Le domande frequenti - Banca dello Stato del Cantone Ticino
by user
Comments
Transcript
Le domande frequenti - Banca dello Stato del Cantone Ticino
DOMANDE FREQUENTI “Cosa succede a inizio aprile”? Avete scritto lettere, ne avete parlato sulla rivista semestrale, lo abbiamo letto sui media, ma… sintetizzando, cosa è questo cambiamento della “piattaforma informatica”? Come in molti altri ambiti, anche nel mondo bancario occorre tenere aggiornati i propri strumenti di lavoro. Tra questi, spicca la piattaforma informatica, che ha il compito cruciale di consentire un corretto ed efficiente svolgimento delle molteplici attività della Banca. Ebbene, dopo attente analisi abbiamo deciso di adottare una nuova piattaforma informatica, chiamata “B-Source Master”. Il “passaggio” di BancaStato dagli attuali sistemi a “B-Source Master” è stato complesso e ha richiesto molti mesi di intensi lavori. Considerato che eravamo già “all’opera”, abbiamo anche deciso di effettuare una revisione dei processi di lavoro, delle regole e delle strutture stesse che reggono il funzionamento dell’Istituto. Tutto questo ha tre obiettivi principali, chiari e precisi. Il primo è innanzitutto quello di migliorare il servizio alla clientela. Il secondo è aumentare la redditività e l’efficienza interna; infine, l’intento è di avvicinare BancaStato ai modelli di funzionamento di altre Banche elvetiche. Tutto questo andrà a vantaggio della Banca, dei suoi clienti e della Proprietà: il Cantone e quindi tutti i ticinesi. Ma per me cambia qualcosa dal punto di vista pratico? Si e no. Ci spieghiamo meglio. Abbiamo cercato di svolgere tutto il necessario dietro le quinte, per far sì che lei non si accorga di nulla. Si tratta però di un progetto molto grande e destinato a cambiare BancaStato in profondità: specialmente nelle prime settimane non possiamo escludere che si verifichino alcuni disagi o contrattempi. Per questo le chiediamo, qualora si verificasse il caso, di essere comprensivo, e auspichiamo di contare sulla sua collaborazione. Siete sicuri che con questo cambiamento le mie informazioni siano ancora tutelate? Per noi è inconcepibile effettuare qualsiasi attività senza che la sicurezza non rivesta un ruolo cruciale. Le garantiamo che sotto questo aspetto niente è stato lasciato al caso, e che può dormire sonni tranquilli. Le offriamo eccellenti standard qualitativi sotto molti punti di vista: la sicurezza in primis. Come effettuo il primo accesso al programma di Internet Banking? Per effettuare il primo accesso a InLinea le occorrono il suo numero di utenza (vale a dire il suo numero di contratto), la nuova password che riceverà tramite un messaggio su SelfNet a partire dal 2 aprile (potrà accedervi solo “in visione”), e il codice che trova sulla nuova Matrix Card (tessera codici). Quest’ultima le sarà inviata per corrispondenza. Tra i vantaggi di InLinea parlate anche del codice SMS. Come posso sceglierlo? Abbiamo adattato la nostra offerta alle moderne abitudini tecnologiche, introducendo la possibilità di richiedere il codice direttamente sul suo cellulare tramite un sms: una valida alternativa alla Matrix Card. Durante il primo accesso le sarà chiesto se mantenere l’accesso tramite Matrix Card od optare per il codice sms. Potrà naturalmente scegliere il codice sms successivamente, facendone richiesta a supportoATTIVO (091.803.77.99) oppure tramite il servizio di supporto online. A proposito dell’accesso: dovrò ancora cambiare la password ogni tre mesi? No, non ci sarà più questo obbligo: sarà lei a scegliere quando cambiare la sua password. Abbiamo adottato questo approccio a seguito di numerose segnalazioni da parte della clientela. Le suggeriamo comunque di modificare periodicamente la password. Ho effettuato il primo accesso. Come mai non ritrovo più gli estratti conto direttamente in InLinea? InLinea le permette di indicare quali estratti desidera veramente ricevere e con quali frequenze senza costi aggiuntivi per lei. La Banca ha ritenuto opportuno lasciare a lei la scelta in questo ambito, permettendole così di esprimere al meglio le sue esigenze ed evitando di inviarle documenti (seppure elettronici) che potrebbe anche non desiderare ricevere. Per impostare le sue preferenze ricorrenti si “abboni” direttamente in InLinea ai documenti che più le interessano oppure utilizzi la funzionalità “Nuova generazione istantanea” per generare estratti puntuali (ad-hoc) in funzione delle sue esigenze. Ho effettuato un pagamento. Come mai oggi non mi si chiede più di autorizzarlo? Abbiamo saputo far tesoro dell’esperienza di SelfNet e abbiamo raccolto le lamentele di molti clienti, che si chiedevano come mai dovessero autorizzare i loro stessi pagamenti. Si trattava di un’anomalia rispetto alla concorrenza, spesso criticata. Ora, nella maggior parte dei casi, perderà meno tempo per immettere i pagamenti e in tutti i casi, prima di inoltrarli, il sistema le chiederà di verificare tutti i dati immessi. Inoltre ha notato l’esistenza dell’aiuto alla compilazione dei pagamenti? Si tratta di un ulteriore strumento che le permette di ridurre il rischio di commettere errori. Siamo sicuri che apprezzerà questa novità. Perché con InLinea vedo conti che prima non vedevo? I conti in più che vede sono unicamente quelli su cui può già disporre tramite gli abituali canali (cassa, consulente, …). Il cambiamento è da intendersi quale miglioramento, perché le permette di visionare via InLinea tutti i conti su cui ha diritto. Inoltre, anche aprendo nuovi conti in futuro, lei li visualizzerà direttamente in InLinea senza dover perdere tempo per chiederne esplicitamente l’inserimento alla Banca. Se proprio desiderasse escludere dei conti può chiederne la rimozione al nostro Supporto E-Banking. La procedura finora in vigore prevedeva che per poter vedere i suoi nuovi conti lei avrebbe dovuto firmare il nuovo documento di apertura del canale; dato che lei ha già diritto di visionare tali conti, abbiamo pensato di evitarle la scocciatura di presentarsi nuovamente in Banca, permettendole così di approfittare subito della novità. Ho inoltrato un ordine di pagamento e desidero annullarlo: perché non posso più? Durante un breve intervallo di tempo lei può annullare i pagamenti. Ciononostante, per aumentare velocità ed efficienza nella gestione del traffico pagamenti, questi ultimi vengono ora elaborati quasi in tempo reale. Immettendo i dettagli di un pagamento trovo l’indicazione “Data esecuzione”, mentre su SelfNet c’era “Data valuta”. Quando saranno eseguiti i miei pagamenti? Contrariamente ad oggi, il cliente in InLinea indicherà la data d’esecuzione desiderata e non più la data valuta. Questa novità è stata introdotta anche per far fronte alle critiche mosse dai clienti, che si aspettavano di vedere il movimento in uscita alla data da loro indicata via Internet Banking: con InLinea i soldi dal conto escono il giorno che decide lei e non più in quello scelto da noi! Posso rilasciare un’autorizzazione a una persona solo per InLinea ma ad esempio non per la cassa? Consideriamo ormai il canale Internet Banking al pari degli altri (telefono, cassa, consulente, …). Sono finiti i tempi in cui si trattava di una novità da trattare con riguardo: i rischi sono sotto controllo e sarebbe anacronistico trattare in modo differente il principale canale utilizzato dai clienti di tutte le Banche. Se qualcuno ha accesso alle informazioni via cassa perché dovremmo precludergli l’accesso alle stesse informazioni via Internet Banking o viceversa? Perché io, in qualità di titolare, non posso più restringere al mio procuratore generale l’accesso via E-Banking? Il suo procuratore aveva comunque già la facoltà di disporre della relazione in quanto la procura già gli concedeva questo diritto. Il canale Internet Banking era inizialmente trattato diversamente ma si trattava di un’eccezione e di una deroga al principio, più corretto, attualmente applicato. La modifica intende migliorare l’efficienza del sistema precedente: oggi non si è quindi più tenuti a rilasciare una nuova autorizzazione ai procuratori ogni volta che vi sono modifiche nella propria relazione (ad esempio aggiunta di conti). Lei ha naturalmente la facoltà di revocare eventuali procure o autorizzazioni nel caso in cui questo cambiamento non corrispondesse alle sue aspettative. Qualora non volesse che un determinato procuratore disponga della sua relazione via InLinea, può ancora revocare la procura in essere oppure rimuovere l’autorizzazione all’apertura del canale. Qualora rimuovesse l’autorizzazione all’apertura del canale, però, nessuno (lei compreso) potrebbe più utilizzare tale canale. Sulla documentazione e all’interno di InLinea relativa ai miei conti e/o crediti trovo l’indicazione “portafoglio”. Di che si tratta? Il nuovo sistema informatico classifica i prodotti e i servizi della Banca sotto determinati insiemi: i “portafogli”. I conti e gli investimenti sono così raggruppati nel portafoglio “Risparmio e investimenti”. Ma esiste ad esempio anche il portafoglio “Crediti e commerciale”, che appunto, contempla gli eventuali crediti del cliente. A chi posso rivolgermi per un aiuto nell’utilizzo di InLinea o per porre una domanda in generale? Se ha un quesito specifico su InLinea, a sua disposizione ci sono i tecnici del supportoATTIVO: può contattarli al numero telefonico 091.803.77.99, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18. Se preferisce scrivere loro un messaggio, o chiedere anche di essere contattato, può scrivere loro nella speciale sezione “messaggi” di InLinea. Per altre domande può sempre contattare lineaDIRETTA, al numero telefonico 091.803.71.11.