...

Chimica - Istituto Tecnico Economico

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Chimica - Istituto Tecnico Economico
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministra zione, finan za e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
MATERIA
AD – 3g
CHIMICA
CLASSE
2
INDIRIZZO
AFM / TUR
DESCRIZIONE Unità di Apprendimento
UdA n.
1
Titolo:
LA MATERIA
Competenze attese a livello di UdA
Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni
fisiche della materia
Argomenti
• PROPRIETA’ E
TRASFORMAZIONI
DELLA MATERIA
• LA MATERIA E I
SUOI STATI
• SOSTANZE PURE E
MISCUGLI
• SOLUBILITA’ E
SOLUZIONI
SATURE
• TECNICHE DI
SEPARAZIONE DI UN
MISCUGLIO
Strategie didattiche
Conoscenze (sapere)
Abilità (saper fare)
• Modello particellare della
materia e teoria cinetica
• Distinzione tra proprietà
fisiche e chimiche di una
sostanza pura (criteri di
purezza).
• Conoscere le
trasformazioni fisiche
(passaggi di stato) e
chimiche della materia.
• Sistemi omogenei,
eterogenei, sospensioni
colloidali e tecniche di
separazione
• Conoscere i principi fisici su cui
si basano le tecniche di
separazione
•
Utilizzare il modello
cinetico-molecolare per
interpretare
le trasformazioni fisiche e
chimiche
• Classificare le sostanze
pure in elementi e
composti
• Distinzione tra miscela
omogenea, eterogenea e
colloide
• Saper separare i miscugli
mediante l’applicazione dei metodi
meccanici e con cambiamento di
stato,
mediante
dissoluzione,estrazione
con solvente
Tempi
(durata in ore)
10 ore
LEZIONI FRONTALI, LEZIONI INTERATTIVE, ATTIVITA’ DI LABORATORIO E DI
RICERCA; ESERCITAZIONI SCRITTE E PRATICHE.
APPUNTI / SCHEDE ; LIBRO DI TESTO; LABORATORIO DI DISCIPLINA; AULA
Materiali e strumenti
MULTIMEDIALE; INTERNET.
Verifica formativa orale.
Tipo di verifiche
Verifiche sommativa scritta con tipologia mista
Valutazione
(per certificazione competenze)
Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento
1
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministra zione, finan za e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
UdA n.
2
Titolo:
AD – 3g
LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI
Competenze attese a livello di UdA
Analizzare le trasformazioni della materia e saper leggere un’equazione chimica
Argomenti
•
ELEMENTI E
COMPOSTI
•
LA REAZIONE
CHIMICA
•
L’ EQUAZIONE
CHIMICA E IL SUO
BILANCIAMENTO
Strategie didattiche
Materiali e strumenti
Conoscenze (sapere)
Abilità (saper fare)
•
Significato di trasformazione
chimica e trasformazione fisica
•
Definizione di elemento,
composto e molecola
•
Simboli chimici degli elementi
•
Significato qualitativo e
quantitativo delle formule.
•
Il bilanciamento di
un’equazione chimica e il
significato di coefficiente
stechiometrico
•
Reazioni eso ed
endotermiche
•
Riconoscere le trasformazioni
fisiche e quelle chimiche
•
Classificare le sostanze pure in
elementi e composti
•
Distinguere una miscela di
sostanze da un composto
•
Scrivere i simboli degli elementi
più comuni a partire dai loro nomi e
viceversa
•
Spiegare il significato di una
formula chimica.
•
Descrizione di una reazione
partendo dalla scrittura chimica e
dalle osservazioni sperimentali
(lab.)
•
Riconoscere una reazione esoo
endo termica
Tempi
(durata in ore)
12 ore
LEZIONI FRONTALI, LEZIONI INTERATTIVE, ATTIVITA’ DI LABORATORIO E DI
RICERCA; ESERCITAZIONI SCRITTE E PRATICHE.
APPUNTI / SCHEDE ; LIBRO DI TESTO; LABORATORIO DI DISCIPLINA; AULA
MULTIMEDIALE; INTERNET
Verifica formativa orale.
Tipo di verifiche
Verifiche sommativa scritta con tipologia mista
Valutazione
(per certificazione competenze)
Altre Discipline coinvolte
(eventuali)
2
Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministra zione, finan za e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
UdA n.
3
AD – 3g
L’ATOMO
Titolo:
Competenze attese a livello di UdA
Comprendere le caratteristiche degli atomi
Argomenti
• LA STRUTTURA
DELL’ATOMO
• LA CONFIGURAZIONE
ELETTRONICA
Strategie didattiche
Materiali e strumenti
Conoscenze (sapere)
Abilità (saper fare)
• Le particelle subatomiche
• Struttura del’atomo.
• Definizione di numero
atomico e di massa di un
atomo, di isotopo, di massa
atomica e molecolare.
• L’atomo di Bohr
• Livelli e sottolivelli
energetici
• L’atomo di Bohr
• Livelli e sottolivelli
energetici
• Saper definire le
caratteristiche delle particelle
subatomiche.
• Conoscere le relazioni
esistenti tra il numero di
neutroni, protoni ed elettroni.
• Comprendere la differenza
tra numero di massa e massa
atomica di un atomo.
• Scrivere la configurazione
elettronica di un atomo e dei
suoi ioni.
• Individuare un atomo in
base alla configurazione
elettronica.
• Riconoscere gli elementi in
base alla colorazione della
fiamma stessa
Tempi
(durata in ore)
10 ORE
LEZIONI FRONTALI, LEZIONI INTERATTIVE, ATTIVITA’ DI LABORATORIO E DI
RICERCA; ESERCITAZIONI SCRITTE E PRATICHE.
APPUNTI / SCHEDE ; LIBRO DI TESTO; LABORATORIO DI DISCIPLINA; AULA
MULTIMEDIALE; INTERNET
Verifica formativa orale.
Tipo di verifiche
Verifiche sommativa scritta con tipologia mista
Valutazione
(per certificazione competenze)
Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento
Altre Discipline coinvolte
(eventuali)
Annotazioni
3
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministra zione, finan za e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
UdA n.
4
AD – 3g
LA TAVOLA PERIODICA
Titolo:
Competenze attese a livello di UdA
Comprendere il motivo per cui gli elementi occupano una determinata posizione nella tavola periodica
Argomenti
LA TAVOLA PERIODICA
Strategie didattiche
Materiali e strumenti
Conoscenze (sapere)
• Struttura della tavola
periodica degli elementi
• Simboli di Lewis.
Abilità (saper fare)
• Riconoscere nella tavola
periodica la posizione dei
metalli, non metalli e dei
semimetalli.
• Saper individuare gli
elettroni di valenza degli
elementi di un gruppo.
• Spiegare le principali
proprietà chimiche e fisiche degli
elementi in relazione alla loro
posizione nella tavola periodica.
• Rappresentare la struttura di
Lewis di atomo
Tempi
(durata in ore)
6 ORE
LEZIONI FRONTALI, LEZIONI INTERATTIVE, ATTIVITA’ DI LABORATORIO E DI
RICERCA; ESERCITAZIONI SCRITTE E PRATICHE.
APPUNTI / SCHEDE ; LIBRO DI TESTO; LABORATORIO DI DISCIPLINA; AULA
MULTIMEDIALE; INTERNET
Verifica formativa orale.
Tipo di verifiche
Verifiche sommativa scritta con tipologia mista
Valutazione
Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento
(per certificazione competenze)
Altre Discipline coinvolte
(eventuali)
Annotazioni
4
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministra zione, finan za e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
UdA n.
5
AD – 3g
I LEGAMI CHIMICI
Titolo:
Competenze attese a livello di UdA
Acquisire la capacità di mettere in relazione la struttura elettronica e le proprietà degli atomi all’interno di
molecola
Argomenti
• I LEGAMI
INTRAMOLECOLARI
•
TEORIA V.S.E.P.R.
• LEGAMI
INTERMOLECOLARI
Strategie didattiche
Materiali e strumenti
Conoscenze (sapere)
Abilità (saper fare)
• Definizione di legame
chimico
• Legami chimici: covalente,
ionico, dativo, metallico.
• Molecole polari e non
polari.
• Miscibilità di liquidi in base
alla polarità (lab.)
• Solubilità dei solidi nei
liquidi in base alla polarità
(lab.)
• Rappresentare la struttura di
Lewis di atomo.
• Sapere perché si instaurano
legami tra gli atomi.
• Conoscere la natura dei vari
tipi di legame.
Tempi
(durata in ore)
8 ORE
• Riconoscere
sperimentalmente le sostanze
polari e quelle non polari
LEZIONI FRONTALI, LEZIONI INTERATTIVE, ATTIVITA’ DI LABORATORIO E DI
RICERCA; ESERCITAZIONI SCRITTE E PRATICHE.
APPUNTI / SCHEDE ; LIBRO DI TESTO; LABORATORIO DI DISCIPLINA; AULA
MULTIMEDIALE; INTERNET
Verifica formativa orale.
Tipo di verifiche
Verifiche sommativa scritta con tipologia mista
Valutazione
(per certificazione competenze)
Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento
Altre Discipline coinvolte
(eventuali)
Annotazioni
5
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministra zione, finan za e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
UdA n.
6
AD – 3g
STECHIOMETRIA
Titolo:
Competenze attese a livello di UdA
Acquisire il concetto di mole per saperlo usare come ponte tra il livello macroscopico delle sostanze ed il livello
microscopico degli atomi, delle molecole e degli ioni. Potenziare le capacità logiche utilizzando correttamente le
unità di misura
Argomenti
LA MOLE
LE SOLUZIONI
ACIDI E BASI
Strategie didattiche
Materiali e strumenti
Conoscenze (sapere)
Abilità (saper fare)
•
Definizione di mole
•
Massa molare
•
Definizione di soluzione,
soluto, solvente e solubilità.
•
Definizione di
concentrazione
•
Definizione di acido e base
secondo Arrhenius
•
Definizione di pH
•
Metodi di misura del pH
Tempi
(durata in ore)
•
Calcolare le moli dalla massa
e viceversa
•
Eseguire i calcoli per
determinare la concentrazione
molare,% m/m, %m/V di una
soluzione
•
Preparare una soluzione a
concentrazione nota (lab.).
•
Individuare l’acido e la base di
una reazione.
•
Valutare se una soluzione è
acida o basica dal valore di pH.
•
Determinare il pH di sostanze
di uso comune mediante
indicatore universale
12 ORE
LEZIONI FRONTALI, LEZIONI INTERATTIVE, ATTIVITA’ DI LABORATORIO E DI
RICERCA; ESERCITAZIONI SCRITTE E PRATICHE.
APPUNTI / SCHEDE ; LIBRO DI TESTO; LABORATORIO DI DISCIPLINA; AULA
MULTIMEDIALE; INTERNET
Verifica formativa orale.
Tipo di verifiche
Verifiche sommativa scritta con tipologia mista
Valutazione
(per certificazione competenze)
Altre Discipline coinvolte
(eventuali)
Annotazioni
6
Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento
•
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI”
“Amministra zione, finan za e marketing” - “Turismo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
UdA n.
7
Titolo:
AD – 3g
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI ORGANICI E
INORGANICI
Competenze attese a livello di UdA
Classificare e riconoscere i composti chimici utilizzando la Tavola Periodica
Argomenti
I COMOSTI CHIMICI
INORGANICI
I COMPOSTI CHIMICI
ORGANICI
Conoscenze (sapere)
•
Classificare i principali
composti inorganici binari e
ternari: ossidi, idrossidi,
idruri, idracidi, ossiacidi, sali.
•
Classificare i principali
composti organici
Abilità (saper fare)
Tempi
(durata in ore)
•
Saper assegnare il nome
chimico a semplici composti
organici ed inorganici ed
eventualmente scrivere la
formula corrispondente al nome del
composto.
8
•
Saper classificare un
composto chimico in base al
nome o alla formula.
Strategie didattiche
Materiali e strumenti
LEZIONI FRONTALI, LEZIONI INTERATTIVE, ATTIVITA’ DI LABORATORIO E DI
RICERCA; ESERCITAZIONI SCRITTE E PRATICHE.
APPUNTI / SCHEDE ; LIBRO DI TESTO; LABORATORIO DI DISCIPLINA; AULA
MULTIMEDIALE; INTERNET
Verifica formativa orale.
Tipo di verifiche
Verifiche sommativa scritta con tipologia mista
Valutazione
(per certificazione competenze)
Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento
Altre Discipline coinvolte
(eventuali)
7
Fly UP