...

CAPPOTTO CAPP8

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

CAPPOTTO CAPP8
IL SISTEMA DI ISOLAMENTO “A CAPPOTTO” CON
PANNELLI IN LANA DI VETRO ISOVER CAPP8
Ottobre 2009
QUADRO LEGISLATIVO
ESEMPI APPLICATIVI
VANTAGGI DEL SISTEMA CAPPOTTO
REFERENZE STORICHE
REFERENZE CON ISOVER CAPP8
Agenda
DESCRIZIONE SISTEMA E TECNOLOGIA
APPLICATIVA
ISOVER CAPP8
Pannello con elevate doti di idrorepellenza e totale assenza di
materiale non fibrato.
Dimensioni
: 0,60 x 1,20 m
Spessori
: 40
40--50
50--60
60--80
80--100100-120120-140140-160 mm
Densità ρ [kg/m3]
: 75
Conduttività termica a 10°C λD [W/(m.K)]
: 0,037
Fattore di resistenza alla diffusione del vapore
:µ=1
Resistenza a compressione per deformazione del 10% : 25 kPa
MW EN 13162 T5 CS(10)25 TR10 WS MU1
SISTEMA “A CAPPOTTO” CON
PANNELLI ISOVER CAPP8
Densità
Componente
MU
(kg/m )
adesivo
2
ISOVER
CAPP8
3
rasante
Massa
Superficiale
Descrizione
3
1
Spessore
rasante base cemento
con additivi
isolamento in lana di
vetro
rasante base cemento
con additivi
4
rete di rinforzo
fibra di vetro apprettata
5
primer
fissativo all’acqua
resinato
6
finitura
rivestimento in pasta
silossanico
1500 /
1600
75
1500 /
1600
2
(mm)
(kg/m )
2/
3
3/
5
≤ 30
40 - 160
3 - 12
≤ 1,1
3/
5
4/
7
1700 /
1900
4,5
0,10 /- 7 mm
0,100 /
0,15
0,150
1,5 /
2,0
2,0 /
3,0
2
4
≤ 30
3
spessore totale degli
0,150 strati
/
------0,160
protettivi varia tra
1000
1
---
≤ 100
5
6
TECNOLOGIA APPLICATIVA
PROFILI DI PARTENZA
Posare un profilato pressopiegato in lega di alluminio, fissato per mezzo di
tasselli ad espansione con funzione di allineamento e contenimento del
sistema isolante.
TECNOLOGIA APPLICATIVA
INCOLLAGGIO DEI PANNELLI
Si utilizza un adesivo cementizio (o similare)
steso sui bordi e in 2-3 punti al centro,
avendo cura di non sporcare i fianchi con
adesivo in eccesso.
TECNOLOGIA APPLICATIVA
FISSAGGIO MECCANICO CON TASSELLI
AD ESPANSIONE CON CHIODO
Numero indicativo 4 a pannello: uno in
corrispondenza delle intersezioni tra pannelli
e due aggiuntivi al centro (il numero esatto
dipende dalla massima depressione del
vento e dal materiale della parete di base).
TECNOLOGIA APPLICATIVA
RASATURA E RETE D’ARMATURA
Prima mano di rasante traspirante cementizio (o similare) annegando la rete.
Seconda mano di rasante dopo asciugatura della prima mano.
Rete: 150-160 g/m2 – alcaliresistente – dimensioni indicative maglia 4x4 mm
TECNOLOGIA APPLICATIVA
RASATURA E RETE D’ARMATURA – PUNTI SINGOLARI
• Si consiglia di annegare ulteriori pezzi di rete con inclinazione 45°in
corrispondenza degli spigoli
• Procedere alla rettifica degli angoli applicando i profili paraspigolo.
TECNOLOGIA APPLICATIVA
FINITURA
• Prevedere un rivestimento in pasta
traspirante e idrorepellente, di tipo
silossanico
• Si consiglia di evitare l’adozione di
colori scuri
• Si suggerisce di impiegare
rivestimenti in versione risanante
antimuffa ed antialga.
QUADRO LEGISLATIVO
ESEMPI APPLICATIVI
VANTAGGI DEL SISTEMA CAPPOTTO
REFERENZE STORICHE
REFERENZE CON ISOVER CAPP8
Agenda
DESCRIZIONE SISTEMA E TECNOLOGIA
APPLICATIVA
QUADRO LEGISLATIVO
ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA
DPCM 05/12/1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”
Categorie di ambienti abitativi
D2m,nT,w
[dB]
D - Edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili
45
A,C - Edifici adibiti a residenze, alberghi, pensioni ed attività
40
assimilabili
E - Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili
48
B,F,G - Edifici adibiti ad uffici, attività ricreative o di culto, attività
42
commerciali o assimilabili
Per le parti opache della facciata, si consiglia un isolamento acustico di almeno Rw= 50 dB.
dB
QUADRO LEGISLATIVO
ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
DLGS 311 del 29/12/2006
ALLEGATO C – Comma 2
QUADRO LEGISLATIVO
ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
REGIONE LOMBARDIA - DGR VIII-5773 del 31/10/07
ALLEGATO A – TABELLA A.3
Valori di trasmittanza identici al DLGS 311 – 2010
QUADRO LEGISLATIVO
ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
REGIONE PIEMONTE - DCR 98-1247 del 11/01/07
Valori di trasmittanza meno restrittivi
del DLGS 311 – 2010
QUADRO LEGISLATIVO
ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
REGIONE LIGURIA - RR n.6 del 08/11/07
Valori di trasmittanza meno restrittivi
del DLGS 311 – 2010
QUADRO LEGISLATIVO
ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
REGIONE EMILIA-ROMAGNA - DGR 1730 del 16/11/07
ALLEGATO 3 – REQUISITO 6.1.2 - TABELLA C.1
Valori di trasmittanza identici al DLGS 311 – 2010
PARAMETRI TERMICI ESTIVI
Sfasamento S (ore)
Fattore di Attenuazione fa = ∆Ti / ∆Te
∆Te
Tme
Tfe
Tfi
Tmi
∆Ti
PARAMETRI TERMICI ESTIVI – esempio numerico
fa = 5 / 30 = 0,17 (17%)
S = 8 ore
Tfe = 700C
∆Te = 300C
Tme = 400C
h. 14
Tfi = 300C
Tmi = 250C
h. 22
∆Ti = 50C
QUADRO LEGISLATIVO
ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
DPR 59 del 02/04/2009
ART.4 – Comma 18
● Per tutte le categorie di edifici ad eccezione delle categorie E.5, E.6 , E.7 e E.8
● Per gli edifici di NUOVA COSTRUZIONE e per le RISTRUTTURAZIONI TOTALI
● In tutte le zone climatiche ad esclusione della F
● Per tutte le località ove il valore medio mensile dell’irradianza nel mese di massima di
massima insolazione Im,s ≥ 290 W/m2 , deve essere verificata almeno una delle due
seguenti condizioni:
oppure
1. Ms > 230 kg/m2
Massa superficiale della parete
2. Yie < 0,12 W/m2.K
Trasmittanza Termica Periodica
Yie = U . fa
Calcolata secondo UNI EN ISO 13786
QUADRO LEGISLATIVO
ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
Capoluoghi di Provincia con
Im,s ≥ 290 W/m2
QUADRO LEGISLATIVO
ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
REGIONE LOMBARDIA - DGR VIII-8745 del 22/12/08
ART. 5.4 – Paragrafo b)
● Per tutte le categorie di edifici ad eccezione delle categorie E.6 e E.8
● Per le parti dell’edificio oggetto dell’intervento
● In tutte le zone climatiche ad esclusione della F
● Per tutte le località ove il valore medio mensile dell’irradianza nel mese di massima di
massima insolazione Im,s ≥ 290 W/m2, deve essere verificata almeno una delle due
seguenti condizioni:
oppure
1. Ms > 230 kg/m2
Massa superficiale della parete
2. Yie < 0,12 W/m2.K
Trasmittanza Termica Periodica
QUADRO LEGISLATIVO
ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
REGIONE EMILIA-ROMAGNA - DGR 1730 del 16/11/07
ALLEGATO 3 – REQUISITO 6.4 - TABELLA C.2
● Per tutte le categorie di edifici ad eccezione della categoria E.8
● Per tutte le tipologie d’intervento (nuovo, ricostruzione, ristrutturazione, ampliamento, ecc.)
● In tutte le zone climatiche ad esclusione della F
● Per tutte le località ove il valore medio mensile dell’irradianza nel mese di massima di
massima insolazione Im,s ≥ 290 W/m2, deve essere verificata almeno una delle due seguenti
condizioni:
1. Ms > 230 kg/m2
Massa superficiale della Parete
CLASSE
oppure
2. { S > 8 ore
fa ≤ 0,4
Sfasamento
Fattore di Attenuazione (Smorzamento)
PRESTAZIONALE III
ESEMPI APPLICATIVI
VANTAGGI DEL SISTEMA CAPPOTTO
REFERENZE STORICHE
REFERENZE CON ISOVER CAPP8
Agenda
DESCRIZIONE SISTEMA E TECNOLOGIA
APPLICATIVA
QUADRO LEGISLATIVO
ESEMPI APPLICATIVI
1. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO A CAPPOTTO SU
LATERIZI ALLEGGERITI 25 CM
Ms = 202 kg/m2
Nota: valore calcolato con pannello sp. 40 mm
1. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO A CAPPOTTO SU
LATERIZI ALLEGGERITI 25 CM
Yie = 0,078 W/m2
Parametri della
climatizzazione estiva
calcolati con pannello
sp. 40 mm
< 0,12 W/m2
⇒ spessori minimi determinati
S
= 10,99 ore
fa = 0,163
> 8 ore
≤ 0,4
dal calcolo INVERNALE
2. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO A CAPPOTTO SU
BLOCCHI IN CALCESTRUZZO CELLULARE CLASSE 350 SP.24 CM
Ms = 87 kg/m2
Nota: valore calcolato con pannello sp. 40 mm
2. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO A CAPPOTTO SU
BLOCCHI IN CALCESTRUZZO CELLULARE CLASSE 350 SP.24 CM
Rw= 51 dB*
•rapporto di prova effettuato presso l’Isituto Giordano
Yie = 0,106 W/m2
Parametri della
climatizzazione estiva
calcolati con pannello
sp. 40 mm
< 0,12 W/m2
⇒ spessori minimi determinati
S
= 9,36 ore
fa = 0,303
> 8 ore
≤ 0,4
dal calcolo INVERNALE
3. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO A CAPPOTTO SU
PARETE DOPPIA LATERIZI FORATI 12 + 8 CM
Ms = 151 kg/m2
Nota: valore calcolato con pannello sp. 40 mm
3. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO A CAPPOTTO SU
PARETE DOPPIA LATERIZI FORATI 12 + 8 CM
Parametri della
climatizzazione estiva
calcolati con pannello
sp. 40 mm
Yie = 0,117 W/m2
< 0,12 W/m2
⇒ spessori minimi determinati
S
= 9,24 ore
fa = 0,229
> 8 ore
≤ 0,4
dal calcolo INVERNALE
VANTAGGI DEL SISTEMA CAPPOTTO
REFERENZE STORICHE
REFERENZE CON ISOVER CAPP8
Agenda
DESCRIZIONE SISTEMA E TECNOLOGIA
APPLICATIVA
QUADRO LEGISLATIVO
ESEMPI APPLICATIVI
VANTAGGI del SISTEMA
D’ISOLAMENTO “A CAPPOTTO”
Riduzione delle dispersioni causate dai ponti termici
“Ponte termico corretto” secondo DLGS 311 – Alleg.A – comma 26
Eliminazioni delle zone di condensa e muffe
Maggiore comfort estivo dovuto alla posizione ottimale dell’isolante
Riduzione delle dilatazioni termiche degli elementi strutturali dell’edificio
⇒ maggiore durata degli stessi e meno sollecitazioni
Miglioramento dell’impermeabilità all’acqua delle pareti
Nessuna riduzione dello spazio interno fruibile
Nessun disturbo agli occupanti nel caso di edifici esistenti
Costo contenuto dell’isolamento se abbinato al rifacimento della facciata
Finanziaria 2009 ⇒ recupero del 55% delle spese sostenute fino a un
massimo di €60.000 per interventi sulle pareti perimetrali.
SISTEMA “A CAPPOTTO” CON
PANNELLI ISOVER CAPP8
VANTAGGI PRESTAZIONALI
Prestazioni al fuoco ⇒ incombustibile ⇒ euroclasse di reazione al
fuoco A2-s1,d0
Traspirabilità al vapore acqueo ⇒ m= 1,1
Effetto “cuscinetto” dovuto al basso valore di E (Modulo di Young)
della lana di vetro
Miglioramento dell’isolamento
isolamento acustico ai rumori aerei
FONOISOLAMENTO AI RUMORI AEREI
Il sistema cappotto è assimilabile ad un sistema a pelle resiliente (lo strato
addizionale è incollato direttamente alla struttura di base senza montanti o
correnti)
La lana di vetro realizza un collegamento meccanico tra due strutture e svolge
un ruolo di molla (riferimento al sistema “massa-molla-massa”)
parete di base
intonaco
isolante in lana di vetro
La lana di vetro smorza l’energia sonora incidente grazie alla sua elasticità
Rispetto alla prestazione acustica della parete di base Rw0, un cappotto in lana
di vetro fornisce un incremento dell’indice di fonoisolamento ∆Rw pari ad almeno
0,5 dB/cm
Per alcuni materiali plastici (ad esempio, l’EPS standard) il valore di ∆Rw è
nullo e in alcuni casi può diventare negativo.
FONOISOLAMENTO AI RUMORI AEREI
RAPPORTI DI PROVA UNIVERSITA’ PADOVA
parete singola con
mattoni alleggeriti 25 cm
+ ISOVER CAPP8
spessore
CAPP8
(mm)
parete
senza
cappotto
Rw0 (dB)
parete con
cappotto
∆Rw
Rw (dB)
(dB)
+2
+6
50
50
52
80
50
56
FONOISOLAMENTO AI RUMORI AEREI
RAPPORTI DI PROVA ISTITUTO GIORDANO
parete doppia con
mattoni forati tradizionali
12 cm + 8 cm
+ ISOVER CAPP8
spessore
CAPP8
parete senza
cappotto
parete senza
cappotto
(mm)
Rw0 (dB)
Rw (dB)
80
46
52
120
46
54
∆Rw
(dB)
+6
+8
SISTEMA “A CAPPOTTO” CON
PANNELLI ISOVER CAPP8
VANTAGGI DI DURABILITA’ E DI ECOSOSTENIBILITA’
Grande durabilità dovuta all’elevata stabilità dimensionale della lana di
vetro ⇒ riduzione del rischio di fessurazioni rispetto ad altre tipologie
isolanti
Stabilità nel tempo per la natura
inorganica dei componenti del sistema
IL PANNELLO ISOVER
CAPP8 FA PARTE DEL
SISTEMA CERTIFICATO
ETA 08/0348
Elevata resistenza agli urti e resistenza alla penetrazione
Il pannello ISOVER CAPP8 è prodotto con più di 80% di vetro riciclato.
RESISTENZA ALL’IMPATTO
La resistenza all’impatto del
sistema cappotto viene condotta
conformemente al punto 5.1.3.3.1
della norma europea ETAG 004
1 kg
1,02 m
Si prevede l’impatto sulla
superficie del cappotto di una sfera
d’acciaio di massa 1 kg, in caduta
da una quota di 1,02 m
RESISTENZA ALL’IMPATTO
E’ stato eseguito un confronto della resistenza all’impatto di due sistemi a
cappotto identici ad eccezione della tipologia del pannello isolante
EPS
(densità 20 kg/m3 –
compressione 100 kPa)
FESSURAZIONI
CAPP8
(densità 75 kg/m3
compressione 25 kPa)
FESSURAZIONI TRASCURABILI
SISTEMA “A CAPPOTTO” CON
PANNELLI ISOVER CAPP8
VANTAGGI APPLICATIVI
Facilità di taglio dei pannelli rispetto ad altri materiali isolanti
L’elasticità dei pannelli CAPP8 facilita l’adattamento alle irregolarità di
planarità & superficiali della parete di base
Risulta più agevole contornare le discontinuità presenti (travi, spigoli,
sporgenze) assicurando un’ottima tenuta termo-acustica.
VANTAGGI DEL SISTEMA CAPPOTTO
REFERENZE STORICHE
REFERENZE CON ISOVER CAPP8
Agenda
DESCRIZIONE SISTEMA E TECNOLOGIA
APPLICATIVA
QUADRO LEGISLATIVO
ESEMPI APPLICATIVI
ALCUNE REFERENZE STORICHE
QUARTIERE TESSERA (Cesano Boscone – MI) 1985 (50.000 m2)
ALCUNE REFERENZE STORICHE
QUARTIERE TESSERA (Cesano Boscone – MI) 1985 (50.000 m2)
NB: le foto - scattate nel maggio 2007 - dimostrano l’elevata durabilità del sistema
dopo oltre 20 anni.
ALCUNE REFERENZE STORICHE
EDIFICIO ALER VIA RICCIARELLI (MILANO) – 1988 (3.000 m2)
ALCUNE REFERENZE STORICHE
EDIFICIO ALER VIA RICCIARELLI (MILANO) – 1988 (3.000 m2)
NB: le foto - scattate nel giugno 2007 - dimostrano l’elevata durabilità
del sistema dopo 19 anni circa.
ALCUNE REFERENZE STORICHE
EDIFICI ATER QUARTIERE SAVONAROLA (PADOVA) – 2003 (3.500 m2)
VANTAGGI DEL SISTEMA CAPPOTTO
REFERENZE STORICHE
REFERENZE CON ISOVER CAPP8
Agenda
DESCRIZIONE SISTEMA E TECNOLOGIA
APPLICATIVA
QUADRO LEGISLATIVO
ESEMPI APPLICATIVI
REFERENZE ISOVER CAPP8
CAPP8 40 mm
800 m2
Nuovo
Residenziale
San Salvo (CH)
REFERENZE ISOVER CAPP8
Pesaro
CAPP8 60 & 140 mm
2.000 m2
Nuovo Uffici
REFERENZE ISOVER CAPP8
Bovolone (VR)
CAPP8 60 mm
1.000 m2
Nuovo Residenziale
REFERENZE ISOVER CAPP8
San Donato (MI)
CAPP8 80 mm
3.000 m2
Nuovo Residenziale
REFERENZE ISOVER CAPP8
Niviano di Rivergaro
(PC)
CAPP8 120 mm
900 m2
Nuovo Residenziale
REFERENZE ISOVER CAPP8
Cagno’ in Val ni Non
(TN)
CAPP8 100 mm
400 m2
Nuovo Residenziale
REFERENZE ISOVER CAPP8
Carisio (VC)
CAPP8 60 & 80 mm
210 m2
Ristrutturazione
REFERENZE ISOVER CAPP8
San Giuliano
Milanese (MI)
CAPP8 80 & 60 mm
2.100 m2
Nuovo Residenziale
REFERENZE ISOVER CAPP8
Cogoleto (GE)
MULTI--CONFORT HOUSE
MULTI
CAPP8 260 mm
Doppio strato (140 + 120 mm)
160 m2
Nuovo Residenziale
REFERENZE ISOVER CAPP8
Cogoleto (GE)
REFERENZE ISOVER CAPP8
Cogoleto (GE)
GRAZIE!
Fly UP