...

Y,ffi# - Comune di San Pietro Infine

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Y,ffi# - Comune di San Pietro Infine
I
t
'
*
-Jtè
'iif;l/
ffi
1 *!h*x*
r
Y,ffi#
tlt.
,;§S
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Caserta
DECORATO MEDAGLIA D'ORO AL MERITO CIVILE
P.zza Risorgimento n" 4
m
-cap 81049 -Tel. 0823 900311 Fax 0823 900349-e-mail:comunesanpietainline@viigitio,it -
N. 9
27.07.2012
DELIBERAZIONE
I
DATA
|
copia
Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale
Adunanza di l^ convocazione
OGGETTO: APPROVAZIONE
-
Seduta
pubblica
t
DEL REGOLAMENTO COMLTNALE PER I-a »ISCPT-nrA
Ogr-r-'rvrpC-r.srn
coMtrNALE PROPzuA (i.lv{.U.)
L'anno duemiladodici addi ventisette del mese di luglio alle ore 12,00 nella Sala delle adunanze consiliari.
Previa l'osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge sono stati convocati, con comunicazione
prot. n. 2949 del ."221fi712012, in seduta pubblica straordinaria per oggi, i Consiglieri comunati.
All'appello risultano:
VEGCHIARINO GIUSEFPE
UGENIO
FUOCO MAR-IANO
PERRONE PASQUALE
i
Dr FLORTO tJrARtA ANTONTETTA
NARDELLI GIOVANNI
FACCENDA PAOLA
COI,ELLA LAURA
I
I
I BERLETTANOSERENA
Partecipa, con le funzioni oi cui all'art. 97, comma
4, del D.Lgs. 267ZOAO, il Segretarro comunaie
Dott.
Antonio BONACCI. Assume la presidenza ii Dott. Giuseppe Eugenio Vecchiarino, in quaiità di sindaco pro
tempore,
,l
ir
il quale riscontrata la validità della seduta, dai numero degii intervenuii, invita i
deliberare suli'argomento di cui all'oggetto, iscrjtto al n...4......... dell'o.d.g,
-
consiglieri a
II Fresidente
.
Prer*essc che:
t è stata prevtsta
lr4unicipale")
Fiscale
(c.d.
"Federaiismo
- con D.Lgs. i4 ns,arza 2}ll, s.23
munieipaie propria (art'8 e ss);
i'istituzione, a decorrere dali'anno 20tr4 deif irnposta
è stata ciisposta (a11'art'13)
- con D.L.2AiDAll, convertito dalla legge 22 dicembre 2077, n.214,
a decorere dali'anno 2012 con sua
t,uni*ipurion" ,p"ri*entale del|imposti-municipare propria
alle
agli articoti 8 e 4 dei b.Lgs. nDail, in quanto compatibili, e
il]ffit";e fino ai 2al4 in base
diiposizioni del medesimo aft' 13 del D'L'201i 1 1;
modifiche
. con il D.L.l5l2A1,2 e con la relativa legge di conversione sono state apportate ulteriori
propria;
i, materia di Imposta h4unicipale
ed integrazioni ar D.Lgs.23l11 e aro.r-.iùtDafi
1'applicaziane dell'imposta nel
Ritenuto necessario adcttare un regolamento IMU che disciplini
di cui alrart' 52 dei
Comune di San Pietro Infine, esercitando la potestà regoiamentare
stesso D.Lgs'2312011 e dall'art'13
D.Lgs.446197, così come previsto dzll'art.l4 comma 6 dello
r.rrffita i3 del D.L.2All11;
.,
Evidenziato che:
a) nei regolamento in oggetto l'imposta - nei margini consentiti calla iegge- è stata disciplinata
possibile- con la precedente esperienza
a livello comunale in linea di continuità- per quanto
relative norme regolamentari;
scelte
il regolamento si limita a disciplinare gli aspetti da dettagliare o su cui esercitare le del
per ogni altro aspetto
che la legge ha riservato alla sfera diautonomia dei Comuni;
specifiche horme di legge
tributo e delle sue modalità applicative occorre far riferimento alle
successive
in materia di imposta munìcipale propria (art.8 e ss' Del D.Lgs.23llleintegrazioni)
ed
modificazioni ed integruzioni;*i.r: aàt a.r. 20llr1 e successive modifiche
locali.
e alle generali previsioni di legge in materia di tributi
ICI
b)
e con le
\-isti:
del
- gli arricoli 52 delD.Lgs.446lg7 e art.7 delD.Lgs.2672000 sui poteridiregolamentari
IMU, gli articoli
-
-
in materia
Comune, nonché in paiticolare per la potestà regolamentare
14 comma 6 del D.Lgs.23ll1 e art.13 comma 13 del D.L.20llll;
il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, e successive modificazioni ed integrazioni, relativo
all'istituzione e disciplina dell'imposta comunale sugli immobili;
dall'art' 27
l,art. 53 comma 16 della legge n. 388 det 23.12.2A00, così come modificato
per deliberare le
comma g deita legge n. aa8 del 28.12.2001, in base al quale il termine
comunale
aliquote e le tar*É dei tributi locali , compresa I'aliquota dell'addizionale
locali, nonche per
all,IRpEF, e successive modificaziori, e le tariffe dei servizi pubblici
la data fissata
entro
approvare i regolamenti relativi alle entrate degli Enti Locaii, è stah'rlito
I Regolamenti sulle entrate,
da norme statJli per la deliberazione del bilancio di previsione.
gennaio dell'anno di
purché approvati entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal 1'
riferimento anche se adottati successivamente alf inizio dell'esetcizio;
legge di
il comma l2bis, ultimo periodo, dell'art.13 D.L.2}Llfi - introdotto dalla
possono approvare o modificare
conversione del D.L.1 6ll2-,incui è previsto che i comuni
il 30
il regolamento e la deliberazione reiativa alle aliquote e alla detrazione IMU entro
comrxa i lett' e) del D'Lgs'
settembre 2AlZ, in deroga a quanto previsto dagli articoli 172
267rcA e dall'art.1 comma i69 ciel D'I-gs' 296146;
è stato richiesto e
i dei D.Lgs. 18.8'2000, n.267,
comma
49'
dell'art'
sensi
ai
che,
'
Dato attc
regolarità tecnica, espresso dai
atti ii parere favorevole irrGain" alla
i"l*"i*.*e acquisito agii
Entrate;
Responsabile del Settore
VisÉo
Lgs' 1\|\DAAA't''267;
l'ari. 42, cott^tma2,Tettereb) ed f del D'
DELIBERA
Diconsiderarelapremessaparteintegranteesostanzialedelpresenteatto;
per la disciplina dell'Imposta Municipale
di approvar. it ,rrr*o-'n.goru*.nto io*t"ale
presente atto;
pr"iii" trùu,,, (A1i.1, q"ur" parte integrante e sostanziale del Regolamento avrÈr efficacia
in premessa, i, citato
di dare atto che, p", i. *àtiruriori .rpoii"
a decorrere dal 01 .01'2012:"
hir,
----r: equitibri
^^..:r;L*r ,{i
di bilancio'
non incide sugli
di dare atto altresì che la presente deiiberazione
DELIBERA'
presente
votazione l,immediata eseguibilità della
deriberare con distinta e autonoma
comma4 delD'Lgs 267100'
deliberazione, ai sensi dell'art'134'
Di
Approvazione de! Regolamento Comunale per la disciplina dell'imposta propria (i.rn.u.)
Ai
sensi rieil'art. 49 fuel, in ordine alla sola regolarità tecnica, il responsabile del servizio interessato ha espresso parere:
o
FAVOREVOLE
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO INTERESSATO
F.to
Maria Carmela Vacca
Aisensi dell'aft. 49 tuel, in ordine alla regolaritàr contabile, il responsabile del servizio interessato ha espresso parere:
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO
o
Non necessita
In ordine alla regolarita amministrativa generale del!'atto
IL SEGRETARIO COMUNALE
F.to
Dott. Antonio BONACCi
T"I
'rl'
=============================================================================================
Letto, aPProvato e sottoscritto'
IL PRESIDENTE
f.to Giuseppe Eugenio VECCHIARINO
IL SEGRETARIO C
F.to dott. Antonio BON
Per uso amministrativo
ffiinale
IL
Dott.An
p-t
2/
SB
copia dera'p-resente deliberazione
su conforme dichiarazione der messo che
- certifico io sottoscritto segretario comunare,
pretorio ove rimarrà esposta per 15 giorni const
.g;i'p'btll;"iàìrr;tioo
viene
267
n.
'124
det d.lgs. 18 agosto 2000,
de*,art.
-CertificoiosottoscrittosegretariocomunalechelapresentedeliberazioneèStatadichiarataimmediatamenteeseguibile
dell'art.134, c.4 tuel
SanPietro
mr,n",O2-
o8'U l't
IL SEGRETARIO
r.to Dott.Antonio
BO
CERTIFICATO DI ESECUTIVITA'
(ART.134 D.LGS. 18 AGOSTO 2000 N'267)
Sicertificachelapresentedeliberazioneèdivenutaesecutivaaisensidell'art.,,l34terzocomma,deld.lgs.18
2000, n.267
y1
OL-ùn-Z§{'i,
ll segretario
F.to Dott.Antonio
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincio di Coserto
DECORATO MEDAGLIA D,ORO AL MERITO CIVILE
P.zzo Risorgimento n" 4
-cop 81049 -Tel. 0823 900311 Fax 0823 900349-e-mail:[email protected]
RCGOTnmCnTO mUnlOlPnlC
-
PCR m DltolPunn
DCI['lmPorTR munlolPRtc PRoPRln (l.m.u,)
,,1'
Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale numero 9 del ?7.07.2012
ds
-tS
*
;-tt
","' *4'--;i
*Y,f
rl
-'s-
-dj'
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Caserts
,
DECORATO MEDAGLIA D'ORO AL MERITO CIVILE
P'zzo Risorgimento n" 4
-cop 8L049 -Tet. 082j 9003L1 Fox 0823 900349-e-mail:comunesqnpietroinfì[email protected]
INDICE
\TIiCOIO
I
OGGETTO DEL REGOLAMENTo, FINALITA, ED AMBITO DI APPLICAZIONE
Articolo
2
PRESUPPOSTO IMPOSITIVO
.{
tiCOIO
3
DEFINIZIONI DI ABITAZIONE PRINCIPALE, F'ABBRICATI ED AREE
F,ABBRICABILI
{rticolo
4
SOGGETTI PASSIVI
lrticolo
5
SOGC ETI'O ATT'IVO
.{,rticolo
6
BASE IMPONIBILE
Articolo
7
RIDUZIONI pER I TERRENI AGRICOLI
Articolo
8
DETERMINAZIONE DELL'ALIeuorA E DELL'rMposrA
{TticoltI9
DET.RAZIONEPERL,ABITAZIONEPRINCIPALE
-{,rticolol0
ASSIMILAZIONI
-{rticolo
1l
ESENZIONI
AÉicolo
12
QUOTA RISERVATA ALLO STATO
\rticolo
lJ
\/ERSANI ENTI
{rticolo
l4
DICHIARAZIONB
.{rticolo
15
ACCERTAMENTO
Approvato con deliberazione di consiglio comunale numero 9 del27.o7.2orl
Ì,,
-
{ft4
€*{@
F":
j
+
i-:::.ri
ì
.:::
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Coserta
DECORATO MEDAGLIA D'ORO AL MERITO CIVILE
P.zza Risorgimento
r
lticolo
I (r
n'
4 -cap 81049 'Tel. 0823 90031L Fax 0823 900349-e-mqil:[email protected]
RISCOSSIONE COATTI\/A
\ rticolo I 7
SANZIONI ED INTERESSI
lrticolo
RIMBORSI
18
rrticolo l9
CONTENZIOSO
r:'ticolo
DISPoSIZIONI III NALI I,D EIIF'IC,,\C]IA
20
-
"{rticolo I
OGGETTO DEL REGOLAMENTO, FINALITA' ED AMBITO DI APPLICAZIONE
ìr'L'5r'nte regolal.nellto. adottato nell'antL;ito clella potestà regolanrentare
prevista
clall'articolo 52
clel
- --ilcto l.egisiatir,o 1,5 clic,enrble 1997. n.446. disciplina I'applicazi6ne nel Comupe di San pietro
" -lrrle clell'imposta municipale propria "sperimentale", d'ora i1 avanti denominata lMU, istituita
::ll'articolo 13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n.201, convertito, con rnodificazioni, dalla Legge
ll dicernbre20lL,n.2l4, e disciplinata dal citato articolo 13, oltreché dagli articoli 8 e 9 del Decieio
*eeislativo 14 maruo 201 1, n. 23.
:'r'cscrrte reqolametlto ò enlanato al frne di disciplinare I'applicazione dell'lMU rrel Comupe cli San
lllljrlc" assicLrtanclone Ia gestione sccondo icriteri cli effrcienza, econorlicità. fgnzionalità e
":r.()
:
>p3l'e lì Ziì.
Per quanto non previsto dalpresente regolamento si applicano le disposiziorri
\rticolo 2
I'IìFSI I'POSTO IMI'OSITIVO
:iprovato con deliberazione di consiglio Comunale numero
9
del27.o7.2ol2
di legge vigenti.
I
W
s,."-.st'
'
"
\::;n-,É
";:"!ta,.iÈ
*
al
ìi
J.
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Coserta
DECORATO MEDAGLIA D,ORO AL MERITO CIVILE
P.zzo Risorgimento
n' 4 -cop 81049 -Tel. 0B2i 9003L1
Fa
x 082j 900349-e-m
a
iI :
comu ne sa npietroi nfine @virgili o.it -
?resupposto dell'imposta è il possesso di beni immobili siti nel territorio del Comurre, a qlralsiasi uso
-.Jstinati e di clLralunclLle natLtra. ivi cotnpresi I'abitazione plin'cipale e le pertinenze della stessa, nor-rché
..'i'rcni incolti.
\rticolo 3
DEFINIZIONI DI ABITAZIONE PRINCIPALE, FABBRICATI ED AREE FABBRICABILI
.
trni dell'inrposta cli cLri all'articolo I del presente regolamento:
a) pcr "abitazione principale" si interrcle l'irnmobile iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio
-.':riìr.ìo corne unica unità imrnobitiare. nel qr-rale il possessore e il suo nucleo farr-riliare dimorano
.:lrualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo fàmiliare abbiano
,-.,bilito la dimora abituale e la residenzaanagtafrca in immobili diversi situati nel territorio comunale,
r egevolazioni di cui al presente regolamento previste per l'abitazione principale e per le relative
-ir-.ilrepze in relazione al nucleo familiare si applicano ad ttn solo immobile;
i)) pcr "pertinepz-e clell'abitazione principale" si intendono esclusivatnetrte qLrelle classificate
,..- cLìrcgor-ie catastali C12, (.16 e Cl7^ nella rrisrira ntassitna cli utt'unità pertinerlziale per ciascuna
-:.,e categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo;
c) per "fabbricato" si intende l'unità imrnobiliare iscritta o che deve essere iscritta nel catasto
::rlizio urbano, considerandosi parte integrante del fabbricato l'area occupata dalla costruzione e
-,.:lla che ne costitr-tisce pertinenza; il fabbricato di nuova costruzione è soggetto alf imposta a partire
,: dala di ultimazione dei lavori di costruzione ovvero. se antecedente, dalla data ir-r cui è comunque
-,,,:ì:!):
.llper "arca lìrbbricabile'" si intendc l'area utilizzaLrile
a scopo ecli1ìcatorio
ilt
base
agli strumenti
. -:.itistici generali o attLrativi ovvero irr base alle possibilità eflèttive di edifrcazione determinate
::',-.,i.Ìdo icriteri previsti agli efl'etti dell'indennità di espropriazione per pLrbblica utilità. Non sono
,-:.siderati fabbricabili iterreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli in.rprenditori agricoli
--'=ssiopali di cLri all'articolo I del Decreto Legislativo 29 lrìarzo 2004, n.99, iscritti nellaprevidenza
- -'1,r. srri clLralipersiste I'utilizz.azione agro-silvo-pastorale rnediante l'esercizio di attivitàdirette alla
. ... r;:ìc.lcl lìrpclo. alia silrìcoltrira. alla fìrnghicoltttt'lt e all'allevat-ttettto di artirnali. L'agevolaziorre
- .,-,- .;.rbil.- apchc allc ipotesi in cui le persone tìsiche. coltivatori diretti e imprenditori agricoli
- ::'r . -:c con deliberazione di Consiglio Comunale numero 9 del 27 .01 '201,2
"_s&.,
lf;':{ !<:.:'l'
, [i:ljii]
'
"
r
"*.,
1
.'d
,É' ..:
,"", ,,
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Caserto
DECORATO MEDAGLIA D'ORO AL MERITO
CIVILE
P.zza Risorgimento n" 4
-cop 81049 _Tel 082j 900311
Fqx
0823 g0O34g_e_moil:[email protected]
_
:rofessionali, iscritti nella previdenza agricola,
abbiano costituito ,ra società di persone alla quale
:arrno concesso in atfitto o in comodato il
terreno cli cui mantengono il possesso rna che, in qLralità
di
'rci' continuano a coltivare ciirettarnente. Nell'iporesi in cui il terieno
rio'p;::;;;to
da
più
soggetti,
ma
- lrrlotto .-la ittlcl solo. cllc etbbia conrLrnque i-r'eqLrisiti sopra inclividLrati, l,agevolazione
-:.cscnle lettera
cli cui alla
si applica a tutti i conrproprietari;
e) per "terreno agricolo" si intende il terreno adibito all'esercizio
clelle
seguenti attività:
-'-"ltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di aninrali e
attività.onr.rr.i.
. :'t ico
'
lo 4
)(iCl:T'-ll PASSIVI
- -tr'lii pltrsir i .lell'irrr1,t,,.lil \(rlì():
a) il proprietario di fabbricati,
b)
c)
J)
e)
aree tabbricabili e terleni a qualsitrsi uso cjestinati,
ivi cornpresi
quelli strunlentali o alla cui procluzione o scambio
è cliretta l'attività clell,impresa;
il titolare del diritto reale di usufrutto, r-rso, abitazione,
enfiteusi, sr-rperficie sugli stessi;
il concessionario, ner caso di concessione di aree demaniali;
il Iocatario' per gli inrlnobili. anche da costruire o in corso
di costruzione, concessi i, locazione
f rrr.rrziaria' Il Iocatario e soggetto
passi'. a clecorrerc ,rrir" ,rr,ir l.ii.'rriprr, e per tLrtta
tlrrlata clel contr.atto;
l'ex cot-tittge assegnatario <jella casa conir-rgale, in quanto
titolare di un cliritto di abitazione.
la
-'-- -:tnazìone' comrnercializzrzioue e vtlorizzaziore che.abbiano ;;g;;;;;"clotti otte,uti prevalenterrente
crapa coltivazione clel
o del bosco o clall'allevanie.rto di anirrali, nonché le
",1
attività
diÈne ,ì1. forritrr" cli Éeni ,.r"irr mediirnte ,ulilizz-aziore
- '' -'rr.' cli altrezzature o risorse dell'aziencla no'ntalmcnte
"
inrpiegale rr.rioi1i'ita
agricola esercitata.
'
- :. ato con deliberazione
di Consigrio Comunare nunlero 9
der
2r.o7.201,2
ivi
cornprese
le altività
cli
lxtits !..i:::=
ll '
r'
.:i: ..,:,
::'
i
,.t
,-l
i
@' ,,aI'
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Caserta
DECORATO MEDAGLIA D,ORO AL MERITO CIVILE
P.zza Risorgimento n" 4
-cop 81049 -Tel. 082j 900i11 Fax 0823 900349*e-moil:[email protected]
-
Articolo 5
SOGGETTO ATTIVO
Soggetto attivo dell'imposta è il Comune di San Pietro Infìne relativamente agli immobili la cui
sLrperlrcic insiste srrl suo territorio.
ln caso cJi variaziorri delle circoscrizioni territorialidei CornLrni, anche se dipendenti dalla istituzione di
rruovi Comuni, si considera soggetto attivo il Comune nell'ambito del cui territorio risultano ubicati gli
irnrnobili al lo gennaio dell'anno cui l'imposta si rilerisce, salvo diversa intesa tra gli Enti interessati e
fermo rimanendo il divieto di doppia imposizione.
-\rticolo 6
3 \§I.IVP()NIBILE
La base imponibile dell'imposta è costituita dal valore delf irnmobile determinato ai sensi dell'articolo
5.comrni l,3,5e6del DecretoLegislativo30dicembre1992,n.504,edei commi4e5 dell'articolo
I 3 del Decreto Legge n. 201 del 201 1 .
Per ifabbricati iscritti in catasto, il valore è costituito da quello ottenr:to applicando all'ammontare
.ìcllc rendite risultanti in catasto. r'igenti alla clata clcl lo sennaio dell'anno di imposizione, rivalutate al
-i per cento, ai sensi dell'articolo 3. corlma 48, clella Legge 23 dicembre 1996, n.662, i seguenti
moltiplicatori:
a) 160 per ifabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali Cl2,Cl6 eClJ,
con esclusione della categoria catastale A/10;
b) 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali Cl3,Cl4 eCl5;
c) 80 per i labbricati classificati rrelle categorie catastali A/10 e D/5;
ilt (r0 pcr ilirbbricati classilìcat,i nel grr.rppo catastale D. ad eccezione dei fabbricati classificati
nella categoriacatastale D/5;tale rnoltiplicatore è elevato a65 a decorrere dal lo gennaio 2013;
e) 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1.
i labbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da
i:nprese e distintanrente contabilizzati, il valore è detern,inato secondo i criteri di cui al comma 3
:rprovato con deliberazione dì Consiglio Comunale numero 9 del27.07.201,2
Per
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Caserta
CIVILE
DECORATO MEDAGLIA D,ORO AL MERITO
p.zza Risorgimento n" 4
_cop
g1049 -Tel. og23 go031L Fax 0g23 900349-e-moir:comunesonpietroinfine@virgilio'it
-
cr-ri i
n.504 ciel 1992, ai sensi del qLrale fìno all'anuo in di
-..ll.ar.ticolo 5 del Decr.eto Legislativo
alia data
attribuzior-re di rendita, il valoie è cieterminato
..rbbricati stessi sor-ro iscritti irr catasto con
costituito
è
ed
arà clata di acquisizione
,rizio di ciascun anno solare owero,- se successiva, risurta darle scritture contabili, applicando
che
,lall,ammontare, ar rordo delre quote di ammortamer.lto,
aggiornati ogni anno coll decreto del
icoefficienti
:er ciascun anno di formazione dello stesso,
il locatore o il locatario
\ri.istcro der.E,cono,ia e deile Finanze. In caso cii rocaziorrJinrnriuria
clel Ministro clelle Finirrrze del
.,.,\s().() cspcrirc la pr.oceclirra clì cLri al regolamerto adottato c., clecreto
valore clel tabbricato sulla base della
I apriie lgg.l. n.701. co,...-,,-,r.g,,.,.,,i cletcrmirazione del
il
stessa. ln mancanza di rendita proposta'
:.:.clita propostiì, a decorrere dalla data aip,"r.n,urione.della
del l0catore, il quale è obbligato a fo,rire
rarore è determinato sirlra base clelre r.riuur. contabiri
i dati necessari per il calcolo'
rentpestivamente
al
locatario tutti
iclerttifìcabili con qurelli cli cLri al
iterreri agricoli e per iterreni ,., colti'ati. purché,on
deI reclditcr
e costitLrit. cla ciirelro otterjLìlo applicancro all'ammontare
-i,.1 prcscrte articor.. ir ,al,,r.
imposizione, rivalntato del 25 peL
comrna
5
i).:r
ul.
Jon-rinicale risultante in c.tasto, vigente
.erro.ai
sensi
l"
g.nnoio clell'anno'cli
n.662del lgg6,unrnoltiplicatorepari a135'
dell,articolo3.comnìa5l,dellai,.gg.
co'dotti dai coltivatori diretti e dagli
per i terreni agricoli, nonché per qr-relri non cortivati, posseduti e
pari a 110'
previcrènza agricora. ir rnortiplicatore è
:irpre,critori agricori proressionari. iscritti neila
qLreilo'erale i. cornure co'rrnercio al lo ge'naio
.,rr. lc ar.cc rìrbbricabili il \'alorc e costituito cra
cli Lrbicazione. all'irrdice di edi{ìcabilità'
.lell.ar.o di imposiziore. a'e,clo rigLrarcio alla zona territoriale
necessari
per eve'tuali lavori di adattamento del terreno
r1la desti,azione d,uso co,sentita, agri àn.ri
analoghe
aventi
di aree
.rr Ia costruzione, ai prezzi *redi rilevati sut mercato clella vendita
i aratteri stiche2.
dcl 1997^ 1a possibilità
clcll'tlrtii:oltl 52 clel Dccreto Legislativo n '146
(icntla nolla polestà regolanlenlar-e clell'Irtlte Clotrrttlale . ai sctrsi
IMU'
versamento
clcl
pcr il Conrttne" né Per il contlibr.rente) ai fini
valoLi cli ritèrimento (non vincolanti né
i,r,:iivir.lrar.
ici
numero 9 del27 '01'20t2
lpprovato con deliberazione di Consiglio Comunale
. #TF
;sgl*.
' ffiffF§
f"-fIP i
ù:l
r^ ,
.t
.
:r:
,f
...q
:3tr' "Iiiì-
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Coserta
DECORATO MEDAGLIA D,ORO AL MERITO CIVILE
p.zzo Risorgimento n" 4 -cop 81049 -Tet. 082i 9003L1. Fqx 0823 900349-e-moil:[email protected]
-
ln caso di utilizzazione edificatoria dell'area, di demolizione del fabbricato, di interventi di recupero a
nr)rpra cjell'articolo 3. comma l. lettere c), d) e f), del Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno
1001. n, 380, la base imporribile è costituita dal valore dell'arba, la quale è considerata fabbricabile
anche in deroga a quanto stabilito dall'articolo 2 del Decreto Legislativo n. 504 del 1992, senza
computare il valore del fabbricato in corso d'opera, fino alla data di ultimazione dei lavori di
costruzione, ricostruzione o ristrutturazione owero, se antecedente, fino alla data in cui il fabbricato
costruito, ricostruito o ristrutturato è comunque utilizzato.
La base irnponibile è ridotta del 50 per cento:
a) per i fabbricati di interesse storico o arlistico di cui all'afticolo 10 del Decreto Legislattvo
22
gennaio 2004, n. 42;
b) per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo
dell'anno durante il quale sussistono dette condizioni. L'inagibilità o l'inabitabilità è accertata
dall'gfficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario, che allega idonea documentazione
alla clichiarazione. In alternativa, il contribuente ha la facoltà di presentare una dichiarazione
iosritLrriva, ai sensi clel Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, rispetto a
quanto previsto dal periodo precedente;
c) ai fini delt'applicazione della riduzione di cui alla lettera b) del presente comma, si considerano
inagibili o inabiiabili e di fatto non utilizzati i fabbricati aventi le caratteristiche individuate con
autonomo provvedimento del responsabile del servizio tecnico.
Articolo 7
RIDUZIONI PER I TE,RRENI AGRICOLI .1
I terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti o da imprenditori afuÈcoli professionali di cui
all'articolo 1 del Decreto Legislativo n. 99 del 2004, iscritti nella previdenza agricola, purché dai
medesimi condotti, sono soggetti all'imposta limitatamente alla parte di valore eccedente euro 6.000 e
con le seguenti riduzioni:
a) del 70 per cento clell'irriposta gravante sulla parte di valore eccedente i predetti euro 6.000 e
lìno a eulo 15.500;
Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale numero
9 del27.07.2012
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Cosertq
DECORATO MEDAGLIA D'ORO AL MERITO CIVILE
P.zzoRisorgimenton"4-cop81049 -Te1.082390031.1 F0x0823900j49-e-moil;[email protected]
b) del 50 per cento dell'imposta gravante sulla parte di valore eccedente euro 15.500 e fino
a
euro 25,500;
c) cJel 25 per cento dell'imposta gravante sulla parte di valore eccedente euro 25.500 e fino
euro i2.000
a
Nell'ipotesi in cui il coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale, iscritto nella previdenza
egricola, possieda e conduca più terreni, le riduzioni sono calcolate proporzionalmente al valore dei
lerreni posseduti nei vari Comuni, oltreché rapporlate al periodo dell'anno in cui sussistano le
condizioni richieste dalla norrna, nonché alla quota di possesso. L'agevolazionehanatura soggettiva ed
è applicata per intero sull'irnponibile calcolato in rifèrimento alla corrispondente porzione di proprietà
del soggetto passivo che coltiva direttamente il fondo. L'agevolazione non è applicabile alle ipotesi in
cui il terreno sia concesso in aflìtto, salvo il caso in cui le persone fisiche, coltivatori diretti e
imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola, abbiano costituito una società di
Persone alla quale hanno concesso in affitto o in comodato il terreno di cui mantengono il possesso ma
che. in qualità di soci, continuano a coltivare direttamente.
L'asevolazione ha effetto anche ai fìni del calcolo della quota d'imposta riservata allo Stato.
Articolo 8
DETERMINAZIONE DELL'ALIQUOTA E DELL'IMPOSTA
Ai
sensi del comma 12 bis dell'articolo 13 del Decreto Legge n.201 del 2011, per l'anno 2012,\e
aliquote stabilite dalla legge possorlo essere variate. nei limiti previsti, con deliberazione del Consiglio
Cotttunale da adottare entro il 30 setternbre20l2, che ha effetto dal l'gennaio-
Ai sensi del comma 13 bis dell'articolo 13 del Decreto Legge n. ZOt det Zr0llt, a partire dal2013,la
delibera di approvazione delle aliquote acquista efficacia a decorrere dalla data di pubblicazione nel
sito informatico di cui all'articolo 1, compa 3, del Decreto Legislativo 28 settembre 1998, n.360, e i
suoi efletti retroagiscono al lo gennaio dell'anno dipubblicazioneacondizione che dettapubblicaziorre
a\\'enga entro il 30 aprile dell'anno al quale la delibera si riferisce. In caso di mancata pubblicazione
Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale numero 9 del27 .07 .2012
F
.. .r.r i lr:i
xi 't-q4
ì,ilffi*
!
s*;#
**
*-' ì*-*
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Coserto
DECORATO MEDAGLIA D,ORO AL MERITO CIVILE
p,zza Risorqimento n" 4 -cap 8104g -Tet. 0g2i goli11 Fqx 0g23 900349-e-mail;comunesanpietroinline@virgilio'it
termine del 30 aprile, le aliquote e
prorogate di anno in anno.
entro
il
-
le detrazioni deliberate precedentemente si intendono
Articolo 9
DEl'RAZIONE PER L'AB ITAZIONE PRINCIPALE
principale del soggetto passivo e per
Dall,imposta dovuta per l,unità immobiliare adibita ad abitazione
periodo dell'anno durante il quale si protrae
le relative pertinenze, sono detratti euro 200, rapporlati al
dell'ammontare delf imposta dovuta'
tale destinazione. Tale detrazione è fruita fino a concorrenza
più soggetti passivi, la detrazione spetta a
Se l,Lrnità irnrnobiliare é adibita ad abitazione principale da
[a destinazione medesima si verifica'
ciascuno cji essi proporzionalrnente alla quota per la qLrale
prevista dal comma 1 è maggiorata di euro 50 per ciascun f,rglio
anagraficamente
di età non superiore a ventisei anni, purché dimorante abitualmente e residente
nell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale'
per gli anni 20r
2 e2013,radefiazione
di base, non puo superare
L.'importo conrplessivo della rnaggiorazione, al rretto della detrazione
detrazione e della
l'irrporto massimo di euro 400 e, dunque, l'importo complessivo delta
maggiorazione non può essere superiore ad euro 600'
le condizioni
rifi
deve essere rapporlata ai mesi dell'anno nei quali si sono-verittcate
rrrsÉÉrvr
La maggiorazione
t"*q1il:
finale,si
iniziale
richieste dal comma 3 d.l pr.r.nte àrticolo. A tal fine, il mese
: T,9ll."
'"1:
piir di i5,$iorni nel corso del mese in
per
protratte
e
verificate
qualora le condizioni medàsime si siano
L4
questione.
presente regolamento, può disporre
Comune, con Ia deliberazione di cui all'articolo 8 del
dell'imposta dovuta'
l'elevazione dell'imporlo della detrazione, fino a concorrenza
Il
anche agli alloggi regolarmente
La detraziorìe, senza la maggiorazione prevista per i figli, è applicata
(ncp) o dagli enti di edilizia residenziale
rssegnari dagri Istituti a,tàiomi per ie case popoluri
.2012
Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale numero 9 de\27.07
F
.
.
rìfj
*Ìffi*\
:1
I
' 'r'*..
.,. a;"Y
li' '. ' *,r',,
"
lJ *".;x '' , àr
..s)tì,es
-1
';x"-.#-#
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provinciq di Caserto
DECORATO MEDAGLIA D'ORO AL MERITO CIVILE
p.zzoRisorgimenton"4-cap81O4g -Tet.0823900311 Fqx082i900349-e-mqil:comunesunpietroinfine@virgìlio.it-
pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalità degli IACP, nonché alle unità immobiliari di
proprietà delle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibife ad abitazione principale dai soci
assegnatari. Per tali fattispecie non si applicano la riserva della quota di imposta a favore dello Stato
prevista dal comma 11 dell'articolo 13 del Decreto Legge n.201 del 2011, né il comma 17 del
medesimo articolo 13.
Articolo 10
ASSIMILAZIONI
Il
Comune considera direttamente adibita ad abitazione principale l'unità immobiliare posseduta a
titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili ehe acquisiscono la residenza in istituti di ricovero
o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata5.
ll
Comune considera, altresì, direttamente adibita ad abitazione principale l'unità immobiliare
posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato a titolo di proprietà o di usufrutto
in ltalia, a condizione che non risulti locata6.
Articolo
ll
ESENZIONI
Sono esenti dali'imposta:
a) gli immobili posseduti dallo Stato, nonché gli immobili posseduti, nel proprio territorio, dalle
Regioni, dalle Province, dal Comune, dalle Comunità montàne, dsi§4insorzi fra detti enti, ove
non soppressi, dagli Enti del Servizio Sanitario Nazionale, destinati esclusivamente ai compiti
b) i labbricati classificati nelle categorie catastali da E/1 adE19;
c) i fabbricati con destinazione ad usi culturali di cui all'articolo 5 bis del Decreto del Presidente
della Repubblica2g settembre' 1973, n.601, e successive modificazioni;
i
fabbricati destinati esclusivamente all'esercizio del culto, purché compatibile con le
disposizioni degli arlicoli 8 e l9 della Costituzione della Repubblica Italiana e loro pertinenze;
d)
Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale numero 9 del27 .07 .2012
t'
ri l;
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Caserta
DECORATA MEDAGLIA D'ORO AL MERITO CIVILE
P.zza Risorgimento n"
4-cop 81049
-Tel. 0823 90031L Fqx 0823 900349-e-mqil:[email protected]
-
e) ilabbricati cli proprietlì cJella Santa Secle incjicati negli articoli 13, 1,1, 15 e l6 del Trattato
Lateranense. sottoscritto l'll lèbbraio 1929 e reso esecutivo con Legge 27 rnaggio 1929, n.810;
f) ifabbricati appartenenti agli Stati esteri ed alle organizzazioni internazionali per iquali è
prevista i'eseuzione dall'irnposta locale sul reddito dei fobbricati in base ad accordi internazionali resi
esecutivi in Italial
g) iterreni agricoli ricaclerrti in aree montane o di collina delimitate ai sensi dell'articolo 15
.lcila Leguc 27 dicenrbre 1911.n.984. in quar.ìto il Comune di ... è ricornpreso pell'elenco cli cLri alla
( ircolarc n. 9 clcl I.1 giLrgno I99i7.
h) gÌi irnmobili utilizzati dai soggetti di cLri all'articolo 73, cornrna l, lettera c), clel Decreto clel
Presidente della Repubblica22 dicernbre 1986, n.917, destinati esclLrsivamente allo svolgirnento con
modalità non commerciali di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, clidattiche, ricettive, culturali,
ricreative e sportive. nonché delle attività di cui all'articolo 16, lettera a), clella Legge 20 maggio 1985,
rr J)).
r) i Iabbricati rLrraliacl Lrso strurrcntale di cLri ali'articolo 9. cor-r.tma 3 bis, clel Decreto Legge 30
.licctttt»e I993. Ir.557. convertito. con rroclilìcaz-ioni, dalla Legge 26 fèbbraio 199.tr, n. 133, in qua,to
il CornLtne di ... risulta classifìcato tra iComuni montani o parzialmente montani di cLli all'éle1co
precl isposto dal l' I STAT;
.j) gli immobili ed i fabbricati di proprietà delle ONLUS. L'esenzior.re si applica solo con
rilèrimento alla qLrota spettante al Contune;
l<) gli imrrobili ed ifàbbricati adibiti acl esercizi commerciali e artigianali situati in zope
'::cltrsc:rl tral'lico a caLISe clcllo svolginrento cli lai'ori per la realizzttziot-re c1i opere pLrbbliche
che si
'rt)t|iìqsollo pcr oltlc sei Illesi. L'eseltziotte si applica solo cort rilerirtrento alla quota spettante al
t trÌllLlIe]
l) gli imrnobilied ifabbricati relativi ad istituzioni riordinate in aziencle pgbbliche di servizi alla
:'-srsona o in persone giuridiche di diritto privato. L'esenzione si applica solo con rifèrirnento
alla quota
i'L'ttante al Con-rLrne.
-::-ovato
con deliberazione di Consiglio Comunale numero 9 de\27.07.201.2
. ..t.!É
iqsSst§'
§{§§qÈ-.tis,:
$ft!a-r,:il r
à."r,,rla -l
§1":....r^§ :j
ti
3:i
.ùS1
r}{
::/ir
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincio di Cqserta
DECORATO MEDAGLIA D'ORO AL MERITO CIVILE
P.zzo Risorgimento
n' 4 -cop 81049 -Tel. 0823 900i11
Fax 0823
900349-e-mail:comunesonpietroinfine@virgìlio.it
-
Articolo 12
|
QUOTA RISERVATA ALLO STATO
dell'articolo 13, comma 11, del Decreto Legge n.201 del 2011, è riservata allo Stato la quota
di imposta pari alla metà dell'importo calcolato applicando alla base imponibile di tutti gli immobili, ad
eccezione dell'abitazione principale e delle relative pertinenze di cui al comma 7 dell'articolo 13 del
Decreto Legge n,201del 2011, nonché dei fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 del
rredesimo articolo 13, l'aliquota di base di cui aI comma 6, primo periodo, del su menzionato articolo
Ai
sensi
13.
La qr"rota riservata allo Stato non si applica altresì: agli immobili delle cooperative edilizie a proprietà
indivisa adibiti ad abitazione principale dei soci assegnatari e agli alloggi regolarmente assegnati dagli
IACP e altri istituti comunque denominati; alle unità immobiliari assimilate all'abitazione principale ai
sensi dell'articolo l0 del presente regolamento; agli immobili posseduti dal Comune nel proprio
territorio: alla casa coniurgale assegnata all'ex coniuge.
Alla quota di imposta riservata allo Stato non si applicarro le detrazioni previste dall'articolo 13 del
Decreto Legge n.201 del 2011, nonché le detrazioni e riduzioni di aliquota deliberate dal Consiglio
Comunale ai sensi delpresente regolamento.
Il versamento della quota riservata allo Stato deve essere effettuato direttamente dal contribuente
contestlralmente a qLrello relativo alla quota comunale, secondo le modalità di cui al['articolo 13 del
lrL-sente
rcgolarnento.
l,r,
Le attività di accertamento e riscossione deli'imposta erariale sono svolte dal Comune al quale spettano
le maggiori somme derivanti dallo svo,lgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e
sanzioni.
Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale numero 9 de\27.07.2012
..I {,!§J
.w'
è,@ki$#
\,/
'4:.r
ffit
..@-
-E:
" ,s' 'tn'
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Coserto
DECORATO MEDAGLIA D'ORO AL MERITO CIVILE
P.zza Risorgimento
n' 4 -cap 81049 -Tel. 0823 900311 Fox 082i 900349-e-mail:comunesonpietroì[email protected]
Articolo 13
VERSAMENTI
-
t
,
L'irrposta e dovuta per anni solari proporzionalmente alla cluota ed ai mesi del['anno nei quali si è
protratto il possesso; a tal fìne, il mese durante il quale il possesso si è protratto per almeno quindici
giorni è computato per intero.
Il
versamento delf imposta dovuta per l'anno in corso è effettuato in due rate di pari importo, la prima
con scadenza alla data del 16 giugno e la seconda con scadenzail 16 dicembre, oppure in un'unica
soluz-ione annuale da corrispondere entro il l6 giugno.
Il versamento deve essere eseguito mediante ulilizzo del Modello F24 secondo le disposizioni
dell'articolo 17 del Decreto Legislativo 9 luglio 1997, n. 241, con le modalità stabilite dai
provvedimenti del Direttore dell'Agenzia delle Entrate di approvazione del modello e dei codici
tributo. A decorrere dal 1o dicembre 2072 saràpossibile versare con apposito bollettino postale.
Il pagamento
cieve essere efÈttLlato con arrotondamento all'euro per diletto se
inl'eriore a 49 centesirni. ovvero per eccesso se sr.rperiore a detto importo.
Si considerano regolarmente eseguiti
altri.
\orr
i
la fiazione è pari
o
versamenti effettuati da un contitolare anche per conto degli
devono essere eseguiti versamerrti per irnporti inferiori ad euro
12
''
i
Le somme esposte vanno arrotondate secondo le modalità previste dall'articolo 1, comma 166, della
Legge 2l dicembre 2006, n.296.
Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale numero 9 de\27.07.2012
-I
§N§S
tlrtì !li:ì::l
l,fr
!.....,..:i:::
"j
'\"|
-
N '^.$'
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincio di Caserto
DECORATO MEDAGLIA D,ORO AL MERITO CIVILE
P.zza Risorgimento
n'
4
-cop 81049 -Tel. 0823 900i1L Fqx 0823 900j49-e-mail:[email protected]
-
Articolo l4
DICHIARAZIONE
presentare la dichiarazione entro novanta giorni dalla data in cui il possesso
degli irlrrobili ha avr-rto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione
dell'irrposta,utrltzzando il modello approvato con il decreto di cui all'articolo 9, comma6, del Decreto
Legislativo n.23 del20ll. La dichiarazione ha eff'etto anche per gli anni successivi, sempre che non si
verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare
dell'imposta dovuta.
I soggetti passivi devono
Le dichiarazioni presentate ai fini dell'applicazione dell'inrposta comunale sugli immobili (ICI), in
compatibili. valgono anclre con rilerimento all'lMU.
qLranto
Articolo l5
ACCE,RTAMENTO
Ai fini dell'esercizio dell'attività di acceftamento, il Comune, ai sensi dell'articolo 11, comma 3, del
Decreto Legislativo n. 504 del 1992, può invitare i contribuenti, indicandone il motivo, ad esibire o
trasmettere atti o docurnenti.
ll
Cornune. ai sensi del medesirllo comma 3 dell'articolo I I del Decreto Legislativo n.504 del 1992,
può altresì inviare ai contribuenti questionari relativi a dati ovvero a notizie di carattere specifico, con
invito a restituirli compilati e firmati; inoltre, l'Ente puo richiedere, agli uffici pubblici competenti,
dati, notizie ed elementirilevantineiconfronti dei singoli contribuenti, con-esenzione di spese e diritti.
IIConrune.ai sensi dell'articolo ll,comma4,del DecretoLegislativon.504del 1992,condeliberadi
tiiLtnta Clorlunale. designa un funzion;1rio cr"ri conlèrire Ie firrrzioni ed ipoteri per l'esercizio di ogni
rttività organizzativa e gestionale del['irnposta. Tale soggetto sottoscrive le richieste, gli avvisi ed i
".rovvedimenti e dispone i rirnborsi.
.
ll Comune procede alla rettifica
delle dichiarazioni incomplete o infedeli o dei parziali o ritardati
rersamenti, nonché all'accertamento d'ufficio delle omesse dichiarazioni o degli
.r:crovato con deliberazione di Consiglio Comunale numero 9 del27
.O7 .201.2
,iri,ilBi
{cM
':*J
*'
l"+*
f
.
"
-.
"'
É','""i;
i .Èt
:^"
*.!
.
'-,
{;
{r
.*
.s_ "ùo§
":#
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincio di Caserta
CIVILE
DECORATQ MEDAGLIA D,ORO AL MERITO
p.zzoRisorgimenton"4_copg104g -Tet.0g23900311 Fax0g23g0034g-e-moir:[email protected]
omessi versamenti, notifìcando al contribuente' anche
ricevimento, un apposito avviso motivato'
a
mezzo posta con raccomandata con avviso di
esserohotificati,apena di decadenza, entro il
Gli avvisi di accertamento in rettifica e d,ufficio devono
o il versamento sono stati o
3l dicembre del quinto anno successivo uìt"fr" i*.cui la. dichiarazione
termini devono essere contestate o irrogate le
a'rebbero dovuto essere effettuati. entro gìi stessi
l6 e l7 del Decreto Legislativo 18 dicembre
sarrzioni amministrative tribLrtari., u,.,or,raiegli articoli
1997 , n. 4J2, e successive modificazioni'
essere motivati in relazione ai presupposti di
GIi awisi di accertamento in rettifica e d'ufficio devono
se la motivazione fa riferimento ad un altro
fatto ed alle ragioni giuridiche che li hanno determinati;
questo deve essere allegato all'atto che lo richiama'
atto non conosciuto né ricevuto dat contribuente,
Gri avvisi devono contenere, altresì,
salv. clie quest,ulti'ro norì ne riprocrLrca il contenLrto essenziale.
ottenere informazioni complete in merito all'atto
r.incricazione delrutrcio presso ir quare e possibire
o dell'autorità amministrativa presso i quali è
notificato, del responsabile del procedimentà, dell'organo
dell'atto in sede di autotutela' delle modalità' del
possibile promuovere un riesame anche nel merito
ricorrere, nonché il termine di sessanta giorni entro
termine e del,organJ girrirairiorale cui è possibile
sottoscritti dal funzionario designato dal comune
cui effettuare il relatirio fagamento. Gli avvisi sono
per la gestione del tributo.
Articolo l6
RISCOSSIONE COATTIVA
ed interes'ilt.l t:1^]l^tlate' entro il termine di
Le somme liquidate dal Comune per imposta, sanzioni
accertamento, Sono 1i'scosse' salvo che sia stato
sessanta giorni daLla notificazione dell''avviso di
a mezzò ingiun?i$ne fiscale di cui al Regio
ernesso provvedimento di sospensione, coattivamente
corrune o affidata a soggetti di cui
l)ccrcto 14 ap|ilc lgl0. n. (r3g. se esegLrita direttanrerte dal
1ggl, ovvero mediante le diverse forme previste
ail.articoro 53 det Decreto Legisrativo ,i. ++o der
dall' ordinamento vigente'
ApprovatocondelìberazionediConsig|ioComunalenumero9del27.07.2012
I
;Nl"
.r',
i+.- "'"
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Caserta
AL MERITO CIVILE
DECORATO MEDAGLIA D,ORO
-Tel' 082i 900i11" Fqx0823900349_e-moil:[email protected] Risorgimento n" 4 -cap 81049
compfensivo dì
crovuto,
quarora
No, si procecrc .,,accertarlerlto e alla riscossione
credito' l'importo di euro 30'
per ciascun'ar-n'nontare
,,-'ft'i'
non
interessi.
e
anrministratiVe
sanz-ictni
con
rifèrin-rento ad ogni periodo d'irnposta'
Articolo 17
SANZIONI ED INTERE,SSI
Perl.otlessi]prcselltaziorreclellaclichiarazìorresiapplicalasatlziotreatlnlirristrativadalcentoal
di eLrro 51'
con ull miliitno
cluecento per cento del tributo dovuto'
al cento per cento
Ia sanzione amministrativa dal cinquanta
apprica
si
infedele
è
Se ra dichiarazione
della maggiore imPosta dovuta'
si applica 1a
no, ircicrenti sulIammo'itare del['iurposta,
applica oti.]".11:lj:":'t
5l ad eLrro 258' l'a stessa satrziotre siper
sur.rzi0nc anrministratir'a c1a ertro
la ma*cata restttuztone
trasurissio,e di atti e documenti, ovvero
concer.enti ra r,arcata esibizione o
o per la loro mancata compilazione o compilazione
d.["";i;;ì;;ta
giorni
;;;r;
questionari
di
'iei
o infedele'
Se
l.orlissione. r,errore
atte,-,gor-ro aci erernenti
incomPleta
aira misura stabilita
per l,infecrere,dichiarazione so'ro ridotte
ovvero
per.omessa
previste
r,,e sanzioni
ricorrere alle
cler rggT se, e,tro ir tcrmine per
,.472
r..gìrr,lrìuo
Decrcro
cler
r7
drrgli artìcori r6 e
clel tribLtto' se dovuto' e
cier cortribLre'tc con il paga're'to
tribLrtarie^ i,terl,icac o.iari,r,.,a
c.rn.issi.ri
della sanzione'
deve avvenire' a pena
collegata all'ammontare del tributo
La contestazione della violazione non
in cui è commessa la violazione'
del quinto anno successivo a quello
decadenza, entro
il
31 dicembre
13 del Decreto Legislativo ilÌ
la sanziotte e qLrella 1ìssata clall'articolo
vcrsatlretlto
tlcl
ritartlo
i
Irr castt
.ìicettrbre 1997. n. 471'
cl
ApprovatocondeliberazionediConsiglioComunalenumerogde|27.o7.7012
.,;i,:u.:àiàliài*l
I
4eN
I
EiNoìs"'È"ri,ì:
.
'l
Fi';i^il
,LLl
_t
t,
::.+t!
i::::'
;,1i,'
,,' 'ti
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Caserta
DECORATO MEDAGLIA D,ORO AL MERITQ CIVILE
p.zzaRisorgimenton"4-capB1O4g -Te1.0g23900311 Fax0g23900i49-e-mail:comunesqnpietroinfine@virgilio'it-
per
documenti ulilizzati per i versarrìenti non co,ntengono gli elementi necessari
solrìrra versata, si applica la
I'iclerti{ìcazione del soggetto che li esègue e per I'imputazior-ré ciella
del 1997'
sarrzionc stabilita clall'articolo l5 clel Decreto LegislatiVo n.471
Nei casi in cui
i
per la violazione di norme tributarie di
Si applica la disciplina prevista per le sanziorri amministrative
cui al Decreto Legislativo n. 412 del 1997 '
scadenze, si applicano
SLrlle sorlme clovute per imposta non versate alle prescritte
gli interessi moratori
giorllo per giorno, con decorrenza dal
rrella misLrra pari al iusso del .....%0. calcolati con tlnturaziot'te
qiolrto in cui sotio clivcrlLrti csigibili'
Articolo l8
RIMBORSI
contribuente entro il termine di
II rimborso clelle somme versate e non dovute deve essere richiesto dal
quello itr cr'ri è stato accertato il diritto alla
cinqLte anni dal giorno clel versamento, ovvero cla
celltottrìllta giorni dalla clata di presentaziorle
rcst itu zioile, Il rinrborso viene ef.fbttuato entro
dcll'istanza.
prevista dall'articolo 17, comma 8,
Sulle somme rirnborsate spettano gli interessi nella stessa misura
giorno e con decorrenza dal giorno in cui gli
clel presente regolamento, con maturazione giorno per
stessi sono divenLrti esigibili'
\.rr
s6rr9 cscgLritì
rirlbolsi pcr importi pari o ìn1èriori alla soglia fìssata clall'articolo
con-rrna 6, del
prescllte rcgolatnetito.
Articolo
19
CONTENZIOSO
Decreto Legislativo 31 dicembre 1992,
nrateria cli conte6zioso si applicano le clisposizioni di cr-ri al
n. 5-1(r. c sLtcccssive nlociilìcaziorrì.
L
Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale numero 9 de\27.01.2012
T
I
{ffi
,
't
I I _..'
.. *.,
"d
, r,i,
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Caserta
AL MERITO CIVILE
DECORATO MEDAGLIA D,ORO
-Tel' 0823 90031-1
P.zza Risorqimento n" 4 -cqp 81049
F
ox 0823 900j49-e- m ail co mu
:
nesq npietroinfine @virgili
o'it'
comunale'
previste. dallo specifico regolamento
modalità
le
secondo
applicati,
Sono altresì
det Decreto Legislativo 19 giugno
o:r^:rtreri
base;ì:;iT.tr,..
sulla
l,accertamenro con adesione
previsti dalle specifiche
cler contenzioso er/entualmente
deflativi
istitr_rti
gri
;it"'i;ri
e
n.21g.
1gg7.
nortle
1-1.
conrma possono'
dere procecrure di cui al precedente
perfezionamento
cler
seg,ito
a
ute
tn
dor
L,e somrne
quanto previsto dallo specifico regolamento
essere ,ut"")X", seconclo
a richiesta del contribuente,
material 5.
Articolo 20
DISPOSIZIONI FINALI ED EITFICACIA
artra disposizione regolamentare
si applicano in tuogo di qualsiasi
regolamento
preserrte
der
,orme
Le
cotl esse in contrasto'
Ilpreserrteregolamentoentrairrvigorei]
78,7.2ol2esiapplicadal1.1.2012
Comunale nunrero 9 del2l '01 '201'2
Approvato con delìi:erazìone cli Consiglio
§§§§§'
ilr il ìr::.|tr
,-
l
-.Ì
'ilil
I
,È
lt
;i
ìi;
r
.
I i:
-
l;
COMUNE DI SAN PIETRO INFINE
Provincia di Casertq
DECORATO MEDAGLIA D'ORO AL MERITO CIVILE
::::a.!sorgimenton"4-capB1049 -Tet.082390031L Fax082i900349'e-moil:[email protected]
il Copune di San Pietro Infine, a normativa vigente, stante 1'elenco riportato dall'dell'art. 7, lett. h)
clel D.Lgs.30 clicen'rbre 1992, n.504. che convalida I'elenco allegato alla circolare n.9 del 14 giugno
1993. si applica qLlanto cìi segLrito: "i terreni agricoli ricaclenti in aree montane o di collina delimitate ai
scnsi dell'articolo l5 della Ìegge 27 cìicembre 1971.n.984 sor,o esentati dal pagamento dell'imposta,"
Per
approvato con deliberazione di consiglio comunale numero
del
Fly UP