...

URBAN ART FESTIVAL presenta OPEN GALLERY #9 E

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

URBAN ART FESTIVAL presenta OPEN GALLERY #9 E
DICASTERO TURISMO ED EVENTI
Via Trevano 55
6900 Lugano
Tel.
Fax
Email
+41 (0)58 866 74 40
+41 (0)58 866 74 41
[email protected]
CITTÀ DI LUGANO
URBAN ART FESTIVAL presenta
OPEN GALLERY #9 E GALLERY OUT
Urban Art Festival è il Festival di LongLake dedicato all’arte, che propone varie iniziative artistiche che
spaziano in ambiti sperimentali diversi mettendo in relazione i cittadini con il contesto urbano.
Tra le proposte del Festival segnaliamo, domenica 5 luglio, l’apprezzata iniziativa OPEN GALLERY. Alla
sua nona edizione, l’evento dà la possibilità a tutte le gallerie, agli spazi d’arte e ai musei della città di
Lugano di aprire le loro porte in contemporanea e gratuitamente. Durante questa giornata gli spazi espositivi
che hanno aderito al progetto proporranno eventi speciali come vernissage in presenza degli artisti, letture,
performance musicali e aperitivi. Una domenica speciale per scoprire i luoghi della città dove l’arte è
protagonista. La lista completa delle gallerie aderenti è disponibile sul sito: www.longlake.ch
Sempre domenica 5 luglio, in concomitanza con Open Gallery, viene inaugurato l’evento collaterale
GALLERY OUT, che si protrarrà per tutta la durata del Festival. Per questa prima edizione, si è deciso di
dare spazio a tre artisti regionali, chiamati a dialogare con le proprie opere nel contesto urbano, in
particolare nei parchi pubblici e nei parchi panoramici della città. La scelta di presentare delle opere di artisti
che, per diversi motivi, hanno un forte legame con il territorio, permette di offrire al pubblico una visione
diversa della realtà artistico/culturale della nostra regione. Di seguito i nomi dei tre artisti che prenderanno
parte al progetto:
Tiziano Mincioni – “Light Pyramid” / Parco San Michele, Castagnola
Light Pyramid è un’installazione luminosa dell’artista Tiziano Mincioni che s’inserisce nello spazio pubblico in
un’ottica di valorizzazione del territorio. Costituita da un sistema d’illuminazione autosufficiente, l’opera
reinterpreta le strutture architettoniche esistenti per mezzo della luce seguendo una filosofia d’eco
sostenibilità.
Tiziano Mincioni in arte Jesterwild, nasce a Bellinzona il 13 febbraio 1972. Dopo una formazione e un’attività
professionale in ambito edile in qualità di disegnatore, inizia il suo percorso artistico da autodidatta,
sperimentando varie tecniche su diversi materiali: dalla pittura ad olio all’acrilico, dai murales alle installazioni
e sculture con oggetti riciclati. Tra i suoi lavori più rappresentativi troviamo i collages, che sono un ottimo
specchio surrealista ed una perfetta sintesi della sua visione del mondo. Oltre alla pittura e l'arte visuale,
Jesterwild si esprime anche attraverso la musica. Oggi i suoi live set con l’aggiunta di ableton e di altri
1
DICASTERO TURISMO ED EVENTI
Via Trevano 55
6900 Lugano
Tel.
Fax
Email
+41 (0)58 866 74 40
+41 (0)58 866 74 41
[email protected]
CITTÀ DI LUGANO
looper, la melodica, il basso funk suonato in tempo reale e mandato in loop, creano il suo personale e
originale genere di musica.
www.lafonderia.ch/galleria-event
Lorenzo Cambin – “Spazio” / Parco Ciani, Lugano
Lorenzo Cambin predilige nelle sue opere l'uso di materiali non "sofisticati" quali legno e pietra, che
abbinano gli elementi naturali - atmosferici come vento, acqua e terra. Per Cambin l'opera d'arte fiorisce, si
dipana nella natura che l'ha generata e si nutre delle forze dinamiche che essa mette in atto. Il suo è un
ritorno alla naturalità come matrice esistenziale, un viaggio alle origini, dalle quali l'essere urbano si è
allontanato. Anche e sopratutto l'elemento casuale, sia ad opera della natura che dell'uomo, interviene nel
linguaggio espressivo di Cambin e riacquista una sua importanza.
Lorenzo Cambin nasce a Lugano il 21 luglio 1958. La sua formazione artistica si snoda attraverso un
percorso che lo vede iscritto negli anni 1974-78 al Centro Scolastico Industrie Artistiche (sezione arti
decorative) a Lugano. Tra il 1978 e il 1980 frequenta l'istituto statale di Urbino (sezione calcografia) e tra gli
anni 1980-1984 l'Accademia di Brera a Milano (sezione pittura). Nel 1991 è ospite alla Cité des Arts di Parigi
e membro della SPSAS.
Luigi Boccadamo – “Territorio in arte 05072015” / Vetta Monte San Salvatore, Lugano-Paradiso
Luigi Boccadamo è un artista poliedrico. Dipinti su tela, calchi in gesso, lavori su plexiglas, videoart, cartone
ed altri materiali poveri e naturali sono i mezzi d'espressione utilizzati dall'artista per la realizzazione delle
sue opere. Attraverso l'utilizzo di questi materiali così diversi tra loro, Boccadamo riesce sempre a
comunicarci il significato delle sue opere. Il lavoro che Boccadamo presenta in occasione del Festival, è
un’installazione composta da 15 busti, totalmente realizzati a mano, che fanno parte di un'opera più grande
creata e ideata in collaborazione con Diego Giabardo composta da 100 busti.
Nato a Lugano il 14 luglio 1975, Boccadamo dopo aver frequentato diverse scuole in ambito artistico,
conclusi con la laurea in Pittura a Brera, ritorna in Ticino dove vive e lavora. La sua arte si sviluppa in
prevalenza attorno alla pittura integrando nello spazio come un intervento scenografico, creando atmosfere
specifiche a enfatizzare lo spazio stesso con l'aiuto di installazioni con materiali poveri.
Evento in collaborazione con 125° Funicolare Monte San Salvatore.
NOTA BENE
Gli eventi di Urban Art Festival sono ad ingresso gratuito.
Eventuali richieste per interviste agli artisti del Festival, approfondimenti e foto, sono da inoltrare
all’Ufficio Stampa del Festival, all’indirizzo: [email protected]
2
DICASTERO TURISMO ED EVENTI
Via Trevano 55
6900 Lugano
Tel.
Fax
Email
+41 (0)58 866 74 40
+41 (0)58 866 74 41
[email protected]
CITTÀ DI LUGANO
PROMOTERS E PARTNERS
Il Dicastero Turismo ed Eventi, organizzatore del LongLake Festival, con il patrocinio di Expo
2015, ringrazia gli altri promotori Sotell, Lugano NetWork, Mojito.
Ringraziamo per l’importante sostegno, il main partner del Festival, upc cablecom.
Si ricorda inoltre il partner AIL per il suo sostegno alla manifestazione e Coop, partner ufficiale del
Family Festival. Infine si ringraziano i media partner RSI Rete Tre e agendalugano.ch e il partner
tecnico Emme.
INFO E CONTATTI
Dicastero Turismo ed Eventi
Città di Lugano
Via Trevano 55, CH – 6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 866 74 40
[email protected]
www.longlake.ch
facebook.com/longlakefestival
twitter.com/longlakelugano
youtube.com/luganodge
3
Fly UP