...

Molle a Gas - Forniture per l`industria Gelmini Srl

by user

on
Category: Documents
53

views

Report

Comments

Transcript

Molle a Gas - Forniture per l`industria Gelmini Srl
Molle a Gas
-
Sinn dalla sua fonndazione nell’’anno 1981, loo stabilimentoo francese dellla
TR
RELLEBORG
G-AIRAX si è occupato dellla progettazione, produzion
ne e fornitura di
d
moolle a gas per il settore autoomobilistico.
L’evolversi dellle tecnologie e la continua richiesta
r
di moolle a gas per nuovi progettti
nte e con
diffferenti dall’auuto, hanno mootivato l’Aziennda a partecippare attivamen
successo alla reaalizzazione dii applicazioni in altri settorii dell’industriaa quali:
9
9
9
Arredaamento
Nautica
Medicaale
9
9
9
Banchi friigo
Alimentarre
Protezionii
Grrazie al costannte impegno nel garantire il massimo dellla qualità e deelle
preestazioni, TRE
ELLEBORG--AIRAX è divvenuto un puntto di riferimen
nto a livello
euuropeo.
Nuumerosi i moddelli di molle a gas prodotti per tipologie,, forze, materiiali e attacchi..
ORNITURE PER
P
L’INDU
USTRIA GEL
LMINI s.r.l., grazie a perssonale
FO
quualificato, offre l’assistenza tecnico-comm
merciale necesssaria dalla fase di
proogettazione e identificazionne del prodottoo, all’offerta e fornitura.
I depositi
d
ben asssortiti di Parm
ma e Guidizzoolo (MN) unitti all’appoggio
o di corrieri
esppresso, garanttiscono un rappido e sicuro servizio
s
di connsegna.
Peer saperne di più e essere aggiornati sui nostrri prodotti, conssultate il sito www.forniturege
w
elmini.it.
Se desiderate inveece acquistare on-line: www.ggelmini-shop.it
MO
OLL
LE a GA
AS
… a compre
c
essione
Le mollle a gas RAY
YFLEX sono state
s
progettatte per compennsare in modo totale o parziiale il peso di
parti inn movimento. Rappresentanno la soluzione migliore ai vostri
v
progettii; offrono com
modità, praticittà
di utilizzo e conferisscono maggior valore ai vosstri prodotti.
FUNZ
ZIONAMENT
TO
Sono composte
c
da un
u cilindro a pressione (riem
mpito in fase di
d fabbricazion
ne con olio e azoto),
a
nel
quale scorre
s
un sottoogruppo pistonne-stelo. Il gaas pressurizzatto contenuto genera
g
una forrza assiale chee
spinge lo stelo della molla verso l’esterno.
l
La velocità
v
di usccita dello stelo
o è mantenuta sotto costantee
fetto di ammorrtizzamento “aaggiunto” versso fine corsa, in grado di reendere il
controlllo con un effe
movim
mento più armoonico e controollato.
La picccola quantità di
d olio presentte in ogni cilinndro, mantienne lubrificate le
l guarnizioni interne.
COND
DIZIONI DI ESERCIZIO
E
O
Il camppo di temperaatura d’impieggo è compreso tra -30°C e +80°C.
+
Le variiazioni termiche dell’azoto
gassoso contenuto all’interno, pottrebbero influiire (entro deteerminati limitii) sul funzionaamento della
i fase di estennsione. I valoori delle forze dichiarate sonno riferite allaa temperatura di 20°C;
molla in
ogni saalto di 3°C coomporta una variazione della
d
forza deell’1%.
Esempiio: Forza nominnale F1=500N a 20°C, diventaa 525N a 35°C e 440N a -16°C
C.
Prove di
d laboratorio hanno constaatato una perdiita massima della
d
forza pari al 15% sullaa base di un
funzionnamento di 300.000 cicli. Taale risultato puuò variare in base
b
alla corsaa, alle condiziooni ambientalli,
alla tem
mperatura e all valore della forza
f
nominalle.
DURA
ATA E MANU
UTENZIONE
E
Le mollle a gas sono progettate peer supportare soltanto
s
i caricchi assiali, di conseguenza
c
q
qualsiasi
forzaa di carico lateerale va
evitataa; devono essere installate con lo stelo rivvolto verso il basso
b
(in posizzione di riposoo) e protette dda eventuali
dannegggiamenti. Sonno esenti da manutenzione
m
e funzionano per diversi an
nni senza inconvenienti. E’ necessario comunque
evitaree che lo stelo si
s sporchi di coolla, prodotti corrosivi, vernnice;
per l’evventuale pulizzia, non si dovvranno utilizzaare assolutameente
CAR
RATTERIST
TICHE DI BA
ASE
solventti per evitare il
i danneggiam
mento delle guarnizioni.
Non biisogna mai affferrare lo steloo con pinze o chiuderlo in
E = lunghezza in espansionee
morsa senza le oppoortune ganascee di protezionee.
C = corsa
Ch
h = corsa idrauulica (bassa veelocità-ammortiizzamento)
GAMM
MA PRODOT
TTI STANDA
ARD
Cp
p = corsa pneuumatica (velocità controllata))
Stelo Ø 6,8,10,14 mm
m
d, D = diametro stelo
s
e cilindroo
mento stelo: cromatura
c
durra - nitrurazioone nera
Trattam
Cilindrro con vernicee nera epossiddica
Forze da
d 50 a 2.100 N
Corse da
d 20 a 500 mm
m
Il vostro contatto
1
RAYFLEX
®
STELO ø6 CILINDRO ø15
ANELLI SALDATI
(E) Lunghezza estesa
(C) Corsa
3 +0,5
+0,2
ø15
10
ø6
ø6,5 +0,1
13
Carico (N)
F3
F1
ne
ressio
comp o stelo
dell
ione
estens stelo
dello
F4
Fr
 Le
molle a gas standard debbono venire montate con lo
stelo rivolto in basso
F2
Spostamenti (mm)
10*
di compressione R = F2/F1
Codifica per ordinare :
Esempio : Corsa = 80 mm
F1 = 150N
Stelo cromato
Scrivere : (AX06.225) 80-150N-563503
10*
Ch
 Rapporto
Cp
C
*5 mm per corsa < 50 mm
C
(mm)
Ev(±2mm)
(mm)
CARICO F1 (N)
Incremento = 50N
20
40
60
80
100
120
150
94
145
185
225
265
305
365
50  400
50  400
50  400
50  400
50  400
50  400
50  350
REFERENZE
Stelo cromato
Stelo nitrurato
563500
563501
563502
563503
563504
563505
563506
563532
563533
563528
563546
563534
563542
563554
R
1,20
1,25
1,25
1,25
1,25
1,30
1,30
TOLLERANZA SU F1
Carico F1 (N)
Tolleranza (N)
50 < F1 ≤ 250
± 20
250 < F1 ≤ 750
± 30
750 < F1 ≤ 1250
± 40
F1 > 1250
± 50
Per caratteristiche diverse da quelle indicate, Vi invitiamo a contattare il ns. ufficio tecnico.
Le molle a gas consentono di regolare in altezza tavoli, sedie, antine di mobili, lampade e lettini abbronzanti, e
sollevano in modo confortevole testate e reti di letti, portelloni di auto e autobus, lucernai, oblò, coperchi di
chiusura di cassonetti, protezioni industriali, vetrine di mobili e di banchi frigo.
2
RAYFLEX
®
STELO ø6 CILINDRO ø15
ESTREMITA' FILETTATE
(Ev) Lunghezza estesa
(C) Corsa
11
ø15
11
ø6
M6
C
(mm)
Ev(±2mm)
(mm)
CARICO F1 (N)
Incremento = 50N
40
60
80
100
120
150
115
155
195
235
275
335
50  400
50  400
50  400
50  400
50  400
50  350
REFERENZE
Stelo cromato
Stelo nitrurato
563400
563401
563402
563403
563404
563405
563456
563457
563458
563444
563459
563460
M6
R
1,25
1,25
1,25
1,30
1,30
1,30
TOLLERANZA SU F1
Carico F1 (N)
Tolleranza (N)
50 < F1 ≤ 250
± 20
PLASTICA
13
250 < F1 ≤ 750
± 30
METALLO-PLASTICA
15
17
ACCIAIO
18
F1 > 1250
± 50
ACCIAIO
ø14,8
ø10
ø10
14,9
ø16,5
ø10
18,5
14,5
32
13
ROTOLA
34,5
10
25
SEDE
13
M8
M6
10
+0,2
ø6,1 –0
REF 92990
PLASTICA
14
ø16
+0,15
ø8,5 –0
REF 92218
Codifica per ordinare :
Esempio : Corsa = 120 mm F1 = 300N
Stelo cromato
Attacco Ref. 92216 su Stelo
Attacco Ref. 92220 su Cilindro
Scrivere : (AX06) 120-300N-563404-92216/92220
ø10
R9,5
PLASTICA
8
ø16
+0,2
ø8,5 –0
ZAMA
16
8
ø16
ø13
REF 92528
M6
ø13
REF 92522
9,5
M6
ø17,5
REF 92521
+0,2
–0
16
23,5
21
14,5
11
25
25
11
ANELLI
ø8,1
M6
ø11
montato con
rondella 93971
A=20 REF 92216
A=25 REF 92220
ø10
REF 92721
PLASTICA
M6
ø10
ø12
REF 72421
ACCIAIO
1,6
25,5
REF 92722
PLASTICA
19
A
10
M6
M6
M6
8,5
12
20
29
23
20
13
SEDI
7
ø10
750 < F1 ≤ 1250
± 40
M6
REF 92259
3
RAYFLEX
®
STELO ø8 CILINDRO ø20
ANELLI SALDATI
(E) Lunghezza estesa
(C) Corsa
5 +0,55
+0,25
ø20
14,5
ø8
14
–0,15
ø8,5 +0,05
Carico (N)
F4
ne
ressio
comp stelo
F3 dello
F1
Fr
 Le
molle a gas standard debbono venire montate con lo
stelo rivolto in basso
F2
ione
estens stelo
dello
Spostamenti (mm)
10
di compressione R = F2/F1
Codifica per ordinare :
Esempio : Corsa = 100 mm
F1 = 150N
Stelo cromato
Scrivere : (AX08.285) 100-150N-588532
10
Ch
 Rapporto
Cp
C
C
(mm)
Ev(±2mm)
(mm)
CARICO F1 (N)
Incremento = 50N
60
80
100
120
140
160
180
200
220
250
205
245
285
325
365
405
445
485
525
585
100  750
100  750
100  750
100  750
100  750
100  750
100  700
100  700
100  650
100  600
REFERENZE
Stelo cromato
Stelo nitrurato
588530
588531
588532
588533
588534
588535
588536
588537
588538
588539
588642
588638
588639
588591
588640
588602
588641
588585
588614
588625
R
1,25
1,25
1,25
1,30
1,30
1,30
1,30
1,30
1,30
1,30
TOLLERANZA SU F1
Carico F1 (N)
Tolleranza (N)
50 < F1 ≤ 250
± 20
250 < F1 ≤ 750
± 30
750 < F1 ≤ 1250
± 40
F1 > 1250
± 50
Per caratteristiche diverse da quelle indicate, Vi invitiamo a contattare il ns. ufficio tecnico.
Gli elementi fondamentali necessari al riconoscimento di una molla a gas, sono: il diametro dello stelo e del
cilindro, la presenza di occhielli saldati o attacchi terminali (snodo femmina, maschio...), la corsa dello stelo,
l'interasse (a molla completamente estesa) tra i punti di fissaggio e la forza (N).
4
RAYFLEX
®
STELO ø8 CILINDRO ø20
ESTREMITA' FILETTATE
(Ev) Lunghezza estesa
(C) Corsa
11
ø20
11
ø8
M6
C
(mm)
Ev(±2mm)
(mm)
CARICO F1 (N)
Incremento = 50N
60
80
100
120
140
160
180
200
220
250
165
205
245
285
325
365
405
445
485
545
100  750
100  750
100  750
100  750
100  750
100  750
100  700
100  700
100  650
100  600
REFERENZE
Stelo cromato
Stelo nitrurato
588430
588431
588432
588433
588434
588435
588436
588437
588438
588439
588245
588244
588243
588308
588242
588241
588298
588275
588284
588489
M6
R
1,25
1,25
1,25
1,30
1,30
1,30
1,30
1,30
1,30
1,30
TOLLERANZA SU F1
Carico F1 (N)
Tolleranza (N)
50 < F1 ≤ 250
± 20
PLASTICA
13
250 < F1 ≤ 750
± 30
METALLO-PLASTICA
15
17
ACCIAIO
18
F1 > 1250
± 50
ACCIAIO
ø14,8
ø10
ø10
14,9
ø16,5
ø10
18,5
14,5
32
13
ROTOLA
34,5
10
25
SEDE
13
M8
M6
10
+0,2
ø6,1 –0
REF 92990
PLASTICA
14
ø16
+0,15
ø8,5 –0
REF 92218
Codifica per ordinare :
Esempio : Corsa = 120 mm F1 = 300N
Stelo cromato
Attacco Ref. 92216 su Stelo
Attacco Ref. 92220 su Cilindro
Scrivere : (AX08) 120-300N-588433-92216/92220
ø10
R9,5
PLASTICA
8
ø16
+0,2
ø8,5 –0
ZAMA
16
8
ø16
ø13
REF 92528
M6
ø13
REF 92522
9,5
M6
ø17,5
REF 92521
+0,2
–0
16
23,5
21
14,5
11
25
25
11
ANELLI
ø8,1
M6
ø11
montato con
rondella 93971
A=20 REF 92216
A=25 REF 92220
ø10
REF 92721
PLASTICA
M6
ø10
ø12
REF 72421
ACCIAIO
1,6
25,5
REF 92722
PLASTICA
19
A
10
M6
M6
M6
8,5
12
20
29
23
20
13
SEDI
7
ø10
750 < F1 ≤ 1250
± 40
M6
REF 92259
5
RAYFLEX
®
STELO ø10 CILINDRO ø22
ANELLI SALDATI
(E) Lunghezza estesa
(C) Corsa
5 +0,55
+0,25
ø22
14,5
ø10
14
–0,15
ø8,5 +0,05
Carico (N)
F4
ne
ressio
comp stelo
F3 dello
F1
Fr
 Le
molle a gas standard debbono venire montate con lo
stelo rivolto in basso
F2
ione
estens stelo
dello
Spostamenti (mm)
10
di compressione R = F2/F1
Codifica per ordinare :
Esempio : Corsa = 250 mm
F1 = 900N
Stelo cromato
Scrivere : (AX10.585) 250-900N-512523
10
Ch
 Rapporto
Cp
C
C
(mm)
Ev(±2mm)
(mm)
CARICO F1 (N)
Incremento = 50N
100
150
200
250
300
350
400
285
385
485
585
685
785
885
150  1150
150  1150
150  1100
150  1050
150  1050
150  1000
150  900
REFERENZE
Stelo cromato
Stelo nitrurato
512520
512521
512522
512523
512524
512525
512526
512550
512551
512552
512553
512544
512554
512548
R
1,30
1,30
1,35
1,35
1,35
1,35
1,35
TOLLERANZA SU F1
Carico F1 (N)
Tolleranza (N)
50 < F1 ≤ 250
± 20
250 < F1 ≤ 750
± 30
750 < F1 ≤ 1250
± 40
F1 > 1250
± 50
Per caratteristiche diverse da quelle indicate, Vi invitiamo a contattare il ns. ufficio tecnico.
Le condizioni ottimali nel montaggio di una molla a gas si verificano quando lo stelo è rivolto verso il basso con
un angolo di inclinazione di circa 30° rispetto la sua verticale. Nel passaggio tra molla estesa (a riposo) e molla
compressa (lavoro) si ottiene il corretto mescolamento olio-gas con conseguente effetto di finecorsa "smorzato".
6
RAYFLEX
®
STELO ø10 CILINDRO ø22
ESTREMITA' FILETTATE
(Ev) Lunghezza estesa
(C) Corsa
11
ø22
11
ø10
M8
C
(mm)
Ev(±2mm)
(mm)
CARICO F1 (N)
Incremento = 50N
100
150
200
250
300
350
400
500
255
355
455
555
655
755
855
1055
150  1150
150  1150
150  1100
150  1050
150  1050
150  1000
150  900
150  700
REFERENZE
Stelo cromato
Stelo nitrurato
512420
512421
512422
512423
512424
512425
512426
512427
M8
R
512479
512478
512476
512459
512460
512475
512472
512477
1,30
1,30
1,35
1,35
1,35
1,35
1,35
1,35
TOLLERANZA SU F1
25
ANELLI SPESS. 12
ø17
M8
ø14
REF 92264
ZAMA
14
M8
ø12
REF 92260
18
ø18
+0,3
ø10+0,1
ø18
25
+0,1
0
14
ø8,3
M8
ø12
REF 92266
ø13
13
M8
35
11
16,5
14,5
32
M8
Rotola per
sede 92215
Rotola per
sedi 92262 e 92265
REF 92990
ZAMA
REF 92993
ZAMA
12
ø8,3
+0,1
0
M8
12
ø18
ø12
REF 92261
ZAMA
25
18
13
11
ø8,1+0,2
0
14
ANELLO SPESS. 10
10
ø13
A=30 B=16 REF 92262
A=25 B=12 REF 92265
REF 92215
ZAMA
ACCIAIO
20
M8
F1 > 1250
± 50
ø10
ROTOLE
A
B
ø10
M8
ANELLI SPESS. 18
ACCIAIO
ø19,5
27
20
11
SEDI
ACCIAIO
ø13
ø14,8
750 < F1 ≤ 1250
± 40
13
ACCIAIO
ø10
250 < F1 ≤ 750
± 30
ø10,1+0,1
0
ø18
20
50 < F1 ≤ 250
± 20
11
Carico F1 (N)
Tolleranza (N)
M8
ø12
REF 92267
Codifica per ordinare :
Esempio : Corsa = 200 mm
F1 = 800N
Stelo cromato
Attacco Ref. 92216 su Stelo
Attacco Ref. 92220 su Cilindro
Scrivere : (AX10) 200-800N-512422-92216/92220
7
RAYFLEX
®
STELO ø14 CILINDRO ø28
ESTREMITA' FILETTATE
(Ev) Lunghezza estesa
(C) Corsa
11
ø28
11
ø14
M8
C
(mm)
Ev(±2mm)
(mm)
CARICO F1 (N)
Incremento = 50N
100
200
250
300
350
400
500
255
455
555
655
755
855
1055
500  2100
500  2100
500  2100
500  2100
500  2100
500  1900
500  1500
REFERENZE
Stelo cromato
Stelo nitrurato
540407
540400
540402
540401
540403
540404
540405
M8
R
540451
540455
540442
540444
540452
540453
540454
1,40
1,50
1,50
1,50
1,50
1,50
1,50
TOLLERANZA SU F1
Carico F1 (N)
Tolleranza (N)
50 < F1 ≤ 250
± 20
250 < F1 ≤ 750
± 30
750 < F1 ≤ 1250
± 40
F1 > 1250
± 50
Codifica per ordinare : Esempio : Corsa = 300mm, F1 = 1950N, Stelo cromato
Attacco Ref. 92267 su Stelo, Attacco Ref. 92266 su Cilindro
(AX14) 300-1950N-540401-92267/92266
Scrivere :
ACCIAIO
ø12
REF 92260
25
14
ANELLO SPESS. 10
ø12
REF 92266
+0,1
0
M8
12
ø18
M8
ø12
REF 92261
ø10,1+0,1
0
ø18
11
ø8,3
20
14
M8
12
ø14
20
13
35
ø18
ø17
REF 92264
ZAMA
11
+0,3
ø10+0,1
25
18
ø8,1+0,2
0
M8
ZAMA
ANELLI SPESS. 12
M8
10
REF 92993
ZAMA
ø18
25
+0,1
0
14
ANELLI SPESS. 18
ø8,3
M8
ø13
A=30 B=16 REF 92262
A=25 B=12 REF 92265
ZAMA
18
11
16,5
ROTOLA
A
M8
ZAMA
ø13
B
SEDE
ACCIAIO
ø19,5
ø13
ø12
REF 92267
La pressione interna delle molle a gas varia da 20 a 250 bar. Per l'eventuale smaltimento, devono essere
depressurizzate prima della loro rottamazione. Il gas in esse contenuto (azoto) è un componente neutro
dell'atmosfera terrestre, pertanto la sua dispersione non rappresenta alcun pericolo chimico.
8
MOLLE a GAS
… selezione
COME SI CALCOLA LA FORZA F1?
Alla temperatura di 20°C, si estende la molla per l’intera corsa
mantenendo lo stelo rivolto verso il basso.
Si comprime per 10 mm e la si rilascia successivamente per 5 mm .
La forza di spinta calcolata in questa condizione è definita F1.
La scelta di una molla a gas, dipende comunque dalle specifiche
applicazioni, dalle condizioni di lavoro previste dall’utente e dalla
temperatura.
Di seguito riportiamo un chiaro esempio di calcolo della forza F1 a
20°C (ogni salto di 3°C comporta una variazione della forza dell’1%),
per un’applicazione base (ad esempio un coperchio):
O
G
P
B
N
Albero perno
Posizione del centro di gravità
Peso del componente da spostare (N)
Punto di attacco della molla alla parte fissa
Numero di molle a gas che lavorano contemporaneamente
Coperchio in posizione aperta
BGO Distanza orizzontale tra il baricentro e il perno
BFO Distanza minore tra asse della molla e perno
AO Punto di attacco della molla alla parte mobile
AO.B Lunghezza della molla a gas completamente estesa
Coperchio in posizione chiusa
BGF Distanza orizzontale tra il baricentro e il perno
BFF Distanza minore tra asse della molla e perno
AF Punto di attacco della molla alla parte mobile
AF.B Lunghezza della molla a gas completamente compressa
Calcolo della forza F1 (N)
F1 = (P x BGO) /(N x BFO)
Calcolo della corsa necessaria (mm)
C = (AO.B – AF.B) + 10
I nostri responsabili vendite e di progettazione, sono a disposizione della clientela per elaborare la migliore soluzione
(tecnica ed economica) per ogni specifica applicazione.
La consulenza, l’aiuto in fase di progettazione e programmi di calcolo dedicati, rappresentano il know-how della
nostra Azienda. Non esitate a contattarci per ricevere assistenza e supporto a partire dalla prima bozza del Vostro
progetto fino all’identificazione del prodotto più adatto.
9
f
fornitu
ure peer l’ind
dustria gelm
mini s.rr.l. è annche:
Cuscinetti a sferee, Cuscinetti a rullii, Supporti autoalliineanti,
Grassi, Snodi sferrici, Attrezzature,, Strumenti di misuura
Utensileria m
manuale di qualità per
p Industria,
Automobile, A
Aerospaziale
Lubrificanti sspeciali
Lubrorefrigerranti
Olii, Grassi, P
Paste di montaggio
o
Motori elettrici
Riduttori e motorriduttori:
Coassiali, Ortogoonali, Vite senza fine,
f
Paralleli,
Epicicloidali
Adesivi, Sigilllanti, Sistemi di do
osaggio,
Frenafiletti, B
Bloccanti per alberii, Lubrificanti
Lubrificatori autoomatici:
Classic, Futura, Star,
S
Ecosy
Cinghie di traasmissione in gomm
ma e poliuretano,
Trapezoidali, Dentate, RPP, Pullegge
Sistemi lineari a sfere,
s
a cuscinetti, a rulli
Guide telescopichhe in acciaio o alluuminio
Scarpe antinfo
fortunistiche
Catene di trasmisssione di qualità
Affilapunte da trapano professio
onali
Maniglieria e pom
melleria in materiaale
plastico o Inox
Guide, Supporrti, Piedini autoliv
vellanti,
Accessori per nastri di trasporto
o
Trattamento aria: Raffreddatori, Am
mplificatori,
Condizionatori, Sistemi
S
ionizzatori,, Strumenti
Tenditori, Eleementi elastici mod
dulari, Basi motoree
Sistemi lineari a ricircolazione
r
di sffere
ad elevata qualitàà
43126 Paarma
via Cerati,, 3/A
tel. 05521 993844 - fax 0521 291688
mail: info@ffornituregelm
mini.it
ww
ww.fornitu
uregelmin
ni.it
Calettatori di piccolo diametro serie Trantorque
466040 Guidizzoolo (MN)
viia Tiziano, 11 Z.I.
tell. 0376 8471223 - fax 0376
6 840319
maail:
[email protected]
www.geelmini-shoop.it
Fly UP