La capra - analisi

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Transcript

La capra - analisi
LA CAPRA
UMBERTO SABA
[da Casa e campagna, 1909-1910]
Primi passi
Osserviamo prima di analizzare la poesia
Prime osservazioni: IL METRO
Ho parlato a una capra.
Era sola sul prato, era legata.
Sazia d'erba, bagnata
dalla pioggia, belava.
1 ° strofa: 4 versi
9 sillabe
7 + 5 sillabe
4 + 3 sillabe
4 + 3 sillabe
Quell'uguale belato era fraterno
al mio dolore. Ed io risposi, prima
per celia, poi perché il dolore è eterno,
ha una voce e non varia.
Questa voce sentiva
10 gemere in una capra solitaria.
2°strofa: 6 versi
11 sillabe
5 + 7 sillabe
3 + 9 sillabe
9 sillabe
7 sillabe
11 sillabe
In una capra dal viso semita
sentiva querelarsi ogni altro male,
ogni altra vita.
3°strofa: 3 versi
11 sillabe
11sillabe
5 sillabe
5
Il metro: le strofe sono di lunghezza disuguale e i versi sono liberi.
Ci sono endecasillabi (11), novenari (9) settenari (7), quinari (5) quaternari (4)
trisillabi (3)
LE RIME
Ho parlato a una capra.
Era sola sul prato, era legata.
Sazia d'erba, bagnata
dalla pioggia, belava.
Quell'uguale belato era fraterno
al mio dolore. Ed io risposi, prima
per celia, poi perché il dolore è eterno,
ha una voce e non varia.
Questa voce sentiva
10 gemere in una capra solitaria.
5
In una capra dal viso semita
sentiva querelarsi ogni altro male,
ogni altra vita.
Le rime: ci sono delle rime, ma non rispondono a canoni poetici .
Ci sono rime a fine verso e rime interne, fra cui una « perfetta »
IL LESSICO:
Ho parlato a una capra.
Era sola sul prato, era legata.
Sazia d'erba, bagnata
dalla pioggia, belava.
5
Quell'uguale belato era fraterno
al mio dolore. Ed io risposi, prima
per celia, poi perché il dolore è eterno,
ha una voce e non varia.
Questa voce sentiva
10 gemere in una capra solitaria.
In una capra dal viso semita
sentiva querelarsi ogni altro male,
ogni altra vita.
Il lessico: notiamo subito che i vocaboli scelti si ripetono all’interno del componimento.
La semplicità della scelta lessicale dà forza al dolore di cui parla il poeta
Ora analizziamo la poesia
strofa per strofa
Rileveremo la forza visiva e uditiva del componimento,
La semplicità del lessico, ma allo stesso tempo la forza espressiva
che la ripetizione delle parole chiave mette in risalto
1° strofa: la capra
(cfr v. 2)
Ho parlato a una capra.
Era sola sul prato, era legata.
Sazia d'erba, bagnata
dalla pioggia, belava.
2° strofa
enjambement
Alliterazione della « a » che preannuncia
Il lamentarsi della capra.
2° strofa: similitudine fra il dolore della capra e quello del poeta
1° strofa e la 2° strofa sono legate da un poliptoto= ripetere un vocabolo in forme o
funzioni grammaticali diverse: belava/belato
Quell'uguale belato era fraterno
al mio dolore. Ed io risposi, prima
per celia, poi perché il dolore è eterno,
ha una voce e non varia.
Questa voce sentiva
(cfr v. 2)
gemere in una capra solitaria.
3° strofa
epanalessi si produce per quanto concerne la ripetizione di termini all'inizio,
al centro o alla fine di una parola come nell'esempio:
« dolore » « una voce »
3° strofa: universalità del dolore / il caprio espiatore
2° strofa
Universalità del dolore
In una capra dal viso semita
sentiva querelarsi ogni altro male,
ogni altra vita.
epanalessi (ogni altro/ogni altra)
Fly UP