Comments
Transcript
6 zampe - Fidomicio - Provincia di Ancona
Se sei un pensionato e hai solo una pensione minima con il contributo della Provincia di Ancona puoi sterilizzare il tuo gatto ad una tariffa agevolata. Rivolgiti al veterinario aderente più vicino. Alcune risposte Un gatto sterilizzato ingrassa facilmente? L'aumento di peso non è una conseguenza della sterilizzazione; ma solo frutto di sovralimentazione. 6 zampe dal veterinario L'operazione influisce sul carattere dell'animale? La sterilizzazione non influisce affatto sul carattere dell'animale e sul suo modo di rapportarsi col mondo esterno. Al contrario, il suo comportamento diventa più stabile. Le femmine di gatto devono partorire almeno una volta nella loro vita, vero? Non è assolutamente vero. Tutte le femmine, anzi, è bene che siano sterilizzate prima del primo calore per prevenire molte malattie incurabili e far si che non sentano mai la mancanza di un parto. Ma la sterilizzazione è rischiosa o dolorosa? La sterilizzazione è un intervento chirurgico che impedisce la riproduzione. Nell’animale maschio prevede l’asportazione dei testicoli, nella femmina, invece, delle ovaie e, talvolta, anche dell’utero. L’intervento si effettua in anestesia generale, quindi non provoca alcun dolore: nella femmina comporta solo alcuni punti di sutura, mentre spesso nel maschio nessuno. I rischi dell’intervento sono quelli legati comunemente a tutte le anestesie e la convalescenza dura poche ore. Progetto promosso dall’Assessorato agli Animali d’Affezione e prevenzione del randagismo della Provincia di Ancona in collaborazione con i veterinari aderenti. Tariffe convenzionate Pr ov i n c i a d i A n c o n a A che età è consigliabile effettuare la sterilizzazione? Le gatte andrebbero sterilizzate prima del primo calore; i gatti maschi, tra i sei e i nove mesi d'età. In entrambi i casi è possibile effettuare l'intervento di sterilizzazione anche in età adulta. sterilizzazione gatta femmina: 49 € sterilizzazione gatto maschio: 28 € Veterinari aderenti Dott. Luca Giovagnoli Via delle Grazie 46, Ancona 071 891669 377 1525177 Dott. Giulio Klinger e Dott.ssa Laura Jurilli Via I Maggio 142/b, Ancona 071 2916334 366 3942538 Dott. Daniel Mazzarini e Dott.ssa MicaelaTavoloni Via Brecce Bianche 53/f, Ancona 071 2906134 347 1698535 Dott.ssa Nadia Meldolesi Via della Montagnola 79, Ancona 071 2410721 393 6469887 Dott. Marcello Muller Via Tiziano 16, Ancona 071 2410465 347 6652801 Dott. Massimiliano Mazzanti Viale della Murata 50, Corinaldo Provincia di Ancona Assessorato agli Animali d’Affezione e prevenzione del randagismo 071 67070 Dott. Alessandro Colombo e Dott. Alessandro Traballoni 0732 629465 Via Aldo Moro 20/d, Fabriano 392 9169696 Dott. Franco Carloni Via Trento 29, Falconara Via XXV Aprile 35, Chiaravalle Dott.ssa Patrizia Pandolfi Via Nenni 2, Jesi INFO Non indurlo in tentazione. 071 9173346 0731 61245 Dott. Eraldo Cesaroni 0731 700472 Via Clementina Nord 61/a, Moie di Maiolati Spontini 334 5981106 338 1293440 Via Menicucci, 1 - Ancona Tel. 071 5894421 Dott. Marino Pandolfi Via Raffaello Sanzio 161/1, Senigallia 071 60501 335 6077421 [email protected] www.fidomicio.provincia.ancona.it Dott. Antonio De Angelis e Dott. Pietro Fenu Via Podesti 110, Senigallia 071 7925484 347 5574477 La sterilizzazione aiuta i gatti domestici a vivere meglio e più a lungo. 6 zampe dal veterinario Un progetto che incentiva la sterilizzazione dei gatti di proprietà www.fidomicio.provincia.ancona.it Il gatto che vive con te, fa parte della tua famiglia, é abituato ad essere coccolato tra le mura domestiche. A differenza dei randagi, non conosce la fame, il freddo, la paura di diventare preda. Una delle soluzioni per aumentare il benessere di un gatto domestico è la sterilizzazione. I benefici Molti pensano che la sterilizzazione sia una violenza vissuta dal gatto in modo traumatico. In realtà i gatti sterilizzati godono di ottima salute fisica e psicologica. Sterilizzare il proprio gatto significa annullare i suoi istinti sessuali: l'animale non avrà memoria degli impulsi che lo portano ad accoppiarsi e non ne sentirà la mancanza. La sterilizzazione è un intervento sicuro che aumenta la prospettiva di vita del gatto fino a quasi il doppio, poiché previene la trasmissione di numerose malattie, non presenta rischi e dopo l'operazione sono richiesti solo uno o due giorni di riposo. per la gatta femmina Gli aspetti positivi della sterilizzazione per la gatta sono molti: aumenta la sua socievolezza e diminuisce la sua tendenza ad allontanarsi da casa. Si riduce la probabilità di tumore mammario, si evita la trasmissione delle malattie come la FeLV (leucemia felina) e la FIV (patologia simile all’umano HIV), si elimina il rischio di cancro uterino e di altre patologie dell'apparato riproduttivo. Non è necessario che le gatte abbiano il primo parto prima di essere sterilizzate; al contrario, è bene effettuare l’intervento prima del primo calore. La sterilizzazione è un utile strumento di prevenzione del randagismo. Una gatta va in calore anche più di quattro volte in un anno e può dare alla luce fino a venti gattini. I benefici per il gatto maschio Nei periodi del calore, l’istinto lo porta ad accoppiarsi, cerca di uscire di casa alla ricerca di un partner. Si troverà, allora, di fronte a numerosi rischi: le zuffe con altri gatti, il pericolo di essere investito, gli attacchi di cani, ecc. La sterilizzazione rende il felino maschio più socievole, meno incline alle zuffe, meno distratto dalla ricerca della femmina, quindi meno soggetto ad incidenti stradali o ad azzuffarsi con cani. Le gatte nell’arco di una vita possono partorire un alto numero di cuccioli, che difficilmente riuscirete ad affidare a persone adeguate e amorevoli e che correranno il rischio di essere abbandonati. Se gli viene impedito di accoppiarsi liberamente, il nostro gatto soffrirà, vivrà una vera e propria privazione e la sovra-produzione di ormoni lo renderà irritabile, poco socievole ed incline ad ammalarsi. Si elimina, inoltre, il fastidioso problema delle marcature urinarie in casa che si accentuano nel periodo primaveraestate quando percepisce le femmine in calore anche a distanza. Sterilizzare il proprio gatto è un atto di responsabilità nei confronti del nostro animale. La sterilizzazione previene la trasmissione di malattie quali la FIV e la FeLV, contratte attraverso lo scambio di sangue o liquidi organici, e aiuta a prevenire il cancro alla prostata. Dare in adozione a persone responsabili i cuccioli non è sempre semplice e spesso i nuovi nati vengono lasciati a chiunque, senza la sicurezza di un trattamento adeguato. Far nascere nuovi gattini, inoltre, priva i numerosi cuccioli ospitati dai gattili della possibilità di essere adottati. Spesso i piccoli sono abbandonati presso colonie feline di randagi, dove l'integrazione è difficile. Capita così che vengano scacciati dai componenti della colonia e costretti ad allontanarsi dal gruppo. Per i cuccioli si prospettano allora giorni di paura e smarrimento, di fronte a pericoli, fame e problemi di sopravvivenza.