...

Inibenti la sintesi della parete cellulare

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

Inibenti la sintesi della parete cellulare
Inibenti la sintesi della parete cellulare
Inibizione della sintesi dei monomeri di peptidoglicano
fosfomicina cicloserina
Inibizione della sintesi dei polimeri
vancomicina
Inibizione della formazione dei legami crociati
antibiotici betalattamici cellule in attiva proliferazione
Sito di azione della penicillina
Penicillina
Indicazioni della penicillina G
Effetti indesiderati delle penicilline
TIPO DI EFFETTO
INCIDENZA %
Reazioni locali (uso parenterale)
5-30
Disturbi gastroenterici (uso orale)
5-20
Tossicità immunoimmediata (esantemi, dermatite
esfoliativa, anemia emolitica, eosinofilia, febbre)
Shock anafilattico
0,7-10
0,004-0,04
Disordini dell’emostasi (alterazioni fattori
coagulazione, trombocitopenia)
Rara
Nefrotossicità (insuff. renale oligurica e non)
Rara
Epatotossicità (aumento transaminasi sieriche)
0,002-5
Neurotossicità (eccitazione, tremori, mioclonie,
allucinazioni, convulsioni)
Dose dipendente
Beta-lattamine e reazioni allergiche
INCIDENZA REAZIONI ALLERGICHE
PENICILLINA
1-10% dei trattati CEFALOSPORINE
0,9-3,2% dei trattati
INCIDENZA REAZIONI ANAFILATTICHE
PENICILLINA
1/10.000 trattati morte
1/50.000 - 1/100.000
CEFALOSPORINE
non determinata, ma definita molto rara
Reattività crociata tra CEFALOSPORINE in pazienti allergici alla PENICILLINA 4-15%
Ipersensibilità e manifestazioni allergiche con rash cutanei, dermatiti, fino a shock
anafilattico.
Le penicilline e i loro prodotti catabolici possono legarsi alle proteine e funzionare da
apteni, stimolando la formazione di anticorpi.
Allergia crociata tra penicilline e cefalosporine.
Penicillinases primarily include functional groups 2, 2a, 2b, 2c, and 2d β-lactamases. Carbapenemases include functional
groups 2df, 2f, and group 3 β-lactamases. Cephalosporinases include functional groups 1, 1e, and 2e enzymes. ESBLs
include functional groups 2be, 2ber, and 2de β-lactamases
GLI INIBITORI DELLE β-lattamasi
INIBITORI REVERSIBILI
• INIBITORI COMPETITIVI (PENICILLOATI)
• SUBSTRATI COMPETITIVI (METICILLINA, CEFOXITINA)
• INIBITORI NON COMPETITIVI
INIBITORI IRREVERSIBILI
• MODIFICATORI DI AMINOACIDI
• INIBITORI DEI SITI ATTIVI (AZTREONAM)
• INIBITORI SUICIDI (ACIDO CLAVULANICO, SULBACTAM)
Penicilline
Impieghi terapeutici
Infezioni blande
Faringiti, infezioni cutanee (Pen.V)
Infezioni tratto urinario Gram – (Ampicillina)
Infezioni gravi
Polmonite, meningite, gonorrea, sifilide (Pen. G)
Dosi (1UI=0.6 µg)
Per os
20mg/Kg in 4 dosi
im o ev
50-200mg
procaina, benzatina 1 dose sett.
Benzathine penicillin G: a model for long‐term pharmacokinetic
comparison of parenteral long‐acting formulations
Journal of Clinical Pharmacy and Therapeutics
Volume 38, Issue 2, pages 131-135, 7 JAN 2013
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jcpt.12014/full#f1
L’ampicillina (Amplital) è attiva nei confronti di alcuni batteri
Gram+ e Gram-, ma è inattivata dalle penicillinasi.
Quasi tutti gli stafilococchi, il 50% dei ceppi di E. coli e il 15% dei
ceppi di Haemophilus influenzae sono resistenti. L’eventualità di
resistenza dovrebbe quindi essere considerata prima di scegliere
l’ampicillina per il trattamento delle infezioni; in particolare, non
dovrebbe essere impiegata per i pazienti ricoverati senza prima
aver fatto un antibiogramma che ne dimostri l’efficacia in vitro.
L’ampicillina può essere somministrata per bocca, ma ha bassa
biodisponibilità, e l’assorbimento è ridotto dalla presenza di cibo.
L’amoxicillina (Velamox, Zymox) è un derivato dell’ampicillina e ha uno spettro antibatterico
simile. Per bocca è assorbita meglio dell’ampicillina e mostra concentrazioni plasmatiche e
tessutali più alte; inoltre l’assorbimento non è influenzato dalla presenza di cibo nello
stomaco.
Associazione amoxicillina e acido clavulanico
L’associazione amoxicillina e acido clavulanico
(Augmentin) consiste nell’unione di una penicillina con
un inibitore delle betalattamasi.
L’acido clavulanico da solo non ha un’attività
antibatterica significativa ma, inattivando le
betalattamasi, non permette la degradazione degli
antibiotici che normalmente sono un substrato di
questo enzima.
L’associazione dovrebbe essere riservata al
trattamento di infezioni probabilmente o certamente
causate da ceppi resistenti all’amoxicillina produttori
di betalattamasi.
Rosso: inibitori
prima tappa
Verde: inibitori
seconda tappa
Blu: inibitori terza
tappa
La sintesi del peptidoglicano può essere
suddivisa in 3 tappe
1. Sintesi dei precursori nel citoplasma
2. Trasporto dei precursori attraverso la membrana
citoplasmatica
3. Inserimento dei precursori nella parete cellulare
Carbapenemi
Aerobes and Facultative Anaerobic Gram-Negative Microorganisms
Escherichia coli
Haemophilus influenzae
Klebsiella pneumoniae
Moraxella catarrhalis
Aerobes and Facultative Anaerobic Gram-Positive Microorganisms
Staphylococcus aureus (MSSA)
Streptococcus agalactiae
Streptococcus pneumoniae*
Anaerobic Microorganisms
Bacteroides fragilis group
Clostridium spp. (excluding C. difficile)
Eubacterium spp.
Peptostreptococcus spp.
Porphyromonas asaccharolytica
Prevotella spp.
Carbapenem-resistant Enterobacteriaceae (CRE)
MIC (mg/mL)
Organism
Agent
(No. isolates)
Range
50%
90%
% Susceptible
E. coli
Ertapenem (759)
Ceftriaxone (461)
Pip/tazo(404)
0.008–0.06
0.03–64
0.125–128
0.016
0.06
2
0.016
0.125
8
100
99.6
95.5
B. fragilis
group*
Ertapenem (479)
Ceftriaxone (281)
Pip/tazo (509)
0.015–8
0.06–128
0.03–128
0.5
32
2
1
128
16
99
32.4
99.4
Klebsiella spp.
Ertapenem (149)
Ceftriaxone (74)
Pip/tazo (61)
0.008–0.25
0.03–64
1–128
0.016
0.06
4
0.03
0.25
8
100
91.9
93.4
S. aureus**
Ertapenem (187)
Ceftriaxone (43)
Pip/tazo (144)
0.125–0.5
1–8
0.125–8
0.25
4
1
0.25
4
4
100
100
100
Carbapenemi
Ertapenem
Imipenem Cilastatin
Meropenem
Stable to renal
DHP1
Yes
No
Yes
Metabolism
Renal
I: Hepatic
C: Renal
Renal
Protein bound
~94%
20%
<10%
Half life
4h
1h
1h
Attività Carbapenemi
Gram-Positivi
Gram-Negativi
Imipenem
Ertapenem
Meropenem
Antibiotici con effetto sulla parete cellulare
(penicilline, cefalosporine e vancomicina)
β-lattamici
ANTIBIOTICI CHE INIBISCONO LA SINTESI DEL
PEPTIDOGLICANO – fase esterna PENICILLINE
Penicilline resistenti alle β-lattamasi
Uno dei meccanismi di resistenza è la produzione di β-lattamasi
cloxacillin
methicillin
HO
OC H 3
S
C ONH
N
OCH 3
O
C H3
C H3
C O2 H
CH 3
N
C O NH
Cl
O
S
N
C H3
C H3
C O2 H
PROPRIETA’ DELLE PBP (Penicillin-Binding Proteins)
di Escherichia coli
PBP
numero
molec./cell.
Attività
enzimatica
Possibile
funzione
1
100
transglicosilasi e
transpeptidasi
sintesi peptidoglicano
durante allungam. parete
1B
100
transglicosilasi e
transpeptidasi
sintesi peptidoglicano
durante allungam. parete
1C
?
2
20
transpeptidase
3
50
transglicosilasi e
transpeptidasi
4
110
5
1.800
6
600
7
?
8
?
?
?
DD-endopeptidasi
DD-carbossipeptidasi
sintesi peptidoglicano
durante allungam. parete;
mantenimento forma cellulare
sintesi peptidoglicano
durante formazione setto di divisione
idrolisi leg. transpeptidici
durante allungam. parete
DD-carbossipeptidasi
idrolisi leg. DAla-DAla
DD-carbossipeptidasi
idrolisi leg. DAla-DAla
?
?
?
?
Antibiotici attivi sulla prima tappa del metabolismo
del peptidoglicano
La prima tappa avviene nel citoplasma, dove vengono sintetizzate le unità fondamentali della
struttura portante del peptidoglicano NAG e NAM
La D-cicloserina è un analogo strutturale
della D-alanina. Essa inibisce in maniera
competitiva due enzimi coinvolti nella
formazione del dipeptide D-alanil-Dalanina: la racemasi che converte la Lalanina nel suo stereoisomero D, e la
sintetasi che catalizza la formazione del
legame peptidico tra le due molecole Dalanina
La fosfomicina è un analogo strutturale del fosfoenolpiruvato. Impedisce la sintesi dell’acido N-acetilmuramico, legandosi covalentemente al sito attivo
dell’enzima enolpiruvato trasferasi bloccando
l’incorporazione di UDP-N-acetilglucosamina primo
evento nella sintesi della parete
La cicloserina è un analogo strutturale della D-Ala e viene riconosciuta
dagli enzimi D-Ala-D-Ala racemasi e D-Ala-D-Ala ligasi con maggiore
efficienza rispetto al substrato dei due enzimi. Come conseguenza le
reazioni catalizzate dai due enzimi vengono bloccate blocca la
racemizzazione dell’alanina e la dimerizzazione da L- a D-alanina
Attiva su Gram+ e GarmLargamente distribuito eliminato attivo a livello renale
Sensibile al pH acido ma 250 mg restituiscono 20-30 µg/mL sufficienti per
micobatteri e GramSi usa principalmente nella tuberculosi ed alcune infezioni urinarie
Attivo Gram+ e Gram- e ceppi produttori di penicillinasi
Infezioni delle vie urinarie (E. Coli, Proteus, Klebsiella , Enterobacter, Pseudomonas, stafilococchi
ecc.) anche se resistenti ad altri antibatterici trasportato attivamente nel batterio
Via orale 2-3 gr (bambini adulti) Cmax 2-3 ore 10-30 µg/mL per 36-48 ore
Nelle urine le concentrazioni >125 µg/mL
ANTIBIOTICI GLICOPEPTIDI
MECCANISMO D’AZIONE
INIBIZIONE DELLA SINTESI DELLA PARETE, PER BLOCCO DEL
TRASPORTO DELL’UNITÀ BASALE SUL PUNTO DI
ACCRESCIMENTO
SI LEGANO AL DIPEPTIDE TERMINALE D-Ala-D-Ala
BATTERICIDI
COCCHI GRAM+
BACILLI GRAM+
BACILLI GRAM+
SPETTRO
AEROBI
S.aureus, ed altri STAFILOCOCCHI
STREPTOCOCCHI, ENTEROCOCCHI
Bacillus, CORINEBATTERI, ACTINOMICETI
LISTERIA
ANAEROBI
CLOSTRIDI, PROPIONIBATTERI
penicillin
D-Ala-D-Ala
CH 3
N
H
C
CH 3
C
N
H
C
S
RCONH
N
COOH
O
O
CH3
CH3
CO2 H
Complesso covalente tra penicillina e PBP
R
C
O
NH
H
C
O
C
O
Ser
TPase
H S
C
C
N
CH 3
CH3
CH
COOH
Flora gastrointestinale aerobica e anaerobica
- Anaerobi (Bacteroides)
- Escherichia coli (O157:H7 hamburger disease)
- Klebsiella
- Enterobacter
- Pseudomonas
- Enterococcus faecalis
- Enterococcus faecium
- Stafilococchi
- Miceti
L’eccessivo uso di profilassi antibiotica può selezionare ceppi
resistenti
ANTIBIOTICI GLICOPEPTIDI
Sono composti da un peptide lineare di 7 aminoacidi, 5 dei quali
aromatici a cui si legano anelli glucidici e residui alifatici
In uso sono essenzialmente Vancomicina, Teicoplanina,
Daptomicina
Ristocetina Ramoplanina Avoparicina (veterinario) Sinmonicina
(topici) sono poco utilizzati (tossicità)
Solo Su Gram+ non superano la membrana esterna dei Gram-
Glycopeptides inhibit transglycosylation and transpeptidation by binding to the C-terminal d-Ala-d-Ala of the late
peptidoglycan precursor. (a) Vancomycin-type glycopeptide activity is based on dimerization, which enhances binding to
the target peptide through both cooperative and allosteric effects. (b) Lipoglycopeptides (e.g. teicoplanin and its
derivatives) have fatty acyl chains anchored in the phospholipid bilayer that enhance the binding affinity.
ANTIBIOTICI GLICOPEPTIDI
RESISTENZA
•NATURALE
•Pediococcus, Lactobacillus, Erysipelothrix
•INTRINSECA A BASSO LIVELLO per Vancomicina
•ALCUNI ENTEROCOCCHI E CLOSTRIDI, mediata da gene VanC
•ACQUISITA
•Streptococcus, Enterococcus, Staphylococcus, Listeria, Bacillus,
Corynebactrium
•INDUCIBILE
•VanA (alto livello per Vancomicina e Teicoplanina)
•VanB (solo Vancomicina)
•COSTITUTIVA
•VanD (alto livello per Vancomicina e ridotta sensibilità per Teicoplanina)
CROMOSOMICO
•VanE (basso livello per Vancomicina)
Vancomicina
D-Ala-D-Ala
vancomycin
La vancomicina è prodotta da Streptomyces orientalis ha una struttura chimica complessa;
Blocca le reazioni di transpeptidizzazione, in particolare tra i monomeri appena trasportati e
quelli già incorporati nella struttura del peptidoglicano lega fortemente il residuo D-Ala - D-Ala
terminale Introdotta nel 1956
Ototossico
Basi genetiche della resistenza alla vancomicina
OPERONE VAN
Teicoplanina
Glicopeptide simile alla vancomicina per meccanismo e spettro
Via i.m. ed e.v. una volta al giorno
Emivita 45-70 ore
Daptomicina
Lipopeptide ciclico
Attiva solo su Gram+ in infezioni cutanee
Via endovenosa
Non assorbita per via orale: ottimo assorbimento per via i.m.
Legame proteine plasmatiche molto alto: 90%.
Buona distribuzione tissutale
Scarsa metabolizzazione.
Eliminazione prevalentemente renale- Emivita: 8-9 h
Indicazioni infezioni da batteri Gram-positivi aerobi ed
anaerobi resistenti ad altri farmaci
Spettro d'azione limitato ai batteri Gram-positivi aerobi ed
anaerobi (Stafilococchi coagulasi-positivi e negativi, anche
meticillino-resistenti; Enterococchi; Streptococchi; Listerie;
Clostridium spp., anche C. difficile; Peptococchi e
Peptostreptococchi).
Daptomicina
In presenza di Ca++ penetra e si
ancora provocando
depolarizzazione e uscita di K+
Provoca rapida morte cellulare
Daptomicina
Famiglia: lipopeptide
Spettro: MRSA, MRSE, VRSA, VRE, S. pneumo R, streptococchi
Farmacocinetica: legame farmaco-proteico(92%). Emivita: 8 h. Eliminata
per via biliare e fecale.
Via endovenosa 1 volta al giorno
Qualche importante effetto collaterale (CPK)
Efficacia: Impiegata nei trials registrativi nelle infezioni cute e tessuti molli
Daptomicina
Pharmacokinetic profile:
Concentration-dependent killing
Post-antibiotic effect
Available for intravenous use only
Penetration:
Good penetration into vascular tissues and plasma
Currently testing penetration into cerebral spinal fluid
Dose:
SSTIs: 4 mg/kg IV daily
Bacteremia: 6 mg/kg IV daily
Adjust for decreased renal function – CrCl < 30, use qod
New glycopeptides
Dalbavancin ZevenTM
Once weekly IV dosing
Oritavancin
Telavancin
Versus vancomycin:
Additional mechanisms of
action
Renal and hepatic excretion
No known nephrotoxicity or
dose adjustments
Dalbavancina
Famiglia: Glicopeptide, analogo della teicoplanina
Spettro: MRSA, MRSE, VRSA, VRE, S. pneumo R, Clostridi,
Peptostreptococchi
Farmacocinetica: Lunghissima emivita: 32-356 h
1 somministrazione alla settimana per via ev
Efficacia: Impiegata nei trials registrativi nelle infezioni cute e tessuti
molli
Bacitracina
Insieme di polipeptidi da Bacillus
subtilis nel 1943
Attiva su Gram+ Streptococchi
Stafilococchi Pneumococchi cocchi
anaerobi neisseriae bacilli del
tetano e della difterite
Inibisce la sintesi della parete
interferendo la defosforilazione
durante la ciclizzazione del lipide
trasportatore del peptidoglicano
Nefrotossica non usata per via
sistemica poco assorbita per via
orale
In pomata associata a polimixina
neomicina nistatina
In soluzioni saline da 100-200 UI/mL
per irrigazioni ferite articolazioni o
della cavità pleurica
NDM-1 super batteri
NDM-1New Delhi metallo-beta-lactamase carbapenemasi
Batteri con gene NDM-1 resistenti a quasi tutti gli antibiotici
NDM-1 è un enzima appartenente alla classe metallo-betalattamasi in grado di idrolizzare penicilline, cefalosporine e
carbapenemici.
Note quattro classi (A-D) di enzimi
classi A, C e D a serina
classe B a zinco
NDM-1 identificato dicembre 2009
Nuova
Delhi
con
Klebsiella
pneumonie
più tardi Pakistan, Regno Unito, Stati
Uniti e Canada
comunemente gram-negativo, quali
Escherichia
coli
e
Klebsiella
pneumoniae
NDM- 1 può diffondersi mediante
trasferimento genico orizzontale
Geographic distribution of New Delhi-beta-lactamase producers
NDM-1 and the Role of Travel in Its Dissemination. Curr Infect Dis Rep. 2012 Mar 15
Wilson ME, Chen LH. Harvard School of Public Health, Boston, MA, USA, [email protected].
Uno studio di un team multi-nazionale è stato pubblicato nell’agosto 2010 sulla rivista
The Lancet Infectious Diseases. Questo studio riporta 37 casi isolati nel Regno Unito e
altri 143 isolati in varie regioni di India e Pakistan. Tutti i pazienti trattati si sono
mostrati resistenti a più classi di antibiotici, tra cui i beta-lattamici, fluorochinolonici,
aminoglicosidi ma la maggior parte erano ancora sensibili alla colistina un antibiotico
della famiglia delle polimixine.
GSK 299.423 per trattamento batteri con Ndm-1
GSK299423 strutturalmente differente dai chinoloni ma
con meccanismo simile sul blocco della DNA girase
Resistenza multipla agli antibiotici in Escherichia
coli produttore di carbapenemasi NDM-1
The chemical structures of GSK299423 and ciprofloxacin.
Type IIA topoisomerase inhibition by a new class of antibacterial agents. Nature. 2010 Aug
19;466(7309):935-40. Epub 2010 Aug 4.
Bax BD, Chan PF, Eggleston DS, Fosberry A, Gentry DR, Gorrec F, Giordano I, Hann MM, Hennessy A,
Hibbs M, Huang J, Jones E, Jones J, Brown KK, Lewis CJ, May EW, Saunders MR, Singh O, Spitzfaden
CE, Shen C, Shillings A, Theobald AJ, Wohlkonig A, Pearson ND, Gwynn MN.
Molecular Discovery Research, GlaxoSmithKline, Medicines Research Centre, Gunnels Wood Road,
Stevenage, Hertfordshire, SG1 2NY, UK. [email protected]
AntibioticoOrganismo produttore
Reazione bersaglio
Citoplasma:
D-CICLOSERINA
Streptomyces lavendulae
S. orchidaceus, S. garyphalus
racemizzazione D-L ala
sintesi D-Ala:D-Ala
Membrana:
VANCOMICINA
Streptomyces orientalis
transglicosilazione
BACITRACINA
Bacillus licheniformis
defosforilazione
bactoprenolo-P-P
β-LATTAMICI
Penicillium, Streptomyces
Parete:
assemblaggio monomeri
peptidoglicano
Giuseppe Brotzu
Giuseppe Brotzu
Nacque a Cagliari nel 1895. Si laureò in medicina nel 1919.
Mentre indagava sulla autopurificazione dell’acqua di mare sul molo di
levante a Cagliari, nel 1945, isolò e coltivò Cephalosporium
acremonium, dimostrandone le proprietà antibiotiche.
Non disponendo di risorse, decise di inviare una coltura del suo
Cephalosporium ad Oxford, dove nel1954, fu purificata la prima
cefalosporina.
Nel 1971 lo studioso fu insignito della laurea honoris causae
dall'università di Oxford.
Morì a Cagliari nel 1976.
Penicilline
Penicillinasi-resistenti
antistafilococciche
streptococciche
pneumococciche
Ampio spettro sensibili alle beta
lattamase
Attive su bacilli enterici e
pseudomonas
Nafcillina iv
Meticillina iv
Oxacillina iv
Cloxacillina os
Dicloxacillina os
Flucoxacillina os
Carbenicillina iv
Ticarcillina iv
Mezlocillina iv
Azlocillina iv
Piperacillina iv
Indanil-carbenicillina os
ANTIBIOTICI CHE INIBISCONO LA SINTESI DEL
PEPTIDOGLICANO – fase esterna PENICILLINE
Penicilline
Penicillinasi-sensibili ad ampio
spettro
Amminopenicilline
ampicillina os
amoxicillina os
Carbossipenicilline
carbenicillina iv
carbenicillina indanil os
Ureidopenicilline
ticarcillina iv
mazlocillina iv
azlocillina iv
Associazioni
Ticarcillina e acido clavulanico
Ampicillina e sulbactam
Piperacillina e tazobactam
Amoxicillina e acido clavulanico
Cefalosporine
Ampio spettro perché stabili alle beta lattamase
Non attive su enterococchi e Listeria monocytogenes
Ia Gen. Infezioni tratto urinario resistenti a
penicilline e sulfamidici
IIa Gen. Peritonite (profilassi interventi
addominali)
IIIa Gen. Meningite, infezioni intraddominali
(Gram -)
Narrow-Spectrum (First-Generation) Cephalosporins
Cefadroxil (generic, Duricef)
Oral: 500 mg capsules; 1 g tablets; 125, 250, 500 mg/5 mL suspension
Cefazolin (generic, Ancef, Kefzol)
Parenteral: powder to reconstitute for injection (0.25, 0.5, 1 g per vial or IV
piggyback unit)
Cephalexin (generic, Keflex, others)
Oral: 250, 500 mg capsules and tablets; 1 g tablets; 125, 250 mg/5 mL suspension
Intermediate-Spectrum (Second-Generation)
Cephalosporins
Cefaclor (generic, Ceclor)
Oral: 250, 500 mg capsules; 375, 500 mg extended-release tablets; powder to reconstitute for 125,
187, 250, 375 mg/5 mL suspension
Cefmetazole (Zefazone)
Parenteral: 1, 2 g powder for IV injection
Cefotetan (Cefotan)
Parenteral: powder to reconstitute for injection (1, 2, 10 g per vial)
Cefoxitin (Mefoxin)
Parenteral: powder to reconstitute for injection (1, 2, 10 g per vial)
Cefprozil (Cefzil)
Oral: 250, 500 mg tablets; powder to reconstitute 125, 250 mg/5 mL suspension
Cefuroxime (generic, Ceftin, Kefurox, Zinacef)
Oral: 125, 250, 500 mg tablets; 125, 250 mg/5 mL suspension
Parenteral: powder to reconstitute for injection (0.75, 1.5, 7.5 g per vial or infusion pack)
Loracarbef (Lorabid)
Oral: 200, 400 mg capsules; powder for 100, 200 mg/5 mL suspension
Ceftriaxone disodium salt
Broad-Spectrum (Third- & Fourth-Generation)
Cephalosporins)
Cefdinir (Omnicef) Oral: 300 mg capsules; 125 mg/5 mL suspension
Cefditoren (Spectracef) Oral: 200 mg tablets
Cefepime (Maxipime) Parenteral: powder for injection 0.5, 1, 2 g
Cefixime (Suprax) Oral: 200, 400 mg tablets; powder for oral suspension, 100 mg/5 mL
Cefotaxime (Claforan) Parenteral: powder to reconstitute for injection (0.5, 1, 2 g per vial)
Cefpodoxime proxetil (Vantin) Oral: 100, 200 mg tablets; 50, 100 mg granules for
suspension in 5 mL
Ceftazidime (generic, Fortaz, Tazidime) Parenteral: powder to reconstitute for injection
(0.5, 1, 2 g per vial)
Ceftibuten (Cedax) Oral: 400 mg capsules; 90, 180 mg/5 mL powder for oral suspension
Ceftizoxime (Cefizox) Parenteral: powder to reconstitute for injection and solution for
injection (0.5, 1, 2 g per vial)
Ceftriaxone (Rocephin) Parenteral: powder to reconstitute for injection (0.25, 0.5, 1, 2, 10 g
per vial)
ANTIBIOTICI CHE INIBISCONO LA SINTESI DEL
PEPTIDOGLICANO – fase esterna CEFALOSPORINE
Cefalosporine
cephalothin
I
cafazolin
cephalexin
NH
S
N HC O
N
S
N
O
CH
O
CO H
2
N
3
N
S
N HC O
N
N
S
S
CH
O
CO H
2
O
N
2
3
N
cefamandole nofate
CH
O
N
CO H
2
Active against Gram-positive cocci and streptococci.
OC H O
S
N HC O
3
cephaclor
NH
2
S
N HC O
II
N
CH S
2
O
CO H
2
N
S
N HC O
N N
N
N
H C
3
Improved activity against some Gram-negatives, for example, H. influenzae.
NOCH
III
N
H N
2
S
cefotaxime
3
NOC H CO H
2
2
S
N HC O
N
N
CH OC O C H
2
3
O
CO H
2
Cl
O
H N
2
S
CO H
2
cefixime
S
N HC O
N
CH
O
2
CO H
2
Better activity for Gram-negatives though, somewhat reduced activity against Gram-positive pathogens.
Cefalosporine
Effetti collaterali
Reazioni da ipersensibilità (sens. crociata)
(eczema, orticaria, febbre, anafilassi)
Nefrotossicità
Effetto disulfiram
CEFALOSPORINE
Gram +
Gram -
P.aeruginosa
Anaerobi
CEFALOSPORINE
CEFALOSPORINE
Cefpirome Sulfate Fourth generation
Trade names include Cefrom, Keiten, Broact,
Cefir.
Cefpirome is considered highly active against
Gram-negative bacteria, including Pseudomonas
aeruginosa, and Gram-positive bacteria
Half-Life: 1.8-2.2 hr
Peak plasma: 5 min
Excretion: urine
CEFALOSPORINE
Ceftobiprole fifth-generation
Complicated Skin & Skin Structure Infections
500 mg IV q8-12hr x 7-14 Days
q12hr only for Gram+ bacteria when there are no diabetic foot problems
q8hr dose infused over 2 hr; q12hr infused over 1 hr (but not in renal
impairment, see below)
Renal Impairment
CrCl >50 mL/min: Regular dose
CrCl 30-50 mL/min: 500 mg IV q12hr infused over 2 hr
CrCl <30 mL/min: 250 mg IV q12hr infused over 2 hr
Other Indications & Uses
Complicated skin infections caused by E. cloacae, E. coli, K. pneumoniae,
P. mirabilis, S. aureus (including MRSA), S. pyogenes
CEFALOSPORINE
Ceftobiprole fifth-generation
Half-Life: ~3 hr Protein Bound: 16% Peak Plasma: 33-34 mcg/mL Vd: 18 L
Clearance: ~4.5-5 L/hr Metabolism: minimal Excretion: urine
Chemical structures of the β-lactam antibiotics that are in advanced stages
of evaluation for the treatment of MRSA infections.
Llarrull L I et al. Antimicrob. Agents Chemother.
2009;53:4051-4063
Ceftaroline fosamil
Studi in vitro suggeriscono che questi dovrebbero essere sensibili a ceftarolina
in assenza di meccanismi acquisiti di resistenza:
Microrganismi anaerobi
Microrganismi gram-positivi
• Peptostreptococcus
Microrganismi gram-negativi
• Fusobacterium
Dati in vitro indicano che le seguenti specie non sono sensibili a ceftarolina:
• Chlamydophila
• Legionella
• Mycoplasma
• Proteus
• Pseudomonas aeruginosa
Fly UP