...

brochure ALMED Master Scrittura e produzione fiction e cinema

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

brochure ALMED Master Scrittura e produzione fiction e cinema
Facoltà di Lettere e Filosofia
Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
ALTA SCUOLA IN MEDIA
COMUNICAZIONE E SPETTACOLO
Master Universitario di I Livello (60 crediti formativi)
Scrittura e produzione
per la fiction e il cinema
per la formazione di sceneggiatori,
story editors, producers
Anno Accademico 2014-15
Master
2014 - 2015
Direttore: Armando Fumagalli, ordinario di Semiotica, facoltà di Scienze
linguistiche e letterature straniere.
Consiglio Direttivo: Luca Bernabei, Amministratore delegato Lux
vide; Arturo Cattaneo, ordinario di Letteratura inglese, facoltà di
Scienze linguistiche e letterature straniere; Luca Manzi, sceneggiatore
e produttore creativo; Giorgio Simonelli, professore associato di
Giornalismo televisivo, Facoltà di Lettere e filosofia..
In collaborazione con:
1
Destinatari
Il Master è rivolto a laureati italiani e stranieri di qualsiasi facoltà, con laurea quadriennale o diploma
di laurea triennale.
Saranno particolarmente valorizzati, per la classe di sceneggiatura, i curricula di letterature italiane e
straniere e di filosofia.
Si sottolinea che non è un ostacolo, anzi un titolo di merito, se i candidati hanno già conseguito
anche la Laurea Magistrale.
Finalità e obiettivi
Il Master vuole preparare figure professionali di sceneggiatori, story editors e producers, offrendo
una formazione centrata sulle strutture narrative, che sono il cuore e l’elemento essenziale di ogni
progetto di fiction cinematografica o televisiva.
A partire da questo ampio e fondamentale nucleo comune, nell’ultima parte del corso, la formazione
si dividerà in due classi:
.
.
la classe di sceneggiatura, più orientata alla scrittura e allo sviluppo di sceneggiature;
la classe di produzione, più orientata alla fase realizzativa, gestionale, organizzativa.
Il profilo del writer-producer (o show-runner) - figura centrale nell’industria americana - è ancora
raro in Italia: si tratta del leader creativo di un progetto di fiction audiovisiva, che, a partire da una
competenza narrativa maturata come sceneggiatore o story editor, è in grado di coordinare tutte le
esigenze creative e realizzative che servono alla produzione di una fiction o di un film per il cinema.
La formazione del Master è ideale anche per chi intende lavorare nelle redazioni delle reti televisive
(valutazione e acquisto di prodotti stranieri di fiction, organizzazione del palinsesto e programmazione,
ecc.).
Gli sbocchi professionali previsti per coloro che conseguiranno il titolo di Master Universitario in
Scrittura e produzione per la fiction e il cinema sono:
.
Story editor (collaboratore o responsabile di sviluppo) presso case di produzione (di cinema e
televisione) o reti televisive.
.
.
Sceneggiatori di fiction televisiva e cinema.
Responsabili di valutazione, acquisizione e collocazione in palinsesto (programmazione) di
prodotti di fiction in reti televisive generaliste o specializzate.
.
Le varie professioni creative che hanno a che fare con la scrittura di storie e l’architettura di percorsi
narrativi (autori di programmi televisivi di intrattenimento, documentari e reportage, copywriter
pubblicitari, autori di videogiochi, autori di romanzi ed editor di narrativa, autori di fumetti, autori
di video per web, ecc.).
.
Professionisti che operano nell’ambito del mercato televisivo e cinematografico (distribuzione,
valutazione, acquisizione, product placement) a tutti i diversi livelli della filiera produttiva e
distributiva con una specifica competenza di valutazione dei contenuti e delle loro potenzialità.
2
.
.
Professionisti che operano nell’ambito della produzione esecutiva di cinema e fiction (assistenti
di produzione, aiuti regia, assistenti alla regia, ispettori di produzione, e naturalmente anche
producers in proprio o per conto di case di produzione e reti televisive, produttori esecutivi,
organizzatori generali, registi).
Ruoli di valutazione critica di cinema e fiction (critici televisivi e cinematografici, giornalisti
specializzati, esperti culturali, organizzatori di cineforum, ecc.); esperti nell’uso didattico
dell’audiovisivo, in particolare per quanto riguarda la formazione professionale e la valorizzazione
dei percorsi tematici dell’audiovisivo stesso.
L’impegno complessivo ammonta a 1500 ore (60 crediti), suddivise fra circa 70 giornate intensive
di lezioni o esercitazioni di 6 ore l’una (lezioni frontali, laboratori, analisi di case histories, verifiche
tutoriali, testimonianze di professionisti), l’elaborazione di una sceneggiatura e/o uno stage.
I rapporti con il mondo del lavoro
Alla progettazione didattica del Master così come all’accoglienza degli studenti negli stages e per
la tutoria della stesura delle sceneggiature (che per gli allievi della classe di scrittura costituiscono il
progetto finale), collaborano professionisti di numerose aziende del settore, fra le quali: Cattleya, Lux
vide, Mediaset, Medusa, Raicinema, Raifiction, Sky Italia, Taodue, Walt Disney Italia, ecc.
Il Master nasce dall’esperienza di due corsi di Alta Formazione in Tecniche di scrittura per la fiction
(2000 e 2001), trasformatisi in Master Universitario nel 2002-2003. Il Master si è poi tenuto ad anni
alterni (quindi nel 2004-2005, nel 2006-2007, ecc. fino al 2012-2013).
Gli allievi dei primi sette corsi hanno già lavorato su progetti di fiction di grande rilevanza. In
particolare, fra gli altri:
.
.
come responsabili di serie o capi scrittura per Don Matteo (dalla serie 4 in poi), per Distretto
di polizia 6, 7, 8 e 9, per Ho sposato uno sbirro 1 e 2, per la serie Un passo dal cielo 1 e 2 con
Terence Hill, Che Dio ci aiuti 1 e 2, e per le serie a cartoni animati Angel’s Friends, Virus Attack,
Cuccioli cerca amici e Jules Verne, e le due serie per ragazzi Talent High School in onda sui canali
De Agostini, ecc. come script editor per Agrodolce.
come sceneggiatori, hanno firmato puntate di serie di successo sulle reti Rai e Mediaset come
(oltre alle serie citate sopra) Il Commissario Rex, Elisa di Rivombrosa, Incantesimo, Nati ieri, Ris,
Le stagioni del cuore, La squadra, Ritorno a Rivombrosa, Le tre rose di Eva e miniserie come
Giovanni Paolo II, San Pietro, La signora delle camelie, Pompei, Chiara e Francesco, La terza verità,
Rino Gaetano, Paolo VI, Il mistero del lago, L’uomo che cavalcava nel buio, David Copperfield,
Sant’Agostino, Sotto il cielo di Roma, Anna Karenina, due serie britanniche a cartoni animati
(Hana’s Helpline, Igam Ogam), alcune sit-com per Rai Educational (Tracy e Polpetta, Lab Story),
per Disney Channel (Quelli dell’intervallo, Life Bites) e per le reti Mediaset (Camera Café).
3
.
come story editor o produttori creativi, hanno collaborato, con crediti nei titoli di testa, a
miniserie di grande successo come Augusto (con Peter O’Toole e Charlotte Rampling), Callas e
Onassis, Don Bosco, Edda Ciano, Maria Goretti, Papa Giovanni, Rita da Cascia, Soraya, Le ragazze
di San Frediano, La freccia nera, Coco Chanel, Enrico Mattei, Pinocchio, Cenerentola, la grande
coproduzione internazionale Guerra e pace e molte altre.
Per il cinema, hanno collaborato come script consultant a Immaturi, come autori del soggetto
a Immaturi 2, come sceneggiatori a Una famiglia perfetta, con Sergio Castellitto, Something
Good di Luca Barbareschi, al film prodotto da Maria Grazia Cucinotta per Raicinema e diretto da
Alfonso Arau L’imbroglio nel lenzuolo, come co-sceneggiatori e produttori delegati per Bianca
come il latte rossa come il sangue.
Come produttori hanno realizzato il documentario Tahrir, presentato al festival di Locarno nel
2011, premio David di Donatello 2012 al miglior documentario, e in distribuzione nelle sale in
Francia, e hanno vinto la sezione Orizzonti nel Festival di Venezia 2011 con il corto In attesa
dell’Avvento.
In molti altri casi stanno collaborando a progetti in fase di scrittura per la prima serata di Raiuno e
Canale 5 o per il cinema grazie a contratti con Casanova, Colorado, Dap, Lux vide, Martinelli
Film Company, Mondo tv, Publispei, Raicinema, Raifiction, Rizzoli, Taodue, e altre case di
produzione.
In ambito pubblicitario hanno vinto numerosi premi con il corto/spot Perché tu mi piaci (Leone di
bronzo a Cannes 2011 e argento all’Art Director’s Club Italia), che ha avuto in pochi mesi più di 3
milioni di visualizzazioni solo su Vimeo e Youtube.
Altri hanno lavorato come autori teatrali o come assistenti di produzione, assistenti alla regia o
aiuto registi in Cado dalle nubi, Callas e Onassis, Codice rosso, Don Bosco, Finalmente Natale,
L’inchiesta, Nebbie e delitti, Nerone, Una famiglia per caso, Ris, Vento di ponente, Vivere, Provaci
ancora prof, Colorado Café, Very Victoria, le trasmissioni Rai L’albero azzurro, Ci vediamo in tv,
numerose trasmissioni Mediaset di intrattenimento (come Chi vuol essere milionario), di Mtv e Rete
A, solo per citarne alcuni.
Altri ancora hanno lavorato o stanno lavorando come autori di fumetti (Walt Disney Italia, ReNoir),
in redazioni di reti televisive (Italia 1, Rete 4, Canale 5, Sky Cinema, Lei tv, Discovery), o in case di
produzione, sia come dipendenti sia come consulenti (Albatross, Ballandi entertainment, Cattleya,
Clan Celentano/Ciao ragazzi, Eagle Pictures, Istituto Luce, Kairòs Film, Lux vide, Publispei, Raifiction,
Rainbow, Rizzoli audiovisivi, Titanus, Wilder), oppure in uffici stampa (narrativa Mondadori), riviste (Best
Movie, Box office) o editrici specializzate (Il Castoro).
Alcuni ex allievi lavorano nelle principali capitali estere dell’entertainment: Los Angeles (Disney e altre
aziende più piccole), Londra (Focus Features), Parigi (Disney), Madrid (una talent agency), Santiago
del Cile, ecc.
4
Per quanto riguarda l’editoria, fra molte altre cose da segnalare, sono stati autori di best-seller
internazionali come Bianca come il latte rossa come il sangue, uscito già in circa venti Paesi e
per più di tre anni stabile nella classifica settimanale dei romanzi italiani più venduti, il più recente
Cose che nessuno sa, anch’esso subito nella top-ten dei più venduti; una serie di cinque romanzi
per bambine Leila blue (Mondadori), venduto in diversi Paesi, e la nuova serie di romanzi per
preadolescenti Aria. Altri hanno pubblicato romanzi per Giunti, Fazi, Marsilio, De Agostini, ecc.
Docenti dei moduli didattici di base, dei laboratori
e tutor di progetto
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Marco Alessi, sceneggiatore (Elisa di Rivombrosa, Rino Gaetano, Immaturi) e produttore (Tahrir)
Roberto Amoroso, direttore Creativo, Programming Department Sky Italia
Francesco Arlanch, sceneggiatore (Sant’Agostino, Maria di Nazareth, Anna Karenina)
Renata Avidano, story editor (La strana coppia, Cosi fan tutte)
Francesco Balletta, sceneggiatore (Distretto di polizia, Ris, Angel’s Friends)
Salvatore Basile, sceneggiatore e regista (Ultimo, Cime tempestose, L’uomo sbagliato)
Stefano Bethlen, responsabile cinema Walt Disney Italia
Mussi Bollini, direttrice Rai Gulp
Paolo Braga, docente Università Cattolica e sceneggiatore (Jules Verne)
Carlo Brancaleoni, responsabile opere prime e seconde, Raicinema
Alan Cohen, regista teatrale (The King’s Speech, National Theatre di Londra) e televisivo (Office,
BBC) e sceneggiatore
Gianfranco Cordara, Vice President Global Magazines and New IP, Disney Publishing Worldwide
Lucia Cereda, responsabile sviluppo sceneggiature Medusa
Laura Cotta Ramosino, consulente fiction RaiUno
Luisa Cotta Ramosino, sceneggiatrice e story editor (Distretto di polizia, Don Matteo, La vita che
corre)
Saverio D’Ercole, responsabile sviluppo sceneggiature Casanova Entertainment
Armando Fumagalli, docente di Semiotica, consulente sviluppo sceneggiature Lux vide
Giorgio Grignaffini, direttore generale Taodue
Laurie Hutzler, sceneggiatrice e consulente di sceneggiatura (Nella valle di Elah)
Francesca Longardi, produttrice Cattleya (Io non ho paura, Lezioni di cioccolato, Benvenuti al Sud)
Luca Manzi, sceneggiatore e produttore creativo (Don Matteo, Boris)
Sara Melodia, responsabile sviluppo sceneggiature Lux vide (Don Matteo, Guerra e pace, Coco
Chanel)
Carlo Micciché, coordinatore editoriale fiction Mediaset
Erica Negri, script consultant e transmedia strategist
Gennaro Nunziante, sceneggiatore e regista (Cado dalle nubi, Che bella giornata, Sole a catinelle)
Paolo Paggetta, redazione cinema digitale terrestre Mediaset
Erminio Perocco, copywriter (spot Telecom, Lavazza) e regista pubblicitario (Crodino)
Valentina Pozzoli, producer (Bianca come il latte rossa come il sangue) e script consultant
5
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Mario Ruggeri, sceneggiatore (Don Matteo, Preferisco il Paradiso, Un passo dal cielo)
Maurizio Sangalli, sceneggiatore (Love Bugs, Il mammo, Casa e bottega)
Paolo Sigismondi, docente di Global Entertainment, University of Southern California, Los Angeles
Lea Tafuri, sceneggiatrice (Coco Chanel, Cenerentola, Romeo e Giulietta)
Paolo Taggi, autore televisivo (Per un pugno di libri, Turisti per caso, La talpa)
Carlo Taranto, autore e conduttore televisivo, Gialappa’s Band (Mai dire…)
John Truby, titolare Truby Writers Studio, Los Angeles
Andrea Valagussa, sceneggiatore (Distretto di polizia, Che Dio ci aiuti)
Massimo Venier, sceneggiatore e regista (Tre uomini e una gamba, Chiedimi se sono felice, Il
giorno in più, Aspirante vedovo)
Fabrizio Zappi, produttore Raifiction (La meglio gioventù, Walter Chiari, Volare)
Principali lezioni magistrali, interventi e testimonianze
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
6
Alessandra Alessandri, titolare Labmedia e XL Branded
Stefano Alleva, regista (La squadra, Elisa di Rivombrosa 2)
Eleonora Andreatta, Direttrice Raifiction
Giorgio Assumma, avvocato settore spettacolo e Presidente Fondazione Perseus
Antonio Autieri, direttore Box office
Luca Barbareschi, attore, produttore e regista (Adriano Olivetti, Something Good, Nebbie e delitti)
Deborah Belford de Furia, consulente sceneggiatura Medusa
Luca Bernabei, Amministratore Delegato Lux vide (Guerra e pace, Enrico Mattei, Bianca come il
latte rossa come il sangue)
Nuno Bernardo, managing Director BeActive (Sofia’s Diary, Beat Girl, Collider)
Nicolò Bongiorno, regista e produttore (Esodo, Viaggio verso casa)
Cristiano Bortone, regista (Rosso come il cielo) e produttore (Marina), docente di produzione
all’Accademia Nazionale di Cinema di Pechino
Massimo Bruno, direttore DeAKids
Alberto Contri, direttore Film Commission Lombardia
Alessandro D’Avenia, scrittore e sceneggiatore (Bianca come il latte rossa come il sangue, Cose
che nessuno sa)
Laura Del Viscovo, Promotion Department Sky
Giorgio Diritti, regista (L’uomo che verrà, Un giorno devi andare)
Marco Doppierio, direttore Finanziario 20th Century Fox Italia
Jennifer Dornbush, sceneggiatrice e docente alla Pacific Azusa University, Los Angeles
Ryan Dornbush, Director, Operations, Alcon Entertainment, Los Angeles
Ludovica Fonda, marketing della fiction Mediaset
Benedetta Galbiati, sviluppo fiction e acquisizione format Endemol
Giulia Ichino, editor narrativa italiana Mondadori
Nazarena Intino, direttrice di produzione Mediaset (La strana coppia, Striscia la notizia)
Francesco Leoni, autore e producer Clonwerk
Fabrizio Lucherini, Osservatorio sulla Fiction Italiana
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Silvia Martinoli, autrice Disney publishing e redattrice Topolino
William Nicholson, sceneggiatore (Viaggio in Inghilterra, Il gladiatore, Les Miserables, Mandela:
Long Walk to Freedom)
Cristiana Nobili, Director Original Production Disney Channel Italia and EMEA (Quelli dell’intervallo,
Chiamatemi Giò, Violetta)
Jaime Ondarza, VicePresident Europe and Africa Turner Broadcasting Systems e Amministratore
Delegato Boing
Daniele Orazi, titolare Officine Artistiche
Oscar Generale, titolare Oscar Generale Productions, Los Angeles
Carlo Panzeri, vicedirettore Rete4
Airaldo Piva, General Manager Europe, Hengdian Group (Hengdian World Studios, Cina)
Giacomo Poretti, attore (Tre uomini e una gamba, La banda dei Babbi Natale)
Giorgio Simonelli, docente di Storia della radio e della televisione, Università Cattolica
Vito Sinopoli, Presidente editoriale Duesse
Antonio Stefanucci, direttore di produzione (La piovra, Ris, Volare)
Riccardo Tozzi, Presidente Anica
Alessandro Usai, amministratore delegato Colorado Film
Docenti del modulo facoltativo sul cartone animato
.
.
.
.
.
.
Alfio Bastiancich, docente di animazione, Scuola nazionale di cinema
Robin Lyons, sceneggiatore e produttore UK (Hilltop Hospital, Hana’s Helpline)
Luca Milano, vicedirettore e responsabile linea animazione Raifiction
Evelina Poggi, Business Development Lynx Multimedia Factory, già direttrice di produzione De Mas
& Partners (Cocco Bill, Anna e le sue storie)
Margherita Premuroso, animatrice e regista
Caterina Vacchi, Head of production department Atlantyca (Geronimo Stilton)
Ordinamento didattico
Gli insegnamenti fondamentali sono:
. Teoria drammaturgica L-ART 05 (8 crediti) John Truby - Francesco Arlanch
. Analisi della sceneggiatura M-FIL 05 (8 crediti) Armando Fumagalli
. Tecniche di scrittura per l’audiovisivo L-ART 06 (12 crediti) Luca Manzi
. Marketing della fiction televisiva SECS-P 08 (4 crediti) Paolo Braga
. Etica della comunicazione M-FIL 03 (4 crediti) Armando Fumagalli
.
.
Laboratori, esercitazioni, testimonianze (8 crediti)
Progetto finale o stage (16 crediti)
Verrà attivato un sistema tutoriale per seguire in modo personalizzato gli allievi. Sono previsti un
minimo di tre colloqui di tutoria didattica per ogni allievo.
7
Organizzazione del Master
Le lezioni avranno inizio il 21 ottobre 2014 e termineranno non oltre il 22 maggio 2015. Esse si
svolgeranno presso la sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Agli studenti è fatto
l’obbligo di frequentare non meno del 90% del monte ore complessivo delle lezioni in aula.
Agli studenti stranieri sarà richiesta la frequenza di un pre-corso di due settimane di lezione a partire
da martedì 7 ottobre 2014.
Ciascuno degli insegnamenti del Master darà luogo a una prova finale con giudizio espresso in
trentesimi; le prove vengono effettuate in due sessioni, una estiva e una autunnale. I crediti formativi
relativi a tali insegnamenti potranno in tal modo essere riconosciuti allo studente qualora questi
intendesse successivamente iscriversi a un corso di Laurea Specialistica congruente.
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato le relative prove di valutazione
sarà riconosciuto un titolo di Master universitario ai sensi del D.M. 270/04 e attribuiti 60 crediti
formativi.
Il calendario si articolerà in 12 moduli intensivi di lezioni per un totale di circa 70 giornate di 6 ore
l’una, dalle ore 10.00 alle ore 17.30.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Teoria drammaturgica.
La griglia di regole base della sceneggiatura.
Mercato, stili e pubblico in Italia, in Europa e in Usa. Il palinsesto tv. La distribuzione cinematografica.
Esercitazioni: ideazione e sviluppo di un soggetto.
L’analisi della sceneggiatura.
La scrittura nei diversi generi, l’adattamento dalla letteratura e da fatti reali; la costruzione della
scena e la scrittura dei dialoghi.
Analisi tematica e narrativa delle fiction.
Alcuni generi diversi dalla fiction classica: il documentario, l’intrattenimento televisivo, la scrittura
per la pubblicità, l’ideazione di format, la scrittura per il web e per i nuovi supporti mobili.
La dimensione produttiva (organizzazione, la post-produzione, aspetti contrattuali e budget).
Esercitazioni: dal soggetto al trattamento; la scrittura delle scene, la valutazione della sceneggiatura.
Case histories e testimonianze.
(facoltativo, per gli studenti interessati) Sceneggiatura e produzione del cartone animato.
Durante l’anno verranno attivati alcuni seminari di approfondimento facoltativi, a cui potranno
partecipare un numero limitato di allievi (ad ogni allievo verrà garantita la possibilità di partecipare
-se lo desidera- ad almeno un seminario):
. Scrittura di format televisivi (Carlo Taranto, Gialappa’s Band)
. La distribuzione cinematografica (Stefano Bethlen e il team di Disney Cinema Italia)
. La scrittura delle sit-com (Renata Avidano e Maurizio Sangalli)
. La scrittura del fumetto (Gianfranco Cordara e Silvia Martinoli, Disney Publishing).
8
Ai 12 moduli elencati sopra seguirà l’elaborazione di un progetto finale (una sceneggiatura completa),
sotto la guida di un professionista, per la classe di sceneggiatura, e uno stage per la classe di
produzione.
La scrittura della sceneggiatura, svolgendosi a stretto contatto con professionisti inseriti a pieno titolo
nel mondo della produzione audiovisiva, ha gli effetti di inserimento professionale del tutto analoghi
a uno stage.
In ogni caso, poiché obiettivo primario della direzione del Master (come testimoniato dal percorso
degli ex-allievi) è l’effettivo inserimento professionale degli alunni, a buona parte degli allievi della
classe di sceneggiatura verrà offerta la possibilità di un secondo stage -che però non è parte
integrante e obbligatoria del percorso formativo del Master (si potrà quindi svolgere anche dopo la
conclusione del corso di Master, orientativamente nella primavera 2016)- per facilitare ulteriormente
il loro sviluppo professionale.
Questo secondo stage non può però essere garantito con certezza a tutti gli allievi, perché dipende
in buona misura dalla disponibilità delle aziende che accolgono gli stagisti, che sono sottoposte a
ciclicità produttiva.
Nell’edizione precedente del Master (2012-2013) la grande maggioranza degli allievi che
desideravano questo secondo stage l’hanno potuto realizzare entro sei mesi dalla chiusura del
Master. Tali stages sono stati svolti presso i canali televisivi De Agostini, Fremantle, Lux vide, Lynx
Multimedia Factory, diverse strutture Mediaset (Italia 1, marketing della fiction, ecc.), Officine Artistiche,
Publispei, Pulsemedia, Walt Disney Publishing, alcune trasmissioni di intrattenimento di Mediaset,
su diversi set cinematografici o di fiction televisiva e in quattro diverse aziende di produzione di
altrettanti Paesi europei (Danimarca, Portogallo, Svezia, UK).
Gran parte degli stages si svolgono a Roma: la non disponibilità ad abitare in questa città riduce di
molto le possibilità di inserimento professionale.
Titolo finale
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato le relative prove di valutazione
sarà rilasciato un titolo di Master Universitario di primo livello in “Scrittura e produzione per la fiction
e il cinema”.
9
Modalità di iscrizione alla selezione
Le domande di ammissione dovranno essere inviate on line entro il 23 settembre 2014 secondo le
modalità indicate sul sito http://master.unicatt.it.
La domanda cartacea dovrà essere spedita a:
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
UFFICIO MASTER
VIA CARDUCCI 28/30
20123 MILANO
allegando la seguente documentazione:
.
autocertificazione del titolo di laurea e/o diploma del Conservatorio con l’indicazione del voto di
laurea e del titolo della tesi
.
.
curriculum vitae
copia di eventuali pubblicazioni o altro materiale ritenuto pertinente rispetto ai contenuti del
Master
.
ricevuta di 50 euro per iscrizione alla selezione (l’importo non è in alcun caso rimborsabile)
E’ possibile partecipare alle procedure di selezione di più di un Master; in tal caso occorre produrre
una copia dei succitati documenti per ognuno dei Master cui si fa richiesta di partecipazione. In caso
di ammissione a più di un Master occorre optare per uno solo di essi.
Alla selezione saranno ammessi anche laureandi che abbiano completato il curriculum di studi e
debbano solo discutere la tesi. Se la tesi non verrà discussa entro l’ultima sessione dell’a.a. 2013-2014
l’iscrizione al Master decade: non potrà quindi essere conferito il titolo né verrà restituita la tassa di
iscrizione.
Procedure e criteri di selezione
La prima selezione dei candidati avviene in base ai curriculum e a eventuali altri materiali inviati.
Gli studenti che, in base a tale preselezione, vengono ammessi ai colloqui di selezione riceveranno
comunicazione dalla Segreteria su data, ora e luogo dei colloqui stessi.
I colloqui vengono effettuati a partire dal 29 settembre 2014. I colloqui effettuano un’ulteriore
selezione in base alle specifiche attitudini manifestate dal candidato.
Nei colloqui di ammissione verranno discussi i titoli presentati all’atto di iscrizione alle selezioni
(curriculum universitario, eventuali pubblicazioni, e/o soggetti o sceneggiature inediti, eventuali
esperienze nel settore) e verrà valutata l’idoneità specifica ai contenuti e al programma formativo
del corso.
Il numero degli ammessi è fissato in 30 persone.
10
A questi si potranno aggiungere fino a 10 studenti stranieri.
Al termine delle procedure di ammissione e comunque entro l’8 ottobre 2014 viene stilata una
graduatoria che prevede una lista di ammessi e una lista di riserve da contattare nel caso qualcuno
degli ammessi comunichi la propria rinuncia.
Gli studenti stranieri potranno essere ammessi con procedura a parte, basata sulla valutazione del
Curriculum, di eventuali pubblicazioni e di almeno due lettere di referenze accademiche qualificate.
La loro ammissione potrà esser confermata in tempi differenti rispetto alle procedure di selezione
dei 30 allievi italiani.
La direzione del Master si riserva di ammettere alla frequenza parziale o totale delle lezioni, in
qualità di uditori, un numero ridottissimo di persone che, in via eccezionale, manifestino una spiccata
attitudine ai contenuti del Master ma non siano in possesso dei requisiti della laurea di I livello.
Agli uditori verrà rilasciato un attestato di frequenza, ma non il titolo di Master Universitario.
Modalità di immatricolazione
Gli studenti ammessi alla frequenza delle lezioni del Master riceveranno comunicazione scritta
e dovranno confermare la loro partecipazione e procedere alla immatricolazione presso l’Ufficio
Master entro 5 giorni dalla comunicazione dell’ammissione, pena decadenza dell’ammissione.
Le tasse annuali ammontano a € 7.000,00 suddivise in due rate:
I Rata (all’atto dell’immatricolazione) € 3.500,00
II Rata (entro il mese di febbraio 2015) € 3.500,00
Borse di studio
E’ previsto un budget di borse di studio da distribuire su specifica domanda inviata all’atto della
richiesta di iscrizione alle selezioni. La distribuzione delle borse è a cura della direzione del corso
- il cui giudizio è insindacabile e terrà conto sia del merito e delle attitudini, sia delle condizioni
economiche - per facilitare l’iscrizione a studenti meritevoli che abbiano difficoltà a corrispondere
l’intera quota di iscrizione.
Il Master fruisce del contributo economico e della collaborazione della Lux vide e della Fondazione
Perseus.
11
Informazioni e contatti
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Ufficio Master
tel. 02 7234 3860
fax 02 7234 5202
E mail: [email protected]
Internet: www.unicatt.it
http://almed.unicatt.it/
Per informazioni di carattere amministrativo (procedure di iscrizione e pagamento) contattare:
Ufficio Master
[email protected];
Per ulteriori informazioni relative alla didattica scrivere ad
ALMED - Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo [email protected].
12
Fly UP