...

fatti non foste a viver come bruti

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

fatti non foste a viver come bruti
ATTIVITÀ e AVVISI DELLA SETTIMANA
DOMENICA 27.3 - (ORARIO LEGALE = + 1 ora)
GRUPPI ACR - ORE 9,30
* Il CORSO INTERPARROCCHIALE PER FIDANZATI si conclude nel pomeriggio a Ponso - ritiro spirituale - S. Messa - cena
LUNEDI’ 28.3 - INCONTRO GENITORI/FIGLI 3^ media - ore 20,45 in cappella
* 1/2^ media in settimana tengono un centro di ascolto nelle famiglie con i genitori.
MARTEDI’ 29.3 - Ritiro spirituale in preparazione alla Pasqua per adulti e
terza età a “Villa Immacolata” di Torreglia - confessioni pranzo - S. Messa - il pullman parte alle ore 8,30
*** Suor Vincenza Caggiano, missionaria in Messico, desidera
incontrare tutti - ore 21 - in centro parrocchiale ***
MERCOLEDI’ 30.3 - GRUPPO CARITAS + ministri straordinari della comunione (preparazione alla Pasqua) - ore 21
GIOVEDI’ 31.3 - CENTRO DI ASCOLTO unico in parrocchia - ore 21
(presso centro parrocchiale) - aperto a tutti
VENERDI’ 1.4 - VIA CRUCIS alle ore 16,30 e 20,30
* INCONTRO GENITORI/FIGLI 4^ elementare (in preparazione alla 1^ Comunione) - ore 20,45
*** Gruppo Giovanissimi/e I° - ore 21
SABATO 2.4 - a) Prove di canto per coretto in chiesa - ore 14,15
b) CATECHISMO 1/2/3/4^ elementare - ore 15
* 5^ elementare in settimana tiene un centro di ascolto nelle famiglie con i genitori
DOMENICA 3.4 - GRUPPI ACR - ORE 9,30
*** Giornata di spiritualità per famiglie – Villa Immacolata (Torreglia)
1.
FAMIGLIA CRISTIANA continua a pubblicare i volumetti sui 10 Comandamenti. Questa settimana il 3° (€. 4,90 compresa rivista).
2. IN SETTIMANA ABBIAMO CELEBRATO IL FUNERALE DI GUSELLA LUIGI
- I familiari chiedono un aiuto per le spese. Le offerte sono state raccolte
durante il funerale di sabato 26 marzo. Chi volesse può portare ancora al
parroco. IL PARROCO CONTINUA LA VISITA DELLE FAMIGLIE (con la preghiera di benedizione), possibilmente nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì (mattino e
pomeriggio). VIA GRANZA in questa settimana - Arriverà un avviso in busta.
N°13
2011
http:digilander.libero.it/comunitaponsana/principale_a.htm
e-mail: [email protected]
Il parroco don Ernesto Parpagiola abita in via chiesa 4 - tel. 3493598528
riceve al martedì e al sabato dalle 9 alle 11 - e-mail: [email protected]
SETTIMANA dal 26 marzo al 3 aprile 2011
================================
FATTI NON FOSTE A VIVER COME
BRUTI
Sarebbe tempo che si rivedesse l’impostazione stessa del problema e che si avesse la
lealtà e il coraggio intellettuale di mettere da parte pregiudizi, di superare incomprensioni, aprendosi alla conoscenza vera della visione cristiana, alla profondità della antropologia biblico-cristiana, alla sua saggezza, al suo realismo e
alla grandezza e bellezza di quello che propone. La dignità
della donna, al pari di quella dell’uomo, risplende come
+ Anto- “immagine e somiglianza di Dio”. Il corpo non è una realtà
nio vescovo (3. continua) meccanica esteriore all’Io della persona, è materia spiritualizzata, “tempio dello Spirito Santo”, destinato alla gloria
dell’immortalità. È certo che il cristianesimo propone una
perfezione. Ma sbaglia forse a farlo? Oppure dobbiamo rassegnarci «a viver come bruti»? (Dante, Inferno, XXVI, 119).
Non è solo in campo sessuale che si manifesta tale “sregolatezza delle pulsioni”. C’è
anche la sregolatezza dell’aggressività. Impressionano i delitti provocati da rancori, odio,
vendetta, violenze feroci, donne che scompaiono nel nulla o che vengono barbaramente
eliminate.
Non sono da trascurare, poi, specialmente in tempo di crisi e difficoltà economica, le
gravi sperequazioni tra cittadini, che possono essere anche legali, ma che appaiono
francamente ingiuste e profondamente egoistiche. Mi pare di vedere, inoltre, un Paese
ripiegato su se stesso, poco sensibile a livello governativo ai problemi della fame, del
sottosviluppo, della cooperazione internazionale e di un nuovo ordine internazionale,
dove invece sono attive delle élites e forze di volontariato.
SS. MESSE E CELEBRAZIONI LITURGICHE
SABATO 26 marzo 2011
Ore 18,00 S. MESSA FESTIVA (deff.: - Cuccato Vittorio, Giovanni e Dino, Martinello Erminia, Vigato Egidio, Pastorello Elide - Rinaldo Lorenzo, Pietro, Pastorello Amelia,
Facciolo Ivo - Franceschi Bruno - Resente Silvio, Bottaro Olga e Lunardi Pietro - Slanzi
Angelo, Amelia, Farma, Ulmina e Ariano - Roncolato Giovanni, Verzaro Napoleone e
famm.)
DOMENICA 27 marzo 2011 - TERZA DI QUARESIMA (ORARIO LEGALE)
Ore 8,30 Lodi, preghiera del mattino
Ore 9,00 S. Messa (per la parrocchia + deff.: - Barbirato Enrico e famm. Barbirato/
Bottaro - Belluco Remigio, Toninello Cesira e fam. Rosini)
Ore 11,00 S. Messa (deff.: - De Guio Dino e fam. Gazziero Margherita - Miotto Giuseppe, Silvia e Barbagin Ivo - Belluco Pasqualino - Ruin Gianfranco e Zennato Eteleredo Verzaro Giuseppe)
Ore 16,00 Vesperi, preghiera della sera
Ore 19,00 S. Messa alla Ciesazza (deff. Chimento Guido, Donatella e Parolo Lina)
LUNEDI’ 28 marzo 2011
ore 19,00 S. Messa (deff.: - Gobbo Gianni, Diego e Giulia - Zanchetta Noemi e Giuseppe - Pernumian Guido e fam. Masiero Giuseppe - famm. Trivellato/Urban)
MARTEDI’ 29 marzo 2011
* Non c’è la messa in parrocchia per Ritiro spirituale a Villa Immacolata
MERCOLEDI’ 30 marzo 2011
Un quarto d’ora prima della
ore 19,00 S. Messa (deff. Naso Enrico e fam. Brasi)
messa si recitano i VESPERI
(o le LODI)
GIOVEDI’ 31 marzo 2011
Ore 19,00 S. Messa (def. Don Giuseppe Lorenzi)
VENERDI’ 1 aprile 2011 - primo del mese - astinenza
Ore 16,00 S. Messa (deff.: - Albertin Marino e Beggin Pierina - Gusella Cristina, Albino, Roin Emma e Maria)
SABATO 2 aprile 2011 - primo del mese
Ore 16,00/18,00 confessioni per tutti
Ore 19,00 S. MESSA FESTIVA (deff.: - Gusella Luigi - Dalla Pria Lino - Gatto
Massimo, Fernanda e Antonio - Visentin Romeo - Mazzetto Mara, Gianni e Giuseppe - Barbirato Angelo e fam. Mizzon)
DOMENICA 3 aprile 2011 - QUARTA DI QUARESIMA
Ore 8,30 Lodi, preghiera del mattino
Ore 9,00 S. Messa (per la parrocchia)
Ore 11,00 S. Messa (deff.: - Cavallari Remo, Rosa, Fede, Efrem, Giulio, Norina, Dante e Gustavo - Spinacci Marina - Tasinato Maurizio - Toninello Virgilio)
Ore 16,00 Vesperi, preghiera della sera
Ore 19,00 S. Messa alla Ciesazza (deff.: - famm. Molon/Costantin, Gerrmana, Barbagin Concetta - Degli Stefani Guido e Angelo)
DOMENICA 27 marzo 2011 – TERZA di QUARESIMA
LITURGIA DELLA PAROLA
1^ lettura – Esodo 17,3-7
Salmo - Salmo 94
2^ lettura – Romani 5,1-2.5-8
Vangelo – Giovanni 4,5-42
LITURGIA DELLE ORE
3^ settimana
LIBERI NEL CUORE DELLA STORIA
«Non temo la morte, sono un uomo libero» dice Lambert Wilson nei panni di frère Luc nel
film “Uomini di Dio”, che senza trionfalismi, ha nobilitato il cartellone delle sale dei cinema
di tutta Europa. Non è l’affermazione un po’ sbruffona dell’eroe del classico film d’azione
ma la voce di un “testimone” contemporaneo e vero della Buona Novella, che ha la “Parola
liberante” anche là dove la vita sembra diventare un Inferno: come nell’Algeria degli anni
’90, sconvolta dalla violenza terroristica, in parte, forse, di stato. Quel riferimento alla morte
del medico del monastero di Trappisti di Tibhirine, in realtà era ed è richiamo alla radice
semantica della testimonianza che è martirio, martyrion in greco, termine a sua volta forse
derivato dal sanscrito “smarati”, ricordarsi. Chi è, infatti, il testimone, se non chi vede, ricorda e racconta? No, non stiamo alludendo a una distaccata delazione, né a una semplice ricostruzione fedele di una successione materiale di fatti bruti, ma al racconto di un avvenimento
che ha toccato il cuore, allo spiegarsi di una vita che non è più la stessa perché ha capito che
vale solo se è donata per gli altri. Il recente Sinodo per le Chiese Cattoliche del Medio
Oriente, ha fatto risuonare a più riprese il binomio «Comunione e testimonianza». In un contesto di persecuzione aperta o latente, il rischio è di trascurare la dimensione comunionale
per orientarsi esclusivamente alla sfida di una testimonianza vista come “resistenza” e come
questione di sopravvivenza. La fede non è mera questione di sopravvivenza o di resistenza e
non c’è testimonianza senza comunione, in quanto la comunione è la prima vera testimonianza! C’è un aspetto particolare nei martiri dei nostri giorni: essi sono uccisi non tanto
perché credono, ma perché amano; non in odio della fede, ma in odio dell’amore.
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
*** Ricordiamo l’impegno della Quaresima: dare una mano a don Lucio per il suo Seminario. Gli riserveremo il
50% delle offerte domenicali (anche i ragazzi sono invitati a contribuire) ***
Fly UP