Curriculum di Teresa Megale - Università degli Studi di Firenze
by user
Comments
Transcript
Curriculum di Teresa Megale - Università degli Studi di Firenze
Curriculum di Teresa Megale Teresa Megale è professore associato per il settore Discipline dello Spettacolo. Dal 2009 è Delegata del Rettore per le attività artistiche, musicali, teatrali e cinetelevisive di Ateneo. Dal 2006 è Presidente del Corso di Laurea in Progettazione e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello spettacolo (Pro.Ge.A.S.) della Facoltà di Lettere e Filosofia. Fino al 2008 è anche Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Produzione di Spettacolo, Musica, Arte, Arte tessile (Pro.S.M.Ar.T). Fa parte del Consiglio scientifico del Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell'Incubatore universitario (CsaVRI). Si è occupata di Commedia dell'Arte, di teatro napoletano barocco, di storia degli attori e di drammaturgia tra Seicento e Novecento, sviluppando ricerche originali, fondate su documenti archivistici e su approcci metodologici innovativi. Tra le sue pubblicazioni, il volume Mirandolina e le sue interpreti. Attrici italiane per 'La Locandiera' di Goldoni (Roma, Bulzoni, 2008); Paolo Poli, l'attore lieve (Bergamo, 2009) l'edizione critica della Locandiera (Marsilio, Venezia 2007) per le Opere nazionali di C.Goldoni (insieme con S. Mamone) e l'edizione critica di B. Ricci, Il Tedeschino. Difesa dell'arte del cavalier del piacere (Firenze, Le Lettere, 1995). Sulla Commedia dell'Arte ha compiuto ricerche riguardanti attrici-cantatrici-impresarie (Margherita e Anna Francesca Costa), attoriimpresari (Carlo Fredi, Andrea Della Valle, Giovan Battista Fiorillo, Jacopo Fidenzi, tra gli altri), stanze teatrali napoletane seicentesche, documenti iconografici. Dal 1992 collabora con continuità al Dizionario Biografico degli Italiani (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana) relativamente alle voci di attori, impresari, cantanti del XVII e XVIII secolo. Ha ideato, progettato e curato la mostra fotografica Visconti e la Basilicata. Visconti in Basilicata. Fotografie inedite per Rocco e i suoi fratelli esposta in molte sedi, tra cui il Museo Nazionale del Cinema di Torino e la Casa del cinema di Roma, ed ha curato il relativo catalogo (Venezia, Marsilio, 2003 e 2007). Nel 2004 è stata consulente alla direzione nell'allestimento dell'opera Il re bello, su libretto di S. Ferrone dal racconto di A. Palazzeschi, musiche originali e regia di R. De Simone, prodotta per le celebrazioni dell'ottantesimo anniversario dell'Ateneo fiorentino. Fa parte dal 2002 del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia dello Spettacolo dell'Università degli Studi di Firenze e del comitato tecnicoscientifico del PIN s.c.r.l. di Prato. Dal 1994 al 2004 ha fatto parte della redazione della rivista «Drammaturgia» (Roma, Salerno editrice) ed attualmente è nel comitato scientifico di redazione della rivista «Pluriverso» (Firenze, Firenze University Press). E' componente del comitato scientifico del Laboratorio AMAtI (Archivio multimediale dell'Attore italiano); dell'Archivio per la memoria e la scrittura delle donne "Alessandra Contini Bonacossi", con sede presso l' Archivio di Stato di Firenze. Ha fatto parte del comitato bibliotecario del Polo Universitario Città di Prato e del comitato scientifico del progetto Educazione ai linguaggi teatrali, promosso dalla Fondazione Toscana Spettacolo, dalla Regione Toscana (Assessorato all'istruzione, formazione, politiche del lavoro, concertazione) e dall'Ufficio Scolastico Regionale. Nel 2008 ha fondato la Rete Internazionale sulla Poetica del sentire, un progetto scientifico nel quale convergono l'Università di Lille 3, l'Università di Girona, la compagnia internazionale Teatro de los Sentidos, il Teatro Studio Blu di Pistoia. Dall'anno accademico 2001-2002 è responsabile dell'orientamento didattico del Corso di Laurea e della istituzione e organizzazione degli stages e dei tirocini. Dal 2001 al 2006 ha attivato oltre cento nuovi stages e tirocini con teatri, compagnie, festival, agenzie di spettacolo e fondazioni italiane ed europee. Dal 2001 al 2006 è progettista e responsabile scientifico del modulo didattico Brunelleschi. Professioni emergenti nellindustria dello spettacolo toscano legato al Fondo Sociale Europeo e alla Regione Toscana-Assessorato alla istruzione, lavoro, formazione. Responsabile dell'accreditamento del Corso di Laurea in Pro.Ge.A.S., è nel 2005 e nel 2006 presidente del gruppo di autovalutazione per la redazione del Rapporto di Autovalutazione (RAV). Nel 2007 fonda la Compagnia Teatrale Universitaria 'Binario di scambio', legata al Corso di Laurea in Pro.Ge.A.S. e in Pro.S.M.A.rT (curriculum della Laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo), che tuttora dirige. Pubblicazioni Legenda Contributo su rivista | Articolo su libro | Libro | Contributo in atti di convegno (proceeding) | Brevetto | Curatela | Altro | Tesi di Dottorato T. Megale (2012). Morelli Alamanno. In: AUTORI VARI. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXVI, pp. 578-580, ROMA: Istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (2012). Morrocchesi Antonio. In: Autori vari. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXVII, pp. 197-199, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani/enciclopedia T. Megale (2012). Naselli Alberto. In: AA.VV.. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXVII, pp. 824-826, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (2011). Unità vo' cercando. , Spettacolo andato in scena in forma di studio al Teatro Magnolfi di Prato l'11 marzo 2011, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, nell'ambito della rassegna 'Nuova scena toscana' , organizzata dal Teatro Metastasio. Teatro Stabile della Toscana. Una produzione della Compagnia Teatrale Universitaria "Binario di scambio", fondata e diretta da Teresa Megale. URL: http://www.metastasio.net/it/nuovascena-toscana/spettacolo.asp?evnId=81 T. Megale, M. Santanelli (2011). Andate all'inferno. , La Compagnia Teatrale Universitaria 'Binario di Scambio' ha debuttato alla Pergola lunedì 21 novembre 2011 con lo spettacolo di Manlio Santanelli 'Andate all'inferno. Per me si va dove volete voi' La pièce è il risultato di una collaborazione con il drammaturgo iniziata con la messinscena di "Per vedere la faccia che fa", libera rivisitazione dell''Amleto' di Shakespeare. In 'Andate all'inferno' teatralità, storia, mitologia sono materia drammaturgica estremamente duttile, piegata dal fine drammaturgo in effetti di paradossale e grottesca finzione. Seguito da un sottotitolo parafrasi di un celeberrimo verso dantesco, Andate all'inferno tiene insieme le scene, ricche di riferimenti colti (da Ariosto a Donizetti, da Di Giacomo a Puccini), tramite l'invenzione di Acabbo, reincarnazione napoletana del capitano di Melville, autocondannatosi alla ricerca di Pantegana Dick, Leviatano del sottosuolo partenopeo, assurta a unica e sola responsabile dei problemi, passati e presenti, della città e, per traslato, dell'intera nazione. E l'immaginazione del drammaturgo si scatena in una sorta di comicissima rassegna di volti e di voci che animatamente discutono intorno a questioni controverse, le une differenti dalle altre, ma tutte necessarie a creare la complessità del paradossale inferno napoletano, scoperta metafora dell'inferno italico. La regia è di Alessio Pizzech, la direzione artistica e il coordinamento generale sono di Teresa Megale. URL: http://www.poloprato.unifi.it/uploads/media/scheda_artistica_Andate_all__infern o.pdf T. Megale (2011). Laura Poli. L'attrice e la radio. Copioni radiofonici di «Spazio Toscana».. Roma: Bulzoni, ISBN:9788878705395, Un'antologia di inediti copioni radiofonici scritti da Laura Poli in un decennio di attività presso la sede RAI della Toscana mette in luce il lavoro creativo della burattinaia, attrice di cabaret, capocomica e maestra di attori. Esponente del teatro toscano degli anni Settanta, la Poli in questo volume è per la prima volta anche feconda autrice radiofonica. La sua vis affabulatoria si riverbera nelle veline, ritrovate nel fondo cartaceo della sede RAI della Toscana, giunte alla pubblicazione grazie alla Fondazione Toscana Spettacolo e alla RAI. Uscite dalla baracca dei burattini per affrontare il pubblico dei radioascoltatori, le novelle della Poli valorizzano la tradizione della fiaba popolare toscana. Completano il volume un profilo dell'artista fiorentina, una inedita galleria di immagini e un Cd-Rom contenente La storia dì Baccellino. Pubblicato nella collana «Tra un atto e l'altro», n. 1, il volume è corredato da un CD-ROM riproducente l'inedito spettacolo 'La storia di Baccellino', scritto e interpretato da Laura Poli. Oltre ad aver ideato il libro, Teresa Megale è autrice dell'Introduzione 'Dalla baracca al microfono: per una drammaturgia di attrice' (pp. XI-XXI), della Nota ai testi (pp. 1-2) e della Nota bibliografica (pp. 167-168). T. Megale (2011). La storia di Baccellino. CD-ROM riproducente lo spettacolo inedito scritto e interpretato da Laura Poli. . , CD-ROM riproducente lo spettacolo inedito 'La storia di Baccellino', scritto e interpretato da Laura Poli. E' allegato al volume di Teresa Megale 'Laura Poli. L'attrice e la radio. Copioni radiofonici di «Spazio Toscana»'. T. Megale (2011). Calligrafie teatrali . , Adattamento drammaturgico di Teresa Megale da Lucrezia Tornabuoni, Caterina de' Ricci, Alessandra Macinghi Strozzi, Celeste Galilei, Maria Maddalena de' Pazzi, Cristina di Lorena, Jessie White Mario, Emilia Toscanelli Peruzzi, Teresa Ciamagnini Fabbroni, Vittoria Contini Bonacossi, Sibilla Aleramo, Amelia Rosselli, Anna Maria Ortese, María Zambrano, Idolina Landolfi, Dolores Prato, Letizia Fortini, Cristina Campo, Rina Sara Virgillito, nell'ambito del festival 'Sui Generis 2011. Memoria e voce delle donne', promosso dall'Archivio per la memoria e la scrittura delle donne `Alessandra Contini Bonacossi' in collaborazione con l'Archivio di Stato di Firenze, il Museo Marino Marini, la Regione Toscana, la Provincia di Firenze (Firenze, 30 marzo - 2 aprile 2011). Una produzione della Compagnia Teatrale Universitaria, fondata e diretta da T. Megale. T. Megale (2011). Anime in blu. , Teatro e danza di mezzanotte nell'ambito di `Notturno ad arte', programma di eventi ideato da Teresa Megale e realizzato per la `Notte Blu', in occasione del Festival d'Europa. Spettacolo in collaborazione con la compagnia VersiliaDanza (Rettorato e Museo di Storia Naturale - Sezione di Mineralogia, 7 maggio 2011). Una produzione della Compagnia Teatrale Universitaria fondata e diretta da T. Megale T. Megale (2011). Dalla cappa alla mantiglia: i confini del regno di Pulcinella. In: AA. VV.. Studi di Storia dello Spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, pp. 137148, Firenze: Le Lettere, ISBN:9788860875327. T. Megale (2011). Trovate l'intruso. , Originale radiofonico trasmesso da Rai-Radio 3 sabato 14 maggio 2011, ore 19.00 nell'ambito del programma 'Il cantiere di Radio 3', realizzato con la collaborazione di Radio Toscana Classica. Una produzione della Compagnia Teatrale Universitaria fondata e diretta da Teresa Megale. URL: http://www.ricerca.rai.it/search?q=trovate+l%27intruso&x=20&y=8&site=radio3& client=rainet_frontend&output=xml_no_dtd&proxystylesheet=radio3 T. Megale (2010). Le tentazioni del contemporaneista. Peculiarità e criticità delle fonti storico-spettacolari.. ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO, vol. a. XI, 2010 (nuova serie), pp. 396399, ISSN:1590-3052 T. Megale, M. Santanelli (2010). Per vedere la faccia che fa. , Spettacolo andato in scena per la prima volta ad Officina Giovani di Prato il 16 giugno 2010, ripreso al Castello dell'Acciaiolo di Scandicci il 22 giugno; nella Piazza dell'Università di Prato il 2 luglio; nello spazio Corte dei Miracoli di Siena con la Fondazione Toscana Spettacolo e l'Università degli Studi di Siena il 26 ottobre 2010. Una produzione della Compagnia Teatrale Universitaria fondata e diretta da Teresa Megale. Il progetto nasce dallo studio del copione inedito 'Per vedere la faccia che fa' di Manlio Santanelli, drammaturgo di fama internazionale, autore di opere pluripremiate e plurirappresentate, quali 'Regina madre' e 'Uscita di emergenza', che vantano numerose traduzioni in più di venti lingue. Dopo quattro anni di intensa sperimentazione teatrale, 'Per vedere la faccia che fa' ha rappresentato per la Compagnia l'opportunità di cimentarsi per la prima volta con un testo teatrale di un autore contemporaneo che reinventa in modo originale il classico dei classici: 'Amleto' di Shakespeare. URL: www.drammaturgia.it T. Megale (2010). Tempo della vita e tempo della scena a Marigliano. In: a cura di C. Meldolesi, A. Malfitano, L. Mariani. La terza vita di Leo. Gli ultimi vent'anni del teatro di Leo de Berardinis a Bologna , pp. 61-64, Corazzano (Pisa): Titivillus, ISBN:9788872182703. T. Megale (2009). Serbare l'anima. , Presentato in prima nazionale a Certaldo, nell'ambito del festival Mercantia (Sottosuolo del Museo di Arte sacra) dal 15 al 19 luglio 2009, "Serbare l'anima", interpretato da Alessia Innocenti, propone una fonte storica settecentesca. L' adattamento, le scelte musicali e la regia sono di Teresa Megale. Nell'anno 1749 Anna del Monte, giovane ebrea romana, fu fatta prigioniera e condotta nella Casa dei Catecumeni per essere sottoposta ad un battesimo forzato. Reagì con la forza della parola, con l'astuzia dell'intelligenza, con il comportamento irreprensibile al rischio di perdere la sua fede e con essa il diritto alla libertà di fede. Sfuggita eccezionalmente alla prigionia, Anna volle affidare alle pagine di un Diario manoscritto, pubblicato dall'editore Viella per la cura di Marina Caffiero, tale eccezionale esperienza. In forma monologante, rivive la storia straordinaria di una donna vissuta nel Settecento, che riesce con coraggio e coerenza incrollabili, a difendere la libertà di espressione e ad affermare esemplarmente il rispetto dei diritti umani. Una storia individuale di lacerante attualità, la cui eco si riverbera ancor oggi nelle donne prigioniere in molti paesi del mondo per le loro idee politiche e le loro fedi religiose. Lo spettacolo, dedicato a Aung San Suu Kyi, si svolge in un "luogo parlante", ossia in una inedita catabasi di Certaldo, aperta al pubblico per la prima volta in questa occasione. Dopo il debutto 'Serbare l'anima' è stato riallestito al Teatro della Pergola Saloncino Oro il 19 dicembre 2010 e alla Fondazione Il Fiore di Firenze il 7 dicembre 2011. URL: http://www.youtube.com/watch?v=Nr9oJvg4BHQbe.com T. Megale, R. Giardina (2009). Il cielo diviso. , Spettacolo dedicato al ventesimo anniversario della caduta del muro di Berlino, su testo di Roberto Giardina, rappresentato il 9 novembre 2009 ad Officina Giovani - Prato. Una produzione della Compagnia Teatrale Universitaria fondata e diretta da Teresa Megale. T. Megale (2009). Traguardi. Discordi delle parlamentari alla Costituente e oltre. , Performance per quattro voci recitanti e pianoforte rappresentata al Saloncino del Teatro della Pergola il 31 gennaio 2009 con l'adattamento drammaturgico di T. Megale, in occasione della giornata conclusiva del corso 'Donne politica e istituzioni', promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Diritti e Pari Opportunità, Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo; nuovamente allestita il 25 novembre 2011 a Officina Giovani, su iniziativa del Comune di Prato (Assessorato all'Università e alle Pari oppurtunità), e il 9 marzo 2012 presso il Lyceum Club Internazionale di Firenze. Una produzione della Compagnia Teatrale Universitaria fondata e diretta da Teresa Megale. T. Megale (2009). Occasioni malapartiane. Produzioni e progetti teatrali della Compagnia Universitaria dei Corsi di Laurea in Pro.Ge.A.S. e Pro.S.M.Ar.T. . pp. 1-80, In «Pluriverso. Quaderni della biblioteca del Polo Universitario città di Prato», n. 5, a. 2009, numero monografico dedicato all'esperienza produttiva e progettuale della Compagnia Universitaria nata nell'ambito dell'attività didattica dei Corsi di Laurea del Polo pratese (Pro.Ge.A.S. e Pro.S.M.Ar.T.). Con scritti di Teresa Megale, Cristina Pezzoli e gli studenti della Compagnia. L'esperimento produttivo, di estrema valorizzazione delle capacità creative, gestionali ed organizzative dei giovani, ha reso possibile la traduzione applicativa degli insegnamenti teorici ed ha innovato con la prassi scenica le modalità della didattica universitaria. URL: http://store.torrossa.it/resources/9788884538642?ref=http://www.fupress.com/s cheda.asp?IDV=1846 T. Megale (2009). Passioni napoletane di Eleonora Duse. In: Maria Ida Biggi-Paolo Puppa. Voci e anime, corpi e scritture, pp. 49-63, Roma: Bulzoni, ISBN:9788878704183. T. Megale (2009). Medebach Girolamo. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LXXIII, pp. 18-19, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (2009). "'O culore d' 'e parole". Il napoletano di Eduardo per Shakespeare. . In: Stefania Stefanelli. Varietà dell'italiano nel teatro contemporaneo, pp. 177-194, Pisa: Edizioni della Normale, ISBN:9788876423635. T. Megale (2009). Paolo Poli l'attore lieve. Un percorso a rebours da 'Sillabari' a 'Rita da Cascia'. Bergamo: Litostampa Istituto Grafico Bergamo, Monografia dedicata all'attore solista con la ricostruzione della sua teatrografia e con una breve antologia critica. Oltre alla biografia artisticaracchiusa nel saggio 'Paolo Poli o della levità teatrale', si offre una 'Biografia in forma di Sillabario' nella quale si è proceduto ad una cernita dei pensieri poliani, affidati nel corso degli anni ad innumerevoli interviste, qui appositamente estrapolati per poter evincere in modo diretto ed alquanto efficace la raffinata e colta ironia propria dell'inconfondibile attore-autore-capocomico fiorentino. Ora in forma di aforisma, ora in forma di motti di spirito, la biografia disegnata come sillabario fa brillare schegge di una intelligenza e di una vivacità assolute, e racchiude in battute cariche di sarcasmo e di arguzia lo stile unico di Poli, un inesauribile Achille Campanile del Teatro Contemporaneo, spesso graffiante, sempre antiretorico. Corredato da illustrazioni, il volume è pubblicato nella collana Quaderni dello spettacolo, n. 85, febbraio 2009, Comune di Bergamo, Assessorato alla Cultura. T. Megale (2008). In-Canto d'amore. pp. 1-50, Spettacolo ideato e scritto da T. Megale, è andato in scena alla Tavole Palatine di Metaponto (Matera) il 28 giugno 2008. Con l' interpretazione di Pamela Villoresi, le musiche originali di Luciano Vavolo eseguite dal vivo da Paolo Clementi, la regia di Cristina Pezzoli. Il copione, adattamento drammaturgico da Omero e dai lirici greci, è pubblicato nel volume edito da Osanna edizioni di Venosa, nella collana "Polline". Una produzione legata al progetto "Le donne di Ulisse", vincitore del bando 'Culture in loco', promosso dal Fondo Sociale Europeo. Debutto realizzato in collaborazione con l'agenzia E-form di Firenze e la Regione Basilicata. , in InCanto d'amore. Voci antiche di donne vicine T. Megale (2008). Marliani Giuseppe. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LXX, pp. 610-611, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (2008). Mirandolina e le sue interpreti. Attrici italiane per 'La locandiera' di Carlo Goldoni. Roma: Bulzoni, ISBN:9788878703094, La fortuna scenica dell'immortale personaggio goldoniano attraverso le sue innumerevoli attrici, da Maddalena Raffi Marliani a Pamela Villoresi, attraverso le moltepici interpreti ottocentesche (dalla Ristori alla Sadowski, alla Duse). Il volume contiene sedici illustrazioni in b/n, la riproduzione di uno stralcio del copione di Rina Morelli, l'edizione di un inedito settecentesco pregoldoniano dal titolo 'Grilletta locandiera' (1735), un intermezzo musicale sulla scorta del quale si fa slittare la vita scenica della locandiera ad episodi drammaturgici precedenti al 1753. Oltre a ripercorrere la storia del teatro italiano di due secoli e mezzo attraverso le incarnazioni sceniche di Mirandolina, il volume raccoglie molte prove degli antecedenti drammaturgici pregoldoniani e individua anche l'archetipo della 'Locandiera' in un poemetto contenuto nell' 'Appendix Vergiliana'. Il volume è stato recensito il 19 ottobre 2008 da Lorenzo Tomasin sul Domenicale de "Il Sole 24 ore" con il titolo "Locandiere con pedigree"; da Francesca Simoncini su www.giornaledistoria.net; da Roberta Turchi su "La Rassegna della Letteratura Italiana", n. 1, anno 2009 (gennaio-giugno), pp. 300-302. T. Megale (2008). Martinelli Drusiano. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LXXI, pp. 111-112, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (2008). Martinelli Tristano. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LXXI, pp. 131-133, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. T. Megale (2008). Prefazione al volume di Luciana Libero, Il teatro e il suo Sud. In: L. Libero. Il teatro e il suo Sud. Politiche, economia e linguaggi della scena italiana, pp. 5-7, Roma: Bulzoni, ISBN:9788878703216. T. Megale (2008). A ferro e fuoco. Quattro studi sulle `Lettere dal carcere' di Antonio Gramsci. , Tratto dalle 'Lettera dal carcere' di Antonio Gramsci, 'A ferro e fuoco' ha debuttato ad Officina Giovani il 21 maggio 2008. Lo spettacolo è stato riproposto su invito di 'Firenze dei Teatri' presso il Teatro Cantiere Florida di Firenze il 28 settembre dello stesso anno ed è stato selezionato dal Festival UniversoTeatro di Benevento, diretto da Ugo Gregoretti (edizione 2008) e riallestito in quella occasione al Teatro Comunale di Benevento. Una produzione della Compagnia Teatrale Universitaria fondata e diretta da Teresa Megale. T. Megale (2007). Per una ricognizione dei mestieri femminili popolari nel teatro di Goldoni. LA RASSEGNA DELLA LETTURATURA ITALIANA, vol. Serie IX, n. 2, luglio - dicembre 2007, pp. 23-37, ISSN:0033-9423 T. Megale (2007). Malloni Maria. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LXVIII, pp. 237-238, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (2007). Produrre teatro produrre costumi. L'incontro con Odette Nicoletti. In: I. Bigazzi, S. Ferrone (a cura di). Il Re Bello. Diario di una messinscena, pp. 65-70, Firenze: Società Editrice Fiorentina, ISBN:9788860320629. T. Megale (2007). Anche le donne hanno perso la guerra. pp. 1-80, Spettacolo della compagnia teatrale dei Corsi di Laurea in Pro.Ge.A.S. e in Pro.S.M.Art. fondata e diretta da Teresa Megale. Il testo, liberamente ispirato all'omonima opera di Curzio Malaparte , è andato in scena per la prima volta il 28 giugno 2007 presso Officina Giovani di Prato ed è stato ripreso con diversi allestimenti più volte: nello stesso luogo il 30 novembre 2007 in occasione della Festa della Toscana; il 9 maggio 2008 al Teatro `G. D'Annunzio' del Convitto Nazionale Statale `Cicognini' in occasione del Progetto di Rete sulla storia organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e dall'Ufficio scolastico Provinciale di Prato; il 1° luglio 2008 al Teatro romano di Volterra nell'ambito del Festival estivo. , in Occasioni malapartiane URL: . http://store.torrossa.it/resources/9788884538642?ref=http://www.fupress.com/s cheda.asp?IDV=1846 T. Megale (2007). Visconti e la Basilicata. Visconti in Basilicata. Fotografie inedite di Giuseppe Rotunno. Venezia: Marsilio, ISBN:9788831784191, Nuova edizione, con attribuzione delle fotografie delle location inedite, sconosciute, dimenticate. La scoperta di un sopralluogo realizzato in Basilicata dal grande maestro del cinema del Novecento prima di girare 'Rocco e i suoi fratelli' (1960) e immortalato dall'occhio di uno dei più importanti maestri della fotografia del cinema italiano: Giuseppe Rotunno. In compagnia dei suoi più fidati collaboratori, il regista si aggira tra paesaggi lunari, strade antiche, sfondi e volti arcaici. Dopo Henri Cartier-Bresson, un'ampia selezione di fotografie originali (100 inediti) narrano, in una sorta di instant book, di un avventuroso viaggio di studio, alla ricerca delle tracce di una cultura antica e remota, da trasporre in pellicola. Il paese natale di 'Rocco e i suoi fratelli', il primo film italiano sul fenomeno dell'immigrazione, viene indagato dallo sguardo acutissimo e selettivo di Luchino Visconti che ne assimila ogni tratto pertinente. Con un procedimento di filologia filmica, vengono stabiliti i riscontri e i rimandi tra l'esperienza in Basilicata e la costruzione delle immagini filmiche, verificando il metodo di lavoro e l'impianto drammaturgico del capolavoro del realismo viscontiano. Il libro riproduce anche una inedita scaletta viscontiana per la sceneggiatura di Rocco (a cura di T. Megale). Con i contributi di Sandro Bernardi, Caterina D'Amico de Carvalho, Siro Ferrone, Teresa Megale (autrice del saggio 'Alla ricerca du Rocco e dei suoi fratelli: la Basilicata di Luchino Visconti', pp. 13-29). Nuova edizione del catalogo della mostra "Visconti e la Basilicata. Visconti in Basilicata. Fotografie inedite per 'Rocco e i suoi fratelli'", (Potenza, Museo Provinciale, 7 dicembre 2003 - 28 febbraio 2004), ideata, progettata e curata da Teresa Megale. La mostra è stata allestita al Museo nazionale del cinema-Mole Antonelliana di Torino (8 settembre-14 ottobre 2004); alla Casa del Cinema di Roma (28 ottobre-24 novembre 2007), a Matera, a Padova e in altre città italiane. Recensione di Damiano Laterza su www.il sole24ore.com, 6 novembre 2007. T. Megale, S. Mamone (2007). Carlo Goldoni, La Locandiera. Venezia: Marsilio, ISBN:9788831792684, Edizione critica per le Opere nazionali di Carlo Goldoni della più importante (e rappresentata) commedia del teatro italiano. Nata nella densa stagione teatrale che culmina nel carnevale del 1753, "La locandiera" è il risultato di un esperimento iniziato da lontano e scaturito dagli affannosi rapporti con l'impresario Medebach e con la sua compagnia. Al di là del risultato artistico e della fortuna che andranno ben oltre la contingenza della cronaca, la commedia deve, in gran misura, la sua nascita a quei personaggi transeunti ma non minori senza i quali, per ammissione stessa dell'autore, il coraggioso tentativo di riforma non sarebbe stato possibile: gli attori del teatro Sant'Angelo. Il lavoro critico di Teresa Megale si concentra nella scrittura della Nota al testo (pp. 93-115), che ha previsto la collazione di diciasette edizioni settecentesche della "Locandiera"; del Commento (pp. 229-298) ai tre atti, con nuove acquisizioni di fonti goldoniane; della streminata Bibliografia (pp. 299207); della Nota sulla fortuna (pp. 309-434) scenica, trattata nell'arco di due secoli e mezzo. T. Megale (2007). Prefazione al libro di Elena Lenzi, Spettacolarità a Prato nelle immagini dell'Archivio Fotografico Toscano 1882-1937. In: E. Lenzi. Spettacolarità a Prato nelle immagini dell'Archivio Fotografico Toscano 18821937, pp. 7-7, Prato: Gli Ori, ISBN:9788873362623. T. Megale (2006). La pubblica felicità regolata. Spettacolarità fiorentina nel periodo di Pietro Leopoldo. In: P. Gibbin, L. Chimirri, M. Migliorini Mazzini. Mozart a Firenze. '...qui si dovrebbe vivere e morire', pp. 59-73, Firenze: Vallecchi, ISBN:8884271282. T. Megale (2006). Arlecchino: un classico del teatro europeo. . , pp. 44-44, Fondazione Mezzogiorno Europa: Napoli T. Megale (2006). Declinazioni per attrici soliste: le soubrettes. In: N. Pasqualicchio. L'attore solista nel teatro italiano, pp. 121-139, Roma: Bulzoni, ISBN:9788878701335. T. Megale (2006). Prefazione al volume di Gaia Buonriposi. In: G. Buonriposi. Marisa Fabbri, una vita per il teatro, pp. 9-10, PRATO: Gli Ori, ISBN:8873361978. T. Megale (2006). Tra antropologia e filologia filmica: documenti iconografici per 'Rocco e i suoi fratelli'. ARIEL, vol. 2-3, pp. 373-386, ISSN:1125-3967 T. Megale (2006). Nel digitale di Dionysos. . , pp. 61-61, Fondazione Mezzogiorno Europa: Napoli T. Megale (2005). Lombardo Giovan Donato. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LXV, pp. 513-514, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (2005). Lombardi Bernardino. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LXV, pp. 477-478, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (2005). Locatelli Domenico. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LXV, pp. 354-355, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. T. Megale (2005). Locatelli Basilio. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LXV, pp. 352-354, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (2005). Manlio Santanelli, Teatro. Roma: Bulzoni, ISBN:9788878700307, Il volume riunisce per la prima volta sei tra i maggiori testi teatrali di Manlio Santanelli, autore tra i più significativi e importanti del teatro italiano contemporaneo, apprezzato e conosciuto all'estero e rappresentato con frequenza sia in Italia che in Europa (soprattutto in Francia e in Germania). I capolavori "Uscita di emergenza" (1980) e "Regina madre" (1985), le opere della perfezione drammaturgica"Disturbi di memoria" (1988) e "L'aberrazione delle stelle fisse" (1990), gli inediti "Il baciamano" (1994) e "Andate all'inferno" (1998) sono pubblicati con un accurato studio introduttivo. I testi, scelti tra quelli rappresentati a teatro, illustrano un lunghissimo percorso di scrittura, il suo approfondirsi e il suo variarsi. Una drammaturgia sorprendente per l'esattezza cartesiana e per i contenuti paradossali, colta nelle sue declinazioni innestate sul filone europeo del teatro dell'assurdo e fecondata dalla ricchissima tradizione teatrale napoletana, dai classici della letteratura dell'Ottocento, dal melodramma italiano e dalla narrativa novecentesca latinoamericana. Completano il volume una dettagliata teatrografia e una puntuale bibliografia. T. Megale (2004). Antonio de Curtis, in arte Totò. In: AA.VV.. Italian Culture on the Net, pp. 1-75, Pisa: Università degli Studi di Pisa. URL: www.italicon.com T. Megale (2004). Strategie artistiche e orientamenti drammaturgici: gli interpreti del teatro rospigliosiano. ARIEL, vol. 1/2004, a. XVIII, pp. 55-65, ISSN:1125-3967 T. Megale (2003). Alla ricerca di Rocco e dei suoi fratelli: la Basilicata di Luchino Visconti. In: T. Megale. Visconti e la Basilicata. Visconti in Basilicata. Fotografie inedite per Rocco e i suoi fratelli, pp. 13-29, Venezia: Marsilio, ISBN:9788831784191. T. Megale (2003). Guidiccioni Laura. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LXI, pp. 329-330, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (2003). Visconti e la Basilicata. Visconti in Basilicata. Venezia: Marsilio, ISBN:8831784196, Catalogo della mostra "Visconti e la Basilicata. Visconti in Basilicata. Fotografie inedite per 'Rocco e i suoi fratelli'", (Potenza, Museo Provinciale, 7 dicembre 2003 - 28 febbraio 2004), ideata, progettata e curata da Teresa Megale. La mostra è stata allestita al Museo nazionale del cinema-Mole Antonelliana di Torino (8 settembre-14 ottobre 2004); al Museo del Cinema di Roma, a Padova e in altre città italiane. Il catalogo ha i contributi di Sandro Bernardi, Caterina D'Amico de Carvalho, Siro Ferrone, Teresa Megale (autrice del saggio 'Alla ricerca du Rocco e dei suoi fratelli: la Basilicata di Luchino Visconti', pp. 13-29). La scoperta di un sopralluogo realizzato in Basilicata dal grande maestro del cinema del Novecento prima di girare 'Rocco e i suoi fratelli' (1960), avvenuta nell'Archivio della Fondazione Gramsci di Roma, è il nucleo della mostra e del relativo catalogo. Dopo Henri CartierBresson, un'ampia selezione di fotografie originali (100 inediti) narrano, in una sorta di instant book, di un avventuroso viaggio di studio, alla ricerca delle tracce di una cultura antica e remota, da trasporre in pellicola. Il paese natale di 'Rocco e i suoi fratelli', il primo film italiano sul fenomeno dell'immigrazione, viene indagato dallo sguardo acutissimo e selettivo di Luchino Visconti che ne assimila ogni tratto pertinente. Con un procedimento di filologia filmica, vengono stabiliti i riscontri e i rimandi tra l'esperienza in Basilicata e la costruzione delle immagini filmiche, verificando il metodo di lavoro e l'impianto drammaturgico del capolavoro del realismo viscontiano. Il libro riproduce anche una inedita scaletta viscontiana per la sceneggiatura del citato film (a cura di T. Megale, pp. 53-58). Il volume e la mostra sono stati recensiti sulle pagine nazionali del "Corriere del Mezzogiorno, a firma di Giuseppe Galasso (1° febbario 2004); de "La Stampa", a firma di Rocco Moliterni (8 settembre 2004); del "Corriere della Sera", a firma di Edoardo Girola (8 settembre 2004). T. Megale (2002). Sul filo di un'amicizia: Annibale Ruccello e Gastone Venturelli. TEATRO E STORIA, vol. 24, a. XVII, pp. 461-478, ISSN:0394-6932 T. Megale (2002). Francesco Mario Pagano o della (misconosciuta) affascinazione teatrale.. In: A. Placanica e M.R. Pelizzari. Novantanove in idea.Linguaggi miti memorie, pp. 427-436, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN:8849505116. T. Megale (2001). «Sic per te superis gens inimica ruat». L'ingresso trionfale di Carlo V a Napoli (1535). In: G. Galasso-A. Musi. Carlo V. Napoli e il Mediterraneo , pp. 587-610, Napoli: Società italiana di Storia patria. T. Megale (2001). Glielmo Antonio. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LVII, pp. 397-399, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (2001). Gizzio Francesco. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LVII, pp. 396-397, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (2001). Golinetti Francesco. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LVII, pp. 623-623, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale; S. Ferrone (2001). Drammaturgia italiana III. In: AA.VV.. Italian Culture on the Net, pp. 0-0, Pisa: Università degli Studi di Pisa. URL: www.italicon.com T. Megale (2000). I padroni di Arlecchino. MEDIOEVO E RINASCIMENTO, vol. XIV/n.s.XI, pp. 273-282, ISSN:0394-7858 T. Megale, S. Ferrone (2000). Drammaturgia italiana II. In: AA.VV.. Italian Culture on the Net, pp. 1-40, Pisa: Università degli Studi di Pisa. URL: www.italicon.com S. Ferrone, T. Megale (2000). Il teatro del Novecento. In: AA.VV.. Storia della Letteratura italiana, IX. Il Novecento, pp. 1369-1466, Roma: Salerno Editrice, ISBN:8884022304. T. Megale (2000). Tra popolo e viceré: dialettica politica e dissimulazione festiva negli apparati napoletani di San Giovanni Battista (XVI-XVII secolo). ARGOMENTI, vol. 6, n.s. 2000, pp. 99-129, ISSN:1125-9116 T. Megale (2000). Giaratoni Giuseppe. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LIV, pp. 570-571, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (2000). Profilo storico di Leonora Baroni. In: C. D'Afflitto, D. Romei. I teatri del Paradiso. La personalità, l'opera, il mecenatismo di Giulio Rospigliosi (Papa Clemente IX), pp. 68-73, Firenze: Maschietto & Musolino, ISBN:8887700451. T. Megale (1999). Un dittico epistolare inedito: Giulio Cesare Cortese e Gian Domenico Chiaiese corrispondenti di Cosimo II de' Medici. FILOLOGIA E CRITICA, vol. fasc. I, gennaio-marzo, a. XXIV, pp. 83-89, ISSN:0391-2493 T. Megale (1999). Le Théâtre de rue à Naples du XVIe au XIXe siècle. À l'ombre du Castel Nuovo. PUCK, vol. 12, pp. 14-18, ISSN:0993-0701 T. Megale; I. Innamorati; P. Ventrone (1998). Scuole di Teatro. Informazioni. Dall'Italia. DRAMMATURGIA, vol. 5, pp. 149-169, ISSN:1122-9365 S. Ferrone, T. Megale (1998). Il teatro dell'età romantica. In: AA.VV.. Storia della letteratura italiana, VII. L'Ottocento., pp. 1029-1091, Roma: Salerno Editrice, ISBN:8884022304. T. Megale; P. Carbone (1998). Roberto De Simone, anatomia di un maestro. DRAMMATURGIA, vol. 5, pp. 122-127, ISSN:1122-9365 T. Megale (a cura di) (1998). Storia di un festival. I 15 anni de 'La luna è azzurra'. di Teresa Megale, Ponte a Egola (Pisa): Stilgrafica, pp. 1-48.. Volume dedicato al XV Festival Internazionale del Teatro di Figura (San Miniato, 30 giugno - 4 luglio 1998). Con scritti di Brunella Eruli, Isabella Innamorati, Domenico Scafoglio, Giuliano Scabia e il contributo della curatrice ('Alla ribalta della 'Luna'. Sogni e bisogni del teatro di figura'). Volume promosso dal Comune di San Miniato e dall'associazione Terzostudio. T. Megale (1998). Gabrielli Giovanni. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LI, pp. 103-103, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (1998). Frittella, Giovan Francesco Corione o dei Corioni. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. L, pp. 576-578, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. T. Megale (1998). Gabrielli Francesco. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. LI, pp. 91-92, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (1998). Fredi Carlo. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. L, pp. 362-364, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (1998). Giulio Rospigliosi, Dal male il bene. Firenze: Studio Editoriale Fiorentino, ISBN:8887048088, Il volume riproduce il melodramma scritto da Giulio Rospigliosi (Papa Clemente IX) all'inizio del Seicento. Il testo segue la lezione del Codice Vaticano Latino n. 13538, codice cartaceo della fine del secolo XVII. Il melodramma è pubblicato insieme ad altri testi rospigliosiani in 'Melodrammi profani', a cura di Danilo Romei. T. Megale (1997). Fiorillo Giovan Battista. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. XLVIII, pp. 186-188, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: 9788812000326 T. Megale (1997). Fiorillo Tiberio. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. XLVIII, pp. 191-193, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (1997). Fortunati (Famiglia di attori). In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. XLIX, pp. 223-225, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale (1997). Fracanzani Michelangelo e Antonio. In: Autori vari. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, VOL. XLIX, pp. 529-531, ROMA: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ISBN:9788812000326. URL: www.treccani.it/enciclopedia T. Megale, S. Ferrone. (1997). Il teatro nel Settecento. In: AA.VV.. Storia della Letteratura Italiana, VI. Il Settecento, cap. XIV, pp. 821-875, Roma: Salerno Editrice, ISBN:8884022304. T. Megale (1997). Pathos ed estasi. Opere d'arte tra Campania e Andalusia nel XVII e XVIII secolo. . , pp. 17-18, Bulzoni: Roma T. Megale (1997). Annibale Ruccello. Antropologia e memoria. DRAMMATURGIA, vol. 4, pp. 93-103, ISSN:1122-9365 T. Megale (1996). Stagioni della Commedia dell'Arte a Napoli: il Teatro della Duchesca (1613- 1626). In: M. Chiabò-F.Doglio. Origini della commedia improvvisa o dell'arte, pp. 369-388, ROMA: Edizioni Torre d'Orfeo. T. Megale (1995). Bernardino Ricci. Il Tedeschino overo Difesa dell'Arte del Cavalier del Piacere. Con l'Epistolario e altri documenti. . Firenze: Le Lettere, ISBN:8871661664, Pubblicato nella collana «Storia dello spettacolo. Fonti», il volume contiene un trattato inedito sull'arte comica seicentesca; un epistolario inedito ritrovato nell'Archivio di Stato di Firenze; documenti contabili sulle relazioni di Bernardino Ricci; documenti iconografici, tra i quali il ritratto a figura intera di Stefano della Bella. "Il Tedeschino overo Difesa dell'Arte del Cavalier del Piacere", testo-chiave per la comprensione di un fenomeno culturale e spettacolare di largo raggio, uscito nella prima metà del Seicento, viene per la prima volta edito modernamente grazie alla ricostruzione integrale del profilo biografico e storico del suo originale autore. Assieme al Tedeschino viene pubblicato anche l'Epistolario di Bernardino Ricci, che costituisce una rara occasione per mettere a confronto oralità e scrittura e per capire i meccanismi del comico. Sia il trattato, che le lettere sono corredati da un ricco apparato di note storiche, filologiche e critiche. Inediti sono anche i dati biografici del buffone teorico, del quale finora sopravviveva il ricordo in una incisione di Stefano della Bella e in una commedia a lui dedicata da una cantante, Margherita Costa, dopo l'uscita del trattato apologetico. Inediti i documenti relativi alle mance, agli emolumenti ricevuti dai singoli principi. L'ampio saggio introduttivo disegna una sintesi storica del mestiere di buffone tra Cinque e Seicento, fondandosi su dati documentari di prima mano. Oltre all'edizione dei testi, Teresa Megale è autrice dell'Introduzione 'Bernardino Ricci e il mestiere di buffone tra Cinque e Seicento' (pp. 5-59), della 'Nota biografica', della 'Bibliografia' e della 'Nota ai testi' (pp. 61-70). Edizione corredata da alcuni documenti iconografici discussi nel testo. T. Megale (1995). Prefazione al libro di Alessandro Gigli, Il mare, il cielo, la terra e... qualcosa da mangiare. In: A. Gigli. Il mare, il cielo, la terra e... qualcosa da mangiare, pp. 7-8, Santa Croce sull'Arno: Edizioni del Circolo del Pestival. T. Megale (1995). Bernardino Ricci e il mestiere di buffone tra Cinque e Seicento. . In: B. Ricci. Il Tedeschino overo Difesa dell'Arte del Cavalier del Piacere. Con l'Epistolario e altri documenti, pp. 5-59, Firenze: Le Lettere, ISBN:8871661664. T. Megale (1994). Figli d'Arte. Giovan Battista Fiorillo alias 'Trappolino'. IL CASTELLO DI ELSINORE, vol. 20, a. VII, pp. 71-86, ISSN:0394-9389 T. Megale (1994). La città in festa. Tipologie dello spettacolo nella Napoli del primo Seicento. (Tutor: S. Ferrone) T. Megale; S. Mazzoni (1994). Scaffale di drammaturgia. DRAMMATURGIA, vol. I, pp. 248-268, ISSN:1122-9365 T. Megale (1994). Su un dipinto buffonesco del Sustermans. ARIEL, vol. 1, a. IX, pp. 123-125, ISSN:1125-3967 T. Megale (1994). Gli apparati napoletani per la festa di San Giovanni Battista tra Cinque e Seicento. COMUNICAZIONI SOCIALI, vol. 1-2, a. XVI, pp. 71-86, ISSN:0392-8667 T. Megale (1993). Altre novità su Anna Francesca Costa e sull'allestimento dell''Ergirodo'. MEDIOEVO E RINASCIMENTO, vol. VII, n.s. IV, pp. 137-142, ISSN:0394-7858 T. Megale (1993). Cintio e i suoi protettori. BIBLIOTECA TEATRALE, vol. 29, gennaio-marzo 1993, pp. 79-83, ISSN:0045-1959 T. Megale (1992). Il principe e la cantante. Riflessi impresariali di una protezione. MEDIOEVO E RINASCIMENTO, vol. VI, n. s. III (1992), pp. 211233, ISSN:0394-7858 T. Megale (1990). Storia di idee. , pp. 45-49, Tipografia Mori: Firenze T. Megale (1990). Bibliografia straniera . In: "Il carnevale: dalla tradizione arcaica alla traduzione colta del Rinascimento"/ Centro STudi sul Teatro Medievale e Rinascimentale di Roma, Roma, 31 maggio-4 giugno 1989, Union Printing Editrice, pp. 641-699. T. Megale (1989). Precisazioni intorno all''Allegoria della Quiete' di Pietro da Cortona. PARAGONE. ARTE, vol. 475, a. XL, pp. 89-93, ISSN:1120-4737 T. Megale (1988). La commedia decifrata. Metamorfosi e rispecchiamenti in 'Li Buffoni' di Margherita Costa. IL CASTELLO DI ELSINORE, vol. n. 2, a. I, 1988, pp. 64-76, ISSN:0394-9389