Comments
Transcript
Programma Completo del Corso per Pilota SAPR
Aeroclub Benevento Gen. Nicola Collarile Abilitazione teorica per il pilotaggio del DRONE Il regolamento ENAC per i Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto, in vigore dal 30 aprile 2014, prevede che il Pilota di SAPR deve conseguire un Attestato di volo sportivo ai sensi del DPR 133/2010, che consiste in un’Abilitazione Teorica ed una pratica che si possono conseguire presso un Aero club. Il programma di addestramento teorico verte sulle materie seguenti: 1) SICUREZZA VOLO 2) REGOLE DELL’ARIA 3) AEROTECNICA E PRESTAZIONI 4) METEOROLOGIA 5) MEDICINA AERONAUTICA 6) TECNOLOGIE E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI 7) TECNICHE DI PILOTAGGIO 8) OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA 9) NORMATIVA SAPR Requisiti per essere ammessi al corso: • Età minima: 18 anni; • Visita medica di 2° classe in corso di validità. Programma per l’abilitazione teorica: 33 ore 1. Sicurezza Volo, doveri e responsabilità del pilota: 4 ore • Cos'è la Sicurezza Volo, la prevenzione; • Il fattore rischio nelle operazioni con i DRONI; • Matrice di rischio; • • • Risk assessment; Incidenti ed inconvenienti di volo: criticità; Responsabilità e notifica incidenti e inconvenienti; Norme comportamentali del pilota, Effetto dei farmaci; • • Uso dei mezzi estinguenti; Gestione emergenze a terra ed in volo; • • Infrazioni delle regole di navigazione e sanzioni; Le 4 M: man, machine, meteo; maintenance; • Catena degli eventi; Aeroclub “Gen. Nicola Collarile” Benevento Aeroclub Benevento Gen. Nicola Collarile • La prevenzione ed il programma di prevenzione; • • Programma di Security; Safety e Security; • • Fonti normative di riferimento; Cenni sulle misure antiterrorismo; • • Interferenze e contromisure elettroniche; Siti, istallazioni, aree sensibili osservanza delle norme sulla riservatezza. 2. Regole dell'aria, elementi di radiotelefonia aeronautica, elementi di navigazione: 6 ore. • Cenni storici, la CINA il PICAO la fondazione dell'ICAO, le cinque liberta dell'aria; • Cenni sul diritto aeronautico il Codice della Navigazione, le fonti del diritto aeronautico; • • La normativa di riferimento ICAO circ. 328, EASA, JARUS, ENAC, DPR 133/2010, il Regolamento ENAC; Le Regole generali dell’Aria; • • Responsabilità del pilota e doveri sulla notifica degli incidenti; L'organizzazione sanitaria; • • • Cenni sull’organizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’E.N.A.C.; L'assistenza al Traffico aereo L'E.N.A.V. Il servizio Informazioni obiettivi e servizi degli enti ATS (assistenza del traffico aereo); Definizione, suddivisione e Classificazione degli spazi aerei, enti ATS di competenza e la specifica fornitura di servizi; Zone proibite, ristrette e pericolose (Papa, Romeo e Delta), spazio aereo segregato; Acronimi: AIP, FIR, FIC, ATZ e CTR, ATS, NOTAM, VFR, IFR, VMC; • • Regole del VFR; Come, dove e a chi chiedere e come documentarsi per ottenere autorizzazioni al volo; • • • Lettura della carta aeronautica; Consultazione AIP, i NOTAM ed altre informazioni sul controllo del traffico aereo, le attività di potenziale pericolo per la navigazione aerea; Le onde elettromagnetiche; • • Frequenze aeronautiche; Principi di comunicazione TBT; • • • Radiotelefonia e comunicazioni; Scambio di comunicazioni tra stazioni fisse e stazioni di aeromobile, concetto di messaggio all’aria e sua utilizzazione; Messaggi di partenza, in rotta, in avvicinamento ed in circuito; • • Interruzione delle comunicazioni; Priorità dei messaggi, messaggi di soccorso e di urgenza; • • Cenni tecnici; Uso del trasponder; • • Aeroclub “Gen. Nicola Collarile” Benevento Aeroclub Benevento Gen. Nicola Collarile • I moduli A,C,S; • • • classificazione della navigazione, la navigazione stimata; Le carte di navigazione; simbologia e lettura, Nord Geografico, declinazione magnetica e Nord Magnetico correzione bussola; Differenza tra IAS e GS sia in funzione della pianificazione che della navigazione; • Nozioni sull’utilizzo del GPS; • Preparazione del volo e procedure in volo; • • Prestazioni e limitazioni operative; Strumenti ed equipaggiamenti; • • Comunicazioni ed equipaggiamenti per la navigazione e loro manutenzione; Infrazioni delle regole di navigazione. 3. Aerotecnica e prestazioni: 5 ore. • Classificazione degli Aeromobili; • • Parti costituenti gli aeromobili; Ali e Profili alari e relativa nomenclatura; • • Comandi di volo, i movimenti elementari dell’aeromobile nello spazio (assi di movimento, rollio beccheggio e imbardata) L’elemento fluido nel quale si muove l’aeromobile parametri fisici e chimici Richiami di fisica (Energia-Lavoro-Potenza-Velocità-Accelerazione), i principi della dinamica, le grandezze vettoriali; Principi del sostentamento ala fissa ed ala rotante; • • Portanza resistenza peso trazione; Diagrammi, CP/CR (polare dell’ala) lo stallo; • • Elementi di Meccanica del volo; Scomposizione delle forze in volo, il fattore di carico; • • Meccanica del volo planato raggio d'azione concetto di efficienza; Peso e centramento effetti sul volo, relativo calcolo; • • Atmosfera standard Concetti di altitudine Pressione ed Altitudine densità; Potenza necessaria e potenza disponibile; • • Polare della potenza; Inviluppo di volo distribuzione delle forze in manovra; • • Velocità caratteristiche dell’aeromobile; Azione invertita dei piani di coda nelle virate ad alto angolo; • • Stabilità dinamica, longitudinale, trasversale, verticale; assi di stabilità; Importanza del volo coordinato; • Le manovre di emergenza. • • Aeroclub “Gen. Nicola Collarile” Benevento Aeroclub Benevento Gen. Nicola Collarile 4. Meteorologia: 5 ore. • Composizione dell'atmosfera sua suddivisione in base all'altitudine; • • Parametri fisici e chimici dell'aria; Pressione atmosferica, temperatura ed umidità; • • Cenni sulla composizione dei vari strati dell'atmosfera; Dinamica delle masse d’aria nell’atmosfera; • Circolazione dell’aria in regime di bassa pressione e alta pressione il vento di gradiente e geostrofico l'accelerazione di Corolis, le brezze; Riscaldamento dell’aria e temperatura, gradiente termico, inversione termica; Il gradiente barico verticale ed orizzontale, il gradiente termico verticale, i moti convettivi; Umidità dell’aria, passaggi di stato del vapore acqueo contenuto nell’atmosfera; • • • • • • Stabilità e instabilità dell’aria, confronto tra adiabatiche secche o sature, la curva di stato, il fenomeno dello Stau Foehn; Classificazione e Tipi delle nubi; La circolazione depressionaria, caratteristiche dei fronti nuvolosi; • • Situazioni meteo in relazione all’orografia del terreno; Le densità dell'aria variazioni delle prestazioni di volo in finzione di quota e temperatura; • • Micrometeorologia applicata agli APR; Effetti della pioggia su motore e strumenti; • • Cenni sul volo in valle ed in montagna; Le previsioni meteorologiche, cenni sulla meteorologia sinottica, i Metar e Taf. 5. Medicina aeronautica 2 ore. • La vista; • • Crisi cardiaca; Effetti di alcol e fumo; • Difficoltà da eccessiva esposizione all’ambiente esterno (troppo calore o toppo raffreddamento, disidratazione); Nozioni base di primo-pronto soccorso; Crisi anafilattica da puntura di insetto o avvelenamento da morso di serpente. • • 6. Tecnologie e prestazioni degli apparecchi – Nozioni di teletrasmissioni SAPR – Laboratorio SAPR: 4 ore. • Classificazione dei mezzi SAPR; • • Nozioni sui motori alternativi; I motori Elettrici, Motori brushless; • Nozioni sulle grandezze Elettriche: Tensione, Corrente, Capacita, Potenza elettrica P(Watt) = V(Volt) x I(Ampere), Potenza meccanica P(Watt) = 2 Pi x n x C (NM) Energia E(Watth) = P (Watt) x Tempo (Hour) Potenza, kv; Aeroclub “Gen. Nicola Collarile” Benevento Aeroclub Benevento Gen. Nicola Collarile • Electronic Speed Controller. ESC; • • Giroscopio, Accelerazione angolare, Precessione; Accelerometro, direzione dell’accelerazione gravitazionale; • • Magnetometro, una bussola magnetica, Barometro, la quota; Batteria LiPo, Num. Elementi 3.7v, Carica/Scarica, Capacità, C, cicli (S,mAh,C); • • • Battery Eliminator Circuit; Eliche a passo fisso e Variabile, Monopala, Bipala, Tripala, ecc. in Legno, Plastica, Nylon, Carbonio, Bilanciamento; Componenti Hardware e sensori utilizzabili; • • Frequenze utilizzabili; Ground control station; • • Software di pilotaggio manuale e semiautomatico; Sistemi di backup; • • Utilizzo e manutenzione batterie; Materiali e tecniche costruttive; • • Limiti operativi; Manovre vietate; • • Fattore di carico e sollecitazione del mezzo; Manutenzioni periodiche; • • Installazione dei motori e principali problematiche correlate; Impiego del motore Prestazioni; Strumenti motore; • • Bilanciamento dell’apparecchio ed effetti della variazione della massa; Spazio e corsa di decollo ed atterraggio. 7. Tecniche di pilotaggio: ala fissa ed ala rotante: 2 ore. • Nomenclatura effetto comandi, sistemi di comando dei movimenti; • • Angolo di incidenza e controllo della velocità; Concetto di sostentamento, stallo, fattore di carico; • • • Effetti dell’angolo d’incidenza nella gestione del volo; Rapporto tra assetto, angolo d’incidenza e velocità in relazione al peso reale od apparente dell’apparecchio; Tecnica di decollo e atterraggio la posizione del pilota; • • Il rotore come organo di sostentamento; Massa d’aria - velocità indotta - potenza indotta e necessaria; • • I comandi di volo - loro uso - comportamento del SAPR nei vari tipi di volo; Variazioni della coppia motrice e di reazione; • • Salita verticale, ripida, troppo rapida; Discesa verticale, ripida, troppo rapida; • • Effetto suolo, perdite di giri; Portanza di traslazione, insufficiente portanza in decollo ed atterraggio; Aeroclub “Gen. Nicola Collarile” Benevento Aeroclub Benevento Gen. Nicola Collarile • Accenni ai fenomeni indotti dal moto traslato - asimmetria della portanza; • • Volo in quota; Autorotazione; Anelli vorticosi; Stabilità; Diagrammi velocità; • • Dynamic roil over; Scelta superfici di atterraggio non idonee; • • Valutazione erronea della distanza (altezza) dal terreno e dagli ostacoli; Allontanamento di eventuali persone nelle vicinanze delle aree di decollo ed atterraggio. 8. Operazioni ed atterraggi di emergenza: 1 ore • Rateo di planata, concetto di raggio di Razione-Efficienza, l'autorotazione; • • Procedure ed atterraggi precauzionali; Fattori condizionanti; • Procedure atterraggio emergenza. 9. Normativa SAPR, modulistica e certificazioni: 4 ore. • • • • • Regolamento ENAC Rilettura del testo della normativa: Classificazione degli APR Circolari e Linee guida; Requisiti per operazioni specializzate; Qualificazione degli equipaggi, piloti, età e idoneità psicofisica; • Assicurazione per le operazioni; Dichiarazione di conformità al regolamento per operazioni in zone non critiche attività propedeutica; Operazioni specializzate non critiche; • • Autorizzazione al volo per operazioni specializzate critiche L'identificazione del SAPR; • • • Manuale operativo, di volo, tecnico; Gli elementi necessari alla richiesta di operare la valutazione del rischio, azioni di mitigazioni, relativo buffer di sicurezza; I documenti di bordo; • Macchina e pilota; • Gestione scadenze, licenze, autorizzazioni, dichiarazioni; • Registrazione dati su logboook APR; • Responsabilità della corretta compilazione dei documenti. Aeroclub “Gen. Nicola Collarile” Benevento Aeroclub Benevento Gen. Nicola Collarile Prova esame per l’abilitazione teorica: La prova d’esame consiste in un questionario composto da 70 domande scritte, a risposta multipla. Ad ogni candidato verrà consegnato un questionario diverso e avrà a disposizione 90 minuti per la consegna. Ai fini del superamento della prova sono ammessi errori in misura non superiore al 10%, pertanto occorre rispondere correttamente a 63 domande sulle 70 proposte. Le domande vertono su tutti gli argomenti del corso con le proporzionalità seguenti: Materie N. di Domande Aerodinamica 8 Meteorologia 8 Tecnologia e Prestazioni Apparecchi 8 Tecnica di Pilotaggio 8 Operazioni ed Atterraggi di Emergenza 4 Norme di Circolazione ed Elementi di Fonia 12 Navigazione Aerea 6 Elementi di legislazione Aeronautica 12 Sicurezza del Volo 4 Aeroclub “Gen. Nicola Collarile” Benevento