...

CV Prof. Marco Fornaciari da Passano

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

CV Prof. Marco Fornaciari da Passano
CV Prof. Marco Fornaciari da Passano
Dipartimento di Biologia Applicata (sez. Botanica ambientale ed applicata)
Università degli Studi di Perugia.
Borgo XX giugno 74, 06121 PERUGIA, ITALY
Tel. 0039 075 5856412 Fax 0039 075 5856598 Email: [email protected]
Posizione accademica
Settore Concorsuale dal 07/09/2011 05/A1 - Botanica
Settore Scientifico Disciplinare dal 06/03/2001 BIO/03 - Botanica ambientale e applicata
Qualifica Professore Associato
Anzianità nel ruolo 30/12/2002
Sede universitaria Università degli Studi di PERUGIA
Dipartimento di BIOLOGIA APPLICATA
Posizioni ricoperte precedentemente nel medesimo ateneo o in altri:
dal 01/12/2000 Ricercatore universitario Università degli Studi di PERUGIA
dal 30/12/2002 Professore II fascia Università degli Studi di PERUGIA
Incarichi
E' stato Membro del Senato Accademico Integrato dell'Università di Perugia per la stesura dello
Statuto Generale di Ateneo.
E' stato Segretario del Gruppo di Lavoro Fenologia e Bioritmi della Società Botanica Italiana.
E' stato Economo della Società Botanica Italiana.
In rappresentanza dell'Ateneo di Perugia è attualmente Membro del Consiglio di Amministrazione
del Consorzio per la Ricerca e le Applicazioni di Tecnologie Innovative (C.R.A.T.I.).
E' Coordinatore del Master Internazionale in Olivicoltura ed Elaiotecnica congiuntamente
organizzato dall'Università degli Studi di Perugia e dal Consiglio Oleicolo Internazionale.
Attivita' Scientifica
Le principali linee di ricerca condotte in ambito universitario, prima come ricercatore esterno e poi
come personale strutturato, si sono rivolte allo studio della biologia vegetale applicata,
perfettamente attinenti al settore BIO/03 (prima E01C). In particolare sono stati condotti studi sulla
fenologia e bioritmi su diverse specie vegetali, in particolare su olivo in ambito agrario e su piante
indicatrici per lo studio dei cambiamenti climatici.
Alcune ricerche, condotte in collaborazione con altre equipe italiane di altre università, hanno
riguardato gli studi di biologia della riproduzione per la comprensione dei fenomeni di autosterilità
e interfertilità della specie olivo.
Gran parte dell'attività di ricerca, comunque, ha interessato il settore dell'aerobiologia: studi sul
materiale biologico disperso in atmosfera con diverse implicazioni. I primi anni di attività hanno
riguardato lo studio della dinamica di presenza di pollini in atmosfera con particolare riferimento
alle specie allergeniche, e possibile modellizzazione del fenomeno (epoca di fioritura, calendari e
picchi di pollinazione, ecc.).
Indagini aerobiologiche sono state poi condotte in ambito agrario sulla specie olivo per lo studio del
fenomeno antesico, sulle relazioni con il clima per l'identificazione delle principali variabili
coinvolte (epoche di induzione, rottura della dormienza, forzanti termiche, ecc.) sia in ambito
regionale che nazionale e successivamente in ambito internazionale con il coinvolgimento di altre
equipes (Spagna e Tunisia). L'esperienza di ricerca condotta anche in ambito europeo (Progetto
Pilota MARS) ha riguardato la possibilità di elaborazione di modelli predittivi delle produzioni
finali in frutti in olivo, a partire dalla quantità di polline emesso in atmosfera durante la fioritura.
Recentemente sono state condotte ricerche sulla possibilità di interpretare i dati aerobiologici
raccolti in questi anni, per lo studio dei cambiamenti climatici. Alcuni lavori scientifici hanno infatti
presentato indagini di statistica multivariata per la comprensione del fenomeno antesico e le sue
relazioni con il clima e la elaborazione di scenari futuri sia di distribuzione della specie in areali di
coltivazione, che di epoche di fioritura, a partire dalle indicazioni di cambio climatico fornite dalla
Comunità scientifica internazionale.
Alcune esperienze puntuali, inoltre, sono condotte in ambito aerobiologico su particolato di origine
fungina di particolare interesse per gli ambienti indoor, e loro implicazioni sulla conservazione
preventiva di opere d'arte.
Nel periodo 1991-1996 ha fatto parte dell'Equipe di Ricerca dell'Università di Perugia nei Progetti
Nazionali MURST 40% e 60% e CNR.
Nel 1993 e 1995 fa parte dell'Equipe di Ricerca dell'Università di Perugia nei Contratti di Ricerca
con il Joint Research Centre di Ispra (CCR) su "Studio comparativo sulle metodiche di
monitoraggio aerobiologico" nell'ambito del Progetto Pilota Europeo M.A.R.S. (n° 88/503/CEE).
Successivamente, in qualità di Responsabile del Laboratorio di Fenologia e Bioritmi e di
Aerobiologia Applicata, partecipa ai diversi Progetti in ambito regionale, nazionale ed
internazionale.
I lavori scientifici prodotti in questi anni di attività, sulle tematiche esposte, possono essere
rappresentati dai seguenti Indici Bibliometrici:
Attivita' Didattica
Nel periodo 1992-1996 svolge attività di Docenza nei Corsi di Aerobiolgia, organizzati dalla
Associazione Italiana di Aerobiologia.
Negli anni 1993-1995-1997-1999 fa parte del "Teaching Team" ai quattro Corsi Europei di
Aerobiologia, patrocinati dall'International Association for Aerobiology.
Nel 1996 su invito del Vice-rettorato per la Ricerca, tiene una Conferenza presso la Facoltà di
Scienze dell'Università di Cordoba (Spagna) su "Aerobiolgia e sue applicazioni in Agricoltura".
Nell'A.A. 1998-1999 partecipa come Docente al Corso di Perfezionamento in "Allestimento e
Gestione di aree urbane e sportive" tenutosi presso la Facoltà di Agraria di Perugia.
Nell'anno 1999 fa parte della Commissione di Dottorato di Ricerca Europeo in Scienze Sperimentali
presso la Facoltà di Biologia dell'Università di Murcia (Spagna).
Nell'A.A. 2001-2002 nell'ambito del Corso di Laurea in Verde Ornamentale, ricreativo e protettivo
della Facoltà di Agraria di Perugia, svolge il Modulo di Botanica Fitosociologica in qualità di
Ricercatore Confermato.
Nell'A.A. 2002-2003 nell'ambito del Corso di Laurea in Verde Ornamentale, ricreativo e protettivo
della Facoltà di Agraria di Perugia, svolge come compito didattico istituzionale il Corso di Botanica
Fitosociologica in qualità di Professore Associato.
Nell'A.A. 2002-2003 e 2003-2004 nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle
Coltivazioni della Facoltà di Agraria di Perugia, svolge per affidamento il Corso di Botanica
ambientale ed applicata.
Nell'A.A. 2003-2004 nel Corso di Laurea Specialistica in Difesa delle Risorse Agroalimentari ed
Ambientali della Facoltà di Agraria di Perugia, svolge come compito didattico istituzionale il Corso
di Biologia vegetale applicata.
Dall'A.A. 2003-2004 ad oggi, svolge per affidamento a Docente esterno alla Facoltà, il Corso di
Botanica (BIO/03 3 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dei Beni Storico Artistici, Archivistico,
Librarie e Musicali della Facoltà di Lettere e Filosofia di Perugia.
Nel gennaio 2004 è nominato Membro della Commissione di Dottorato di Ricerca Europeo
dell'Università di Cordoba (Spagna) presso la Facoltà di Scienze.
Dal A.A. 2002-2003 ad oggi, quale compito istituzionale, è il Titolare del Corso di Fondamenti di
Biologia, oggi Botanica Generale (BIO/03 6 CFU) del Corso di Laurea in Scienze Agrarie ed
Ambientali della Facoltà di Agraria di Perugia. Dall'A.A. 2003-2004 ad oggi, come affidamento, è
il Responsabile del Corso di Biologia Applicata alle
Produzioni Agroalimentari (BIO/03 6 CFU) nel Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie e
Biotecnologie degli Alimenti.
Dal A.A. 2003-2004 fa parte del corpo docente dei Master Internazionale in Olivicoltura ed
Elaiotecnica (I, II, III, IV e V edizione), congiuntamente organizzati dall'Università di Perugia ed il
Consiglio Oleicolo Internazionale di Madrid, tenendo il Modulo di Botanica.
Nel gennaio 2011 è nominato Membro della Commissione di Dottorato di Ricerca Europeo
dell'Università di Jaen (Spagna) presso la Facoltà di Scienze.
E' stato Tutore di Dottorati di Ricerca in vari Cicli presso l'Università degli Studi di Perugia.
Responsabile Scientifico di Assegni di Ricerca presso l'Università degli Studi di Perugia e della
Regione Umbria. E' inserito nella Lista dei Garanti del CINECA.
Fly UP