...

Scarica qui il GIORNALINO CIAK - ROUND 1

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Scarica qui il GIORNALINO CIAK - ROUND 1
C.I.A.K. - CAMPIONATO INTERNAZIONALE AMATORI KART - STAGIONE 2016
ROUND 01 – 12 MARZO 2016
TRACCIATO LUNGO – senso orario
GIULIANO GHIDINI AUTORE DELLA POLE POSITION E AL GIRO VELOCE IN GARA
VINCE DAVANTI A CAFFARELLI E PERES NONOSTANTE 20 SECONDI DI PENALITA’
Nella foto da sinistra a destra Simone Caffarelli, una delle splendide 8 girls, Giuliano Ghidini e Boris Peres
OTTOBIANO – Una splendida giornata di sole fa da cornice al primo appuntamento del Campionato CIAK 2016.
Quest’anno OttibianoMotorsport ha triplicato i propri sforzi per proporre ben tre Campionati di Kart a 4 tempi per
dare un ventaglio di offerta per tutti i gusti e tutte le tasche. La serie “Ottobiano 4 Stroke Kart Racing” infatti contiene
il Campionato CIAK, che è la formula più small delle 3, pensata anche per i piloti che vogliono iniziare a confrontarsi
con piloti più esperti in un vero Campionato con la “flotta base” di Kart motorizzati Subaru 270cc, il Campionato
Ottobiano Kart GP Series, che prevede l’utilizzo di una nuova flotta di Kart dotati dei più potenti motori BriggsStratton
420cc, pensata per i piloti più esperti ed esigenti e la Ottobiano Kart Endourance Series”, davvero molto economica
costituita da 6 mini Endourance per dare la possibilità anche a Team costituiti da pochi piloti di vivere le emozioni di
gare di durata. Anche la Endourance Series verrà disputata con l anuova flotta di Kart motorizzati BriggsStratton 420cc.
La nuova formula small del CIAK 2016 sembra avere avuto un grande successo visti i 26 iscritti alla prima gara che è
stata impreziosita dalla partecipazione straordinaria di Tony Cairoli, pluri Campione del Mondo Motocross che ha
corso fuori classifica.
QUALIFICHE
Come da regolamento , non essendoci una classifica generale, i 26 piloti iscritti sono stati suddivisi in due gruppi di
qualifiche mediante sorteggio e successivamente sono stati sorteggiati i numeri dei Kart assegnati ad ogni pilota.
In questa nuova formula del CIAK le qualifiche sono determinanti perché è sulla base dei migliori tempi ottenuti da
ogni pilota che vengono poi composte le Finali A e B che assegnano i punti.
I piloti della qualifica 1 scendono in pista con grande determinazione i primi 13 piloti sorteggiati. In pista ci sono alcuni
piloti che nel 2015 hanno già partecipato al CIAK come Caffarelli, Ghidini, Seren Rosso e Viterritti mentre tutti gli altri
sono debuttanti nei Campionati organizzati da Ottobiano Motorsport sulla Pista South Milano. Tra di loro c’è la prima
pilota “in rosa” del CIAK: la bella Verusca Brunelli che si spera farà da apripista ad altre donne che vorranno
partecipare agli spettacolari campionati di Kart a 4 tempi.
Giro dopo giro i piloti abbassano i tempi sul giro e la sessione si chiude con Ghidini davanti a tutti con il tempi di
1:14,720, unico pilota a scendere sotto al muro di 1:15,000 seguito dai “veterani” Caffarelli e Seren Rosso. A seguire
tutti gli altri.
A seguire scendono in pista i 13 piloti della qualifica 2, tra cio i “veterani” del CIAK 2015 Brunati, Ceci, Filloramo,
Monteleone, Nittardi, Peres e Tonti. Tra gli “esordienti” nei Campionati di kart a 4 tempi organizzati da Ottobiano
Motorport sottolineiamo la presenza di Hoang Rey che è il pilota più giovane di sempre a scendere in pista in
Campionati di questa categoria.
Al termine della sessione, Russo Matteo stabilisce il miglior tempo in 1:15,774 davanti a Peres e Brunati.
La classifica generale dei tempi delle due prove cronometrate, che determina la composizione delle due Finali. In
Finale A partono nell’ordine: Ghidini (che stabilisce la Pole Position con il tempo di 1:14,720), Caffarelli, Seren Rosso
Russo, Peres, Brunati, Montrasio, Di Canossa, Pasotti, Hoang Rey, Filloramo, Conte e.Ceci
Gli altri disputeranno la Finale B che darà punti ai primi sette all’arrivo. Nell’ordine: Viteritti, Zucchinali, Tonti, Nittardi,
Lai, Monteleone, Ferrazzini, Silva, Signorile, Brunelli Avagnina, Grimaldi e Tita
FINALE A
La prima gara della nuova stagione del Campionato Internazionale Amatori Kart sta finalmente per iniziare. I piloti
vengono schierati sulla griglia di partenza; il Direttore di gara verifica con attenzione che tutti i piloti abbiano le zavorre
corrette e poi si porta in Cabina crono per dare il via. Il semaforo si accende e, dopo un attimo in cui il tempo sembra
sospeso, si spegne ed i piloti si lanciano verso il primo curvone.
Il gruppo è molto compatto e probabilmente anche troppo… In uscita dalla prima variante i piloti si aprono a ventaglio
per provare a guadagnare qualche posizione alla staccata del primo tornantino.
Russo è scattato davanti a tutti seguito da Seren Rosso e da Ghidini ma due piloti si toccano e finoscono in testacoda
causando una serie di tamponamenti a catena che coinvolgono almeno sette piloti. Hoang Rey ha la peggio ed è
costretto a ritirarsi mentre altri cinque piloti rimangono incagliati l’uno contro l’altro mentre i primi sette prendono il
largo. Flavio Ceci rimane bloccato sopra al cordolo interno e riesce a riprendere la gara in ultima posizione dopo aver
perso più di 20 secondi da leader della gara.
Dall’incidente rimangono indenni Russo, Seren Rosso, Ghidini e Caffarelli, mentre gli altri rimangono tutti più o meno
attardati
La griglia di partenza della Finale A
I piloti si lanciano verso il prmo curvone
L’incidente al primo tornantino causato dal testacoda del concorrente in terza posizione che viene toccato da un avversario
Durante il primo giro Giuliano Ghidini supera Seren Rosso e alla staccata dell’ultima curva attacca con decisione
Matteo Russo che viene toccato leggermente sul paraurti posteriore e va fuori pista perdendo parecchio tempo. A fine
gara questo contatto verrà giudicato dal Direttore di gara troppo spregiudicato e a Ghidini verrà inflitta, come previsto
da regolamento una penalità di 20 secondi.
Nel frattempo Ghidini va in fuga macinando giri veloci su giri veloci facendo il vuoto dietro di se. Nessuno degli altri
piloti in pista riesce a tenere il suo passo. Suo è anche il giro più veloce in gara con il tempo di 1:14,588. Dietro di lui
Caffarelli tiene a bada Perse inseguito da Seren Rosso e Brunati in lotta serrata tra di loro. Alle spalle del gruppo
recupera giro dopo giro con grande grinta Flavio Ceci che si rende protagonista di questa gara con una rimonta
davvero spettacolare. E’ il secondo pilota più veloce in pista (1:15,187) e sorpasso dopo sorpasso rimonta dall’ultima
fino alla quarta posizione, tagliando il traguardo alle spalle di Peres.
Ghidini, dopo aver fatto la Pole Position ed il giro più veloce della gara si aggiudica questo primo Round del
Campionato CIAK 2016 nonostante i 20 secondi di penalità che il Direttore di Gara gli ha inflitto (ha tagliato il
traguardo con 23,793 secondi di vantaggio), davanti a Simone Caffarelli e Boris Peres che chiude il podio.
Quarto Flavio Ceci davanti a Daniele Brunati, Luca Seren Rosso, Matteo Russo, Stefano Conte, Fabio Filloramo,
Lodovico Di Canossa, Marco Montrasio, Alessio Pasotti e Hoang Rey.
Da sottolineare che ai primi sei posti si sono classificati piloti che nel 2015 hanno già partecipato al CIAK; segno che
l’esperienza ha fatto un po’ la differenza.
FINALE B
La finale B non è meno combattuta e competitiva della Finale A. I primi sette piloti conquisteranno punti, mentre gli
ultimi sei non ne faranno. La partenza è più ordinata e meno caotica rispetto alla finale A. Davide Viterriti prende il
comando della gara davanti a Fulco Zucchinali mentre dietro di loro si accendono dei duelli interessanti. Andrea Lai
guadagna alcune posizioni mentre Tonti, partito terzo viene scavalcato da diversi piloti. Luigi Signorile è autore di una
bella rimonta e guadagna molte posizioni partendo dalla nona posizione. Anche Daniele Monteleone è autore di una
buona prova anche se chiude in ottava posizione e sfiora di un soffio la zona punti. Verusca Brunelli è autrice di una
prestazione grintosa, in duello per quasi tutta la gara con Ferrazzini, Monteleone e Tita.
La finale B è vinta da Davide Viteritti con ben nove secondi di vantaggio su Fulco Zucchinali e dodici su Andrea Lai
giunto terzo. Seguono in quarta posizione Luigi Signorile, Daniele Nittardi, Livio Avagnina e Marco Ferrazzini. Fuori
dalla zona punti chiudono il gruppo Daniele Monteleone, Nicola Tita, Verusca Brunelli, Maurizio Tonti, Mirko Grimaldi
e Luca Silva.
Che spettacolo!!! E questo è solo l’inizio del CIAK 2016
I PROTAGONISTI DELLA GARA
Giuliano Ghidini dominatore del Round 01
Flavio Ceci, autore di una straordinaria rimonta in Finale A
Verusca Brunelli, la prima pilota del CIAK
Hoang Rey, il pilota più giovane del CIAK
Fly UP