...

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
A.A. 20072007-2008
Elementi di Disegno Architettonico
e
Rappresentazione del Territorio
Corsi di
Disegno tecnico e Strumenti di
analisi del territorio
Laboratorio di progettazione e
Disegno tecnico
computerizzato
docente
dott. Giuseppe Modica
Maurits Cornelis Escher,
Relatività (1953)
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
1
AA 2007 - 2008
EDIFICI RURALI
Elaborati del
disegno
architettonico
‰
‰
‰
‰
‰
Planimetrie
Piante
Sezioni
Alzati
.................
RILIEVO ARCHITETTONICO
RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO
‰ Rilievo del terreno
‰ Rappresentazione del terreno
‰ Cartografia
‰ Simbologie cartografiche IGMI e catastali
ESEMPI DI EDIFICI RURALI
2
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Prof. Salvatore Di Fazio
fonte:
Porter e Goodman,
Manuale di tecniche
grafiche, vol.3, Città
Studi editore, Milano.
3
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
SEZIONI ORIZZONTALI E VERTICALI
Le PIANTE (o sezioni
orizzontali) sono realizzate
tagliando idealmente
l’edificio a circa 150 cm di
altezza dal piano di
riferimento, in modo da
evidenziare murature,
porte, finestre e da
permettere l’inserimento
degli elementi di
arredamento pressoché
tutti in vista.
Le sezioni verticali
permettono di evidenziare
la composizione
strutturale interna degli
edifici o di parte di essi.
fonte:
Porter e Goodman,
Manuale di tecniche
grafiche, vol.3, Città
Studi editore, Milano.
4
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
fonte:
Porter e Goodman,
Manuale di tecniche
grafiche, vol.3, Città
Studi editore, Milano.
5
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
fonte:
Porter e Goodman,
Manuale di tecniche
grafiche, vol.3, Città
Studi editore, Milano.
6
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Esempi di solai o
pavimenti inclinati
Simbologia degli
elementi in
pianta
SEZIONE
UNI EN ISO 7519 (2001)
ALZATO
Aperture e fori
Incassi
Contro soffitto
(soffitto sospeso)
7
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Simbologia degli
elementi in
pianta
Un errore comune è
quello di inserire troppi
particolari in disegni a
piccola scala.
fonte:
Porter e Goodman,
Manuale di
tecniche grafiche,
vol.3, Città Studi
editore, Milano.
8
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Simbologia degli
elementi in
pianta
UNI EN ISO 7519 (2001)
Disegni delle porte a
media e grande scala.
Sui disegni a grande
scala (1:50 o maggiore) le
porte e le finestre devono
essere disegnate
in modo tale da indicare il
tipo, l'ubicazione, la
soglia, ecc.
9
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Simbologia degli
elementi in
pianta
UNI EN ISO 7519 (2001)
Disegni delle porte a
media e grande scala.
Sui disegni a grande
scala (1:50 o maggiore) le
porte e le finestre devono
essere disegnate
in modo tale da indicare il
tipo, l'ubicazione, la
soglia, ecc.
Sui disegni a piccola
scala e sui disegni
preliminari di progetto, le
porte e le finestre
possono
essere rappresentate in
modo semplificato
10
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Simbologia degli
elementi in
pianta
fonte:
Porter e Goodman,
Manuale di
tecniche grafiche,
vol.3, Città Studi
editore, Milano.
11
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Simbologia degli
elementi in
pianta
Rappresentazione
delle scale
UNI EN ISO 7519 (2001)
Le scale in pianta devono essere rappresentate nel modo seguente:
a) Linea continua fine;
b) La freccia deve essere disegnata sulla linea mediana con linea continua fine; il
cerchio indica il gradino più basso ed una freccia aperta indica il gradino più alto.
c) Se necessario, i livelli di pianerottolo possono essere indicati con dei valori numerici
e/o i gradini possono essere numerati nel senso della direzione ascendente, quindi
assegnando il numero 1 al gradino più basso.
fonte:
Porter e Goodman,
Manuale di
tecniche grafiche,
vol.3, Città Studi
editore, Milano.
Le rampe in pianta devono essere rappresentate come segue:
a) linea continua fine;
b) La freccia deve essere disegnata sulla linea mediana della rampa, con linea continua
fine; il cerchio indica il livello inferiore e la freccia aperta il livello superiore.
c) Se necessario, i livelli superiori e inferiori possono essere indicati con dei valori
12
numerici; la pendenza può essere indicata con il rapporto di inclinazione.
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Simbologia degli
elementi in
pianta
Rappresentazione
delle scale
fonte:
Porter e Goodman,
Manuale di
tecniche grafiche,
vol.3, Città Studi
editore, Milano.
13
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Rappresentazione
assonometrica
Simbologia degli
elementi in
pianta
Alzato
Rappresentazione
delle scale
fonte:
Porter e Goodman,
Manuale di
tecniche grafiche,
vol.3, Città Studi
editore, Milano.
Pianta
14
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Quotatura di
porte e finestre
fonte:
Porter e Goodman,
Manuale di
tecniche grafiche,
vol.3, Città Studi
editore, Milano.
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
15
AA 2007 - 2008
UNI EN ISO 11091
(2002)
“Disegni di ingegneria
civile - Pratica di disegno
di paesaggi”
paesaggi”
16
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
UNI EN ISO 11091
(2002)
“Disegni di ingegneria
civile - Pratica di disegno
di paesaggi”
paesaggi”
17
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
UNI UNI 8091 (1980)
“Edilizia. Coperture.
Terminologia
geometrica.”
geometrica.”
2.1 SUPERFICIE DI COPERTURA – superficie geometricamente piana, o anche più
complessa, che risulta esposta agli agenti atmosferici;
2.2 FALDA DI COPERTURA – superficie di copertura inclinata e geometricamente piana;
2.3 LINEA DI COLMO ORIZZONTALE – linea, ad andamento pseudo-orizzontale,
intersezione di due superfici di copertura inclinate avente pendenza di segno
opposto e divergenti (assolve alla funzione di displuvio delle acque meteoriche);
2.4 LINEA DI COLMO INCLINATO – linea, ad andamento inclinato, intersezione
laterale di due superfici contigue di copertura (spesso di due falde), non normale
alla linea di massima pendenza(assolve alla funzione di displuvio delle acque
meteoriche);
2.5 VERTICE – punto di incontro di linee di colmo orizzontali e/o inclinate;
2.6 LINEA DI GRONDA – linea, perimetrale inferiore di una superficie di copertura ad
andamento pseudo-orizzontale;
18
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
UNI UNI 8091 (1980)
“Edilizia. Coperture.
Terminologia
geometrica.”
geometrica.”
2.7 LINEA DI RACCORDO tra variazioni di pendenza – linea, di intersezione di
superfici di copertura con differenti pendenze ma non opposte, generalmente
normali alle linee di massima pendenza;
2.10 LINEA DI BORDO – linea, ad andamento inclinato, limite laterale di una
superficie di copertura;
2.11 LINEA DI RACCORDO con le sup. verticali – linea di intersezione della
superficie di copertura con un’altra verticale;
2.12 SPORTO – parte della superficie di copertura aggettante oltre il solido geometrico
protetto (la linea limite dello sporto è costituita dalla linea di gronda oppure
dalla linea di bordo;
2.13 PENDENZA DI UNA FALDA DI COPERTURA – rapporto tra il dislivello
compreso tra la linea di gronda e di colmo (oppure tra la linea di raccordo e
quella di gronda o di colmo) e la loro distanza in proiezione orizzontale.
19
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Generalità
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Comprende una serie di operazioni necessarie al
completo rilievo degli edifici, per scopi differenziati:
‰ Studio
‰ Conservazione e restauro
Il rilievo
Architettonico
‰ Ristrutturazione
‰ Riorganizzazione di spazi interni ed esterni
Tra le operazioni fondamentali del rilievo
architettonico, particolare rilevanza assume il rilievo
geometrico, operazione imprescindibile anche se
spesso non l’l’unica necessaria ( ad esso spesso
occorre aggiungere informazioni circa la proprietà
proprietà, notizie
storiche, sociosocio-economiche, di manutenzione, ecc.)
20
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
ORGANIZZAZIONE DI UN RILIEVO ARCHITETTONICO
Squadra di almeno 2 persone
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
‰ MISURATORE (materialmente esegue le
misurazioni)
‰ DISEGNATORE (esegue lo schizzo
[eidotipo]
eidotipo] su cui annota le misure)
Il rilievo
Architettonico
La Squadra può naturalmente essere
formata da più
più di 2 persone e ciò
dipende da vari fattori, non ultimo il
tipo e la dimensione di edificio da
rilevare e la tipologia di
strumentazione in dotazione (paline,
distanziometro laser, camera
fotogrammetrica, ecc.).
Nel caso di edifici di grosse
dimensioni può essere conveniente
avere 2 misuratori ed eventualmente
un ulteriore elemento della squadra
che si occupa degli schizzi dei profili
e dei prospetti.
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
21
AA 2007 - 2008
OPERAZIONI PRELIMINARI
ƒ Verifica e studio documentazione esistente, sopralluoghi
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
‰ Planimetrie
‰ Fogli e documentazione catastale
‰ Disegni dell’
dell’edificio
Il rilievo
Architettonico
‰ Eventuale sopralluogo preliminare
ƒ Esecuzione di uno schizzo dell’
dell’edificio (Eidotipo
(Eidotipo))
L’esecuzione dello schizzo dell’
dell’edificio viene condotta con
modalità
modalità dipendenti anzitutto dalla tipologia di fabbricato. Si
può cioè
cioè schizzare tutta la pianta dell’
dell’edificio o viceversa
porsi nel locale principale e successivamente passare allo
schizzo e successiva misurazione degli altri locali o corpi di
fabbrica.
Successivamente si passa allo schizzo dei prospetti e delle
viste laterali.
Nello schizzo, utilizzando le metodologie viste, si riportano le
quotature necessarie alla sua restituzione grafica.
22
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
METODI DI RILIEVO
‰ TRILATERAZIONI
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
‰ TRIANGOLAZIONI
‰ POLIGONALI CHIUSE E APERTE
Il rilievo
Architettonico
23
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
TRILATERAZIONI
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il metodo per trilaterazione è basato sulla constatazione che un
triangolo è determinato quando sono note le misure dei suoi lati.
Si dimostra una metodologia assai utile nel caso di rilievo di edifici
edifici con forma
irregolare, ovvero con andamento non parallelo dei lati opposti.
opposti.
Il rilievo
Architettonico
strumenti utilizzati
nastro (o distanziometro)
e paline
24
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
TRILATERAZIONI
Il metodo per trilaterazione è basato sulla constatazione che un
triangolo è determinato quando sono note le misure dei suoi lati.
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Si dimostra una metodologia assai utile nel caso di rilievo di edifici
edifici con forma
irregolare, ovvero con andamento non parallelo dei lati opposti.
opposti.
Il rilievo
Architettonico
strumenti utilizzati
nastro (o distanziometro)
e paline
25
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
TRILATERAZIONI
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il metodo per trilaterazione è basato sulla constatazione che un
triangolo è determinato quando sono note le misure dei suoi lati.
Si dimostra una metodologia assai utile nel caso di rilievo di edifici
edifici con forma
irregolare, ovvero con andamento non parallelo dei lati opposti.
opposti.
Il rilievo
Architettonico
strumenti utilizzati
nastro (o distanziometro)
e paline
26
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
IL RILIEVO DEGLI EDIFICI
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
Architettonico
Ambienti regolari
Esempi di EIDOTIPO.
Da notare il differente
sistema di quotatura
adottato.
Nel primo esempio
diventano fondamentali le
quote ausiliarie, nel
secondo la scelta dei
capisaldi a cui riferire le
successive quote.
27
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
IL RILIEVO DEGLI EDIFICI
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
Architettonico
Ambienti regolari
Esempi di EIDOTIPO.
Da notare il differente
sistema di quotatura
adottato.
Nel primo esempio
diventano fondamentali le
quote ausiliarie, nel
secondo la scelta dei
capisaldi a cui riferire le
successive quote.
Anche nel caso di ambienti regolari si possono
convenientemente effettuare misurare in diagonale all’
all’interno
degli stessi con funzione di controllo e riduzione degli errori
28
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
ESEMPI DI OPERE ED EDIFICI RURALI
‰ MURI DI SOSTEGNO
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
‰ FABBRICATI ZOOTECNICI
ƒ Ricoveri per OVINI
ƒ Stalle per bovini
Il rilievo
Architettonico
‰ EDIFICI AGROINDUSTRIALI
29
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
MURI DI SOSTEGNO
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Edifici ed opere in
ambito Rurale
Particolare della cunetta
30
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
AA 2007 - 2008
ESEMPI DI EDIFICI RURALI - OVILE
Ovile a lettiera permanente
con struttura portante e
chiusure laterali in legno
per 140 capi. L’edificio è di
tipo modulare con moduli di
3,60 m di lunghezza.
Ovile chiuso su tutti i lati
con corsia centrale di 3,20
m di larghezza e due recinti
laterali di 3,60 m di
larghezza delimitati da due
mangiatoie.
31
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
AA 2007 - 2008
ESEMPI DI EDIFICI RURALI - OVILE
32
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
AA 2007 - 2008
ESEMPI DI EDIFICI RURALI - OVILE
33
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
AA 2007 - 2008
ESEMPI DI EDIFICI RURALI – Stalla per vacche da latte
Stalla a stabulazione libera a cuccette
1,35m
2,33m
1,93m
0,4m
5m
3m
corsia di servizio
(+0.20 m)
2,3m
2,2m
1,22m
1,38m
24,83m
2,3m
24,85m
5m
52,43m
corsia di alimentazione
5,2m
(0.00 m)
5,6m
(+0.20 m)
corsia di foraggiamento
5,2m
corsia di alimentazione
1m
2m
9m
3m
zona di riposo
su lettiera permanente
2m
2m
56,7m
57,3m
Pianta
34
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
AA 2007 - 2008
ESEMPI DI EDIFICI RURALI – Stalla per vacche da latte
Stalla a stabulazione libera a cuccette
6,35m
4m
3,5m
0,17m
0,7m
2m
2,55m
3,96m
3,75m
3,65m
1,45m
1m
0,2m
3,3m
4,7m
0,9m
6,16m
15,26m
0,5m
1,83m
1,34m
1,83m
1,5m
1,5m
3m
3m
5m
5m
5,6m
5,2m
9m
1,36m
1,36m
0,8m
33,3m
3,48m
4,7m
5m
5,75m
5,25m
1,45m
1,55m
8,95m
Sezioni
35
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Generalità
RILEVAMENTI ALTIMETRICI E DISTANZIOMETRICI
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
I rilievi altimetrici ci consentono di rappresentare la configurazione
configurazione
altimetrica del terreno (o di un edificio) rispetto ad una superficie
superficie di
riferimento che può essere:
‰ Il livello medio del mare (Geoide) Æ Quote assolute
‰ Una qualsiasi superficie di riferimento Æ Quote relative
36
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Misura dei dislivelli
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
Livellazione (= misura di dislivelli) effettuata con
strumentazione semplice Î triplometro con livella torica e
paline.
Strumento di misura: TRIPLOMETRI
37
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Grandezze oggetto di misura
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
Strumento di misura: LIVELLO
38
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Misura delle distanze
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
Strumento di misura: DISTANZIOMETRO
39
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Allineamenti
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
Sull’allineamento ab si fissano
a piacere i punti D e C. Si
determini il punto medio M
sull’allineamento CP. Dal
punto D si prolunghi
l’allineamento DM fino al
punto E in modo che risulti
DM = DE. L’allineamento
passante per i punti P ed E è
l’allineamento parallelo ad ab.
Tracciamento della parallela all’
all’allineamento ab passante per
il punto P
40
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Allineamenti
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
Dal punto A si tracci la semiretta s,
fissando a piacere su questa i punti
C, D ed E. L’accortezza è quella di
fare in modo che le perpendicolari
condotte da tali punti siano, per il
punto C precedente l’ostacolo, per i
punti D ed D successive all’ostacolo
Q. Il punto C’ incontrerà
l’allineamento AF e sarà
materializzato. La collocazione dei
punti D’ ed E’ sarà determinata note
le distanze DD’ ed EE’, applicando la
proprietà dei triangoli simili.
Prolungamento
dell’
dell’allineamento AF
oltre l’l’ostacolo Q.
AC
CC '
=
AD
DD'
→ DD' =
CC '⋅ AD
AC
analogamente
AC
CC '
=
AE
EE '
→ EE ' =
CC '⋅ AE
AC
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
41
AA 2007 - 2008
Quote altimetriche
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
QUOTA ASSOLUTA o
ORTOMETRICA
di un punto sulla superficie
fisica della terra è la distanza
lungo la normale passante per
il punto fra il punto medesimo e
il geoide o livello medio del
mare
QUOTA RELATIVA
di un punto sulla superficie
fisica della terra è la
distanza lungo la normale
passante per il punto fra il
punto medesimo ed il
piano orizzontale assunto
come riferimento relativo.
42
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
La rappresentazione del territorio
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
43
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
La rappresentazione del territorio
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
44
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
IL PROFILO DEL TERRENO
Schematizzazione del profilo
del terreno sezionato con piani
orizzontali equidistanti tra loro
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
Proiezione (ortogonale) delle intersezioni tra i
piani di sezione ed il terreno su una
superficie orizzontale
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
Individuazione
grafica della retta di
massima pendenza
45
AA 2007 - 2008
IL PROFILO DEL TERRENO
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
46
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Planimetrie
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
Determinazione della
quota del punto P
QP = QA + Δ AP
Concetti fondamentali
p AB =
Δ AB
AB
Δ AP =
=
AP
AB
Δ AP
AP
⋅e
Pendenza Æ rapporto tra la differenza di quota tra i punti A e B e
la distanza topografica AB.
Retta di massima pendenza Æ direzione (di deflusso), a partire
da un punto, lungo la quale è minima la distanza tra
due curve di livello successive.
47
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
IL PIANO QUOTATO
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
Curve di livello ottenute
per interpolazione del
piano quotato
48
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
IL PROFILO DEL TERRENO
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
• Piano quotato: rappresentazione per punti posizionati esattamente in
planimetria e di cui è nota la quota. Spesso si utilizzano non punti ma
curve di livello (isoipse) cioè
cioè curve luogo dei punti con la medesima
quota o, ancora, la loro combinazione.
• Profilo: di un volume è l’intersezione, lungo una data linea, di una
superficie cilindrica o prismatica con l’l’oggetto da rappresentare.
Il rilievo
del territorio
49
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
CARTOGRAFIA
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
VIABILITÀ
VIABILITÀ
PRINCIPALE
50
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
CARTOGRAFIA
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
VIABILITÀ
VIABILITÀ
SECONDARIA
51
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
CARTOGRAFIA
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
VIABILITÀ
VIABILITÀ
52
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
CARTOGRAFIA
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
IDROGRAFIA
53
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
CARTOGRAFIA
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
OROGRAFIA
54
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
CARTOGRAFIA
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
OROGRAFIA
55
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
CARTOGRAFIA
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
VEGETAZIONE
56
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
CARTOGRAFIA
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo
del territorio
VEGETAZIONE
57
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Rappresentazioni CATASTALI
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
(A)
Il rilievo
del territorio
(B)
∼
Graffa
di annessione
Diversa rappresentazione di fabbricati con scala esterna, a
seconda dell’
dell’esistenza (a) o meno (b) di locali sottoscale.
58
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Rappresentazioni CATASTALI
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Il rilievo del territorio
59
dott. Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio
AA 2007 - 2008
Rappresentazioni CATASTALI
Campitura punteggiata
occupata da acqua
Rilievo architettonico
e Rilievo del territorio
Marcatura dei contorni
dei cigli e delle sedi
stradali pubbliche
Il rilievo
del territorio
Normalmente i fogli
catastali non si presentano
a colori ma bensì
bensì a bianco
e nero.
Campitura a linee tratteggiate
oblique per le aree di
occupazione dei fabbricati
Tratteggio parziale di
superficie corrispondente
a ruderi e diruti
60
Fly UP