promosso dall'Associazione Culturale Studium Fidei
presso il Centro Pastorale Paolo VI, via Tigor, 24/1 Trieste sul tema: "Male e perdono in Manzoni".
Ospite: Prof. Paolo Banova, insegnante.
Da mercoledì 17 giugno
si è tenuto, giovedì 21 maggio, un incontro promosso dall'Associazione Culturale Studium Fidei
presso il Centro Pastorale Paolo VI, via Tigor, 24/1 Trieste sul tema: "San Giusto e San Sergio: la
storia dei Santi Patroni di Trieste narrata ai bambini... e non solo" Edizioni Bohem Press Italia, testi
di Fabia Perper.
Da mercoledì 24 giugno
si è tenuto, venerdì 15 maggio, un incontro promosso dalla Diocesi di Trieste in collaborazione con
Catholic Voices Italia che si è tenuto, presso la Camera di Commercio di Trieste, P.zza della Borsa
1 a Trieste, sul tema: "Come difendere la fede senza alzare la voce" di Austen Ivereigh. Ospiti: Sua
Eccellenza l'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi, Vescovo di Trieste, Martina Pastorelli,
esperta di comunicazione, Luigi amicone, giornalista, fondatore e direttore del settimanale Tempi.
Da mercoledì 1° luglio
si è tenuto, venerdì 8 maggio, un incontro promosso dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani presso la
Sala Tessitori di P.zza Oberdan,5 Trieste, sul tema: “Pubblica amministrazione poco trasparente?
Conseguenze di responsabilità avanti alla Corte dei Conti”. Ospiti: Dott. Umberto Zuballi,
Presidente del Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia, Dott. Paolo
Simeon, Consigliere della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale di Trieste.
Fuori onda, solo archivio
si è tenuto, venerdì 19 giugno, un incontro promosso dal Club della Repubblica presso la Sala
Piccola Fenice, via San Francesco, 5 Trieste, in ricordo del maestro Livio Rosignano, pittore,
incisore, scrittore. Interventi, musicale di Ennio Guerrato, Tiziana Ferluga, Aldo Pahor, Ariella
Reggio, Marinella Scarpa, Fiorella Sorli, Nicoletta Zanni.
Fuori onda, solo archivio
si è tenuto, martedì 24 marzo 2015, un incontro promosso dal Dipartimento di studi umanistici
dell’Università degli studi di Trieste, presso la sede di via Tigor, sul tema: "Antropologia e
teologia". Ospite: Cardinale Walter Kasper, teologo progressista.
Da mercoledì 8 luglio
si è tenuto, giovedì 12 febbraio, un incontro promosso dall'Associazione Culturale Studium Fidei
presso il Centro Pastorale Paolo VI, via Tigor, 24/1 Trieste sul tema: "Misticismo e matematica".
Ospite: Prof. Paolo Zellini, docente di matematica presso l'Università di Tor Vergata. Moderatore:
Can. Mons. Ettore Malnati, Vicario per il Laicato e la Cultura e i laici della Diocesi di Trieste.
Da mercoledì 16 luglio
si è tenuto, giovedì 15 maggio, un incontro promosso dall'Associazione Culturale Studium Fidei
presso il Centro Pastorale Paolo VI, via Tigor, 24/1 Trieste per la presentazione di un nuovo libro
sul tema: "Abitare da laici cristiani nel mondo". Giuseppe Strazzi, scrittore.
Da mercoledì 23 luglio
si è tenuto, giovedì 28 maggio 2015, un incontro promosso dall’Associazione U C I I M: Unione
Cattolica Italiana Insegnanti Dirigenti Educatori e Formatori, sezione di Trieste presso la Sala
Pianigiani (Acli Provinciali) di via San Francesco, 4/1 a Trieste sul tema: "Donne e Grande
Guerra". Ospite: Prof. Fabio Todero, insegnante, ricercatore dell'Istituto Regionale per la storia del
movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia.
Da mercoledì 30 luglio
si è tenuto, venerdì 5 giugno 2015, un incontro promosso dall’Istituto regionale per la storia del
Movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia presso la Sala Pianigiani, ACLI provinciali, v.
San Francesco 4/1 Trieste, in occasione della presentazione del volume di Giorgio Liuzzi sul tema:
"Violenza e repressione nazista nel litorale Adriatico 1943-1945". Ospiti: Prof. Paolo Pezzino,
dell’Università degli Studi di Pisa, Claudio Silingardi, direttore dell’INSMLI.
Da mercoledì 5 agosto
si è tenuto, giovedì 6 novembre 2014, un incontro promosso dal Centro Egittologico "Clauda
Dolzani" presso l'Auditorium della Casa della Musica, via dei Capitelli, 3 Trieste sul tema: "I Culti
Isiaci durante il Regno Tolemaico". Ospite: l'Archeologa Federica Fontana, ricercatore in
Archeologia Classica.
Da mercoledì 12 agosto
si è tenuto, giovedì 26 febbraio 2015, un incontro promosso dal Centro Egittologico "Clauda
Dolzani" presso l'Auditorium della Casa della Musica, via dei Capitelli, 3 Trieste sul tema: "Il Re
libico Unamun e la scoperta di un tempio sconosciuto nel deserto di Siwa el Bahrein”. Ospite: Prof.
Paolo Gallo, ricercatore e docente di Egittologia dell’Università degli Studi di Torino.
Fuori onda, solo archivio
si è tenuto, mercoledì 15 aprile 2015, un incontro promosso dal Centro Egittologico "Clauda
Dolzani" presso l'Auditorium della Casa della Musica, via dei Capitelli, 3 Trieste sul tema: "AlQarafa la necropoli musulmana del Cairo: permanenze materiali e immateriali dell’antica civiltà
egizia". Ospite: Anna Tozzi di Marco, antropologa. Ha moderato l’incontro il Presidente del Centro
Culturale Egittologico “Claudia Dolzani” Dott.ssa Susanna Lena.
Da mercoledì 19 agosto
si è tenuto, giovedì 10 marzo 2011, un incontro promosso dalla Caritas Diocesana di Trieste presso
l'Aula del Seminario vescovile di Trieste, v. Besenghi, 16 Trieste sul tema: "Lettura dei contesti e
competenze professionali nella relazione d'aiuto". Ospite: Dott.ssa Erica Mastrociani, pedagogista e
presidente Acli provinciali di Trieste.
Da mercoledì 26 agosto
si è tenuto, giovedì 24 maggio 2012 un incontro formativo sul tema "Maria donna eucaristica",
rivolto agli aderenti dell'associazione "Mater Civitatis", presso la Chiesa Parrocchiale Nostra
Signora di Sion v. Don Giovanni Minzoni, 7 Trieste, tenuto dall'assistente ecclesiastico Mons.
Ettore Malnati.
Da mercoledì 2 settembre
si è tenuto, lunedì 13 ottobre 2014, un incontro promosso dalla Vitale Onlus, in collaborazione con
l’Università degli Studi di Trieste, Piazzale Europa, Trieste sul tema: "I linguaggi delle
telecomunicazioni, dalla radio di Marconi al Web". Ospiti: la principessa Elettra Marconi, figlia
dello scienziato, Sergio Canciani, storico corrispondente Rai, da Mosca, Umberto Macchi della
Corporate University di Mediolanum, Alberto Chiantera, direttore del Museo della Radio di
Verona, Fabio Carini, general manager di Cuffie d’oro Radio Awards, Pierluigi Franco,
responsabile della sede Ansa del Friuli Venezia Giulia. Ha moderato l’incontro Roberto Vitale,
docente di Storia del giornalismo.
Da mercoledì 9 settembre:
si è tenuto, giovedì 16 gennaio, un incontro promosso dalla Diocesi di Trieste e dall'Associazione
culturale Studium Fidei, presso il Centro Pastorale Paolo VI v. Tigor, 24/1 Trieste, in occasione
della Settimana di preghiera per l'Unità dei cristiani sul tema: "Dio allora pronunciò tutte queste
parole: Non ruberai (Es 20,1-15)". Ospiti: rabbino Ariel Haddad, comunità israelitica di Trieste,
Prof. Marco Grusovin, per l'approfondimento cattolico.
Da mercoledì 16 settembre:
si è tenuto, giovedì 23 gennaio, un incontro promosso dalla Diocesi di Trieste e dall'Associazione
culturale Studium Fidei, presso il Centro Pastorale Paolo VI v. Tigor, 24/1 Trieste, in occasione
della Settimana di preghiera per l'Unità dei cristiani dal tema: "Cristo non può essere diviso (1 Cor
1,1-17)". Ospiti: Dieter Kampen, pastore luterano, sul tema: "Lutero 500 anni dopo: La riforma",
Dott. Andrea Tornielli, vaticanista, sul tema: "Parole e gesti ecumenici di Papa Francesco".
Da mercoledì 23 settembre
si è tenuto nel mese di ottobre 2012, un incontro promosso da Radio Rai in collaborazione con la
Radio Vaticana sul ciclo: "Bene e male a confronto: dal conflitto militare alla crisi economica"
presso l'Aurum, via Luisa d'Annunzio, Pescara, sul tema: "Equilibrio ed egemonia in Europa",
incontro con Luigi Mascilli Migliorini, ordinario di storia moderna presso l'Università degli Studi di
Napoli "Federico II" e con Giovanni Brizzi, ordinario di storia romana presso l'Università degli
Studi di Bologna sul tema "Softpower romano? La nascita della struttura sovrannazionale romana".
Da mercoledì 30 settembre
L'Arcivescovo S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi, Vescovo di Trieste, ha tenuto sabato 26 settembre
la festa dei 30 anni di Radio Nuova Trieste, promossa dalla Diocesi di Trieste in collaborazione con
l'Associazione Radio Nuova Trieste, nell'Aula Magna del Seminario vescovile di Trieste v.
Besenghi, 16 Trieste, nel cui ambito è stato presentato il seguente tema: "30 anni di radio. Le
opportunità e le sfide di una parola disarmata". Ospite: Mons. Giuseppe Scotti, Segretario del
Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.
Da mercoledì 7 ottobre
L'Arcivescovo S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi, Vescovo di Trieste, ha tenuto mercoledì 23
settembre la terza festa di Vita Nuova, promossa dalla Diocesi di Trieste in collaborazione con il
Centro Pastorale Paolo VI v. Tigor, 24/1 Trieste, sul tema: "La scuola: luogo di crescita umana?
Campo di rieducazione? Terreno di battaglie?". Ospite: Riccardo Cascioli, Direttore de "La Nuova
bussola quotidiana" e de "Il Timone" introdotto dal Prof. Stefano Fontana, Direttore di "Vita
Nuova".
Da mercoledì 14 ottobre
L'Arcivescovo S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi, Vescovo di Trieste, ha tenuto sabato 26 settembre
la festa dei 30 anni di Radio Nuova Trieste, promossa dalla Diocesi di Trieste in collaborazione con
l'Associazione Radio Nuova Trieste, nell'Aula Magna del Seminario vescovile di Trieste v.
Besenghi, 16 Trieste, nel cui ambito è stato presentato il seguente tema: "30 anni di radio. Le
opportunità e le sfide di una parola disarmata". In questa seconda edizione del convegno: S.E.
l’Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi, il Presidente Can. Mons. Furio Gauss ed il Direttore
Responsabile Dott. Luigi Favotti.
Da mercoledì 21 ottobre
L'Arcivescovo S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi, Vescovo di Trieste, ha tenuto venerdì 25 settembre,
il Convegno "Jobs Act" promosso dall'Unione Giuristi Cattolici Italiani nell'Aula Magna del
Seminario vescovile di Trieste v. Besenghi, 16 Trieste, sul ciclo “Spiritualità e legalità nelle nuove
sfide del lavoro” nel cui ambito sono stati presentati i seguenti temi: "Il Jobs Act" relatore Avv.
Fabio Petracci; "la dottrina sociale della Chiesa davanti ai problemi del lavoro" relatore Arciv.
Mons. Giampaolo Crepaldi, Vescovo di Trieste, introdotti da don Lorenzo Maria Vatti e dall'Avv.
Giovanni Galletto.
Da mercoledì 28 ottobre
Il Vicariato per il laicato e la cultura in collaborazione con lo Studium Fidei, ha tenuto giovedì 15
ottobre, un incontro sul ciclo "Alla Scuola del Concilio: il laico nella Chiesa e nel mondo" presso il
Centro Pastorale Paolo VI v. Tigor, 24/1 Trieste, sul tema: "Natura del laico cristiano".
Presentazione di Mons. Ettore Malnati.
Da mercoledì 4 novembre
Il Vicariato per il laicato e la cultura in collaborazione con lo Studium Fidei, ha tenuto giovedì 22
ottobre, un incontro sul ciclo "Alla Scuola del Concilio: il laico nella Chiesa e nel mondo" presso il
Centro Pastorale Paolo VI v. Tigor, 24/1 Trieste, sul tema: "Virtù del laico cristiano". Presentazione
di Mons. Ettore Malnati. Ospite: Prof.ssa Maria Peressi.
Da mercoledì 11 novembre
Il Vicariato per il laicato e la cultura in collaborazione con lo Studium Fidei, ha tenuto giovedì 29
ottobre, un incontro sul ciclo "Alla Scuola del Concilio: il laico nella Chiesa e nel mondo" presso il
Centro Pastorale Paolo VI v. Tigor, 24/1 Trieste, sul tema: "Il laico nella Chiesa". Ospite: Prof.
Francesco Longo, fisico, presentato da Mons. Ettore Malnati.
Da mercoledì 18 novembre
L'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Trieste, ha tenuto venerdì 23 ottobre 2015, l'apertura del
nuovo anno accademico presso l'Aula Magna Seminario vescovile di Trieste v. Besenghi, 16
Trieste, con la prolusione sul tema: "Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre". Ospite:
Prof. Sac. Sergio Frausin, docente di Cristologia e di Teologia Dogmatica, presentato dal Prof. Sac.
Luis Okulik, Direttore e con la partecipazione dell'Arciv. S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi, Vescovo
di Trieste.
Fuori onda
La Sezione Trieste del Comitato Articolo 26, Comitato Genitori Trieste, ha organizzato venerdì 18
settembre 2015 presso il Teatro S. Pellico di Via Ananian 5/2 Trieste, un incontro sul tema:
"Scuola, famiglia e gender". Ospite: Avv. Gianfranco Amato, con la partecipazione dell'Arciv. S.E.
Mons. Giampaolo Crepaldi, Vescovo di Trieste. (parte 1)
Fuori onda
La Sezione Trieste del Comitato Articolo 26, Comitato Genitori Trieste, ha organizzato venerdì 18
settembre 2015 presso il Teatro S. Pellico di Via Ananian 5/2 Trieste, un incontro sul tema:
"Scuola, famiglia e gender". Ospite: Avv. Gianfranco Amato, con la partecipazione dell'Arciv. S.E.
Mons. Giampaolo Crepaldi, Vescovo di Trieste. (parte 2)
Da mercoledì 25 novembre
Il Vicariato per il laicato e la cultura in collaborazione con lo Studium Fidei, ha tenuto giovedì 19
novembre, un incontro sul ciclo "Alla Scuola del Concilio: il laico nella Chiesa e nel mondo" presso
il Centro Pastorale Paolo VI v. Tigor, 24/1 Trieste, sul tema: "Il laico e la realtà del mondo". Ospite:
Franco Richetti.
Da sabato 28 novembre
“Le Buone Pratiche Onlus” ha promosso un incontro, lunedì 16 novembre, in collaborazione con il
patrocinio del Comune e della Provincia di Trieste, l’Azienda dei Servizi Sanitari, l’Ufficio
Scolastico Regionale, Il Piccolo e Radio Nuova Trieste, che si è tenuto, presso l’Aula Magna
dell’Università degli Studi di Trieste, piazzale Europa, 1 Trieste, sul tema: “Bimbi in rete”. Ospiti:
Dott. Roberto Morello, esperto di informatica giuridica, presidente dell'associazione "Bimbi in rete"
ed esperto di privacy; Dott.ssa Anita Macente, esperta di subculture giovanili, esperta di privacy.
Da mercoledì 2 dicembre
Il Vicariato per il laicato e la cultura in collaborazione con lo Studium Fidei, ha tenuto giovedì 26
novembre, un incontro sul ciclo "Alla Scuola del Concilio: il laico nella Chiesa e nel mondo" presso
il Centro Pastorale Paolo VI v. Tigor, 24/1 Trieste, sul tema: "La spiritualità del laico".
Ospiti: Prof.ssa Francesca Bosco, Prof. Federico Skodler, filosofi.
Da mercoledì 9 dicembre
Si è tenuto martedì 10 novembre un incontro promosso dall'Associazione Unione degli Istriani, v.
Silvio Pellico, 2 Trieste sul tema: "Il tempio nazionale Maria Madre e Regina in Monte Grisa:
architettura, spiritualità, e memoriale del milite ignoto e dell'esodo delle popolazioni giuliane.
Rendiconto e ristrutturazione dei lavori in corso in vista del 50°anniversario della sua consacrazione
che si terrà il 22 maggio 2016". Ospite: Padre Luigi Moro, Rettore del tempio nazionale Maria
Madre e Regina in Monte Grisa.
Da mercoledì 16 dicembre
si è tenuto, venerdì 20 novembre, un incontro promosso dall’U C I I M, Unione Cattolica Italiana
Insegnanti Dirigenti Educatori e Formatori, presso l’Aula Magna del Liceo Dante via Giustiniano, 3
Trieste sul tema: "Il "dominio" e la "conversione ecoogica". Ospite: Prof. Giovanni Grandi,
docente. Ha moderato l’incontro la Dott.ssa Marina Del Fabbro.
Da mercoledì 23 dicembre
Il Vicariato per il laicato e la cultura in collaborazione con lo Studium Fidei, ha tenuto giovedì 10
dicembre, un incontro in occasione del 50° della conclusione del Vaticano II presso il Centro
Pastorale Paolo VI v. Tigor, 24/1 Trieste, sul tema: "L'avventura e l'eredità del Concilio" Ospite:
Marco Roncalli, giornalista Vaticanista.
Da mercoledì 30 dicembre
si è tenuto, martedì 24 novembre, un incontro promosso dalla Parrocchia Immacolato Cuore di
Maria, via Sant'Anastasio Trieste sul tema: "Conversione ecologica". Ospite: Maurizio Bevilacqua.
Da mercoledì 6 gennaio
si è tenuto, mercoledì 9 dicembre, un incontro promosso dall’U C I I M, Unione Cattolica Italiana
Insegnanti Dirigenti Educatori e Formatori, presso il centro Maritain Auditorium Museo Revoltella
via Diaz 27, 3 Trieste sul tema: "Diversi, dunque avversi?". Ospite: Alberto Pellai. Ha moderato
l’incontro la Dott.ssa Marina Del Fabbro.
Da mercoledì 13 gennaio
si è tenuto, mercoledì 9 dicembre, un incontro promosso dall’U C I I M, Unione Cattolica Italiana
Insegnanti Dirigenti Educatori e Formatori, presso il centro Maritain Auditorium Museo Revoltella
via Diaz 27, 3 Trieste sul tema: "Diversi, dunque avversi?". Ospite: Prof. Giovanni Grandi, docente.
Ha moderato l’incontro la Dott.ssa Marina Del Fabbro.
---------------------------------------------------------------------------------------------
Fly UP