...

PT.01.ORN.DPR.IMT - AUSL Romagna Rimini

by user

on
Category: Documents
66

views

Report

Comments

Transcript

PT.01.ORN.DPR.IMT - AUSL Romagna Rimini
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 1di 30
SOMMARIO
1. Scopo ed Obiettivi.............................................................................................4
1.1. Benefici Attesi .............................................................................................4
1.2. Destinatari...................................................................................................4
2. L’U.O. IMT ......................................................................................................4
3. Definizioni........................................................................................................4
4. Emocomponenti ed emoderivati disponibili.......................................................5
4.1. Eritrociti......................................................................................................6
4.1.1. Emazie Concentrate Deleucocitate..........................................................6
4.1.2. Emazie Filtrate.......................................................................................6
4.1.3. Emazie Irradiate.....................................................................................6
4.1.4. Emazie Lavate........................................................................................6
4.2. Plasma.........................................................................................................6
4.2.1. Plasma Fresco Congelato........................................................................6
4.2.2. Crioprecipitato .......................................................................................6
4.3. Concentrati Piastrinici .................................................................................6
4.3.1. Concentrati piastrinici da aferesi ............................................................6
4.3.2. Pool da Buffy Coat .................................................................................6
4.4. Emocomponenti per Uso Topico ..................................................................7
4.4.1. Collirio autosiero....................................................................................7
4.4.2. Gel Piastrinico .......................................................................................7
4.4.3. Plasma Ricco di Piastrine .......................................................................7
4.5. Emoderivati.................................................................................................7
4.5.1. Fattori della coagulazione.......................................................................7
4.5.2. Immunoglobuline anti D. .......................................................................7
5. Indicazioni alla trasfusione ...............................................................................7
5.1. Trasfusione Omologa...................................................................................8
5.2. Prodotti disponibili: indicazioni SIMTI .......................................................9
5.2.1. Concentrati eritrocitari ...........................................................................9
5.2.2. Plasma Fresco Congelato........................................................................9
5.2.3. Concentrati Piastrinici (da aferesi o pool di buffy coat).........................10
5.3. Autotrasfusione mediante predeposito........................................................12
5.4. Trasfusione di Emoderivati........................................................................13
5.4.1. Concentrati di Fattore VII e Fattore VII Attivato .................................13
5.4.2. Concentrati di Fattore VIII ...................................................................13
5.4.3. Concentrati di Fattore IX......................................................................13
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 2di 30
5.4.4. Concentrati di Fattore Von Willebrand.................................................13
5.4.5. Immunoglobuline anti D. .....................................................................13
6. La trasfusione .................................................................................................13
6.1. Controllo delle Unita’ ................................................................................13
6.2. Verifica dell’identità del paziente ..............................................................14
6.3. Precauzioni per la trasfusione ....................................................................16
6.4. Comunicazione dell’avvenuta trasfusione ..................................................17
6.5. Valutazione dell’efficacia trasfusionale......................................................17
6.6. Restituzione delle Unita’............................................................................17
7. Complicanze alla Trasfusione .........................................................................17
7.1. Complicanze Immediate più frequenti .......................................................17
7.1.1. Emolisi Intravascolare Acuta................................................................17
7.1.2. Reazioni febbrili non emolitiche...........................................................17
7.1.3. Reazione allergica ................................................................................18
7.1.4. TRALI .................................................................................................18
7.2. Complicanze Ritardate più frequenti..........................................................18
7.2.1. Emolisi tardiva extravascolare..............................................................18
7.2.2. Graft Versus Host Disease (GVHD)......................................................19
8. Emovigilanza..................................................................................................19
9. Manuale Operativo per la gestione delle richieste trasfusionali e l’esecuzione del gruppo
ematico e delle indagini pre-trasfusionali .............................................................19
9.1. Preparazione dei campioni.........................................................................19
9.1.1. Tipo provetta........................................................................................19
9.1.2. Registrazione in DN-Web.....................................................................19
9.1.3. Dati sul campione ................................................................................19
9.1.4. Esecuzione del Prelievo........................................................................20
9.2. Modulistica................................................................................................20
9.3. Richiesta Trasfusionale..............................................................................20
9.3.1. Richiesta Urgentissima di Eritrociti......................................................20
9.3.1.1. Urgentissima per pazienti ricoverati all’Ospedale Infermi............21
9.3.1.2. Urgentissima per pazienti esterni all’Ospedale Infermi ................21
9.3.2. Richiesta Urgentissima di Plasma.........................................................21
9.3.3. Richiesta Urgente.................................................................................21
9.3.4. Richiesta Programmata ........................................................................21
9.4. Gestione delle Richieste.............................................................................21
9.4.1. Trasfusione di Eritrociti .......................................................................21
9.4.1.1. Modalita’ di Assegnazione..........................................................21
9.4.2. Trasfusione di Plasma e Piastrine .........................................................22
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 3di 30
9.4.2.1. Modalita’ di Assegnazione...........................................................22
9.4.3. Modulistica di Assegnazione ................................................................23
9.4.4. Distribuzione........................................................................................23
9.4.4.1. Emocomponenti ed Emoderivati ..................................................23
9.4.4.2. Referti di Indagini Immunoematologiche.....................................23
9.4.5. Riassunto generale delle modalita’ operative per la richiesta di Eritrociti24
9.4.6. Tracciabilità ed avvenuta trasfusione....................................................24
9.4.7. Richieste di emoderivati .......................................................................25
9.4.8. Richiesta di emocomponenti ad uso topico............................................25
9.4.8.1. Collirio autosiero.........................................................................25
9.4.8.2. Gel Piastrinico.............................................................................25
9.4.8.3. Plasma Ricco di Piastrine (PRP) ..................................................25
9.5. Caratteristiche di Erogazione del Servizio .................................................26
9.6. Competenze del medico e dell’infermiere nella terapia trasfusionale..........26
10. Assistenza a Pazienti Emofilici .......................................................................27
11. Riferimenti ed Allegati....................................................................................28
11.1. Riferimenti ................................................................................................28
11.2. Allegati .....................................................................................................28
12. Bibliografia.....................................................................................................28
13. Appendice.......................................................................................................29
13.1. Modalità di trasporto delle unita’...............................................................29
14. Lista di distribuzione ......................................................................................30
Redazione
Dr. Simonetta Nucci, Dr. Franco Antonio Veneziano; Dr.ssa Maria Pia Mussoni; Dr. Alver Pivi;
Dr.Claudio Malavasi; Dr. Luca Boetti; Dr. Ugo Ghinelli; Dr.ssa Cristina Tassi; Raffaella Grossi,
U.O. IMT
Nome/Funzione
Verifica ed
approvazione
Firma
Dr.ssa Simonetta Nucci , Direttore U.O.
Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
Ugo Ghinelli
Emissione
Cristina Tassi
Raffaella Grossi
Referenti
Sistema
Qualità
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
1.
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 4di 30
SCOPO ED OBIETTIVI
Obiettivo di questo documento è giungere ad un consenso sull'uso clinico di emocomponenti e
plasmaderivati.
Le raccomandazioni in esso contenute non intendono sostituire in alcun modo la valutazione clinica che il
medico esegue sul singolo paziente, né l'esperienza personale del medico stesso, ma vogliono
rappresentare
uno strumento di consultazione, che possa anche consentire una verifica
dell’appropriatezza.
1.1.
BENEFICI ATTESI
I benefici attesi dalla divulgazione del presente documento possono essere riassunti nei seguenti:
- aumento dell’appropriatezza dell’uso clinico di sangue e derivati;
- riduzione del rischio clinico correlato alla trasfusione
- mantenimento dell’autosufficienza a livello locale e regionale attraverso un corretto impiego dei
prodotti trasfusionali.
1.2.
DESTINATARI
Medici e operatori sanitari coinvolti nella cura di pazienti candidati a terapia trasfusionale con
emocomponenti e/o emoderivati.
2.
L’U.O. IMT
L’ U.O. di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (IMT) osserva i seguenti orari di apertura con
presenza di personale:
Settore Immunoematologia e compatibilità: LU-SA. Dalle 8.00 alle 20.00
FESTIVI. Dalle 8.00 alle 13.00
Settore Medicina Trasfusionale: LU-SA. Dalle 7.30 alle 13.00
FESTIVI. Chiusura totale
Dalle 20.00 alle 8.00 di ogni giorno e dalle 13.00 alle 8.00 nei giorni festivi, è disponibile personale
reperibile, solo per urgenze-emergenze e trattamenti non differibili e previa chiamata tramite 118.
3.
DEFINIZIONI
CEC: Circolazione Extra Corporea
CHT: chemioterapia
CMV: Citomegalovirus
CPU: Concentrato piastrinico da aferesi
EC: Emazie Concentrate
ECP: Emazie Concentrate prive di Buffy-coat
GVHD: Graft Versus Host Disease
HLA: Human Leucocyte Antigen
IMT: Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
NA: Neutrophil Antigen
PFC: Plasma Fresco Congelato
PLT: Piastrine
Pool BC: concentrato piastrinico da pool di
Buffy-coat
PRP: Plasma Ricco di Piastrine
SIMTI: Società Italiana di Medicina Trasfusionale
e Immunoematologia
SIN: Società Italiana di Neonatologia
TCD: Test di Coombs Diretto
TCI: Test di Coombs Indiretto
U.O.: Unità Operativa
U.T.: Unità Trasfusionale
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
4.
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 5di 30
EMOCOMPONENTI ED EMODERIVATI DISPONIBILI
Gli emocomponenti sono il prodotto del frazionamento del sangue intero. Eritrociti, leucociti e piastrine
sono separati dal plasma tramite centrifugazione; in seguito, possono essere ulteriormente modificati per
andare incontro a particolari esigenze dei pazienti.
Verranno di seguito descritti i principali emocomponenti.
Emocomponenti:
CONCENTRATO ERITROCITARIO
- emazie buffy coat deplete in soluzioni additive (ECP)
- emazie in soluzioni addittive (EC)
- concentrato eritrocitario da aferesi (ECPA)
 emazie concentrate leucodeplete prestorage (ECLP)
CONCENTRATO PIASTRINICO
 concentrato piastrinico da pool di buffy-coat (Pool BC)
 concentrato piastrinico da aferesi (CPU)
EMAZIE E PIASTRINE FILTRATE
EMAZIE E PIASTRINE LAVATE
EMAZIE E PIASTRINE IRRADIATE
PLASMA FRESCO CONGELATO (PFC)
CRIOPRECIPITATO
PLASMA PRIVO DI CRIOPRECIPITATO (CRIODEPLETO)
Emocomponenti ad uso topico:
GEL PIASTRINICO (GEL PLT)
 omologo
 autologo
PLASMA RICCO DI PIASTRINE (PRP)
 omologo
 autologo
SIERO COLLIRIO
 omologo
 autologo
Gli emoderivati sono sostituti di fattori carenti nel sangue del paziente, ottenuti per frazionamento da
plasma umano o mediante tecniche di ingegneria genetica. Sono utilizzati nella correzione dei disturbi della
coagulazione o nella prevenzione dell’alloimmunizzazione anti-D in soggetti Rh(D) negativi esposti
all’antigene D.
Emoderivati:
FATTORI ANTIEMOFILICI
IMMUNOGLUBULINE ANTI-D
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
4.1.
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 6di 30
ERITROCITI
4.1.1. EMAZIE CONCENTRATE DELEUCOCITATE
Private del Buffy Coat mediante centrifugazione, a contenuto medio residuo leucocitario <1.2x109 per
unità. Volume netto 280±50 ml.
Impiego comune nella terapia trasfusionale.
4.1.2. EMAZIE FILTRATE
Prodotto con residuo leucocitario <1x106, ottenuto mediante varie modalità di filtrazione
 Filtrazione pre-storage
 Filtrazione in laboratorio pre-assegnazione
 Filtrazione bed-side
L’impiego concorre alla prevenzione di alcune infezioni virali (CMV) e dell’alloimmunizzazione da
antigeni HLA non compatibili
4.1.3. EMAZIE IRRADIATE
Sottoposti ad irraggiamento con 25-50 G.
Impiego per la prevenzione della Graft Versus Host Disease (GVHD)
4.1.4. EMAZIE LAVATE
Sottoposte a triplo lavaggio mediante soluzione fisiologica, destinate ad un uso immediato.
Impiego per la prevenzione delle severe reazioni allergiche a componenti residue plasmatiche.
4.2.
PLASMA
4.2.1. PLASMA FRESCO CONGELATO
Il plasma fresco congelato viene conservato in congelatore a temperatura < -30°C e scongelato prima
dell’utilizzo, in bagnomaria a 37°C (tempo di scongelamento: ≈ 25’). Deve essere trasfuso immediatamente
dopo lo scongelamento per evitare la perdita tempo-dipendente dei fattori labili della coagulazione (Fattore
VIII e V); una volta scongelato non può essere ricongelato.
4.2.2. CRIOPRECIPITATO
Contiene la frazione crioglobulinica del plasma: fattore VIII, fattore di Von Willebrand, Fibrinogeno,
fattore XIII e Fibronectina.
E’ ottenuto mediante centrifugazione ad alta velocità dopo lento scongelamento a 4°C del Plasma Fresco.
4.3.
CONCENTRATI PIASTRINICI
4.3.1. CONCENTRATI PIASTRINICI DA AFERESI
Ottenuti mediante procedura di aferesi da unico donatore; hanno un contenuto minimo di piastrine di
2,5x1011/unità. Sono filtrati nella fase di raccolta.
4.3.2. POOL DA BUFFY COAT
Ottenuti per unione di cinque donazioni; hanno un contenuto minimo di piastrine di 2,5x1011/unità
N.B: per tutti i concentrati piastrinici:
 Conservazione in agitazione continua a T 22°±2°C
 Scadenza a 5 giorni dalla data di prelievo
 Sempre filtrati alla produzione
 Il 98% delle unità presenti nell’ IMT è irradiato
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
4.4.
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 7di 30
EMOCOMPONENTI PER USO TOPICO
4.4.1. COLLIRIO AUTOSIERO
Emocomponente ad uso topico ottenuto da un’autodonazione con produzione di aliquote di siero-plasma
utilizzate come collirio. Prodotto stoccato a T< -30° .
4.4.2. GEL PIASTRINICO
Ottenuto da sangue intero omologo od autologo per aggregazione indotta da calcio e protrombina su
iperconcentrato piastrinico. Impiegato per favorire la riparazione tissutale in varie patologie in ambito sia
medico che chirurgico. Prodotto per pronto impiego e/o per stoccaggio a T<- 30° .
4.4.3. PLASMA RICCO DI PIASTRINE
Ottenuto da sangue intero omologo od autologo mediante opportune centrifugazioni, viene utilizzato a
scopo infiltrativo in patologie di pertinenza ortopedica. Prodotto per pronto impiego e/o per stoccaggio a
T< -30° .
4.5.
EMODERIVATI
4.5.1. FATTORI DELLA COAGULAZIONE
Erogati per pazienti con patologie della coagulazione su precisa consulenza specialistica ed indicazione
terapeutica
 Concentrati di Fattore VII
 Concentrati di Fattore VIII
 Concentrati di Fattore IX
 Concentrati di Fattore Von Willebrand
4.5.2. IMMUNOGLOBULINE ANTI D.
Erogate dall‘IMT esclusivamente a donne Rh negative post parto a domicilio previo accordo tra gli
specialisti ed il medico trasfusioni sta.
5.
INDICAZIONI ALLA TRASFUSIONE
Il sangue per uso trasfusionale è di esclusiva origine umana. Si tratta di una risorsa terapeutica limitata e
deperibile che accanto a vantaggi comporta anche rischi potenziali. Per ridurre i rischi ed evitare carenze,
il sangue va utilizzato solo quando ne esista precisa indicazione e ricorrendo all’emocomponente specifico
per il difetto che si vuole correggere. Il sangue prelevato viene separato nei suoi principali componenti:
globuli rossi, plasma, piastrine (emocomponenti di primo livello). Le indicazioni (e le controindicazioni)
all’uso di sangue, emocomponenti ed emoderivati sono riportate di seguito. Allo scopo di ridurre i consumi
di sangue omologo, viene promossa la diffusione delle pratiche di recupero perioperatorio ed
emodiluizione normovolemica. Nel caso di paziente candidato alla trasfusione con difficoltà al reperimento
di sangue compatibile, viene proposta la pratica di predeposito per autotrasfusione. La legislazione prevede
l’obbligo di raccogliere il consenso informato che va redatto su apposito modulo approvato dal Comitato
Etico. Il consenso deve essere richiesto prima dell’effettuazione della trasfusione, e deve essere rilasciato
dal paziente, o dai genitori/tutore in caso di minore o persona sottoposta a tutela, come da
PG.43.DIR.SAN.000. In caso di rifiuto della trasfusione, questo va registrato e fatto firmare al paziente o
a chi in sua vece, anche sulla cartella clinica.
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
5.1.
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 8di 30
TRASFUSIONE OMOLOGA
Tabella 5.1a: Indicazioni per la terapia trasfusionale con emocomponenti filtrati ed irradiati
IRRADIATI FILTRATI
Pazienti con immunodeficienza congenita
Pazienti sottoposti o candidati ad auto ed allotrapianto di
precursori emopoietici
Pazienti con aplasia midollare
Pazienti affetti da Sindromi mieloproliferative e con lunghissima
previsione di terapia trasfusionale
Pazienti affetti da Sindromi linfoproliferative
Pazienti trasfusi con concentrati granulocitari
Trasfusione intrauterina
Trasfusione a pazienti pediatrici sino a 4 mesi di età
Trasfusione a neonati prematuri.
Trasfusione a bambini sottoposti a CEC fino a 1 anno di vita
Trasfusione da correlati
Pazienti con anticorpi leuco - piastrinici accertati
Pazienti candidati a raccolta di cellule staminali mediante aferesi
Nota: nei casi in cui, per motivi clinici e/o organizzativi, non possano essere trasfusi ai pazienti per i quali
sono stati specificatamente richiesti, gli emocomponenti irradiati possono essere utilizzati anche per
pazienti che non presentano indicazioni a tale trattamento.
Tabella 5.1b: Compatibilita’
Emazie concentrate
Plasma Fresco Congelato
Concentrati Piastrinici
FENOTIPO ABO
DEL
RICEVENTE
FENOTIPO ABO DA TRASFONDERE
(IN ORDINE DI SCELTA)
O
A
B
AB
O
A
B
AB
O
A
B
AB
O
A, O
B, O
AB, A, B, O
O, A, B, AB
A, AB
B, AB
AB
O, A, B, AB
A, AB (O a basso contenuto di plasma)
B, AB (O, A a basso contenuto di plasma)
AB (A, B, O a basso contenuto di plasma)
NOTE:
 In caso di trasfusione di piastrine Rh incompatibili, è consigliabile, nelle bambine e nelle donne in
età fertile, la somministrazione di Immunoglobuline anti D.
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini

5.2.
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 9di 30
In caso di assoluta indisponibilità di emazie Rh negative, è solo eccezionalmente possibile infondere
sangue Rh positivo
PRODOTTI DISPONIBILI: INDICAZIONI SIMTI
5.2.1. CONCENTRATI ERITROCITARI
La trasfusione di concentrati eritrocitari (EC) è indicata per aumentare rapidamente l’apporto di
ossigeno ai tessuti, quando la concentrazione di emoglobina è bassa e/o la capacità ossiforetica è
ridotta, in presenza di meccanismi di compenso fisiologici inadeguati.
 Paziente chirurgico adulto
Il valore soglia di emoglobina che giustifica la trasfusione di globuli rossi nel paziente chirurgico
adulto è circa 8,0g/dl in tutti i casi ad eccezione di quelli che presentano marcata diminuzione della
ossigenazione tissutale (anormalità della funzione cardiocircolatoria, respiratoria, ecc.). In tali casi,
la soglia potrà essere innalzata fino a 9,0-10,0 g/dl a seconda delle condizioni cliniche del paziente.
 Paziente medico adulto
In caso di anemia cronica, il valore soglia di emoglobina è di circa 8,0g/dl ad eccezione di:
- pazienti con sindromi coronariche
- pazienti con vasculopatie cerebrali sintomatiche
- pazienti neoplastici in CHT
- talassemie ed altre emoglobinopatie vanno mantenuti su valori pari a 9,0-9,5 g/dl.
Non è indicata :
o Per espandere il volume ematico
o In sostituzione di ematinici (ferro e folati)
o A scopo ricostituente
 Paziente pediatrico
Si rimanda alle raccomandazioni congiunte della Società Italiana di Neonatologia e della SIMTI.
“Raccomandazioni per la terapia trasfusionale in neonatologia”, ed.2014
5.2.2. PLASMA FRESCO CONGELATO
La trasfusione di plasma trova principale indicazione per la correzione di deficit di fattori della
coagulazione, per i quali non si dispone del concentrato specifico, in pazienti con sanguinamento in atto.
 Paziente adulto
- Nei deficit congeniti o acquisiti di singoli fattori della coagulazione in presenza di emorragia quando
non si possano utilizzare i concentrati degli specifici fattori;
- Nella fase acuta della coagulazione intravascolare disseminata (CID);
- Come antagonista degli anticoagulanti orali in presenza di manifestazioni emorragiche;
- Nel trattamento della Porpora Trombotica Trombocitopenica (PTT) e della Sindrome Uremicoemolitica (HUS) in associazione al plasma-exchange (PEX);
- Nelle epatopatie croniche in presenza di emorragia;
- Nelle emorragie acute massive (pazienti selezionati).
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 10di 30
Per la trasfusione di plasma, in presenza di emorragia, il valore soglia è rappresentato da un
risultato del tempo di protrombina (INR) e/o del tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT),
espresso come rapporto paziente/controllo  1,5. La dose raccomandata è di 10-15 ml/Kg di p.c.
Non è indicato:
 come plasma-expander
 come sorgente di Immunoglubuline o albumina;
 come apporto nutritivo;
 nei deficit congeniti o acquisiti di fattori della coagulazione in assenza di emorragia;
 a scopo profilattico in caso di circolazione extracorporea o di trasfusione massiva;
 nelle epatopatie croniche a scopo profilattico.
 Paziente pediatrico
Si fa riferimento a quanto in Figura 5.2 a
Figura 5.2 a
(Tratta da “Raccomandazioni SIMTI sull’uso degli emocomponenti”, 2008)
Per approfondimenti si rimanda alle raccomandazioni congiunte della Società Italiana di Neonatologia e
della SIMTI. “Raccomandazioni per la terapia trasfusionale in neonatologia”, ed.2014
5.2.3. CONCENTRATI PIASTRINICI (DA AFERESI O POOL DI BUFFY COAT)
La trasfusione di piastrine (PLT) è indicata per la profilassi e la terapia delle emorragie nei pazienti
affetti da piastrinopenia o da deficit funzionali, primitivi o secondari, delle PLT.
Figura 5.2 b
(Tratta da “Raccomandazioni SIMTI sull’uso degli emocomponenti”, 2008)
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 11di 30
Figura 5.2 c
I concentrati piastrinici devono essere infusi subito dopo il ricevimento dell’unità in reparto.
 Paziente adulto
(Tratta da “Raccomandazioni SIMTI sull’uso degli emocomponenti”, 2008)
- Paziente medico
- in condizioni stabili e senza complicazioni il valore soglia è 10 x 109/L
- in presenza di sanguinamento (che, essendo talora inapparente, va attivamente indagato, ad
esempio, con la ricerca di sangue occulto nelle urine e/o nelle feci), conteggio piastrinico
rapidamente decrescente, febbre, infezione, anomalie della coagulazione e in corso di
chemioterapia è consigliabile trattare il paziente se il conteggio si aggira intorno a 20 x 109/L
- Paziente chirurgico
- il valore soglia è 50 x 109/L
- se il conteggio è compreso tra 50 - 100 x 109/L la trasfusione di piastrine è indicata solo in
particolari condizioni (procedure a cielo aperto, neurochirurgia, campi operatori altamente
vascolarizzati).
Non è indicato:
- in modo assoluto nelle piastrinopenie da eccessiva distruzione (PTT, HUS e CID);
- nella circolazione extracorporea e nella trasfusione massiva, a scopo profilattico;
- come profilassi se il conteggio è >10 x 109/L e il paziente è in condizioni stabili.
- nella porpora trombocitopenica idiopatica (PTI) acuta ; la trasfusione di CP non è indicata, a
causa della ridotta sopravvivenza delle piastrine trasfuse, mentre è indicata la terapia con
corticosteroidi o immunoglobuline per via endovenosa.
 Paziente pediatrico
Si fa riferimento a quanto in Figura 5.2 d
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 12di 30
Figura 5.2 d
(Tratta da “Raccomandazioni per la terapia trasfusionale in neonatologia” SIN-SIMTI)
Per approfondimenti si rimanda alle raccomandazioni congiunte della Società Italiana di Neonatologia e
della SIMTI. “Raccomandazioni per la terapia trasfusionale in neonatologia”, ed.2014
5.3.
AUTOTRASFUSIONE MEDIANTE PREDEPOSITO
L'autotrasfusione mediante predeposito si basa sull'impiego di 2 o più unità di sangue prelevate al paziente
fino a non meno di 5 giorni prima dell'intervento. Tutti i pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico
non urgente specie se a rischio emorragico medio-alto, devono essere informati dal chirurgo o
dall'anestesista sulla possibilità di effettuare l'autotrasfusione, previa valutazione dello stato di idoneità
all’effettuazione del predeposito (vedi Figura 5.3 a)
Il paziente deve rilasciare un consenso informato scritto. Se il donatore-paziente è minore o interdetto, tale
consenso deve essere rilasciato da entrambi i genitori o dal tutore. Le indicazioni alla trasfusione del
sangue autologo sono sovrapponibili a quelle del sangue omologo, sia per quanto attiene al numero di
unità da prelevare, sia per quanto attiene alla opportunità o meno di reinfondere il sangue predepositato.
Il ricorso alle tecniche di raccolta di sangue autologo è indicato (giustificato) solo per gli interventi
chirurgici in cui sia necessaria la trasfusione.
E' importante sottolineare che bisogna essere molto cauti nell'intraprendere un programma di
autotrasfusione laddove il tipo di intervento non lo richieda strettamente, poiché esso, oltre a non essere di
alcun beneficio per il paziente, comporterebbe costi ingiustificati.
Oltre al tipo di intervento e quindi alle perdite previste un'altra variabile importante da considerare è il
livello di Hb basale del paziente. Se questa ha valori tali che, nonostante le perdite presunte durante
l'intervento, si prevede un valore finale > a 10-11 gr/dl non è necessario effettuare trasfusione, e quindi
non è indicato neppure il ricorso alla raccolta di sangue autologo.
Indicazioni all'autotrasfusione mediante predepositi:
 Interventi di chirurgia elettiva a rischio emorragico medio-alto (perdita prevista di sangue >500 ml)
 Prevenzione delle allo-immunizzazioni
 Non disponibilità di sangue compatibile
 Pregresse reazioni trasfusionali gravi
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 13di 30
Figura 5.3 : Motivi di inidoneità temporanea o permanente al predeposito per autotrasfusione:
5.4.
TRASFUSIONE DI EMODERIVATI
Gli emoderivati rappresentano un presidio terapeutico utile nelle carenze primitive e secondarie di fattori
della coagulazione; il loro impiego è da riservare a condizioni cliniche nelle quali bassi livelli del fattore si
associano ad uno squilibrio della bilancia emostatica.
5.4.1. CONCENTRATI DI FATTORE VII E FATTORE VII ATTIVATO
Nel trattamento (e nelle profilassi) delle emorragie nei pazienti con carenza congenita e acquisita di fattore
VII e nei pazienti con anticorpi inibitori dei fattori VIII e IX
5.4.2. CONCENTRATI DI FATTORE VIII
Nella profilassi e nel trattamento delle emorragie nei pazienti con emofilia A e nelle forme di malattia di
Von Willebrand che non rispondono alla desmopressina (DDAVP).
5.4.3. CONCENTRATI DI FATTORE IX
Nel trattamento (e nelle profilassi) delle emorragie nei pazienti con emofilia B.
5.4.4. CONCENTRATI DI FATTORE VON W ILLEBRAND
Nella malattia di Von Willebrand
5.4.5. IMMUNOGLOBULINE ANTI D.
Erogate dall’IMT esclusivamente a donne Rh negative post parto a domicilio
6.
LA TRASFUSIONE
Ricordiamo che trattandosi di atto terapeutico medico, la trasfusione e le relative operazioni connesse
devono essere effettuate con la supervisione del medico ( vedi inserto n°1 ).
6.1.
CONTROLLO DELLE UNITA’
Una volta giunta in reparto l’unità trasfusionale deve essere immediatamente controllata sia dal
medico che dall’infermiere che si occupano della terapia trasfusionale
-
Ispezionare l’unità escludendo la presenza di macroaggregati, segni di emolisi, o alterazioni del
contenitore. Verificare la data e l’ora di scadenza.
-
Controllare che l’unità presenti le lavorazioni eventualmente richieste (filtrazione,
irraggiamento lavaggio) e nel caso di filtrazione bed-side, accertarsi della disponibilità
dell’apposito sistema di filtrazione.
-
Controllare che il numero riportato sull’etichetta di convalida dell’unità coincida con il numero
riportato sull’etichetta/cartellino di assegnazione e sul modulo di assegnazione. La
corrispondenza garantisce che l’unità è stata assegnata al paziente i cui dati anagrafici sono
riportati sull’etichetta di assegnazione.
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
6.2.
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 14di 30
-
Controllare che l’unità assegnata al paziente sia effettivamente stata richiesta e vi sia necessità
di terapia trasfusionale.
-
Compilare in tutte le sue parti il cartellino allegato alla sacca (mod.1090024)
VERIFICA DELL’IDENTITÀ DEL PAZIENTE
E’ la fase più delicata dell’intero processo trasfusionale.
Medico ed infermiere devono procedere all’identificazione del paziente secondo le modalità dettagliate
nella PG 60.DIR.SAN.000
Nel testo di seguito riportato sono state elencate in dettaglio le attività ed i compiti spettanti al medico ed
all’infermiere coinvolti nella terapia trasfusionale. Nessuna delle attività deve essere elusa ed è
fortemente consigliabile che sia le procedure di controllo sulle unità che di identificazione attiva del
paziente, vengano svolte in “doppio” per evitare errori che mettano a rischio la salute del paziente.
Inserto 1 (Da “Il buon uso del sangue” Ministero della Sanita', Commissione Nazionale per il Servizio
Trasfusionale, modificato).
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 15di 30
La trasfusione è un atto medico e va pertanto prescritta ed effettuata dal medico, che è
responsabile dei seguenti atti:
 Accertamento dell’indicazione
 Valutazione per eventuale procedura alternativa al sangue omologo quale l’autotrasfusione
 Spiegazione dettagliata della procedura comprensiva dei benefici e degli eventuali rischi con
conseguente registrazione del consenso informato
 Richiesta di sangue
 Verifica e sottoscrizione della corretta compilazione dei dati anagrafici del paziente sulla richiesta
 Accertamento della compatibilità teorica di gruppo ABO e tipo Rh, tra l’unità da trasfondere ed il
ricevente
 Ispezione dell’unità prima della trasfusione
 Registrazione dell’ora di inizio della trasfusione e del numero di carico dell’unità
 Trasfusione di sangue (sorveglianza del paziente e valutazione di efficacia)
 Segnalazione di eventuali complicanze della trasfusione
Inoltre il medico è corresponsabile, con il personale infermieristico dei seguenti atti:
 Identificazione attiva del paziente al momento della trasfusione
 Verifica dell’identità tra il paziente che deve ricevere la trasfusione ed il nominativo del ricevente
riportato sull’unità
 Registrazione dei dati
Il personale infermieristico di reparto è responsabile dei seguenti atti:
 Compilazione della parte anagrafica della richiesta di sangue o di gruppo sanguigno
 Esecuzione dei prelievi di sangue e compilazione delle relative etichette
 Invio della richiesta e dei campioni di sangue al Servizio Trasfusionale
 Gestione in reparto delle unità consegnate sino al momento della trasfusione
 Registrazione dell’ora in cui termina la trasfusione ed eliminazione del contenitore
 Invio al Servizio Trasfusionale di una copia del modulo di assegnazione e trasfusione secondo le
modalità che verranno definite dal comitato del Buon Uso del Sangue
 Invio al Servizio Trasfusionale delle segnalazioni di reazione trasfusionale e dei materiali necessari
alle indagini conseguenti.
Il personale del Servizio Trasfusionale ha la responsabilità dei seguenti atti:
 Verifica della completezza ed identità dei dati anagrafici riportati sulla richiesta e sui campioni di
sangue
 Verifica del rispetto delle indicazioni e consulenza trasfusionale
 Assegnazione delle unità e compilazione delle parti di competenza del relativo modulo
 Consegna delle unità
 Raccolta ed elaborazione dei dati trasfusionali
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
6.3.
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 16di 30
PRECAUZIONI PER LA TRASFUSIONE
Prima di passare alla fase di preparazione dell’Unità per l’infusione e/o prima del ritiro all’IMT, si dovrà
accertare che le condizioni cliniche del paziente, cui l’emocomponente è destinato, siano idonee per la
trasfusione.
Prima di iniziare una trasfusione vanno, quindi, controllati e registrati i seguenti parametri vitali:
 frequenza cardiaca;
 pressione arteriosa;
 temperatura corporea.
E' preferibile, ma non obbligatorio, che il paziente sia digiuno, o abbia assunto un pasto leggero non meno
di due ore prima della trasfusione, e non sia febbrile.
L’unità deve essere trasfusa non appena prelevata dalla frigoemoteca.
Non è necessario, salvo precise indicazioni del medico dell’IMT, che l’unità raggiunga la temperatura
ambiente in quanto la permanenza delle unità a temperature superiori a +10°C aumenta il rischio di
proliferazione batterica.
Osservare, prima della connessione con il set da infusione per emocomponenti, l'aspetto della sacca per
verificare la presenza di emolisi e aggregati, mescolare delicatamente il contenuto. Si raccomanda la
massima attenzione nell’inserimento del deflussore nella sacca, eseguendo tale operazione con la sacca in
posizione verticale (appesa) e non in orizzontale , onde evitare di forare la sacca stessa con il perforatore.
E’ buona norma iniziare l’infusione molto lentamente per i primi dieci minuti (20 gtt/m'), durante i
quali è raccomandata la presenza del sanitario poiché in questa fase possono comparire le reazioni
trasfusionali più gravi, anche mortali, da incompatibilità di gruppo.
Verificata l’assenza di complicanze (febbre, brividi od altri sintomi lamentati dal paziente) si può
incrementare la velocità d’infusione e dove le condizioni cardiocircolatorie lo consentono, si può terminare
l'infusione entro 90-120 minuti. In presenza di condizioni cardiocircolatorie compromesse, si può
procedere con somministrazione lenta, per un tempo massimo di infusione di 4 ore onde evitare il pericolo
di proliferazione batterica.
Il medico deve essere sempre presente nella struttura per l’intera durata del trattamento e
prontamente disponibile.
Se non assolutamente necessaria, la trasfusione non dovrebbe essere effettuata di notte.
Si raccomanda di inserire l’etichetta di assegnazione dell’unità in cartella clinica e di registrarvi l’ora
d’inizio e di fine della trasfusione.
Per evitare l’emolisi delle emazie durante la trasfusione utilizzare aghi di grosso calibro (19G). Per la
trasfusione di ogni emocomponente vanno utilizzati gli appositi set per infusione di emocomponenti dotati
di un filtro a porosità variabile in grado di trattenere macro e microaggregati ed eventuali possibili coaguli
che altrimenti potrebbero causare fenomeni embolici.
È importante precisare che agli emocomponenti contenuti nella sacca non possono essere aggiunti
farmaci né soluzioni di alcun tipo. Se durante la trasfusione si rendesse necessaria la somministrazione di
farmaci, e non si potesse utilizzare una via venosa diversa, si può utilizzare l’apposito raccordo (rubinetto)
che va posizionato all’estremità del set, subito prima dell’innesto dell’ago.
È opportuno rammentare che alcune delle soluzioni più utilizzate, quali il glucosio al 5% e la soluzione di
Ringer Lattato, miscelate con l'emocomponente nel set da trasfusione, possono causare emolisi delle
emazie (il glucosio) o provocare la formazione di coaguli (il Ringer Lattato per la presenza di ioni calcio).
Frequentemente, il tipo di terapia praticata al paziente impone di far seguire alla trasfusione l’infusione di
soluzioni diverse. È buona pratica in questi casi utilizzare una via di infusione diversa da quella usata per la
trasfusione; se però ci si trova nella necessità di impiegare la stessa via è indispensabile fare scorrere una
certa quantità di soluzione fisiologica allo scopo di detergere la via dai residui di emocomponente.
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
6.4.
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 17di 30
COMUNICAZIONE DELL’AVVENUTA TRASFUSIONE
La Comunicazione all’U.O. IMT dell’avvenuta trasfusione avviene:
1. per gli utilizzatori di Log80: in automatico
2. per le altre UU.OO.: tramite compilazione ed invio via fax al numero 0541/705368 del “modulo di
segnalazione di avvenuta trasfusione” MO.11.ORN.DPR.IMT/PS.06
6.5.
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA TRASFUSIONALE
Per la valutazione dell'efficacia della trasfusione si raccomanda l'esecuzione dei seguenti controlli in seguito
all’infusione di:
- emazie concentratre: controllo dell' Hb effettuato, dopo un’ora e entro 4 ore;
- plasma: controllo di PT e PTT effettuato entro 4 ore;
- piastrine: conteggio piastrinico effettuato dopo 1 ora e dopo 18-24 ore.
6.6.
RESTITUZIONE DELLE UNITA’
Premesso che nessuna unità dovrebbe essere ritirata se non per essere immediatamente trasfusa, in caso di
mancato utilizzo l’unità deve essere restituita entro 30’ dal ritiro all’IMT; in caso contrario l’unità deve
essere accompagnata da una relazione firmata dal medico su apposito modulo
MO.19.ORN.DPR.IMT/PS.06 “Restituzione Unità Trasfusionale non utilizzata”
7.
7.1.
COMPLICANZE ALLA TRASFUSIONE
COMPLICANZE IMMEDIATE PIÙ FREQUENTI
7.1.1. EMOLISI INTRAVASCOLARE ACUTA
Tempi di Comparsa: 5-10 minuti dall’inizio della trasfusione
Clinica: Shock, CID, IRA
Gravità: potenzialmente mortale, comunque necessità di intervento tempestivo e ricovero in ambiente
ospedaliero
Causa: incompatibilità ABO, alcuni rari allo-anticorpi verso antigeni minori
Fattori concorrenti (in ordine di frequenza di comparsa):
Scambio di campioni al momento del prelievo per errore di riconoscimento paziente
Etichettatura del campione raccolto
Errore di assegnazione nell’IMT
Scambio di unità assegnate al letto del paziente
Diagnosi: TCD positivo, Iperbilirubinemia, Emoglobinemia, Emoglobinuria
Trattamento immediato: Sospensione della trasfusione ed infusione dalla stessa via di liquidi, controllo dei
parametri vitali ed eventuale ricovero in ambiente protetto. Esecuzione dei prelievi per ricontrollo di esami
immunoematologici e test di emolisi da altra via, se possibile. Chiusura dell’unità trasfusa,
confezionamento in idoneo contenitore ed invio della stessa, assieme ai campioni prelevati, all’U.O. IMT
previo accordo. Invio campioni per test laboratoristici, al Laboratorio a Risposta Rapida.
Prevenzione: Fondamentale è sempre la corretta identificazione attiva del paziente sia nella fase di prelievo
dei campioni per le indagini pre-trasfusionali che di infusione dell’unità trasfusionale.
Paziente con gruppo sconosciuto:
Due prelievi per l’esecuzione di gruppo in due momenti distinti da due operatori diversi
Attento controllo della coerenza tra prelievi, richieste ed anagrafica dei pazienti nell’IMT
7.1.2. REAZIONI FEBBRILI NON EMOLITICHE
Tempi di Comparsa: da durante ad alcune ore dopo l’infusione dell’unità trasfusionale
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 18di 30
Clinica: Brivido scuotente, febbre e malessere
Gravità: generalmente a decorso rapido con totale recupero in poche ore
Causa: presenza di allo anticorpi diretti contro antigeni HLA e Piastrinici
Diagnosi: Presenza di anticorpi anti HLA
Trattamento Immediato: sospensione dell’infusione, somministrazione di antipiretitici, terapia steroidea ed
anti istaminica
Prevenzione:
Filtrazione delle unità trasfusionali
7.1.3. REAZIONE ALLERGICA
Tempi di Comparsa: in corso di trasfusione o entro poche ore
Clinica: pomfi isolati, prurito, lesioni limitate a carattere orticarioide nelle forme meno aggressive.
Comparsa di difficoltà alla deglutizione e respiratoria nelle reazioni anafilattiche con rapido peggioramento
durante l’infusione
Gravità: molto variabile. Più frequentemente reazioni cutanee limitate. Nei casi più severi, estensione della
patologia cutanea o comparsa di reazione anafilattica fino all’edema della glottide
Causa: intolleranza verso sostanze allergizzanti presenti nell’unità trasfusionale, presenza di anticorpi
diretti contro le proteine presenti nel plasma dell’unità
Trattamento Immediato: sospensione immediata della trasfusione. Per le forme più limitate ed
esclusivamente cutanee, infusione di antiistaminici e steroidi. Per le forme più aggressive con
interessamento respiratorio: steroidi alte dosi in bolo, antiistaminici ed ossigeno terapia.
Prevenzione:
 Evitare infusione di plasma o prodotti contenenti plasma e la trasfusione in genere se non
assolutamente necessaria:
 Trasfondere pool piastrinici preferenzialmente
 Trasfondere eritrociti/piastrine lavati nelle reazioni anafilattiche
 Premedicare con steroidi ed antiistaminici
7.1.4. TRALI
Tempi di comparsa: durante o a breve termine dalla trasfusione
Clinica: Progressiva e severa dispnea, ipossia, ipotensione ed ipertermia
Gravità: mortale in elevata percentuale dei casi
Causa: presenza di alloanticorpi anti HLA e anti NA che favoriscono in ultima analisi, l’attivazione di PMN
presenti nel circolo polmonare con liberazione di fattori che portano a lesione dell’endotelio dei vasi
polmonari con conseguente iperaccumulo di liquidi a livello alveolare ed edema polmonare.
Diagnosi: identificazione di allo anticorpi anti HLA
Trattamento Immediato: sospensione della trasfusione, trattamento dell’edema polmonare e trasferimento
in ambiente protetto
Prevenzione:
 Impiego di emocomponenti filtrati.
 Scelta di donatori di plasma e piastrine, non alloimmunizzati verso antigeni HLA
7.2.
COMPLICANZE RITARDATE PIÙ FREQUENTI
7.2.1. EMOLISI TARDIVA EXTRAVASCOLARE
Tempi di Comparsa: da pochi giorni a due settimane dalla trasfusione
Clinica: anemizzazione post trasfusione e scarso recupero dei valori di emoglobina
Gravità: anemia da moderata a severa
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 19di 30
Causa: produzione ritardata di allo anticorpi diretti contro antigeni eritrocitari minori, in pazienti
precedentemente immunizzati
Diagnosi: TCI e TCD positivi, identificazione di uno o piu allo anticorpi, anemia improvvisa e segni
laboratoristici di emolisi
Trattamento: immunosoppressione con steroidi e correzione dell’anemia se indicato
Prevenzione: nei pazienti politrasfusi, impiego di unità di eritrociti compatibili per fenotipo Rh e se
possibile, per gli antigeni minori che più frequentemente possono dare immunizzazione
7.2.2. GRAFT VERSUS HOST DISEASE (GVHD)
Tempi di Comparsa: a distanza di 10-12 giorni dalla trasfusione
Clinica: Febbre, lesioni cutanee, dispnea, epatopatia, anemia, piastrinopenia e leucopenia progressivamente
evolutive verso l’aplasia midollare.
Gravità: mortale in elevato numero di casi
Causa: presenza di linfociti nelle unità trasfuse non irradiate che determinano reazioni di GVHD nel
ricevente severamente immunodepresso
Diagnosi: essenzialmente clinica
Prevenzione: uso tassativo di emocomponenti irradiati e filtrati nei pazienti con immunodepressione
8.
EMOVIGILANZA
In caso di reazioni trasfusionali, occorre seguire le indicazioni riportate nell’apposito sito aziendale
http://www.ausl.rn.it/doceboCms/page/1172/comunicazione-incidente-reazione-trasfusionale.html
9.
9.1.
MANUALE OPERATIVO PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE TRASFUSIONALI
L’ESECUZIONE DEL GRUPPO EMATICO E DELLE INDAGINI PRE-TRASFUSIONALI
E
PREPARAZIONE DEI CAMPIONI
9.1.1. TIPO PROVETTA
Sia per determinazione di gruppo che per indagini pre-trasfusionali
1. Adulti: Tappo viola, 6ml. EDTA senza GEL
2. Pediatrici: si rimanda al protocollo relativo alla trasfusione pediatrica
9.1.2. REGISTRAZIONE IN DN-W EB
Per i pazienti ricoverati e sottoposti per la prima volta ad esame del gruppo ematico o per le donne gravide
in attesa del parto, la richiesta del gruppo ematico ed eventuali TCD/TCI, deve essere registrata
correttamente in DNWeb, per permettere la acquisizione e processazione del campione da parte dell’IMT
e, successivamente, il passaggio del referto a DNWeb.
9.1.3. DATI SUL CAMPIONE
Anagrafica completa (cognome, nome completo, se composto, data di nascita)
1. Blister stampato
2. Scritta a mano
NB. I dati del paziente devono essere eventualmente completati a mano, se il blister risulta
incompleto
 U.O. di provenienza
 Data ed ora di prelievo
 Firma del prelevatore

U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 20di 30
9.1.4. ESECUZIONE DEL PRELIEVO
 Corretta identificazione del paziente:
come da § 6.2
 Tempistica nei pazienti di gruppo non noto:
- Pazienti in condizioni cliniche che non richiedono trasfusione urgentissima
- OBBLIGATORIAMENTE, in ottemperanza al DL 3.3.2005, DEVONO essere prelevati in tempi
realmente distinti e da due operatori distinti, DUE CAMPIONI per la determinazione del gruppo
ematico.
Si ricorda che tale provvedimento è atto ad evitare eventuali gravi errori, potenzialmente fatali o
che comunque possono determinare rilevante allungamento dei tempi di assegnazione e
distribuzione del sangue compatibile
- Pazienti in condizioni cliniche che richiedono trasfusione immediata (paziente a rischio di vita):
 richiesta urgentissima senza esami (§9.4.5)
- Pazienti che necessitano di trasfusione in tempi brevi, ma privi di accessi venosi idonei al doppio
prelievo, PREVIO ACCORDO con l’IMT:
 un solo campione prelevato ed il secondo inviato al momento della venipuntura per effettuare la
trasfusione
Si ricorda comunque che i casi sopra citati, devono essere limitati all’effettiva urgenza clinica e che
la trasfusione senza determinazione del gruppo, né indagini pre-trasfusionali, non è scevra di rischi
e viene eseguita sotto la responsabilità di chi la richiede.
9.2.
MODULISTICA
Le richieste di terapia trasfusionale o di indagini immunoematologiche, vanno compilate in ogni parte,
datate e firmate dal medico ed inviate all’IMT accompagnate dai campioni necessari
1. Richiesta determinazione di gruppo ematico, TCD, TCI. Compilazione da parte delle case di cura
esterne. (MO.01.ORN.DPR.IMT/PS.06)
2. Richiesta di Emocomponenti (eritrociti, piastrine) (Mod. 1090004)
3. Richiesta di Plasma e derivati (Mod. 1090003)
4. Modulo per comunicazione dati neonato (MO.02.ORN.DPR.IMT/PS.06)
Nota: per gli utilizzatori dell’Order Entry informatico (Log80) inviare all’IMT copia della richiesta
stampata e firmata.
9.3.
RICHIESTA TRASFUSIONALE
Per qualsiasi tipologia di emocomponente, è assolutamente necessaria la doppia determinazione di
gruppo del paziente, mentre la provetta per il cross-match è necessaria esclusivamente per la
richiesta di eritrociti, (sia omologa che autologa). La richiesta va compilata in ogni sua parte con
estrema attenzione ai dati anagrafici del paziente, riportando tutte le informazioni utili ad una corretta
assegnazione delle unità richieste. Particolari lavorazioni, quali irraggiamento, filtrazione o lavaggio, vanno
segnalate e motivate. Precedenti reazioni trasfusionali vanno segnalate.
Nota: l’U.O. richiedente deve inviare all’IMT la prima copia della richiesta, firmata, trattenendo le
rimanenti copie per il ritiro delle unità.
9.3.1. RICHIESTA URGENTISSIMA DI ERITROCITI
Senza esami pre-trasfusionali ed eventualmente senza determinazione del gruppo ematico nel paziente con
gruppo sconosciuto.
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
9.3.1.1.
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 21di 30
URGENTISSIMA PER PAZIENTI RICOVERATI ALL’OSPEDALE INFERMI
1. In orario di apertura dell’IMT: Preceduta da telefonata (interno 5371) di avviso dell’estrema
emergenza ed accordo sul numero di unità da trasfondere
o Pazienti con gruppo noto Rh Positivo: richiesta di erogazione di unità O Rh positivo dalla
scorta di unità appositamente controllate per le emergenze, conservata presso l’emoteca dell’IMT
o Pazienti con gruppo noto Rh negativo o di gruppo sconosciuto: prelievo da parte del reparto, di
una o più unità O Rh negativo dalla scorta per le emergenze, conservate presso l’emoteca posta in
Pronto Soccorso, secondo apposita procedura (IO.17.ORN.DPR.IMT/PS.06)
2. In orario di chiusura dell’IMT: allertare sempre, via 118 il medico reperibile dell’IMT, e previa
consulenza del medico trasfusionista, prelevare una o più unità O Rh negativo dalla scorta per le
emergenze, conservate presso l’emoteca posta in Pronto Soccorso, secondo apposita procedura
(IO.17.ORN.DPR.IMT/PS.06)
9.3.1.2.
URGENTISSIMA PER PAZIENTI ESTERNI ALL’OSPEDALE INFERMI
Allertare sempre, via 118 o direttamente, secondo gli orari di apertura dell’IMT, il medico dell’IMT, ed
accordarsi per prelevare una o più unità O Rh negativo / Rh positivo dalla scorta per le emergenze,
conservate presso l’emoteca dedicata, secondo apposita procedura (IO.17.ORN.DPR.IMT/PS.06)
NB: in ogni caso, appena possibile
o Prelevare i necessari campioni e farli pervenire all’IMT accompagnati da eventuale
richiesta di ulteriori unità trasfusionali.
o Inviare all’IMT via Fax, N°5368, il modulo allegato ad ogni unità della scorta
emergenze ai fini della corretta registrazione di trasfusione al paziente e per predisporre
la sostituzione immediata della/delle unità utilizzate.
Si ricorda che l’omissione di tale informazione, può successivamente mettere a grave rischio la
sopravvivenza di un paziente in condizioni di per sé critiche
9.3.2. RICHIESTA URGENTISSIMA DI PLASMA
Per la trasfusione urgentissima di plasma, occorre allertare sempre l’IMT per lo scongelamento di una o
più unità di plasma di gruppo AB
9.3.3. RICHIESTA URGENTE
Le richieste urgenti vengono mediamente evase in 50 minuti dal momento dell’arrivo all’IMT. I campioni
devono essere accompagnati dalla richiesta apposita, barrata come urgente e compilata in ogni parte. Tutti
gli emocomponenti possono essere richiesti con urgenza e per tutti vige la stessa disposizione al
riguardo della necessità di una doppia determinazione di gruppo.
9.3.4. RICHIESTA PROGRAMMATA
La richiesta ha il significato di prenotazione della terapia trasfusionale e può quindi essere inviata senza
caratteri di urgenza per il giorno stesso della compilazione o per le giornate successive, e deve essere
accompagnata dai necessari prelievi e dalle indicazioni delle modalità di assegnazione (Type&Screen o
Preparazione delle unità). Si rimanda al paragrafo 9.4 per ulteriori precisazioni..
9.4.
GESTIONE DELLE RICHIESTE
9.4.1. TRASFUSIONE DI ERITROCITI
9.4.1.1.
MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE
Type&Screen (T&S): consiste nel controllo del gruppo e nella determinazione del TCI e successiva
assegnazione delle unità trasfusionali compatibili solo su richiesta telefonica dal reparto (attivazione). Può
essere richiesto esclusivamente in pazienti con precedente TCI negativo e nei pazienti non sottoposti ad
allotrapianto di cellule staminali.
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 22di 30
-
Validità: su indicazione degli Standard di Medicina Trasfusionale, ha una validità di 7 giorni solo nei
seguenti casi:
1. Pazienti certamente mai trasfusi
2. Pazienti non trasfusi da oltre 4 settimane
3. Pazienti non gravide o distanti almeno 4 settimane da una gravidanza/aborto
- Motivazione della richiesta: richiesta cautelativa essenzialmente per pazienti chirurgici o da sottoporre
a procedure invasive per le quali potrebbe rendersi necessaria la trasfusione.
- Tempistica della prima richiesta: la richiesta deve pervenire almeno 24 ore prima dell’eventuale
intervento.
- Caratteri della richiesta: compilata in ogni parte, completata dalla data ed ora prevista per l’eventuale
intervento.
- Prelievi necessari: si rimanda al paragrafo attinente per le modalità di prelievo ed etichettatura dei
campioni
 Paziente con gruppo noto: un solo campione per determinazione del gruppo di controllo, TCI
ed eventuale assegnazione delle unità trasfusionali
 Paziente con gruppo sconosciuto: due campioni:
 per determinazione di gruppo completo
 per esecuzione del gruppo di controllo, TCI ed eventuale assegnazione delle unità
trasfusionali
- Attivazione: telefonata all’IMT con richiesta del numero di unità ed indicazione del reale valore di
emoglobina (questo può essere omesso se vi è evidenza di importante ed inaspettata perdita
intraoperatoria)
- Distribuzione: dopo un rapido controllo della compatibilità donatore-ricevente, assegnazione e
distribuzione, un’unità per volta, a meno di accordi particolari intercorsi tra i medici.
- Validità dell’assegnazione: 24 ore dalla data ed ora di attivazione
- Richiesta di ulteriori unità:
 T&S ancora valido: aggiunta ulteriore delle unità necessarie, (richiesta telefonica)
 T&S scaduto: inviare richiesta trasfusionale con modalità urgente od ordinaria accompagnata
dal campione per indagini pre-trasfusionali
Cross-match (prova crociata): richiede tempi di incubazione più lunghi e conseguentemente i tempi
minimi di evasione sono intorno ai 60 minuti. E’ d’obbligo per tutte le problematiche di
immunoematologia, nei pazienti correntemente trasfusi, negli alloimmunizzati, nei trapiantati, nei pazienti
con TCD positivo e viene effettuato su discrezione del medico trasfusionista.
- Validità e distribuzione: 72 ore dall’esecuzione, un’unità per volta, a meno di particolari accordi
AVVERTIMENTO:
In casi di particolare complessità del fenotipo del ricevente e/o della tipologia di alloanticorpi del paziente,
può essere necessario lungo tempo per il reperimento di unità compatibili. In questo caso sarà cura
dell’IMT avvertire ed eventualmente prendere accordi con il medico referente del paziente così come, per
pazienti a problematica nota e in condizioni di non urgenza, sarà necessario programmare con debito
anticipo la richiesta trasfusionale.
9.4.2. TRASFUSIONE DI PLASMA E PIASTRINE
9.4.2.1.
MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE
L’assegnazione di plasma e piastrine avviene secondo i criteri di ABO compatibilità. Il plasma viene
consegnato scongelato ed tempi per lo scongelamento sono intorno ai 25 minuti.
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 23di 30
9.4.3. MODULISTICA DI ASSEGNAZIONE
Per qualsiasi emocomponente assegnato, viene stampato dal sistema informatico Eliot, il modulo di
assegnazione in duplice copia che riporta:
- Dati anagrafici del paziente
- Reparto di appartenenza
- Data
- Identificativo della richiesta (BarCode)
- Gruppo ABO/Rh , TCI ed eventuale TCD del paziente
- Elenco delle unità assegnate e risultati delle indagini pre-trasfusionali
- Firma del medico dell’IMT
Una copia del modulo di assegnazione viene consegnata al reparto richiedente e deve essere conservata
nella cartella clinica.
9.4.4. DISTRIBUZIONE
9.4.4.1.
EMOCOMPONENTI ED EMODERIVATI
In orari di apertura del Front Office dell’IMT: l’unità viene consegnata corredata del modulo di
assegnazione e di consegna, previa presentazione di copia della richiesta del paziente da trasfondere. Il
modulo di consegna viene firmato al momento del ritiro e trattenuto all’IMT, allegato alla suddetta copia.
 Ospedale Infermi: ritiro di singole unità, a meno di particolari accordi, dall’operatore addetto interno
all’ospedale.
 Altri Presidi: la consegna avviene secondo le modalità concordate con i singoli presidi e riportate nella
relativa I.O (IO.17.ORN.DPR.IMT/PS.06)
Per trasfusioni da effettuarsi in orario di chiusura dell’IMT:
 Ospedale Infermi: I medici delle UU.OO. segnalano al medico di guardia dell’IMT i nominativi
dei pazienti per i quali la trasfusione è indifferibile e da effettuarsi negli orari di chiusura
dell’IMT. Le unità trasfusionali dei pazienti segnalati vengono temporaneamente trasferite
nell’emoteca presente presso il Pronto Soccorso, accompagnate dal modulo di assegnazione, presso la
quale i reparti potranno ritirarle direttamente.
 Il modulo MO.04.ORN.DPR.IMT/PS.06 dovrà essere ritirato, compilato ed inviato all’IMT via fax al
n°5368, per attestarne il ritiro e l’avvenuta trasfusione. Qualora l’unità venga ritirata ma non trasfusa è
necessario sempre segnalare questo movimento compilando l’apposita sezione del modulo
MO.04.ORN.DPR.IMT/PS.06.
 Altri Presidi: le unità pronte sono collocate nelle emoteche concordate, ed i singoli reparti devono
accedere ed esse per il ritiro
NB: per i concentrati piastrinici non è possibile tale modalità di distribuzione, per cui deve essere
chiamato il medico reperibile trasfusionista ed il ritiro avverrà direttamente all’IMT. Per le unità di
plasma da scongelare durante le ore di chiusura del servizio, occorre attivare il personale reperibile
dell’IMT mediante il 118
9.4.4.2.
-
-
REFERTI DI INDAGINI IMMUNOEMATOLOGICHE
Indagini immunoematologiche materno-fetali
o I referti validati fino al primo pomeriggio, vengono stampati e consegnati giornalmente agli addetti
ai trasporti interni all’ospedale. I campioni pervenuti nel pomeriggio ed entro l’orario di chiusura
dell’IMT vengono validati in giornata, con distribuzione dei referti il giorno successivo
Indagini relative a pazienti ricoverati nei presidi esterni
o I referti vengono stampati e recapitati dal personale addetto al raccordo
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
9.4.5. RIASSUNTO
ERITROCITI
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 24di 30
GENERALE DELLE MODALITA’ OPERATIVE PER LA RICHIESTA DI
RICHIESTA PROGRAMMATA / URGENTE
OPERAZIONI A CARICO DEL REPARTO
Richiesta di trasfusione correttamente compilata (con data e
firma)
A CARICO DELL’IMT

1) Paziente CON GRUPPO SANGUIGNO NOTO :
- Provetta correttamente identificata (con dati anagrafici

paziente, data e firma)

2) Paziente CON GRUPPO SANGUIGNO NON NOTO:

 Prelievi per Gruppo sanguigno e screening
pretrasfusionale eseguiti in momenti diversi.
valutazione correttezza
ed appropriatezza della
richiesta
esecuzione
screening
pretrasfusionale
assegnazione unità
consegna unità
TRASPORTO
Per la consegna dei
campioni/richieste ed
il ritiro delle UT
assegnate il reparto
attiva il 118 o il
Sevizio
di
Collegamento
Interno
RICHIESTA URGENTISSIMA O URGENTE SENZA DOPPIA DETERMINAZIONE DEL GRUPPO
OPERAZIONI A CARICO DEL REPARTO
A CARICO DELL’IMT
Previa telefonata da parte del MEDICO, inviare all’IMT:
- Richiesta urgente o urgentissima correttamente compilata
(con data e firma)
Allegare:
- Richiesta urgente: 1 provetta
- Richiesta urgentissima: appena possibile inviare i
CAMPIONE PAZIENTE (se
necessari prelievi.
disponibile):
Per comunicazioni tel. 0541 705371
 Determinazione
Fax 0541 705368
gruppo del paziente
 Ricerca di anticorpi
Se URGENTISSIMA paziente sconosciuto o paziente
irregolari
conosciuto di gruppo Rh neg:
o Compatibilità
con
1. Ritiro diretto di Sangue di gruppo O Neg. dalle scorte
unità trasfusa.
periferiche
Se URGENTISSIMA paziente conosciuto di gruppo Rh
Pos:
2. Presidi ospedalieri: unità O POS controllata
3. Case di cura: unità O Neg dalle scorte periferiche
TRASPORTO
Per la consegna dei
campioni/richieste ed
il ritiro delle UT
assegnate il reparto
attiva il 118 o il
Sevizio
di
Collegamento
Interno
L’ADDETTO AL
TRASPORTO
ATTENDE
LA
CONSEGNA
DELLE
UT
PRESSO L’IMT
9.4.6. TRACCIABILITÀ ED AVVENUTA TRASFUSIONE
Come richiesto dal DM 3 marzo 2005 “Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di
emocomponenti”, articolo 15, l’avvenuta trasfusione deve essere comunicata mediante apposito modulo
MO.11.ORN.DPR.IMT/PS.06 completato in ogni sua parte ed inviato, via fax , al numero 0541 705368.
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 25di 30
o Unità assegnate ai pazienti e prelevate dall’emoteca del PS di Rimini nelle ore di chiusura
dell’IMT
Il modulo apposito MO.04.ORN.DPR.IMT/PS.06 va inviato via fax al numero 0541 705368, entro le ore
8.00 della mattina successiva, per permettere il trasferimento informatico delle operazioni
N.B: In entrambi i casi si raccomanda di compilare il modulo in ogni parte ed apporre l’etichetta dell’
unità trasfusa nello spazio predisposto e di non trascrivere manualmente i dati delle unità: Il bar code è
necessario per rendere più agevoli le operazioni di trasferimento informatico e si possono così evitare
spiacevoli errori di trascrizione.
o Richieste urgentissime
Si vedano i rispettivi paragrafi
9.4.7. RICHIESTE DI EMODERIVATI
 Immunoglobuline anti-D: impiegate per la prevenzione della MEN post partum o dopo eventi
potenzialmente immunizzanti; invio via fax del modulo apposito al numero 5368
 Emoderivati anti emofilici:
1. Degenti / pazienti ambulatorio IMT: richiesta su moduli per plasma e piastrine
2. Non degenti: distribuzione diretta da parte dell’IMT in base a piano terapeutico stabilito dallo
specialista dei centri per l’emofilia.
9.4.8. RICHIESTA DI EMOCOMPONENTI AD USO TOPICO
9.4.8.1.
COLLIRIO AUTOSIERO
Lo specialista oculista effettua la richiesta di predeposito finalizzato alla produzione di collirio autosiero
utilizzando il ricettario del SSN ed invia i referti relativi ai controlli necessari al rilascio dell’idoneità al
predeposito. Il paziente idoneo accede all’IMT previo appuntamento (tel. 0541 705507). Le aliquote di
collirio prodotte vengono conservate a -80°C presso l’U.O. IMT; la consegna viene effettuata
mensilmente, direttamente al paziente, secondo programma terapeutico.
9.4.8.2.
GEL PIASTRINICO
Lo specialista inoltra all’IMT la richiesta effettuata su modulo MO.04.ORN.DPR.IMT/PS.04 previa
consulenza del medico trasfusionista, almeno 48 ore prima dell’applicazione.
Le aliquote di gel vengono conservate a -30°C presso l’U.O. IMT; il ritiro dei prodotti scongelati deve
essere concordato telefonicamente (tel. 0541 705371)
9.4.8.3.
PLASMA RICCO DI PIASTRINE (PRP)
Lo specialista effettua la richiesta di predeposito finalizzato alla produzione di PRP autologo su modulo
MO.10.ORN.DPR.IMT/PS.04 ed invia i referti relativi ai controlli necessari al rilascio dell’idoneità al
predeposito. Il paziente idoneo accede all’IMT previo appuntamento programmato. Le aliquote di PRP
prodotte vengono conservate a -80°C presso l’U.O. IMT.
La richiesta di consegna di singole aliquote viene effettuata dallo specialista su modulo in triplice copia
“modulo richiesta di plasma e piastrine” secondo programma terapeutico.
Il ritiro dei prodotti scongelati deve essere concordato telefonicamente (tel. 0541 705371)
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
9.5.
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 26di 30
CARATTERISTICHE DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Tipologia prestazione
Telefonata preventiva e scopo
Tempistica di erogazione
Consegna plasma
Si, per scongelamento
Minimo: 30 minuti
Consegna piastrine
No
Minimo: 30 minuti
Consegna Emazie Urgentissime
Si
Immediata
Consegna Emazie Urgenti
Secondo il grado di urgenza
Massimo: 50 minuti
Consegna Emazie programmate
No
In giornata
Attivazione Type&Screen
Si
Minimo : 20 minuti
Consegna emoderivati
Si, per concordare il ritiro
Massimo: 60 minuti
Consegna collirio autosiero
Si, per concordare il ritiro
30 minuti previo appuntamento
Consegna Gel PTL
Si, per scongelamento
Massimo: 30 minuti
Consegna PRP
Si, per scongelamento
Massimo:30 minuti
Si, per concordare il ritiro
Massimo:30 minuti
Consegna
osteoscheletrici
9.6.
segmenti
COMPETENZE DEL MEDICO E DELL’INFERMIERE NELLA TERAPIA TRASFUSIONALE
COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE SANITARIO (da allegato al Manuale
degli Standard in Medicina Trasfusonale)
1. Medico
Criteri di valutazione della appropriatezza clinica ed organizzativa delle richieste trasfusionali.
Gestione clinica e diagnostica delle segnalazioni di reazioni avverse alla trasfusione.
Epidemiologia, clinica e sorveglianza delle malattie trasmissibili con la trasfusione.
Prevenzione, diagnosi e trattamento della malattia emolitica del neonato, con particolare riferimento
agli aspetti clinici, immunoematologici e trasfusionali.
Diagnosi e trattamento delle malattie emolitiche autoimmuni, con particolare riferimento agli aspetti
clinici, immunoematologici e trasfusionali.
Elementi di immunoematologia piastrinica e leucocitaria, con particolare riferimento alle implicazioni
diagnostiche e cliniche di interesse trasfusionale.
Gestione clinica ed organizzativa delle procedure autotrasfusionali, con particolare riferimento al
predeposito per autotrasfusione in chirurgia di elezione.
Criteri di valutazione di efficacia dei trattamenti terapeutici effettuati.
Disposizioni normative vigenti in materia di attività trasfusionali.
Norme relative alla gestione della documentazione sanitaria.
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 27di 30
2. Infermiere
Procedure e normative di riferimento per la identificazione e rintracciabilità delle unità di sangue e di
emocomponenti.
Elementi essenziali inerenti all’utilizzo clinico appropriato degli emocomponenti.
Elementi essenziali di sistematica dei gruppi sanguigni eritrocitari e di sierologia immunoematologica
ed implicazioni cliniche della compatibilità immunologica nella trasfusione del sangue.
Organizzazione, tecnologie e necessità assistenziali per le procedure autotrasfusionali, con particolare
riferimento al predeposito per autotrasfusione.
Assistenza al paziente e pronto riconoscimento e trattamento delle reazioni e degli eventi avversi
associati ai trattamenti terapeutici
Rilevazione di elementi diagnostici e clinici finalizzati alla valutazione di efficacia dei trattamenti
terapeutici effettuati.
Disposizioni normative vigenti in materia di attività trasfusionali.
Norme relative alla gestione della documentazione sanitaria.
10.
ASSISTENZA A PAZIENTI EMOFILICI
L’IMT effettua un servizio di DISTRIBUZIONE DIRETTA ai pazienti emofilici in accordo con la U.O.
Farmacia e in collaborazione con il Centro di riferimento per l’emofilia presso l’Ospedale Bufalini di
Cesena dei seguenti farmaci:
- Fattore VII, VIII, IX, Won Willebrand, DDAVP
Quando un paziente necessita di tali farmaci, si accorda, direttamente o telefonicamente, con il medico
referente dell’IMT per il ritiro. In tale circostanza il paziente è avvisato sulle modalità di trasporto di tali
farmaci e sulla necessità di procurarsi un kit adeguato in grado di mantenere la temperatura entro i range
previsti. Viene consegnata al paziente copia della ricevuta di consegna del farmaco in questione ; una copia
di questa è inviata all’U.O.Farmacia; la consegna resta tracciata nel gestionale dell’IMT.
NOTA: se il paziente risulta ricoverato, la richiesta di erogazione di tali farmaci può essere inviata
all’IMT direttamente dal reparto previa consulenza con un medico trasfusionista. Deve essere
utilizzata la stessa documentazione predisposta per la richiesta di plasma.
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
11.
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 28di 30
RIFERIMENTI ED ALLEGATI
11.1. RIFERIMENTI
1. PG.43.DIR.SAN.000 “Acquisizione del consenso informato per trattamenti sanitari ed
assistenziali” ed allegati
2. PG.47.DIR.SAN.000 “Procedura incident reporting” ed allegati
3. PG.60.DIR.SAN.000 “L’utilizzo dei braccialetti identificativi nella corretta identificazione del
paziente” ed allegati
11.2. ALLEGATI
I Moduli e le Istruzioni Operative sottoelencate sono disponibili al
http://www.ausl.rn.it/doceboCms/page/302/immunoematologia-trasfusionale-rimini.html
-
sito
intranet
MO.01.ORN.DPR.IMT/PS.06 “Richiesta esami immunoematologici”
MO.02.ORN.DPR.IMT/PS.06 “Comunicazione dati neonato”
IO.17.ORN.DPR.IMT/PS.06 “Gestione emoteche esterne”
MO.04.ORN.DPR.IMT/PS.06 “Segnalazione di prelievo/ utilizzo U.T. dall’emoteca del PS di Rimini”
MO.11.ORN.DPR.IMT/PS.06 “Modulo di segnalazione avvenuta trasfusione”
MO.19.ORN:DPR:IMT/PS.06 “Restituzione Unità Trasfusionali”
MO.04.ORN.DPR.IMT/PS.04 “Richiesta di Gel Piastrinico/ PRP Omologo”
MO.10.ORN.DPR.IMT/PS.04 “Richiesta di predeposito finalizzato alla preparazione di PRP / GEL
PLT Autologo”
I Moduli sottoelencati devono essere richiesti all’U.O.IMT
-
Modulo Richiesta Emazie Concentrate
Modulo Richiesta Plasma Fresco e Piastrine
12.
-
(Mod. 1090004)
(Mod. 1090003)
BIBLIOGRAFIA
“Il buon uso del sangue” Ministero della Sanita', Commissione Nazionale per il Servizio Trasfusionale
“Raccomandazioni SIMTI sull’uso degli emocomponenti”, 2008
“Raccomandazioni per la terapia trasfusionale in neonatologia” SIN-SIMTI 2006
“Standard di Medicina Trasfusionale”, SIMTI, 2° edizione 2010
“Raccomandazioni SIMTI sugli emocomponenti per uso non trasfusionale”, SIMTI, 1° edizione 2012
“Guide to the preparation, use and quality assurance of blood components”, EDQM, 16° edizione 2010
“Technical Manual”, AABB (American Association of Blood Bank), 15° edizione 2009
Legge n°219 del 21 ottobre 2005 “Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione
nazionale di emoderivati”
DM 3 marzo 2005 “Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti”
DM 3 marzo 2005 “Protocolli per l’accertamento dell’idoneità del donatore di sangue ed
emocomponenti”
DLS 6 novembre 2007, n°191 “Attuazione della Direttiva 2004/23/CE sulla definizione delle norme di
qualità e di sicurezza per la donazione, l’approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la
conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani”
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
-
-
-
-
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 29di 30
Raccomandazione Ministero della Salute, dipartimento Qualità (05 marzo 2007) “Raccomandazione
per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0”
DLgs 207 del 9 novembre 2007 “Attuazione della Direttiva 2005/61/CE che applica la Direttiva
2002/98/CE per quanto riguarda la prescrizione in tema di rintracciabilità del sangue e degli
emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi”
DLgs 208 del 9 novembre 2007 “Attuazione della Direttiva 2005/62/CE che applica la Direttiva
2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità
per i ST”
DLgs 261 del 20 dicembre 2007 “Revisione del DLgs 191 del 19 agosto 2005 recante attuazione della
Direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la
lavorazione, la conservazione, e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti
Decreto del Ministero della Sanità del 21 dicembre 2007 “Nuova disciplina delle attività trasfusionali e
della produzione nazionale di emoderivati”
13.
APPENDICE
13.1. MODALITÀ DI TRASPORTO DELLE UNITA’
Gli emocomponenti devono essere trasportati ad una temperatura più vicina possibile a quella di
conservazione, in particolare le emazie ed il plasma a temperatura compresa tra +1°C e +10°C e i
concentrati piastrinici a 22°C  2.
 Per il trasporto al di fuori del presidio ospedaliero di Rimini: i contenitori utilizzati per le unità di
emazie devono essere provvisti di piastre refrigeranti; i contenitori utilizzati per il trasporto di piastrine
debbono essere mantenuti a temperatura ambiente. Le sacche di emocomponenti debbono essere
ispezionate immediatamente da chi riceve i preparati inviati per evidenziare eventuali anomalie
dell’integrità, dell’aspetto e del colore, unitamente alla verifica degli eventuali dispositivi di controllo
della temperatura interna dei contenitori ove richiesto. In caso di anomalia contattare l’U.O. IMT.
 Per il trasporto nell’ambito del presidio ospedaliero di Rimini: devono essere utilizzati contenitori
dedicati, chiusi e termoisolanti, conformi alle vigenti disposizioni di legge.
U.O. Immunoematologia e Medicina
Trasfusionale - Rimini
14.
Protocollo per una corretta gestione
delle attività di
Medicina Trasfusionale
PT.01.ORN.DPR.IMT
Rev.5
del 09/09/2015
Pagina 30di 30
LISTA DI DISTRIBUZIONE
Il documento e gli allegati elencati sono stati pubblicati in intranet il ___/___/__________
Per pubblicazione: _________________________
Firma:__________________________________
Per la consegna alle Case di Cura non dotate di accesso al sito intranet aziendale
Casa di Cura
Funzione / Nome
Direttore Sanitario
Montanari (*)
Responsabile Gestione Emoteca
Direttore Sanitario
Sol et Salus (*)
Responsabile Gestione Emoteca
Direttore Sanitario
Villa Maria (*)
Responsabile Gestione Emoteca
Villa Salus (*)
Direttore Sanitario
San Patrignano (*)
Direttore Sanitario
Luce sul Mare (*)
Direttore Sanitario
*: Si allegano liste di distribuzione
Firma per Ricevuta
Data
Consegna
Fly UP