Comments
Description
Transcript
Pieghevole - Comune di Rignano Flaminio
MATeriAli non riCiClABili Tutto ciò che rimane dopo aver inserito i rifiuti riciclabili negli altri contenitori. Cosa inserire: carta oleata o plastificata, giocattoli, posate di plastica, pannolini e assorbenti, CD, DVD, VHS, penne, sacchi per aspirapolvere, spazzolini, collant, rasoi usa e getta. Cosa non inserire: materiali riciclabili, sostanze liquide, materiali impropri o pericolosi, sostanze tossiche, calcinacci, pneumatici. CenTro AMBienTe MoBile Il Centro Ambiente Mobile (CAM) è la stazione di raccolta dove i cittadini, muniti del proprio codice di utenza, possono recarsi per consegnare i rifiuti speciali e pericolosi, e grandi quantità di materiali riciclabili. Sarà attivo dal 19 settembre 2013 presso Piazza caduti di tutte le guerre (Municipio) tutti i giovedì dalle ore 15.00 alle 19.00 tutti i sabati dalle ore 9.00 alle 13.00 ATTenzione! - ridurre il più possibile il volume dei rifiuti; - raccogliere i rifiuti in un sacchetto ben chiuso. Cosa puoi portare al CAM: batterie auto, carta e cartone, contenitori con residui di sostanze pericolose (T e/o F), farmaci scaduti, neon – lampadine, olio minerale, olio vegetale, piccoli contenitori in plastica, piccoli contenitori in vetro e metallo, piccoli elettrodomestici, pile esauste, toner e cartucce. riTiro Dei rifiUTi ingoMBrAnTi e gli AlTri rifiUTi? Alcuni rifiuti vanno trattati diversamente dagli altri, ad esempio quelli tossici o pericolosi che possono rappresentare una grave minaccia per l’uomo e per l’ambiente. Altri invece possono essere smontati per recuperare il materiale che li compone. i ConTeniTori CHe riMAngono in STrADA Pile scariche: negli appositi contenitori presso gli uffici comunali, le scuole e alcuni negozi. Rimane attivo il servizio di ritiro a domicilio gratuito dei rifiuti ingombranti, depositati al piano stradale. Per prenotazioni contattare il numero verde gratuito 800758650*, muniti del proprio codice di utenza. SegnAlA i rifiUTi ABBAnDonATi! è vietato abbandonare i rifiuti su suolo pubblico. Al numero verde gratuito 800758650* è possibile segnalare rifiuti abbandonati. *Il numero verde gratuito 800758650 è attivo dal 9 settembre 2013 farmaci scaduti: nei contenitori bianchi presso le farmacie e le ASL. indumenti usati e accessori di abbigliamento: nei contenitori stradali. inforMAzioni generAli lA rACColTA DifferenziATA PorTA A PorTA la soluzione all’emergenza dei nostri tempi. Per ridurre le quantità di rifiuti destinati alla discarica occorre: - un cambiamento delle nostre abitudini d’acquisto; - maggiore attenzione al recupero e al riuso degli oggetti; - migliorare la quantità e la qualità dei materiali da avviare al riciclo. Anche il nostro Comune ha quindi attivato la raccolta differenziata porta a porta: una soluzione che fa tesoro delle migliori esperienze italiane ed europee e permette al cittadino di collaborare in modo semplice alla raccolta differenziata. CoSA CAMBiA? SCArTi AliMenTAri e orgAniCi Scarti alimentari e organici rappresentano il 30% dei rifiuti prodotti all’interno delle nostre case. Tramite la raccolta porta a porta questa frazione potrà diventare COMPOST, un ammendante naturale da impiegare in agricoltura, orticoltura e giardinaggio. Cosa inserire: imballaggi di carta, cartone e cartoncino, libri, giornali, riviste, fogli e quaderni, depliant, volantini, manifesti, cartoni per bevande, TetraPak®. Cosa non inserire: carta o cartone sporchi di cibo o di altre sostanze, carta oleata o plastificata, piatti e bicchieri di plastica, buste o sacchetti di plastica. Scarti alimentari e organici saranno conferiti con i materiali che saranno messi a disposizione dell’Amministrazione o potranno essere smaltiti in modo autonomo con una COMPOSTIERA DOMESTICA. ATTenzione! Piegare e ridurre il volume dei cartoni. Togliere eventuali involucri o sacchetti di plastica. Sciacquare e schiacciare i cartoni per bevande. Cosa inserire: scarti di cibo, di frutta e verdura, gusci d’uovo, fondi di caffè e filtri di tè, foglie, fiori recisi, terriccio dei rinvasi, tappi di sughero, cenere di legna... Cosa non inserire: tutto quello che non è di origine vegetale o animale. i cassonetti spariranno dalle nostre strade. Il primo segnale del cambiamento sarà la rimozione dei cassonetti e delle campane stradali. Questo permetterà alle strade della nostra città di diventare più belle ed agibili. ogni materiale al suo posto. Le diverse tipologie di rifiuti dovranno essere inserite all’interno degli appositi contenitori, messi a disposizione dall’Amministrazione comunale, ognuno di colore differente. I contenitori verranno svuotati e raccolti sulla base di un calendario settimanale. ATTenzione! Piccole quantità di rifiuti nel contenitore sbagliato possono rendere tutto il resto inutilizzabile e non riciclabile. CArTA, CArTone e CArTonCino iMBAllAggi in VeTro e MeTAllo Cosa inserire: bottiglie, vasetti, barattoli e contenitori in genere di vetro. Lattine per bevande e alimenti, vaschette e fogli di alluminio, tappi e coperchi di metallo. Cosa non inserire: stoviglie di plastica, contenitori per solventi e vernici, giocattoli, apparecchiature elettriche, lastre di vetro. ATTenzione! Vuotare e sciacquare bottiglie e contenitori. SfAlCi e PoTATUre L’Amministrazione comunale mette a disposizione, dei cittadini che ne fanno richiesta, sacchi riutilizzabili per potature e sfalci di giardino in grandi quantitativi e il servizio di raccolta su prenotazione. Per le richieste dei sacchi e la prenotazione del servizio è necessario contattare il numero 800758650* muniti del proprio codice di utenza. Cosa inserire: residui delle operazioni di giardinaggio Cosa non inserire: rami e terriccio iMBAllAggi in PlASTiCA Cosa inserire: bottiglie, vasetti e barattoli di plastica, flaconi di detergenti e detersivi, sacchetti di plastica, confezioni di alimenti in plastica o polistirolo, film e pellicole, vasi per piante, piatti e bicchieri di plastica, cassette per frutta, reti per frutta e verdura. Cosa non inserire: posate di plastica, contenitori per solventi e vernici, giocattoli, apparecchiature elettriche. ATTenzione! Schiacciare bottiglie e contenitori in plastica.