...

Stranieri a Milano

by user

on
Category: Documents
131

views

Report

Comments

Transcript

Stranieri a Milano
Comune di Milano – Settore Statistica
Servizio Statistiche Sociali
N. 48
QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO
Stranieri a Milano
Evoluzione della presenza straniera
nel Comune di Milano dal 1979 ad oggi
A cura di Ornella Boggi
Settore Statistica
Editing a cura di Luciana Bonsignore e Frida Brandi
Comune di Milano, 2007
Si autorizza la riproduzione parziale o totale del volume, con la citazione della
fonte.
Indice
Premessa
di Anna Maria Grohovaz ...........................................................................................
1.
7
Introduzione
di Giovanni Tesoro .....................................................................................................
9
1.1 La storia dell’umanità è storia di migrazioni: la prima colonizzazione, le migrazioni
predatorie e l’era della globalizzazione .................................................................. 10
1.2 Il fenomeno migratorio nel Comune di Milano: obiettivi, struttura del Quaderno ed
articolazione dei contributi .................................................................................... 13
PARTE PRIMA – QUADRO GENERALE
2.
L’immigrazione straniera in Italia
di Gian Carlo Blangiardo e Simona Mirabelli ................................................................ 23
2.1 Una premessa sempre più consistente ed accreditata ...........................................
2.2 La nuova geografia delle provenienze ...................................................................
2.3 Immagini e dinamiche a confronto .......................................................................
2.4 Dai flussi di “forza lavoro” all’insediamento dei nuclei familiari e allo sviluppo delle
“seconde generazioni” ..........................................................................................
3.
23
25
26
28
L’immigrazione straniera in Lombardia
di Laura Terzera ........................................................................................................ 33
3.1 Premessa ............................................................................................................ 33
3.2 L’evoluzione nel tempo della presenza regolare in Lombardia ................................ 33
3.3 Caratteristiche e specificità territoriali attuali ......................................................... 37
PARTE SECONDA – QUADRO COMUNALE
4.
5.
Migranti a Milano: come è cambiata la presenza straniera nel Comune di
Milano dal 1979 ad oggi
di Ornella Boggi ........................................................................................................
4.1 Premessa ............................................................................................................
4.2 La popolazione straniera residente nel Comune di Milano ......................................
4.2.1 Uno sguardo d’insieme ................................................................................
4.2.2 Una popolazione da esplorare ......................................................................
4.3 Le famiglie straniere ............................................................................................
4.4 I minori stranieri ................................................................................................
4.5 Conclusioni ..........................................................................................................
Bibliografia .........................................................................................................
Appendice ..........................................................................................................
43
43
44
44
49
61
67
74
76
77
La natalità e i comportamenti riproduttivi degli stranieri
di Roberta Rossi e Paolo Bonomi ................................................................................ 107
5.1 Premessa ............................................................................................................ 107
5.2 Le nascite da almeno un genitore straniero avvenute nel Comune di Milano ........... 108
5.3 Le nascite avvenute nel Comune di Milano da straniere non iscritte in anagrafe ..... 110
5.4 Le nascite da donne straniere residenti a Milano .................................................... 112
5.5 La fecondità delle straniere residenti a Milano ....................................................... 118
5.6 L’abortività volontaria nella popolazione straniera ................................................. 122
5.7 Conclusioni .......................................................................................................... 128
Riferimenti bibliografici ......................................................................................... 129
6.
7.
Stranieri a scuola
di Catia Chiesa .......................................................................................................... 131
6.1 Premessa ............................................................................................................ 131
6.2 L’incremento complessivo degli alunni stranieri ..................................................... 132
6.3 Alunni stranieri nei vari ordini di scuola ................................................................ 136
6.4 Una presenza multietnica ..................................................................................... 139
6.5 Conclusioni .......................................................................................................... 144
Stranieri residenti e redditi: un uso integrato di fonti amministrative
di Flavio Necchi ......................................................................................................... 147
7.1 Premessa ............................................................................................................ 147
7.2 Analisi dei dichiaranti e dei non dichiaranti ........................................................... 147
7.3 Confronto sul reddito imponibile medio tra italiani, stranieri e totale della
popolazione residente ......................................................................................... 152
7.4 Aspetti caratterizzanti il reddito imponibile medio degli stranieri ............................. 155
7.5 Le famiglie straniere ............................................................................................ 163
7.6 Conclusioni .......................................................................................................... 169
PARTE TERZA – APPROFONDIMENTI TEMATICI
8.
Milano: il nuovo profilo della città degli stranieri
di Mario Boffi e Carla Sedini ....................................................................................... 171
8.1 Premessa ............................................................................................................ 171
8.2 Le popolazioni di stranieri a Milano ....................................................................... 172
8.3 Multiculturalismo e forme di insediamento ............................................................ 179
8.4 Conclusioni .......................................................................................................... 184
9.
I matrimoni misti e i matrimoni “misti misti” a Milano
di Mara Tognetti ........................................................................................................ 187
9.1 L’incremento dei matrimoni misti .......................................................................... 187
9.2 I matrimoni misti a Milano ................................................................................... 191
9.2.1 Sposo italiano e sposa straniera ................................................................... 192
9.2.2 Sposo straniero e sposa italiana ................................................................... 197
9.3 Le coppie miste nel Comune di Milano: un quadro d’insieme ................................. 201
9.4 I matrimoni “misti misti” a Milano ......................................................................... 201
Bibliografia di riferimento ..................................................................................... 205
10.
L’immigrato consumatore di prodotti culturali, di beni e servizi: il modello
del mercato come percorso di integrazione
di Maria I. Simeon e M. Stazio ................................................................................... 207
10.1 Premessa .......................................................................................................... 207
10.2 Gli immigrant media: la letteratura ..................................................................... 207
10.3 Comunicazione e cambiamento sociale: un rapporto inedito ................................ 210
10.4 L’immigrato come consumatore di prodotti culturali ............................................ 213
10.5 L’immigrato come target di consumo .................................................................. 216
10.6 Conclusioni ........................................................................................................ 218
Riferimenti Bibliografici ...................................................................................... 220
11.
L’emerso e il sommerso
di Meri Salati ............................................................................................................ 223
11.1 Premessa .......................................................................................................... 223
11.2 Quanti sono gli immigrati irregolari e clandestini in Italia? ................................... 223
11.3 Gli stranieri e la Caritas Ambrosiana ................................................................... 225
11.4 La presenza straniera nei centri di ascolto Caritas della città di Milano ................. 227
11.5 Evoluzione e caratteristiche strutturali ................................................................ 227
11.6 I bisogni degli stranieri ...................................................................................... 234
12.
Evoluzione della disciplina dell’immigrazione negli ultimi ventidue anni, tra
norme e procedure
di Giancarlo Galliena .................................................................................................. 237
12.1 Premessa .......................................................................................................... 237
12.2 Osservazioni sul diritto ....................................................................................... 237
12.3 Il “caso italiano” e milanese ............................................................................... 238
12.4 La nuova fase delle politiche per l’immigrazione .................................................. 241
12.5 Le prassi e il rapporto con gli uffici pubblici ......................................................... 243
12.6 I più importanti riferimenti legislativi .................................................................. 245
Gli Autori ......................................................................................................................... 247
Premessa
Milano, città metropolitana, da sempre simbolo di un’economia produttiva, rappresenta una
costante attrazione per tutti coloro che la riconoscono e la considerano fonte di opportunità
economiche, “terra di lavoro” e di “guadagno”.
L’evoluzione tecnologica e l’apertura dei confini hanno permesso di ridurre le distanze fra i paesi
europei e quelli extraeuropei, favorendo facili e veloci spostamenti.
All’interno di un ampio e movimentato scenario europeo, l’Italia e in particolare le città
metropolitane, hanno assistito a un costante e incessante avanzare del fenomeno migratorio da
parte delle popolazioni appartenenti maggiormente a quei paesi attratti dall’occidente considerato
“status symbol”.
I dati ventennali, contenuti negli archivi di questo Settore, certificano e testimoniano il forte
aumento tra la popolazione residente dei cittadini non italiani.
Monitorare un evento di così ampia portata è di fondamentale interesse nello sviluppare un
repertorio di conoscenze di una città come Milano.
La produzione di conoscenza sugli stranieri è condizione indispensabile per favorire gradualmente
un sistema di governo della presenza degli immigrati che coniughi accoglienza e rispetto delle
regole. Un argomento così delicato coinvolge i vissuti e le emozioni di ciascun individuo e pertanto
necessita di dialogo, di confronto e di riflessione, ossia di un lavoro di “rete” fra le istituzioni, che
con il proprio contributo arricchiscono il bagaglio di conoscenze, quale patrimonio di valenze
finalizzate alla formulazione di nuove proposte e alla progettazione di nuovi interventi.
L’interscambio fra tutti coloro che a vario titolo (enti, associazioni, università) e con modalità
diverse avanzano studi, sperimentano iniziative di mutuo-aiuto e promuovono sinergie
interistituzionali, permette di indirizzare le scelte di governo affinando il graduale processo di
inserimento degli immigrati nella società.
Questo volume vuole essere la testimonianza dello sforzo collaborativo di tutti i Servizi del Settore
Statistica del Comune di Milano, dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, in particolare della
Facoltà di Statistica e della Facoltà di Sociologia, della Caritas Ambrosiana, della Fondazione
Verga, di singoli ricercatori, nel mettere insieme informazioni, dati ed esperienze e nel contribuire
alla ricostruzione della conoscenza evolutiva dagli anni ’80 ad oggi della condizione dei soggetti
stranieri.
Si ringraziano pertanto tutte le parti coinvolte nella produzione del lavoro di seguito esposto.
Dr.ssa Anna Maria Grohovaz
Direttore del Settore Statistica
Stranieri a Milano
1. Introduzione
di Giovanni Tesoro - Comune di Milano - Direttore di Settore - Responsabile del Servizio Statistiche
Sociali dal 2004 al 2006
Reperire dati analitici e organici sulla presenza degli stranieri a Milano, ma anche in Italia,
anteriormente agli anni ’80, è cosa assai ardua. Fino a tale data il fenomeno migratorio non era
oggetto di particolare attenzione nel nostro Paese se non con riferimento all’emigrazione degli
italiani all’estero. Forse per questo motivo, in genere, si approccia il fenomeno della immigrazione
- della presenza degli stranieri sul nostro territorio - come un fenomeno contingente ed
emergenziale mentre andrebbe considerato sempre più come elemento strutturale e di sistema
nella nostra dinamica sociale ed economica. A tale proposito va considerato che il fenomeno della
immigrazione in Italia non rappresenta un’unicità nel mondo occidentale e ancora meno lo è in
Europa. Da questo punto di vista l’Italia, in raffronto ad altre tre nazioni europee di analoghe
dimensioni (Tab. 1), dimostra di avere una presenza straniera ancora contenuta ed è probabile
che, in prospettiva, dovrà confrontarsi con una presenza di stranieri paragonabile a quella degli
altri paesi europei.
Tab. 1 - Confronto fra alcuni dati e indicatori di quattro paesi europei riferiti al 2005
Nazioni
Popolazione
in migliaia
Densità di ab.
per kmq.
Popolazione
straniera in %
Tasso di
migrazione ‰
Rifugiati
Italia
58.752
195
4,3
2,1
20.675
Francia
60.874
112
10,7
1,0
137.316
Germania
82.500
231
12,3
2,7
700.016
Spagna
43.968
87
11,1
9,7
5.374
Fonte: Elaborazioni su fonti I.S.T.A.T. e O.N.U.
Per quanto, quindi, la presenza di stranieri in Italia risulti di gran lunga inferiore a quella negli altri
tre paesi riportati nella tabella ed anche all’intera U.E. (8,7%), essa determina un diffuso
allarmismo. Per l’Italia, paese in cui, dall’Unità sino a pochi decenni fa, parlare di migrazioni
equivaleva a parlare di emigrazione e che ha all’estero oltre tre milioni di emigrati, oggi,
confrontarsi con l’affluenza di centinaia di migliaia di immigrati l’anno, equivale a confrontarsi con
un fenomeno che appare emergente e del tutto nuovo. Questo è vero se lo proiettiamo su un
breve periodo, sul periodo di qualche generazione. Non lo è per nulla se ampliamo l’arco di tempo
di osservazione.
Se è innegabile, quindi, che le migrazioni di oggi si manifestano con modalità nuove connaturate
al processo di generale globalizzazione in atto1, esse non rappresentano, nella storia dell’umanità,
un accidente circoscritto; al contrario, potremmo dire che accompagnano da sempre la storia
dell’umanità.
1
Zygmunt Barman (1998), Dentro la globalizzazione, trad. it. Laterza, Roma-Bari 1999
Comune di Milano – Settore Statistica
9
Stranieri a Milano
1.1 La storia dell’umanità è storia di migrazioni: la prima colonizzazione,
le migrazioni predatorie e l’era della globalizzazione
L’aspra contesa fra creazionisti ed evoluzionisti vede entrambi gli schieramenti distanti e
contrapposti su tutto ma sicuramente accomunati da una salda convinzione: la civiltà umana,
qualunque sia l’origine dei suoi primi individui (per istantaneo atto creativo di Dio o per lenta e
progressiva evoluzione della specie), si è sviluppata solo attraverso un costante processo
migratorio. La colonizzazione del nostro pianeta, da parte del genere umano, non è stata altro
che un ampio e pervasivo processo di migrazione durato millenni.
Nelle prime pagine della Genesi leggiamo “Un tempo tutta l’umanità parlava la stessa lingua e
usava le stesse parole. … Il Signore scese per osservare la città e la torre [di Babele n.d.r.] che gli
uomini stavano costruendo. Disse “Ecco, tutti quanti formano un sol popolo e parlano la stessa
lingua. E questo non è che il principio delle loro imprese! D’ora in poi saranno in grado di fare
tutto quello che vogliono! Andiamo a confondere loro la lingua: così non potranno più capirsi tra
loro …” E il Signore li disperse di là in tutto il mondo.”
E’ in questo momento, stando alla Bibbia, quando il popolo di Dio muove i suoi primi passi, che
iniziano le migrazioni volute per volontà divina.
Chi invece condivide l’ipotesi evoluzionista colloca i nostri più antichi progenitori (7 milioni di anni
fa circa) in Africa. Dall’Africa il genere umano sarebbe poi migrato in Asia (1 milione di anni fa), in
Europa (500 mila anni fa) e, in periodi più recenti, in Australia (12.000 anni fa), in America del
Nord e da lì in America del Sud.2
Questa è stata la prima colonizzazione del genere umano sul pianeta. E’ una migrazione
planetaria motivata sia dalla necessità (utilizzazione del territorio ai fini abitativi e per soddisfare i
bisogni primari di alimentazione), che dall’innato desiderio umano di andare oltre i confini del
conosciuto. Ormai l’uomo e la donna si erano nutriti con i frutti dell’albero della conoscenza,
avevano commesso il peccato originale e non potevano più rimanere all’interno dell’Eden. La
nascita della coscienza e la consapevolezza della propria condizione li avrebbe spinti, d’ora in
avanti, in una incessante ricerca dell’ignoto.
In questa prima colonizzazione del pianeta, e per l’unica volta nella storia dell’umanità, i nostri
progenitori hanno avuto come soli competitori nei nuovi territori colonizzati altre specie animali.
Queste sono state cacciate come fonte di cibo o di minacce (le specie più aggressive e pericolose)
o sono state ridotte in cattività (allevamento o animali da lavoro o di compagnia). Il genere
umano ha così via via ridefinito la geografia di ampi territori e creato condizioni ambientali più
favorevoli abbattendo foreste per fare posto a pascoli o campi, bonificando acquitrini ed
eliminando o neutralizzando le specie animali in ragione delle diverse necessità che via via
emergevano.
Dopo questa prima colonizzazione, tutte le altre si sono caratterizzate dal fatto che il territorio su
cui una popolazione migrava era già, anche se in misura diversa, popolato da altri soggetti
appartenenti al genere umano.
E’ evidente che questa è una descrizione molto semplificata, schematica e artificialmente lineare
del fenomeno migratorio, ma lo spazio e l’economia di questo contributo non consentono una
trattazione più analitica e articolata. Riteniamo comunque utile mettere a fuoco alcune questioni
rilevanti e di natura generale sul fenomeno, senza le quali le successive analisi rischiano di non
avere un contesto di riferimento sia storico che sociale. In assenza di una adeguata
contestualizzazione il fenomeno migratorio rischia di apparire come un evento emergenziale,
episodico e poco comprensibile nel suo complesso.
Possiamo in ogni caso affermare che le successive migrazioni di popoli su altri territori hanno
assunto la forma di migrazioni predatorie o di conquista. Un popolo migrava su un territorio non
2
Jared Diamond (1997), Armi, acciaio e malattie – Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, trad. it.
Einaudi, Torino 1998
10
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
proprio o per depredarlo dei beni e/o delle persone in esso presenti o per occuparlo stabilmente
soppiantando, come popolazione dominante, quella stanziale precedente. Il Poema che canta la
fondazione di Roma, l’Eneide, racconta le vicende di un popolo sfuggito alla distruzione di Troia e
sbarcato poi sulle coste italiane. Vera o no che sia la vicenda, Virgilio qualifica il popolo che fondò
il più grande impero dell’antichità classica come popolo di migranti che, dalle coste del nord
Africa, dove ricevettero l’ospitalità di Didone, sbarcarono poi sulle coste italiane.
Tralasceremo in questa sede le migrazioni predatorie a carattere istantaneo, quelle, in altri
termini, che hanno come obiettivo non l’occupazione o il controllo stabile di un territorio bensì
l’appropriazione di beni e di persone per poi fare rapidamente ritorno al territorio di partenza:
tipico a questo proposito è stato, per l’Italia, il fenomeno dei pirati che dai tempi dell’antica Roma,
fino a i primi secoli dello scorso millennio, insidiavano le popolazioni rivierasche. Lo stesso Cesare
fu preso in ostaggio dai pirati della Cilicia intorno al 75 a.C. e, come racconta Plutarco, rimase
prigioniero per 38 giorni fino a quando non fu pagato il riscatto. In assenza di questo pagamento
è possibile che sarebbe stato venduto come tanti altri in qualche mercato di schiavi. Qualche anno
più tardi - 67 a.C. - Pompeo distrusse le basi dei pirati della Cilicia e liberò i numerosi prigionieri di
questi, utilizzandoli per popolare vaste aree dell’Asia Minore. Non che non ci si voglia soffermare
su un fenomeno così rilevante come lo schiavismo che insieme alla deportazione rappresenta una
delle due maggiori forme di migrazione coatta. Ne parleremo più avanti.
Intendiamo invece preliminarmente porre attenzione alle migrazioni che prevedono la conquista
stabile o il controllo del territorio invaso: a tal proposito si possono considerare due forme
principali di questa tipologia migratoria.
La prima è posta in essere per eliminare e sostituire più o meno integralmente le popolazioni
presenti al momento delle migrazioni/invasioni soppiantando e sostituendo, anche con modalità
cruente, le popolazioni residenti (si pensi, a tale riguardo, alle migrazioni dei popoli europei in
America del sud, del centro e del nord, dopo il 1492). Più di recente si sono avuti fenomeni che
richiamando la necessità di un rivendicato “spazio vitale” hanno puntato attraverso forme di
deportazione di massa, di sterilizzazione di massa e di genocidio, a sostituire o tentare di
sostituire una etnia o nazionalità preesistente con una popolazione di nuovi arrivati.
La seconda forma di migrazione qui considerata, è quella in cui l’occupazione fisica di un
determinato territorio non mira alla eliminazione o sostituzione della popolazione preesistente ma
al controllo e sfruttamento del territorio conquistato. In questo caso, ottenuto il controllo del
territorio e la sottomissione della sua popolazione, attraverso forme convincenti di pressione, si
provvede ad innestare un sistema di dominio che, attraverso forme più o meno apparenti di
autonomia, consenta l’approvvigionamento delle risorse materiali e umane a condizioni
particolarmente vantaggiose. Le province e gli stati clienti dell’antica Roma ne sono un esempio
ben descritto da Luttwak3. Forme simili si sono determinate con il colonialismo dell’ottocento ed il
successivo neocolonialismo.
Nelle due forme appena descritte di migrazione compare oltre allo spostamento/occupazione
(migrazione) del popolo aggressore/dominante sul nuovo territorio anche, come fenomeno
secondario, conseguente ma non meno drammatico, lo spostamento/espulsione (migrazione) del
popolo sottomesso su altri territori.
Ci riferiamo qui alle deportazioni di intere popolazioni su territori particolarmente selvaggi e
inospitali per bonificarli o trarne qualche utilità, o di ampie masse di popolazione sul territorio del
popolo dominante per sfruttare forza lavoro a basso costo e in condizione di soggezione. La
schiavitù, praticata già presso i Sumeri nel terzo millennio A.C., era ampiamente diffusa nell’antica
Grecia e nella Roma repubblicana e imperiale. E’ nota a tutti la rivolta di Spartaco del 73 - 71 a.C.,
che poté assumere proporzioni rilevanti proprio in quanto il fenomeno era in sé quantitativamente
rilevante. Col Medio Evo e le diverse condizioni economiche e sociali la schiavitù si attenua e fa
3 E. N. Luttwak (1976), La grande strategia dell’Impero Romano, trad. it. Rizzoli, Milano 1981
Comune di Milano – Settore Statistica
11
Stranieri a Milano
posto ad una forma ibrida di soggezione che è la servitù della gleba, sopravvissuta nell’Europa
orientale fino a poco più di cento anni fa.
Salvi casi sporadici di schiavitù conseguenti a condizioni di insolvibilità che portavano il debitore a
divenire schiavo del creditore - e si trattava in questi casi di forme di schiavitù a tempo - la
schiavitù determinava in generale spostamenti di popolazioni da un territorio ad un altro. Non è
qui il caso di dilungarsi su questo fenomeno se non per ricordare che esso ha dato vita a flussi
migratori consistenti negli ultimi secoli. Si stima, infatti, che l’ ”avorio nero” (come venivano
definiti i neri rapiti dai trafficanti di schiavi nei loro villaggi nativi africani) trasportato attraverso
l’Atlantico in tre secoli di “tratta” sia pari a circa 50 milioni di individui. Anche così, nei secoli
scorsi, ci si approvvigionava della forza lavoro necessaria alla produzione. Ora la schiavitù non è
riconosciuta dalla quasi totalità degli stati e vi sono trattati che ne condannano la pratica4. E’
notorio che quando una norma vieta un comportamento lo fa in quanto lo stesso viene in qualche
misura praticato. Ora anche il legislatore nazionale sente la necessità di intervenire e nel 2003,
con la legge n° 228 sanziona: la “Riduzione o mantenimento in schiavitù e servitù” art. 600
Codice Penale; la “Tratta di persone” art. 601 del Codice Penale e l’ “acquisto e alienazione di
schiavi” art. 602 Codice Penale. Questo aggiornamento degli strumenti normativi è
probabilmente conseguente alle risultanze di una indagine Parlamentare sul fenomeno svolta
dalla “Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni
criminali similari” che il 5 dicembre 2000 ha prodotto una relazione su traffico degli esseri umani –
relatrice Tana De Zulueta. Di questa relazione di oltre 100 pagine riteniamo utile riportare in nota
alcuni stralci.5
4
E’ il caso di ricordare la relativamente recente (7-11-1956) Convenzione di Ginevra per l’abolizione della tratta degli
schiavi che esemplifica e stigmatizza i seguenti casi: a) servitù per debiti, con durata a carattere indeterminato; b)
servitù della gleba; c) istituzioni o pratiche che consentano la promessa o la dazione in matrimonio della donna senza
possibilità di rifiuto da parte sua, contro pagamento in denaro o in natura; d) cessione della donna ad un terzo, a titolo
oneroso o gratuito, da parte del marito o del gruppo familiare; e) trasmissione, a titolo di successione, della vedova ad
altra persona; f) istituzioni o pratiche che consentano la cessione, contro pagamento o non, di minori degli anni
diciotto al fine di trarre profitto dalle loro persone o dal loro lavoro.
5
“…La gravità del traffico degli esseri umani, è testimoniata dalle cifre fornite da organizzazioni non governative, che
stimano in uno-due milioni all’anno il numero di donne oggetto di traffici finalizzati al loro successivo inserimento nel
mercato della prostituzione coatta. In Europa occidentale sarebbero 500.000 le donne coinvolte nel traffico finalizzato
allo sfruttamento sessuale e, nella sola Ucraina, un numero uguale a quello appena citato quantificherebbe le
potenziali vittime di questo mercato criminale. In Giappone sarebbero più di 100.000 le donne sfruttate per fini
sessuali, in particolare Tailandesi e Filippine; sempre più elevato, inoltre, risulta il numero delle minorenni coinvolte.”
“…In ambito nazionale, una recente inchiesta della Procura della Repubblica di Trieste, denominata ‘Orione 1’ ha
stimato che tra il secondo semestre 1999 e i primi mesi del 2000, attraverso il confine italo-sloveno, alcuni importanti
trafficanti cinesi e croati hanno favorito l’ingresso clandestino in Italia di almeno 5.000 immigrati orientali, realizzando
un fatturato criminale pari a circa 130 miliardi di lire. I capitali accumulati, dunque, vengono investiti dai trafficanti da
un lato per finanziare il traffico degli esseri umani e altri tipi di mercati illeciti, per corrompere burocrati, politici,
diplomatici, membri delle forze dell’ordine, e altro personale addetto a svolgere funzioni di controllo, in primis, alle
frontiere e, dall’altro, il denaro sporco viene riciclato all’interno di circuiti economico-finanziari legali avvalendosi di
qualificati professionisti e delle più avanzate e moderne tecnologie.”
“…L’esercizio coatto del meretricio è svolto da giovani donne, oggetto di una vera e propria compravendita tra diverse
bande criminali, che possono essere gestite direttamente dalle organizzazioni che le hanno reclutate ovvero possono
dipendere da un loro ‘committente’ o ‘protettore’, che si è avvalso di un trasportatore criminale per portarle nel paese
di destinazione. A differenza del lavoro nero o dell’economia informale, la delegazione del Comitato recatasi al centro
‘Regina Pacis’, ha avuto modo di constatare direttamente come nel mercato della prostituzione l’utilizzo della violenza,
dell’inganno e del ricatto siano molto più frequenti e intensi. Giunte nel territorio di destinazione, ridotte in una vera e
propria condizione di schiavitù, le ragazze sono costrette ad esercitare forzatamente l’attività di prostituta in base alle
indicazioni, circa i tempi, i costi e i luoghi, fornite dai loro ‘padroni’. L’Interpol ha stimato che una prostituta rende
mediamente 120 mila dollari all’anno ai suoi sfruttatori; di questi soldi, le ragazze ricevono una parte estremamente
irrisoria, che permette loro di mantenersi a stento.”
Da questa relazione emerge che non ci si limita solo al traffico di esseri umani ma vi sono ipotesi attendibili secondo le
quali è in via di costituzione anche il mercato di parti di esseri umani: il mercato degli organi, fenomeno questo del
tutto nuovo rispetto alle tradizionali forme del mercato degli schiavi.
12
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Il cono d’ombra proiettato sulle attuali migrazioni è notevole. Si pensi solo a quanto è stato
riportato nel “Gomorra” di Saviano6, ma ciò non esaurisce l’intero fenomeno. Se molte sono le
persone che vengono costrette nella tratta, altrettante e quasi sicuramente di più sono coloro che
decidono più meno consapevolmente di migrare verso l’Occidente sviluppato, verso il nostro
Paese, verso le nostre città.
La schiavitù, come forma di approvvigionamento di forza lavoro a buon mercato, è stata in
qualche misura superata dalle logiche di produzione capitalista che prevedono il libero mercato
della forza lavoro. Quello che oggi accade, come dimensione del tutto nuova delle migrazioni, è
l’ambito globale in cui questi flussi di persone si muovono. Anche in passato era accaduto che
grandi masse premessero ai confini del mondo sviluppato. Ad esempio, all’epoca dell’Impero
Romano, forti erano le pressioni dei popoli per ottenere la cittadinanza romana7; determinate
tensioni e problematiche non sono quindi del tutto nuove, ma sicuramente sono nuove le forme in
cui si manifestano. Oggi, a differenza che nel passato, è possibile fare circolare in tempi rapidi
grandi quantità di merci e questo, insieme alla liberalizzazione del commercio su base planetaria,
consente la facile delocalizzazione produttiva. Ma non tutto può essere prodotto in altro sito e poi
trasferito: ciò è consentito solo per la produzione industriale e parzialmente per quella agricola.
Quello che sicuramente non è possibile delocalizzare sono i servizi alla persona, se non per quelli
forniti in via telematica e quindi per definizione remota. Accade quindi che nel mercato di un
paese sviluppato siano oggi disponibili merci a basso costo prodotte in paesi meno sviluppati,
materie prime estratte in territori stranieri da lavoratori stranieri, derrate alimentari e prodotti
della terra, in genere, ricavati in aree terze. A queste opportunità si aggiunge quella della
disponibilità di forza lavoro a basso e bassissimo costo anch’essa proveniente dall’estero, che da
un lato mette a disposizione le proprie braccia per fuggire all’indigenza dei paesi di provenienza e
dall’altro desidera cogliere le opportunità offerte, in questa contingenza, dal mercato globalizzato.
Questi diversi e concomitanti fattori hanno dato vita alla forte pressione migratoria che sta
popolando il nostro Paese e le nostre città di una moltitudine di cittadini stranieri regolari e
irregolari. Fenomeno, questo, sconosciuto fino a pochi decenni fa a una nazione che, dalla sua
nascita, si è dovuta misurare con le emigrazioni verso altri paesi europei ed extraeuropei e, solo
nel secondo dopoguerra, è stata soggetta a migrazioni interne dal sud al nord. Queste migrazioni
interne hanno in parte rappresentato, per alcune aree geografiche italiane, una “prova generale”
di quanto sta accadendo oggi. Allora, però, le differenze culturali erano assai più mitigate ed il
quadro giuridico e istituzionale nel quale si iscrivevano i flussi era assai diverso.
1.2 Il fenomeno migratorio nel Comune di Milano: obiettivi, struttura del
Quaderno ed articolazione dei contributi
La politica non ha il governo dell’intero processo socio-economico e quando quest’ultimo opera su
scala globale anche la politica nazionale ha a disposizione strumenti molto deboli. Cionondimeno
la politica ha il compito di impegnarsi per governarlo sia a livello nazionale che a livello locale. I
Comuni dal D.P.R. 616/77 fino alla recente riforma costituzionale hanno acquisito sempre più
competenze e risultano il luogo istituzionale di maggiore impatto nel quale si sviluppa e prende
corpo la gran parte delle problematiche connesse al fenomeno migratorio: residenza, casa,
istruzione, assistenza, integrazione, sicurezza. Su tutti questi aspetti il Comune gioca un ruolo
fondamentale sia nei confronti degli immigrati che nei confronti della popolazione che si trova ad
6
R. Saviano, Gomorra, Mondadori, Milano 2006
Nel 212 ad opera di Caracalla vi fu una generalizzata “regolarizzazione” e l’imperatore concesse la cittadinanza
romana a tutti gli abitanti dell’impero romano. Si può discutere se questa scelta fu o meno opportunista e quale reale
effetto ebbe sui popoli dell’epoca, ma non è questa la sede per farlo.
7
Comune di Milano – Settore Statistica
13
Stranieri a Milano
accoglierli. Una conoscenza approfondita del fenomeno è base indispensabile per l’elaborazione di
politiche pubbliche consapevoli ed efficaci. 8
Questo Quaderno vuole rappresentare una prima risposta e proposta di analisi organica e
integrata del fenomeno migrazione a Milano.
I Comuni in genere ed il Comune di Milano in particolare possiede giacimenti di dati enormi ma
spesso poco conosciuti, analizzati e valorizzati. Molti di essi sono reperiti nella ordinaria prassi
amministrativa e spesso finiscono per essere utilizzati solo nell’ambito di tale attività. Trasformare
il dato in informazione é compito non semplice né immediato e richiede adeguate competenze,
ma si possono ottenere risultati, come nel caso di questo Quaderno, di sicuro interesse.
Questo lavoro si è posto l’obiettivo di creare un sistema di rappresentazione della realtà del
fenomeno migratorio a Milano che, pur avendo come regia e cardine l’Ente Locale, si collegasse
con altri soggetti esterni al Comune anch’essi interessati al fenomeno per costituire una rete
ampia e articolata in grado di contribuire ad una conoscenza più complessiva dell’immigrazione
secondo diverse prospettive di analisi. Questo è il modello pensato per la redazione del Quaderno.
Il prototipo è sperimentale è si è avvalso di pochissime risorse. Tutti i contributi esterni sono stati
realizzati su base volontaria e quindi a costo zero per l’Ente ed anche parte del lavoro di
sistemazione dei data-base interni, in particolare quelli anagrafici, si è avvalso del contributo di
una consistente squadra di stagisti volontari senza la quale il successivo lavoro di analisi dei dati
resi disponibili dall’Amministrazione comunale non sarebbe stato possibile. Egualmente, questo
Quaderno non sarebbe mai stato portato a termine se non avesse potuto contare sullo
scrupoloso, competente e appassionato contributo della Dottoressa Boggi che ne ha curato la
redazione rapportandosi con gli Autori e producendo un contributo di analisi sulla realtà milanese
quanto mai originale, sistematico e ricco di dati.
Se questo risultato si è ottenuto quasi a costo zero, è possibile immaginare la quantità e qualità di
informazioni che si potrebbero ottenere e rendere disponibili al decisore politico ma anche alla
comunità scientifica ed alla cittadinanza tutta con un piccolo investimento di risorse in questa
direzione.
La struttura del Quaderno, così come riportata nell’indice, segue la logica con cui è stato
concepito e si compone di tre parti. La prima parte, il “Quadro Generale”, contestualizza il
fenomeno migratorio a livello nazionale e regionale, la seconda, il “Quadro Comunale” lo analizza
a livello milanese, mentre la terza, “Approfondimenti tematici”, sviluppa una serie di
approfondimenti specifici. Riporteremo qui di seguito alcuni degli elementi più significativi
contenuti in questo volume, soffermando brevemente l’analisi come è ovvio sul contributo che si
riferisce ai dati comunali.
Il Quadro generale è descritto con riferimento alla dimensione nazionale (Gian Carlo Blangiardo e
Simona Mirabelli) ed alla dimensione regionale (Laura Terzera).
L’evoluzione del fenomeno a livello nazionale dal 1971 ad oggi, è descritta evidenziando non solo
che la popolazione straniera si è di fatto decuplicata in poco più di 20 anni, ma anche che si
registra un incremento medio annuo nell’ultimo periodo del 15%, che porta ad un raddoppio della
popolazione straniera ogni 5 anni. Il rapporto regolari - irregolari non può che essere un dato
stimato e fluttuante in relazione alle fasi di regolarizzazione; si è passati così da 1 irregolare ogni
2 alla fine degli anni ’80 a 1 irregolare ogni 4 dieci anni dopo. Viene descritto il fenomeno
dell’esplosione dell’emigrazione dai paesi dell’Est europeo e come la dinamica demografica in quei
territori immetterà, dal 2006 al 2010, oltre mezzo milione all’anno di giovani in cerca di lavoro. Si
analizza anche l’evoluzione dei flussi migratori che sempre più acquisiscono la caratteristica di
8
C.Ham – M. Hill, Introduzione all’analisi delle politiche pubbliche (1984), tra. It. Il Mulino, Bologna, 1986
14
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
insediamenti stabili con ricongiungimenti familiari e nascite di stranieri di seconda generazione. Si
diffonde, così, la presenza di minori stranieri molti dei quali nati in Italia: un sostanziale raddoppio
in poco più di un quadriennio.
A livello regionale si rileva come la Lombardia dal 1994 in poi sia passata ad essere la Regione
con maggiore presenza di stranieri (22 - 24% negli ultimi anni) sopravanzando di molto il Lazio
(13 - 15%), che fino ad allora aveva detenuto tale primato. Questa diversa distribuzione
territoriale pare sia stata determinata dalla maggiore attrattiva delle aree che offrono più
opportunità lavorative. Questa differenza è presente anche nella distribuzione interna fra le
diverse Province della Lombardia. Negli ultimi 20 anni la capacità attrattiva di Milano viene
fortemente ridimensionata passando dall’80% al 45%, mentre le province a forte vocazione
industriale di Bergamo e Brescia aumentano dal 2% a circa il 10 - 20%. Si analizzano inoltre i
rapporti fra Milano intesa come Comune capoluogo ed il restante territorio provinciale. Viene
infine tracciata una geografia della dinamica delle nazionalità presenti.
Il Quadro comunale analizza la realtà milanese descrivendo: i mutamenti della presenza straniera
a Milano dal 1979 ad oggi (Ornella Boggi); la natalità ed i comportamenti riproduttivi degli
stranieri (Roberta Rossi e Paolo Bonomi); la dinamica della presenza degli stranieri nella scuola
milanese (Catia Chiesa); la dimensione economica attraverso l’analisi della capacità reddituale
dichiarata della popolazione straniera, raffrontata con quella milanese (Flavio Necchi).
I più significativi elementi riferiti alla dinamica della presenza della popolazione straniera a Milano
negli ultimi 25 anni sono il suo rapido evolversi sia quantitativo che qualitativo.
Dal 1980 ad oggi assistiamo, dal punto di vista quantitativo, ad una “esplosione” della presenza
straniera che passa da poco più dell’1% a quasi il 15% (in valori assoluti da poco più di 20 mila
presenze ad oltre 170 mila), in un contesto cittadino che vede una costante emorragia di
popolazione residente di nazionalità italiana. Nel complesso la popolazione residente a Milano,
negli anni qui considerati, passa da 1.655.599 abitanti (1980) a 1.304.263 (2006) con una
contrazione pari al 23,3%. Questa riduzione, pure ingente, è contrastata dall’afflusso di cittadini
stranieri (e consideriamo qui solo quelli regolari). In assenza degli stranieri la popolazione
residente italiana a Milano, oggi, è pari a 1.133.644 (2006) che, in rapporto agli italiani residenti a
Milano nel 1980 (1.633.361) vede una contrazione pari a – 30,6%.
In questi ultimi 25 anni, la dinamica migratoria nel Comune di Milano registra il seguente
andamento: una forte emigrazione di cittadini italiani al di fuori del territorio comunale (quasi
500.000 abitanti) ed una contestuale forte immigrazione di cittadini stranieri all’interno del
territorio comunale (quasi 150.000 abitanti).
Tab. 2 - Dinamica della popolazione residente nel Comune di Milano fra il 1980 e il 2006
Nazionalità
Italiana
Straniera
Totale
1980 - 2006
variazioni in V. A.
1980 - 2006
variazioni in V. %
1980
2006
1.633.361
1.133.644
- 499.717
- 30.6
22.238
170.619
+ 148.381
+ 689.3
1.304.263
- 351.336
- 22.3
1.655.599
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Come si sa, se l’immigrazione ha determinato uno spostamento verso Milano di cittadini da altre
nazioni e da altri continenti, l’emigrazione o l’emorragia che in 25 anni ha ridotto la popolazione
Comune di Milano – Settore Statistica
15
Stranieri a Milano
italiana residente a Milano di circa mezzo milione di unità ha visto lo spostamento di gran parte di
tale popolazione all’interno dell’area metropolitana milanese esterna ai confini comunali,
mantenendo se non incrementando il fenomeno del pendolarismo verso la città capoluogo.
Questa dinamica quantitativa, nella presenza degli stranieri a Milano, ha fatto in modo che nel
2005 l’incidenza di cittadini stranieri a Milano sia divenuta pari a 3 volte quella registrata su base
nazionale e quasi il doppio di quella rilevata sul territorio sia regionale che provinciale.
Come si è già detto, però, i mutamenti verificatisi in questi ultimi 25 anni non sono solo di
carattere quantitativo ma anche di tipo qualitativo. Dal 1980 al 2006 non si assiste solo ad un
aumento della popolazione straniera da 20 mila a 170 mila bensì si assiste ad una pressoché
totale trasformazione delle sue caratteristiche.
Se si volesse tracciare un profilo per grandi linee dello straniero a Milano nel 1980 esso sarebbe
così delineato: di origine europea, non particolarmente giovane e di condizione socio economica
medio-alta. Infatti, nel 1980, le tre nazioni che avevano più immigrati a Milano erano, nell’ordine:
Svizzera, Germania Federale e Regno Unito. A poca distanza e comunque tra le prime 10
troviamo la Francia il Giappone e gli U.S.A. Nel 2006 la trasformazione è totale. Nessuna fra
queste nazioni rientra fra le prime 10 presenti a Milano. Al posto di Svizzera, Germania Federale e
Regno Unito ai primi tre posti troviamo nell’ordine: Filippine, Egitto e Perù.
Un altro elemento di cambiamento qualitativo della popolazione straniera a Milano è dato dal
lento ma costante aumento della presenza femminile. Nel 1990 era pari al 47%, nel 2006 sfiora il
50%. Anche in questo caso la presenza femminile non è distribuita in modo uniforme fra le
diverse nazionalità, ma è correlata sia a fattori lavorativi (per l’assistenza alle persone o
comunque in ambito domestico la domanda, ma anche l’offerta, si orienta maggiormente verso le
donne), che culturali legati alle modalità di emigrazione dai paesi di provenienza. Sarebbe
interessante ed opportuno approfondire, attraverso successivi studi, questa dimensione
disaggregandola e correlandola con le variabili cui si è appena fatto cenno.
Passando dalla variabile di genere a quella d’età è possibile notare che la “piramide” delle età, con
riferimento ai residenti di nazionalità italiana, tende sempre più ad assomigliare ad un “fuso”.
E’ solo integrando la popolazione italiana con quella straniera che viene a ristabilirsi la forma
piramidale anche se la base di questa piramide parte dalla fascia di popolazione con 25 - 30 anni.
Tra le particolarità da considerare, nel leggere le tendenze in atto, vi è anche quella della
distribuzione degli stranieri sul territorio comunale. Colpisce come negli ultimi 8 anni si siano
registrati significativi cambiamenti nella distribuzione territoriale. Se, infatti, consideriamo le Zone
di decentramento si nota che le Zone 1 e 3 passano, in questo arco di tempo, dalla posizione di
Zone a più alta densità di stranieri a quella di Zone a più bassa densità di stranieri. Viceversa la
Zona 9, che nel 1999 aveva una relativamente bassa densità e si collocava al settimo posto,
balza, nel 2006 al secondo posto. Quali sono le motivazioni che determinano queste dinamiche e
come queste vengono a modularsi e a proiettarsi nel futuro? Successive indagini più analitiche
sarebbe opportuno provino a dare qualche risposta.
A Milano la crescente presenza di stranieri ha avuto un discreto impatto anche sulla dimensione
familiare. Nel 2006 il 15,4% delle famiglie milanesi pari a 104.245 nuclei avevano al loro interno
almeno un componente straniero. E’ vero che di queste la maggior parte (63.547) sono composte
da un unico soggetto. Questa però è una caratteristica che si sta affermando su tutte le
componenti della popolazione residente. Infatti il fenomeno che si manifesta dal 1999 al 2006 è
una sorta di omologazione in quanto ad ampiezza media delle famiglie milanesi. Quelle di soli
italiani passano da una dimensione media di 2,01 a una di 1,93 mentre quelle con componenti
stranieri passano da 1,75 a 1,85. La distanza si restringe da 0,26 a 0,08, ed è ipotizzabile che fra
qualche anno sparirà.
Passando ora all’analisi dei comportamenti riproduttivi degli stranieri residenti a Milano, rileviamo
che la percentuale di nascite da donne straniere sul totale delle residenti a Milano è di poco
inferiore al 25% (ricordiamo che la popolazione straniera a Milano è pari al 15% della popolazione
residente in complesso). Questo significa che per ogni 4 bambini nati a Milano uno é figlio di
16
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
madre straniera. La popolazione feconda straniera rispetto al totale della popolazione feconda
milanese passa dal 9% del 1997 al 17,5% del 2004. Analizzando le nascite tra matrimoni misti, si
rileva una certa resistenza alla mescolanza etnica. Anche qui viene tracciata una geografia etnica
o delle nazionalità e dei livelli di natalità presenti nei diversi gruppi. Particolare attenzione viene
poi dedicata alle interruzioni volontarie di gravidanza delle cittadine straniere a Milano che, nel
2004, sono pari al 56,4% del totale.
L’analisi della presenza straniera all’interno della scuola milanese si avvale di dati di elevato livello
di attendibilità e accuratezza (e non facilmente riscontrabili in altri enti locali), prodotti
direttamente dal Servizio Statistiche Sociali del Settore Statistica del Comune di Milano. Dal 2000
al 2005 la popolazione scolastica straniera è triplicata passando da 7.000 a oltre 22.000 unità e
rappresentando così il 12,7% della popolazione scolastica. Non si tratta solo di un incremento in
valori assoluti in quanto nell’ultimo quinquennio viene ad aumentare notevolmente anche il tasso
di scolarizzazione degli stranieri in età scolare (3-18 anni). Si registra comunque una minore
incidenza della popolazione scolastica straniera nelle scuole secondarie superiori: se nelle
elementari e medie - come si chiamavano un tempo - la presenza di alunni stranieri è pari o
superiore al 16%, nelle scuole secondarie il valore crolla al 6,6%. Anche in quest’analisi viene
tracciata una geografia delle nazionalità straniere presenti nella scuola milanese ed anche da
questo punto di vista il cambiamento nei soli ultimi 5 anni appare significativo passando, nella
scuola primaria, da 87 a 114 diverse nazionalità presenti. Sicuramente una sfida impegnativa per
coloro che hanno il compito di progettare e gestire l’offerta formativa.
Il Quadro comunale si completa con una inedita analisi della dimensione economica della
popolazione residente straniera nel Comune di Milano. Questa analisi è stata resa possibile dalla
disponibilità delle informazioni restituite dal Progetto AMeRIcA (Anagrafe Milanese e Redditi
Individuali con Archivi) ideato e gestito dal Settore Statistica - Servizio Statistiche Economiche,
con la collaborazione dell’Università Bicocca - Dipartimento di Statistica, che ad oggi ha integrato
fonti anagrafiche comunali con dati reddituali dell’Agenzia delle Entrate. L’originalità del progetto
AMeRIcA consente un tipo di analisi probabilmente unico sull’intero territorio nazionale e apre una
finestra sulla realtà economica della popolazione straniera a Milano. L’analisi innanzitutto rileva
che gli stranieri che producono una dichiarazione dei redditi risultano inferiori (44,9%) rispetto
agli italiani (69,5%), anche se il dato appare in costante crescita. Questa differenza va
interpretata con la diversa composizione per età ma anche, probabilmente, con redditi sotto
soglia di obbligo di denuncia o con redditi in nero. Per certo si ha che in cinque anni (dal 2000 al
2004) le dichiarazioni dei redditi presentate da cittadini stranieri a Milano passano dal 3,8 al
7,5%: quasi un raddoppio. Questa maggiore numerosità di contribuenti stranieri appare però
inversamente correlata alla loro retribuzione media: nei 5 anni considerati i redditi imponibili medi
dei Milanesi italiani crescono (+ 15,6%), mentre quelli degli stranieri diminuiscono (- 18,3%). La
distanza pare aumentare costantemente nel tempo o almeno in tempi brevi. A Milano, però, lo
straniero si distribuisce in maniera non uniforme sul territorio cittadino: in alcune Zone vi è una
discreta concentrazione di stranieri percettori di redditi medio alti. Si tratta di stranieri provenienti
dai paesi dell’Europa occidentale o dell’occidente sviluppato. Vengono inoltre confrontate le
diverse tipologie di reddito prevalente: patrimoniali, da lavoro autonomo, da impresa e da lavoro
dipendente. Anche la famiglia - italiana mista e straniera - viene analizzata come unità economica
reddituale; si rileva che il reddito medio delle famiglie straniere in 5 anni diminuisce del 18%.
Inoltre, mentre la famiglia straniera percepiva mediamente nel 2000 un reddito pari al 52% di
quello di una famiglia italiana, nel 2004 il divario aumenta in quanto mediamente percepisce un
reddito pari a solo il 38,9% di quello di una famiglia italiana.
Gli approfondimenti tematici forniscono i seguenti contributi di analisi: la geografia degli
insediamenti degli stranieri a Milano (Mario Boffi e Carla Sedini); le dinamiche di integrazione
attraverso la costituzione di famiglie miste (Mara Tognetti); il crescente ruolo che riveste il
Comune di Milano – Settore Statistica
17
Stranieri a Milano
mercato di prodotti e servizi dedicato agli immigrati (Maria I. Simeon e Maria Luisa Stazio); la
dimensione sommersa e più marginale (Meri Salati); l’evoluzione della normativa e delle politiche
di governo del fenomeno migratorio (Giancarlo Galliena).
Un primo approfondimento sviluppa, sulla presenza degli stranieri, un’analisi di sociologia urbana
che, grazie alla georeferenziazione dei dati anagrafici fornita dal Servizio Statistiche Sociali,
elabora anche una batteria di mappe tematiche. In particolare, tramite esse, vengono evidenziate
le modalità di distribuzione della popolazione straniera sul territorio milanese. Ci si chiede:
esistono aree omogenee per composizione socio-etnica della popolazione straniera residente, aree
che assumono o possano assumere le caratteristiche del ghetto? La risposta pare negativa. Solo i
Cinesi, ma in parte, danno vita a discreti e contigui insediamenti territoriali. Gli Egiziani, che fra gli
stranieri mostrano un più alto tasso di imprenditorialità, si dispongono su un’ampia area
semiperiferica, quasi ad anello, coerente con le loro attività imprenditoriali e con la possibilità di
acquistare unità immobiliari economicamente accessibili. Infine i Filippini e gli Srilankesi
(particolarmente richiesti nel sostegno alle attività domestiche e di cura alle persone) si collocano
con maggiore frequenza nel centro cittadino dove la domanda delle loro prestazioni è maggiore e
la loro permanenza fisica, anche residenziale (spesso all’interno dei nuclei familiari in cui essi
operano), diviene condizione indispensabile per erogare i servizi richiesti. In conclusione, da
questa analisi si rileva che a Milano la presenza degli stranieri non avrebbe dato luogo a ghetti ma
a una distribuzione che richiama il modello interpretativo della “città mosaico” e/o quello del “mix
sociale” e della microsegregazione.
Un secondo approfondimento analizza i matrimoni misti ed evidenzia come questi siano un
fenomeno sociale in crescente diffusione, che crea le condizioni per future generazioni sempre più
transculturali.
Nel 2003 (secondo fonte Istat), i matrimoni misti celebrati in Italia sono stati 27.216, che
costituiscono il 10.3% sul totale dei matrimoni, contro i 12.329 del 1995.
Anche a Milano (sulla base dei dati anagrafici elaborati dal Settore Statistica), si nota un costante
incremento delle unioni miste, che si sono quadruplicate dal 1981 al 2005, passando da 198 a
837, dato quest’ultimo ancora più interessante se letto in relazione ai matrimoni celebrati fra
individui entrambi di nazionalità italiana, che al contrario risultano in costante diminuzione: da
6.902 del 1981 a 2.810 del 2005. A Milano, nel 2005, ogni tre matrimoni celebrati uno è di tipo
misto. Tale incremento vede un primo picco significativo nel 1996 (10,2%), un ulteriore nel 2002
(19,3%) ed un terzo nel 2005 (20,7%), raddoppiando così, negli ultimi dieci anni il suo valore; va
considerato che questi si sono verificati in corrispondenza delle sanatorie del 1995 e del 2002, del
Decreto Legislativo n 489/95 e della Legge n. 189/2002. Fra queste unioni prevalgono quelle tra
un uomo italiano ed una donna straniera; tale composizione mostra una leggera flessione nelle
nuove unioni, tra i matrimoni celebrati dal 2000 al 2003, mentre è relativamente aumentata - pur
rimanendo, in valore assoluto nettamente minoritaria - quella delle coppie in cui è l’uomo ad
essere straniero.
Una tendenza che invece risulta essere comune ad entrambe le tipologie di coppie miste è
rappresentata dalla differenziazione delle provenienze geo - culturali: quelle che risultano più
comuni, nella dimensione della famiglia formata con un italiano o una italiana, sono l’albanese e
la brasiliana. Sono state inoltre analizzate le cosiddette coppie “miste miste”, intendendo per esse
un’unione costruita da due individui, che non solo appartengono a due Paesi diversi, ma che
hanno fatto l’esperienza migratoria e che costruiscono la loro unione in un nuovo contesto
costituito da un Paese terzo, quello d’immigrazione di entrambi. Nel Comune di Milano tali unioni
risultano in costante aumento passando dai 7-8 matrimoni degli anni ’80, quando i flussi migratori
e le differenze geo - culturali erano meno forti, ai 41 del 1995, ai 43 del 1996, ai 58 del 1999, agli
oltre 70 nel nuovo secolo, raggiungendo infine le 95 unità nel 2005.
18
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
E’ stato inoltre sviluppato un approfondimento teorico supportato da numerosi riscontri empirici
sul cosiddetto modello del mercato che, tra i percorsi che conducono all’integrazione, può
diventare terreno fruttuoso per sostenere il confronto tra culture, valorizzare le diversità,
moltiplicare le occasioni di convivenza sociale. In particolare, è stato esaminato il ruolo che
rivestono prodotti e servizi nel processo di integrazione, considerati gli ormai tre milioni di
immigrati che partecipano come clienti, risparmiatori e soggetti attivi all’economia italiana.
L’analisi evidenzia la crescente attenzione dedicata sia dai media che da imprese e servizi (mondo
produttivo, banche, telefonia, etc.) all’immigrato concepito come target di consumo che esprime
bisogni, motivazioni e comportamenti di acquisto sempre più strutturati e la cui capacità di spesa,
di risparmio e di investimento si dimostrano in aumento.
Nel mondo dei media si diffondono prodotti radiotelevisivi, a stampa o sul web, concepiti e
realizzati in un’ottica di mercato, in cui l’obiettivo esplicito è il perseguimento di un utile
economico. In questo contesto gli immigrati diventano il pubblico di riferimento e sono percepiti
non tanto come soggetti svantaggiati da tutelare, ma come soggetti sociali e potenziali
consumatori sia di prodotti culturali a loro indirizzati, che più in generale di beni e servizi.
Sotto il profilo economico, gli immigrati costituiscono infatti una componente non trascurabile di
domanda; riferendosi ad esempio al mercato immobiliare, nel 2004 il 12,6% (circa 110.000
persone) delle compravendite totali sono state effettuate da immigrati, il che segnala la
progressiva stabilizzazione della loro presenza in Italia, confermata dal fatto che circa il 60% degli
immigrati soggiorna ormai da più di 5 anni nel nostro Paese. Anche considerando i servizi
finanziari, cresce la domanda di credito al consumo, anche se con differenze legate alle
caratteristiche socio-economiche ed al diverso radicamento nella realtà italiana delle varie etnie; si
registra inoltre un incremento nel 2003-2004 dei contratti di mutuo dallo 0,4% all’1,2%.
Indagando i comportamenti di acquisto degli immigrati, le analisi sviluppate evidenziano,
relativamente al tipo di beni, che i prodotti che maggiormente sembrano in grado di uniformare i
modelli di consumo sono quelli di tipo tecnologico investiti di valenze non solo funzionali ma
anche simboliche, via di accesso privilegiata allo stile di vita dell’Occidente ed alla sua attraente
opulenza. I fattori che determinano l'acquisto sono in primo luogo legati al prezzo (92,6%), alla
qualità del prodotto (88,8%), alla conformità con la religione (47,6%) e infine alla marca
(37,1%). Emerge la scarsa propensione degli immigrati alla «chiusura etnocentrica»: l’incontro
con la merce (che avviene non tanto nei negozi dell’economia etnica quanto al supermercato, al
mercato rionale), con i servizi (la telefonia mobile...), con la comunicazione (Tv italiana,
quotidiani), testimonia un’intensa interazione e dà vita a forme di scambio nuove. Anche se la
cultura al consumo dell’immigrato appare ancora elementare, non ne va sottovalutata la portata
innovatrice ed é ragionevole immaginare nel prossimo futuro un immigrato-consumatore sempre
più negoziale e competente nella costruzione della domanda di beni e servizi.
Nelle conclusioni del lavoro si ipotizza che il modello del mercato nei media e nei consumi,
seppure ancora poco esteso, presenterà sempre maggiori margini di crescita: si pensi, ad
esempio, alla crescente diffusione di concessionarie specificamente dedicate alla raccolta di
pubblicità per i “media etnici”. Come è avvenuto in altri paesi europei di più vecchia
immigrazione, sarà quindi probabilmente l’approccio economico ed economicistico ad indurre il
cambiamento in senso multiculturale, e a favorire, se non ad accelerare, i processi di
integrazione.
Questo Quaderno ha fatto riferimento quasi esclusivamente ai dati ufficiali desunti dall’archivio del
Settore Statistica del Comune di Milano e che considera unicamente i residenti iscritti
nell’anagrafe civica. Come tutti sanno, però, la presenza straniera è, di fatto, una presenza visibile
agli occhi di tutti (spesso anche sovra esposta e sovra percepita in quanto il diverso si nota più
dell’omologo) meno che ai più consueti strumenti di rilevazione ufficiale. Gli stranieri clandestini e
irregolari, pur essendo oggetto e causa di allarme e approntamento di politiche pubbliche,
finiscono per essere una realtà poco conosciuta e poco indagata proprio dai soggetti che queste
Comune di Milano – Settore Statistica
19
Stranieri a Milano
politiche elaborano e realizzano. E’ una contraddizione, questa, cui ci si augura si possa porre
rimedio, per quanto possibile, in tempi brevi.
In ogni caso in questo Quaderno si sono volute fornire alcune informazioni su questo “popolo
negato” e pure così tanto presente. A Milano si stima che questa popolazione sia composta da
circa 40.000 unità. Se questo dato è vero e forse risulta sottostimato, gli stranieri effettivamente
presenti non sono 170.000 ma 210.000. Questo ci porta a dire che uno straniero su cinque a
Milano è irregolare o clandestino.
L’analisi su questo segmento della popolazione si è basata sui dati acquisiti dalla Caritas
Ambrosiana che offre un servizio di ascolto e assistenza dislocato sul territorio: ”Centri di ascolto”.
A questi si rivolgono e in questi vengono accolte persone bisognose. Non si discrimina né per
nazionalità né, se stranieri, per condizione di regolarità. Dall’analisi della composizione di coloro
che si rivolgono a questi Centri si rileva che tra loro, come si può vedere nella tabella che segue,
la presenza di stranieri è molto più elevata che la presenza di italiani.
Tab. 3 - Raffronto fra l’incidenza percentuale della popolazione straniera a Milano e l’incidenza
percentuale della popolazione straniera che a Milano si rivolge ai “Centri di ascolto”
Caritas
Incidenza
percentuale di:
Stranieri residenti su
residenti in totale
Stranieri su
frequentanti Centri
Caritas in totale
2001
2002
2003
2004
2005
10.3
8.0
8.5
11.0
12.4
53.7
56.3
71.1
73.9
71.6
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica e Caritas Ambrosiana
Se il fatto di rivolgersi ad un Centro di ascolto può essere considerato un indicatore se non di
indigenza certo di stato di bisogno in senso lato, allora possiamo dire che lo stato di bisogno
espresso dalla popolazione straniera a Milano risulta in crescita costante e superiore al peso
specifico della presenza straniera.
Questo dato può essere una conferma indiretta di quanto rilevato dall’analisi sul reddito degli
stranieri esso pure in costante decremento. Pare quindi confermato l’ampliamento della forbice
fra la condizione economica dei milanesi di nazionalità italiana e quella degli stranieri presenti a
Milano.
Sempre con riferimento alla condizione economica degli stranieri a Milano viene rilevato, nel
campione degli stranieri frequentanti i centri Caritas, che vi è una maggiore presenza di
disoccupati fra gli stranierii regolari. Questo dato conferma quanto già rilevato nel 2006 dal
Prefetto Alessandro Pansa, all’epoca Vicedirettore generale della Pubblica sicurezza e direttore
centrale della Polizia criminale. “Così ci accorgiamo che il sistema produttivo nazionale preferisce
spesso i clandestini: lavoratori meno costosi e più flessibili. Oggi cominciamo ad avere i primi
immigrati regolari che divengono disoccupati. … Un lavoratore in nero è un vantaggio per
l’imprenditore ma non per il sistema economico che non riceve tributi, anzi ne sopporta i costi
sociali.”
Il campione utilizzato dalla Caritas ha probabilmente dei limiti di rappresentatività, ma ha
comunque il pregio di esplorare una realtà poco nota.
L’ultimo tema trattato nel Quaderno riguarda l’evoluzione della disciplina dell’immigrazione dalla
metà degli anni ottanta fino ad oggi. Premesso che l’intensità del fenomeno immigrazione
attualmente risulta superiore ad ogni previsione o aspettativa, le norme e procedure di
“regolarizzazione” della presenza straniera, avviate con la Legge 943/1986, sostanziano ed
accompagnano il passaggio che, negli anni ’85–’90, si delinea nella letteratura sulle migrazioni,
20
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
dal concetto di “assimilazione” usato negli U.S.A. fin dagli anni ’50 a quello di “integrazione”.
Mentre l’assimilazione connota un processo che porta lo straniero ad una situazione di totale
conformità socio-culturale con la società di accoglienza, l’integrazione rispetta l’identità culturale
dell’altro e, quindi, riconosce ad un gruppo di individui, o ad una etnia, di essere portatori di valori
e culture diverse.
Nella seconda metà degli anni ’80 la “condizione giuridica dello straniero sul territorio” risultava
nettamente carente sulle risposte ai diritti dei singoli e delle famiglie; la mancanza di una precisa
normativa in tal senso delineava ipotesi di soggiorno piuttosto precari. Con la normativa vigente
in quegli anni, il potere discrezionale della Questura sull’istruttoria delle domande e sul rilascio del
Permesso era piuttosto elevato.
Il primo provvedimento legislativo che fissa principi e, seppure parzialmente, parla di diritti e
doveri per la presenza dell’immigrato sul territorio connotando però lo stesso unicamente come
soggetto economico, cioè come “lavoratore”, è la L.30.12.1986 n. 943 “Norme in materia di
collocamento e di trattamento dei lavoratori extracomunitari immigrati e contro le immigrazioni
clandestine”. Ma è solo con la Legge n. 40 del 6.03.1998 “Disciplina dell’immigrazione e della
condizione dello Straniero”, che si inaugura una fase di tipo organico nelle politiche per
l’immigrazione; questa legge evidenzia un radicale riordinamento della precedente normativa di
tipo emergenziale del 1990, cioè la Legge n. 39, cosiddetta Martelli.
La Legge n. 40/98 introduce novità di rilievo in tutto l’ordinamento giuridico italiano, a livello
statale e regionale, con notevoli innovazioni in materia di diritti sociali e civili per gli immigrati
residenti. Dei tre obiettivi perseguiti dalla legge quello più nevralgico, delicato e importante è
“l’incremento delle misure di effettiva integrazione degli stranieri regolari”. Alla Legge n. 40/98
segue il “Testo unico (T.U.) delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme
sulla condizione dello straniero”. Il T.U. contiene un elenco di diritti, da riconoscere allo straniero,
conformi a standard internazionali e di carattere umanitario. Il legislatore ha previsto, inoltre, la
predisposizione - ogni 3 anni - del “documento programmatico” elaborato dal governo,
contenente linee programmatiche della politica in materia di immigrati e obblighi dello Stato.
Tuttavia, dopo 25 anni di prassi amministrativa sulla immigrazione, in Italia gli uffici pubblici non
sono ancora in grado di fornire informazioni univoche e chiare: ciò contrasta con le caratteristiche
di completezza ed esaustività della normativa.
Se sul piano dell’informazione e dell’orientamento questo vincolo viene superato dalla fiducia
posta nel servizio svolto dalle Associazioni di Volontariato - ormai un mondo sperimentato in
processi comunicativi e di mediazione sociale - emerge a tutt’oggi la necessità di introdurre
ulteriori misure di carattere amministrativo, volte a semplificare e snellire le procedure e la
produzione di documenti, nonché a orientare positivamente l’ambito decisionale e discrezionale
dell’apparato amministrativo rendendolo funzionale agli obiettivi del legislatore.
Dall’insieme dei contributi e delle analisi sviluppate in questo Quaderno emerge evidente la
centralità dell’azione dell’Ente Locale e la necessità per esso di fornirsi di strumenti di conoscenza
sempre più puntuali e specifici. L’inserimento sociale e l’integrazione nella comunità locale
possono rimuovere parte degli ostacoli che impediscono il riconoscimento dei diritti e il
perseguimento degli interessi dei soggetti migranti e delle loro famiglie.
La dimensione locale appare, infatti, la più indicata per l’elaborazione e sviluppo di strategie
orientate a promuovere adeguate politiche sociali sull’immigrazione e la sola che,
ragionevolmente, potrà consentire di valorizzare e portare a frutto l’esperienza dei soggetti che, a
vario titolo, operano per facilitare l’inserimento degli immigrati e loro famiglie nel contesto locale.
Per fare ciò, come si è detto, è necessario avere una approfondita conoscenza del fenomeno.
Ci si augura che questo lavoro corale sia un primo passo di un lungo, impegnativo e proficuo
percorso di conoscenza.
Comune di Milano – Settore Statistica
21
Stranieri a Milano
2. L’immigrazione straniera in Italia
di Gian Carlo Blangiardo e Simona Mirabelli - Università degli Studi di Milano Bicocca - Fondazione ISMU
2.1 Una presenza sempre più consistente ed accreditata
Quando nel corso dei primi anni ’80, dopo circa un decennio di lenta ma continua diffusione
“strisciante”, si iniziò a cogliere pienamente il carattere strutturale del nuovo fenomeno della
presenza straniera nel nostro Paese, vi erano in Italia - secondo i dati allora più aggiornati ed
attendibili - circa 300 mila stranieri titolari di un permesso di soggiorno di cui poco meno della
metà provenienti da Paesi in via di sviluppo o (in misura del tutto marginale) dell’Est Europa;
ossia da quelli che allora venivano genericamente identificati come “Paesi extracomunitari”
(talvolta senza la doverosa distinzione tra quelli a sviluppo avanzato e non) e che sarebbero
divenuti in seguito, nel linguaggio della statistica ufficiale, i “Paesi a forte pressione migratoria
(PFPM)”.
Oggigiorno, a più di vent’anni di distanza, il panorama dell’immigrazione nel nostro Paese si
presenta con significativi e talvolta inaspettati sviluppi: le valutazioni al 1° gennaio 2006 (le ultime
ufficialmente disponibili) parlano di 2,3 milioni di permessi di soggiorno, di cui circa il 90%
rilasciati a soggetti provenienti da PFPM. Ciò induce a stimare in circa 3 milioni il numero degli
stranieri regolarmente presenti sul territorio italiano1, per la gran parte provenienti dai paesi
economicamente meno sviluppati. Un collettivo, quest’ultimo, per il quale si è calcolato che
l’incremento medio annuo tra il 1994 e il 2004 sia stato del 15%, un ordine di grandezza che è
equivalente ad un raddoppio della corrispondente popolazione ogni 5 anni2.
Tab. 1 - Permessi di soggiorno a cittadini stranieri per area di cittadinanza (migliaia)
Anni (31 dicembre)
Aree
cittadinanza
EUR 15 (a)
Altro Europa
Africa
Asia
America
Settentrionale
America Latina
Oceania
Apolidi e altro
Totale
(a)
(b)
1971
69
27
5
12
1976
84
28
9
17
1981
122
44
31
45
1986
169
66
48
68
1991
100
106
228
117
1996
128
242
302
182
2001
145
451
401
278
30
9
3
1
35
11
3
1
45
20
5
1
59
32
6
1
44
50
3
1
47
82
2
1
47
123
2
1
30
206
2
1
156
188
313
450
649
986
1.448
2.286
2005
234(b)
882
536
396
Valori riferiti al complesso dei 15 Paesi quand’anche non ancora entrati a far parte dell’UE alla data di riferimento
dati relativi alla UE a 25.
Fonte: www.istat.it
Se non c’è dubbio che la dinamica della consistenza numerica dell’immigrazione regolare segnala
variazioni costantemente positive e di tutto rispetto, meno delineato appare l’analogo bilancio
1
E’ ormai noto come, al fine di conteggiare il totale dei regolarmente presenti, i dati sui permessi di soggiorno vadano
opportunamente accresciuti del numero di soggetti (ad esempio i minori a carico) non direttamente titolari di un loro
permesso.
2
Fondazione ISMU, Decimo Rapporto sulle migrazioni 2004, Franco Angeli, Milano, 2005 p.35.
Comune di Milano – Settore Statistica
23
Stranieri a Milano
riferito al totale delle presenze in condizione di irregolarità o di clandestinità (rispetto alle norme
che regolano il soggiorno)3. In proposito, nonostante i frequenti ed interessanti contributi da
parte di Istituzioni e di singoli studiosi4 - talvolta affiancati da ricorrenti valutazioni fantasiose e
spesso strumentali provenienti dalle fonti più disparate - è solo con la fine degli anni ’80 che viene
diffusa una prima stima ufficiale sul complesso delle presenza straniera in Italia5. Una stima nel
cui ambito la frequenza di cittadini extracomunitari privi di un regolare permesso di soggiorno è
stata indirettamente quantificata6 in poco meno di 500 mila unità, in sintesi: un irregolare ogni
due presenti. Tale carenza di dati testimonia le difficoltà e le incertezze che hanno accompagnato
la prima fase della nuova realtà migratoria nel nostro Paese; una realtà caratterizzata da crescenti
flussi in assenza di un’adeguata legislazione in materia. Non è dunque casuale che l’illegalità si sia
decisamente ridimensionata allorché ha prodotto i suoi effetti la prima legge organica
sull’immigrazione straniera in Italia: la Legge 39 del 1990, meglio nota come “legge Martelli”.
Alcune ricerche svolte dei primi anni ’907, hanno valutato che al 20 ottobre 1991 (la data del 13°
censimento della popolazione) il totale di stranieri illegalmente presenti in Italia era sceso a 300
mila, per poi tuttavia risalire di circa 100 mila unità nel successivo triennio8. Alla fine del 1994 il
numero di illegali veniva stimato in poco meno di 400 mila unità e si ha motivo di ritenere che
negli anni seguenti, con la nuova regolarizzazione avviata nel 1995 e conclusasi nel 1997
(un’iniziativa che ha sanato circa 240 mila posizioni illegali), l’incidenza del fenomeno si sia
nuovamente ridotta.
L’innovazione normativa introdotta con la legge 40 del 1998 (la così detta “legge TurcoNapolitano”) ha forse coinciso con uno dei più bassi livelli di irregolarità sino ad allora mai
sperimentati dagli anni ’80 in poi. Ciò troverebbe conferma nei dati forniti dalla stima di 200-300
mila irregolari provenienti da paesi a forte pressione migratoria fornita, per la prima volta con un
avallo ufficiale, da un’apposita Commissione ministeriale con riferimento al 15 aprile del 1989.
Tab. 2 - Stima del numero di stranieri provenienti dai Paesi a forte pressione migratoria e
illegalmente presenti in Italia
Anno
Fonte
1989
1991
1994
1998
2005
2006
Istat (a)
Fondazione I.S.MU.
Fondazione I.S.MU.
Ministero dell’Interno (b)
Fondazione ISMU - Ministero del lavoro
Fondazione ISMU - Ministero del lavoro
Numero di illegali
Per ogni 100 presenti
473.000
293.000
384.000
236.000-295.000
541.000
760.000
49
40
44
23-27
16
19
1
(a) Riferito al totale di provenienze extraCE; (b) Varianti media e massima.
Fonte: Fondazione ISMU, Quinto e Dodicesimo Rapporto sulle migrazioni 1999, 2006, p. 29 e p. 36
3
Si ricorda che nella terminologia corrente si definiscono clandestini coloro che hanno varcato illegalmente i nostri
confini e non hanno mai avuto alcun valido titolo di soggiorno. Viceversa, gli irregolari sono cittadini stranieri entrati
regolarmente in Italia, ma in seguito confluiti tra gli illegali in quanto trattenutisi oltre i tempi di validità
dell’autorizzazione a suo tempo concessa o per un motivo diverso da quello che legittima la loro permanenza sul
territorio italiano (ad esempio “per lavoro” avendo un permesso “per studio”).
4
Si vedano in proposito: G.C. Blangiardo, Tendenze conoscenze e governo, in Livi Bacci M. G.C.Blangiardo-A.Golini (a
cura di), Guide alle Scienze Sociali. Demografia, Edizioni della Fondazione G.Agnelli, Torino, 1994, pp.424-426; Natale
M. – Strozza S., Gli immigrati stranieri in Italia, Cacucci, Bari, 1997, pp.180-181.
5
ISTAT, Gli immigrati presenti in Italia. Una stima per l’anno 1989, Note e Relazioni, 1, 1991.
6
Il dato è ottenuto per differenza tra la stima del totale di presenti al 31.12.1989 e l’ammontare di permessi di
soggiorno alla stessa data.
7
Cfr. Natale M. e Strozza.S., cit., pp.198-208.
8
Fondazione I.S.MU., Secondo rapporto sulle migrazioni 1996, Franco Angeli, Milano, 1997, pp.40-42.
9
Si veda in proposito: G.C. Blangiardo, Relazione di sintesi sugli aspetti quantitativi della presenza straniera irregolare,
Ministero dell’Interno, Roma, 1998, pp.62-74.
24
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
In conclusione, sembra dunque lecito affermare che, mentre all’inizio degli anni ’90 c’erano 40-50
illegali per ogni 100 presenti, alla fine di quello stesso decennio si era scesi a circa 1 su 4. Inoltre,
a seguito della regolarizzazione avviata alla fine del 1998 e delle conseguenti circa 220 mila
posizioni irregolari “sanate”, si ha motivo di ritenere che nel passaggio al nuovo secolo l’incidenza
dell’illegalità sia scesa ai minimi storici di 100-150 mila unità10. Ciò non significa, tuttavia, poter
sostenere che negli anni più recenti il fenomeno delle presenze illegali si sia arrestato ai livelli di
cui si è detto. Di fatto, dopo aver scontato gli effetti riduttivi della regolarizzazione del 1998 –
pressoché esauriti alla fine del 2000 – la componente irregolare ha ripreso ad accrescersi a livelli
consistenti, anche per la forza attrattiva derivante dalle prospettive (poi divenute realtà) di una
nuova regolarizzazione, già largamente ventilata nel corso del 200111 e concretizzatasi alla fine
del 2002.
Quest’ultima - che come è noto si è conclusa nel 2003 - ha coinvolto 650 mila regolarizzati, a
fronte di circa 700 mila domande, e sembra aver ulteriormente ricondotto il fenomeno delle
presenze irregolari a livelli per così dire “fisiologici”. Stime di un’irregolarità nell’ordine del 10-15%
sembrano legittime allorché ci si riferisce ai primi mesi del 2004, ma già ad un anno di distanza
l’incidenza degli stranieri illegalmente presenti in Italia risulta nuovamente accresciuta. Il numero
di illegali è passato infatti da 31 per ogni 100 presenti a gennaio 2002, in epoca antecedente
l’ultima grande regolarizzazione, ad una percentuale dell’11% a conclusione dei suoi effetti nel
2003 e sembra aver subìto un successivo rialzo al 19% in corrispondenza delle valutazioni più
recenti 12.
2.2 La nuova geografia delle provenienze
Nel ripercorrere la storia e la dinamica delle migrazioni in Italia nel corso dell’ultimo quarto di
secolo non ci si limita unicamente a cogliere come elemento qualificante la forte crescita numerica
del fenomeno in oggetto. Il confronto temporale fornisce anche importanti indicazioni circa le
trasformazioni qualitative della popolazione immigrata: dall’aggiornamento della sua immagine
rispetto ai tradizionali caratteri bio-demografici, economici, socio-culturali e familiari, alla
ridefinizione della stessa origine dei flussi, anche in relazione alle vicende storico-politiche via via
succedutesi nel panorama internazionale. In particolare, se ancora fino ai primi anni ’90 era il
binomio “Nord Africa - Asia centro-orientale e meridionale” a dominare la scena della presenza
straniera in Italia, con l’avvento del nuovo secolo sono soprattutto l’Europa dell’est e l’America
latina (quand’anche quest’ultima in modo più contenuto), a proporsi come origini privilegiate dei
movimenti diretti verso il nostro Paese.
Senza nulla togliere al persistente rilievo dell’immigrazione marocchina, tunisina, cinese o
filippina, va preso atto che proprio in questi ultimi anni si è assistito ad una vera e propria
esplosione di alcune presenze est europee, quelle rumene ed ucraine più di ogni altra. Giova in
proposito ricordare che si tratta di presenze che rispecchiano motivazioni assai meno
congiunturali di quelle drammaticamente imposte dalla crisi della ex-Jugoslavia e che, al tempo
stesso, sono sorrette da una base demografica decisamente più solida di quella che, con un
“serbatoio” di soli 3 milioni di abitanti, consentì all’Albania di vivacizzare gli ingressi in Italia nel
corso degli anni ‘90. In ultima analisi, se anche è verosimile ipotizzare che l’allargamento
dell’Unione Europea potrà condizionare, forse anche ridimensionare, la circolazione est-ovest dei
cittadini entro lo spazio del “vecchio continente”, è legittimo immaginare che almeno nel breve
10
Si veda in proposito: G. C. Blangiardo e P. Farina, “La presenza regolare e irregolare”, Fondazione I.S.M.U., Sesto
Rapporto sulle Migrazioni, Franco Angeli, Milano, 2001, pp.11-23.
E’ questo l’effetto tipico di regolarizzazioni “dichiarate quando ancora, come nel caso di specie, era possibile porre in
essere l’illecito sanabile ossia entrare e/o comunque restare sul territorio illegalmente lavorando in nero” (E.Codini, Gli
aspetti normativi, in: Fondazione ISMU, Ottavo Rapporto sulle migrazioni, Franco Angeli, Milano, 2003, p.51.
12
G.C.Blangiardo, Valutazioni quantitative e riflessioni sulla presenza straniera in Italia,in Fondazione ISMUDodicesimo Rapporto sulle migrazioni 2006, Franco Angeli, Milano, 2007 p.36.
11
Comune di Milano – Settore Statistica
25
Stranieri a Milano
periodo l’attuale pressione dall’Europa centro orientale sarà comunque destinata a persistere; non
solo sul fronte di quelli che continuano ad essere paesi extracomunitari (in particolare Ucraina,
Jugoslavia, Macedonia e Russia), ma anche in corrispondenza dei flussi che provengono dagli
stessi Paesi di nuova ammissione. Ad esempio, riprendendo alcune recenti analisi13, vale la pena
di ricordare come, alla luce delle prospettive demografiche per il quinquennio 2006-2010,
unicamente per compensare il surplus dei potenziali ingressi giovanili nel mercato del lavoro
(rispetto alle corrispondenti uscite per limiti d’età) si renderebbero necessari in loco circa 550 mila
nuovi posti di lavoro ogni anno nel complesso dei dodici nuovi paesi entrati nell’Unione, di cui ben
280 mila nella sola Polonia. e 150 mila in Romania.
Tab. 3 - Cittadini stranieri regolarmente presenti in Italia per cittadinanza 1994-2006 (migliaia)
Al 1 gennaio 1994
Totale permessi di soggiorno
-di cui provenienti da PFPM (a)
Graduatoria tra i PFPM
Marocco
ex Jugoslavia
Filippine
Tunisia
Albania
Senegal
Egitto
Cina
Sri Lanka
Polonia
Brasile
Somalia
India
Romania
Ghana
649
467
72
64
31
29
24
20
15
13
13
12
11
11
10
10
9
Al 1 gennaio 2006 (b)
Totale permessi di soggiorno
2.286
-di cui provenienti da PFPM (a)
2.052
Graduatoria tra i PFPM
Romania
Albania
Marocco
Ucraina
Cina
Filippine
Polonia
Tunisia
Serbia e Montenegro
India
Perù
Senegal
Egitto
Ecuador
Moldova
271
257
240
115
114
75
73
61
52
52
49
47
47
45
45
(2.759)
(2.534)
(309)
(335)
(317)
(134)
(148)
(89)
(82)
(80)
(72)
(64)
(59)
(52)
(64)
(56)
(a) Paesi a forte pressione migratoria; (b) entro parentesi si riporta la stima del numero di soggetti regolarmente
presenti assumendo che: 1) i minori siano nella stessa proporzione osservata tra gli stranieri residenti al censimento
del 2001-2) la proporzione di minori a carico corrisponda alla differenza tra il dato censuario e il dato di quelli che,
secondo le più recenti statistiche di fonte Istat, risultano possedere un loro permesso di soggiorno.
Fonte: Fondazione ISMU, Decimo Rapporto sulle migrazioni 2004, p.36. e www.istat.it
2.3 Immagini e dinamiche a confronto
Dimensione numerica e distribuzione territoriale secondo le più recenti risultanze censuarie
La valutazione delle principali caratteristiche strutturali della popolazione straniera trova
tradizionalmente un valido supporto alle analisi nei risultati del censimento demografico. A tale
proposito, se già con la rilevazione del 1991 si era avuto modo di fare un salto di qualità nel
dettagliare alcune caratteristiche della popolazione immigrata, con il censimento del 2001 si è
migliorata la base informativa e si sono delineati alcuni interessanti termini del confronto
decennale.
13
G.C.Blangiardo e P.Farina, La presenza straniera in Europa, in: Fondazione ISMU, Ottavo Rapporto sulle migrazioni
2002, Franco Angeli, Milano, 2003, pp.37-48.
26
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
L’accostamento tra la rilevazione del 1991 e quella del 2001 consente infatti di cogliere sia
l’intensità del cambiamento sul fronte delle presenze (con importanti specificazioni riguardanti la
scelta residenziale e la localizzazione territoriale), sia la natura delle trasformazioni qualitative e di
comportamento intervenute nel corso del decennio.
In particolare, a livello quantitativo si può subito notare come la rilevazione censuaria del 2001
attribuisca alla popolazione straniera residente - intesa come coloro che dichiarano di avere
“dimora abituale” in un comune italiano - una consistenza di 1.335mila unità: circa un milione in
più rispetto al dato del 1991 (a sua volta già quasi raddoppiatosi rispetto al 1981) e con
un’incidenza di soggetti provenienti da PFPM accresciutasi di ben 20 punti percentuali (dal 67%
all’ 87% del complesso degli stranieri residenti). Moderatamente meno frequenti rispetto al 1991
sembrano invece gli stranieri censiti come temporaneamente o occasionalmente presenti in
alloggio o in convivenza (albergo, centro di accoglienza, casa di cura, carcere, ecc.): ai 230 mila
del 2001 si contrappongono i quasi 300 mila di dieci anni prima, ma in proposito si ha motivo di
ritenere che il dato relativo ai non residenti del 2001 debba considerarsi largamente
sottostimato14.
Tab. 4 - Popolazione straniera ai censimenti del 1991 e 2001 (migliaia)
2001
Residenti
Presenti (non residenti)
Totale residenti e non
1991
Totale
stranieri
1.335
230
Di cui da
PFPM
1.155
108
Totale
stranieri
356
288
Di cui da
PFPM
240
131
1.565
1.263
644
371
Fonte: n/ elaborazione su dati Istat, 13° e 14° Censimento della popolazione
Riguardo agli aspetti territoriali, anche in occasione del censimento del 2001 gran parte degli
stranieri presenti in Italia risulta concentrata nei comuni di maggiore ampiezza demografica, con
una persistente spiccata preferenza per le grandi aree metropolitane. Metà dei residenti stranieri
vivono ancora in comuni con oltre 30 mila abitanti, ma rispetto a dieci anni prima tale quota si è
largamente ridotta (era del 58% nel 1991), lasciando spazio alle realtà meno popolate e
soprattutto riducendo il peso relativo delle città con oltre mezzo milione di abitanti. In particolare,
tra queste ultime la perdita di attrazione nell’intervallo intercensuario ha colpito in primo luogo
Roma (che accentrava il 13,4% degli stranieri nel 1991 ed è scesa al 7,4%), senza per altro
risparmiare Napoli e Palermo, quand’anche con riduzioni meno appariscenti. Più moderato risulta
il calo in corrispondenza di Milano (dal 7,5% al 6,6%) e di Genova, mentre Torino ha mantenuto
nel 2001 la stessa quota che aveva nel 1991 (2,6%).
In termini di densità la presenza straniera in Italia ha raggiunto, tra i residenti del 2001, il 2,3%
(quattro volte il corrispondente valore del 1991), con le punte più alte a Milano (7%), Torino
(4%) e Roma (3,9%) e con una relativa uniformità attorno al 2% sia per i piccoli comuni, sia per
quelli di media dimensione o medio-grandi. In conclusione, se è vero che il mito della metropoli
persiste nel mondo dell’immigrazione, è anche vero che il processo di diffusione sul territorio
sembra avviato e può ritenersi destinato a proseguire anche nei prossimi anni. Se ne ha conferma
anche attraverso i dati sul movimento anagrafico con riferimento agli anni 2003-2005: in alcune
grandi città la crescita della popolazione immigrata risulta assai meno marcata che nel
corrispondente complesso degli altri comuni della stessa provincia. Il nucleo centrale del grande
polo metropolitano sembra dunque perdere progressivamente gran parte del suo potere di
attrazione, o quanto meno sembrerebbe perdere la capacità di offrire alla componente immigrata
opportunità di permanenza in condizioni di stabilità residenziale.
14
Si veda in proposito quanto osservato in: Fondazione ISMU, Decimo Rapporto sulle migrazioni, 2004, p.39.
Comune di Milano – Settore Statistica
27
Stranieri a Milano
Tab. 5 - Popolazione straniera residente ai censimenti 1991 e 2001 per classe di ampiezza
demografica dei comuni composizione percentuale e densità (per 100 residenti)
Classi di ampiezza
demografica
Fino a 3.000 abitanti
da 3.001 a 10.000
da 10.001 a 20.000
da 20.001 a 30.000
da 30.001 a 100.000
da 100.001 a 250.000
da 250.001 a 500.000
oltre 500.000
Roma
Milano
Napoli
Torino
Palermo
Genova
Totale (migliaia)
2001
%
9,3
21,2
13,8
6,0
16,8
9,0
4,8
19,1
7,4
6,6
0,7
2,6
0,7
1,2
100,0
1.335
Densità
2,1
2,2
2,1
1,9
1,8
2,9
3,0
3,7
3,9
7,0
0,9
4,0
1,4
2,6
2,3
1991
%
8,9
17,8
10,6
4,9
15,1
9,3
4,7
28,7
13,4
7,5
1,5
2,6
2,2
1,5
100,0
356
Densità
0,5
0,5
0,5
0,4
0,5
0,7
0,8
1,4
1,8
1,9
0,5
1,0
1,1
0,8
0,6
Fonte: Istat, 13° e 14° Censimento della popolazione
Tab. 6 - Variazione percentuale della popolazione straniera residente nei principali centri urbani e
nelle aree non urbane delle corrispondenti province, triennio 2003-2005
Roma
Milano
Napoli
Torino
Palermo
Genova
Vicenza
Brescia
Variazione % nel 2003-2005
Totale provincia
Capoluogo
60,3
45,7
71,9
62,2
83,4
85,8
90,5
89,0
40,2
41,5
78,2
79,9
70,5
- 11,4
148,9
253,4
Altri comuni
104,1
85,8
82,0
93,3
35,2
71,7
12,4
130,9
Fonte: Istat, Popolazione straniera residente. Anni 2003-2005, www.istat.it.
2.4 Dai flussi di “forza lavoro” all’insediamento dei nuclei familiari e allo
sviluppo delle “seconde generazioni”
Uno degli aspetti più interessanti ed innovativi che emergono dal confronto tra le fotografie della
presenza straniera negli ultimi due censimenti è quello relativo al tendenziale recupero degli
equilibri di genere; all’aumento del numero dei nuclei familiari, sia per ricongiungimento che per
formazione di nuove coppie; allo sviluppo delle seconde generazioni.
Innanzitutto i dati del censimento del 2001 segnalano, rispetto a dieci anni prima, un
accrescimento dei coniugati per entrambi i generi e un parallelo incremento della presenza
femminile, passata dal 40,5% dei residenti stranieri al 50,5%. Tale riequilibrio di genere risulta
particolarmente significativo tra i coniugati, non tanto per l’intensità della variazione (che pur è di
28
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
10 punti percentuali), quanto per il significato che essa assume in termini di nuovi modelli
familiari.
Tab. 7 - Popolazione straniera residente ai censimenti 1991 e 2001 per sesso e stato civile
Stato civile
Celibi/nubili
Coniugati/e
Separati/e leg.
Divorziati/e
Vedovi/e
Totale (migliaia)
2001
1991
Maschi
(% per stato civile)
49,2
50,3
48,7
46,0
0,6
1,4
1,0
1,2
0,5
1,1
100,0
100,0
661
171
2001
1991
Femmine
(% per stato civile)
40,6
41,7
51,7
48,7
1,3
1,6
2,6
2,5
3,7
5,5
100,0
100,0
674
116
2001
1991
Percentuale di
femmine
45,7
36,0
52,0
41,9
69,8
44,4
73,4
58,5
88,0
76,1
50,5
40,5
Fonte: Istat, 13° e 14° Censimento della popolazione
Dalla famiglia e dall’analisi delle sue trasformazioni viene, per l’appunto, un altro importante
segnale dei cambiamenti in atto. Gli ultimi dati censuari mostrano, rispetto al 1991, un rilevante
aumento tanto delle famiglie “con stranieri” quanto di quelle “di soli stranieri”. In particolare, le
prime si sono quasi triplicate, mentre al loro interno le seconde sono passate da circa una su
quattro a una su due.
Rispetto alla dimensione familiare i dati del 2001 segnalano “solo” un raddoppio delle famiglie
unipersonali, mentre evidenziano il maggiore incremento (+238%) tra le famiglie con almeno due
componenti.
Un peso considerevole nel panorama delle trasformazioni che caratterizzano l’universo della
presenza straniera è assunto dal fenomeno delle coppie miste. Gli ultimi dati censuari ne
evidenziano circa 200 mila e mettono in luce come nei ¾ dei casi vi sia coinvolta una donna
straniera. Rispetto all’area di provenienza, oltre alla larga diffusione dei partner comunitari
(tedeschi e francesi in primo luogo), sussistono interessanti differenziazioni rispetto al genere:
quando l’uomo è italiano la donna è prevalentemente est europea, mentre quando la donna è
italiana, è significativa la presenza dell’uomo nord africano.
Minore rilievo, ma un’importanza tutt’altro che trascurabile, viene altresì assunto dal fenomeno
dei nuclei monogenitoriali in emigrazione. Tra i residenti nel 2001 ne sono stati censiti circa 43
mila con le più alte frequenze tra marocchini, albanesi, rumeni e peruviani.
Tab. 8 - Famiglie con almeno uno straniero residente ai censimenti 1991 e 2001 per numero di
componenti
Numero
di componenti
Famiglie con 1 componente
Famiglie con 2 o più
di cui:
-con 2
-con 3
-con 4
-con 5
-con 6 e più
Totale
Numero di famiglie (migliaia)
2001
1991
172
87
500
148
161
139
119
54
27
673
52
41
32
14
9
235
Di cui con soli stranieri (%)
2001
1991
100,0
100,0
48,7
26,7
45,1
46,1
50,2
55,7
64,1
61,8
38,4
21,5
18,7
17,5
26,9
54,0
Fonte: n/ elaborazione su dati Istat, 13° e 14° Censimento della popolazione
Comune di Milano – Settore Statistica
29
Stranieri a Milano
Tab. 9 - Numero di coppie miste italo-straniere, coppie straniere omogenee e nuclei
monogenitore per le principali nazionalità tra i residenti al censimento del 2001
Uomo italiano con
donna straniera
Germania
10.795
Francia
10.617
Romania
9.585
Polonia
8.418
Brasile
7.462
Regno Unito
6.200
Spagna
5.839
Albania
5.005
Cuba
4.657
Svizzera
4.391
Tutti i paesi
Donna italiana con
uomo straniero
Germania
3.750
Francia
3.593
Marocco
3.108
Tunisia
3.000
Regno Unito
2.995
Stati Uniti
2.557
Albania
2.081
Svizzera
1.971
Argentina
1.805
Egitto
1.748
Stessa cittadinanza
straniera
Albania
35.531
Marocco
30.670
Romania
12.671
Filippine
9.642
Cina
9.456
Jugoslavia
8.685
Tunisia
7.386
Sri Lanka
6.125
Macedonia
5.380
India
4.762
Genitore solo
con figli
Marocco
4.079
Albania
3.959
Romania
2.197
Perù
2.093
Germania
1.753
Filippine
1.657
Jugoslavia
1.469
Francia
1.381
Polonia
1.312
Cina
1.264
47.349
188.172
42.577
150.998
Fonte: Istat, 13 Censimento della popolazione
Come è noto, il percorso di maturazione che vede gli stranieri presenti in Italia transitare da forza
lavoro immigrata a vera e propria “popolazione” passa attraverso due fattori: il ricongiungimento
tra coniugi e la formazione di nuove coppie - di cui si sono già messe in luce alcune nuove
tendenze - e la crescita delle seconde generazioni. Il costante sviluppo di queste ultime trova
riscontro sia nei dati censuari, sia nella dinamica delle risultanze anagrafiche. Non a caso, col
progredire del numero di nuclei familiari di migranti il peso relativo della componente straniera
nata in Italia è andato decisamente accrescendosi: essa contribuiva al 2% delle iscrizioni in
anagrafe per nascita nei primi anni ‘90 e ha raggiunto il 10%. In parallelo, mentre nel 1991 gli
stranieri di età inferiore a 18 anni erano 51 mila e rappresentavano nell’ambito dei minorenni
residenti in Italia solo lo 0,5% del totale (circa un minore straniero su 200), a dieci anni di
distanza il loro ammontare si è elevato a 284 mila e la corrispondente percentuale è salita al
2,9% (uno su 35). Dopo altri cinque anni tali valori si sono ulteriormente accresciuti: 587 mila
minorenni con un’incidenza del 4,2% (uno ogni 24 minorenni residenti in Italia).
Tab. 10 - Numero di minori stranieri residenti in Italia
Anno(a)
1991
1997
2001
2004
2005
2006
Valori assoluti
Incidenza sul totale
della popolazione straniera residente
Incremento
medio annuo(b)
(in migliaia)
(x 100)
(x 100)
51
126
284
412
503
587
14,2
14,2
21,3
20,7
20,9
21,9
19,0
18,4
18,5
22,1
16,7
(a) In corrispondenza degli anni 1991 e 2001 i valori si riferiscono alle rilevazioni censuarie, rispettivamente del 20 e
del 21 ottobre, mentre per gli anni 1997, 2004, 2005 e 2006 i dati si riferiscono alle rilevazioni di fonte anagrafica e
sono relativi al 1° gennaio di ciascun anno.
(b) Si è impiegato il tasso di incremento medio annuo composto.
Fonte: n/ elaborazioni su dati ISTAT, 13° e 14° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni e rilevazione del
movimento anagrafico della popolazione straniera nei comuni al 1° gennaio 2004.
30
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Va infine osservato che, se si confronta in termini assoluti il dato censuario con i successivi
riscontri anagrafici al 1 gennaio del 2006, si ha modo di constatare un incremento di circa 300
mila minori: un sostanziale raddoppio in poco più di un quadriennio!
Di questi, circa 70 mila potrebbero derivare dal ricambio tra le generazioni nate nel 2002-2005
(170 mila unità) e quelle che nello stesso intervallo hanno raggiunto la maggiore età (circa 100
mila), mentre i rimanenti sembrano ascrivibili al saldo migratorio. Sono verosimilmente uno degli
effetti dei ricongiungimenti familiari indotti dalla grande regolarizzazione completata nel 2003.
D’altra parte, si tratta della conferma di una tendenza da tempo in atto. La dinamica dei permessi
di soggiorno per motivi di famiglia tende infatti a confermare l’impulso avuto dal fenomeno dei
ricongiungimenti familiari e il suo recente sviluppo. I dati Istat sottolineano il crescente rilievo
delle motivazioni familiari: esse rappresentavano meno del 30% dei permessi nei primi anni ’90 e
sono salite ad oltre la metà agli inizi di questo secolo.
Tab. 11 - Permessi di soggiorno per motivo 1992-2006 (migliaia)
Anni (1 gennaio)
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Fonte: www.istat.it
Comune di Milano – Settore Statistica
Lavoro
423
359
400
405
434
657
660
661
828
838
841
830
1.479
1.413
1.419
Famiglia
92
104
118
136
156
188
215
271
334
366
422
478
545
624
682
Altro
133
127
131
137
139
141
148
159
179
176
186
195
203
208
185
Totale
648
590
649
678
729
986
1.023
1.091
1.341
1.380
1.449
1.503
2.227
2.245
2.286
31
Stranieri a Milano
3. L’immigrazione straniera in Lombardia
di Laura Terzera - Università degli Studi di Milano Bicocca - Fondazione ISMU
3.1 Premessa
La regione Lombardia è, ed è stata nel passato, una delle regioni di maggior richiamo di flussi
migratori sia interni che esteri. La domanda di lavoro in diversi settori produttivi così come la
presenza di una delle più grandi città metropolitane italiane sono da più parti indicate come i
fattori motori di tale tendenza.
La descrizione dell’evoluzione del fenomeno migratorio estero dal punto di vista quantitativo,
tuttavia, trova fin dal suo esordio un forte limite nella scarsa disponibilità di dati attendibili. Ciò è
ancor più vero mano a mano che dal livello nazionale si vuole passare a quello regionale,
provinciale o comunale e tanto più lontano nel tempo ci si vuole spingere.
Per tale motivo nelle presenti pagine per una ricostruzione storica della numerosità degli stranieri
presenti entro i confini lombardi ci si affiderà ai dati forniti dal Ministero dell’Interno (permessi di
soggiorno)1, dati che se da un lato sono i più accreditati per valutare la dimensione del fenomeno
con una certa tempestività, dall’altro non bisogna scordare che riguardano solo una porzione di
tale presenza. Da essi sono esclusi, infatti, gli immigrati irregolari o clandestini, cioè una presenza
che da diversi studiosi e indagini2 è stata valutata con peso per nulla trascurabile, oltre che
portatrice di peculiari caratteristiche; ma non bisogna scordare che anche porzioni sempre più
rilevanti di presenze regolari non rientrano in tali fonti ufficiali come i minori, non direttamente
titolari di permesso di soggiorno.
Un ulteriore limite di tali dati ufficiali risiede nel fatto che la loro ricchezza informativa è scarsa
almeno fino ai primi anni novanta. Per fornire un quadro più esaustivo della presenza straniera in
Lombardia si farà, quindi, ricorso ai risultati delle indagini svolte a partire dal 2001 dalla
Fondazione Ismu e regione Lombardia sulla presenza straniera3. In tal modo, pur perdendo la
visione dell’evoluzione temporale, potranno essere colte alcune caratteristiche specifiche della
presenza attuale nel suo complesso (regolare e non).
3.2 L’evoluzione nel tempo della presenza regolare in Lombardia
Nel corso del tempo la Lombardia ha sempre avuto, a livello nazionale, un forte ruolo per
presenza straniera, registrando un peso percentuale che nell’ultimo decennio si è stabilizzato tra
1/5 ed 1/4 del totale e divenendo, a partire dal 1994, la regione italiana con il maggior numero di
immigrati, primato che fino a quel momento era detenuto dalla regione Lazio (cfr. tavola 1). Il
consolidamento del fenomeno migratorio e la mobilità all’interno del territorio nazionale hanno,
nel corso del tempo, ridisegnato la geografia della presenza straniera potenziando i luoghi di
maggior attrazione, soprattutto dal punto di vista di possibilità lavorativa stabile e non solo quelli
definibili “primo approdo” come i capoluoghi regionali.
1
I dati del Ministero dell’Interno qui riportati sono in gran parte quelli sottoposti alla revisione/certificazione a cura
dell’Istat.
2
Si veda, tra gli altri, G.C. Blangiardo, S. Rimordi, Una finestra sull’irregolarità: oltre gli stereotipi?, in A. Colombo, G.
Sciortino (a cura di) “Stranieri in Italia. Assimilati ed esclusi”, Il Mulino, 2002.
3
G.C. Blangiardo (a cura di), L’immigrazione straniera in Lombardia, Rapporti 2001, 2002-2006 dell’Osservatorio
Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Regione Lombardia, Fondazione Ismu.
Comune di Milano – Settore Statistica
33
Stranieri a Milano
Tab. 1 - Percentuale di permessi di soggiorno rilasciati nelle due principali regioni per presenza
straniera - Lombardia, Lazio - 1979-2005 (31 dicembre)
ANNO
Lombardia
Lazio
ANNO
Lombardia
Lazio
ANNO
Lombardia
Lazio
1979
22,7
30,2
1988
13,0
30,6
1997
20,2
18,7
1980
20,7
29,3
1989
13,0
24,8
1998
21,7
19,3
1981
19,7
27,2
1990
14,9
25,3
1999
21,2
17,7
1982
17,8
27,4
1991
17,4
23,4
2000
22,2
17,7
1983
16,9
27,3
1992
18,1
24,8
2001
23,0
17,3
1984
16,1
27,1
1993
19,9
24,7
2002
23,0
15,8
1985
16,8
27,1
1994
22,4
20,5
2003
22,9
15,1
1986
16,2
27,1
1995
23,2
21,2
2004
22,6
11,9
1987
13,6
31,0
1996
19,5
20,0
2005
24,3
13,1
Fonte: elaborazioni su dati Istat e Ministero dell’Interno
Il primato dei capoluoghi regionali degli anni passati può ben essere colto studiando il caso
lombardo: se durante tutti gli ani ’80 gran parte della popolazione immigrata regolare (oltre il
70%) trovava collocazione nella provincia milanese (cfr. tavola 2) e in seconda battuta, ma con
un peso poco rilevante, nelle province adiacenti (soprattutto Pavia, Como e Varese), tale
tendenza, a partire dagli anni ’90, si è ridimensionata a vantaggio soprattutto di quelle province
caratterizzate da una elevata domanda di lavoro nel settore industriale (Brescia e Bergamo) o
agricolo (Mantova e Cremona).
Di conseguenza, attualmente, sebbene la provincia milanese, con circa il 45% delle presenze
dell’intera regione, risulta essere sempre il territorio con maggiore densità di presenza, si registra
una maggiore equidistribuzione nelle restanti province.
34
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 2 - Percentuale di permessi di soggiorno rilasciati nelle province lombarde 1979-2005
(31 dicembre)
ANNO
1979
1980
1981
1982
1983
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Va
4,4
4,8
5,1
4,7
4,1
3,7
3,4
3,7
4,2
6,5
4,9
4,2
2,0
3,4
4,5
5,3
6,9
6,9
6,0
6,1
5,0
5,7
6,2
5,2
6,0
5,7
Co
4,8
5,1
5,1
6,2
6,5
6,4
6,4
6,5
6,6
8,5
7,7
6,7
6,9
6,6
5,1
4,9
5,5
4,9
4,7
4,5
4,3
4,6
4,4
4,3
4,7
4,5
So
0,4
0,4
0,5
0,4
0,5
0,5
0,6
0,6
0,7
0,9
0,7
0,6
0,7
0,6
0,6
0,6
0,7
0,6
0,7
0,8
0,8
0,8
0,8
0,7
0,7
0,8
Mi
81,1
78,5
77,3
74,9
74,5
74,0
74,1
71,5
69,8
55,9
62,2
67,9
70,2
69,6
70,0
69,7
58,1
60,1
59,7
54,7
56,6
53,6
49,0
49,0
44,6
46,6
Bg
2,2
2,8
3,2
3,4
3,5
4,0
4,1
5,1
5,7
8,5
8,7
6,4
5,5
5,3
5,2
5,1
7,5
6,8
8,2
8,9
8,5
7,8
8,9
9,8
10,6
10,0
Bs
1,8
1,7
1,7
2,8
3,1
3,7
3,9
5,2
5,6
8,8
7,3
6,2
6,5
7,3
7,4
7,5
11,5
10,6
9,7
12,6
12,3
13,8
16,2
16,6
18,7
17,6
Pv
4,0
5,0
5,4
5,8
6,0
5,8
5,5
5,1
5,0
7,3
4,9
4,2
4,3
3,7
3,6
3,3
4,0
3,3
2,4
3,0
2,9
3,1
3,2
3,3
3,2
3,6
Cr
0,8
1,0
1,0
0,9
0,9
0,9
0,9
1,0
1,1
1,6
1,3
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,6
1,9
2,3
2,7
2,8
2,9
3,2
2,9
2,9
3,0
Mn
0,5
0,6
0,7
0,9
0,9
0,9
1,1
1,3
1,3
2,0
2,3
2,3
2,4
2,0
2,0
2,0
2,8
2,5
3,3
3,6
3,6
4,0
4,4
4,2
4,3
3,7
Lc
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,8
1,4
1,8
2,1
2,0
2,1
2,2
2,1
2,3
2,4
Lo
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,6
1,1
1,1
1,2
1,3
1,5
1,6
1,7
2,0
2,1
Tot
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
Fonte: elaborazioni su dati Istat e Ministero dell’Interno
Il primato lombardo, in particolare a partire dagli anni ’90, può essere meglio compreso
prendendo in considerazione l’evoluzione degli ammontari assoluti nel corso del periodo
considerato. Alle soglie degli anni ’80 la presenza straniera regolare in Lombardia non
raggiungeva le 50.000 unità e per circa dieci anni, pur incrementando il proprio ammontare
costantemente e raggiungendo al termine di tale lasso di tempo oltre le 100.000 unità, il
fenomeno era ancora considerato “marginale”, pochissimi furono gli studi in proposito come
l’analisi delle possibili implicazioni ed evoluzioni.
Comune di Milano – Settore Statistica
35
Stranieri a Milano
Fig. 1 - Numero di permessi di soggiorno in Lombardia, 1979-2005 (31 dicembre)
545.000
445.000
345.000
245.000
145.000
45.000
1979
1984
1989
1994
1999
2004
Fonte: elaborazioni su dati Istat e Ministero dell’Interno
Come facilmente si può desumere dalla figura 1 e dalla tavola 3, è a partire dagli anni ’90 che il
flusso migratorio straniero ha registrato una vera e propria impennata: se tra il 1979 ed il 1990
l’ammontare di stranieri si è oltre che raddoppiato, l’incremento degli stranieri regolari a livello
nazionale è risultato notevolmente superiore (n.i.4 pari a 390), mentre tra l’inizio degli anni ’90 e il
2005 a livello lombardo il numero di permessi di soggiorno si è più che quadruplicato, portando in
questo ultimo anno, considerato il livello assoluto, a ben 500mila5 permessi di soggiorno contro
un incremento nazionale che pur elevato (n.i. pari a 291) risulta ben più contenuto. Dai dati
mostrati è inoltre possibile notare sia gli anni in cui sono state effettuate le diverse revisioni a
cura dell’Istat, provocando nell’andamento delle leggere flessioni, sia gli effetti delle varie
regolarizzazioni che si sono succedute nel tempo.
4
5
n.i. : numeri indice
I dati per il 2005 derivano da fonte del Ministero dell’Interno non revisionata dall’Istat.
36
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 3 - Numerosità permessi di soggiorno rilasciati in Lombardia, numeri indice 1979-2005
(31 dicembre)
ANNO
1979
1980 (30/6)
1981 (30/6)
1982
1983
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003(a)
2004(a)
2005(a)
V.A.
45.487
53.442
56.555
63.363
65.006
71.089
72.949
77.946
84.017
63.844
116.609
149.985
166.681
196.509
206.700
229.868
213.747
250.400
223.920
265.833
308.408
313.586
348.298
502.610
479.829
532.955
N.I. base mobile
117
106
112
103
n.d.
103
107
108
76
183
129
111
118
105
111
93
117
89
119
116
102
111
144
96
111
N.I. base 1979
100
117
124
139
143
156
160
171
185
140
256
330
366
432
454
505
470
550
492
584
678
689
766
1.105
1.055
172
% da Pfpm(b)
72,2
72,8
72,6
79,1
79,5
80,0
82,7
85,1
85,7
86,0
89,9
(c)
92,0
(a)
(b)
I dati derivano da fonte del Ministero dell’Interno non revisionata dall’Istat.
Paesi a forte pressione migratoria
Fonte: elaborazioni su dati Istat e Ministero dell’Interno
E’ inoltre da sottolineare che gran parte dell’immigrazione straniera in Lombardia, così come nel
resto d’Italia, proviene dai cosiddetti paesi a forte pressione migratoria – ossia da paesi in via di
sviluppo o dall’Est Europa – e tale caratteristica pare incidere sempre più con il passare del
tempo. Considerando i dati da metà degli anni ’90, infatti, si nota che tali provenienze
interessavano poco meno dei ¾ degli immigrati fino al 1995, dagli anni 2000 caratterizzano oltre
l’80% degli stranieri, fino a superare la soglia del 90% nel 2005.
3.3 Caratteristiche e specificità territoriali attuali
Per approfondire il tema trattato ci si concentrerà ora su tempi più recenti e si farà ricorso alle
informazioni provenienti dai rapporti regionali prodotti, a partire dal 2001, dalla regione
Lombardia e Fondazione Ismu sulla base di indagini campionarie.
La consistenza numerica degli stranieri provenienti da paesi a forte pressione migratoria e
presenti in Lombardia al 1° luglio 2006 è stimata tra un minimo di 838mila ed un massimo di
Comune di Milano – Settore Statistica
37
Stranieri a Milano
882mila unità (Tab. 4). Nel periodo 2001-2006 si è registrata, inoltre, una crescita intensa e
generalizzata della presenza. Tra il 2001 e il 2006 l’aumento è stato infatti del 105% su base
regionale, con una punta del 160% nella provincia di Sondrio e incrementi superiori al 130%
anche in quelle di Bergamo, Brescia, Pavia, Mantova, Lodi e provincia milanese escluso il comune
capoluogo. In quest’ultimo, viceversa, sebbene perduri la più alta concentrazione di presenza
straniera (circa il 23%), si registra la crescita più bassa (+38,5%), ulteriore indizio della minore
attrattività di Milano nel corso del tempo.
Tab. 4 - Numero(a) di stranieri provenienti da paesi a forte pressione migratoria e presenti in
Lombardia, 2001-2006 - Valori assoluti (in migliaia) e percentuali
Province
Varese
Como
Sondrio
Milano
1.1.2001
%
v.a.
22,2
16,1
2,5
218,4
Capoluogo 143,2
Altri
75,2
comuni
Bergamo
Brescia
Pavia
Cremona
Mantova
Lecco
Lodi
38,8
60,1
14,8
13,2
16,7
10,5
6,8
1.1.2002
%
v.a.
5,3 25,9
3,8 18,9
0,6
2,9
52,0 238,2
1.7.2003
%
v.a.
5,5 34,2
4,0 19,7
0,6
3,4
50,9 293,4
1.7.2004
%
v.a.
6,1 36,7
3,5 25,3
0,6
4,5
52,6 311,8
1.7.2005
%
v.a.
5,7 44,4
3,9 31,9
0,7
6,3
48,2 360,6
1.7.2006
%
v.a.
5,6 49,8
4,0 35,2
0,8
6,5
45,4 389,0
5,8
4,1
0,8
45,2
34,1 158,1
33,8 193,4
34,7 184,3
28,5 183,6
23,1 198,3
23,1
17,9
80,1
17,1 100,0
17,9 127,4
19,7 177,0
22,3 190,7
22,2
9,2
14,3
3,5
3,1
4,0
2,5
1,6
41,2
72,0
14,9
15,6
18,1
12,3
7,7
8,8
15,4
3,2
3,3
3,9
2,6
1,6
9,0 63,2
13,3 103,1
3,1 23,3
3,1 21,9
4,1 28,2
2,5 16,6
1,9 13,0
9,8 86,8
15,9 130,6
3,6 35,2
3,4 26,8
4,4 36,2
2,6 20,4
2,0 15,1
10,9 92,4
16,4 139,2
4,4 38,1
3,4 30,1
4,6 39,4
2,6 21,5
1,9 18,9
10,7
16,2
4,4
3,5
4,6
2,5
2,2
50,3
74,0
17,4
17,5
22,8
14,0
10,7
Lombardia 419,8 100,0 467,4 100,0 557,3 100,0 647,6 100,0 794,2 100,0 860,1 100,0
(a) Variante media compresa tra le stime relative alle due ipotesi di massimo e di minimo.
Fonte: Rapporti 2001-2006 dell’Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità, Regione Lombardia,
Fondazione Ismu
In particolare, il peso dell’intera provincia milanese sul contesto regionale tra il 2001 ed il 2006
registra una lieve diminuzione percentuale (si passa dal 52% circa al 45%) frutto, da un lato, di
un aumento delle presenze nei comuni al di fuori di Milano (dal 18% circa ad oltre il 22%)
osservabile soprattutto a partire dal 2004 epoca in cui, presumibilmente, è stata completata
l’iscrizione anagrafica di coloro che hanno usufruito della regolarizzazione legata alla legge “BossiFini”. Dall’altro lato, è proprio a partire dal 2004 che il peso della presenza straniera nel comune
di Milano subisce un netto ridimensionamento (dal 35% circa del 2003 al 23% del 2006). Se a
tale scenario si aggiunge che in quest’ultimo lasso di tempo, in linea di massima, tutte le altre
province lombarde hanno mantenuto le loro quote di stranieri, allora è presumibile che si sia in
presenza di una ricollocazione almeno dal punto di vista abitativo dei migranti che gravitavano a
Milano in ragione, prevalentemente, di un più accessibile mercato immobiliare.
Osservando in dettaglio la tipologia di presenza sul territorio lombardo (Tab. 5) quella più stabile
e radicata sul territorio (residenti) è di 663mila unità che viene stimata avere un peso, sul
complesso della presenza tra il 75% e l’80% circa, una quota pressoché stabile nel corso degli
ultimi anni. La percentuale di coloro che, pur essendo regolari, non sono ancora iscritti presso un
comune lombardo (poco meno di 45mila unità) risulta contenuta (intorno al 5%) e strutturale al
fenomeno. Infine, la componente irregolare, stimata nel 2006 tra le 130-174mila unità, è quella
che registra l’aumento maggiore verificatosi successivamente all’ultima regolarizzazione: se nel
38
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
2004 il peso veniva stimato tra il 12,5% ed il 16,3% al 2006 si passa ad un minimo del 15,5% ad
un massimo di poco meno del 20%.
Tab. 5 - Tipologia d’insediamento degli stranieri provenienti da paesi a forte pressione migratoria
e presenti in Lombardia al 1° luglio 2006 (migliaia)
Province
Varese
Como
Sondrio
Milano
Capoluogo
Altri comuni
Bergamo
Brescia
Pavia
Cremona
Mantova
Lecco
Lodi
Lombardia
Residenti
Tipologia d’insediamento
Regolari non
Irregolari min
residenti
v.a.
%
v.a.
%
1,4
2,9
4,2
8,6
1,5
4,4
3,9
11,4
0,7
11,2
0,8
12,3
21,6
5,7
77,4
20,4
v.a.
43,1
28,8
4,8
279,8
%
88,5
84,2
76,5
73,9
148,4
131,4
76,9
70,7
7,6
14,0
3,9
7,5
37,0
40,4
75,2
114,6
27,6
23,7
33,3
17,5
14,9
83,8
84,0
75,1
81,2
86,7
83,9
81,4
3,2
8,6
1,7
1,9
1,7
1,2
1,3
3,6
6,3
4,6
6,7
4,5
5,8
6,9
663,4
79,2
44,8
4,3
Irregolari max
v.a.
6,4
5,8
1,2
97,7
%
12,6
16,1
18,1
24,5
19,2
21,8
47,5
50,2
23,3
25,7
11,4
13,3
7,4
3,5
3,4
2,2
2,1
12,7
9,8
20,3
12,1
8,8
10,4
11,7
16,5
18,7
10,1
5,3
5,4
3,4
3,2
17,4
13,2
25,7
17,2
13,3
15,5
16,6
129,6
15,5
173,9
19,7
Fonte: Rapporto 2006 dell’Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità, Regione Lombardia, Fondazione
Ismu
L’analisi della composizione percentuale mette in evidenza alcuni elementi di differenziazione e di
similarità territoriale tali da poter identificare gruppi provinciali omogenei. In particolare le
province di Varese e Mantova sono caratterizzate per una incidenza di residenti ben superiore a
quella media regionale (tra l’87 e 89%) e per una quota di irregolari particolarmente contenuta
(inferiore al 9% la minima e tra il 12-13% la massima). Una tendenza analoga, ma a livelli
leggermente superiori in tema di irregolarità si riscontra in un numero elevato di province
(Brescia, Como, Lecco, Bergamo, Lodi e Cremona): gli stranieri più stabili (residenti) sono, infatti,
superiori all’80% e gli irregolari hanno un’incidenza inferiore a quella registrata a livello regionale.
Nella provincia di Sondrio, invece, si nota soprattutto la quota contenuta di residenti (inferiore a
quella regionale) compensata non tanto dalla presenza irregolare, anch’essa inferiore a quella
media, ma piuttosto dall’elevata quota di regolari non iscritti in alcun comune (11,2%).
Quest’ultima caratteristica deriva, presumibilmente, dal forte incremento che il fenomeno
migratorio ha registrato in quest’ultimo periodo nella provincia e che, quindi, si traduce in una
presenza ancora non stabilizzata.
Infine, le province di Milano e Pavia sono caratterizzate da quote relativamente basse di residenti
(tra il 75 e il 76,5%), e assai più elevate che altrove sono, invece, quelle relative agli illegali (poco
più del 20%), una caratteristica che almeno per la provincia di Milano risulta essere costante nel
tempo.
Comune di Milano – Settore Statistica
39
Stranieri a Milano
Tab. 6 - Stime di minimo e massimo del numero di stranieri provenienti da paesi a forte
pressione migratoria e presenti in Lombardia al 1° luglio 2006 secondo la provenienza
(in migliaia)
Province
Est
Europa
Min. Max
Max
Min.
Max
Altri
Africa
Min. Max
Varese
Como
Sondrio
Milano
18,2
10,7
2,8
93,7
18,9
8,0
8,4
11,3
8,0
8,4
2,9
0,8
0,9
98,5 102,8 107,5
11,6
8,0
1,7
74,1
12,1
8,3
1,8
78,2
3,8
4,0
0,3
21,5
4,0
4,2
0,4
23,5
7,1
3,6
0,6
86,7
7,5 48,7 50,9
3,9 34,2 36,1
0,7
6,3
6,7
91,4 378,8 399,1
Capoluogo
Altri
comuni
27,5
29,3
70,6
73,4
37,3
39,6
10,5
11,5
47,2
49,7 193,0 203,5
66,2
69,2
32,3
34,1
36,8
38,6
11,0
12,0
39,5
41,7 185,8 195,6
29,3
48,6
18,3
11,1
12,1
7,2
7,7
30,8
50,3
19,3
11,7
12,7
7,6
8,1
12,3
33,8
3,5
6,7
12,9
2,2
2,2
13,1
35,0
3,8
7,0
13,4
2,5
2,4
21,9
28,7
8,2
7,8
8,5
5,1
4,9
23,1
29,8
8,8
8,3
8,9
5,4
5,2
17,5
20,1
2,4
2,3
3,0
4,3
1,6
18,5
21,0
2,7
2,6
3,3
4,5
1,7
8,9
5,3
4,3
1,3
1,9
2,0
2,0
9,5 89,8 95,0
5,8 136,5 141,9
4,8 36,8 39,4
1,5 29,2 31,0
2,1 38,4 40,4
2,2 20,9 22,2
2,1 18,3 19,4
Lombardia 259,6 272,0 193,2 202,4 180,5 189,9
80,9
86,5 123,7 131,5 837,9 882,2
Bergamo
Brescia
Pavia
Cremona
Mantova
Lecco
Lodi
Asia
Min.
Nord Africa
America
Latina
Min. Max
Totale
Min.
Max
Fonte: Rapporto 2006 dell’Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità, Regione Lombardia, Fondazione
Ismu
Rispetto all’area di provenienza degli stranieri presenti in Lombardia (Tab. 6), è da sottolineare il
perdurare del primato della presenza degli est europei con 260-272mila presenze. E’ a partire dal
2003 che gli stranieri di tale origine hanno registrato il sorpasso sulla coppia asiatici-nordafricani
che nel passato detenevano tale primato nella regione. Ad oggi seguono gli asiatici (193-202mila
presenze stimate), i nordafricani (180-190mila presenze), i latinoamericani (124-132mila) ed
infine gli “altri africani” (81-87mila).
La netta supremazia degli est europei trova conferma anche nel dettaglio dei dati provinciali. Essi
abdicano al primato solo in due province: quella milanese e quella mantovana. In particolare,
nella prima la differenza è giocata totalmente dal comune di Milano dove gli asiatici risultano
essere i più presenti seguiti da latino americani, nord africani e al quarto posto, superiori solo agli
altri africani, troviamo gli europei orientali. Nella provincia di Mantova il primato degli est europei
si può dire che è condiviso con gli asiatici.
La significativa presenza degli est europei in quasi tutte le province lombarde può trovare
un’ulteriore spiegazione nella tendenza ad una più ampia diffusione sul territorio: l’accentramento
nella provincia di Milano (peso relativo intorno al 36%), infatti, non impedisce loro di conservare
un forte presidio con percentuali non trascurabili in province come Brescia (19% circa) e Bergamo
(11% circa) e mantenendo comunque percentuali del 4-7% a Pavia, Cremona, Mantova, Varese e
Como. Anche per gli immigrati provenienti dall’Africa non mediterranea si osserva un simile livello
di dispersione sul territorio: accanto all’accentramento nel polo milanese (27%) vi è un forte
nucleo di “altri africani” nelle province di Brescia (25% circa) e Bergamo (21,5%), ma le quote si
mantengono al di sopra del 4% anche nelle province di Lecco, Varese e Como.
Relativamente alle provenienze nordafricane si nota che la provincia di Milano accentra ancora
circa il 41%, suddiviso equamente tra capoluogo e altri comuni, e rispetto ai primi anni 2000
40
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
acquistano peso relativo nel panorama della presenza nordafricana le province di Bergamo, Pavia,
Cremona, Mantova, Varese e soprattutto Brescia.
La dislocazione tendenziale degli immigrati provenienti dal continente asiatico privilegia ancora
nettamente la provincia di Milano (53% circa) ed in modo particolare il capoluogo (poco più del
36%), sebbene anche per essi le percentuali tendono leggermente a diminuire nel tempo a favore
soprattutto delle province di Bergamo, Brescia e Mantova.
L’orientamento ad attenuare l’accentramento metropolitano non è invece così evidente tra gli
stranieri latinoamericani, che restano infatti per il 70% presenti in provincia di Milano, pur
mostrando un’estensione della loro quota soprattutto negli altri comuni della stessa provincia (a
scapito del capoluogo) e in parte nelle realtà di Bergamo e Varese.
In sintesi, l’impressione di fondo è che sia in atto un processo di dispersione e di radicamento sul
territorio lombardo che coinvolge anche nazionalità che erano state tradizionalmente legate al
richiamo della metropoli milanese.
Per quanto riguarda le singole nazionalità, tra il 2001 ed il 2006 sembra, da un lato, registrarsi un
rallentamento della crescita di quei paesi, in prevalenza nordafricani ed asiatici, di più lunga
tradizione migratoria (Egitto, Filippine o lo stesso Marocco che perde il suo primato in diverse
province lombarde diminuendo il suo peso percentuale sul complesso degli stranieri da paesi a
forte pressione migratoria), dall’altro lato i più dinamici paiono i cosiddetti “nuovi paesi di
immigrazione” , tra cui spicca la Romania e l’Ecuador. Ne risulta, quindi, a livello regionale una
tenuta ai vertici della classifica degli stranieri marocchini ed albanesi, un ridimensionamento, a
livello percentuale, di egiziani e filippini a vantaggio dei rumeni e degli ecuadoregni.
Tab. 7 - Prime 10 nazionalità presenti in Lombardia nel 2001 e 2006 (variante media)
Anno
2001
2006
I
II
III
IV
V
VI
Marocco
Albania
Egitto
13,9%
9,8%
7,6%
Marocco
Albania
11,5%
10,9%
VII
VIII
IX
X
Filippine
Cina
7,4%
5,3%
Senegal
Perù
Romania
Tunisia
SriLanka
4,7%
4,6%
3,5%
3,4%
3,2%
Romania
Egitto
8,6%
6,7%
Filippine
Cina
Ecuador
Perù
India
Senegal
5,3%
4,9%
4,7%
4,5%
3,7%
3,5%
Fonte: Rapporti 2001 e 2006 dell’Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità, Regione Lombardia,
Fondazione Ismu
Considerando l’universo degli irregolari è da sottolineare che dopo l’effetto contenutivo dell’ultima
sanatoria, vi è stata la ripresa del fenomeno che ha portato al 1° luglio 2006 la stima di tale
contingente (tra 130mila e 174mila) a superare abbondantemente i livelli del 2001 (72-102mila).
L’apporto determinante alla crescita dell’irregolarità registrata nel 2006 è fornito soprattutto dagli
est europei: se nel 2001 essi rappresentavano il 26% degli irregolari al 2006 pesano per circa il
36%. Contributi rilevanti ma più contenuti provengono dagli asiatici, dai latinoamericani e nord
africani (19% circa), mentre un peso assai più modesto (8% circa) si deve agli africani
subsahariani.
La distribuzione territoriale dell’irregolarità vede la netta prevalenza della provincia di Milano che,
con 77-98mila presenze illegali, è responsabile di quasi il 60% del fenomeno equamente
distribuito tra comune capoluogo e altri comuni.
Un certo rilievo assume anche l’irregolarità nella provincia di Brescia (13-19mila casi), seguono
per importanza le province di Bergamo (11-16.5mila casi), Pavia (7.4-10mila casi), Varese e Como
(4-6.5mila casi), Cremona e Mantova (3.5-5.5mila), Lecco e Lodi (2-3.5mila) ed infine la provincia
di Sondrio (intorno a mille).
Il confronto all’interno di ogni provincia tra la quota di presenze straniere regolari e quella degli
irregolari, vede la superiorità di quest’ultima solo nelle province milanese e pavese. L’analogo
Comune di Milano – Settore Statistica
41
Stranieri a Milano
confronto per area di provenienza, rileva per gli immigrati latino americani e in seconda battuta
per gli est europei, la netta supremazia della quota di irregolari rispetto a quella dei regolari.
Tab. 8 - Stima degli stranieri irregolarmente presenti in Lombardia al 1° luglio 2006 secondo la
provenienza (migliaia)
Area di provenienza
Province
Est Europa
Asia
Nord
Africa
Min Max
Altri Africa
America
Latina
Min Max
% di
provincia sul
totale di(a)
Totale
Min
Max
Min
Max
Min
Max
Irreg.
Pres.
Varese
1,7
2,4
0,6
1,0
0,8
1,3
0,3
0,5
0,8
1,2
Min
4,2
Max
6,4
3,2
5,7
Como
1,8
2,4
0,6
1,0
0,6
1,0
0,4
0,7
0,4
0,7
3,9
5,8
3,0
3,9
Sondrio
0,4
0,6
0,1
0,1
0,1
0,2
0,0
0,1
0,1
0,1
0,8
1,2
0,6
0,7
Milano
23,9
28,7
16,8
21,5
14,1
18,2
3,9
5,9
18,7
23,4
77,4
97,7
59,7
48,0
Capoluogo
6,9
8,8
11,4
14,3
7,2
9,5
1,7
2,8
9,7
12,2
37,0
47,5
28,5
28,3
Altri com.
17,0
20,0
5,4
7,3
6,9
8,7
2,1
3,1
9,0
11,2
40,4
50,2
31,1
19,7
Bergamo
3,9
5,4
1,4
2,3
2,1
3,2
2,2
3,2
1,8
2,4
11,4
16,5
8,8
9,8
Brescia
5,5
7,2
2,7
3,9
2,6
3,7
2,0
3,0
0,5
1,0
13,3
18,7
10,3
16,0
Pavia
4,4
5,4
0,5
0,9
1,4
2,0
0,4
0,7
0,7
1,2
7,4
10,1
5,7
3,6
Cremona
1,5
2,1
0,6
1,0
0,8
1,3
0,4
0,6
0,2
0,4
3,5
5,3
2,7
3,4
Mantova
1,4
2,0
1,0
1,5
0,6
1,0
0,3
0,6
0,1
0,3
3,4
5,4
2,6
4,4
Lecco
0,7
1,0
0,3
0,5
0,6
0,9
0,4
0,6
0,2
0,4
2,2
3,4
1,7
2,5
Lodi
1,1
1,4
0,2
0,4
0,5
0,8
0,2
0,3
0,2
0,4
2,1
3,2
1,7
2,0
46,4
58,8
24,8
33,9
24,4
33,7
10,5
16,1
23,7
31,5
129,6
173,9
Lombardia
100,0 100,0
% di ogni provenienza sul tot di(a):
Irregolari
35,8
19,1
18,8
8,1
18,3
100,0
Presenti
31,0
23,1
21,5
9,7
14,3
100,0
(a) calcolata sulla stima di minimo
Fonte: Rapporto 2006 dell’Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità, Regione Lombardia, Fondazione
Ismu
42
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
4. Migranti a Milano: come è cambiata la presenza straniera nel
Comune di Milano dal 1979 ad oggi
di Ornella Boggi - Comune di Milano - Settore Statistica - Servizio Statistiche Sociali1
4.1 Premessa
Nel corso degli ultimi vent’anni, l’incremento della popolazione straniera nel Comune di Milano ha
modificato profondamente la struttura demografica, sociale, educativa, economica e culturale
della città. Tale presenza ha prodotto dei cambiamenti nei rapporti di vicinato, nelle relazioni
educative, nella composizione delle reti familiari e nelle strutture economiche e commerciali, che
meritano di essere indagati.
Si tratta di un processo importante e complesso, ricco di sfumature e differenziazioni al proprio
interno, a partire dal quale è possibile ridisegnare una mappa aggiornata dei bisogni che nella
città oggi si esprimono e che riguardano in modo interrelato sia la popolazione italiana che quella
straniera. L’obiettivo di questo capitolo - in sintonia con quanto sviluppato nelle altre parti del
volume - è dare un contributo alla conoscenza specifica del fenomeno migratorio a Milano,
osservato nel suo sviluppo temporale, dalla fine degli anni ’70 ad oggi, ricostruendo un quadro di
riferimento aggiornato, indispensabile per una corretta programmazione delle politiche e degli
interventi a livello locale.
Per sviluppare gradualmente un sistema di governo della presenza di immigrati nella città,
coniugando accoglienza e rispetto delle regole, è fondamentale disporre di un sistema di
conoscenza condiviso del fenomeno2. Obiettivo, quest’ultimo, che si sta realizzando a partire da
una valorizzazione dei dati a disposizione del Settore Statistica e delle informazioni prodotte
trasversalmente dalle altre strutture dell’Amministrazione comunale - servizi educativi e sociali in
primis - in stretta collaborazione con soggetti esterni (ISTAT, Università, Fondazioni private, ecc.)
da anni impegnati in un lavoro scrupoloso di produzione di conoscenza del fenomeno migratorio a
livello locale.
Tale orientamento è in linea con quanto sta avvenendo a livello nazionale3 dove negli ultimi anni
si è assistito ad un progressivo miglioramento della qualità e della comparabilità delle statistiche
sulle migrazioni internazionali, sostenuta dalla accresciuta visibilità politica del fenomeno e dalla
crescente sensibilità di governi e opinioni pubbliche verso la dinamica e le conseguenze delle
migrazioni internazionali4. La necessità di migliorare la comparabilità dei dati, adottando
1
Un sentito ringraziamento al personale dell’Ufficio statistiche sociali e demografiche del Settore Statistica e del
gruppo di stagisti delle Università milanesi che con la loro collaborazione al lavoro di ricerca, raccolta ed elaborazione
dei dati hanno consentito la ricostruzione storica della presenza straniera nel Comune di Milano. Un particolare
ringraziamento a Silvia Angelini, Valentina Assi, Massimo Cartabia, Giulia Dell’Atti, Elena Dunquel, Giacomo Frosi, Elena
Fioravanti, Chiara Grismondi, Daniel Intini, Linda Moreschi, Manuela Motta, Morena Sordi, Susanna Serra, Eleonora
Zappa; senza di loro questo lavoro non sarebbe stato possibile.
2
Piano degli obiettivi del Comune di Milano - Anno 2007
3
ISTAT sta lavorando alla creazione di un Sistema Informativo relativo alla popolazione straniera.
4
ISTAT (2005)“La presenza straniera in Italia: l’accertamento e l’analisi” - Atti del convegno che si è tenuto a Roma il
15 e il 16 dicembre 2005. Le Nazioni Unite hanno prodotto nuove raccomandazioni per la produzione delle statistiche
sulle migrazioni internazionali (United Nations 1998). A questi tentativi si aggiungono numerosi progetti su base
nazionale, multilaterale e bilaterale che hanno riguardato e stanno riguardando la comparabilità dei dati e la
cooperazione statistica per il miglioramento della qualità dell’informazione prodotta nei paesi di immigrazione e di
emigrazione (Poulain 1991, 1993 e 2001; Salt e al. 1994). Sforzi che hanno avuto nell’ambito dell’Unione Europea
anche un’importante ricaduta politica con la proposta di un vero e proprio regolamento del Parlamento Europeo e del
Consiglio sulle statistiche migratorie (Commission of the European Communities 2005). Bonifazi C., Strozza S.,
Informazione statistica ed esigenze conoscitive sull’immigrazione straniera: realtà, problemi e prospettive.
Comune di Milano – Settore Statistica
43
Stranieri a Milano
definizioni comuni e incrementando l’affidabilità e la tempestività delle informazioni raccolte, è
sempre più avvertita e condizione ineludibile per lo sviluppo di buone pratiche.
L’attenzione al fenomeno migratorio all’interno del Comune di Milano si manifesta alla fine degli
anni ’70. Nel 1985 Carlo Cuomo, Assessore di riferimento del Settore Economia, Lavoro e Problemi
sociali del Comune di Milano5, nella pubblicazione “La nuova immigrazione a Milano“ scriveva:
“…verso la fine degli anni ’70 noi amministratori comunali, prendemmo empiricamente coscienza
del fatto che Milano si stava riempiendo di immigrati del Terzo Mondo…………la prima presa di
posizione si trova nella dichiarazione programmatica della Giunta del settembre 1980 6.”
Non è casuale che i primi dati per Milano risalgano a quel periodo: la visibilità statistica del
processo migratorio è strettamente correlata al riconoscimento sociale del fenomeno nel suo
complesso; per svolgere le analisi che seguiranno, infatti, è stato fatto un lavoro puntuale di
ricostruzione storica che per i primi anni ha riguardato una documentazione di tipo cartaceo
mentre in anni più recenti si è avvalso della disponibilità di archivi informatizzati, frutto di
estrazioni annuali dall’archivio anagrafico del Comune7.
Nel prosieguo che segue verranno privilegiate tre unità di analisi: gli individui stranieri, le famiglie
con al proprio interno almeno un soggetto straniero e i minori di nazionalità non italiana, nella
convinzione che si tratti di chiavi di lettura importanti per avvicinarsi al fenomeno e fare emergere
bisogni diversi ma tra loro correlati.
4.2. La popolazione straniera residente nel Comune di Milano
4.2.1 Uno sguardo d’insieme
La prima domanda che ci si pone è quella relativa a “se” e “quanto” sia cresciuta nel tempo la
componente straniera residente nel Comune di Milano. Ad essere analizzata è la popolazione di
nazionalità non italiana iscritta in anagrafe, con regolare permesso di soggiorno, dal 1980 al
20068. La componente irregolare presente sul territorio comunale, che per l’anno 2006 la
Fondazione ISMU stima in un valore compreso tra un minimo di 37.000 e un massimo di 47.500
individui9, non è rilevabile utilizzando le fonti amministrative, dunque non è inclusa nelle analisi
che seguiranno.
Appare evidente dalla tavola seguente come a fronte di un progressivo ridimensionamento della
popolazione totale residente, passata nell’arco dei venti anni considerati da 1.600mila individui a
1.300mila, la componente straniera sia cresciuta notevolmente rappresentando nel 2006 ben il
13,0% della popolazione totale iscritta in anagrafe.
5
Un ringraziamento particolare a Paolo Pavanati, attuale responsabile Ufficio documentazione, Statistiche del Lavoro,
Redazione WEB del Settore Statistica, memoria storica del lavoro di raccolta ed elaborazione dati sulla popolazione
straniera nel Comune di Milano; senza il suo personale contributo questo lavoro non sarebbe stato possibile.
6
AA.VV Comune di Milano (1985), La nuova immigrazione a Milano, Mazzotta, Milano.
7
A partire dal 1997 sono disponibili degli archivi annuali che fotografano l’evoluzione della presenza straniera nel
Comune di Milano; in anni recenti è stato realizzato un archivio storico frutto della sintesi degli archivi annuali.
8
I dati sono presentati in serie storica completa dal 1980 al 2006 solo quando le fonti a disposizione lo consentono;
per analisi più dettagliate la serie storica è ridotta.
9
Fondazione ISMU (2007), Dodicesimo Rapporto sulle migrazioni 2006, Franco Angeli, Milano.
44
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 1 - Popolazione straniera residente nel Comune di Milano e relativa incidenza dal 1980 al
2006 - (valori assoluti e incidenza percentuale)
Anno
Popolazione
residente
Totale
residenti
di cui
Stranieri
Incidenza %
VAR %
19802006
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2006
1.655.599
1.515.233
1.432.184
1.305.364
1.303.279
1.308.981
1.304.263
- 22,3%
22.238
27.550
39.729
64.372
117.691
162.782
170.619
+698,3%
1,3
1,8
2,8
4,9
9,0
12,4
13,1
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Tale andamento è esemplificato dal grafico che segue nel quale si evidenzia come la crescita sia
stata continua nel tempo e particolarmente accentuata a partire dagli anni 1990. Gli unici
andamenti decrescenti si registrano in corrispondenza dei periodi censuari in occasione dei quali
la rilevazione della popolazione straniera, in parte sottostimata, ha subito negli anni
immediatamente successivi un ridimensionamento per effetto di procedure di revisione
anagrafica10.
Fig. 1 - Incidenza percentuale della popolazione straniera sul totale della popolazione residente
nel Comune di Milano
14%
12%
10%
8%
6%
4%
2%
0%
1980
1985
1990
1995
2000
2005
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
10
In realtà, solo nel 2001, il Comune di Milano, in occasione del XIV° Censimento generale della popolazione e delle
abitazioni ha realizzato un vero e proprio Progetto di Revisione anagrafica sulla base delle risultanze censuarie, che ha
consentito un lavoro di pulizia importante dell’archivio anagrafico.
Comune di Milano – Settore Statistica
45
Stranieri a Milano
Prima di addentrarsi in un’analisi puntuale dei dati a disposizione, è importante soffermarsi a
riflettere nel merito dei termini che vengono utilizzati per individuare la popolazione oggetto di
interesse. Nel linguaggio comune, infatti, “straniero” ed “immigrato” vengono spesso utilizzati
come sinonimi, seppur nella sostanza identificano aggregati di popolazione differenti.
La popolazione straniera è composta da individui che hanno dichiarato una cittadinanza diversa da
quella italiana, per immigrato s’intende invece una persona nata all’estero ed entrata nel Paese
successivamente. Nel primo caso la variabile chiave è la cittadinanza, nel secondo il luogo di
nascita e il luogo di provenienza11.
Volgendo lo sguardo alla popolazione straniera iscritta in anagrafe a Milano, in serie storica dal
1999 al 2006, si riduce la quota di immigrati e aumenta quella degli stranieri nati a Milano che
nell’ultimo anno considerato costituiscono ben il 13,3% dell’universo. Si tratta di puntualizzazioni
non formali finalizzate ad una riflessione sulla non neutralità del linguaggio che viene utilizzato nel
definire, conoscere ed esplorare il fenomeno.
Tab. 2 - Popolazione straniera residente nel Comune di Milano in base al luogo di nascita dal
1999 al 2006 - (valori percentuali)
Luogo nascita
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Estero
87,8
87,6
85,2
84,2
84,1
86,4
86,1
85,0
Milano
10,4
10,6
12,8
13,6
14,0
11,9
12,3
13,3
1,7
1,7
2,0
2,1
1,9
1,6
1,6
1,8
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Italia
Totale
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Non mancano gli immigrati tra i residenti di nazionalità italiana: dalla elaborazione dei dati
contenuti nell’archivio anagrafico generale della popolazione vi sono 50.240 italiani nati all’estero
(dato riferito all’anno 2005); si tratta, nella maggioranza dei casi, di persone anziane nate in
Francia, Svizzera, Argentina ed immigrate nel Comune di Milano12. E’ lecito supporre che una
parte significativa di tale universo sia composto da milanesi appartenenti a famiglie un tempo
emigrate in altri Paesi europei, America ecc. poi rientrate in Italia e un’altra parte da cittadini
stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana, nella maggioranza dei casi a seguito di
matrimonio.
Il principio dello jus sanguinis, come cardine della normativa per l’acquisizione della cittadinanza
italiana13, riduce notevolmente il numero dei cittadini stranieri residenti a Milano che nel corso
degli anni hanno effettivamente acquisito la cittadinanza. Tale affermazione trova conferma nella
tabella seguente.
11
Il problema del linguaggio e dei termini utilizzati per identificare la popolazione di riferimento è stato affrontato nel
Convegno promosso da ISTAT - “La presenza straniera in Italia: l’accertamento e l’analisi” - che si è tenuto a Roma il
15 e il 16 dicembre 2005 presso Palazzo Marini, nel corso del quale sono stati presentati i contributi della statistica
ufficiale e del mondo della ricerca finalizzati a migliorare la qualità e la comparabilità delle statistiche sulle migrazioni
internazionali.
12
Questi dati meriterebbero ulteriori approfondimenti.
13
Esistono due sistemi tradizionali di trasmissione della cittadinanza alla nascita: lo jus solis e lo jus sanguinis. Secondo
lo jus solis il criterio è il luogo di nascita; lo jus saguinis è invece un sistema che utilizza come criterio la pura e
semplice appartenenza genealogica.
46
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 3 - Popolazione straniera residente a Milano che ha acquisito la cittadinanza italiana dal
1997 al 2006 in base al sesso - (valori assoluti)
Anno
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Maschi
186
339
345
325
372
171
162
240
460
598
Femmine
254
440
511
418
250
264
297
341
390
658
Totale
440
779
856
743
622
435
459
581
850
1.256
% sul totale
stranieri
0,6
0,8
0,8
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
0,6
0,7
0,4
0,4
0,4
0,5
0,8
Tuttavia per meglio cogliere le specificità del caso Milano si ritiene opportuno, in un’ottica
comparativa, analizzare come il fenomeno migratorio sia andato via via sviluppandosi in contesti
territoriali differenti.
Se confrontiamo l’evoluzione del fenomeno migratorio a livello nazionale, regionale e provinciale
con quello comunale appare subito evidente come Milano si collochi al di sopra della media dei
valori registrati in tali contesti. L’incidenza percentuale della popolazione straniera sulla totalità
della popolazione residente nel 2006 è tre volte quella registrata in Italia. E’ un dato, quest’ultimo,
che deve far riflettere.
Tab. 4 - Incidenza percentuale degli stranieri residenti sul totale della popolazione residente confronto tra Comune di Milano, Provincia di Milano, Lombardia e Italia
Anno
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Comune di Milano
6,1
7,5
8,1
9,0
10,3
8,0
8,5
11,0
12,4
Provincia di Milano
3,2
3,7
4,1
4,7
4,1
4,6
5,3
6,8
7,6
Lombardia
2,4
2,8
3,2
3,7
3,6
4,2
5,2
6,3
7,0
Italia
1,7
1,9
2,2
n.d.
2,3
2,7
3,4
4,1
4,5
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Comune di Milano – Settore Statistica
47
Stranieri a Milano
Fig. 2 - Incidenza percentuale degli stranieri sul totale della popolazione residente nel Comune di
Milano, nella Provincia di Milano, nella Regione Lombardia e in Italia.
14%
12%
10%
8%
6%
4%
2%
0%
1997
1998
1999
Comune di Milano
2000
2001
2002
Provincia di Milano
2003
Lombardia
2004
2005
Italia
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Anche il confronto con altri Comuni capoluogo fa emergere la specificità del fenomeno a livello
milanese, sottolineando ulteriormente l’esigenza di sviluppare gradualmente un sistema di
governo della presenza di immigrati nella città, coniugando accoglienza e rispetto delle regole.
Il confronto con altri comuni capoluoghi di provincia evidenzia come maggiore sia l’incidenza
percentuale delle popolazione straniera sul totale della popolazione residente nel Comune di
Milano rispetto ad esempio a Firenze, Torino e Bologna. E’ a partire dalla fine anni ’90 che il
fenomeno ha subìto una ulteriore accelerazione, come evidenziato nella figura che segue.
48
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 3 - Confronto dell’incidenza percentuale dei residenti con cittadinanza straniera, sul totale dei
residenti, in alcuni principali comuni italiani
14%
12%
10%
8%
6%
4%
2%
0%
1992
1994
1996
1998
2001
2003
Torino
Venezia
Firenze
Bologna
Roma
Napoli
Palermo
Milano
2005
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
In sintesi questi primi dati di inquadramento generale consentono di affermare che la popolazione
straniera nel Comune di Milano sia cresciuta, nel corso dell’ultimo ventennio, in modo significativo
e in forma più accentuata rispetto ad altri contesti territoriali, divenendo a tutti gli effetti una
componente strutturale della popolazione residente, rispetto la quale non sono più sufficienti
approcci di tipo emergenziale ma sono necessarie nuove analisi e nuovi modelli interpretativi per
meglio orientare le policies locali.
4.2.2 Una popolazione da esplorare
Nel linguaggio comune si è spesso portati a pensare alla popolazione straniera come a un
universo omogeneo al proprio interno. Tale definizione del fenomeno, in realtà, evidenzia una
conoscenza superficiale e stereotipata, non adatta a fornire quel supporto alla programmazione di
cui si avverte sempre più il bisogno. Lavorare per costruire un sistema di conoscenza condiviso
del fenomeno significa anche disporre di dati e informazioni disaggregate in base alle variabili di
genere, età e nazionalità.
L’essere donna o uomo straniero a Milano fa la differenza: i percorsi di accesso e integrazione
nella comunità milanese sono molto differenziati nel tempo e nello spazio. I dati di fonte
anagrafica ci dicono che nell’arco degli ultimi anni la componente femminile è progressivamente
aumentata, rappresentando oggi il 49.6% della presenza straniera in città.
Comune di Milano – Settore Statistica
49
Stranieri a Milano
Tab. 5 - Popolazione straniera residente nel Comune di Milano in base al sesso e al rapporto di
mascolinità dal 1990 al 2006 - (valori assoluti e percentuali)
Anno
Sesso
1990
v.a
1995
%
v.a
2000
%
v.a
2005
%
v.a
2006
%
v.a
%
Maschi
20.992
52,8
33.825
52,5
61.720
52,4
82.303
50,6
85.967
50,4
Femmine
18.737
47,2
30.547
47,5
55.971
47,6
80.479
49,4
84.652
49,6
Totale
39.729 100,0
Rapporto di
mascolinità*
112
64.372 100,0
111
117.691 100,0
110
162.782 100,0
170.619 100,0
102
102
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Nota (*): Rapporto di mascolinità = Maschi/Femmine*100 Ovvero numero di maschi ogni 100 femmine
Se si confronta la struttura per sesso della popolazione totale residente con quella della
popolazione straniera appaiono evidenti le differenze; nella popolazione totale l’indice di
mascolinità nel 2006 si attesta su valori vicini al 90, il che significa che vi sono circa 90 uomini
ogni cento donne; per la popolazione straniera tale indicatore è pari a 102 uomini ogni cento
donne. L’analisi in serie storica consente di evidenziare come nel tempo, soprattutto a partire dai
primi anni ’90 la componente femminile sia cresciuta, sia per effetto dei ricongiungimenti familiari
che di nuovi processi migratori fortemente connotati al femminile. Sempre più la donna gioca un
ruolo attivo nei processi migratori.
Nella mappa che segue viene visualizzata la distribuzione territoriale della popolazione straniera,
differenziando le sezioni nelle quali prevale la componente maschile rispetto a quella femminile e
viceversa; è interessante notare come si evidenzi una predominanza femminile in centro,
giustificata forse dalla presenza filippina, rispetto ad una maggiore presenza maschile nel nordovest, dove significativa ad esempio è la concentrazione della popolazione cinese; la presenza di
uomini stranieri sembra altresì prevalere nelle aree periferiche della città.
50
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Mappa 1 - Popolazione straniera residente nel Comune di Milano in base al sesso - anno 2006
(valori assoluti)
Legenda
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Elenco Zone
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Centro Storico
Stazione Centrale, Greco, Turro, Gorla, Precotto, Crescenzago
Porta Venezia, Città Studi, Lambrate
Porta Vittoria, Porta Romana, Forlanini/Monluè, Rogoredo
Porta Ticinese/Lodovica, Vigentino, Gratosoglio, Chiaravalle
Porta Genova, Barona, Giambellino, Lorenteggio
Porta Vercellina, Forze Armate, San Siro, Trenno, Baggio
Porta Volta, Fiera, Gallaratese, Quarto Oggiaro
Porta Nuova, Stazione Garibaldi, Bovisa, Niguarda, Fulvio Testi
Comune di Milano – Settore Statistica
51
Stranieri a Milano
Fig. 4 - Rapporto di mascolinità della popolazione residente a Milano.
RAPPORTO DI MASCOLINITA'
(n° di maschi per ogni 100 femmine)
130
125
120
115
110
105
100
95
90
2006
2005
2004
2003
2001
2000
1999
1998
1997
1995
1994
2002
Valore Soglia
Residenti Totale
1993
1992
1990
1989
1988
1987
1991
Stranieri
80
1996
85
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Se si analizza l’incremento percentuale delle donne in base alla cittadinanza si evidenzia come ad
essere aumentate nell’ultimo decennio in modo repentino siano in particolare le donne della
Ucraina, della Moldova e dell’Ecuador, seguite dalle donne del Perù e della Romania. A titolo
esemplificativo, nel 1997 le donne ucraine iscritte all’anagrafe nel Comune di Milano erano solo
16, nel 2006 ne risultano 2.820; nel medesimo periodo quelle di nazionalità Moldova sono passate
da 4 a 1.280. Si tratta di fenomeni molto importanti, che andrebbero indagati nella loro
specificità, a partire da una maggiore conoscenza dei contesti di origine e delle motivazioni che
spingono, in momenti storici particolari, queste donne a lasciare il loro paese, le reti familiari e
sociali di appartenenza, sostenendo costi di carattere psicologico non indifferenti14.
14
Si pensi, a questo proposito, alla recente migrazione di giovani madri dall’Ecuador per effetto della crisi economica
del 2003; la cura dei figli delle giovani madri emigrate è in molti casi stata affidata alle nonne creando non pochi
problemi dal punto di vista sociale.
52
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 6 - Popolazione straniera femminile residente nel Comune di Milano dal 1997 al 2006 per le
nazionalità che hanno registrato un incremento percentuale repentino - (valori assoluti)
Anno di riferimento
UCRAINA
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
16
32
46
86
157
223
477
1.721
2.382
2.820
255
855
1.151
1.280
MOLDOVA
4
11
16
41
85
149
ECUADOR
441
751
1.101
1.999
2.441
2.947
4.157 10.505 12.339 12.672
3.425
5.820
6.649
7.951
7.824
8.463
9.050 12.627 13.775 14.188
734
1.018
1.194
1.752
1.827
2.160
2.625
PERU’
ROMANIA
FILIPPINE
Rep.Pop.CINESE
4.617
5.532
5.948
10.715 14.967 16.448 18.663 17.742 18.818 19.722 24.052 26.633 27.568
5.037
6.931
7.494
8.656
7.347
8.760
9.298 11.513 13.093 14.023
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
L’analisi in base alla struttura per età evidenzia come la componente straniera, rispetto alla
popolazione totale iscritta in anagrafe, si caratterizzi per una più elevata presenza di persone in
età lavorativa. L’analisi in serie storica, dal 1997 al 2006 evidenzia come la quota di anziani over
70 abbia avuto un andamento decrescente, mentre significativo e repentino è stato l’aumento
della quota di popolazione minorile straniera alla quale verrà dedicata una attenzione particolare
anche in questo contributo15.
15
Si veda § par. 6
Comune di Milano – Settore Statistica
53
Stranieri a Milano
Fig. 5 - Piramidi delle età della popolazione residente e straniera nel comune di Milano al
31.12.2005
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Se si analizza più nel dettaglio l’evoluzione in corrispondenza delle singole classi d’età, sono gli
stranieri delle classi 40-44 e 35-39 a registrare tassi di incremento percentuali più elevati, seguite
dalle classi d’età 0-4, 15-19 e da quella intermedia 5-14. Una popolazione dunque in forte crescita
rispetto la quale diminuiscono nel tempo le fasce anziane, si consolidano le classi d’età centrali e
registrano un incremento molto significativo le fasce infantili e adolescenziali. Dalla tavola che
segue si vede come in dieci anni la popolazione 40-44 anni sia passata da 9.175 unità a 21.276,
così come la componente 0-4 risulti triplicata passando da 4.730 a 12.585 individui.
54
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 7 - Popolazione straniera residente nel Comune di Milano dal 1997 al 2006 in base alla
classe d’età - (valori assoluti)
anno di riferimento
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
0-4
4.730
5.861
9.088
7.670
7.826
9.176
9.331
10.114
11.882
12.585
5-9
3.227
4.305
6.588
5.421
5.143
5.676
6.075
7.187
8.770
9.733
10-14
2.186
2.964
4.373
4.024
3.925
4.512
4.906
5.872
7.104
7.807
15-19
1.998
2.650
3.631
3.497
3.321
3.772
3.993
5.024
6.696
7.555
20-24
3.661
4.779
5.138
5.677
5.073
5.587
5.906
8.651
8.987
8.736
25-29
10.326
12.888
13.321
13.844
11.292
11.746
11.895
18.699
20.051
19.011
30-34
15.106
18.531
20.331
20.486
15.532
16.470
16.784
23.277
25.456
25.440
35-39
12.371
15.376
18.268
18.845
14.640
15.953
17.107
22.204
24.415
25.095
40-44
9.175
11.082
13.199
13.703
9.969
11.312
12.739
17.116
19.655
21.276
45-49
6.141
7.363
9.037
9.181
6.492
7.282
8.210
10.870
12.921
14.179
50-54
3.349
4.213
5.431
5.719
3.746
4.410
4.944
6.490
7.720
8.895
55-59
2.170
2.396
3.120
2.925
1.848
2.232
2.637
3.400
4.287
4.887
60-64
1.475
1.670
2.202
1.969
1.088
1.255
1.345
1.624
1.909
2.186
65-69
1.156
1.203
1.552
1.360
731
795
887
1.016
1.147
1.297
70-74
911
954
1.188
1.067
501
539
529
588
686
778
75-79
695
758
953
864
386
415
422
421
480
487
80-84
436
442
509
505
226
261
296
324
341
356
85-89
354
369
402
384
140
140
134
122
137
180
90 e
più
513
549
511
550
110
118
126
126
138
136
79.980
98.353
118.842
117.691
91.989
101.651
108.266
143.125
162.782
170.619
Totale
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Sono numeri semplici, in valore assoluto, che meriterebbero di essere disaggregati e indagati sulla
base della variabile nazionalità, ma che già da soli consentono di cogliere la portata del
cambiamento e dell’impatto che questi nuovi soggetti hanno sulla mappa dei bisogni che nella
città oggi si esprimono. E’ l’analisi per area geografica e singola nazionalità che consente di
aggiungere valore alle considerazioni sin qui sviluppate.
Infatti, se si analizzano i dati in serie storica per singola area geografica, si evidenzia come a
crescere in modo significativo, a partire dai primi anni ’90, sia in particolare la componente
asiatica e quella americana; parallelamente decresce il peso percentuale dell’area africana e dei
paesi classificati da ISTAT come “Altri UE”. Per l’Unione Europea, pur a fronte di un allargamento
progressivo del numero dei Paesi16, si assiste ad un significativo ridimensionamento del numero di
cittadini appartenenti ai paesi dell’Unione.
16
Si veda al riguardo, nell’appendice al presente contributo, i cambiamenti geo-politici intervenuti nella struttura
dell’Unione Europea.
Comune di Milano – Settore Statistica
55
Stranieri a Milano
Fig. 6 - Area geografica di provenienza degli stranieri residenti a Milano
Peso percentuale dell'area di provenienza
45%
40%
35%
30%
25%
20%
15%
10%
Europa UE
Europa Altri
Africa
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
0%
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
5%
America
Asia
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
L’analisi per macro area non consente, tuttavia da sola, di cogliere le differenze interne che
caratterizzano le singole nazionalità. Differenziando i paesi tra quelli a sviluppo avanzato e quelli a
forte pressione migratoria17 emerge invece un dato, in parte scontato, ma comunque interessante
che merita di essere sottolineato: a crescere, nell’ultimo decennio considerato, sono
maggiormente i “Paesi a forte pressione migratoria” che rappresentano nel 2006 ben il 91% della
totalità della popolazione straniera residente. Tale dato lascia supporre che ad aumentare, per
contrasto, sia la quota straniera più bisognosa che proviene da contesti socio-economici
problematici.
Tab. 8 - Incidenza percentuale stranieri provenienti da Paesi Forte Pressione Migratoria (PFPM)
sul totale degli stranieri
Anno
1997 1998
1999
2000
2001
2002
2003
Stranieri
provenienti da
PFPM
59.660
76.659
82.970
95.186
80.344
88.988
95.531
129.786 148.005
155.317
Totale Stranieri
79.980
98.353 104.990
117.691
91.989 101.651
108.266
143.125 162.782
170.619
% sul totale
Stranieri
74,6
77,9
79,0
80,9
87,3
87,5
88,2
2004
90,7
2005
90,9
2006
91,0
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
17
Si veda, a questo proposito, la classificazione dettagliata nell’appendice a conclusione del presente capitolo.
56
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tale andamento è ben descritto e sintetizzato dalla figura che segue, dalla quale si evidenzia
chiaramente come l’incidenza percentuale della componente “Paesi a sviluppo avanzato” si sia
progressivamente ridimensionata, scendendo al di sotto dei dieci punti percentuali, a differenza
della quota di stranieri che appartengono ad aree economiche più problematiche che, come già
evidenziato, nel tempo ha registrato un significativo incremento.
Fig. 7 - Evoluzione temporale delle incidenze percentuali di PFPM (Paesi a forte pressione
migratoria) e PSA (Paesi a sviluppo avanzato) sul totale stranieri
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
1997
1998
1999
2000
2001
PFPM
2002
2003
2004
2005
2006
PSA
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Se dall’analisi per area si sposta l’attenzione all’evoluzione registrata in corrispondenza delle
singole cittadinanze, emergono ulteriori elementi di riflessione. I primi dati disponibili disaggregati
per singola nazionalità risalgono alla fine degli anni ’7018: seppur con alcune perplessità in merito
alla affidabilità e confrontabilità di questi dati, si è ritenuto opportuno valorizzare le informazioni a
disposizione al fine di ricostruire una serie storica significativa.
II confronto nel tempo fra le dieci cittadinanze numericamente più consistenti conferma il
ridimensionamento del numero di stranieri appartenenti ai paesi a sviluppo avanzato - in
particolare quelli appartenenti all’Unione Europea - a favore dei paesi a forte pressione
migratoria; tra le comunità numericamente più consistenti si trovano: Svizzera, Germania e Regno
Unito negli anni ’80, Filippine, Egitto e Perù oggi. Una costante tra le cittadinanze più
rappresentate è l’Egitto, che occupava già la quarta posizione nel 1980 e ha mantenuto un ruolo
di primo piano sino al 2006, accanto a Filippine e Perù.
18
Dal 1980 al 2006 parallelamente ad una crescita di attenzione nei confronti del fenomeno migratorio a livello
comunale si è assistito ad un miglioramento della qualità dei dati e delle informazioni statistiche disponibili, grazie
anche alle innovazioni tecnologiche introdotte ed al progressivo allineamento con le codifiche ufficiali proposte da
ISTAT a livello nazionale. Dal 1979 al 1996 è stata recuperata la documentazione cartacea, mentre dal 1997 al 2006 il
Settore Statistica ha provveduto alla estrazione annuale dei dati relativi a tutti i soggetti appartenenti a famiglie iscritte
in anagrafe con almeno un componente straniero.
Comune di Milano – Settore Statistica
57
Stranieri a Milano
Tab. 9 - Quadro sinottico relativo alle nazionalità straniere numericamente più consistenti dal
1980 al 2006
POSIZIONE
1980
1985
1990
1995
2000
2006
I
Svizzera
Egitto
Egitto
Egitto
Filippine
Filippine
II
III
Germania RF
Regno Unito
Svizzera
Germania RF
Regno Unito
Francia
Filippine
Cina
Egitto
Cina
Egitto
Perù
IV
Egitto
Regno Unito
Germania
Marocco
Perù
Cina
V
VI
Iran
Etiopia
Etiopia
Francia
Filippine
Etiopia
Francia
Regno Unito
Sri Lanka
Marocco
Ecuador
Sri Lanka
VII
VIII
Francia
Giappone
U.S.A.
Iran
Svizzera
Cina
Sri Lanka
Germania
Francia
Regno Unito
Marocco
Romania
IX
Grecia
Giappone
U.S.A.
Giappone
Germania
Albania
X
U.S.A.
Grecia
Giappone
Etiopia
Giappone
Ucraina
Tot. Nazioni
presenti
117
123
127
143
159
152
% pop delle
prime 10
38,5
58,8
56,6
55,0
61,7
71,1
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Il panorama delle cittadinanze straniere presenti nel Comune di Milano appare oggi più variegato
rispetto a quello che risultava nei primi anni ‘80: sono ben 152 le nazioni rappresentate, sebbene
le prime dieci raggruppino da sole il 71% del totale della popolazione straniera presente.
Per rispondere alla domanda: “Quali sono i paesi che, proporzionalmente al loro peso percentuale
sul totale della popolazione straniera residente, hanno incrementato più velocemente la loro
presenza a Milano”, è stata fatta una elaborazione sperimentale - si veda al riguardo i risultati
nella tabella che segue - dalla quale si evince che sono i cittadini dell’Ucraina e dell’Ecuador ad
aver registrato nell’ultimo decennio gli incrementi più elevati, seguiti immediatamente dopo, da
Egitto e da Filippine.
Tab. 10 - Nazionalità che hanno registrato l’incremento percentuale maggiore
NAZIONALITA’
2002
2003
2004
2005
2006
ECUADOR
2.947
4.157
10.505
12.339
12.672
296
567
2.090
2.955
3.492
UCRAINA
EGITTO
11.906
13.018
18.518
20.979
22.129
FILIPPINE
18.818
19.722
24.052
26.633
27.568
ROMANIA
2.160
2.625
4.617
5.532
5.948
MOLDOVA
149
255
855
1.151
1.280
PERU'
8.463
9.050
12.627
13.775
14.188
CINA REP. POPOLARE
8.760
9.298
11.513
13.095
14.023
SRI LANKA CEYLON
6.692
7.136
8.692
9.865
10.302
MAROCCO
4.405
4.509
5.302
6.061
6.444
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
58
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Il processo di radicamento e consolidamento di alcune comunità appare evidente e significativo
anche a livello territoriale. Le zone di decentramento, dove l’incidenza della popolazione straniera
sulla totalità della popolazione residente è maggiore nel 2006 sono la zona 2 e la zona 9. In tali
contesti i valori superano la soglia del 15%, raggiungendo il valore massimo in corrispondenza
della zona 2 dove l’incidenza percentuale è del 19%. Nel 1999 era la zona 1 a presentare
l’incidenza percentuale di stranieri più elevata.
Tab. 11 - Incidenza percentuale degli stranieri sul totale dei residenti divisi in base alla zona di
decentramento dal 1999 al 2006 - (valori percentuali)
ZONA
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
1
11,2
11,6
7,8
8,5
9,0
10,6
11,6
11,4
2
10,5
12,2
10,0
11,2
12,1
16,1
18,2
19,0
3
9,6
10,5
7,4
8,0
8,4
10,7
11,7
11,7
4
8,1
9,0
7,2
7,9
8,3
10,7
12,2
13,0
5
7,4
8,5
6,8
7,5
8,0
10,2
11,4
11,9
6
6,4
7,1
5,8
6,4
6,9
8,8
10,0
10,7
7
7,3
8,1
6,6
7,3
7,8
10,0
11,4
12,2
8
6,5
7,4
6,1
7,0
7,5
9,8
11,1
12,0
9
7,3
8,5
7,5
8,5
9,3
12,7
14,5
15,5
Totale
8,1
9,0
7,2
8,0
8,5
11,0
12,4
13,1
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Il confronto tra la presenza straniera registrata in valori assoluti nel 1997 rispetto a quanto
rilevato dagli archivi anagrafici nel 2006 è ben rappresentata dalle tematizzazioni che seguono,
dalle quali si evince come nel decennio considerato la presenza si sia progressivamente radicata
con una diffusione relativamente omogenea a livello territoriale.
Comune di Milano – Settore Statistica
59
Stranieri a Milano
Mappa 2 - Popolazione straniera residente nel Comune di Milano - anno 1997 (valori assoluti)
Legenda
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
60
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Mappa 3 - Popolazione straniera residente nel Comune di Milano - anno 2006 (valori assoluti)
Legenda
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
4.3 Le famiglie straniere
Il processo migratorio che ha investito il Comune di Milano, nel ventennio considerato, ha
determinato un aumento considerevole del numero delle famiglie nelle quali è presente almeno
un soggetto straniero. Quest’ultime rappresentano ben il 15% del totale delle famiglie iscritte in
anagrafe nel 2006. Pur consapevoli della non perfetta corrispondenza tra famiglia anagrafica e
famiglia di fatto19, si ritiene opportuno valorizzare questo dato al fine di cogliere alcuni
cambiamenti importanti e avviare una mappatura puntuale dei bisogni che le famiglie, con al
proprio interno un soggetto straniero, esprimono.
La rete familiare costituisce al contempo un vincolo e una risorsa: un vincolo, in quanto i bisogni
che i soggetti appartenenti alla rete familiare esprimono devono essere soddisfatti - casa, lavoro,
salute, formazione, ecc - ma contemporaneamente una risorsa importante di auto-aiuto e dunque
un indicatore importante di integrazione. Un esempio concreto, è rappresentato dai
ricongiungimenti familiari che rappresentano un obiettivo perseguito da molti stranieri arrivati a
Milano soli: l’inserimento in un tempo successivo di moglie e figli, nel contesto sociale milanese,
19
In alcuni casi la registrazione in anagrafe, ossia nel medesimo foglio di famiglia, risponde a esigenze familiari
diverse, ad esempio strumentali all’accesso a determinati servizi pubblici (ad es. servizi educativi, sociali e sanitari) e
non corrisponde ad una reale situazione di fatto.
Comune di Milano – Settore Statistica
61
Stranieri a Milano
spesso si scontra con problemi importanti legati alle risorse economiche disponibili, alla lingua,
alla disponibilità di spazi abitativi20 più ampi, alla ricerca di un lavoro anche per il partner appena
arrivato, alla possibilità di ricreare qui, in un contesto sociale completamente modificato, una rete
di solidarietà e di supporto. Problemi questi che si acuiscono con la presenza di figli minori.
La famiglia straniera21, nuova o ricongiunta, che vive e lavora a Milano, in molti casi mantiene
relazioni sociali significative con la rete familiare nel Paese d’origine, svolgendo un ruolo di
supporto, economico in primis, per i soggetti che non hanno intrapreso il progetto migratorio.
Teorie sociologiche più recenti - si veda a questo proposito l’interessante volume di Ambrosini e
l’attenzione che l’autore dedica al tema del transnazionalismo22 - sottolineano l’importanza delle
reti migratorie23 che consentono agli stranieri residenti in Italia, grazie anche al repentino sviluppo
dei mezzi di trasporto e di comunicazione24, di mantenere con la struttura familiare d’origine
importanti relazioni.
Tab. 12 - Famiglie iscritte all’anagrafe del Comune di Milano, nel periodo 1997-2006
(31 dicembre)
Totale
famiglie
residenti
Famiglie con
almeno un
componente
straniero
Incidenza
percentuale
Anno
2001
2002
1997
1998
1999
2000
2003
2004
2005
2006
652.404
665.582
671.715
672.650
588.197
673.854
640.665
667.114
676.291
675.764
53.723
64.983
67.987
76.009
54.912
60.065
64.410
91.272
101.517
104.245
8,2
9,8
10,1
11,3
9,3
8,9
10,1
13,7
15,0
15,4
Nota – L’incidenza percentuale è stata calcolata moltiplicando per 100 il rapporto fra le famiglie residenti con almeno
un componente straniero e il numero totale delle famiglie iscritte in anagrafe.
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
L’incremento percentuale del numero di famiglie con al proprio interno un componente straniero
appare continuo nel tempo, ad eccezione del periodo 2000-2002 in corrispondenza del quale la
diminuzione del numero di famiglie straniere deve addebitarsi al lavoro di revisione anagrafica a
seguito del XIV° Censimento Generale della Popolazione. In quella occasione, infatti, sono state
cancellate un numero significativo di famiglie unipersonali relative a stranieri, prevalentemente
uomini single emigrati all’estero, non più presenti sul territorio comunale.
20
Si consideri a questo proposito il costo degli affitti e degli immobili in una realtà come Milano.
Un ragionamento a sé richiede la tipologia di famiglia mista al cui interno sono presenti soggetti di nazionalità
italiana e straniera
22
Si veda M. Ambrosini, (2005)“Sociologia delle migrazioni”, Il Mulino, Bologna.
23
Le reti migratorie sono “complessi di legami interpersonali che collegano migranti, migranti precedenti e non
migranti nelle aree di origine e di destinazione, attraverso i vincoli di parentela, amicizia e comunanza di origine.”
(Massev 1988) (M. Ambrosini, “Sociologia delle migrazioni “, 2005)
24
Si pensi, a questo proposito, allo sviluppo nell’ultimo decennio dei voli aerei low cost, alla diffusione dei cellulari, alla
facilità di accesso dei collegamenti internet e delle webcam, che consentono di vedersi a migliaia di chilometri di
distanza, alla diffusione dei phone center che consentono alle persone della medesima famiglia di mantenere vivi e
costanti i contatti nonostante distanze spaziali importanti.
21
62
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 8 - Incidenza percentuale delle famiglie con almeno un componente straniero, iscritte
all’anagrafe del Comune di Milano, nel periodo 1997-2006 (31 dicembre)
18%
16%
14%
12%
10%
8%
6%
4%
2%
0%
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Il fenomeno dei ricongiungimenti familiari e della migrazione, in anni più recenti, di intere reti
familiari ha via via aumentato il numero medio dei componenti della famiglia straniera rendendola
più simile a quella italiana; quest’ultima si è ridotta in dimensioni, mentre le reti familiari con al
proprio interno un soggetto straniero risultano essersi progressivamente allargate.
Tab. 13 - Numero medio di componenti per le famiglie iscritte all’anagrafe del Comune di Milano,
nel periodo 1997-2006 (31 dicembre)
Numero medio di
componenti
Totale famiglie
residenti
Famiglie residenti con
almeno un
componente straniero
Anno
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2,01
1,99
2,01
2,00
1,98
1,95
1,93
n.d.
1,75
1,75
1,94
1,97
1,95
1,78
1,82
1,85
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Tra le famiglie straniere più elevato è il numero di famiglie unipersonali e quelle numerose
composte da cinque componenti e più. Tale differenza è ben evidenziata dalla figura 9 che segue.
Comune di Milano – Settore Statistica
63
Stranieri a Milano
Fig. 9 - Famiglie residenti nel Comune di Milano al 31 dicembre 2005 distinte per dimensioni e
cittadinanza dei componenti - (valori percentuali)
70%
60%
50%
Totale famiglie
residenti
40%
30%
Famiglie residenti
con almeno un
componente
straniero
20%
10%
p.
6
e
pi
ù
5
co
co
m
m
p.
p.
co
m
4
3
co
m
p.
p.
co
m
2
1
co
m
p.
0%
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Significativo appare il fenomeno delle famiglie miste che, sulla base del dato anagrafico,
presentano un andamento relativamente costante nel tempo. Da non sottovalutare il dato relativo
alle famiglie composte da stranieri di nazionalità disomogenee, seppur rimanga predominante il
numero di famiglie composte da stranieri con nazionalità omogenea.
64
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 10 - Famiglie con almeno un componente straniero iscritte all’anagrafe del Comune di
Milano, nel periodo 1997-2006 (31 dicembre), escluse le unipersonali, distinte per
cittadinanza dei componenti - (valori percentuali)
80%
70%
60%
stranieri con nazionalità
omogenea
italiani e stranieri
50%
40%
stranieri con nazionalità
eterogenea
30%
20%
10%
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
0%
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
A titolo esplorativo si è cercato di analizzare la composizione interna delle famiglie con almeno un
soggetto straniero. Si tratta di una elaborazione pionieristica che trova fondamento nelle
informazioni codificate dall’anagrafe in riferimento alle relazioni di parentela. Dalla elaborazione
dei dati, riportati nella tabella seguente, emerge chiaramente come predominante risulti essere la
famiglia unipersonale, che nel 2006 costituiva il 61% del totale delle famiglie con almeno un
soggetto straniero; significativo appare altresì l’incremento - nel periodo considerato - della coppia
con figli. Meritevole di attenzione, per la programmazione delle politiche a livello locale, è
l’aumento della famiglia composta solo da madre con figli.
Comune di Milano – Settore Statistica
65
Stranieri a Milano
Tab. 14 - Famiglie con almeno un componente straniero iscritte all’anagrafe del Comune di
Milano, nel periodo 1997-2006 (31 dicembre) per tipologia familiare
anno
Tipologia familiare
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
v.a.
v.a.
v.a.
v.a.
v.a.
v.a.
v.a.
v.a.
Unipersonale/solo
34.812
42.322
43.655
49.172
30.685
33.188
36.318
58.529
63.484
63.547
Coppia senza figli
4.091
4.836
4.664
4.785
3.905
4.298
4.594
5.103
5.562
5.600
Coppia senza figli
con coabitanti
251
286
298
321
319
389
390
510
630
662
Coppia con 1/2 figli
6.603
8.166
8.825
9.573
8.532
9.488
10.061
11.084
12.546
13.407
Coppia con 1/2 figli
con coabitanti
609
783
832
1.001
921
1.067
1.121
1.339
1.530
1.527
Coppia con 3 o più figli
1.110
1.437
1.652
1.866
1.722
1.906
2.012
2.303
2.750
2.954
Coppia con 3 o più figli
con coabitanti
106
147
156
175
149
182
182
239
255
270
Padre con 1/2 figli
657
634
748
836
567
757
1.034
1.180
1.303
1.395
Padre con 1/2 figli
con coabitanti
48
47
53
65
51
63
86
89
103
107
Padre con 3 o più figli
21
30
34
40
43
49
73
64
68
80
Padre con 3 o più figli
con coabitanti
0
1
0
0
1
2
5
2
5
3
Madre con 1/2 figli
2.028
2.449
2.705
3.099
2.563
3.038
3.480
4.075
4.992
5.465
Madre con 1/2 figli
con coabitanti
218
267
288
296
326
375
453
522
593
588
Madre con 3 o più figli
137
165
182
202
172
189
230
281
329
403
Madre con 3 o più figli
con coabitanti
19
23
29
31
27
42
46
44
40
44
3.013
3.390
3.866
4.547
4.929
5.032
4.325
5.908
7.327
8.193
53.723
64.983
67.987
76.009
54.912
60.065
64.410
91.272
101.517
104.245
Altro
Totale
v.a.
2006
v.a.
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
L’analisi delle tipologie familiari in base all’area geografica di appartenenza rivela alcune differenze
significative; sebbene la tipologia unipersonale appaia come la prevalente per tutte le aree
geografiche considerate, la coppia con figli risulta più frequente nella popolazione proveniente
dall’ Africa, mentre la famiglia composta solo da “madre con figli” è ricorrente nella popolazione
proveniente dall’America Latina.
66
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 11 - Famiglie composte da cittadini stranieri di nazionalità omogenea, iscritte all’anagrafe del
Comune di Milano al 31 dicembre 2006, distinte per tipologia familiare e area geografica
di provenienza (valori percentuali)
Asia
America
Altro
Madre con figli
Padre con figli
Africa
Coppia con figli
Coppia senza figli
Unipersonale/solo
Altri Paesi Europei
Area UE
0,0
20,0
40,0
60,0
80,0
100,0
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
L’analisi delle strutture familiari residenti a Milano, se adeguatamente sviluppata e implementata,
consentirà nel medio e lungo periodo di disporre di informazioni importanti. Le strutture familiari
con al proprio interno un soggetto straniero si sono modificate profondamente, evidenziando un
netto incremento del numero di “famiglie con figli”. Sono questi ultimi a rappresentare uno degli
elementi innovativi più significativi del processo migratorio nella città di Milano.
4.4 I minori stranieri
Quando si parla di minori stranieri, in realtà, si fa implicito riferimento ad un universo composito e
molto eterogeneo al proprio interno. I bambini e gli adolescenti stranieri si differenziano in primis
per la loro storia migratoria; diverso è, infatti, il bambino straniero che arriva a Milano con
entrambi i genitori, da colui che arriva successivamente con un solo genitore per
ricongiungimento, da quello che nasce in Italia. Si tratta di storie individuali condizionate dall’età,
dall’appartenenza geografica, dal sesso e dalla rete di relazioni che lasciano nel paese d’origine.
Focalizzando l’attenzione sull’evoluzione della presenza minorile nel Comune di Milano emergono
alcuni dati interessanti. In primo luogo si riscontra un forte incremento, che vede la componente
0-17 anni straniera triplicarsi negli ultimi dieci anni25. Si è passati, infatti, da un totale di 11.334
minori nel 1997 a ben 34.575 bambini e adolescenti nell’anno 2006. Si tratta della componente
relativamente più debole della popolazione e portatrice di bisogni diversi che non possono
rimanere inascoltati.
25
Prima del 1997 il dato sulla componente minorile non era disponibile.
Comune di Milano – Settore Statistica
67
Stranieri a Milano
Tab. 15 - Minori di cittadinanza straniera iscritti in anagrafe al 31.12. di ogni anno e incidenza
sul totale della popolazione straniera residente
Anno
Totale
stranieri
di cui
Minori
Incidenza
%
Var %
'97'06
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
79.980
98.353
104.990
117.691
91.989
101.651
108.266
143.125
162.782
170.619
113,3
11.334
14.769
16.818
19.162
18.818
21.558
22.761
26.333
31.807
34.575
205,1
14,2
15,0
16,0
16,3
20,5
21,2
21,0
18,4
19,5
20,3
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
L’incidenza percentuale della componente minorile straniera sulla totalità della popolazione 0-17
anni conferma ulteriormente questo trend. Nel 2006 i minori stranieri costituiscono ben il 18% del
totale dei minori residenti. Da questi dati sono chiaramente escluse le quote di minori privi di
permesso di soggiorno26.
Tab. 16 - Minori di cittadinanza straniera iscritti in anagrafe al 31.12 di ogni anno e incidenza sul
totale dei minori residenti nel Comune di Milano.
Anno
Totale
minori
di cui
stranieri
Incidenza
%
Var %
'97'06
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
163.360
164.822
163.942
166.052
169.234
172.112
170.885
176.134
181.819
185.639
13,6
11.334
14.769
16.818
19.162
18.818
21.558
22.761
26.333
31.807
34.575
205,1
6,9
9,0
10,3
11,5
11,1
12,5
13,3
15,0
17.0
18.1
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
26
Si pensi a questo proposito al fenomeno dei minori non accompagnati che sta assumendo nelle realtà metropolitane
- Milano inclusa - dimensioni sempre più preoccupanti.
68
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 12 - Incidenza percentuale degli stranieri sul totale della popolazione minorile
20%
18%
16%
14%
12%
10%
8%
6%
4%
2%
0%
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Se si analizza la componente minorile dal punto di vista dell’area geografica di appartenenza
appare evidente come prevalente risulti l’area asiatica. Al 31 dicembre 2006 le nazionalità
numericamente più ricorrenti all’interno della popolazione minorile sono le Filippine (19%), l’Egitto
(16%) e la Cina (12%).
Fig. 13 - Evoluzione nel periodo della composizione percentuale dei minori di cittadinanza
straniera per area geografica di provenienza
100%
90%
80%
70%
Asia
60%
America
50%
Africa
40%
Altri paesi europei
Unione Europea
30%
20%
10%
0%
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Comune di Milano – Settore Statistica
69
Stranieri a Milano
Fig. 14 - Principali nazionalità dei minori stranieri al 31.12.2006
Filippine
19%
Altre nazionalità
20%
Romania
3%
Albania
2%
Marocco
5%
Egitto
16%
Ecuador
8%
Sri Lanka (ex
Ceylon)
7%
Perù
8%
Cina
12%
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Ricerche recenti27 hanno evidenziato come l’inserimento sociale dei bambini stranieri nelle realtà
metropolitane non sia semplice e privo di difficoltà. In molti casi, infatti, i minori stranieri, che
arrivano in Italia, vivevano nel Paese d’origine una condizione di relativo privilegio rispetto al
mondo nel quale si trovano catapultati; privi di informazioni e di conoscenze in merito alla realtà
che li attende, si trovano a giocare un ruolo marginale rispetto ai coetanei italiani che incontrano.
27
Elementi di riflessione emersi nel convegno di presentazione del Dossier Caritas 2007 e in particolare nell’intervento
del Prof. Maurizio Ambrosini.
70
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 15 - Andamento nel periodo della numerosità della popolazione minorile di cittadinanza
straniera divisa per nazionalità
8.000
7.000
6.000
5.000
4.000
3.000
2.000
1.000
0
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Filippine
Egitto
Cina
Perù
Sri Lanka
Ecuador
Marocco
Albania
Romania
El Salvador
2006
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Se si analizzano gli incrementi in serie storica, ma differenziati per singola classe d’età, si
evidenzia come la crescita complessiva sia stata repentina per tutte le classi considerate.
Emergono tuttavia alcune specificità: la crescita appare particolarmente accentuata a partire dal
2001, aumentano più velocemente le classi dei preadolescenti e degli adolescenti rispetto ad
esempio alla classe 0-2 e 3-5 che evidenziano incrementi significativi, ma più contenuti.
Comune di Milano – Settore Statistica
71
Stranieri a Milano
Fig. 16 - Andamento degli incrementi percentuali riferiti alle classi d’età dei minori di cittadinanza
straniera iscritti in anagrafe
300,0
250,0
200,0
0-2 anni
3-5 anni
150,0
6-10 anni
11-13 anni
14-17 anni
100,0
50,0
0,0
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
A conferma di quanto già evidenziato in precedenza28 in merito al processo di radicamento e di
consolidamento di alcune comunità a livello territoriale, le zone di decentramento, dove
l’incidenza della popolazione straniera minorile sulla totalità della popolazione residente è
maggiore, sono la zona 2 e la zona 9. E’ in queste zone che a partire dal 2001 sono stati registrati
gli incrementi percentuali più significativi.
28
Si veda al riguardo la tabella 11 relativa alle incidenze percentuali degli stranieri distribuiti nelle singole zone di
decentramento in questo capitolo.
72
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 17 - Evoluzione dell’incidenza percentuale degli minori stranieri sul totale della popolazione
minorile nelle nove zone di decentramento
9,0
8,0
7,0
zona 1
6,0
zona 2
zona 3
5,0
zona 4
4,0
zona 5
zona 6
3,0
zona 7
2,0
zona 8
1,0
zona 9
0,0
-1,0
2000
2001
2002
2003
2004
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Se si analizza il fenomeno della distribuzione dei minori sul territorio comunale in valore assoluto,
come rilevato nella mappa che segue, si evidenzia una maggiore concentrazione di bambini e
adolescenti stranieri nelle zone 8 e 9. Se adeguatamente sviluppata, questa analisi capillare della
presenza minorile nella città potrebbe essere un utile supporto alla programmazione e al
monitoraggio degli interventi a livello locale a favore di questa fascia di popolazione.
Comune di Milano – Settore Statistica
73
Stranieri a Milano
Mappa 4 - Minori stranieri residenti nel Comune di Milano - anno 2006 (valori assoluti)
Legenda
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
4.5 Conclusioni
Quando nel lontano 1997 mi fu affidato il compito di implementare e sviluppare un sistema di
conoscenze sulla popolazione straniera nel Comune di Milano non mi rendevo ancora conto del
significato che un simile lavoro avrebbe avuto. In questi dieci anni molto è cambiato, ma
sicuramente la componente straniera è oggi una componente importante della struttura sociodemografica della città.
La presenza di cittadini stranieri iscritti in anagrafe è passata nel periodo considerato dal 1,3% al
13% nel 2006: si tratta di un fenomeno molto significativo, che caratterizza il Comune di Milano
ponendolo al di sopra della media nazionale, regionale e provinciale. Una presenza stabile che ha
modificato nel profondo la mappa dei bisogni che nella città oggi si esprimono.
E’ aumentata in modo determinante la presenza femminile e minorile straniera: si tratta di
soggetti nuovi che, inseriti in reti familiari allargate, sono il segnale di un processo importante di
integrazione.
Le considerazioni sin qui svolte obbligano a porsi nei confronti del fenomeno migratorio non più in
chiave emergenziale ma considerarlo sempre più fenomeno strutturale. Si tratta di un processo,
per alcuni aspetti inarrestabile, che risponde a bisogni che in primis esprime la popolazione
74
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
italiana e che, in assenza della componente straniera, difficilmente potrebbero essere soddisfatti;
pensiamo a questo proposito al bisogno di cura che le famiglie italiane esprimono per
l’accudimento delle persone anziane, ma altresì alla condivisione delle responsabilità di care nei
confronti dei figli minori, alla disponibilità di manodopera in settori importanti come l’edilizia e le
piccole medie imprese artigiane, ecc.
A loro volta i cittadini stranieri, che vivono e risiedono a Milano, esprimono bisogni - casa, lavoro,
reddito, salute, istruzione, ecc - che li accomuna alla popolazione italiana. Sono donne, uomini e
bambini che molte volte mantengono vivo il loro rapporto con i Paesi d’origine, favoriti in questo
dallo sviluppo significativo dei mezzi di comunicazione e di trasporto.
Superare la dicotomia “noi” e “loro” consentirebbe di porsi nei confronti del fenomeno migratorio
in modo nuovo e di non considerarlo solo come limite e vincolo per lo sviluppo della comunità
milanese ma come - in realtà esso è - una risorsa, in termini umani, sociali e culturali.
Comune di Milano – Settore Statistica
75
Stranieri a Milano
Bibliografia
AA.VV – Comune di Milano (1985), La nuova immigrazione a Milano, Mazzotta, Milano.
Commission of the European Communities (2005), Proposal for a Regulation of the European
Parliament and of the Council on Community statistics on migration and international protection,
Brussels, September14.
Fondazione ISMU (2007), Dodicesimo Rapporto sulle migrazioni 2006, Franco Angeli, Milano.
ISTAT (2005), “La presenza straniera in Italia: l’accertamento e l’analisi”, Atti del convegno, Roma
15-16 dicembre 2005.
M. Ambrosini (2005), “Sociologia delle migrazioni”, Il Mulino, Bologna.
G. Pollini, G. Scidà (2002), “Sociologia delle migrazioni e della società multietnica”, Franco Angeli,
Milano.
L. Zanfrini (2007), “Sociologia delle migrazioni”, Ed. Laterza, Roma-Bari.
L. Barletta (2007), “Legislazione stranieri”, Sinnos, Roma.
76
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
APPENDICE
Tab.
Tab.
Tab.
Tab.
Tab.
Tab.
Tab.
Tab.
1/7
8
9
10
11
12
13
14
Serie storica completa dal 1979 – 2006
Variabili e fonti – popolazione straniera residente
Cambiamenti storico-politici significativi
Serie storica per i grandi Comuni (valori assoluti)
Quadro sinottico dei Paesi a Forte Pressione migratoria
Quadro sinottico dei Paesi a Sviluppo avanzato
Confronto territoriale della popolazione straniera residente
Permessi di soggiorno per provincia
Comune di Milano – Settore Statistica
77
Stranieri a Milano
Tab. 1 - Serie storica Europa UE - anni 1979-2006 (segue)
COD.
ISTAT
GRUPPO
203
EUROPA UE
DISPONIBILITA'
DATI
NAZIONE
dal 1995
Austria
206
EUROPA UE
209
EUROPA UE
dal 2007
Bulgaria
Belgio
257
EUROPA UE
dal 2004
Ceca, Repubblica
315
EUROPA UE
dal 2004
Cipro
212
EUROPA UE
247
EUROPA UE
dal 2004
Estonia
214
EUROPA UE
dal 1995
Finlandia
215
EUROPA UE
216
EUROPA UE
dal 1990
Germania
216
EUROPA UE
dal 1979 al 1989
Germania Federale
220
EUROPA UE
dal 1981
Grecia
221
EUROPA UE
248
EUROPA UE
dal 2004
Lettonia
249
EUROPA UE
dal 2004
Lituania
226
EUROPA UE
227
EUROPA UE
dal 2004
Malta
Danimarca
Francia
Irlanda
Lussemburgo
232
EUROPA UE
233
EUROPA UE
dal 2004
Polonia
Paesi Bassi
234
EUROPA UE
dal 1986
Portogallo
219
EUROPA UE
235
EUROPA UE
dal 2007
255
EUROPA UE
dal 2004
Slovacchia
251
EUROPA UE
dal 2004
Slovenia
Regno Unito
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
123
111
115
130
236
243
241
243
252
249
246
252
131
?
55
55
58
50
62
67
65
67
77
82
94
94
60
?
646
663
684
696
1.685
1.673
1.667
1.676
2.098
2.195
2.284
2.353
1.419
2.563
2.228
1.278
2.229
1.274
1.266
1.262
1.246
2.215
2.159
2.081
2.054
2.149
2.162
611
650
857
857
859
820
920
947
2.207
965
982
306
1.019
47
55
66
61
70
70
72
69
80
94
111
129
73
?
2
2
2
3
12
8
8
9
17
14
15
15
16
?
132
136
134
129
246
239
237
230
282
306
332
374
216
?
104
119
141
146
166
123
?
893
934
996
1.026
1.822
1.810
1.808
1.817
2.132
2.244
2.284
2.359
1.077
2.572
610
766
875
928
957
536
1.104
7.699
8.892
9.309
9.612
9.909
5.235
9.487
Romania
239
EUROPA UE
dal 1986
Spagna
240
EUROPA UE
dal 1996
Svezia
244
EUROPA UE
dal 2004
Ungheria
T
EUROPA UE
78
1979
TOTALE UNIONE EUROPEA
3.172
3.222
3.928
3.991
7.205
7.126
7.038
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 1 - Serie storica Europa UE - anni 1979-2006
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
COD.
ISTAT
GRUPPO
203
EUROPA UE
206
EUROPA UE
209
EUROPA UE
dal 2007
Bulgaria
257
EUROPA UE
dal 2004
Ceca, Repubblica
315
EUROPA UE
dal 2004
Cipro
212
EUROPA UE
247
EUROPA UE
dal 2004
Estonia
214
EUROPA UE
dal 1995
Finlandia
215
EUROPA UE
Francia
2.725
216
EUROPA UE
dal 1990
Germania
2.210
216
EUROPA UE
dal 1979 al 1989
Germania Federale
220
EUROPA UE
dal 1981
221
EUROPA UE
248
EUROPA UE
dal 2004
249
EUROPA UE
dal 2004
226
EUROPA UE
227
EUROPA UE
DISPONIBILITA'
DATI
dal 1995
NAZIONE
Austria
Belgio
Danimarca
270
492
533
529
527
305
323
324
326
340
334
302
312
339
350
360
375
218
248
229
245
276
268
119
138
145
10
10
10
109
118
117
163
183
199
198
214
101
105
104
21
30
31
82
89
99
113
115
125
97
100
93
97
111
114
2.919
3.136
3.179
3.349
3.776
3.903
4.153
2.238
2.477
2.519
2.621
3.058
3.222
2.241
2.259
2.255
2.332
2.533
2.524
2.553
1.501
1.603
1.612
1.700
1.829
1.900
1.050
1.065
1.066
1.040
1.060
1.111
1.126
1.149
351
372
380
390
395
411
207
224
238
247
259
286
302
318
147
153
151
161
183
189
Lettonia
27
47
58
Lituania
29
45
53
9
9
7
16
21
25
Grecia
Lussemburgo
dal 2004
Malta
Polonia
232
EUROPA UE
233
EUROPA UE
dal 2004
Paesi Bassi
234
EUROPA UE
dal 1986
219
EUROPA UE
235
EUROPA UE
dal 2007
255
EUROPA UE
dal 2004
251
EUROPA UE
dal 2004
239
EUROPA UE
dal 1986
Spagna
Portogallo
17
417
146
499
159
Irlanda
131
284
502
17
432
15
428
15
444
18
453
18
495
21
502
20
536
9
305
14
330
11
332
336
376
376
513
674
739
337
367
385
383
409
437
444
448
243
266
278
293
323
323
2.655
2.707
2.710
2.670
2.750
2.936
3.006
3.039
1.376
1.498
1.499
1.562
1.700
1.749
Slovacchia
88
115
123
Slovenia
18
22
23
1.437
Regno Unito
Romania
240
EUROPA UE
dal 1996
Svezia
244
EUROPA UE
dal 2004
Ungheria
T
EUROPA UE
TOTALE UNIONE EUROPEA
Comune di Milano – Settore Statistica
1.168
11.187
1.222
11.624
1.266
12.548
1.290
1.359
1.494
1.515
1.580
904
1.028
1.070
1.191
1.356
198
213
242
254
274
164
190
194
212
245
258
112
132
144
10.205
11.553
12.056
12.784
13.315
14.523
14.799
15.311
7.959
8.707
8.796
79
Stranieri a Milano
Tab. 2 - Serie storica Europa Altri - Ex-URSS - anni 1979-2006 (prima parte – segue)
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
COD.
ISTAT
GRUPPO
201
EUROPA ALTRI
Albania
34
30
28
27
31
28
26
23
22
20
19
19
62
202
EUROPA ALTRI
Andorra
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
?
203
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1994
Austria
503
505
466
447
558
526
512
501
542
547
529
531
282
506
256
EUROPA ALTRI
dal 1995
Bielorussia (Ex URSS)
252
EUROPA ALTRI
dal 1993
Bosnia-Erzegovina (Ex Jugoslavia)
209
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 2006
Bulgaria
22
22
26
29
97
98
104
110
81
90
91
93
79
?
257
EUROPA ALTRI
dal 1996 al 2003
Ceca, Repubblica
210
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1995
Cecoslovacchia
31
27
37
40
99
101
100
117
84
96
110
114
88
?
315
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 2003
Cipro
12
15
22
29
38
43
43
43
38
39
44
45
17
?
64
72
?
DISPONIBILITA'
DATI
NAZIONE
250
EUROPA ALTRI
dal 1993
Croazia (Ex Jugoslavia)
247
EUROPA ALTRI
dal 1995 al 2003
Estonia (Ex URSS)
214
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1994
Finlandia
21
18
22
29
31
31
36
36
42
47
52
217
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1989
Germania Democratica
18
18
19
18
17
17
16
17
2
2
3
220
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1980
Grecia
466
545
223
EUROPA ALTRI
224
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1992
Jugoslavia (Rep. Federale)
248
EUROPA ALTRI
dal 1995 al 2003
Lettonia (Ex URSS)
225
EUROPA ALTRI
249
EUROPA ALTRI
dal 1995 al 2003
Lituania (Ex URSS)
253
EUROPA ALTRI
dal 1993
Macedonia (Ex Jugoslavia)
227
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 2003
Malta
254
EUROPA ALTRI
dal 1995
Moldova (Ex URSS)
dal 2007
Montenegro
229
EUROPA ALTRI
270
EUROPA ALTRI
Islanda
Liechtenstein
Monaco
231
EUROPA ALTRI
233
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 2003
Norvegia
Polonia
234
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1985
Portogallo
?
0
0
0
0
2
2
2
2
2
6
5
5
8
?
471
463
494
507
868
853
835
835
832
920
943
1.024
1.255
1.232
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
0
?
12
12
12
16
18
16
18
21
21
22
22
25
15
?
1
1
1
2
2
2
2
2
0
0
0
0
9
?
9
10
10
7
17
17
20
24
25
26
27
31
35
?
121
124
135
142
252
262
272
274
186
195
204
196
123
?
54
58
77
83
94
103
104
segue
80
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 2 - Serie storica Europa Altri - Ex-URSS - anni 1979-2006 (seconda parte – segue)
segue
COD.
ISTAT
GRUPPO
235
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 2006
Romania
245
EUROPA ALTRI
dal 1995
Russa, Federazione (Ex URSS)
236
EUROPA ALTRI
246
EUROPA ALTRI
DISPONIBILITA'
DATI
NAZIONE
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
214
234
282
302
334
350
363
348
189
199
193
218
150
?
San Marino
97
97
89
80
87
85
84
78
80
80
74
72
51
?
Santa Sede
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
611
224
EUROPA ALTRI
dal 1993 al 2006
Serbia-Montenegro (Ex Jugoslavia)
271
EUROPA ALTRI
dal 2007
Serbia, Repubblica di
255
EUROPA ALTRI
dal 1996 al 2003
Slovacchia
251
EUROPA ALTRI
dal 1993 al 2003
Slovenia (Ex Jugoslavia)
239
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1985
Spagna
273
287
326
333
602
621
240
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1995
Svezia
84
92
85
93
137
127
130
125
139
142
143
150
87
?
241
EUROPA ALTRI
1.673
1.641
1.572
1.529
2.294
2.205
2.119
2.024
2.028
1.993
1.953
1.895
1.020
1.772
116
124
147
161
599
601
583
561
510
526
542
566
324
696
Svizzera
351
EUROPA ALTRI
243
EUROPA ALTRI
dal 1995
244
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 2003
T
EUROPA ALTRI
COD.
ISTAT
GRUPPO
T
EX URSS
Turchia
DISPONIBILITA'
DATI
dal 1979 al
1994
Ucraina (Ex URSS)
158
158
162
165
203
201
203
202
171
177
167
154
78
?
TOTALE ALTRI PAESI EUROPEI
Ungheria
4.391
4.482
4.013
4.040
6.381
6.290
6.184
5.344
4.994
5.128
5.122
5.203
3.757
4.206
NAZIONE
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
33
31
40
36
71
75
81
88
46
59
63
80
151
?
TOTALE EX URSS
Comune di Milano – Settore Statistica
81
Stranieri a Milano
Tab. 2 - Serie storica Europa Altri - Ex-URSS - anni 1979-2006 (prima parte)
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
836
1.367
1.571
2.202
2.392
2.770
2.860
3.666
4.271
4.475
1
1
1
1
0
0
0
0
0
0
COD.
ISTAT
GRUPPO
201
EUROPA ALTRI
Albania
242
338
438
531
202
EUROPA ALTRI
Andorra
1
1
1
1
203
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1994
495
507
256
EUROPA ALTRI
dal 1995
Bielorussia (Ex URSS)
1
2
3
4
4
8
11
18
22
39
60
78
252
EUROPA ALTRI
dal 1993
Bosnia-Erzegovina (Ex Jugoslavia)
4
41
110
137
153
172
181
219
127
154
160
196
219
237
147
166
180
213
257
355
402
546
495
534
559
819
914
973
170
179
187
186
187
99
108
108
374
412
406
16
19
22
1
1
0
119
152
159
DISPONIBILITA'
DATI
NAZIONE
Austria
209
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 2006
Bulgaria
257
EUROPA ALTRI
dal 1996 al 2003
Ceca, Repubblica
210
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1995
Cecoslovacchia
140
155
315
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 2003
Cipro
44
47
47
46
46
47
50
51
10
10
9
250
EUROPA ALTRI
dal 1993
Croazia (Ex Jugoslavia)
70
176
306
345
385
440
455
456
326
333
350
247
EUROPA ALTRI
dal 1995 al 2003
Estonia (Ex URSS)
1
2
3
3
6
7
6
11
12
7
7
8
10
13
13
13
15
23
214
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1994
Finlandia
217
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1989
Germania Democratica
220
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1980
Grecia
223
EUROPA ALTRI
224
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1992
Jugoslavia (Rep. Federale)
248
EUROPA ALTRI
dal 1995 al 2003
225
EUROPA ALTRI
249
EUROPA ALTRI
Islanda
dal 1995 al 2003
66
8
6
7
2
3
4
7
11
11
16
21
0
0
1
1
1
0
0
1
1
1
1
2
2
4
5
8
11
14
15
22
Lituania (Ex URSS)
253
EUROPA ALTRI
dal 1993
Macedonia (Ex Jugoslavia)
227
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 2003
Malta
254
EUROPA ALTRI
dal 1995
229
EUROPA ALTRI
270
EUROPA ALTRI
0
11
29
51
10
15
66
83
83
94
93
26
27
24
22
26
21
21
23
11
14
18
0
2
4
11
16
41
85
149
255
855
1.151
1.280
1
1
1
1
1
1
1
1
0
0
0
0
0
2
56
63
63
Moldova (Ex URSS)
Monaco
dal 2007
62
Lettonia (Ex URSS)
Liechtenstein
171
Montenegro
231
EUROPA ALTRI
233
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 2003
Norvegia
Polonia
234
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1985
Portogallo
39
47
48
49
50
59
62
66
46
52
53
265
282
290
289
299
373
390
436
303
350
378
segue
82
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 2 - Serie storica Europa Altri - Ex-URSS - anni 1979-2006 (seconda parte)
segue
COD.
ISTAT
GRUPPO
DISPONIBILITA'
DATI
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
NAZIONE
235
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 2006
Romania
245
EUROPA ALTRI
dal 1995
Russa, Federazione (Ex URSS)
236
EUROPA ALTRI
San Marino
70
246
EUROPA ALTRI
Santa Sede
224
EUROPA ALTRI
dal 1993 al 2006
Serbia-Montenegro (Ex Jugoslavia)
271
EUROPA ALTRI
dal 2007
Serbia, Repubblica di
255
EUROPA ALTRI
dal 1996 al 2003
Slovacchia
251
EUROPA ALTRI
dal 1993 al 2003
Slovenia (Ex Jugoslavia)
239
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1985
Spagna
240
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 1995
Svezia
241
EUROPA ALTRI
Svizzera
351
EUROPA ALTRI
Turchia
243
EUROPA ALTRI
dal 1995
Ucraina (Ex URSS)
244
EUROPA ALTRI
dal 1979 al 2003
Ungheria
T
EUROPA ALTRI
COD.
ISTAT
GRUPPO
T
EX URSS
TOTALE ALTRI PAESI EUROPEI
DISPONIBILITA'
DATI
dal 1979 al
1994
NAZIONE
TOTALE EX URSS
Comune di Milano – Settore Statistica
442
484
541
592
734
1.018
1.194
1.752
1.827
2.160
2.625
4.617
5.532
5.948
246
281
256
407
458
524
512
556
580
736
895
966
68
61
57
53
55
55
53
48
49
47
46
47
44
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1.384
1.608
1.726
1.747
1.764
1.824
1.789
1.821
950
1.006
987
1.045
1.142
1.146
0
5
12
16
24
33
53
66
10
20
19
23
22
27
28
31
14
16
19
161
191
202
1.719
1.686
1.631
1.572
1.561
1.549
1.495
1.464
944
941
883
861
866
861
722
764
745
739
805
934
944
993
728
767
790
923
1.019
1.033
2
3
20
46
68
130
225
296
567
2.090
2.955
3.492
156
166
161
165
169
168
159
179
87
101
98
6.208
6.858
6.993
7.053
7.658
9.116
9.647
11.334
9.406
10.592
11.600
16.459
19.718
21.185
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
194
229
83
Stranieri a Milano
Tab. 3 - Serie storica Africa - anni 1979-2006 (prima parte - segue)
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
COD.
ISTAT
GRUPPO
401
AFRICA
Algeria
76
86
127
147
143
139
142
136
74
81
88
102
56
?
402
AFRICA
Angola
3
1
1
1
2
3
3
3
1
1
2
8
20
?
406
AFRICA
Benin (Ex Dahomey)
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
3
?
408
AFRICA
Botswana
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
?
409
AFRICA
Burkina Faso (Ex Alto Volta)
0
0
0
1
2
2
2
1
0
1
4
5
4
?
410
AFRICA
Burundi
4
6
7
9
9
9
9
9
7
10
10
9
8
?
411
AFRICA
Camerun
4
4
6
7
12
16
19
18
33
35
33
38
13
?
?
DISPONIBILITA'
DATI
NAZIONE
413
AFRICA
Capo Verde
3
5
23
40
44
57
64
66
65
69
71
78
45
414
AFRICA
Centrafricana, Repubblica
2
2
2
2
2
2
2
3
1
1
1
2
4
?
415
AFRICA
Ciad
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
?
417
AFRICA
Comore
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
?
418
AFRICA
Congo, Repubblica del
2
2
2
2
2
2
2
4
7
7
7
8
12
?
463
AFRICA
Congo Rep.Democratica (Ex Zaire)
15
25
28
31
36
34
29
33
21
20
22
24
18
?
404
AFRICA
Costa d'Avorio
419
AFRICA
Egitto
466
AFRICA
420
AFRICA
421
AFRICA
422
AFRICA
423
22
25
31
35
38
41
34
42
44
50
55
63
53
?
706
873
1.237
1.658
2.201
2.498
2.687
2.798
3.167
3.574
3.829
4.536
2.934
6.360
Etiopia
567
731
1.106
1.320
1.448
1.596
1.676
1.699
1.796
1.888
1.926
1.982
1.101
2.164
Gabon
0
0
0
0
0
0
0
4
2
2
2
3
1
?
Gambia
4
4
5
5
6
8
4
3
3
3
3
2
7
?
AFRICA
Ghana
12
13
14
16
17
16
16
13
13
17
16
24
21
?
424
AFRICA
Gibuti
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
4
?
425
AFRICA
Guinea
8
15
16
18
18
10
10
9
14
17
19
24
14
?
426
AFRICA
Guinea Bissau
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
1
2
?
427
AFRICA
Guinea Equatoriale
428
AFRICA
Kenya
dal 1994
Eritrea
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
?
16
16
17
17
19
16
19
22
10
11
12
14
20
?
429
AFRICA
Lesotho
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
3
?
430
AFRICA
Liberia
0
0
0
0
0
0
0
0
4
4
4
4
2
?
segue
84
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 3 - Serie storica Africa - anni 1979-2006 (seconda parte - segue)
segue
COD.
ISTAT
GRUPPO
DISPONIBILITA'
DATI
NAZIONE
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
431
AFRICA
Libia
177
176
194
205
215
214
213
214
150
140
137
125
35
432
AFRICA
Madagascar (Ex Malgascia)
7
6
8
9
9
10
15
13
6
7
5
5
11
?
434
AFRICA
Malawi
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
10
?
435
AFRICA
Mali
436
AFRICA
Marocco
437
AFRICA
Mauritania
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
438
AFRICA
Mauritius
7
9
24
37
47
52
63
63
86
112
128
440
AFRICA
Mozambico
1
2
3
3
5
4
5
5
6
8
7
9
3
?
441
AFRICA
0
6
?
442
AFRICA
Niger
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
3
?
443
AFRICA
Nigeria
15
20
20
36
46
47
47
48
53
55
57
60
23
?
13
12
14
15
15
15
13
11
11
11
11
11
1
?
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
?
dal 1990
?
0
0
0
0
0
0
0
0
1
2
3
5
6
?
116
123
131
146
193
218
230
229
421
526
556
1.195
600
2.791
2
18
?
162
222
?
Namibia
446
AFRICA
Ruanda
448
AFRICA
Sao Tomè e Principe
450
AFRICA
Senegal
8
12
13
16
17
21
19
18
69
94
94
264
164
595
449
AFRICA
Seychelles
14
21
31
39
49
51
48
50
63
79
81
86
47
?
451
AFRICA
Sierra Leone
10
13
17
19
19
21
23
19
18
19
22
26
21
?
453
AFRICA
Somalia
58
62
75
84
88
91
93
94
119
127
144
167
233
?
454
AFRICA
Sud Africa
45
54
53
51
62
59
61
57
45
48
47
46
21
?
455
AFRICA
Sudan
16
16
16
19
23
19
20
20
25
25
24
22
17
?
456
AFRICA
Swaziland
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
?
457
AFRICA
Tanzania
2
8
9
10
10
9
10
10
11
6
6
8
6
?
458
AFRICA
Togo
460
AFRICA
Tunisia
5
6
6
5
6
6
7
6
6
6
6
2
3
?
95
101
119
123
158
153
154
148
208
242
274
374
299
818
461
AFRICA
Uganda
4
3
4
8
10
7
3
1
1
1
1
1
7
?
464
AFRICA
Zambia
4
5
5
5
5
2
2
3
2
2
3
3
0
?
465
AFRICA
Zimbabwe (Ex Rhodesia)
T
AFRICA
TOTALE AFRICA
Comune di Milano – Settore Statistica
4
2
2
3
4
4
4
4
0
0
0
0
4
?
2.045
2.459
3.366
4.142
4.980
5.452
5.748
5.876
6.565
7.304
7.713
9.502
6.110
12.728
85
Stranieri a Milano
Tab. 3 - Serie storica Africa - anni 1979-2006 (prima parte)
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
COD.
ISTAT
GRUPPO
401
AFRICA
Algeria
218
239
235
251
316
452
478
519
336
363
378
450
520
402
AFRICA
Angola
25
28
30
29
33
37
41
39
41
50
53
54
50
46
406
AFRICA
Benin (Ex Dahomey)
7
12
13
12
15
16
19
20
14
21
9
10
15
16
DISPONIBILITA'
DATI
NAZIONE
549
408
AFRICA
Botswana
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
409
AFRICA
Burkina Faso (Ex Alto Volta)
6
13
16
20
23
34
31
31
28
32
33
37
38
41
410
AFRICA
Burundi
12
12
16
15
17
23
22
28
15
15
15
15
16
16
411
AFRICA
Camerun
64
78
83
91
100
107
117
119
81
97
93
119
166
199
203
413
AFRICA
Capo Verde
81
92
108
114
115
124
131
142
123
135
145
174
192
414
AFRICA
Centrafricana, Repubblica
2
1
1
1
2
2
2
2
2
2
2
1
1
2
415
AFRICA
Ciad
0
0
1
1
1
1
1
4
3
4
3
7
7
8
417
AFRICA
Comore
418
AFRICA
Congo, Repubblica del
463
AFRICA
Congo Rep.Democratica (Ex Zaire)
404
AFRICA
Costa d'Avorio
Egitto
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
61
20
21
27
30
29
34
43
44
61
75
98
123
128
0
50
46
58
71
84
85
87
53
54
53
65
75
78
120
125
120
134
189
240
244
253
178
186
188
210
231
237
6.834
7.325
7.473
8.154
9.438
11.075
11.832
13.296
10.998
11.906
13.018
18.518
20.979
22.129
48
317
438
656
849
1.104
1.377
1.344
1.435
1.500
1.704
1.988
2.139
618
419
AFRICA
466
AFRICA
420
AFRICA
Etiopia
2.233
2.257
2.034
1.939
1.769
1.743
1.470
1.299
594
582
545
590
615
421
AFRICA
Gabon
3
3
2
2
2
3
4
4
2
2
1
3
3
4
422
AFRICA
Gambia
9
9
11
14
26
63
75
121
65
69
62
78
88
94
113
dal 1994
Eritrea
423
AFRICA
Ghana
102
107
101
107
111
126
131
133
95
105
106
114
125
424
AFRICA
Gibuti
0
0
0
0
1
1
1
1
0
0
0
0
0
0
425
AFRICA
Guinea
29
32
30
33
42
52
55
59
46
50
54
62
72
78
7
426
AFRICA
Guinea Bissau
1
1
1
1
2
1
1
4
3
5
5
5
4
427
AFRICA
Guinea Equatoriale
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
428
AFRICA
Kenya
26
31
36
41
46
51
55
73
50
59
63
71
81
88
429
AFRICA
Lesotho
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
430
AFRICA
Liberia
3
6
5
5
5
5
7
7
3
5
7
10
23
29
segue
86
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 3 - Serie storica Africa - anni 1979-2006 (seconda parte)
segue
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
COD.
ISTAT
GRUPPO
431
AFRICA
Libia
126
125
95
93
102
106
106
104
19
25
37
50
58
71
432
AFRICA
Madagascar (Ex Malgascia)
0
12
11
13
13
15
14
15
11
11
12
12
13
14
434
AFRICA
Malawi
8
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
435
AFRICA
Mali
16
17
16
14
17
22
25
31
23
25
27
28
31
37
3.037
3.230
3.294
3.612
4.401
5.253
5.493
5.841
4.037
4.405
4.509
5.302
6.061
6.444
3
3
0
0
2
3
5
6
3
4
4
5
5
9
395
455
498
532
611
767
859
988
977
1.058
1.122
1.224
1.285
1.303
11
10
10
10
9
9
8
11
7
7
5
5
8
9
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
DISPONIBILITA'
DATI
NAZIONE
436
AFRICA
Marocco
437
AFRICA
Mauritania
438
AFRICA
Mauritius
440
AFRICA
441
AFRICA
Mozambico
442
AFRICA
Niger
1
2
2
2
5
4
4
4
3
3
3
6
8
10
443
AFRICA
Nigeria
79
83
84
91
137
209
224
334
256
313
315
351
387
379
446
AFRICA
Ruanda
12
13
17
18
19
22
26
25
6
8
8
8
12
13
448
AFRICA
Sao Tomè e Principe
0
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
0
0
0
450
AFRICA
Senegal
668
686
684
723
1.148
1.571
1.655
2.002
1.331
1.348
1.310
1.695
1.790
1.834
dal 1990
Namibia
449
AFRICA
Seychelles
96
93
94
98
96
100
98
103
67
70
69
73
70
64
451
AFRICA
Sierra Leone
35
36
40
37
39
36
33
39
24
32
33
36
39
46
474
453
AFRICA
Somalia
610
735
848
903
947
1.109
1.214
1.264
440
472
453
466
477
454
AFRICA
Sud Africa
46
47
47
40
40
39
40
41
19
23
26
28
31
36
455
AFRICA
Sudan
41
45
46
45
48
55
62
67
39
43
51
55
66
113
456
AFRICA
Swaziland
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
457
AFRICA
Tanzania
9
13
13
10
11
14
14
15
9
9
10
10
10
13
458
AFRICA
Togo
460
AFRICA
Tunisia
8
9
9
10
12
16
19
21
22
32
41
69
110
160
903
961
970
987
1.082
1.214
1.229
1.314
822
953
970
1.164
1.293
1.374
461
AFRICA
Uganda
3
4
6
6
7
10
8
11
5
6
6
8
7
12
464
AFRICA
Zambia
3
3
3
3
3
3
3
3
1
1
1
1
1
1
465
AFRICA
Zimbabwe (Ex Rhodesia)
1
2
1
2
3
3
3
3
0
0
0
1
2
2
T
AFRICA
TOTALE AFRICA
15.947
17.073
17.488
18.736
21.762
25.698
27.082
29.904
22.240
24.087
25.421
32.992
37.176
39.240
Comune di Milano – Settore Statistica
87
Stranieri a Milano
Tab. 4 - Serie storica America - anni 1979-2006 (prima parte - segue)
COD.
ISTAT
GRUPPO
503
AMERICA
Antigua e Barbuda
602
AMERICA
DISPONIBILITA'
DATI
NAZIONE
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
?
Argentina
224
237
262
299
386
383
375
361
376
401
411
501
412
601
505
AMERICA
Bahamas
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
?
506
AMERICA
Barbados
0
0
0
0
1
1
2
0
0
0
0
0
0
?
507
AMERICA
Belize
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
?
604
AMERICA
Bolivia
2
2
2
13
16
12
14
20
17
19
19
20
61
?
605
AMERICA
Brasile
83
88
107
153
253
273
287
312
367
426
471
621
568
900
509
AMERICA
Canada
73
69
70
87
106
113
116
115
128
136
130
128
72
?
606
AMERICA
Cile
97
105
133
138
169
160
136
134
131
136
151
164
133
?
608
AMERICA
Colombia
36
34
46
55
60
71
66
78
81
98
115
153
113
?
513
AMERICA
Costa Rica
1
1
1
2
7
8
6
7
9
10
11
12
8
?
514
AMERICA
Cuba
9
14
17
20
24
22
22
24
17
19
15
19
15
?
515
AMERICA
Dominica
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
3
?
516
AMERICA
Dominicana, Repubblica
10
11
15
15
25
28
26
25
41
64
75
97
86
?
609
AMERICA
Ecuador
8
8
9
13
14
16
17
18
23
34
34
60
71
?
517
AMERICA
El Salvador
38
49
99
154
203
247
278
303
431
494
507
632
430
859
518
AMERICA
Giamaica
5
5
6
5
9
9
9
10
5
6
5
6
7
?
519
AMERICA
Grenada
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
14
?
523
AMERICA
Guatemala
5
8
13
10
11
10
11
13
12
16
14
14
10
?
612
AMERICA
Guyana
524
AMERICA
Haiti
525
AMERICA
Honduras
527
AMERICA
Messico
529
AMERICA
Nicaragua
530
AMERICA
Panama
614
AMERICA
Paraguay
615
AMERICA
Perù
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
?
12
14
20
24
36
32
32
30
29
29
29
30
6
?
0
1
1
1
2
0
0
0
1
4
5
4
8
?
29
35
48
50
55
62
65
60
82
90
86
99
85
?
1
1
2
2
2
3
4
5
8
9
10
10
15
?
12
12
14
15
14
14
16
14
11
13
13
14
10
?
0
0
0
1
2
3
3
4
7
6
8
8
6
?
16
20
23
30
80
76
80
86
125
162
176
361
584
716
segue
88
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 4 - Serie storica America - anni 1979-2006 (seconda parte - segue)
segue
COD.
ISTAT
GRUPPO
DISPONIBILITA'
DATI
534
AMERICA
dal 1984
Saint Kitts e Nevis
532
AMERICA
dal 1980
Saint Lucia
533
AMERICA
Saint Vincent e Grenadine
536
AMERICA
Stati Uniti d’America
NAZIONE
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
0
0
0
0
0
0
0
0
?
?
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
?
512
509
515
550
1.281
1.297
1.305
1.344
1.643
1.638
1.623
1.677
850
1.771
616
AMERICA
Suriname
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
?
617
AMERICA
Trinidad e Tobago
5
3
3
4
4
3
3
3
5
4
4
6
5
?
618
AMERICA
Uruguay
82
86
91
93
89
89
83
76
106
116
114
175
125
?
619
AMERICA
Venezuela
76
76
78
104
123
104
106
106
96
91
87
91
83
?
T
AMERICA
1.336
1.388
1.575
1.838
2.972
3.036
3.062
3.148
3.753
4.023
4.115
4.904
3.786
4.847
TOTALE AMERICA
Comune di Milano – Settore Statistica
89
Stranieri a Milano
Tab. 4 - Serie storica America - anni 1979-2006 (prima parte)
COD.
ISTAT
GRUPPO
503
AMERICA
Antigua e Barbuda
602
AMERICA
DISPONIBILITA'
DATI
NAZIONE
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
0
0
0
0
0
1
1
1
0
0
0
0
0
0
Argentina
572
569
565
541
545
572
577
584
305
390
418
506
552
571
505
AMERICA
Bahamas
1
1
2
2
2
2
2
2
0
0
0
0
0
0
506
AMERICA
Barbados
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
1
1
1
507
AMERICA
Belize
0
0
0
0
0
0
0
3
0
0
0
0
0
0
604
AMERICA
Bolivia
52
46
43
43
51
66
71
96
82
96
112
301
410
480
605
AMERICA
Brasile
1.022
1.096
1.173
1.201
1.347
1.669
1.707
1.863
1.266
1.497
1.531
1.961
2.580
2.601
509
AMERICA
Canada
150
156
186
184
185
200
204
212
124
132
127
135
153
155
606
AMERICA
Cile
208
207
216
219
240
261
269
292
204
211
208
237
260
271
608
AMERICA
Colombia
219
220
235
256
298
338
369
458
401
476
528
830
951
948
513
AMERICA
Costa Rica
15
13
14
15
18
23
22
21
8
10
8
10
15
15
514
AMERICA
Cuba
42
50
67
87
114
179
221
279
286
344
335
398
489
513
515
AMERICA
Dominica
516
AMERICA
Dominicana, Repubblica
609
AMERICA
Ecuador
517
AMERICA
El Salvador
518
AMERICA
519
0
0
0
22
27
23
18
15
10
8
8
9
7
7
182
211
265
274
352
517
564
641
539
622
649
722
807
844
97
108
149
203
441
751
1.101
1.999
2.441
2.947
4.157
10.505
12.339
12.672
941
1.035
1.127
1.163
1.278
1.501
1.568
1.749
1.564
1.677
1.796
2.271
2.495
2.554
Giamaica
8
8
9
10
12
13
14
14
8
9
9
10
14
12
AMERICA
Grenada
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
523
AMERICA
Guatemala
17
20
20
18
19
22
22
21
18
19
21
28
32
33
612
AMERICA
Guyana
524
AMERICA
Haiti
525
AMERICA
Honduras
527
AMERICA
Messico
529
AMERICA
Nicaragua
14
14
15
16
18
18
17
17
11
12
13
19
23
19
530
AMERICA
Panama
44
44
43
45
43
44
43
48
20
19
22
22
27
24
614
AMERICA
Paraguay
615
AMERICA
Perù
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
28
30
29
28
30
32
35
34
8
9
8
10
8
9
5
5
4
2
2
5
5
6
3
6
7
14
15
15
144
155
159
148
148
158
164
179
120
127
121
145
169
186
13
16
13
14
14
21
21
26
19
21
22
22
28
29
961
1.110
1.357
1.838
3.425
5.820
6.649
7.951
7.824
8.463
9.050
12.627
13.775
14.188
segue
90
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 4 - Serie storica America - anni 1979-2006 (seconda parte)
segue
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
COD.
ISTAT
GRUPPO
DISPONIBILITA'
DATI
534
AMERICA
dal 1984
Saint Kitts e Nevis
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
532
AMERICA
dal 1980
Saint Lucia
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
533
AMERICA
Saint Vincent e Grenadine
536
AMERICA
Stati Uniti d’America
NAZIONE
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1.802
1.846
1.826
1.748
1.785
1.831
1.825
1.849
736
820
815
872
947
984
616
AMERICA
Suriname
0
0
1
1
1
1
1
1
0
0
0
0
0
0
617
AMERICA
Trinidad e Tobago
9
10
11
12
12
12
12
12
4
7
4
4
5
5
618
AMERICA
Uruguay
208
213
208
208
215
243
239
250
111
126
129
149
173
166
619
AMERICA
Venezuela
123
122
124
129
135
157
170
204
144
160
164
206
236
252
T
AMERICA
6.878
7.306
7.861
8.427
10.757
14.480
15.912
18.828
16.257
18.209
20.263
32.014
36.511
37.554
TOTALE AMERICA
Comune di Milano – Settore Statistica
91
Stranieri a Milano
Tab. 5 - Serie storica Asia - anni 1979-2006 (prima parte - segue)
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
COD.
ISTAT
GRUPPO
301
ASIA
Afghanistan
302
ASIA
Arabia Saudita
358
ASIA
dal 1995
Armenia (Ex URSS)
359
ASIA
dal 1995
Azerbaigian (Ex URSS)
304
ASIA
Bahrein
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
305
ASIA
Bangladesh
5
6
0
13
13
16
15
15
14
16
18
306
ASIA
Bhutan
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
309
ASIA
0
0
0
310
ASIA
Cambogia
1
1
1
3
3
3
3
3
1
1
314
ASIA
Cinese, Repubblica Popolare
166
152
194
278
456
500
531
577
1.055
DISPONIBILITA'
DATI
dal 1986
NAZIONE
22
25
23
20
29
28
23
21
13
13
12
12
7
?
7
7
9
10
11
8
8
7
7
7
7
7
6
?
0
0
?
21
93
?
0
0
?
0
0
0
?
0
0
3
?
1.490
1.573
1.867
983
2.793
Brunei
320
ASIA
Corea, Repubblica (Corea Sud)
73
71
91
107
107
127
135
147
166
180
192
239
136
?
319
ASIA
Corea, Rep.Pop.Dem. (Corea Nord)
1
2
1
1
1
1
1
1
4
4
4
4
26
?
322
ASIA
Emirati Arabi Uniti
323
ASIA
Filippine
360
ASIA
326
ASIA
327
ASIA
318
ASIA
dal 1995
86/90 94/96
3
3
0
3
3
5
5
5
0
0
0
0
7
?
16
25
125
203
284
434
519
589
985
1.317
1.551
2.086
2.474
4.524
Giappone
497
558
691
771
925
967
964
959
1.133
1.283
1.390
1.506
1.255
1.760
Giordania
32
38
59
84
84
96
111
131
158
166
168
187
91
?
3
14
18
21
25
Georgia (Ex URSS)
Hong Kong
330
ASIA
India
331
ASIA
Indonesia
332
ASIA
Iran (Repubblica Islamica dell)
333
ASIA
Iraq
334
ASIA
Israele
128
139
159
161
173
182
186
175
176
189
199
217
139
?
7
11
15
26
32
29
29
35
19
23
25
26
29
?
788
837
975
1.038
1.103
1.069
1.041
1.030
1.125
1.122
1.127
1.135
497
1.094
53
58
66
77
82
85
87
83
76
76
75
74
30
?
394
436
527
571
687
665
657
658
910
941
940
963
360
992
356
ASIA
dal 1995
Kazakhstan (Ex URSS)
361
ASIA
dal 1995
Kirghizistan (Ex URSS)
335
ASIA
Kuwait
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
2
1
?
336
ASIA
Laos
0
0
0
1
1
1
1
2
0
0
0
0
15
?
segue
92
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 5 - Serie storica Asia - anni 1979-2006 (seconda parte - segue)
segue
COD.
ISTAT
GRUPPO
DISPONIBILITA'
DATI
NAZIONE
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
337
ASIA
Libano
340
ASIA
Malaysia
339
ASIA
Maldive
0
0
0
0
0
0
0
0
0
341
ASIA
Mongolia
0
0
0
0
0
0
0
0
0
307
ASIA
Myanmar (Ex Birmania)
1
1
1
6
6
6
7
7
1
1
1
342
ASIA
Nepal
0
0
0
0
0
2
2
2
3
4
6
343
ASIA
Oman
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
0
13
14
15
14
21
23
24
24
48
70
84
344
ASIA
324
ASIA
Pakistan
dal 1999
299
309
372
372
382
383
411
418
378
383
385
390
237
?
4
7
9
12
13
18
13
12
12
16
14
17
7
?
0
0
0
0
0
2
?
3
?
1
1
?
6
6
?
0
2
?
109
115
?
Palestina (Territori Autonomi)
345
ASIA
Qatar
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
?
346
ASIA
Singapore
0
0
0
0
5
6
8
10
6
8
6
7
10
?
348
ASIA
Siria
153
168
181
186
194
198
193
177
110
117
114
109
91
?
311
ASIA
Sri Lanka (Ex Ceylon)
12
22
42
76
96
142
175
209
308
377
455
635
686
1.224
362
ASIA
363
ASIA
Taiwan (Ex Formosa)
27
30
39
44
65
66
75
76
77
75
77
79
22
?
349
ASIA
Thailandia
7
7
9
21
23
26
26
26
35
37
37
38
38
338
ASIA
dal 2003
Timor Orientale
364
ASIA
dal 1995
Turkmenistan (Ex URSS)
357
ASIA
dal 1995
Uzbekistan (Ex URSS)
353
ASIA
Vietnam
354
ASIA
Yemen
T
ASIA
TOTALE ASIA
dal 1995
Tagikistan (Ex URSS)
Comune di Milano – Settore Statistica
?
?
49
54
61
70
79
73
74
67
46
46
45
41
18
?
1
1
1
1
1
1
1
1
4
4
4
5
3
?
2.760
2.983
3.667
4.170
4.880
5.161
5.326
5.471
6.885
7.984
8.532
9.808
7.393
12.387
93
Stranieri a Milano
Tab. 5 - Serie storica Asia - anni 1979-2006 (prima parte)
COD.
ISTAT
GRUPPO
301
ASIA
Afghanistan
302
ASIA
Arabia Saudita
358
ASIA
dal 1995
359
ASIA
dal 1995
304
ASIA
Bahrein
305
ASIA
Bangladesh
306
ASIA
309
ASIA
310
ASIA
DISPONIBILITA'
DATI
dal 1986
NAZIONE
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
12
13
9
9
9
9
9
10
3
4
3
3
11
4
4
4
4
4
4
4
5
0
1
1
1
2
3
0
0
2
4
6
9
11
13
12
12
21
22
22
Armenia (Ex URSS)
Azerbaigian (Ex URSS)
15
1
1
1
2
1
5
16
16
16
9
20
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
318
331
337
358
478
712
812
1.119
1.019
1.145
1.289
1.991
2.267
2.444
Bhutan
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
0
0
0
0
Brunei
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Cambogia
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
3
6
3.079
3.260
3.550
3.853
5.037
6.931
7.494
8.656
7.347
8.760
9.298
11.513
13.095
14.023
311
2
426
459
504
574
599
636
276
344
375
400
457
475
4
314
ASIA
Cinese, Repubblica Popolare
320
ASIA
Corea, Repubblica (Corea Sud)
319
ASIA
Corea, Rep.Pop.Dem. (Corea Nord)
5
5
5
4
3
3
3
3
0
0
0
3
4
322
ASIA
Emirati Arabi Uniti
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
323
ASIA
Filippine
5.388
5.907
6.505
7.550
10.715
14.967
16.448
18.663
17.742
18.818
19.722
24.052
26.633
27.568
360
ASIA
0
4
1
3
8
10
11
15
17
20
40
46
326
ASIA
Giappone
1.888
1.974
2.054
2.078
2.223
2.337
2.376
2.383
1.339
1.472
1.507
1.590
1.790
1.855
Giordania
236
245
233
236
249
268
266
266
126
145
151
181
183
177
24
26
25
0
0
0
287
317
331
338
360
428
452
496
392
410
420
502
618
652
37
38
44
46
51
60
63
73
66
72
75
74
89
90
1.065
1.050
1.007
968
942
976
969
943
412
416
414
443
468
497
dal 1995
Georgia (Ex URSS)
327
ASIA
318
ASIA
330
ASIA
India
331
ASIA
Indonesia
332
ASIA
Iran (Repubblica Islamica dell)
86/90 94/96
Hong Kong
333
ASIA
Iraq
334
ASIA
Israele
75
74
73
71
73
72
74
77
26
28
28
28
45
47
1.020
1.032
955
931
922
956
968
960
349
372
375
378
420
447
356
ASIA
dal 1995
Kazakhstan (Ex URSS)
0
0
1
7
12
13
16
16
14
15
22
31
361
ASIA
dal 1995
Kirghizistan (Ex URSS)
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
4
5
335
ASIA
Kuwait
2
2
2
2
2
4
4
4
0
1
3
3
4
4
336
ASIA
Laos
0
0
0
0
0
0
0
1
1
0
0
0
1
1
segue
94
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 5 - Serie storica Asia - anni 1979-2006 (seconda parte)
segue
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
COD.
ISTAT
GRUPPO
337
ASIA
Libano
430
438
422
401
387
389
367
348
189
200
195
209
220
219
340
ASIA
Malaysia
28
30
25
28
31
35
34
35
16
22
21
27
32
34
339
ASIA
Maldive
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
341
ASIA
Mongolia
1
0
2
2
2
2
3
4
2
4
4
8
7
6
307
ASIA
Myanmar (Ex Birmania)
4
4
8
8
8
9
9
10
6
6
6
5
7
7
342
ASIA
Nepal
7
9
10
12
14
17
17
17
21
22
22
32
41
42
343
ASIA
Oman
344
ASIA
Pakistan
324
ASIA
345
ASIA
Qatar
346
ASIA
Singapore
348
ASIA
Siria
311
ASIA
Sri Lanka (Ex Ceylon)
362
ASIA
363
ASIA
DISPONIBILITA'
DATI
dal 1999
dal 1995
NAZIONE
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
371
384
374
399
472
597
643
750
556
627
635
739
832
870
2
1
1
2
4
10
21
25
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
11
12
14
15
17
16
16
18
13
13
12
16
16
14
Palestina (Territori Autonomi)
157
158
158
159
179
202
208
223
178
199
196
230
266
288
1.585
1.940
2.362
2.676
3.457
4.624
5.189
6.109
5.786
6.692
7.136
8.692
9.865
10.302
0
0
4
4
4
4
5
5
5
7
7
6
Taiwan (Ex Formosa)
92
93
120
119
31
35
131
135
34
29
32
31
44
49
Thailandia
62
57
59
57
61
74
76
83
64
68
67
74
97
102
0
0
0
0
Tagikistan (Ex URSS)
349
ASIA
338
ASIA
dal 2003
Timor Orientale
364
ASIA
dal 1995
Turkmenistan (Ex URSS)
0
0
2
3
3
1
0
1
4
4
6
6
357
ASIA
dal 1995
Uzbekistan (Ex URSS)
0
1
1
4
5
6
9
8
11
16
15
18
353
ASIA
Vietnam
354
ASIA
Yemen
T
ASIA
TOTALE ASIA
Comune di Milano – Settore Statistica
0
43
45
40
38
4
4
27
28
6
6
5
8
8
9
6
6
6
6
6
6
6
6
2
3
3
3
3
4
16.524
17.454
19.163
20.858
26.253
34.339
37.309
42.111
36.041
39.956
42.078
51.329
57.684
60.435
95
Stranieri a Milano
Tab. 6 - Serie storica Oceania – Altri - anni 1979-2006 (segue)
COD.
ISTAT
GRUPPO
701
OCEANIA
Australia
703
OCEANIA
DISPONIBILITA'
DATI
NAZIONE
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
51
58
64
57
80
86
95
85
85
88
93
88
53
?
Figi
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Kiribati
0
0
0
0
0
0
0
708
OCEANIA
712
OCEANIA
dal 1986
Marshall, Isole
713
OCEANIA
dal 1986
Micronesia (Stati Federati)
715
OCEANIA
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
?
Nauru
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Nuova Zelanda
8
9
9
7
14
13
16
17
13
14
11
13
19
?
719
OCEANIA
720
OCEANIA
721
OCEANIA
Papua Nuova Guinea
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
?
725
OCEANIA
Salomone, Isole
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
?
727
OCEANIA
Samoa
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
730
OCEANIA
Tonga
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
731
OCEANIA
Tuvalu
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
?
732
OCEANIA
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
T
OCEANIA
COD.
ISTAT
GRUPPO
T
ALTRI
T
ALTRI
96
dal 1995
dal 1981
Palau
Vanuatu
TOTALE OCEANIA
DISPONIBILITA'
DATI
NAZIONE
Apolide
dal 1979 al
1999
Non Classificati
59
67
73
64
94
99
111
102
98
102
104
101
74
0
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
0
0
0
0
0
0
0
0
79
75
73
67
0
?
7.578
7.606
7.722
7.744
400
0
0
0
168
164
161
155
0
201
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 6 - Serie storica Oceania – Altri - anni 1979-2006
COD.
ISTAT
GRUPPO
701
OCEANIA
Australia
703
OCEANIA
708
OCEANIA
712
OCEANIA
713
OCEANIA
715
OCEANIA
DISPONIBILITA'
DATI
NAZIONE
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
109
111
118
124
129
135
136
147
63
74
80
95
106
114
Figi
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Kiribati
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
dal 1986
Marshall, Isole
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
dal 1986
Micronesia (Stati Federati)
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Nauru
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
18
17
17
16
14
14
19
21
12
16
17
21
23
23
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
719
OCEANIA
720
OCEANIA
721
OCEANIA
Papua Nuova Guinea
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
725
OCEANIA
Salomone, Isole
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
727
OCEANIA
Samoa
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
730
OCEANIA
Tonga
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
731
OCEANIA
Tuvalu
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
732
OCEANIA
Vanuatu
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
T
OCEANIA
127
128
135
140
143
149
155
168
75
90
97
116
129
137
COD.
ISTAT
GRUPPO
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
Apolide
54
56
52
46
45
44
38
35
11
10
11
10
11
12
Non Classificati
15
144
132
120
47
4
48
T
ALTRI
T
ALTRI
Nuova Zelanda
dal 1995
dal 1981
Palau
TOTALE OCEANIA
DISPONIBILITA'
DATI
dal 1979 al
1999
NAZIONE
Comune di Milano – Settore Statistica
97
Stranieri a Milano
Tab. 7 - Totali stranieri 1979-2006
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
21.374
22.238
24.384
26.025
26.983
27.239
27.550
27.728
31.480
34.148
35.495
39.729
26.506
43.856
1.677.109
1.655.599
1.639.858
1.618.045
1.561.438
1.535.722
1.515.233
1.495.260
1.478.505
1.464.127
1.449.403
1.432.184
1.367.733
1.358.693
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
MF
TOTALI
TOTALE STRANIERI
POPOLAZIONE RESIDENTE MILANO
TOTALI
TOTALE STRANIERI
POPOLAZIONE RESIDENTE MILANO
98
57.134
60.872
64.372
68.164
79.980
98.353
104.990
117.691
91.989
101.651
108.266
143.125
162.782
1.334.329
1.321.198
1.305.364
1.304.019
1.302.456
1.308.526
1.302.530
1.303.279
1.284.246
1.278.051
1.271.396
1.299.448
1.308.981
170.619
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 8 - Variabili e fonti - popolazione straniera residente
ANNO
NAZIONI
DATA
1979
M
F
T
X
0/17
fam
COMPLETO
01-gen
STRANIERI
21.374
FONTE DEI DATI SUGLI STRANIERI
Comune di Mi - Uff. Lav. e Prob. Soc. - Bollettino n° 20
1980
X
COMPLETO
01-gen
22.238
Comune di Mi - Uff. Lav. e Prob. Soc. - Bollettino n° 20
1981
X
COMPLETO
01-gen
24.384
Comune di Mi - Uff. Lav. e Prob. Soc. - Bollettino n° 20
1982
X
COMPLETO
01-gen
26.025
Comune di Mi - Uff. Lav. e Prob. Soc. - Bollettino n° 20
1983
X
COMPLETO
01-gen
26.983
Comune di Mi - Uff. Lav. e Prob. Soc. - Bollettino n° 20
1984
X
COMPLETO
30-giu
27.239
Comune di Mi - Sett. Eco. Lav. e Prob. Soc. - Bollettino n° 23
1985
X
COMPLETO
30-giu
27.550
Comune di Mi - Sett. Eco. Lav. e Prob. Soc. - Bollettino n° 23
1986
X
COMPLETO
30-giu
27.728
Comune di Mi - Sett. Eco. Lav. e Prob. Soc. - Bollettino n° 23
1987
X
X
X
COMPLETO
31-dic
31.480
Comune di Mi - Sett. Eco. Lav. e Prob. Soc. - Bollettino n° 27
1988
X
X
X
COMPLETO
31-dic
34.148
Comune di Mi - Sett. Eco. Lav. e Prob. Soc. - Bollettino n° 27
1989
X
X
X
COMPLETO
31-dic
35.495
Comune di Mi - Sett. Eco. Lav. e Prob. Soc. - Bollettino n° 27
1990
X
X
X
COMPLETO
31-dic
39.729
Comune di Mi - Sett. Eco. Lav. e Prob. Soc. - Bollettino n° 27
1991
X
X
X
COMPLETO
21-ott
26.506
Censimento della Popolazione 1991 (Elaborazioni SICE)
1992
X
X
X
INCOMPLETE
?
43.856
Documentazione interna - Comune di Milano
1993
X
X
X
COMPLETO
31-dic
57.134
Modello P3 Istat del Comune di Milano (anno 1993)
1994
X
X
X
COMPLETO
31-dic
60.872
Modello P3 Istat del Comune di Milano (anno 1994)
1995
X
X
X
COMPLETO
31-dic
64.372
Modello P3 Istat del Comune di Milano (anno 1995)
1996
X
X
X
COMPLETO
31-dic
68.164
Modello P3 Istat del Comune di Milano (anno 1996)
1997
X
X
X
X
X
COMPLETO
31-dic
79.980
Modello P3 Istat del Comune di Milano (anno 1997)
1998
X
X
X
X
X
COMPLETO
31-dic
98.353
Comune di Mi - Sett. Stat. - Milano Dati Serie Stranieri Vol. 1
1999
X
X
X
X
X
COMPLETO
31-dic
104.990
Comune di Mi - Sett. Stat. - Milano Dati Serie Stranieri Vol. 3
2000
X
X
X
X
X
COMPLETO
31-dic
117.691
Comune di Mi - Sett. Stat. - Milano Dati Serie Stranieri Vol. 5
2001
X
X
X
X
X
COMPLETO
31-dic
91.989
2002
X
X
X
X
X
COMPLETO
31-dic
101.651
Comune di Mi - Sett. Stat. - Milano Dati Serie Stranieri Vol. 9
2003
X
X
X
X
X
COMPLETO
31-dic
108.266
Comune di Mi - Sett. Stat. - Milano Dati Serie Stranieri Vol. 11
2004
X
X
X
X
X
COMPLETO
31-dic
143.125
Comune di Mi - Sett. Stat. - Milano Dati Serie Stranieri Vol. 12
2005
X
X
X
X
X
COMPLETO
31-dic
162.782
Comune di Mi - Sett. Stat. - Milano Dati Serie Stranieri Vol. 14
2006
X
X
X
X
X
COMPLETO
31-dic
170.619
Comune di Mi - Sett. Stat. - Milano Dati Serie Stranieri Vol. 15
Comune di Milano – Settore Statistica
Archivio Anagrafe (dopo la revisione censuaria)
99
Stranieri a Milano
Tab. 9 - Tavola sinottica di alcuni cambiamenti storico-politici significativi
dal 1/1/1958 (in vigore)
UNIONE EUROPEA
9 membri, entrano: Danimarca, Irlanda, Regno Unito
dal 1/1/1981
10 membri, entra la Grecia
dal 1/1/1986
12 membri, entrano: Portogallo, Spagna
dal 1/1/1995
15 membri, entrano: Austria, Finlandia, Svezia
25 membri, entrano: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Rep. Ceca, Slovacchia, Slovenia,
Ungheria
dal 1/1/2004
dal 1/1/2007
fino al 1990
JUGOSLAVIA (Rep. Fed.)
6 membri: Belgio, Francia, Germania (Rep. Fed.), Italia, Lussemburgo, Olanda
dal 1/1/1973
27 membri, enrano: Bulgaria, Romania
Stato unico composto dalle seguenti regioni: Bosnia-Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia-Montenegro,
Slovenia
nel corso del 1991
Si divide
dal 27/4/92
E' composta solo da Serbia-Montenegro
dal 4/2/03
Cambia da federazione a confederazione, assumendo ufficialmente il nome di Serbia e Montenegro.
dal 3/6/06
Montenegro diventa indipendente
dal 5/6/06
Serbia diventa indipendente
CROAZIA
dal 25/6/91
Stato indipendente
SLOVENIA
dal 25/6/91
Stato indipendente
MACEDONIA
dal 8/9/91
Stato indipendente
BOSNIA-ERZEGOVINA
dal 6/4/92
Stato indipendente
CECOSLOVACCHIA
dal 1/1/93
Si divide in Rep. Ceca e Slovacchia
fino al 9/4/91
Georgia
U.R.S.S.
ERITREA
GERMANIA
fino al 20/8/91
Estonia
fino al 21/8/91
Lettonia
fino al 24/8/91
Federazione Russa, Ucraina
fino al 25/8/91
Bielorussia
fino al 27/8/91
Moldova
fino al 31/8/91
Azerbaijan, Kirghizistan
fino al 1/9/91
Uzbekistan
fino al 6/9/91
Lituania
fino al 9/9/91
Tagikistan
fino al 21/9/91
Armenia
fino al 27/10/91
Turkmenistan
fino al 16/12/91
Kazakistan
26/12/91
U.R.S.S. si scioglie ufficialmente
dal 24/5/93
Indipendente dall'Etiopia
fino al 3/10/90
Divisa in Germania Federale (CEE) e Germania Democratica
dopo il 3/10/90
Comprende entrambe le due repubbliche
BRUNEI
dal 1/1/1984
Stato indipendente, prima faceva parte del Regno Unito
NAMIBIA
dal 21/3/1990
Stato indipendente, prima faceva parte del Sudafrica
SAINT KITTS E NEVIS
dal 19/9/1983
Stato indipendente, prima faceva parte del Regno Unito
SAINT LUCIA
dal 22/2/1979
Stato indipendente, prima faceva parte del Regno Unito
TIMOR ORIENTALE
dal 20/5/2002
SUDAFRICA
Stato indipendente, prima faceva parte dell'Indonesia
Venda, Bophuthatswana, Ciskey e Transkey (citate in alcuni modelli p3) sono regioni del Sudafrica
HONG KONG
dal 1/7/97
ISOLE MARSHALL
STATI FEDERATI
MICRONESIA
dal 21/10/86
Termina il controllo del Regno Unito e torna a far parte della Cina come "Regione Amministrativa Speciale "
Stato indipendente (prima erano sotto controllo degli USA)
dal 3/11/86
Stato indipendente (prima erano sotto controllo degli USA)
PALAU
dal 1/10/1994
Stato indipendente (prima erano sotto controllo degli USA)
VANUATU
dal 30/7/1980
Stato indipendente (prima erano sotto controllo di Francia e Regno Unito)
Fonte: Calendario Atlante De Agostini 2007
100
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 10 - Serie storica per i grandi Comuni (valori assoluti)
Anno
1992
1993
1994
1995
1996
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Torino
Venezia
Firenze
Bologna
Roma
Napoli Palermo
Tot.residenti
952.736
305.617
397.434
401.308
2.723.327
1.071.744
di cui Stranieri
12.579
2.525
9.829
5.797
87.117
6.086
696.735
10.786
Tot.residenti
645.551
306.439
392.800
394.969
2.687.881
1.061.583
694.749
di cui Stranieri
13.704
2.258
10.664
6.144
94.152
6.681
11.349
693.387
Tot.residenti
934.732
301.115
388.304
390.434
2.667.052
1.062.208
di cui Stranieri
15.105
2.737
11.351
6.833
99.781
7.211
11.985
Tot.residenti
923.106
298.915
383.594
386.491
2.654.187
1.050.234
689.301
di cui Stranieri
16.137
3.184
11.811
7.576
105.536
7.824
12.732
687.855
Tot.residenti
919.612
296.422
380.058
385.136
2.645.322
1.045.874
di cui Stranieri
22.065
3.674
12.643
9.533
130.989
8.095
14.184
Tot.residenti
903.705
277.305
376.662
381.161
2.643.581
1.002.619
683.794
di cui Stranieri
32.405
4.961
19.325
14.439
151.221
13.783
16.209
679.290
Tot.residenti
900.987
275.368
374.501
379.464
2.655.408
1.000.470
di cui Stranieri
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
Tot.residenti
864.671
270.963
355.315
370.363
2.545.860
1.004.577
686.045
di cui Stranieri
35.664
6.006
18.734
14.690
99.506
8.825
9.741
682.901
Tot.residenti
861.644
269.566
352.940
373.018
2.540.829
1.008.419
di cui Stranieri
40.633
7.034
21.185
17.653
107.606
9.136
10.506
Tot.residenti
867.857
271.663
367.259
373.539
2.542.003
1.000.449
679.730
di cui Stranieri
55.500
10.334
27.972
21.413
122.758
10.879
12.895
675.277
Tot.residenti
902.255
271.251
368.059
374.425
2.553.873
995.171
di cui Stranieri
69.312
13.008
30.163
25.385
145.004
14.741
14.193
Tot.residenti
900.608
269.780
366.901
373.743
2.547.677
984.242
670.820
di cui Stranieri
76.807
14.769
32.528
28.112
156.833
16.972
14.869
Fonte: ISTAT
Comune di Milano – Settore Statistica
101
Stranieri a Milano
Tab. 11 - Quadro sinottico dei paesi a forte pressione migratoria
Codice
Istat
Area
201
256
252
209
257
315
250
247
224
248
249
253
254
233
235
245
255
251
351
243
244
401
402
406
408
409
410
411
413
414
415
417
418
463
404
419
466
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
434
435
436
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Paese
Albania
Bielorussia
Bosnia-Erzegovina
Bulgaria
Ceca, Rep.
Cipro
Croazia
Estonia
Serbia-Montenegro
Lettonia
Lituania
Macedonia
Moldavia
Polonia
Romania
Russia
Slovacchia
Slovenia
Turchia
Ucraina
Ungheria
Algeria
Angola
Benin (Dahomey)
Botswana
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Centrafricana, Rep.
Ciad
Comore
Congo
Congo, Rep.D.(Zaire)
Costa d'Avorio
Egitto
Eritrea
Etiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Gibuti
Guinea
Guinea Bissau
Guinea Equatoriale
Kenia
Lesotho
Liberia
Libia
Madagascar
Malawi
Mali
Marocco
Codice
Istat
Area
437
438
440
441
442
443
446
448
449
450
451
453
454
455
456
457
458
460
461
464
465
503
602
505
506
507
604
605
606
608
513
514
515
516
609
517
518
519
523
612
524
525
527
529
530
614
615
532
534
533
616
617
618
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Af
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Am
Codice
Istat
Paese
Mauritania
Maurizio
Mozambico
Namibia
Niger
Nigeria
Ruanda
Sao Tomè e Principe
Seicelle
Senegal
Sierra Leone
Somalia
Sud Africa
Sudan
Swaziland
Tanzania
Togo
Tunisia
Uganda
Zambia
Zimbabwe (Rhodesia)
Antigua e Barbuda
Argentina
Bahama
Barbados
Belize
Bolivia
Brasile
Cile
Colombia
Costarica
Cuba
Dominica
Dominicana, Rep.
Ecuador
El Salvador
Giamaica
Grenada
Guatemala
Guyana
Haiti
Honduras
Messico
Nicaragua
Panama
Paraguay
Perù
Saint Lucia
Saint Kitts e Nevis
Saint Vincent Grenad.
Suriname
Trinidad e Tobago
Uruguay
619
301
302
358
359
304
305
306
309
310
314
319
320
322
323
360
327
330
331
332
333
356
361
335
336
337
339
340
341
307
336
337
339
340
341
307
342
343
344
324
345
346
348
311
362
363
349
338
364
357
353
354
999
Area
Am
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
As
Paese
Venezuela
Afghanistan
Arabia Saudita
Armenia
Azerbaigian
Bahrein
Bangladesh
Bhutan
Brunei
Cambogia
Cina
Corea del Nord
Corea del Sud
Emirati Arabi Uniti
Filippine
Georgia
Giordania
India
Indonesia
Iran
Iraq
Kazakistan
Kirghizistan
Kuwait
Laos
Libano
Maldive
Malaysia
Mongolia
Myanmar (Birmania)
Laos
Libano
Maldive
Malaysia
Mongolia
Myanmar (Birmania)
Nepal
Oman
Pakistan
Palestina
Qatar
Singapore
Siria
Sri Lanka (Ceylon)
Tagikistan
Taiwan (ex Formosa)
Thailandia
Timor Orientale
Turkmenistan
Uzbekistan
Vietnam
Yemen
APOLIDE
Fonte: ISTAT
102
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 12 - Quadro sinottico dei paesi a sviluppo avanzato
Codice Istat
202
100
203
206
212
214
215
216
219
220
221
223
225
226
227
229
231
232
234
236
239
240
241
246
509
536
318
326
334
701
719
Area
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
Europa
America
America
Asia
Asia
Asia
Oceania
Oceania
Paese
Andorra
Italia
Austria
Belgio
Danimarca
Finlandia
Francia
Germania
Regni Unito
Grecia
Irlanda
Islanda
Liechtenstein
Lussemburgo
Malta
Monaco
Norvegia
Paesi Bassi
Portogallo
San Marino
Spagna
Svezia
Svizzera
Città del Vaticano
Canada
Stati Uniti d'America
Cinese Rep.Popolare
Giappone
Israele
Australia
Nuova Zelanda
Fonte: ISTAT
LEGENDA AREE
E
Af
Am
As
O
Europa
Africa
America
Asia
Oceania
Comune di Milano – Settore Statistica
103
Stranieri a Milano
Tab. 13 - Confronto tra Popolazione straniera residente nel comune di Milano, nella provincia di
Milano, nella regione Lombardia in Italia
Anno
Comune di Milano
Stranieri
Totale
Provincia di Milano
Stranieri
Totale
Lombardia
Stranieri
Totale
Italia
Stranieri
Totale
1979
21.374
1.677.109
*
4.065.584
*
8.941.704
165.851
56.999.047
1980
22.238
1.655.599
*
4.059.959
*
8.944.649
*
57.140.355
1981
24.384
1.639.858
29.387
4.015.825
45.049
8.887.139
210.937
56.536.507
1982
26.025
1.618.045
*
4.010.070
*
8.894.236
*
56.742.468
1983
26.983
1.561.438
*
4.001.423
*
8.891.318
*
56.929.101
1984
27.239
1.535.722
*
3.991.521
*
8.885.224
*
57.080.498
1985
27.550
1.515.233
*
3.984.538
*
8.881.683
*
57.202.345
1986
27.728
1.495.260
36.246
3.978.658
51.312
8.876.787
318.680
57.290.519
1987
31.480
1.478.505
40.635
3.981.398
58.298
8.886.402
376.906
57.399.108
1988
34.148
1.464.127
*
3.985.433
*
8.898.951
*
57.504.691
1989
35.495
1.449.403
*
3.986.838
*
8.911.995
*
57.576.429
1990
39.729
1.432.184
*
3.992.204
*
8.939.429
*
57.746.163
1991
26.506
1.367.733
39.413
3.920.626
77.298
8.853.461
537.062
56.757.236
1992
43.856
1.358.627
74.152
3.926.161
125.769
8.882.408
537.258
56.960.300
1993
57.119
1.334.171
81.117
3.921.479
138.732
8.901.023
629.165
57.138.489
1994
60.082
1.321.555
88.196
3.914.568
151.661
8.910.451
685.469
57.268.578
1995
64.372
1.306.494
90.987
3.720.534
162.409
8.924.870
737.793
57.332.996
1996
68.164
1.303.925
99.526
3.728.223
186.251
8.958.670
884.555
57.460.977
1997
79.980
1.302.808
118.206
3.737.246
218.183
8.988.951
991.678
57.563.354
1998
98.353
1.307.785
140.724
3.752.956
255.844
9.028.913
1.116.394
57.612.615
1999
104.990
1.300.977
153.867
3.757.609
292.251
9.065.440
1.270.563
57.679.895
2000
117.691
1.301.551
176.084
3.773.893
340.850
9.121.714
*
57.844.017
2001
132.676
1.302.734
150.627
3.705.323
326.292
9.033.602
1.334.889
56.993.742
2002
101.651
1.247.052
169.982
3.721.428
378.507
9.108.645
1.549.373
57.321.070
2003
108.266
1.271.898
201.150
3.775.765
476.690
9.246.796
1.990.159
57.888.245
2004
143.125
1.299.439
260.307
3.839.216
594.279
9.393.092
2.402.157
58.462.375
2005
162.782
1.308.735
292.204
3.869.037
665.884
9.475.202
2.670.514
58.751.711
2006
170.619
1.303.437
317.536
Fonte: Comune di Milano – Settore statistica
ISTAT
3.884.481
728.647
9.545.441
2.938.922
59.131.287
104
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 14 - Permessi di soggiorno per provincia, al 31 dicembre 1995-2005 (1995-2003 Istat,
2004 e 2005 Stima Dossier su dati del Ministero dell'Interno)
di
cui
mino
ri
di
cui
donne
1995
2000
2001
2002
2003
2004
2005
%
nazion
ale
Bergamo
10.693
25.196
27.733
29.306
30.522
65.783
71.732
2,4
23,2
40,5
Brescia
13.639
40.519
41.396
48.395
56.036
110.786
120.996
4,0
22,9
38,8
Como
10.497
12.326
12.941
14.852
15.310
28.049
30.638
1,0
21,4
48,2
Cremona
2.557
7.368
8.541
10.705
11.231
20.634
22.738
0,7
28,4
45,0
Lecco
-
5.665
6.122
7.165
7.750
12.049
13.312
0,4
25,9
44,3
Lodi
-
3.573
4.075
5.047
5.368
14.577
16.039
0,5
26,0
41,8
Mantova
3.947
9.737
11.266
13.973
15.175
29.084
31.573
1,0
26,6
45,6
Milano
82.847
169.679
172.045
168.639
170.300
308.640
334.681
11,0
17,8
49,7
Pavia
3.445
8.281
8.874
10.570
11.086
21.887
24.183
0,8
21,7
49,3
Sondrio
1.104
2.131
2.402
2.591
2.914
4.653
5.126
0,2
20,7
50,2
Varese
6.802
16.816
16.859
20.126
21.076
36.423
40.041
1,3
27,0
49,3
Lombardia
135.531
301.291
312.254
331.369
346.768
652.563
711.059
23,4
21,1
46,2
Italia
677.791
1.340.655
1.379.749
1.448.392
1.503.286
2.786.340
3.035.144
100,0
19,3
49,9
Fonte: Caritas/Migrantes - Dossier Statistico Immigrazione 2006
Comune di Milano – Settore Statistica
105
Stranieri a Milano
5. La natalità e i comportamenti riproduttivi degli stranieri
di Roberta Rossi e Paolo Bonomi - Servizio Studi del Comune di Milano
5.1 Premessa
L’ultimo studio approfondito sui comportamenti riproduttivi della popolazione straniera del
Comune di Milano si è basato sui dati desunti dagli atti di Stato Civile e presenti negli archivi
informatici del Settore Statistica del Comune di Milano relativi agli anni compresi tra il 1998 e il
20031. Dall’analisi era emersa una realtà in rapidissima evoluzione: in soli 5 anni le nascite a
Milano da almeno un genitore straniero erano risultate in crescita del 77%, mentre l’incidenza
delle nascite da donne straniere sul totale delle nascite da donne residenti nel Comune di Milano
era passata dal 18 al 23%. Da allora, è stato possibile reperire i dati relativi agli anni 2004 e
2005. Si tratta di un biennio importante, perché è in questo spazio temporale che sono arrivati in
Italia e a Milano molti stranieri, ed è al contempo il periodo in cui si sono fatti i conti con gli effetti
della regolarizzazione della legge Bossi-Fini per stranieri in realtà già presenti sul territorio. Questi
due fattori hanno portato a numerose nuove iscrizioni anagrafiche da parte degli stranieri, e in
particolare ad un saldo anagrafico positivo di circa 12 mila donne straniere in età feconda (donne
tra i 15 e i 49 anni di età), una crescita del 30% in due anni.
Considerando dunque la natura estremamente dinamica della natalità degli stranieri da una parte,
e del fenomeno migratorio dall’altra, non può quindi non suscitare interesse nel contesto del
presente volume, un aggiornamento dello studio precedentemente effettuato, focalizzato sulle
tematiche che erano apparse degne di maggior attenzione. Tra queste si segnalano le nascite da
unioni miste, le nascite da genitori non sposati, le nascite riconosciute solo dalla madre, le
caratteristiche delle madri straniere non residenti che hanno partorito a Milano a confronto con
quelle delle madri straniere residenti, e lo studio della fecondità con un’analisi del trend temporale
e dei comportamenti differenziali in funzione dell’area geografica di appartenenza.
In conclusione al presente capitolo è stato inoltre effettuato uno studio dell’andamento delle
interruzioni volontarie di gravidanza delle straniere residenti a Milano. Come si vedrà l’abortività
volontaria è un fenomeno estremamente diffuso tra le straniere, al punto che ad esse è
attribuibile oltre la metà delle interruzioni volontarie di gravidanza registrate a Milano negli ultimi
anni.
I temi appena accennati sono rilevanti in quanto hanno a che fare con il radicamento e il processo
di integrazione/assimilazione degli stranieri, e generano inoltre importanti ripercussioni in termini
di politiche per la salute e sulla programmazione dei servizi all’infanzia e del sistema scolastico nel
breve e nel medio periodo.
1
“La natalità degli stranieri”, Bonomi P., all’interno del “Secondo rapporto sulla situazione demografica e sanitaria
milanese” Rossi R., Bonomi P., Belgiojoso E. (2004) - Comune di Milano - Settore Statistica.
Comune di Milano – Settore Statistica
107
Stranieri a Milano
5.2 Le nascite da almeno un genitore straniero avvenute nel Comune di
2
Milano
Il numero dei nati da almeno un genitore con cittadinanza straniera denunciati nel Comune di
Milano presenta un costante aumento che si arresta improvvisamente nel 2004, anno di
sostanziale stabilità rispetto al 2003 (-0,2%), per poi riprendere a salire nel 2005 (+3,1% rispetto
al 2004). A fare la differenza nell’ultimo biennio è stata soprattutto l’incidenza delle nascite da
madre residente all’estero che, dopo aver sfiorato il 30% nel 2003, è scesa nei due anni
successivi al 22,3% con una diminuzione di quasi 300 nascite annue. La spiegazione di tale
andamento è da attribuire alla netta riduzione della presenza di straniere irregolari tra il 2003 e il
2004. La tabella 1 mostra inoltre come nel 2005 circa un nato su due fosse figlio di genitori non
sposati, una tendenza costante dal 2002, la cui portata non si è ridotta neppure in seguito alla
contrazione delle nascite da donne straniere residenti all’estero (le quali, come si vedrà in seguito,
hanno più frequentemente figli senza essere sposate).
Le nascite da coppie miste (con madre italiana e padre straniero ovvero con madre straniera e
padre italiano) sono arrivate nel 2005 a superare le mille unità (tabella 2). In realtà, alla crescita
osservata in termini assoluti non è corrisposta una crescita in termini relativi: l’incidenza di tale
tipologia di nascite si attesta da tempo intorno al 25% e risente di anno in anno dell’intensità dei
nuovi flussi migratori. Infatti, tale incidenza è direttamente collegabile all’anzianità migratoria: la
quota di nascite miste tra gli stranieri di recente immigrazione è sensibilmente inferiore (ad
esempio, se si calcola tra gli stranieri arrivati negli ultimi 3 anni, si riduce dal 25 al 15%).
Sostanzialmente stabile è risultata anche la quota di nascite da genitori della stessa nazionalità tra
le nascite da entrambi i genitori stranieri (ben il 91,6%), a testimonianza di una persistente
scarsa mescolanza etnica già emersa in altri studi3.
2
In generale, quando ci si riferirà alle “nascite avvenute nel Comune di Milano”, si intenderanno sempre i nati non solo
dichiarati/denunciati, ma anche partoriti nelle strutture sanitarie presenti nel Comune di Milano. In altri termini, si
tratta di un’approssimazione della natalità riconducibile alla popolazione presente sul territorio del Comune di Milano.
Entrando nel dettaglio, occorre notare che il carattere “approssimativo” di tale insieme dipende dal fatto che in seguito
alla legge Bassanini bis del 1997, le nascite denunciate e avvenute nel Comune di Milano comprendono i nati da
genitori residenti a Milano, i nati da genitori non iscritti in anagrafe, ma non necessariamente anche i nati nel Comune
di Milano da genitore residente in altro Comune italiano. Di conseguenza, le nascite avvenute e denunciate nel Comune
di Milano sono solo un sottoinsieme della natalità dei presenti; infatti non comprendono le nascite a Milano da madre
residente in altro Comune o da madre non iscritta in anagrafe e padre residente in altro Comune che per ragioni di
comodità non sono state denunciate nel Comune di Milano. Supponendo che la differenza tra le due quantità sia
comunque modesta, per semplicità espositiva capiterà di riferirsi alla natalità dei presenti. Sempre per semplicità si
supporrà una corrispondenza tra il numero delle nascite e il numero delle madri (anche se è noto che a causa dei parti
plurimi non sussiste una precisa corrispondenza biunivoca tra le due variabili).
3
Ad esempio in “Fare famiglia. Strutture familiari degli stranieri presenti in Lombardia” di Bonomi P. e Terzera L.
(2003) contributo all’interno di “Siamo pochi o siamo troppi? Alcuni aspetti delle relazioni tra evoluzione demografica e
sviluppo economico sociale”, Franco Angeli, Milano a cura di Natale M. e Moretti E.
108
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 1 - Nascite da almeno un genitore straniero avvenute a Milano (anni 1998-2005)
Anno
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Totale
2.299
2.639
3.121
3.457
3.863
4.078
4.071
4.197
% nascite naturali
30,2
38,0
42,8
46,9
49,1
49,4
49,0
49,8
% nascite da madre
residente all'estero
18,1
19,8
18,3
20,8
26,9
29,4
22,3
22,3
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Tab. 2 - Nascite da almeno un genitore straniero avvenute a Milano per tipologia della coppia
(anno 2005)
Tipologia della coppia
Coppia straniera
-di cui stessa nazionalità
Madre straniera e padre italiano
Madre italiana e padre straniero
Padre/madre ignoto/a
Totale
Valori
assoluti
2.921
%
69,6
% nascite
naturali
48,0
Differenza media d'età
del padre dalla madre*
3,8
2.681
91,8
45,7
3,9
722
17,2
314
7,5
240
5,7
4.197 100,0
44,0
46,5
100,0
49,8
6,5
1,7
4,1
*Nota: Tale differenza è ottenuta come media della differenza “età del padre” – “età della madre”.
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Tra le coppie miste hanno prevalso le nascite da madri straniere e padri italiani (17,2%) rispetto a
quelle in cui il genitore straniero è il padre (7,5%). Per quanto riguarda il primo gruppo si
sottolinea che le madri straniere sono più frequentemente provenienti dall’America Latina, mentre
nel secondo le madri italiane hanno avuto più frequentemente figli da inglesi ed egiziani,
evidenziando però una maggiore variabilità nella scelta della nazionalità del partner.
Le nascite naturali sono più diffuse nel caso entrambi i genitori siano stranieri4, ma nell’ultimo
biennio si segnala un forte incremento delle nascite naturali anche all’interno delle coppie miste
(nel precedente rapporto si attestavano sotto il 40%), un trend in linea con quanto hanno fatto
osservare anche le coppie italiane.
La tabella 2 offre infine la possibilità di valutare quanto la tipologia della coppia sia determinante
sulla differenza d’età tra i genitori: questa è minima nel caso di padre straniero e madre italiana
(il padre è di circa 1 anno e mezzo più anziano della madre) e massima nel caso di padre italiano
e madre straniera (in questo caso il padre è in media 6 anni e mezzo più anziano della madre, un
dato oltretutto in crescita di quasi un anno rispetto a quello del rapporto del 2003).
4
Un valore che si alza ulteriormente, sino al 74%, se i partner non hanno la stessa cittadinanza.
Comune di Milano – Settore Statistica
109
Stranieri a Milano
5.3 Le nascite avvenute nel Comune di Milano da straniere non iscritte in
anagrafe
Le nascite da straniere residenti all’estero denunciate nel Comune di Milano pur riguardando solo
marginalmente la popolazione residente milanese (il progetto migratorio delle madri è
inevitabilmente incerto; i figli nella maggior parte dei casi, circa i due terzi, non vengono iscritti in
anagrafe ereditando l’incertezza migratoria delle madri) impattano in misura rilevante, a causa del
loro numero tutt’altro che contenuto, sui servizi ospedalieri e sui servizi sociali.
Inoltre, il valore aggiunto di questa analisi risiede nell’opportunità di raccogliere le “tracce”
lasciate dalla componente che solitamente sfugge alle rilevazioni statistiche: la popolazione
immigrata irregolare5. Come si vedrà dai dati proposti si tratta di una popolazione del tutto
peculiare e con un vissuto profondamente diverso da quello delle straniere residenti.
Dalla tabella 3 si nota immediatamente come la distribuzione delle nascite per area geografica di
appartenenza6 delle madri straniere residenti all’estero non rispecchi affatto il peso che le
comunità straniere hanno nella popolazione residente: emblematico il confronto tra filippine e
rumene; le filippine residenti sono circa il quadruplo delle rumene (e infatti si vedrà che hanno
dato origine a circa il quadruplo delle nascite) ma le filippine non residenti hanno dato luogo a
solamente la metà delle nascite delle rumene non iscritte in anagrafe. Questo può dipendere da
un lato dal fatto che rispetto a quanto accade nella popolazione residente, in quella non residente
siano più importanti le comunità est europee e latino americane (con Romania ed Ecuador al
primo e al secondo posto; cfr tabella 4), dall’altro che tra le irregolari sia maggiore la propensione
alla maternità delle est europee e delle latino americane, forse più disponibili ad avere figli anche
in condizioni “precarie”.
Tab. 3 - Nascite avvenute a Milano da straniere non iscritte in anagrafe per area geografica di
appartenenza della madre e indicatori (anno 2005)
Nord
Africa
Altri
Est
Africa Europa
Asia
America
Latina
PSEA Totale
Valori assoluti
90
23
325
179
276
39
932
%
9,7
2,5
34,9
19,2
29,6
4,2
100,0
2,2*
12,5*
13,7
2,6
12,1
48,7*
11,5
% padre residente all'estero
21,3*
43,8*
65,2
42,2
51,5
43,6*
50,7
% nascite naturali
% nascite riconosciute solo dalla
madre tra le naturali
43,3*
73,9*
81,8
74,3
88,4
46,2*
76,8
2,6*
41,2*
20,7
18,8
18,4
0,0*
18,5
% padre italiano
*Nota: valori da non considerarsi attendibili perché riferiti a basse numerosità
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
5
In realtà, il semplice fatto di non risiedere in alcun Comune italiano non implica necessariamente una condizione di
irregolarità (anche perché il possesso del permesso di soggiorno non comporta necessariamente l’iscrizione in
anagrafe), nondimeno la quota di irregolari all’interno degli stranieri residenti all’estero è predominante (il 91,5%
secondo l’indagine ISMU effettuata nel 2005 sugli stranieri provenienti dai Paesi a forte pressione migratoria).
6
Per quanto concerne la distinzione per aree di appartenenza si fa riferimento alla classificazione usualmente adottata
nei rapporti della fondazione ISMU sugli stranieri in Lombardia (cfr. Blangiardo G., L’immigrazione straniera in
Lombardia - La prima indagine regionale -2002- e successivi).
110
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 4 - Nascite avvenute a Milano da straniere non iscritte in anagrafe. Graduatoria delle prime
dieci nazionalità delle madri (anno 2005)
Pos.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Paese
Romania
Ecuador
Filippine
Cina
Perù
Egitto
Ucraina
Marocco
Bolivia
El Salvador
Totale nascite
182
109
75
68
65
54
35
31
28
25
% sul totale dei nati da
straniere residenti all’estero
19,5
11,7
8,0
7,3
7,0
5,8
3,8
3,3
3,0
2,7
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Nel 2005, i nati da straniere residenti all’estero sono stati 932, un valore che è più che
raddoppiato rispetto al 1998 ma che allo stesso tempo fa segnare un calo di circa 250 unità
rispetto al dato record del 2003. Tale riduzione è imputabile principalmente alle nascite da donne
latino americane, diminuite negli ultimi due anni di quasi 200 unità, il che ha fatto sì che l’Est
Europa divenisse l’area preponderante (il 34,9% delle nascite da donne residenti all’estero è
riconducibile a madri est europee). L’alternanza registrata è verosimilmente imputabile ad una
ricomposizione dei flussi migratori più recenti, composti più frequentemente da donne di origine
est europea (in particolare è cresciuta in modo repentino la presenza di donne della Ucraina e
della Moldova) mentre molte latino americane (in particolare ecuadoriane) irregolari al 2003 sono
state iscritte in anagrafe in seguito alla legge Bossi Fini; a conferma di tale tendenza si vedrà
come siano cresciute sensibilmente le nascite da residenti nell’America Latina.
Tra le variabili descrittive delle madri non residenti vi è quella relativa alla cittadinanza del padre:
è interessante notare come non sia trascurabile l’incidenza dei padri italiani (11,5%, percentuale
che sale al 13,7% tra le est europee).
Degna di nota è anche la variabile relativa alla residenza del padre: in generale circa la metà dei
padri è residente all’estero. La quota dei padri residenti all’estero è massima tra le nascite da
donne est europee (65,2%), mentre è minima tra le nord africane (21,3%). Il valore minimo tra
queste ultime si spiega in quanto rappresentativo di situazioni incoerenti con il tipico modello
migratorio nord africano: l’immigrazione delle nord africane avviene principalmente come
ricongiungimento coniugale (e quindi, in linea di massima, dopo che i rispettivi compagni hanno
acquisito la residenza in Italia).
Infine, è possibile determinare la percentuale di nati da genitori non sposati o riconosciuti solo
dalla madre. Per quanto concerne le nascite naturali l’incidenza è altissima: 3 su 4 hanno i
genitori non sposati (e si arriva a 9 su 10 nel caso dei nati dalle latino americane), un dato ben
superiore rispetto al 50% circa registrato tra i nati con almeno un genitore straniero. Altrettanto
ragguardevole è l’incidenza delle nascite riconosciute solo dalla madre: il 18,5%, un valore che è
oltretutto in crescita rispetto al 14,5% registrato in precedenza nel 2003, quasi a testimoniare
maggiori problematicità tra le donne non residenti nel 2005 rispetto a quelle del 2003.
Così come la provenienza anche la struttura per età delle madri non residenti differisce
notevolmente rispetto a quella delle straniere residenti (tab. 5; cfr più avanti con la tabella 11)
essendo le prime molto più giovani. Infatti, il 39,3% dei nati ha una madre al più 24enne e
neppure il 2% è figlio di una donna ultraquarantenne. Queste caratteristiche trovano conferma
Comune di Milano – Settore Statistica
111
Stranieri a Milano
nell’età media alla maternità, che essendo pari a 27,1 è di oltre 6 anni inferiore a quella delle
madri residenti a Milano (33,2 valore di sintesi che include italiane e straniere). Il dato dell’età
media al parto oscilla tra i meno di 26 anni di media delle est europee e gli oltre 33 delle donne
provenienti da paesi a sviluppo economico avanzato.
Tab. 5 - Nascite avvenute a Milano da straniere non iscritte in anagrafe. Distribuzione
percentuale per età della madre e area geografica di appartenenza (anno 2005)
<20
20-24
25-29
30-34
35-39
>40
Totale
Età media
alla
maternità
Nord
Africa
6,7*
33,3*
31,1*
20,0*
8,9*
0,0*
100,0
Altri
Africa
4,3*
34,8*
8,7*
26,1*
17,4*
8,7*
100,0
Est
Europa
15,4
33,2
31,1
12,3
7,1
0,9
100,0
Asia
2,8
23,5
39,1
27,4
6,7
0,6
100,0
America
Latina
8,3
33,3
30,8
17,0
6,9
3,6
100,0
PSEA7
0,0*
2,6*
20,5*
35,9*
35,9*
5,1*
100,0
Totale
9,1
30,2
31,5
18,7
8,6
1,9
100,0
27,0*
29,5*
25,7
28,0
27,1
33,4*
27,1
*Nota: valori da non considerarsi attendibili perché riferiti a basse numerosità
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
5.4 Le nascite da donne straniere residenti a Milano
Focalizzare l’analisi sulle donne straniere residenti a Milano limita la conoscenza dell’universo dei
nati stranieri, ma offre la possibilità di circoscrivere l’attenzione su un collettivo ben definito e di
approfondire, anche mediante il calcolo di indicatori sintetici della fecondità, la componente più
stabile della popolazione immigrata.
Le nascite da donne straniere residenti nel 2005 sono state 3.075 (tab. 6), il 26,2% del totale dei
nati da donne residenti nel Comune di Milano, a conferma di una natalità milanese sempre più
sorretta dall’apporto dell’immigrazione (il cui contributo alla natalità è cresciuto dell’8% rispetto al
1998) in misura decisamente più accentuata rispetto al dato nazionale (in Italia nel 2005 le
nascite straniere sono state il 9,4% del totale8. Il dato del 2005 è il frutto di un trend di crescita
continua (+63,5% rispetto al 1998), contraddistinto da accelerazioni improvvise avvenute in
corrispondenza degli effetti delle regolarizzazioni che si sono succedute negli anni.
Ancora poco chiara è la tendenza delle nascite da coppie miste, caratterizzata da una crescita
assoluta (nel 2005 sono state sfiorate le 700 nascite) ma accompagnata da un andamento
altalenante in termini relativi.
Il fenomeno delle nascite naturali, in straordinaria crescita se si considera il dato del 1998, è però
marcatamente inferiore rispetto a quanto osservato tra le donne non residenti e ha conosciuto
negli ultimi anni un andamento contenuto facendo registrare addirittura una flessione tra il 2004
e il 2005 (dal 45 al 42%).
7
8
Paesi a Sviluppo Economico Avanzato; si veda l’appendice con la relativa classificazione.
Fonte: www.demo.istat.it
112
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 6 - Nascite da donne straniere e residenti a Milano (anni 1998-2005)
Totale
% sul totale delle nascite da
donne residenti a Milano
% da padre
italiano
% nascite
naturali
1998
1.881
18,1
21,9
25,7
1999
2.119
20,0
19,2
31,7
2000
2.552
22,5
17,4
37,1
2001
2.711
22,9
20,4
41,0
2002
2.727
23,2
18,7
39,6
2003
2.744
22,7
22,8
39,3
2004
3.005
25,0
21,6
45,1
2005
3.075
26,2
22,5
42,0
Anno
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Nel 2005 il 91,8% delle nascite da donne straniere residenti è avvenuto nel Comune di Milano.
Dalla tabella 7 si può osservare come i principali ospedali milanesi si differenzino nell’attrarre
etnie diverse, un fenomeno che in alcuni casi va al di là di quella che è la distribuzione delle
straniere sul territorio della città di Milano. Solitamente, le straniere scelgono di partorire
nell’ospedale più prossimo al luogo di residenza, il che conferisce uno specifico connotato etnico
agli ospedali in quanto le comunità degli stranieri non sono uniformemente presenti nei quartieri
che compongono la città di Milano: è il caso delle straniere provenienti da Paesi a sviluppo
economico avanzato (che si concentrano nel Centro Storico, dove è sito l’ospedale Mangiagalli),
delle asiatiche (che si concentrano nei quartieri Magenta e Sempione, in prossimità dell’ospedale
Buzzi), delle est europee (che si concentrano nei quartieri Barona e Ronchetto, la zona
dell’ospedale San Paolo), o infine delle nord africane (che si concentrano nei quartieri Certosa e
Quarto Oggiaro nelle vicinanze dell’ospedale San Carlo). Non è però chiara la scelta delle latino
americane e delle donne dell’Africa sub-sahariana, che pur concentrandosi nei quartieri in
prossimità rispettivamente degli ospedali Melloni e San Carlo non sembrano privilegiare tali
strutture.
Tra il 1998 e il 2005, nell’ambito di una crescita generale in termini assoluti, l’andamento della
distribuzione percentuale delle nascite per area geografica di appartenenza della madre si è
caratterizzato per un netto calo dell’incidenza delle nascite da donne asiatiche (-7%) che pur sono
rimaste predominanti (con 1/3 dei nati). Perdono d’importanza, sempre in termini relativi, le
donne provenienti dai Paesi a sviluppo economico avanzato (scese all’8,8%) e, sia pur
lievemente, anche le africane (nel complesso -2,5%); viceversa cresce sensibilmente il peso delle
nascite da madri est europee (il 12%, +5,7% rispetto al 1998) e da madri latino americane (il
24%, +7,8% rispetto al 1998).
Comune di Milano – Settore Statistica
113
Stranieri a Milano
Tab. 7 - Nascite da donne straniere residenti a Milano. Distribuzione percentuale per area
geografica di appartenenza nei principali complessi ospedalieri di Milano (anno 2005)
Mangiagalli
Nord
Africa
Altre
Africa
Est
Europa
San
Giuseppe
Melloni
Buzzi
San
Paolo
Niguarda
San Carlo
Sacco
13,1
14,7
15,3
14,3
20,9
34,5
41,0
28,8
3,3
7,1
4,3
2,6
5,2
3,9
3,3
4,5
11,9
6,5
9,7
7,7
11,4
17,5
16,0
13,5
30,7
32,4
41,2
44,3
39,3
17,5
18,4
35,1
27,7
34,1
24,7
20,9
19,4
22,8
19,3
12,6
13,2
5,3
4,9
10,3
3,8
3,9
1,9
5,4
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Asia
America
Latina
PSEA
100,0
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Tab. 8 - Nascite da donne straniere residenti a Milano. Distribuzione percentuale per area
geografica di appartenenza e indicatori (anni 1998, 2005 - valori percentuali)
%
padre italiano
nascite naturali
nascite
riconosciute solo
dalla madre tra
le nascite
naturali
%
padre italiano
nascite naturali
nascite
riconosciute solo
dalla madre tra
le nascite
naturali
Nord
Africa
Altri
Africa
19,0
5,7
8,4
5,5
15,2
33,6
10,0*
31,4*
17,9
6,6
18,7
4,1
19,5
45,7
7,8*
24,1*
Est
Europa
Asia
America
Latina
PSEA
Totale
1998
6,3
40,2
46,4
3,6
37,8
23,1
16,2
39,3
47,7
12,8
75,1
22,1
100,0
21,9
25,7
8,9*
11,4
20,7
9,4*
15,1
2005
12,0
33,2
46,5
3,4
46,5
39,9
24,0
28,6
63,5
8,8
79,4
31,1
100,0
22,5
42,0
9,8
3,6*
8,2
5,3
6,4
*Nota: valori da non considerarsi attendibili perché riferiti a basse numerosità
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Le nascite da donne straniere residenti con un padre italiano non sono state contraddistinte da
un’evoluzione temporale degna di rilievo: sono molto frequenti non solo se la madre appartiene
ad un Paese a sviluppo economico avanzato, ma anche se la madre proviene dall’Est Europa (nel
2005 sono state il 46,5%), mentre continuano ad essere un evento raro se la madre è nord
africana (6,6%) o asiatica (3,4%).
114
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
La crescita dell’incidenza delle nascite naturali è stata generale, ma si è registrato un incremento
più sostenuto tra le latino americane (+15,8% rispetto al 1998) e tra le asiatiche (+16,8% dal
1998). Notevole anche l’aumento tra le nord africane che però continuano nettamente a
prediligere le nascite all’interno del matrimonio. Risulta invece in netto calo la percentuale di
nascite non riconosciute dal padre (dal 15,1% del 1998 all’8,2% del 2005), il che può essere
interpretato come un segnale di maggiore stabilità affettiva delle straniere residenti a Milano.
Tab. 9 - Nascite da donne straniere residenti a Milano. Graduatoria delle prime dieci nazionalità
delle madri al 2005 ed indicatori
Pos.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Paese
Filippine
Egitto
Cina
Perù
Ecuador
Sri Lanka
Marocco
Romania
Albania
El Salvador
Totale
nati
406
350
316
279
273
206
171
106
74
49
% variazione
sul totale percentuale
rispetto al
nati
1998
stranieri
13,2
16,7
11,4
54,2
10,3
36,8
9,1
106,6
8,9
1037,4
6,7
82,3
5,6
71,0
3,4
488,8
2,4
252,4
1,6
75,0
%
da padre
italiano
2,8
5,7
3,2
22,2
18,4
1,0
7,9
30,2
22,5*
22,4*
%
padre stessa
cittadinanza % nascite
se straniero
naturali
94,7
40,6
99,7
12,6
97,7
58,9
75,9
65,2
78,3
70,7
99,5
19,9
82,9
28,1
97,3
56,6
94,8*
29,7*
73,7*
67,3*
*Nota: valori da non considerarsi attendibili perché riferiti a basse numerosità
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Nella tabella 9 sono riportate le principali nazionalità delle donne straniere residenti a Milano che
hanno avuto un figlio nel 2005, e sono all’incirca le stesse della tabella 4 (relativa alle nascite da
straniere residenti all’estero; compaiono solo Sri Lanka e Albania e scompaiono Bolivia e Ucraina),
ma variano le posizioni occupate: al primo posto si collocano le Filippine e l’Egitto, mentre la
Romania e l’Ecuador (le prime due comunità di madri non residenti) scendono rispettivamente
all’ottavo e al quinto posto.
L’analisi a livello di singola nazionalità offre inoltre la possibilità di approfondire alcuni aspetti in
parte offuscati dai raggruppamenti per aree geografiche. A tal proposito, emergono le
caratteristiche più estreme come la variazione percentuale delle nascite da ecuadoriane
(+1037,4% tra il 1998 e il 2005) o la scarsissima diffusione delle nascite da coppie miste per
quanto riguarda le cingalesi.
Comune di Milano – Settore Statistica
115
Stranieri a Milano
Tab. 10 - Nascite da donne straniere residenti a Milano; distribuzioni percentuali dell’anzianità di
residenza a Milano delle madri alla nascita del figlio e confronti con l’anzianità di
residenza del padre (anni 1998 – 2005)
Anzianità di residenza
delle madri alla nascita
del figlio
0-1 anno
2-5 anni
>5 anni
Totale
Padre residente all'estero
Madre residente da più anni
Genitori residenti dallo stesso anno
Padre residente da più anni
Padre residente in altro Comune
Totale
Anzianità di residenza
delle madri alla nascita
del figlio
0-1 anno
2-5 anni
>5 anni
Totale
Padre residente all'estero
Madre residente da più anni
Genitori residenti dallo stesso anno
Padre residente da più anni
Padre residente in altro Comune
Totale
Nord
Africa
Altri
Est
Africa Europa
29,1
43,4
27,5
100,0
2,5
7,3
18,9
70,3
0,8
100,0
27,9
39,4
32,7
100,0
14,0
10,8
19,4
53,8
2,2
100,0
45,3
37,6
17,1
100,0
6,1
6,1
24,3
62,6
0,9
100,0
33,6
46,8
19,6
100,0
3,7
3,5
25,0
66,5
1,3
100,0
21,3
46,5
32,3
100,0
3,5
20,4
33,6
38,9
3,5
100,0
35,6
54,6
9,8
100,0
6,7
7,0
31,5
46,0
8,9
100,0
America
Latina
PSEA
Totale
1998
39,0
39,8
21,3
100,0
5,8
16,6
41,0
35,2
1,3
100,0
38,2
44,1
17,8
100,0
9,1
11,7
31,8
43,4
4,0
100,0
20,4
41,3
38,3
100,0
2,1
7,7
15,7
69,8
4,7
100,0
34,4
41,2
24,4
100,0
5,6
11,9
29,9
50,5
2,1
100,0
2005
22,7
49,1
27,9
100,0
9,4
19,5
34,6
32,3
4,2
100,0
25,2
58,1
16,6
100,0
14,9
16,3
29,9
30,0
8,9
100,0
17,8
48,9
33,3
100,0
2,2
13,9
27,3
50,9
5,6
100,0
26,3
51,4
22,2
100,0
8,4
13,8
30,7
41,6
5,5
100,0
Asia
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Le donne straniere residenti a Milano divenute madri nel 2005 hanno acquisito la residenza al più
da 1 anno nel 26,3% dei casi. Tale quota è in netta diminuzione rispetto al 1998 (quando
superava addirittura 1/3 delle nascite), ma pur sempre consistente. L’andamento descritto
potrebbe dipendere da una crescita dell’anzianità migratoria media tra le donne in età feconda al
2005, ma anche dalla decisione di posticipare la maternità una volta acquisita la residenza. Ad
essere in crescita è l’incidenza delle madri residenti da 2-5 anni, che hanno acquisito la residenza
proprio nel periodo intercorso tra gli anni 2000-2003, e alle quali è imputabile oltre la metà delle
nascite da straniere residenti del 2005. L’andamento trova grosso modo riscontro anche
all’interno delle macro-aree geografica di appartenenza, in particolare oltre alle madri dai paesi a
sviluppo economico avanzato sono quelle provenienti dall’Africa sub-sahariana ad avere acquisito
la residenza da maggior tempo e, viceversa, sono le est europee ad aver trasferito la residenza
più recentemente (circa il 36% è residente a Milano al più da un anno).
La percentuale di nati con madre straniera residente a Milano e padre (noto) residente all’estero è
al 2005 pari all’8,4%, in crescita rispetto al 1998. Il fenomeno potrebbe essere dovuto a un ruolo
della donna divenuto più attivo in emigrazione, capace in certi casi di intraprendere il ruolo di
apripista. Coerentemente è anche in leggero calo la quota di padri residenti a Milano da più anni
della madre (in discesa di 9 punti percentuali), rimanendo comunque la situazione più frequente
(41,6%). Vi è poi una notevole quota di nascite, il 26,8%, corrispondenti a genitori che hanno
116
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
preso la residenza a Milano nello stesso anno, quota che è ancor più alta tra le madri provenienti
dall’Asia (34,6%). Le asiatiche, le latino americane e le altre africane sono le madri più attive in
emigrazione e che infatti sono più spesso residenti a Milano da più tempo del padre, situazioni
invece rarissime tra le nord africane.
Tab. 11 - Nascite da straniere residenti a Milano. Distribuzione percentuale per area geografica di
appartenenza e classi d'età della madre; indicatori (anni 1998, 2005)
classi d'età della madre
<20
20-24
25-29
30-34
35-39
>40
Totale
età media alla maternità
Differenza media d'età del
padre dalla madre*
classi d'età della madre
<20
20-24
25-29
30-34
35-39
>40
Totale
età media alla maternità
Differenza media d'età del
padre dalla madre*
Nord
Africa
Altri
Est
Africa Europa
3,9
21,0
37,0
23,5
11,5
3,1
100,0
28,8
1,0
8,7
34,6
36,5
13,5
5,8
100,0
30,8
3,4
21,8
44,5
17,6
12,6
0,0
100,0
28,2
Asia
1998
1,5
15,6
36,3
32,4
11,4
2,8
100,0
29,7
America
Latina
PSEA
Totale
1,6
12,8
28,3
33,9
19,7
3,6
100,0
31,0
0,0
2,9
20,0
47,5
24,2
5,4
100,0
32,8
1,9
14,6
33,5
32,2
14,6
3,3
100,0
30,1
7,9
5,8
6,0
2,6
2,8
3,1
4,1
2,4
20,7
35,8
27,8
11,3
2,2
100,0
29,1
0,0
3,9
22,8
38,6
29,9
4,7
100,0
32,9
0,8
14,1
41,6
27,2
14,4
1,9
100,0
29,8
2005
1,2
17,2
32,5
27,0
18,1
4,0
100,0
30,3
2,0
12,7
27,6
32,7
19,6
5,3
100,0
31,0
0,4
1,9
11,5
41,5
34,1
10,7
100,0
34,5
1,4
14,5
30,8
30,3
18,7
4,4
100,0
30,7
8,7
4,5
6,1
3,0
2,8
2,9
4,4
*Nota: tale differenza è ottenuta come media della differenza “età del padre” – “età della madre”.
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Nel 2005 le straniere residenti hanno avuto un figlio a un età mediamente più anziana rispetto a
quella delle non residenti (30,7 anni, dunque di tre anni e mezzo superiore a quella delle straniere
residenti all’estero9) ma decisamente più giovani delle milanesi italiane (la cui età media al parto
nel 2005 è risultata pari a 34 anni). Come si vedrà nel paragrafo successivo relativo alla fecondità,
quest’ultimo fenomeno è riconducibile non solo ad una più giovane struttura per età delle
straniere ma anche ad una propensione più precoce alla maternità. I confronti per area
geografica di appartenenza della madre rispecchiano quelli delle donne non residenti, fatta
eccezione per le madri latino americane, in questo caso lievemente più anziane delle asiatiche.
Nel 2005 le madri più giovani sono risultate le nord africane (nel 1998 erano le est europee)
mentre oltre al valore delle donne dei Paesi a sviluppo economico avanzato, spicca il valore delle
9
Non conoscendo la struttura per età delle straniere non residenti (ma solo quella delle madri) non è possibile stabilire
se siano madri mediamente più giovani per il fatto di anticipare il calendario della fecondità (in quanto la minore età
media al parto potrebbe dipendere da una più giovane struttura per età).
Comune di Milano – Settore Statistica
117
Stranieri a Milano
altre africane, le quali, ancora una volta, mostrano un comportamento contrapposto a quello delle
nord africane10.
La differenza d’età tra i genitori al 2005 è consistente (ma quasi stabile rispetto al 1998): in
media il padre è più anziano della madre di 4,4 anni. La distanza risulta quasi raddoppiata nel
caso delle nord africane (mediamente quasi 9 anni più giovani del padre) mentre si riduce tra le
donne provenienti dai Paesi a sviluppo economico avanzato, dall’Asia e dall’America Latina.
5.5 La fecondità delle straniere residenti a Milano
Nel 2005 la popolazione straniera femminile in età feconda iscritta in anagrafe ha raggiunto una
media di 54.406 unità11, un ammontare sempre più rilevante che consente ormai non solo il
calcolo degli indici congiunturali di fecondità, ma anche affinamenti d’analisi con focus sulle
principali comunità di straniere.
La figura 1 riporta l’andamento negli ultimi otto anni del numero medio di figli per donna,
calcolato di biennio in biennio sul totale delle straniere e per le principali aree di appartenenza.
Apparentemente, se si osserva solamente il dato aggregato, sembrerebbe che la fecondità delle
straniere sia cresciuta, in quanto il valore massimo (pari a 2 figli per donna) si colloca nettamente
in corrispondenza del biennio più recente, il 2004-2005. In realtà, stratificando l’analisi per aree di
appartenenza, tale ipotesi viene smentita: l’andamento trova riscontro solamente tra le straniere
dei Paesi a sviluppo economico avanzato e tra le altre africane (che rappresentano insieme meno
del 15% delle straniere), mentre per le asiatiche, le latino americane, e le est europee, il trend
della fecondità è in chiara diminuzione e per le nord africane sostanzialmente stabile. Le donne
appartenenti a queste ultime quattro macro-aree, mediamente più feconde rispetto alle prime due
segnalate, avendo acquisito maggior peso negli anni hanno portato all’apparente aumento
osservato nell’ultimo biennio.
Per quanto attiene l’intensità sono le nord africane a rivelarsi le più prolifiche, con una media
costantemente superiore ai 4 figli per donna (4,4 nell’ultimo biennio 2004-05), un dato che è il
frutto del processo di selezione di donne sposate, arrivate in Italia tramite ricongiungimento
coniugale. Considerando le altre aree di appartenenza, seguono, distanziate, le asiatiche, con
quasi 2,3 figli per donna, mentre tutte le altre straniere registrano valori del Tasso di Fecondità
Totale (TFT)12 al di sotto della soglia di sostituzione (tutte le medie sono inferiori ai 2 figli per
donna).
10
Inoltre, le nord africane, che come si vedrà presentano un’elevata prolificità, mostrano verosimilmente un valore
dell’età media al parto gonfiato dalle nascite di ordine elevato.
11
Si tratta della semisomma della popolazione femminile straniera in età compresa tra i 15 e i 49 anni, residente a
Milano al 31/12/2004 e al 31/12/2005.
12
I tassi specifici
fx
sono dati dal rapporto tra i nati da donne in età
x
e la corrispondente popolazione media
femminile in età x; il tasso di fecondità totale TFT è ricavato mediante somma dei tassi specifici per donne in età
compresa fra i 15 e i 49 anni. Il TFT può essere interpretato come numero medio di figli per donna attribuibile ad una
coorte fittizia caratterizzata dalla distribuzione per età delle donne in età feconda osservata nell’anno di riferimento. Se
ad esempio nell’anno t il TFT delle latino americane è pari a 2, il valore si interpreta come numero medio di figli che
una donna si troverebbe ad avere a 50 anni se nel corso della sua vita avesse gli stessi livelli riproduttivi osservati
mediamente nelle latino americane nell’anno t.
118
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 1 - Donne straniere residenti a Milano: andamento temporale del numero medio di figli per
donna per area geografica di appartenenza (bienni compresi tra il 1998-2005)
1998-99
5,0
2000-01
4,5
2002-03
4,0
2004-05
3,5
3,0
2,5
2,0
1,5
1,0
0,5
0,0
Nord Africa Altre Africa Est Europa
Asia
America
Latina
PSEA
Totale
Straniere
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
La figura 2 mette a confronto, per l’anno 2005, i tassi specifici di fecondità13 per età delle donne
residenti a Milano a seconda che queste siano straniere (con anche le distinzioni per area
geografica di appartenenza) o italiane. Per le straniere la propensione alla maternità è massima in
corrispondenza di una fascia d’età molto più giovane di quella delle italiane (tra i 20 ed i 25 anni
mentre la classe d’età più prolifica delle italiane si colloca tra i 30-35 anni). Dopo i 30 anni, la
contrazione nella fecondità delle straniere è tale da farle risultare addirittura meno prolifiche delle
donne italiane.
Se si osservano gli andamenti dei tassi specifici per area geografica di appartenenza della madre
l’elemento più interessante è dato dalle est europee: nonostante queste presentino una bassa età
media al parto, la propensione alla maternità, è marcatamente inferiore, anche per le età più
giovani, oltre a quella delle nord africane, a quella delle asiatiche, e lievemente minore di quella
delle latino americane (che pur sono madri mediamente più anziane; cfr tab 11). Infine, si nota
come le straniere provenienti dai Paesi a sviluppo economico avanzato presentino la curva con
l’andamento più simile a quella delle italiane, anche se pure costoro sono caratterizzate da una
maggior prolificità delle italiane per quanto concerne le età al di sotto dei 30 anni.
13
Cfr. nota precedente.
Comune di Milano – Settore Statistica
119
Stranieri a Milano
Fig. 2 - Donne residenti a Milano: tassi specifici di fecondità per età (classi d’età quinquennali)
per area geografica di appartenenza (anno 2005)
0,3
0,25
0,2
0,15
0,1
0,05
0
15
20
25
30
35
40
45
50
età
Nord Africa
Altre Africa
Est Europa
Asia
America Latina
Paesi a sviluppo economico avanzato
Straniere
Italiane
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
La figura 3 pone l’attenzione sugli anni più recenti, rappresentando un confronto tra il numero
medio di figli per donna delle straniere, delle italiane e dell’intero collettivo di donne residenti a
Milano. A fronte di un livello consolidatosi sugli 1,1 figli per donna delle italiane, la fecondità delle
donne residenti a Milano ha conosciuto un lieve cambiamento (vi è stata una leggera crescita sino
a 1,27 figli per donna nel 2004, poi riassorbita nel 2005 quando il valore si è attestato
nuovamente su 1,22 figli per donna). La responsabilità di questo movimento è da attribuirsi
interamente alle straniere residenti. Infatti, tra il 2004 e il 2005 vi è stato un “crollo” nella
fecondità di 0,4 punti (da 2,2 a 1,8 figli per donna).
Altro aspetto di rilievo sta nell’impatto sempre più determinante che la fecondità delle straniere ha
su quella milanese. Da considerare che nonostante la fecondità delle straniere sia diminuita in
misura eccezionale, il livello di fecondità milanese è rimasto invariato rispetto al 2003. E questo
non per un andamento in senso opposto delle italiane (la cui fecondità è rimasta stabile) ma per il
maggior peso che le straniere hanno assunto in seguito all’ulteriore accrescimento nel loro
ammontare, divenendo quindi sempre più decisive nel sostenere la fecondità milanese.
Un ultimo spunto degno di nota è dato dal confronto tra i dati milanesi e quelli a livello
nazionale14: se la fecondità delle milanesi italiane nel 2005 è risultata solo lievemente inferiore
rispetto al dato nazionale (1,08 vs. 1,24), nel caso delle straniere la differenza è risultata molto
consistente (1,82 vs. 2,45). A far la differenza sono le età più mature che penalizzano
maggiormente le straniere milanesi (infatti, nel caso delle straniere residenti in Italia dopo i 30
anni la fecondità resta equivalente a quella italiana, cosa che invece non accade nel confronto
milanese; cfr figura 2).
14
Si fa riferimento al Rapporto annuale “La situazione del Paese nel 2006” - Istat (2007). I dati riguardano il 2005 e
sono privi del dettaglio per nazionalità, di conseguenza i concetti espressi saranno limitati dall’impossibilità di un
confronto sulle singole cittadinanze che pure sarebbe interessante.
120
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 3 - Donne residenti a Milano: numero medio di figlio per le italiane, le straniere e il totale di
donne residenti a Milano (anni 2003, 2004, 2005)
1,22
totale milano
1,27
1,22
1,82
straniere
2005
2,21
2004
2,14
2003
1,08
italiane
1,09
1,10
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Infine, la tabella 12 propone un approfondimento finalizzato alla comprensione del forte calo della
fecondità che si è registrato tra il 2004 e il 2005. La tabella riporta il numero medio di figli per
donna delle 10 principali comunità di donne straniere in età feconda residenti a Milano, e delle
donne dell’Unione Europea a 25 Paesi15. Nella tabella sono presenti altresì la variazione
percentuale tra il 2005 e il 2004 del numero medio di figli per donna e della popolazione media
femminile in età feconda. Il dato che emerge con maggior forza è che le tre comunità che hanno
fatto registrare il maggior calo nella fecondità sono quelle che nell’ultimo anno sono cresciute
maggiormente: Ucraina (-70%; +80,2%; il TFT è calato del 70% mentre la popolazione è
cresciuta dell’80%), Ecuador (-33,3%; +48,2%) e Romania (-29,4%; +39,9%).
Il “crollo” della fecondità è dunque parzialmente spiegabile da una parte dal fatto che ad essere
cresciute sono provenienze caratterizzate già da una bassa fecondità (in special modo le est
europee) e da un ruolo della donna attivo in emigrazione che soprattutto negli anni
immediatamente seguenti il trasferimento di residenza è poco compatibile con il progetto di avere
dei figli (il modello migratorio delle tre comunità a cui si fa riferimento è svincolato dal fenomeno
dei ricongiungimenti coniugali che invece possono stimolare la fecondità una volta che questi
trovano realizzazione). Se l’elemento evidenziato è probabilmente il più rilevante nella spiegazione
dell’andamento temporale registrato sulle straniere nel loro complesso, rimane il fatto che molte
altre comunità hanno fatto segnare un forte calo in termini di fecondità (fanno eccezione
solamente le cingalesi, le marocchine e le albanesi). L’ipotesi, che meriterebbe di essere valutata
nel futuro (non appena si renderanno disponibili nuovi dati) è che cominci a pesare l’anzianità
migratoria delle donne residenti e che forse si stia cominciando a realizzare un adeguamento ai
modelli riproduttivi delle donne milanesi.
15
Per la precisione a 24 in quanto sono state escluse le italiane.
Comune di Milano – Settore Statistica
121
Stranieri a Milano
Tab. 12 - Donne straniere residenti a Milano, numero medio di figli per donna per le principali
nazionalità (anni 2004 e 2005)
N°medio figli per donna
2004
2005
2,2
1,7
2,4
3,2
2,4
5,2
1,7
2
3,5
1,5
1,4
1,7
1,4
1,6
2,5
2,5
4,4
1,2
0,6
3,9
1,6
1,2
Filippine
Perù
Ecuador
Cina
Sri Lanka
Egitto
Romania
Ucraina
Marocco
Albania
UE (25-I)
∆% 2005-2004
TFT Pop. femminile media
-22,7
-17,6
-33,3
-21,9
+4,2
-15,4
-29,4
-70,0
+11,4
+6,7
-14,3
+13,4
+20,6
+48,2
+18,7
+13,9
+16,9
+39,9
+80,2
+18,9
+20,5
+7,4
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
5.6 L’abortività volontaria nella popolazione straniera
Il fenomeno dell’abortività volontaria è connotato da un’estrema eterogeneità; alcune delle
caratteristiche che discriminano l’intensità del ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza16
sono facilmente osservabili attraverso la rilevazione Istat dell’IVG (ci riferiamo in particolare alle
variabili socio-anagrafiche e, con una capacità informativa minore a causa della ridotta variabilità,
ai dati sui servizi coinvolti e sulle modalità dell’intervento); altre caratteristiche individuali, di
storia e di contesto di vita, per una materia e una decisione così delicata, sono rilevabili solo
attraverso indagini mirate17.
E’ legittimo pensare che, nel convulso scenario migratorio di questi ultimi vent’anni, un ruolo di
rilievo nel disegnare le linee evolutive del fenomeno in città sia da ascrivere alla variabile
“cittadinanza”: la popolazione straniera in età feconda, che costituiva il 9% della popolazione
femminile 15-49 anni nel 1997 e il 12% nel 1999, nel 2004 aveva raggiunto un peso pari al
17,5% .
In questo paragrafo ci si avvarrà di diversi indicatori utili a studiare il fenomeno dell’abortività
volontaria. Il numero d’IVG osservate in una certa categoria della popolazione femminile (definita
dall’età, lo stato civile, la cittadinanza…), infatti, può essere rapportato: alla consistenza
complessiva d’IVG osservate (si descrive così la popolazione che ricorre all’IVG), alla medesima
categoria nel seno della popolazione femminile residente (si ottiene così il tasso di abortività che
fornisce una misura della propensione ad abortire in questa categoria), al numero di nati vivi dalla
stessa categoria (si ottiene la frequenza dell’evento aborto indotto per cento nati nello stesso
anno, il che consente di studiare l’abortività in relazione alla fecondità)18.
Attraverso le statistiche ufficiali osserviamo come dai primi anni in cui la legge 194/78 era in
vigore, che hanno registrato la completa emersione del fenomeno dalla clandestinità e le punte
massime in valore assoluto e relativo, si sia avuto un decremento sostanziale del numero di
16
Nel seguito IVG
Un interessante e recente esperimento è quello dell’Istituto Superiore di Sanità (vedi Spinelli, 2006)
18
Alcuni autori rapportano le IVG al numero di concepimenti nella stessa categoria, come somma di IVG e nati vivi,
ottenendo la frequenza del ricorso all’IVG per ogni gravidanza (Blayo, 1997).
17
122
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
aborti, con un punto minimo a metà anni 90 e una parziale ripresa negli ultimi anni (figura 4)19.
Mettendo in relazione l’andamento dell’abortività con la fecondità espressa dalle donne residenti a
Milano si nota invece come il rapporto di IVG non abbia cessato di diminuire dall’entrata in vigore
della Legge 194: l’ultimo dato disponibile ci dice che a Milano abbiamo 40 IVG ogni cento nati vivi
contro i 90 dei primi anni Ottanta.
Fig. 4 - IVG e rapporti di abortività a Milano (popolazione residente, 1983-2005)
10.000
90%
9.000
80%
8.000
70%
7.000
60%
6.000
50%
5.000
40%
4.000
30%
3.000
IVG
2004
2005
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
0%
1987
0
1986
10%
1985
1.000
1984
20%
1983
2.000
rapporto di abortività indotta (IVG per 100 nati vivi)
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
La Lombardia appare, insieme al Veneto, come una delle regioni dove l’incidenza dell’abortività tra
le straniere è massima (Spinelli, Grandolfo, 2006) e attestata intorno al 37%; il contributo così
elevato al fenomeno è da leggersi in relazione alla cospicua quota di immigrate residenti e al
ricorso decisamente più elevato di queste ultime all’IVG. Possiamo innanzitutto dire che l’arrivo di
immigrate in età feconda ha contribuito se non determinato il permanere del numero di IVG
intorno alle 5500-6000 unità annue. In realtà le residenti di nazionalità italiana ricorrono sempre
meno all’IVG, con una diminuzione del 25% del numero di aborti volontari dal 1999 al 2004 (tab.
13). E’ possibile approfondire l’analisi calcolando dei tassi standardizzati di abortività per
cittadinanza, tenendo conto che nel periodo 1999-2004 non solo è cambiata la struttura per età
della popolazione femminile (è diminuito il peso delle 15-34enni e aumentato quello delle 3549enni) ma nel contempo è cambiata anche la sua composizione: proprio quelle classi di età che
si sono sfoltite come numerosità si sono popolate di giovani donne straniere. E’ importante quindi,
per comparare correttamente sia l’evoluzione del fenomeno nel tempo che la diversa propensione
ad abortire, eliminare l’effetto di una mutata struttura per età e del maggior peso delle straniere
in età feconda rispetto al totale delle straniere. Osserviamo che la sproporzione è molto forte
(tab. 14): se nel 1999 le straniere abortivano 5 volte più delle italiane, nel 2004 il rapporto è
passato a 6; osserviamo anche come i tassi per le italiane siano in calo, quelli delle straniere in
19
Anche a livello nazionale si registra lo stesso andamento: vedi Istat, 2000.
Comune di Milano – Settore Statistica
123
Stranieri a Milano
aumento (dal 65 per mille al 70 per mille); il che fa aumentare il tasso standardizzato di abortività
per il complesso delle residenti dal 18,7 per mille al 22,4 per mille.
Tab. 13 - Andamento dell’abortività a Milano secondo alcune caratteristiche delle donne
totale
IVG per 100 donne
15-49anni
IVG straniere
% IVG straniere
IVG italiane
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
5.682
5.356
6.035
5.583
6.033
6.022
4.978
18,7
17,7
20,0
18,9
21,1
20,8
16,8
2.168
2.287
2.897
2.948
3.202
3.399
*
38,2
42,7
48,0
52,8
53,1
56,4
*
3.514
3.069
3.138
2.635
2.831
2.623
*
* Nota: Dato non ancora disponibile
Fonte: Elaborazioni proprie su dati della Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità
Tab. 14 - IVG per cittadinanza e classi d’età - 1999 e 2004 (tassi per 1000 donne)
1999
italiane
straniere
totale
2004
straniere
italiane
italiane
straniere
IVG per 100
13,1
60,0
18,7
4,6
10,8
66,1
donne 15-49anni
grezzo
IVG per 100
donne 15-49anni
13,1
65,0
18,7
5,0
11,7
70,0
standardizzato
Nota: Metodo della popolazione tipo (popolazione femminile totale al 31.12.1999)
Fonte: Elaborazioni proprie su dati della Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità
totale
straniere
italiane
20,8
6,1
22,4
6,0
Sempre rimanendo sulla caratterizzazione dell’intensità del fenomeno per cittadinanza ed età,
possiamo studiare il diverso profilo dei tassi specifici di abortività20. Mentre il profilo per età delle
italiane mostra un andamento e un livello poco variabile nel quinquennio di riferimento e
probabilmente ormai poco comprimibile in futuro, per le straniere osserviamo picchi di altezza tale
da far pensare a un forte influsso congiunturale21 e non soltanto a un’intensità ben maggiore del
ricorso ad IVG. Dal 1999 al 2004 l’unica fascia d’età che vede diminuire il ricorso all’IVG è la
classe 20-24 anni; in tutte le altre età i tassi aumentano.
20
I tassi specifici di abortività esprime il numero di interruzioni di gravidanza all’interno di una data categoria di donne
(ad es. le straniere di una certà età) ogni 1.000 donne appartenenti alla medesima categoria.
21
Ricordiamo, per esempio, la sanatoria del 1999 e il cospicuo ammontare di nuovi ingressi di donne in età feconda e
di regolarizzazioni a seguito della Legge Bossi-Fini .
124
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 5 - Tassi di abortività volontaria per età e cittadinanza – anni 1999-2004
300
250
200
150
100
50
0
15
17
19
21
23
25
Italiane99
27
29
31
33
Straniere99
35
37
39
Italiane04
41
43
45
47
49
Straniere04
Fonte: Elaborazioni Comune di Milano - Settore Statistica su dati della Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità
Più che un’analisi strettamente demografica sull’incidenza differenziale del fenomeno a seconda
delle tradizionali variabili che lo connotano, a noi interessa rimanere aderenti alla realtà cittadina
e tracciare un quadro delle donne che per numero incidono di più sui servizi avanzando la
richiesta di un’IVG, consci che i numeri assoluti riescono a connotare di più il fenomeno di quanto
un indice “astratto” possa essere utile per mettere a punto interventi volti dapprima alla
prevenzione, poi alla comprensione e all’accoglienza.
Come si diceva, l’abortività volontaria è un fenomeno differenziale oltre misura; il contesto
culturale di riferimento marchia in modo indelebile il livello di riprovazione/neutralità sociale di
un’IVG rendendo il ricorso all’intervento più o meno banale. Ai riferimenti culturali si affianca con
grande forza il percorso di integrazione, l’anzianità di permanenza dell’immigrata, il grado di
radicamento e il progetto migratorio, l’inserimento professionale (Terzera e Farina, 1999).
Dagli ultimi dati disponibili emerge che il ricorso all’IVG fra le straniere è, a Milano, un fenomeno
soprattutto latinoamericano (ben il 45,4% di tutte le IVG di straniere che hanno avuto luogo in
città nel triennio 2002-2004) e, all’interno di questo macro-contenitore, prevalentemente
ecuadoriano (21,9%) e peruviano (18,6%); a seguire, si nota l’incidenza dell’Europa centroorientale (10,6%; e in particolare la Romania con il 9,4%) ed ex URSS (7,8%); inoltre Asia sudorientale (7,6% con le Filippine che rappresentano la quasi totalità delle IVG di quest’area).
Comune di Milano – Settore Statistica
125
Stranieri a Milano
Tab. 15 - Graduatoria IVG tra le cittadine straniere residenti - triennio 2002-2004
n. IVG
% sul
totale IVG
di straniere
America Meridionale
4.332
45,4
Europa Centrale e Orientale
1.014
10,6
Ex URSS
741
7,8
REPUBBLICA ARMENIA
4,5
1,6
Asia Sud-Orientale
727
7,6
FILIPPINE
7,5
Asia Orientale
566
5,9
Africa Settentrionale
498
5,2
CINA POPOLARE
MAROCCO
EGITTO
5,5
3,6
0,9
Asia Meridionale
369
3,9
CEYLON (SRI LANKA)
3,4
Europa Altri Paesi
Africa Orientale
318
235
3,3
2,5
ALBANIA
ETIOPIA
2,5
1,4
Aree geografiche
Paesi
ECUADOR
PERU'
ROMANIA
UCRAINA
% sul
totale IVG
di straniere
21, 9
18,6
9,4
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Confrontando le nostre elaborazioni con dati ottenuti per la città di Milano negli anni ‘90 (Terzera
e Farina, 1999) si constata la sensibile riduzione del rapporto di abortività (R.A.)22 per Albania,
Ceylon, Marocco e Filippine; alcune cittadinanze sembrano invece ricorrere più intensivamente
all’IVG rispetto al numero di nati vivi avuti; in particolare Ecuador, Romania ed Etiopia (tab. 16);
tuttavia, mentre le prime due nazionalità producono insieme oltre il 30% di IVG nel triennio 20022004, il Paese africano ha un peso relativo molto minore (2,5%). Osserviamo inoltre come, per i
Paesi per i quali abbiamo potuto ottenere l’analogo indicatore calcolato sugli eventi occorsi in
patria, alcune cittadinanze risultino in decisa “sofferenza” rispetto a un ricorso all’IVG già
banalizzato nelle rispettive aree d’origine ma che diventa decisamente abnorme a Milano
(Romania, Ucraina).
Mentre solo il 28% delle donne latinoamericane che interrompono la gravidanza è coniugata, per
alcune cittadinanze l’IVG è l’ultima ratio per un fallimento (o un’assenza) della contraccezione
tipicamente all’interno del matrimonio (vedi le regioni dell’Asia, tab. 15). Sempre le asiatiche
ricorrono all’IVG prioritariamente come misura d’arresto della dimensione familiare: per esempio,
ben il 51,9% delle cittadine dell’Asia sud orientale ricorre all’IVG avendo già due o più figli.
22
Il rapporto di abortività (RA) si calcola rapportando il numero di IVG per 100 nati vivi.
126
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 16 - IVG (per 100 nati vivi) per alcune cittadinanze. Milano e Paesi d’origine
ALBANIA
BOLIVIA
BRASILE
BULGARIA
SRI LANKA (CEYLON)
CINA
COLOMBIA
EGITTO
EL SALVADOR
ECUADOR
ETIOPIA
FEDERAZIONE RUSSA
FILIPPINE
MAROCCO
NIGERIA
PERU'
ROMANIA
TUNISIA
UCRAINA
2003-2004
127
800
88
318
54
63
139
10
108
321
429
112
57
91
263
253
406
100
567
1996-1997 (1)
227
Sardon, ONU (2)*
88
68
104
60
42
259
400
120
71
121
256
353
88
68
(1) Terzera, Farina, 1999
(2) Sardon J.P., 2006; ONU, 2002
*Nota: dati rilevati nei Paesi d’origine
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Tab. 17 - Caratteristiche delle donne che hanno fatto ricorso all’IVG per area di appartenenza
(valori percentuali)
Area geografica di
appartenenza
% coniugate
America Meridionale
Europa Centrale e Orientale
Numero di parti pregressi
0
1
2 e più
28,0
33,7
31,5
34,8
52,6
35,0
28,6
36,4
Ex URSS
51,7
35,8
37,5
26,7
Asia Sud-Orientale
66,0
17,9
30,3
51,9
Asia Orientale
63,8
29,9
31,6
38,5
Africa Settentrionale
41,8
49,8
21,7
28,5
Asia Meridionale
82,1
27,1
32,5
40,4
Europa Altri Paesi
50,3
47,2
23,3
29,6
Africa Orientale
31,5
60,0
22,6
17,4
Totale
42,2
34,3
30,5
35,2
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Comune di Milano – Settore Statistica
127
Stranieri a Milano
5.7 Conclusioni
I risultati emersi in questo studio evidenziano come anche per gli stranieri i fenomeni della
natalità e delle interruzioni volontarie di gravidanza debbano essere tenuti in grande
considerazione nella programmazione delle politiche socio-sanitarie del Comune di Milano.
L’apporto della componente straniera per questi due fenomeni è già notevole, in netto aumento
rispetto a pochi anni fa, ed è destinato a crescere nei prossimi anni. Nel 2005 le nascite da donne
straniere residenti (che continuano ad avere una fecondità ben più elevata delle italiane) hanno
superato le 3.000 unità. Merita di essere segnalata l’alta prolificità delle donne provenienti dal
Nord Africa, costantemente sopra i 4 figli per donna, un dato degno di nota anche se si considera
che si tratta quasi esclusivamente di donne che vivono una relazione di coppia (essendo
prevalentemente arrivate in Italia grazie al ricongiungimento col proprio partner). In termini
assoluti sono invece le nascite asiatiche a prevalere numericamente con circa 1/3 dei nati, anche
se è in netta crescita la natalità delle latino americane e delle est europee (le ecuadoriane rispetto
al 1998 hanno fatto registrare un + 1.037% e le rumene un + 489%) .
Oltre alle donne straniere residenti non è da sottovalutare il contributo che danno alla natalità
milanese (con un impatto immediato sulle strutture ospedaliere) anche le donne straniere
residenti all’estero: si tratta di circa mille nascite all’anno, originate da una popolazione che si
differenzia notevolmente da quella residente per provenienza, per età, e ovviamente per
precarietà (nel progetto migratorio e nella situazione familiare).
Un fenomeno in grande evoluzione è poi quello delle nascite naturali (che riguarda il 42% dei nati
da donne straniere residenti) sostenuto soprattutto dalle donne latino americane (+15,8%
rispetto al 1998, coinvolgendo ormai quasi i 2/3 delle neomamme latino americane) e dalle donne
asiatiche (+16,8% dal 1998). Se cresce l’incidenza dei nati da genitori non sposati, allo stesso
tempo diminuisce quella delle nascite riconosciute solo dalla madre, quasi a testimoniare una
maggior stabilità affettiva delle coppie.
Un altro elemento apparso nello studio è l’etnicizzazione dei principali ospedali milanesi, che si
differenziano nell’attrarre donne di origini diverse; questo fenomeno non è unicamente
riconducibile alla distribuzione delle straniere sul territorio della città di Milano (con le varie etnie
che si sono radicate in quartieri differenti del Comune) poiché non sempre è rispettata la “regola
della prossimità geografica” nella scelta dell’ospedale. Una scelta che andando al di là di tale
motivazione “geografica” finisce con l’accrescere ulteriormente l’etnicizzazione delle strutture
ospedaliere che può risultare ancora più marcata di quella che si osserva nei quartieri milanesi.
Grazie ai dati sulle nascite, che sono una preziosa fonte anche per variabili che vanno al di là di
quelle legate alla natalità e la fecondità, si è potuto mettere a confronto l’anzianità migratoria
milanese della madre con quella del padre. In particolare, l’informazione sull’anno in cui entrambi
i genitori hanno preso la residenza a Milano ha evidenziato una crescita nella percentuale di madri
straniere residenti a Milano e padri residenti all’estero, e al contempo un calo nella quota di padri
residenti a Milano da più anni della madre. Il fenomeno appare determinato da un ruolo più attivo
ricoperto dalla donna in emigrazione, frequentemente riscontrabile tra le asiatiche, le latino
americane e le donne provenienti dall’Africa Sub-sahariana che sono più spesso residenti a Milano
da più tempo del padre.
In ultimo, lo studio dell’ammontare e delle caratteristiche dell’abortività tra le straniere residenti a
Milano sembra indicare che molto può essere fatto perché una situazione di elevatissimo ricorso
all’IVG perda almeno i suoi tratti emergenziali. Alcuni ospedali milanesi (San Paolo, San Carlo
Borromeo) si sono fatti interpreti di questa criticità aprendo ambulatori materno-infantili dedicati
alla popolazione straniera, dove si possono incontrare mediatrici culturali e personale medicosanitario formato specificamente per far fronte alle esigenze di donne spesso sole e in stato di
necessità, bisognose di una mediazione linguistico-culturale, portatrici di problemi sociali non
legati soltanto alla salute riproduttiva. Sicuramente l’ampliamento delle conoscenze sulle scelte
riproduttive della popolazione immigrata, anche nelle sue differenze per gruppo etnico, lo studio
di fattori di rischio e motivazioni all’aborto volontario possono fornire agli operatori gli strumenti
128
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
per un’organizzazione dei servizi che colga il rapidissimo mutamento del profilo delle pazienti e,
prima ancora, per la promozione di una procreazione consapevole.
Riferimenti bibliografici
Barbiano E., Bonomi P., Rossi R. (2004), Secondo rapporto sulla situazione demografica e
sanitaria milanese, Quaderni di documentazione e studio 45 – Comune di Milano - Settore
Statistica.
Blayo C. (1997), Le point sur l'avortement en France, Population et sociétés, n° 325, INED
Bonomi P., Terzera L. (2003), Fare famiglia. Strutture familiari degli stranieri presenti in
Lombardia” in Siamo pochi o siamo troppi? Alcuni aspetti delle relazioni tra evoluzione
demografica e sviluppo economico sociale, Franco Angeli, Milano a cura di Natale M. e Moretti E.,
Farina P., Terzera L. (1999), Maternità e abortività nell’esperienza delle donne immigrate a
Milano, Studi Emigrazione/Migration Studies, XXXVI, n. 135
Istat (2000), L’abortività volontaria in Italia. Tendenze e nuovi comportamenti degli anni ’90,
Informazioni, n. 3
Istat (2007), La situazione del Paese nel 2006”, Collana: Generale.
Spinelli A., Forcella E., Di Rollo S., Grandolfo M.E. (a cura di) (2006), L' interruzione volontaria di
gravidanza tra le donne straniere in Italia, Rapporti ISTISAN, 06/17, Roma, Istituto Superiore di
Sanità
Spinelli A., Grandolfo M.E. (2003), Aborto tra le immigrate: un fenomeno emergente, relazione
presentata al Convegno L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia: studio delle tendenze e
dei fattori di rischio, Roma, 19 novembre 2003
Sardon J.P. (2006), Évolution démographique récente des pays développés, Population, 61(3)
United Nations, Department of economic and social affairs (2005), Demographic yearbook 2002,
New York, United Nations
Comune di Milano – Settore Statistica
129
Stranieri a Milano
6. Stranieri a scuola
di Catia Chiesa - Servizio Statistiche Sociali del Comune di Milano
6.1 Premessa
Nel contesto urbano del Comune di Milano, sottoposto a continue pressioni migratorie, la
presenza degli stranieri a scuola, osservabile in serie storica dal 1999 al 2004, acquista
proporzioni sempre più ampie. Questa rapida crescita è stata favorita dalle misure previste dalla
legge per il ricongiungimento dei nuclei familiari e per la regolarizzazione delle presenze1.
Milano costituisce un polo di forte attrazione per gli immigrati e le loro famiglie, pertanto
necessita, più di ogni altra città, di un costante monitoraggio del fenomeno e delle sue
implicazioni.
L’impatto della incalzante presenza degli stranieri a scuola produce inevitabili mutamenti del
sistema scolastico, da valutare come base per organizzare e promuovere buone pratiche e
protocolli di accoglienza. Si rende sempre più necessario appropriarsi di conoscenze in grado di
cogliere aspetti e note di una realtà, come quella della presenza degli stranieri a scuola,
complessa e articolata. Appropriarsi della consapevolezza delle trasformazioni educative e
culturali in atto è indispensabile per studiare e promuovere strategie, capaci di realizzare un
adeguato processo dell’accoglienza e dell’inserimento scolastico, dove ogni straniero sia
compartecipe nel delineare e realizzare il proprio progetto educativo. Ogni studente, in quanto
tale, nutre desideri e aspettative, che se ostacolati, impediti e negati si trasformano in
frustrazione, inadeguatezza, fallimento, in stati di malessere generale, fonte di disagio,
indebolimento e impoverimento umano, con conseguenti ricadute negative.
La scuola è il luogo dove attuare il lento e faticoso processo dell’integrazione dei minori nella
società; è l’istituzione riconosciuta e legittimata nel promuovere gli stati di benessere degli alunni
e nel ridurre, il più possibile, i rischi di discriminazione, di emarginazione individuale e di disagio
scolastico; è la comunità educativa preposta con le proprie iniziative a sostenere e potenziare
l’autostima, indispensabile per poter costruire e realizzare un progetto di vita e una proiezione
positiva di sé nel futuro.
La crescita inarrestabile e prorompente del numero degli alunni stranieri è una sfida per tutte le
realtà educative nell’affrontare le urgenze con flessibilità, con propositività e con dinamicità, e per
i decisori politici nell’approcciarsi ai nuovi bisogni con adeguate “strategie dell’azione” a supporto
dei servizi e delle scuole. L’impatto della crescita sulla realtà produce molteplici bisogni individuali,
di gruppo, di comunità ed istituzionali.
Questo contributo è il risultato della valorizzazione del patrimonio informativo di cui dispone il
Settore Statistica. Offre spunti di osservazione e strumenti di analisi del fenomeno per aiutare a
cogliere, contestualizzare e monitorare i bisogni emergenti.
I dati in possesso consentono di leggere e interpretare in serie storica, dal 1999 al 2004,
l’evoluzione del fenomeno degli stranieri a scuola, collocandolo all’interno dell’ampio processo
migratorio. A tale scopo sono state considerate come unità di analisi i minori di cittadinanza non
italiana residenti in età scolare corrispondente alla fascia 3/18 anni e gli alunni di cittadinanza non
italiana, residenti e non residenti, iscritti alle scuole milanesi, dalle scuole dell’infanzia alle scuole
secondarie di secondo grado2.
1
Si veda “Evoluzione della disciplina dell’immigrazione negli ultimi 22 anni, tra norme e procedure” di Giancarlo
Galiena. Legge n.189/2002 “Modifiche al T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme
sulla condizione dello straniero”
2
A seguito della Riforma Moratti, Legge 28 marzo 2003 n.53. “Delega al governo per la definizione delle norme
generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale” si
modificano le denominazioni degli ordini di scuola: scuola materna viene sostituita con “scuola dell’infanzia”, scuola
Comune di Milano – Settore Statistica
131
Stranieri a Milano
Le unità di analisi contemplano nello stesso periodo storico due diversi universi non coincidenti,
poiché fanno riferimento a due archivi distinti, quello della popolazione residente iscritta in
anagrafe dal 1999 al 2004 e quello della popolazione scolastica iscritta nelle scuole milanesi
dall’anno scolastico 1999/2000 all’anno scolastico 2004/2005. La prima realtà coincide con la
popolazione regolare e l’altra comprende tutti i minori che, in quanto tali, hanno diritto alla
scolarizzazione indipendentemente dalla loro iscrizione anagrafica3.
Il confronto fra questi due universi contestualizza l’aumento progressivo degli stranieri in età
scolare, per una lettura del rapporto fra domanda di istruzione e offerta, ossia fra utenza
potenziale straniera iscritta in anagrafe e utenza reale straniera iscritta a scuola.
Tale aumento viene illustrato secondo alcuni principali indicatori: l’incremento in percentuale e la
cittadinanza di appartenenza.
6.2 L’incremento complessivo degli alunni stranieri
Nell’anno scolastico 2004/2005 sono 22.208 gli alunni stranieri a scuola che rappresentano una
percentuale del 12,7% sul totale della popolazione scolastica, mentre nell’a.s. 1999/2000 erano
7.060. Si tratta di un fenomeno rilevante, soprattutto se confrontato col valore medio nazionale
pari al 4,2 %. Nella serie storica considerata, è in espansione la presenza degli alunni stranieri
che in percentuale aumentano del 214,6%, nonostante la modesta crescita della popolazione
scolastica complessiva pari a 6% (Tab.1). Essendo la consistenza della popolazione scolastica
pressoché invariata e connotata da una riduzione degli studenti con cittadinanza italiana (-5.293),
si può ritenere che, senza alunni stranieri (+15.148), vi sarebbe stata una flessione in valori non
trascurabili. Il grafico sull’incremento facilita una lettura del fenomeno: all’aumentare degli alunni
stranieri corrisponde una diminuzione degli alunni italiani (Fig.1).
Tab. 1 - Alunni iscritti nelle scuole milanesi per tutti gli ordini di scuola dall’a.s.1999/2000 all’a.s.
2004/2005 – Incidenza percentuale componente straniera
Scuole
Totale alunni
1999/00
2000/01
2001/02
2002/03
2003/04
2004/05
Inc/dec
%
19992004
165.623
166.399
168.378
170.142
174.454
175.478
6,0
di cui stranieri
7.060
8.377
10.146
14.090
17.827
22.208
214,6
incidenza %
4,3
5,0
6,0
8,3
10,2
12,7
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
elementare con “scuola primaria”, scuola media inferiore con “scuola secondaria di 1° grado” e scuola superiore con
“scuola secondaria di 2° grado”.
3
Gli iscritti a scuola sono alunni residenti, non residenti e/o domiciliati
132
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 1 - Incidenza percentuale degli stranieri iscritti per tutti gli ordini di scuola
100%
90%
80%
70%
60%
50%
95,7
94,0
95,0
91,7
89,8
87,3
Italiani
Stranieri
40%
30%
20%
10%
0%
4,3
1999/00
6,0
8,3
10,2
12,7
2001/02
2002/03
2003/04
2004/05
5,0
2000/01
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Per caratterizzare la portata di questo evento, occorre dare uno sguardo agli stranieri residenti in
età scolare dai 3 ai 18 anni, rapportati al totale della popolazione residente.
Anche qui appare evidente l’aumentare progressivo dell’incidenza degli stranieri, che passano dal
9,2% del 1999 al 14,2% del 2004 (Tab.2). Se la popolazione residente in età scolare nel suo
complesso aumenta di poco, ossia del 4%, gli stranieri crescono con rapidità del 61%.
Esemplificando i valori della tabella, la figura 2 evidenzia la composizione interna degli stranieri
residenti in età scolare.
Tab. 2 - Popolazione 3-18 anni residente dal 1999 al 2004 - Incidenza percentuale componente
straniera
Popolazione residente
Totale residenti 3-18 anni
1999
2000
2001
2002
2003
2004
142.908 143.540 142.733 144.175 145.240 149.262
di cui stranieri
13.097
14.703
14.229
16.200
17.615
21.165
incidenza %
9,2
10,2
10,0
11,2
12,1
14,2
Inc/dec
1999-2004
4,4
61,6
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Comune di Milano – Settore Statistica
133
Stranieri a Milano
Fig. 2 - Incidenza percentuale degli stranieri residenti (3-18 anni) sul totale della popolazione
residente in età scolare
100%
90%
80%
70%
60%
90,8
89,8
88,8
90,0
87,9
85,8
Italiani
Stranieri
50%
40%
30%
20%
10%
9,2
10,2
11,2
10,0
12,1
14,2
0%
1999
2000
2001
2002
2003
2004
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Se si confrontano i dati relativi agli stranieri residenti con gli stranierei iscritti a scuola in serie
storica in un unico grafico, si ottiene l’andamento delle rispettive crescite che vanno di pari passo,
facendo supporre per gli anni successivi una ulteriore e forte tendenza al diffondersi del
fenomeno (Fig.3).
Fig. 3 - Incidenza degli stranieri sulla popolazione residente in età scolare e degli alunni stranieri
sul totale della popolazione scolastica
16%
14%
12%
10%
8%
6%
4%
2%
0%
1999
2000
2001
Stranieri residenti
2002
2003
2004
Stranieri a scuola
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
134
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Particolare attenzione va data alla progressiva riduzione della forbice tra bambini residenti e
iscritti, un dato che può essere interpretato come progressivo inserimento a scuola dei bambini
residenti, quindi come indicatore di un processo lento ma graduale di scolarizzazione. A tale
proposito si è reso necessario calcolare nel quinquennio il tasso di scolarità4 degli stranieri
residenti in età scolare (Tab.3).
Tab. 3 - Tasso di scolarità degli stranieri in età scolare
Stranieri residenti in età scolare
1999
2000
2001
2002
2003
2004
13.097
14.703
14.229
16.200
17.615
21.165
Alunni stranieri
7.060
8.377
10.146
14.090
17.827
22.208
Tasso di scolarità
53,9
57,0
71,3
87,0
101,2
104,9
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Si assiste ad un progressivo aumento del tasso di scolarità che, raddoppiando, passa da 53,9% a
104,9%. La percentuale supera il valore 100 poiché gli iscritti a scuola includono i residenti, i non
residenti e/o i domiciliati (Fig. 4).
Fig. 4 - Tasso di scolarità degli stranieri in età scolare
120%
100%
80%
60%
40%
20%
0%
1999
2000
2001
2002
2003
2004
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
4
Il tasso di scolarità è il rapporto tra gli stranieri iscritti a scuola e la popolazione residente straniera appartenente alla
corrispondente classe teorica di età per 100
Comune di Milano – Settore Statistica
135
Stranieri a Milano
6.3 Alunni stranieri nei vari ordini di scuola
Analizziamo ora l’andamento dell’incremento degli alunni stranieri per ordine di scuola. Il
fenomeno migratorio si sta diffondendo in forma strutturale all’interno dell’intero sistema di
istruzione. Nel periodo considerato gli incrementi hanno avuto impennate significative in tutti gli
ordini di scuola, in particolare nella scuola primaria e nella secondaria di 1° grado, dove, si
registrano, nell’anno scolastico 2004/2005, ben 16 alunni stranieri ogni 100. In media quindi in
una classe di 20 alunni vi sono 3 o 4 stranieri. Seguono la scuola dell’infanzia con 15,2% e la
secondaria di 2° grado con 6,6% (Tab.4). Tutte le percentuali di incremento segnalano il ritmo
incalzante delle nuove entrate nel sistema di istruzione. Spicca la scuola primaria che registra il
285,6% di aumento.
Tab. 4 - Incidenza percentuale degli alunni stranieri sul totale degli alunni iscritti per ordine di
scuola
Inc/dec
19991999/00 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05
2004
Alunni scuola
dell'infanzia
27.432
28.351
28.870
29.524
30.417
31.163
13,6
di cui stranieri
1.613
2.126
2.590
3.078
4.097
4.725
192,9
incidenza %
Alunni scuola primaria
di cui stranieri
incidenza %
Alunni scuola secondaria
di I grado
di cui stranieri
incidenza %
Alunni scuola secondaria
di II grado
5,9
7,5
9,0
10,4
13,5
15,2
48.162
48.505
49.020
49.389
50.857
51.337
6,6
2.173
3.141
3.792
5.421
6.604
8.379
285,6
4,5
6,5
7,7
11,0
13,0
16,3
27.931
28.812
29.658
30.348
30.903
31.289
12,0
1.955
1.628
1.990
3.045
3.891
5.006
156,1
7,0
5,7
6,7
10,0
12,6
16,0
62.098
60.731
60.830
60.881
62.277
61.689
-0,7
di cui stranieri
1.319
1.482
1.774
2.546
3.235
4.098
210,7
incidenza %
2,1
2,4
2,9
4,2
5,2
6,6
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Esemplificando i dati con il grafico 5, netto è il divario fra gli iscritti stranieri alle scuole superiori e
coloro che frequentano gli ordini inferiori. E’ lecito supporre che tale divario tenderà a diminuire,
la scuola secondaria di 2° grado registrerà maggiori incrementi, per effetto soprattutto dell’onda
“lunga” di scolarizzazione straniera, che interessa gli ordini di scuola immediatamente inferiori.
136
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 5 - Incidenza percentuale degli alunni stranieri sul totale degli alunni iscritti per ordine di
scuola
18,0
16,0
14,0
12,0
3-5 anni
10,0
6-10 anni
8,0
11-13 anni
14-18 anni
6,0
4,0
2,0
0,0
1999/00
2000/01
2001/02
2002/03
2003/04
2004/05
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Una conferma ulteriore di quanto evidenziato sopra si ritrova nell’analisi dei tassi di scolarità, che
evidenziano come la tendenza ad una maggiore scolarizzazione, da parte degli stranieri residenti,
sia presente in tutti gli ordini di scuola, in particolare nella scuola primaria e secondaria di 1°
grado (Fig.6).
Tab. 5 - Tassi di scolarità degli stranieri per ordine di scuola
1999
2000
2001
2002
2003
2004
Scuola dell'infanzia
48,0
58,2
69,8
71,2
83,2
82,6
Scuola primaria
47,0
60,6
78,4
99,6
115,7
124,9
Scuola secondaria di 1° grado
95,5
66,7
82,9
114,2
134,3
141,4
Scuola secondaria di 2° grado
43,0
43,2
54,1
67,6
79,3
78,8
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Comune di Milano – Settore Statistica
137
Stranieri a Milano
Fig. 6 - Tassi di scolarità degli stranieri per ordine di scuola
160,0
140,0
120,0
100,0
80,0
60,0
40,0
20,0
1999
2000
2001
2002
2003
2004
Scuola dell'infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria di 1° grado
Scuola secondaria di 2° grado
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Il fenomeno acquista ancor più spessore con una analisi sui dati dei residenti per età (Tab.6). La
crescita degli stranieri caratterizza tutte le fasce di età.
In particolare emerge l’aumento considerevole degli stranieri nella fascia 3/5 anni, con
un’incidenza del 18,2% nell’anno 2004 (Tab.6). Pertanto, la scuola primaria negli anni futuri sarà
maggiormente coinvolta e chiamata a rispondere alla domanda di istruzione di questi nuovi
bambini.
Tab. 6 - Incidenza percentuale dei minori stranieri residenti per fasce di età sul totale della
popolazione residente in età scolare
Inc/dec
1999-2004
1999
2000
2001
2002
2003
2004
Stranieri 3-5 anni
3.357
3.650
3.710
4.321
4.927
5.719
70,4
incidenza %
11,8
12,7
12,9
14,8
16,3
18,2
+ 6,4
Stranieri 6-10 anni
4.626
5.179
4.838
5.444
5.710
6.707
45,0
incidenza %
10,2
11,2
10,7
11,9
12,5
14,4
+ 4,2
Stranieri 11-13 anni
2.048
2.440
2.400
2.666
2.897
3.540
72,9
8,2
9,5
9,1
10,0
10,8
12,9
+ 4,7
3.066
3.434
3.281
3.769
4.081
5.199
69,6
7,0
8,0
7,7
8,9
9,6
11,8
+ 4,8
incidenza %
Stranieri 14-18 anni
incidenza %
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Il grafico successivo fa cogliere in modo esemplificativo la crescita omogenea dei bambini
stranieri sui residenti della medesima fascia d’età.
138
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 7 - Incidenza percentuale dei minori stranieri residenti per fasce di età sul totale della
popolazione residente in età scolare
20,0
18,0
16,0
14,0
3-5 anni
12,0
6-10 anni
10,0
11-13 anni
8,0
14-18 anni
6,0
4,0
2,0
0,0
1999
2000
2001
2002
2003
2004
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Come già evidenziato in precedenza, la popolazione iscritta è numericamente superiore alla
popolazione residente in età scolare. Se, privilegiando quale chiave di lettura la sola popolazione
straniera, mettiamo a confronto queste due realtà, emerge un dato che merita attenzione:
nell’anno scolastico 2004/05 i bambini iscritti con cittadinanza non italiana sono più consistenti
rispetto agli stranieri residenti delle fasce di età corrispondenti, sono rispettivamente +1.672 gli
iscritti alla scuola primaria e +1.466 alla secondaria di primo grado. Da ciò si deduce che l’offerta
di istruzione supera quantitativamente la domanda potenziale, grazie all’istituzione scolastica che
accoglie tutti i bambini che richiedono formazione di base obbligatoria indipendentemente dalla
loro iscrizione anagrafica, dalla loro regolarità di soggiorno e dalla condizione giuridica dei propri
genitori, anche se clandestini5.
6.4 Una presenza multienica
Diamo ora uno sguardo alle origini geografiche degli alunni stranieri, che hanno contribuito con il
loro ingresso alla crescita.
Nel quinquennio scolastico 1999/2004 tutte le aree geografiche di appartenenza sono state
interessate da un incremento, anche se in proporzioni differenti. Nello specifico si rafforza il flusso
degli alunni provenienti dall’Est Europeo (Altri Paesi UE), il cui numero è cresciuto del 235,3%.
Altrettanto rilevante è l’ingresso degli studenti dell’America, con una crescita del 201,2% (Tab. 7).
Massiccia è la presenza dell’area asiatica, che rimane quella più numerosa, con 6.707 alunni
stranieri nell’anno scolastico 2003/2004.
5
“Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Circolare Ministeriale Marzo 2006
Comune di Milano – Settore Statistica
139
Stranieri a Milano
Tab. 7 - Alunni stranieri iscritti (valori assoluti) e incremento percentuale per aree geografiche
Area
2003/04
Inc/dec
1999/03
421
683
147,5
1.349
1.945
235,3
1999/00
2000/01
2001/02
UE
276
385
406
Altri Paesi UE
580
723
871
Africa
1.898
2.201
2.453
3.037
3.458
82,2
America
1.622
1.758
2.355
3.551
4.886
201,2
Asia
2.672
3.299
4.058
5.662
6.797
154,4
Altro
Totale
2002/03
12
11
3
70
58
383,3
7.060
8.377
10.146
14.090
17.827
152,5
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Nella tavola successiva vengono invece confrontate le distribuzioni percentuali della popolazione
straniera per area geografica. In serie storica si coglie una diminuzione della incidenza africana, si
conferma predominante il peso degli asiatici, mentre crescono le incidenze degli alunni
appartenenti all’aree geografiche America e Altri Paesi UE.
Tab. 8 - Incidenza percentuale degli alunni stranieri per aree geografiche
Area
2003/04
Inc/dec
1999/03
3,0
3,8
-0,1
9,6
10,9
2,7
24,2
21,6
19,4
-7,5
21,0
23,2
25,2
27,4
4,4
39,4
40,0
40,2
38,1
0,3
0,2
1999/00
2000/01
2001/02
2002/03
UE
3,9
4,6
4,0
Altri Paesi UE
8,2
8,6
8,6
Africa
26,9
26,3
America
23,0
Asia
37,8
Altro
Totale
0,2
0,1
0,0
0,5
0,3
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Fonte: Comune di Milano - Settore Statistica
Tali cambiamenti all’interno delle singole aree geografiche sono esemplificate nel grafico che
segue.
140
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 8 - Incidenza percentuale degli alunni stranieri per aree geografiche
2003/04 3,8
10,9
2002/03 3,0
9,6
2001/02* 4,0
8,6
27,4
19,4
21,6
38,1
25,2
40,2
UE
Altri Paesi UE
24,2
23,2
40,0
Africa
America
2000/01 4,6
1999/00 3,9
0%
8,6
26,3
8,2
26,9
20%
40%
21,0
39,4
23,0
37,8
60%
80%
Asia
100%
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Nell’anno scolastico 2003/2004, nell’area asiatica significativa è la presenza di bambini filippini,
cinesi e dello Sri Lanka. Gli appartenenti all’area americana sono soprattutto peruviani ed
ecuadoregni. Gli africani sono per la maggior parte marocchini ed egiziani, mentre sono in
prevalenza albanesi e romeni gli alunni provenienti dall’Est Europeo. Pur essendo la scuola
connotata da immigrati appartenenti a tutti i continenti, la quasi totalità dei minori (77,8%) può
essere collocata come avente origine in paesi a forte pressione migratoria6.
Le scuole sono popolate da una molteplicità di bambini appartenenti a nazionalità diverse. Ogni
anno i loro ingressi contribuiscono ad aumentare la consistenza del gruppo di appartenenza,
oppure a formare nuove etnie. Tali entrate concorrono a delineare la dinamicità dei flussi di un
processo in continua evoluzione.
Per dare l’idea del movimento di questo fenomeno viene presentata in serie storica una
graduatoria delle nazionalità maggiormente consistenti.
Occupano stabilmente il primo posto le Filippine, si avvicendano in seconda e terza posizione Cina
e Perù. Si assiste all’avanzare incalzante dell’Ecuador e negli ultimi anni all’ingresso nello scenario
scolastico della Romania.
6
Si veda in Boggi O. Appendice Tav.11 “Quadro sinottico dei paesi a forte pressione migratoria”
Comune di Milano – Settore Statistica
141
Stranieri a Milano
Tab. 9 - Quadro sinottico relativo alle nazionalità straniere numericamente più consistenti dall’a.s.
1999/2000 all’a.s. 2003/2004
1999_2000
2000_2001
2001_2002
2002_2003
2003_2004
I
Filippine
Filippine
Filippine
Filippine
Filippine
II
Cina
Egitto
Cina
Cina
Cina
III
Perù
Cina
Perù
Perù
Perù
IV
Egitto
Perù
Egitto
Egitto
Ecuador
V
Marocco
Marocco
Marocco
Ecuador
Egitto
VI
Sri Lanka
Sri Lanka
Sri Lanka
Marocco
Marocco
VII
Ecuador
Albania
Albania
Sri Lanka
Sri Lanka
VIII
El Salvador
El Salvador
Ecuador
Albania
Albania
Albania
Ecuador
El Salvador
El Salvador
Romania
Francia
Francia
Maurizio
Romania
El Salvador
72,9
75,1
77,5
77,9
77,8
IX
X
% pop. delle
prime 10
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Soffermiamoci ora sull’analisi delle cittadinanze prevalenti nell’anno scolastico 2003/2004 e
osserviamo le variazioni delle incidenze a partire dal 1999/2000. Dalla tabella 10 deduciamo che
alcune nazionalità hanno aumentato il loro peso sul totale degli studenti stranieri, mentre altre
hanno registrato un decremento. Si osserva che in percentuale aumentano le incidenze
dell’Ecuador da 2,8 a 9,7 (+7 %), della Romania da 1,1 a 3,2 (+2%) e delle Filippine da 16,7 a
18,4 (+1,7%).
Tab. 10 - Alunni stranieri per singola cittadinanza dall’a.s. 1999/2000 all’a.s. 2003/2004 - Valori
assoluti e incidenze percentuali
1999/2000
NAZIONE
Filippine
Egitto
v.a
2003/2004
%
v.a
%
Inc/dec
1999/2003
1.179
16,7
3.281
18,4
+1,7
849
12,0
1.722
9,7
-2,4
Cina
949
13,4
2.078
11,7
-1,8
Perù
853
12,1
1.956
11,0
-1,1
+0,9
Sri Lanka
218
3,1
713
4,0
Ecuador
196
2,8
1.737
9,7
+7
Marocco
401
5,7
850
4,8
-0,9
Albania
188
2,7
587
3,3
+0,6
Romania
El Salvador
Tot 10 nazioni
Altre
nazionalità
Totale
80
1,1
562
3,2
+2
191
2,7
376
2,1
-0,6
5.104
72,3
13.862
77,8
+5,5
1.956
7.060
27,7
100,0
3.965
17.827
22,2
100,0
-5,5
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
142
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Falso è pensare che ad un calo dell’incidenza percentuale corrisponda una diminuzione numerica
degli appartenenti a quelle etnie. Infatti nella tabella 11 viene riportata la serie storica delle
medesime nazionalità al fine di cogliere l’incremento percentuale sul periodo considerato. Appare
chiaro come le nazionalità aumentino ogni anno in proporzioni diverse, ma costantemente.
Gli alunni ecuadoregni in cinque anni passano da 196 a 1.737, i romeni da 80 a 562, i peruviani
da 853 a 1.956; raddoppiano i salvadoregni, i marocchini, gli egiziani, gli albanesi e i cinesi;
triplicano i filippini e gli alunni stranieri dello Sri Lanka.
Tab. 11 - Alunni stranieri per singola cittadinanza dall’a.s. 1999/2000 all’a.s. 2003/2004 - Valori
assoluti e incremento percentuale
NAZIONE
Filippine
Egitto
1999/00
2000/01
2001/02
2002/03
2003/04
Inc/dec %
1999/2003
1.179
1.642
2.104
2.653
3.281
178,3
849
1.074
1.190
1.491
1.722
102,8
Cina
949
1.039
1.244
1.751
2.078
119,0
Perù
853
1.034
1.222
1.626
1.956
129,3
Sri Lanka
218
299
407
572
713
227,1
Ecuador
196
193
349
1.039
1.737
786,2
Marocco
401
451
580
716
850
112,0
Albania
188
217
377
517
587
212,2
602,5
Romania
El Salvador
Tot 10 nazioni
Altre nazionalità
Totale
80
110
145
304
562
191
205
255
308
376
96,9
5.104
6.264
7.873
10.977
13.862
171,6
1.956
2.113
2.273
3.113
3.965
102,7
7.060
8.377
10.146
14.090
17.827
152,5
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Il constatato aumento degli alunni stranieri fa accrescere la probabilità di accesso nel sistema
scolastico di alunni provenienti da paesi nuovi o sconosciuti, potenziandone l’aspetto multietnico,
ricco di valenze culturali.
Ogni nuova cittadinanza porta con sé lingue, abitudini, costumi, usanze, atteggiamenti diversi,
meritevoli di essere considerati fonte di arricchimento per la scuola, laboratorio educativo
permanente di promozione di iniziative didattiche e interculturali.
Nel periodo scolastico dal 2000 al 2004, la crescita del numero delle cittadinanze connota tutti gli
ordini di scuola, ad esclusione della scuola secondaria di 2° grado (Tab.12). In particolare la
scuola primaria, nell’anno scolastico 2004/2005, vanta la presenza di 114 nazionalità diverse,
rispetto alle 152 cittadinanze della popolazione straniera residente7.
7
Si veda § di Boggi in questo volume
Comune di Milano – Settore Statistica
143
Stranieri a Milano
Tab. 12 - Numero di cittadinanze non italiane per ordine di scuola
Grado scolastico
2000/01
2001/02
2002/03
2003/04
2004/05
N.cittadinanze scuola infanzia
78
84
91
98
101
N.cittadinanze scuola primaria
N.cittadinanze scuola secondaria di
1° grado
87
92
96
99
114
76
79
81
92
96
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
Il grafico 10 mostra la progressione dell’aumento delle nuove cittadinanze.
Fig. 10 - Numero di cittadinanze non italiane per ordine di scuola
120
100
80
Scuola dell'infanzia
60
Scuola primaria
Scuola secondaria di 1° grado
40
20
0
2000/01
2001/02
2002/03
2003/04
2004/05
Fonte: Comune di Milano – Settore Statistica
6.5 Conclusioni
Come abbiamo visto, la dimensione ampia della presenza degli alunni stranieri caratterizza la città
di Milano. Ricapitolando, rispetto alla realtà italiana lo scenario scolastico milanese ha subìto un
cambiamento rapidissimo che, per le sue proporzioni, rende questo territorio peculiare e pertanto
richiede di essere costantemente monitorato.
Occorre quanto prima mantenere aggiornati e controllati i dati, i flussi e le dinamiche di questo
processo in continua evoluzione, focalizzando l’attenzione su alcuni degli aspetti più significativi.
Nel periodo storico che comprende gli anni scolastici dal 1999/2000 al 2004/2005, la crescita
accelerata degli alunni stranieri (+15.148), in particolare nella scuola primaria e secondaria di 1°
grado e la diminuzione degli alunni cittadini italiani (- 5.293) mettono a dura prova il mandato
educativo della scuola nella sua capacità di far dialogare la molteplicità delle culture, entro una
cornice di valori condivisi, evitando ogni possibile situazione di discriminazione e di emarginazione
144
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
scolastica8. Gli studenti stranieri sono una risorsa, perché contribuiscono con la loro presenza a
tenere vivo il sistema scolastico, oltre che essere fonte di arricchimento culturale. Sono infatti
cittadini di tutti i continenti, incrementano le nazionalità emergenti e appartengono a nuove
nazionalità.
La scuola secondaria di 2° grado sarà scenario delle ricadute di tale crescita accelerata, per
effetto soprattutto dell’onda “lunga” di scolarizzazione che interessa gli ordini di scuola
immediatamente inferiori. Leggere e interpretare i dati in serie storica consente di fare previsioni
sui possibili sviluppi del fenomeno.
L’interesse della popolazione straniera residente alla scolarizzazione dei propri figli e l’aumento
considerevole dei bambini stranieri della fascia 3/5 anni sono eventi non trascurabili, segnali da
cogliere per adeguare l’offerta formativa ai cambiamenti demografici e territoriali (es. nuovi
insediamenti abitativi).
Mantenere aggiornata l’analisi sui residenti stranieri e monitorare il loro processo di
scolarizzazione sono strumenti indispensabili per una mirata programmazione delle iniziative
educative a livello locale.
La scuola accoglie tutti i bambini residenti e non, che chiedono formazione di base obbligatoria,
indipendentemente dalla regolarità della loro posizione di soggiorno e dalla condizione giuridica
dei propri genitori L’universo scuola è il luogo nel quale è disponibile un patrimonio di
informazioni preziose relative a ciascun alunno inerenti le origini e la condizione attuale.
Tali dati e informazioni, se adeguatamente trattati, consentono di leggere i bisogni degli stranieri
non residenti, dei clandestini, dei non regolari, dei non accompagnati, dei profughi vittime di
guerre, al fine di prevedere adeguate misure capaci di seguirli in tutte le fasi di inserimento
scolastico e sociale: accoglienza, accompagnamento e integrazione.
L’aumento progressivo della varietà delle nazionalità e in particolare dei bambini provenienti dai
paesi a forte pressione migratoria fanno della realtà scolastica un luogo privilegiato per la
convivenza delle diversità, di sperimentazione di iniziative educative fondate sull’interscambio e la
costruzione di nuovi modelli culturali. Conoscere le origini e le civiltà differenti è la condizione per
avviare progetti interculturali, che sfuggano al pericolo imminente di una ghettizzazione scolastica
e sociale dell’alunno straniero.
8
“Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” Ministero dell’Istruzione e della Ricerca –
Circolare ministeriale Marzo 2006
Comune di Milano – Settore Statistica
145
Stranieri a Milano
7. Stranieri residenti e redditi: un uso integrato di fonti
amministrative
di Flavio Necchi - Servizio Statistiche Economiche del Comune di Milano
1
7.1 Premessa
Il livello e la dinamica del reddito degli stranieri costituisce un tema troppo importante per non
essere affrontato nel presente Quaderno, in quanto e’ in grado di offrire un taglio conoscitivo
apprezzabile, non solo a completamento delle analisi demografiche sin qui condotte, ma anche
alla loro migliore comprensione. Sino ad oggi, tuttavia, non e’ mai stato possibile disporre di dati
disaggregati a livello territoriale comunale, a causa dell’ ambito meno fine al quale si attestano le
uniche indagini disponibili, vale a dire quella condotta dall’ Istat sui Consumi delle Famiglie e dalla
Banca d’Italia sui Bilanci delle Famiglie Italiane, senza contare, inoltre, che le stesse indagini
indicano un reddito che, ancorchè ricavato da dati di natura campionaria, non costituisce il valore
realmente percepito dai contribuenti.
L’opportunità viene oggi invece offerta da AMeRIcA2, acrostico di Anagrafe Milanese e Redditi
Individuali con Archivi, un progetto innovativo del Comune di Milano - Settore Statistica, nato
con l’obiettivo di restituire informazioni statistico-descrittive sui redditi e l’occupazione dei cittadini
residenti nel territorio milanese, in modo da offrire, con carattere di sistematicità, un quadro di
analisi delle condizioni socio-economiche del contesto urbano. Il progetto, che coinvolge
l’Università Bicocca di Milano per gli aspetti tecnologici e metodologici legati alla costruzione e
sviluppo di un data warehouse, ha preso le mosse dall’integrazione degli archivi amministrativi
dell’Anagrafe dei residenti con quelli fiscali dell’Agenzia delle Entrate, una volta rese
opportunamente anonime, ai sensi di legge, le generalità dei soggetti. In considerazione del fatto
che entrambi gli archivi sono “normati” e si riferiscono all’universo della popolazione, le
informazioni posseggono un altissimo livello qualitativo, oltreché una grande ricchezza di dettagli.
Quale avvertenza alla lettura, si segnala che i dati fiscali sono aggiornati al 2004, in linea con la
più recente validazione dell’Agenzia delle Entrate, mentre la popolazione e’ quella certificata dal
Settore Servizi al Cittadino del Comune di Milano al 31 dicembre di ogni anno. I dati sui redditi
sono quelli relativi soltanto ai soggetti stranieri che hanno presentato il modello di dichiarazione
(Unico, 730, 770 – Quadro SA), quindi gli obbligati, ma anche i non obbligati che hanno
comunque preferito compilarlo. Questo aspetto, unito al fatto che si tiene conto del flusso delle
entrate percepite ma non di elementi patrimoniali, non disponibili, impedisce al presente lavoro,
strettamente focalizzato sui redditi, di surrogare una analisi sulla ricchezza o sul potere di
acquisto degli stranieri. Aspetti, comunque, che potranno essere affrontati combinando analisi ad
hoc con le declinazioni che lo stesso progetto AMeRIcA andrà ad assumere in un prossimo futuro.
7.2 Analisi dei dichiaranti e dei non dichiaranti
Nel 2004, su 857.894 cittadini milanesi che hanno presentato la dichiarazione dei redditi, 64.180
sono cittadini stranieri. Nell’arco dei cinque anni il numero di questi ultimi che hanno dichiarato il
proprio reddito è andato costantemente aumentando, attestandosi nel 2004 a un valore circa
doppio rispetto a quello registrato nel 2000.
1
Un sentito ringraziamento a Cristina Milani, stagista presso il Servizio Statistiche Economiche del Settore Statistica dal
12-3-07 al 31-7-07, per la collaborazione al lavoro di ricerca, raccolta ed elaborazione dei dati; senza il suo contributo
questo lavoro non sarebbe stato possibile.
2
Tra tutti coloro che nel passato e nel presente hanno fornito il loro contributo allo sviluppo del progetto, un
ringraziamento particolare va rivolto a Paolo Pavanati, attuale Responsabile dell'Ufficio Documentazione, Statistiche del
Lavoro e Redazione web del Settore Statistica, il cui apporto in termini di indirizzo, idee ed organizzazione dato al
lavoro, si e' rivelato fondamentale.
Comune di Milano – Settore Statistica
147
Stranieri a Milano
Tab. 1 - Numerosità dei dichiaranti italiani, stranieri e totali dal 2000 al 2004
Italiani
Stranieri
Totale
2000
2001
2002
2003
2004
819.073
825.721
822.825
775.238
793.714
32.492
38.127
43.838
52.498
64.180
851.565
863.848
866.663
827.736
857.894
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Il dato va tuttavia letto in ragione del forte aumento dei residenti stranieri che si è verificato nel
corso degli anni. Se osserviamo infatti i valori percentuali dei dichiaranti stranieri sul totale della
popolazione straniera, troviamo che questi sono aumentati, dal 2000 al 2004, di circa il 5%
(rappresentando nel 2004 il 44,9% del totale). L’aspetto più interessante e’ che la percentuale di
non dichiaranti relativa ai soli cittadini italiani è del 30,5%, contro il 55,1% degli stranieri. Il dato
potrebbe essere spiegato dalla presenza di redditi sotto soglia d’obbligo di presentazione, da
redditi nulli, e dal fenomeno del lavoro nero. Ma probabilmente conta soprattutto il fatto che la
popolazione straniera si caratterizza per un’elevata presenza di adolescenti e giovani non ancora
entrati nel mercato del lavoro regolare (circa il 40% contro il 24% degli italiani).
Tab. 2 - Percentuali dei dichiaranti italiani, stranieri e totali dal 2000 al 2004
2000
2001
2002
2003
2004
Italiani
68,5%
69,7%
70,2%
67%
69,5%
Stranieri
39,7%
42,9%
45,2%
43,2%
44,9%
Totale
66,7%
67,8%
68,3%
64,7%
66,7%
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Analizziamo ora l’andamento dei dichiaranti e dei non dichiaranti stranieri nell’anno 2004
suddividendoli per genere e classi d’età.
Come si può notare, la presenza degli uomini sulle donne è di circa il doppio, benché nel 2004 i
due sessi siano presenti in eguale misura all’interno del comune (i residenti maschi costituiscono il
50,3% del totale della popolazione straniera residente, mentre le donne sono 49,7%). Questo si
differenzia dal dato osservato per il totale dei cittadini che vede una prevalenza delle donne
residenti (52,8%) sugli uomini (47,2%) e un maggior numero di dichiaranti di sesso femminile
(50,8%) rispetto a quelli del sesso opposto (49,2%). I tassi di crescita dal 2000 al 2004 dei due
sessi sostanzialmente coincidono e si osservano valori elevati per le classi d’età da 20 a 24
(+28,7%) e da 45 a 54 (+21,4%).
148
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 3 - Numerosità dei dichiaranti stranieri per sesso ed età nel 2004 e relativo tasso di
incremento medio annuo3 dal 2000 al 2004
Femmine
Maschi
Totale
Tasso
incremento
femmine
00-04 (%)
Tasso
incremento
maschi
00-04 (%)
Tasso
incremento
totale
00-04 (%)
Da 0 a 14
20
27
47
10,1
12,9
10,4
Da 15 a 19
211
452
663
19,4
16,3
17,1
Da 20 a 24
1.857
3.462
5.319
26,1
30,6
28,7
Da 25 a 29
3.784
7.721
11.505
19,1
23,7
21,8
Da 30 a 34
4.534
8.771
13.305
14,1
14,9
14,6
Da 35 a 44
7.641
14.457
22.098
21,0
17,1
18,4
Da 45 a 54
2.948
5.416
8.364
22,9
20,7
21,4
Da 55 a 64
749
1.144
1.893
14,5
18,0
16,6
Da 65 a 74
298
303
601
5,0
2,3
3,6
Oltre 75
195
190
385
0,8
1,4
1,1
Totale
22.237
41.943
64.180
18,8
18,5
18,6
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
16.000
35%
14.000
30%
12.000
25%
10.000
20%
8.000
15%
6.000
Oltre 75
Da 65 a 74
Da 55 a 64
Da 45 a 54
Da 35 a 44
0%
Da 30 a 34
0
Da 25 a 29
5%
Da 20 a 24
2.000
Da 15 a 19
10%
Da 0 a 14
4.000
Tasso di incremento medio annuo 00-04
Fig. 1 - Numerosità dei dichiaranti stranieri per sesso ed età nel 2004 e tasso di incremento
medio annuo dal 2000 al 2004
Femmine
Maschi
Tasso di incremento medio
annuo 00-04 femmine
Tasso di incremento medio
annuo 00-04 maschi
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Conducendo l’analisi tra coloro che non hanno presentato la dichiarazione, osserviamo, come
detto, una forte presenza di bambini, mentre le donne prevalgono sugli uomini.
3
Per tasso di incremento medio annuo si intende il rapporto fra l’incremento assoluto, cioè la differenza fra
l’ammontare del collettivo alla fine del periodo considerato e quello all’inizio, e l’ammontare iniziale, ulteriormente
diviso per il numero di anni del periodo. Il risultato è , in generale, moltiplicato per 100 o per 1000.
Comune di Milano – Settore Statistica
149
Stranieri a Milano
I tassi di incremento medi annui sono ampiamente positivi e si nota una forte tendenza all’
aumento dei non dichiaranti soprattutto tra i soggetti in età adulta e anziana.
Tab. 4 - Numerosità dei non dichiaranti stranieri per sesso ed età nel 2004 e relativo tasso di
incremento medio annuo dal 2000 al 2004
Femmine
Maschi
Tasso
increment
o femmine
00-04 (%)
Totale
Tasso
increment
o maschi
00-04 (%)
Tasso
increment
o totale
00-04 (%)
Da 0 a 14
11.723
12.472
24.195
14,5
13,8
14,2
Da 15 a 19
2.255
2.399
4.654
17,5
17,4
17,4
Da 20 a 24
2.597
1.173
3.770
10,8
10,7
10,5
Da 25 a 29
5.427
2.183
7.610
9,8
13,6
10,1
Da 30 a 34
6.817
2.836
9.653
10,6
5,6
8,7
Da 35 a 44
11.029
5.042
16.071
15,6
9,4
13,4
Da 45 a 54
5.986
2.482
8.468
19,5
13,1
17,4
Da 55 a 64
2.059
897
2.956
24,7
21,7
23,8
Da 65 a 74
619
315
934
25,0
19,4
23,1
Oltre 75
331
195
526
20,3
28,6
23,0
Totale
48.843
29.994
78.837
14,1
11,0
12,9
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
10%
2.000
5%
0
0%
Oltre 75
4.000
Da 65 a 74
15%
Da 55 a 64
6.000
Da 45 a 54
20%
Da 35 a 44
8.000
Da 30 a 34
25%
Da 25 a 29
30%
10.000
Da 20 a 24
12.000
Da 15 a 19
35%
Da 0 a 14
14.000
Tasso di incremento medio annuo 00-04
Fig. 2 - Numerosità dei non dichiaranti stranieri per sesso ed età nel 2004 e tasso di incremento
medio annuo dal 2000 al 2004
Femmine
Maschi
Tasso di incremento medio
annuo 00-04 femmine
Tasso di incremento medio
annuo 00-04 maschi
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
150
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
La lettura del numero di residenti stranieri suddiviso per modelli di dichiarazione, mostra che il
4,5% ha presentato il modello 730, il 9% il modello Unico, mentre ben il 31,4% il QSA4.
Quest’ultimo dato fa trasparire come buona parte degli stranieri sia impiegata in qualità di
lavoratore dipendente e da ciò deriva la loro unica fonte di reddito (questo in ragione dei requisiti
che devono possedere coloro che effettuano la dichiarazione per mezzo di questo modello).
I tassi di crescita nei cinque anni per i tre modelli sono tutti positivi, in particolare si rileva un
tasso molto elevato per il modello 730 pari a +26,7%.
Tab. 5 - Distribuzione dei modelli di dichiarazione all’interno della popolazione straniera nel 2004
e tasso di incremento medio annuo dal 2000 al 2004
730
% sulla popolazione straniera 2004
tasso di incremento medio annuo 00-04
QSA
Unico
Nessuno
4,5 %
31,4 %
9,0 %
55,1 %
26,7 %
21,0 %
10,0 %
12,9 %
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Fig. 3 - Distribuzione dei modelli di dichiarazione all’interno della popolazione straniera nel 2004 e
tasso di incremento medio annuo dal 2000 al 2004
60%
50%
40%
% sulla popolazione
straniera 2004
tasso di incremento
medio annuo 00-04
30%
20%
10%
0%
730
QSA
Unico
Nessuno
Fonte : Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
4
Il modello 730 è generalmente compilato da coloro che possiedono un lavoro dipendente, a patto di non possedere
anche redditi derivanti da lavoro autonomo o impresa.
Il modello Unico viene presentato da coloro che hanno generato: redditi da lavoro autonomo perché possessori di
partita IVA; redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione; redditi derivanti dall’esercizio di arti e professioni
abituali, anche in forma associata; solo redditi patrimoniali e non percepiscono un reddito da lavoro dipendente.
Il Quadro SA rappresenta un quadro del modello 770. Viene compilato dai sostituti d’imposta, ovvero da coloro che
hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte e/o contributi previdenziali e assistenziali dovuti
all’INPS e/o premi assicurativi dovuti all’INAIL. Il Quadro SA viene quindi utilizzato per indicare l’elenco dei soggetti ai
quali sono stati corrisposti, nell’anno di imposta considerato, redditi da lavoro dipendente e assimilati. In particolare, il
sostituto d’imposta è chi, per legge, sostituisce in tutto o in parte il contribuente nei rapporti con l’Amministrazione
finanziaria, trattenendo le imposte dovute dai compensi, salari, pensioni o altri redditi erogati e versandole
successivamente allo stato. (da Milano dati, serie economia e lavoro – Fascicolo n.8)
Comune di Milano – Settore Statistica
151
Stranieri a Milano
7.3 Confronto sul reddito imponibile medio tra italiani, stranieri e totale
della popolazione residente
Vogliamo iniziare osservando, a livello generale, i valori che sono stati assunti dal reddito
imponibile medio degli stranieri nel corso degli anni che vanno dal 2000 al 2004, e confrontarli
con quelli rilevati per gli italiani e il totale della popolazione. Il reddito imponibile risulta dalla
differenza tra il reddito complessivo lordo e gli oneri deducibili e costituirà la variabile a cui ci si
riferirà nel prosieguo del presente lavoro.5 Prima di soffermarci su valori individuali precisiamo che
il reddito totale prodotto dagli stranieri nel 2004 è pari a 859.224.111 euro e costituisce il 4,2%
del reddito totale prodotto nel comune, dato da 20.463.950.642 euro.
Tab. 6 - Reddito imponibile medio dal 2000 al 2004 per italiani, stranieri e totale della
popolazione residente
2000
2001
2002
2003
2004
Italiani
€ 23.038,32
€ 24.824,61
€ 26.308,88
€ 25.455,22
€ 26.630,25
Stranieri
€ 17.459,53
€ 17.188,02
€ 19.409,83
€ 15.153,87
€ 14.257,43
Totale
popolazione
€ 22.828,35
€ 24.489,52
€ 25.962,11
€ 24.792,61
€ 25.693,96
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Fig. 4 - Andamento del reddito imponibile medio dal 2000 al 2004 per italiani, stranieri e totale
della popolazione residente
€ 30.000
€ 25.000
€ 20.000
Italiani
€ 15.000
Stranieri
Totale
€ 10.000
€ 5.000
€0
2000
2001
2002
2003
2004
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Come possiamo vedere dal grafico,
approssimativamente seguito fino al 2003
popolazione residente, mantenendosi però
che raggiunge il suo massimo nel 2002,
il reddito imponibile medio degli stranieri ha
l’andamento di quello degli italiani e del totale della
ad un livello più basso. Dopo un periodo di crescita,
il reddito medio degli stranieri ha iniziato a calare,
5
Occorre precisare che la media del reddito imponibile d’ora in poi calcolata, si basa solo su coloro che hanno
presentato dichiarazione, esclusi anche i soggetti dichiaranti reddito nullo o negativo.
152
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
attestandosi nel 2004 ad un valore di 14.257,43 euro, il più basso dal 2000, e riportando un tasso
di variazione medio annuo negativo e pari a - 4,1%; questo contrariamente a quanto è
accaduto per gli italiani, il cui reddito medio è tornato a crescere a partire dal 2003 per
raggiungere nel 2004 un livello di 26.630,25 €, il più alto del quinquennio, per registrare, un
+3,8% di incremento medio annuo. E’ così possibile individuare un trend di contenuta crescita per
gli italiani, differentemente a quanto accade per gli stranieri; non siamo tuttavia in grado di dire
se la forbice che si e’ venuta a generare verrà confermata anche in futuro, rimandando pertanto il
giudizio a quando si disporrà, per l’analisi, delle banche dati relative ai prossimi anni di imposta.
Andiamo ora a considerare, solo per l’anno 2004, il reddito imponibile medio suddiviso in classi
d’età.
Tab. 7 - Reddito imponibile medio del 2004 suddiviso in classi d’età per italiani, stranieri e totale
della popolazione residente, e relativo tasso di incremento medio annuo dal 2000 al
2004
Tasso
Tasso
Tasso
Totale
incremento incremento incremento
italiani
stranieri
totale
popolazione
00-04
00-04
00-04
Italiani
Stranieri
Da 15 a 19
€ 3.676,87
€ 4.754,02
€ 3.813,07
-7,5%
2,6%
-6,6%
Da 20 a 24
€ 8.747,88
€ 8.874,32
€ 8.771,76
-6,9%
-8,9%
-7,2%
Da 25 a 29
€ 15.686,13
€ 11.507,98
€ 14.857,86
-0,4%
5,2%
-1,0%
Da 30 a 34
€ 23.394,92
€ 13.850,23
€ 21.979,32
0,4%
-4,6%
-0,6%
Da 35 a 44
€ 33.210,71
€ 14.823,18
€ 30.879,85
3,1%
-4,0%
2,0%
Da 45 a 54
€ 36.511,96
€ 17.498,93
€ 35.221,53
4,8%
-5,4%
4,0%
Da 55 a 64
€ 31.319,74
€ 26.928,26
€ 31.256,65
5,7%
-3,6%
5,6%
Da 65 a 74
€ 23.382,86
€ 27.055,54
€ 23.399,45
3,9%
3,1%
3,9%
Oltre 75
€ 18.183,02
€ 26.700,35
€ 18.210,28
2,9%
5,4%
2,9%
Totale
€ 26.630,25
€ 14.257,43
€ 25.693,96
3,8%
-4,1%
3,1%
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano – Settore Statistica
Sia per gli italiani che per gli stranieri si nota come il reddito aumenti all’aumentare dell’età.
Questa crescita si verifica fino alla classe d’età 45-54 per gli italiani e 55-64 per gli stranieri, dopo
di che il reddito decresce per i primi, mentre resta stabile per i secondi. La forte crescita del
reddito degli stranieri che si verifica tra la classe 45-54 e 55-64 è principalmente dovuta alla
presenza di un limitato numero di soggetti che percepiscono redditi particolarmente elevati, quasi
certamente in ragione della professione svolta. Escludendo questi casi, si registra comunque una
tendenza all’aumento del reddito medio nel passaggio tra le due classi. Occorre poi prestare
attenzione a come si considerano i valori ottenuti per gli stranieri nelle classi d’età più anziane, in
quanto la numerosità campionaria non è particolarmente significativa (le osservazioni relative agli
stranieri con età superiore ai 65 anni sono 2.446 contro le 289.837 ottenute per gli italiani). Si
nota inoltre che da 15 fino a 24 anni l’ammontare del reddito imponibile medio è pressoché
identico per italiani e stranieri, mentre a partire dai 25 anni si genera un divario che cresce
sempre di più fino ai 54 anni. Dai 55 anni in poi il reddito medio degli italiani diminuisce, mentre
per gli stranieri si registra ancora una crescita fino ai 64 anni, dopo di che il reddito tende a
stabilizzarsi ad un valore superiore a quello italiano.
Comune di Milano – Settore Statistica
153
Stranieri a Milano
Fig. 5 - Andamento del reddito imponibile medio del 2004 suddiviso in classi d’età per italiani,
stranieri e totale della popolazione residente
€ 40.000
€ 35.000
€ 30.000
€ 25.000
Italiani
Stranieri
Totale
€ 20.000
€ 15.000
€ 10.000
€ 5.000
Oltre 75
Da 65 a 74
Da 55 a 64
Da 45 a 54
Da 35 a 44
Da 30 a 34
Da 25 a 29
Da 20 a 24
Da 15 a 19
€0
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Esaminando ora i tassi di incremento medio annuo del reddito imponibile, troviamo che gli italiani
presentano un trend crescente fino alla classe 55-64, con valori positivi dei tassi registrati solo a
partire dai 30 anni. Per quanto riguarda gli stranieri, la situazione è caratterizzata da forti
discontinuità, in particolare tra i giovani. Si passa da un tasso del -8,9% per la classe 20-24 ad un
+5,2% per la classe 25-29, poi dai 30 anni ai 64 si rilevano nuovamente tassi di incremento
medio annuo negativi, per tornare positivi solo a partire dai 65 anni. In tutte le classi che
rientrano nell’età lavorativa, fatta eccezione per la classe 25-29, si è rilevata in media una
diminuzione del reddito imponibile degli stranieri, contrariamente a quanto riscontrato per gli
italiani.
Fig. 6 - Tasso di incremento medio annuo dal 2000 al 2004 del reddito imponibile medio
suddiviso in classi d’età per italiani, stranieri e totale della popolazione
8%
6%
4%
2%
Tasso incremento
italiani
0%
-2%
Tasso incremento
stranieri
-4%
Tasso incremento
totale
-6%
-8%
154
Oltre 75
Da 65 a 74
Da 55 a 64
Da 45 a 54
Da 35 a 44
Da 30 a 34
Da 25 a 29
Da 20 a 24
Da 15 a 19
-10%
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004
Comune di Milano - Settore Statistica
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
7.4 Aspetti caratterizzanti il reddito imponibile medio degli stranieri
Analizziamo ora il reddito imponibile medio degli stranieri sotto diversi aspetti, quali il genere,
l’età, la cittadinanza e la tipologia di reddito prevalente, al fine di cogliere le principali
caratteristiche della distribuzione di questa grandezza all’interno della popolazione di riferimento6.
Si osserva che la media del reddito imponibile cresce al crescere dell’età, e in modo più vistoso
per i maschi rispetto alle femmine. Inoltre, per tutte le fasce d’età considerate, il reddito dei
maschi si mantiene ad un livello più alto che per le femmine, e a partire dalla classe d’età 45-54 è
addirittura il doppio.
Per entrambi i sessi la variazione media annua del reddito dal 2000 al 2004 è negativa e pari a
-1,4% per le femmine e -4,8% per i maschi. Il tasso di incremento medio del reddito delle
femmine registra valori positivi all’interno delle classi d’età più giovani e più anziane, mentre
vengono registrati tassi di poco negativi dai 25 ai 54 anni. Anche per i maschi vengono registrati
tassi negativi nelle classi d’età centrali, mentre emerge il tasso del -10,3% per la classe 20-24 e
del +8,9% per la classe 25-29.
Tab. 8 - Reddito imponibile medio degli stranieri per sesso ed età nel 2004 e relativo tasso di
incremento medio annuo dal 2000 al 2004
Femmine
Maschi
Totale
Tasso
incremen
femmine
00-04
Tasso
incremen
maschi
00-04
Tasso
incremen
totale
00-04
Da 15 a 19
€ 3.667,11
€ 5.260,41
€ 4.754,02
3,9%
2,6%
2,6%
Da 20 a 24
€ 6.446,72
€ 10.171,22
€ 8.874,32
2,9%
-10,3%
-8,9%
Da 25 a 29
€ 8.694,28
€ 12.820,69
€ 11.507,98
-0,9%
8,9%
5,2%
Da 30 a 34
€ 11.501,92
€ 14.987,04
€ 13.850,23
-1,3%
-5,7%
-4,6%
Da 35 a 44
€ 11.440,32
€ 16.486,88
€ 14.823,18
-1,4%
-4,4%
-4,0%
Da 45 a 54
€ 10.715,05
€ 20.966,63
€ 17.498,93
-1,7%
-6,0%
-5,4%
Da 55 a 64
€ 11.795,93
€ 36.208,46
€ 26.928,26
2,7%
-5,6%
-3,6%
Da 65 a 74
€ 12.359,08
€ 40.518,73
€ 27.055,54
3,4%
3,7%
3,1%
Oltre 75
€ 20.410,80
€ 33.175,98
€ 26.700,35
4,1%
8,0%
5,4%
Totale
€ 10.453,67
€ 16.158,55
€ 14.257,43
-1,4%
-4,8%
-4,1%
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
6
In tutte le analisi che seguono la popolazione di riferimento è costituita dai residenti stranieri dichiaranti.
Comune di Milano – Settore Statistica
155
Stranieri a Milano
€ 50.000
10%
€ 40.000
5%
€ 30.000
0%
€ 20.000
-5%
€ 10.000
-10%
Reddito medio femmine 2004
Reddito medio maschi 2004
Reddito medio totale 2004
tasso di incremento medio annuo
femmine 00-04
Tasso di incremento medio annuo
maschi 00-04
Tasso di incremento medio annuo
totale 00-04
Oltre 75
Da 65 a 74
Da 55 a 64
Da 45 a 54
Da 35 a 44
Da 30 a 34
Da 25 a 29
Da 20 a 24
-15%
Da 15 a 19
€0
Tasso di incrementomedio annuo 00-04
Fig. 7 - Andamento del reddito imponibile medio degli stranieri per sesso ed età nel 2004, e
relativo tasso di incremento medio annuo dal 2000 al 2004
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Per meglio cogliere la distribuzione del reddito imponibile all’interno della popolazione, andiamo
ora a suddividere i dichiaranti in 5 fasce rappresentanti gli scaglioni per l’applicazione delle
aliquote IRPEF 20047. Dall’analisi dei dati emerge immediatamente che dei 64.180 dichiaranti
stranieri, ben il 79,6% si trova nella prima fascia (dichiara cioè un reddito inferiore ai 15.000
euro), mentre il 15% dichiara un reddito compreso tra i 15.000 e i 29.000. Anche quasi la metà
dei dichiaranti italiani rientra nella prima fascia con una percentuale del 48,3%, mentre il 28,8%
si colloca tra i 15.000 e i 29.000 euro; occorre notare poi che il 14,2% dei dichiaranti indica un
reddito compreso tra 32.600 e 70.000 euro. Per quanto riguarda i tassi di incremento medi annui,
vengono registrati per gli stranieri tassi positivi in tutte le fasce, a differenza degli italiani che
presentano tassi seppur di poco negativi nelle prime due. Inoltre sono superiori in tutte le fasce a
quelli italiani, meno che nell’ultima, in cui vengono approssimativamente a coincidere. In
particolare, si rilevano tassi di incremento elevati relativamente al numero dei dichiaranti stranieri
appartenenti alle prime due fasce, rispettivamente del +19,4% la prima e del +20,8% la
seconda. Si è osservato poi, in ulteriori analisi qui non riportate, che la classe d’età dai 35 ai 44
anni fa registrare la frequenza più elevata sia per gli italiani che per gli stranieri in tutte le fasce di
reddito meno che nella prima. Relativamente a coloro che dichiarano meno di 15.000 euro, la
moda8 è data dalla classe 65-74 per gli italiani e 35-44 per gli stranieri.
Anche da questa analisi si può dedurre una disparità di reddito tra italiani e stranieri, e una
difficile condizione economica per questi ultimi.
7
Fascia 1: < €15.000; Fascia 2: €15.000 - €29.000; Fascia 3: €29.000 - €32.600; Fascia4: €32.600 - €70.000; Fascia
5: > €70.000. Occorre precisare che l’utilizzo degli scaglioni IRPEF 2004 costituisce solamente un criterio scelto per
suddividere in classi la variabile reddito. Questa scelta non influenza l’analisi condotta negli anni, in quanto la scelta di
utilizzare il reddito imponibile prescinde da considerazioni sulle aliquote IRPEF o l’ammontare dell’ imposta corrisposta.
8
La moda della distribuzione di frequenza di una variabile è la modalità (o la classe di modalità) caratterizzata dalla
massima frequenza. In altre parole, è il valore che compare più frequentemente.
156
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 9 - Percentuale dei dichiaranti italiani e stranieri nel 2004 suddivisi per scaglioni di reddito, e
relativo tasso di incremento medio annuo dal 2000 al 2004
<15.000
15.00029.000
29.00032.600
32.60070.000
>70.000
% dichiaranti stranieri 2004
79,6%
15,0%
0,7%
2,8%
1,9%
100%
% dichiaranti italiani 2004
48,3%
28,8%
3,5%
14,2%
5,2%
100%
Tasso di incremento medio
annuo stranieri 00-04
19,4%
20,8%
8,5%
8,2%
7,6%
Tasso di incremento medio
annuo italiani 00-04
-0,9%
-3,2%
1,9%
5,9%
7,8%
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Fig. 8 - Percentuale dei dichiaranti italiani e stranieri nel 2004 suddivisi per scaglioni di reddito
90%
80%
70%
60%
% dichiaranti stranieri
2004
% dichiaranti italiani
2004
50%
40%
30%
20%
10%
>70.000
32.600-70.000
29.000-32.600
15.000-29.000
< 15.000
0%
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Fig. 9 - Tasso di incremento medio annuo dal 2000 al 2004, dei dichiaranti suddivisi per scaglioni
di reddito
25%
20%
15%
Tasso di incremento
medio annuo 00-04
stranieri
Tasso di incremento
medio annuo 00-04
italiani
10%
5%
0%
Comune di Milano – Settore Statistica
>70.000
32.600-70.000
29.000-32.600
15.000-29.000
< 15.000
-5%
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004
Comune di Milano - Settore Statistica
157
Stranieri a Milano
Prendendo ora in considerazione il paese di origine dei residenti stranieri, emerge subito una
grande differenza di reddito tra coloro che provengono da paesi a forte pressione migratoria
rispetto agli originari di paesi a sviluppo avanzato. I primi percepiscono in media un reddito
imponibile pari a 10.156 euro, di molto inferiore rispetto ai 49.400 euro percepiti dai secondi.
Relativamente alla cittadinanza per area geografica la media più alta del reddito imponibile viene
registrata da coloro che provengono dal nord America, che percepiscono in media 63.646 euro,
seguiti da coloro che provengono dall’UE con una media di 47.380 euro. I cittadini originari dell’
America latina, dell’ Africa e dell’Asia, dichiarano tutti un reddito imponibile medio inferiore agli
11.000 euro. Il valore più basso è registrato per gli africani, ed è pari a 8.975 euro9.
Tab.10 - Reddito imponibile medio del 2004 per area geografica di cittadinanza
Area geografica
Numerosità
Reddito imponibile medio
1.142.333
€ 26.630,25
9.303
€ 47.380,44
Altri Paesi europei
18.130
€ 16.284,01
Asia
50.598
€ 10.757,65
Africa
31.941
€ 8.975,21
1.019
€ 63.645,65
31.894
€ 10.986,99
121
€ 37.378,65
27
€ 14.733,67
Italia
Area UE
Nord America
Centro e Sud America
Oceania
Apolidi, Non Classificati
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Fig. 10 - Reddito imponibile medio del 2004 per area geografica di cittadinanza
Oceania
Centro e Sud America
Nord America
Africa
Asia
Altri Paesi Europei
Area UE
€ 70.000
€ 60.000
€ 50.000
€ 40.000
€ 30.000
€ 20.000
€ 10.000
€ 0,00
Italia
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Se ci focalizziamo sulle singole nazionalità troviamo che le prime cinque, vale a dire Filippine,
Egitto, Perù, Cina ed Ecuador, che per numerosità costituiscono circa il 50% della presenza
9
L’analisi condotta deve tener conto, nel confronto tra i redditi medi, della numerosità delle rispettive aree geografiche
di provenienza.
158
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
straniera nel comune, generano un reddito pari a 261.723.227 euro, ossia il 30,5% del reddito
totale prodotto dagli stranieri e l’ 1,9% del totale del reddito prodotto a Milano. Gli albanesi
presentano la media del reddito imponibile più alta, pari a 10.563 euro, ma comunque inferiore
rispetto alla media calcolata per la totalità degli stranieri, mentre coloro che dichiarano in media il
reddito più basso sono i cinesi, con 7.685 euro. La differenza di reddito registrata tra le diverse
nazionalità può essere dovuta al tipo di professione svolta, questo sulla base della tendenza degli
stranieri appartenenti ad una stessa nazionalità a specializzarsi in una determinata professione.
Osservando l’andamento negli anni del reddito imponibile medio per le principali nazionalità,
troviamo che dal 2000 al 2002 è stato registrato un aumento generalizzato del reddito, ad
eccezione dello Sri Lanka. Dal 2002 in poi si è verificato un calo che ha riportato i redditi, nel
2004, ad un valore simile a quello registrato nel 2000. Quest’ andamento può essere esteso
anche alla totalità degli stranieri, a conferma della tendenza generale.
Tab. 11 - Reddito imponibile medio delle principali nazionalità presenti nel Comune di Milano nel
2004
Numerosità
Reddito imponibile medio
Filippine
23.716
€ 8.624,09
Egitto
17.962
€ 7.907,56
Perù
12.661
€ 8.766,75
Cina
11.327
€ 7.685,23
Ecuador
11.188
€ 7.726,42
Sri Lanka
8.670
€ 10.057,94
Marocco
5.192
€ 9.959,74
Romania
4.868
€ 10.336,89
Albania
3.648
€ 10.563,15
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Fig. 11 - Andamento del redito imponibile medio dal 2000 al 2004 delle principali nazionalità
€ 20.000
€ 18.000
Egitto
€ 16.000
Marocco
€ 14.000
Albania
€ 12.000
Romania
€ 10.000
Cina
Filippine
€ 8.000
Sri Lanka
€ 6.000
Ecuador
€ 4.000
Perù'
€ 2.000
€0
2000
2001
2002
2003
2004
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Comune di Milano – Settore Statistica
159
Stranieri a Milano
L’analisi sub-territoriale per le nove zone di decentramento amministrativo in cui è suddiviso il
Comune di Milano, è rappresentata nella tabella 12, in cui vengono riportati il numero di stranieri
e di dichiaranti, il reddito imponibile medio e somma. La zona 1, costituita dal centro di Milano, è
caratterizzata dal più basso numero di residenti, dalla più bassa percentuale di dichiaranti ma dal
reddito medio più alto, pari addirittura a più del doppio del reddito medio degli stranieri calcolato
per l’intera città di Milano. Anche la zona 7 (San Siro, Baggio) mostra un livello del reddito
fortemente sopra la media. I redditi prodotti in queste due zone costituiscono il 34,1 % del totale
dei redditi prodotti dagli stranieri nel comune. La zona 2 (Loreto, Greco) e la zona 9 (Bovisa,
Niguarda) presentano invece il maggior numero di stranieri residenti, la più alta percentuale di
dichiaranti, ma i più bassi livelli di reddito imponibile medio. Fatta eccezione per le zone 1 e 7,
tutte le restanti presentano un reddito sotto media.
Tab. 12 - Reddito imponibile medio degli stranieri per zone di decentramento amministrativo,
anno 2004
1
Totale
stranieri
10.248
Totale
dichiaranti
3.789
2
21.626
10.505
48,6%
€ 99.897.974,00
€ 10.106,02
3
14.809
6.764
45,7%
€ 79.350.301,00
€ 12.612,61
4
15.873
6.969
43,9%
€ 75.975.097,00
€ 11.604,57
5
12.123
5.453
45,0%
€ 56.269.438,00
€ 10.829,38
6
13.233
5.698
43,1%
€ 69.269.666,00
€ 12.954,87
7
17.146
7.309
42,6%
€ 155.357.121,00
€ 22.689,81
8
17.272
7.680
44,5%
€ 92.808.360,00
€ 12.922,36
9
20.687
10.013
48,4%
€ 92.407.816,00
€ 9.749,72
Totale
10
64.180
44,9%
€ 859.224.111,00
€ 14.257,43
Zona
143.017
%
dichiaranti
37,0%
Reddito
imponibile somma
€ 137.888.338,00
Reddito
Imponibile medio
€ 39.486,92
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Fig. 12 - Reddito imponibile medio degli stranieri per zone di decentramento amministrativo,
anno 2004
€ 45.000
€ 40.000
€ 35.000
€ 30.000
€ 25.000
€ 20.000
€ 15.000
€ 10.000
€ 5.000
€ 0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
10
Il dato non coincide con quello indicato nel cap. 4 a cura di O.Boggi. in quanto l’anagrafe dei residenti di AMeRIcA
differisce da quella utilizzata per l’analisi demografica.
160
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Al fine di individuare la principale fonte di reddito dei dichiaranti stranieri, si è deciso di osservare
il reddito prevalente, ossia il reddito che assume il valore più alto all’interno della dichiarazione.
Tra le categorie considerate nell’analisi troviamo i redditi da lavoro dipendente, che comprendono
stipendi, salari, indennità, pensioni e assegni ad esse equiparati; i redditi da impresa, derivanti
dall’esercizio per professione abituale anche se non esclusiva di un’attività commerciale; i redditi
da lavoro autonomo, provenienti dall’esercizio abituale anche se non esclusivo di arti e
professioni, e i redditi patrimoniali, dati dalla somma di redditi dominicali e agrari da terreni e di
redditi da fabbricati11. I soggetti dichiaranti reddito nullo, ma di cui non si può stabilire quale sia
la fonte principale di reddito, sono stati raggruppati nella categoria redditi nulli. Rientrano nella
categoria dei redditi negativi i soggetti il cui reddito prevalente figura in dichiarazione con segno
meno, non pregiudicano tuttavia la possibile presenza di altre tipologie di reddito positive che
possono riportare il valore del reddito imponibile ad essere superiore a zero.
Nel 2004, per 54.432 dichiaranti stranieri corrispondenti all’ 84,8% del totale, la fonte di reddito
prevalente è esclusivamente il lavoro dipendente e tale tipologia di reddito è in forte aumento
(+ 21,6%). Le altre fonti di reddito risultano molto meno diffuse tra gli stranieri. Una possibile
motivazione di questa grande concentrazione può essere dovuta al fatto che i percettori di redditi
da solo lavoro dipendente presentano la dichiarazione prevalentemente per mezzo del QSA, che
deve essere compilato dal sostituto d’imposta, il che rende più difficile la possibilità di evasione
rispetto alle altre categorie. Coloro che dichiarano prevalentemente redditi da impresa o da lavoro
autonomo ammontano nel 2004 a 6.813 individui, di cui però ben il 31,9% dichiara un reddito
negativo.
Tab. 13 - Numerosità degli stranieri suddivisi per tipologia di reddito prevalente, e relativo tasso
di incremento medio annuo dal 2000 al 200412
2000
2001
2002
2003
2004
Tasso
00-04
942
1.231
1.383
1.395
1.324
9,7%
24.946
30.798
35.534
44.625
54.432
21,6%
Redditi - positivi - da impresa
1.839
2.393
2.871
2.733
3.626
19,5%
Redditi - positivi - da lavoro
autonomo
1.772
905
957
863
1.016
-8,8%
Redditi da impresa o da lavoro
autonomo negativi
1.083
1.850
1.979
1.829
2.171
22,2%
Solo redditi patrimoniali
998
203
247
297
684
23,1%
Redditi nulli
310
235
283
265
348
5,3%
Redditi da lavoro dipendente
Redditi solo da lavoro dipendente
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Poma Franco, Finanza pubblica, Principato, 2003
Per la tavola 13 e la successiva tavola 14 la categoria “Altre tipologie di reddito prevalente” non è considerata in
quanto non sufficientemente significativa.
11
12
Comune di Milano – Settore Statistica
161
Stranieri a Milano
60.000
25,00%
20,00%
50.000
15,00%
10,00%
40.000
30.000
5,00%
0,00%
20.000
-5,00%
10.000
Re
dd
iti
da
im
pr
es
a
o
So
lo
da
da
Re
dd
iti
nu
lli
re
dd
iti
pa
tr
im
on
ia
li
au
to
no
m
o.
.
-15,00%
la
vo
ro
la
vo
ro
au
to
no
m
o
im
pr
es
a
da
po
si
tiv
i-
po
si
tiv
iRe
dd
iti
-
Re
dd
iti
-
da
la
vo
ro
di
pe
nd
en
te
la
vo
ro
Re
dd
iti
so
lo
Re
dd
iti
da
di
pe
nd
en
te
-10,00%
0
Tasso di incremento
medio annuo 00-04
Fig. 13 - Numerosità degli stranieri suddivisi per tipologia di reddito prevalente nell’anno 2004, e
relativo tasso di incremento medio annuo dal 2000 al 2004
Numero stranieri (2004)
Tasso di incremento medio annuo 00-04
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Considerando il reddito imponibile medio dell’anno 2004 per tipologia, gli stranieri che dichiarano
esclusivamente reddito da lavoro dipendente percepiscono in media un reddito imponibile pari a
13.297 euro, di gran lunga inferiore ai 23.136 euro corrisposti agli italiani. Questa situazione di
disparità si verifica anche per i redditi da lavoro autonomo o da impresa; occorre però prestare
attenzione ai casi in cui la numerosità dei dichiaranti stranieri sia scarsamente significativa.
Tab. 14 - Reddito imponibile medio di stranieri e italiani suddivisi per tipologia di reddito
prevalente nell’anno 2004
Stranieri
Italiani
Numerosità
Reddito
imponibile medio
Numerosità
Reddito
imponibile medio
1.324
€ 49.071,48
49.159
€ 44.127,72
54.432
€ 13.297,38
613.491
€ 23.135,98
Redditi - positivi - da impresa
3.626
€ 10.230,85
25.431
€ 21.920,81
Redditi - positivi - da lavoro autonomo
1.016
€ 34.778,13
29.485
€ 61.676,30
Redditi da impresa o da lavoro
autonomo negativi
2.171
€ 16.288,36
40.727
€ 42.252,21
Solo redditi patrimoniali
684
€ 25.374,53
4.182
€ 16.692,49
Redditi nulli
348
€ 44.612,00
2.068
€ 21.596,54
Redditi da lavoro dipendente
Redditi solo da lavoro dipendente
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
162
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 14 - Reddito imponibile medio di stranieri e italiani suddivisi per tipologia di reddito
prevalente nell’anno 2004
Redditi nulli
Solo redditi patrimoniali
Redditi da impresa o da lavoro
autonomo - negativi
Italiani
Redditi - positivi - da lavoro autonomo
Stranieri
Redditi - positivi - da impresa
Redditi solo da lavoro dipendente
€ 70.000
€ 60.000
€ 50.000
€ 40.000
€ 30.000
€ 20.000
€ 10.000
€0
Redditi da lavoro dipendente
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
7.5 Le famiglie straniere
Dopo esserci soffermati ad analizzare i singoli individui, è importante rivolgere l’attenzione anche
alle famiglie. Questo consente di inglobare nell’analisi l’universo di coloro che non percepiscono
reddito, all’interno di nuclei che si avvalgono, per il proprio sostentamento, dei redditi percepiti da
almeno un componente.
“La ricostruzione delle famiglie residenti nel comune di Milano è stata ottenuta aggregando i dati
individuali accomunati dalla stessa matricola di famiglia13. Partendo poi dai redditi individuali è
stata associata a ciascuna famiglia la somma di tutti i redditi prodotti da ognuno dei suoi singoli
componenti14. Al fine poi di realizzare un confronto, si è deciso di effettuare una distinzione tra
famiglie composte solo da individui italiani, famiglie composte solo da individui stranieri e famiglie
con almeno un componente italiano (famiglie miste). Considerata tuttavia la bassa numerosità di
queste ultime, per evitare distonie nel confronto con le altre due tipologie, si è deciso di
escluderle dall’analisi.
Soffermiamoci inizialmente ad analizzare le famiglie tra i cui componenti figura almeno un
dichiarante.
13
14
In qualche caso questa operazione per ragioni di natura tecnica non è stato possibile effettuarla.
Settore Statistica - Milano dati, serie economia e lavoro - Fascicolo n.8
Comune di Milano – Settore Statistica
163
Stranieri a Milano
Tab. 15 - Numerosità e percentuale delle famiglie con almeno un dichiarante, suddivise per
nazionalità e tipologia, anno 2004
Tipologia di famiglia
Famiglia italiana
Numerosità
Coppia con figli
%
Famiglia mista
Numerosità
Famiglia straniera
%
Numerosità
%
125.111
24,3%
3.694
43,2%
9.251
Coppia senza figli
97.011
18,8%
2.485
29,0%
2.115
4,1%
Monogenitore con figli
50.361
9,8%
606
7,1%
3.215
6,3%
Single
216.721
42,0%
32.737
64,1%
Altro
26.217
5,1%
1.772
20,7%
3.714
7,4%
515.421
100,0%
8.557
100,0%
51.032
100,0%
Totale
18,1%
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune Milano - Settore Statistica
Fig. 15 - Percentuale delle famiglie con almeno un dichiarante, suddivise per nazionalità e
tipologia, anno 2004
100%
90%
80%
70%
60%
Altro
50%
40%
Monogenitore con figli
30%
20%
Coppia con figli
Single
Coppia senza figli
10%
0%
Famiglia
italiana
Famiglia
mista
Famiglia
straniera
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
L’ 89,8% delle famiglie italiane e il 63,1% delle famiglie straniere presenta al suo interno almeno
un componente che dichiara il proprio reddito. Suddividendo le famiglie con almeno un
dichiarante per tipologia, troviamo che sono costituite principalmente da single (il 64,1% delle
famiglie dichiaranti straniere e il 42% di quelle italiane). Questo fatto presenta una maggiore
evidenza per gli stranieri, probabilmente per la tendenza ad arrivare soli nel nostro paese, e
pensare al ricongiungimento familiare solo dopo aver trovato una sistemazione ed
un’occupazione. Troviamo poi la coppia con figli, che costruisce il 24,3% delle famiglie dichiaranti
italiane, e il 18,1% delle straniere. Tra le tipologie di famiglia dichiarante italiana riveste grande
importanza anche la coppia senza figli, a differenza delle famiglie straniere, dove presenta la
percentuale più bassa.
164
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 16 - Numerosità e percentuale delle famiglie senza alcun dichiarante, suddivise per
nazionalità e tipologia, anno 2004
Tipologia di famiglia
Famiglia italiana
Numerosità
Coppia con figli
2.293
%
Famiglia mista
Numerosità
3,9%
339
%
26,7%
Famiglia straniera
Numerosità
1.395
%
4,7%
Coppia senza figli
3.306
5,6%
388
30,5%
698
2,3%
Monogenitore con figli
5.225
8,9%
310
24,4%
2.013
6,7%
Single
45.328
77,5%
24.773
83,1%
Altro
2.334
4,1%
233
18,4%
938
3,2%
58.486
100,0%
1.270
100,0%
29.817
100,0%
Totale
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Fig. 16 - Percentuale delle famiglie senza alcun dichiarante, suddivise per nazionalità e tipologia,
anno 2004
100%
90%
80%
70%
60%
Altro
Single
Monogenitore con figli
Coppia senza figli
Coppia con figli
50%
40%
30%
20%
10%
0%
Famiglia italiana
Famiglia mista
Famiglia straniera
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore statistica
Il 10,2% delle famiglie italiane e il 36,9% delle famiglie straniere, non presenta al suo interno
alcun componente che dichiara il suo reddito. Anche tra le tipologie di famiglie senza alcun
dichiarante sono i single a prevalere, pari al 77,5% delle famiglie non dichiaranti italiane e all’
83,1% di quelle straniere. Prevalenza spiegabile dal fatto che è più facile trovare un singolo
soggetto che non dichiara, piuttosto che una famiglia in cui tutti i componenti non presentano
dichiarazione.
Relativamente al reddito familiare imponibile, occorre precisare che le famiglie considerate per il
calcolo del reddito medio sono solo quelle in cui ad almeno un componente è associato un
modello dichiarativo. Nel 2004 il reddito imponibile totale prodotto dalle famiglie straniere è pari a
738.129.073 euro, e corrisponde al 3,6% del reddito totale prodotto dalle famiglie nel comune.
Sempre nello stesso anno, il reddito imponibile medio osservato per una famiglia straniera
ammonta a 15.113,21 euro, meno della metà del reddito osservato per una famiglia italiana, pari
a 38.829,58 euro.
Comune di Milano – Settore Statistica
165
Stranieri a Milano
Tab. 17 - Reddito imponibile medio delle famiglie suddivise per nazionalità dal 2000 al 2004
2000
2001
2002
2003
2004
Famiglie italiane
€ 35.282,87
€ 38.411,25
€ 40.557,77
€ 37.230,47
€ 38.829,58
Famiglie miste
€ 51.820,65
€ 50.555,32
€ 50.925,35
€ 45.685,98
€ 46.642,20
Famiglie straniere
€ 18.398,33
€ 18.427,91
€ 21.658,86
€ 16.256,60
€ 15.113,21
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Se osserviamo l’andamento negli anni del reddito medio delle famiglie, ritroviamo la stessa
situazione vista in precedenza per gli individui. Il reddito imponibile medio delle famiglie straniere
si attesta, per tutti e cinque gli anni, al di sotto di quello delle famiglie italiane. Dopo una crescita
iniziale dal 2000 al 2002, più accentuata per le italiane, il reddito medio subisce un calo tra il 2002
e il 2003, tornando nuovamente a crescere nel 2004 per le famiglie italiane, ma continuando
invece a diminuire per le famiglie straniere e registrando, per quanto riguarda queste ultime, un
valore che è il più basso del quinquennio. Cosi come accadeva per gli individui, anche per le
famiglie la maggior disparità di reddito tra italiane e straniere si verifica nel 2004.
Fig. 17 - Andamento del reddito imponibile medio delle famiglie suddivise per nazionalità dal
2000 al 2004
€ 60.000
€ 50.000
€ 40.000
Famiglie italiane
Famiglie miste
Famiglie straniere
€ 30.000
€ 20.000
€ 10.000
€0
2000
2001
2002
2003
2004
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Conducendo l’analisi a livello di zona di decentramento, le zone che presentano il maggior numero
di famiglie straniere sono la 2 (Loreto, Greco) e la 9 (Bovisa, Niguarda) mentre per quanto
riguarda le famiglie italiane le più popolate sono la zona 7 (San Siro, Baggio) e la 8 (Sempione,
Quarto Oggiaro). E’ la zona 1, corrispondente al centro della città, che fa registrare il reddito
familiare più elevato in entrambi i casi (82.932,82 euro per le famiglie italiane e 42.407,08 per le
famiglie straniere). Tra le famiglie italiane la zona 3 (Lambrate, Città Studi) ha un reddito
familiare imponibile medio di 40.965,30 euro, mentre la zona 7 per le straniere di 25.317,17 euro.
Nelle zone restanti il reddito di entrambe le nazionalità si trova al di sotto della rispettiva media,
variando tra i 30.000 e i 38.000 euro per le italiane e tra i 10.000 e i 14.000 euro per le straniere.
Fermandosi ad un livello più generale si osserva che il reddito delle famiglie italiane è in tutte le
zone superiore a quello straniero di un valore quasi triplo, fatta eccezione per le zone 1 e 7 in cui
si concentrano i più elevati livelli di reddito.
166
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 18 - Reddito imponibile medio delle famiglie con almeno un dichiarante per zona di
decentramento, anno 2004
Zona
1
Famiglie italiane
Reddito
N
imponibile
Famiglie
medio
39.308
€ 82.932,82
Famiglie miste
Reddito
N
imponibile
Famiglie
medio
886
€ 101.481,51
Famiglie straniere
Reddito
N
imponibile
Famiglie
medio
2.772
€ 42.407,08
2
51.769
€ 34.458,71
915
€ 35.470,86
8.588
€ 10.927,01
3
58.724
€ 40.965,30
918
€ 46.327,56
5.368
€ 12.967,38
4
61.088
€ 35.257,68
1.019
€ 40.246,35
5.483
€ 12.175,92
5
45.930
€ 33.617,27
765
€ 34.304,64
4.376
€ 11.347,25
6
59.763
€ 33.307,01
947
€ 37.147,22
4.498
€ 13.856,69
7
66.019
€ 38.360,38
1.124
€ 53.195,77
5.680
€ 25.317,17
8
69.058
€ 35.200,86
1.053
€ 41.548,28
6.037
€ 13.496,54
9
63.762
€ 30.735,32
930
€ 30.422,97
8.230
€ 10.688,54
515.421
€ 38.829,58
8.557
€ 46.642,20
51.032
€ 15.113,21
Totale
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
Fig. 18 - Reddito imponibile medio delle famiglie con almeno un dichiarante per zona di
decentramento, anno 2004
€ 120.000
€ 100.000
€ 80.000
Famiglie italiane
€ 60.000
Famiglie miste
Famiglie straniere
€ 40.000
€ 20.000
€ 0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
La tavola successiva mostra il reddito imponibile medio e il numero delle famiglie suddivise per
tipologia.
Tra le famiglie italiane il reddito imponibile medio più alto è associato alle tipologie della coppia
con figli senza altri componenti (60.375,73 euro), della coppia con figli con altri componenti
(59.836,62 euro) e del monogenitore uomo capofamiglia con figli (53.371,99 euro). Per le
famiglie straniere il reddito medio più alto si registra per il monogenitore uomo capofamiglia con
figli (28.226,12 euro), la coppia senza figli senza altri componenti (25.441,559 euro) e la coppia
con figli senza altri componenti (22.038,67 euro). Sia per le famiglie straniere che per quelle
italiane, il reddito medio più basso è associato alla tipologia donna single non capofamiglia
(8.900,85 euro per le straniere e 15.737,97 euro per le italiane).
Comune di Milano – Settore Statistica
167
Stranieri a Milano
Anche in questa analisi si riscontra che il livello di reddito delle famiglie straniere è, per ogni
tipologia, molto più basso rispetto a quello delle famiglie italiane.
Tab. 19 - Reddito imponibile medio per nazionalità e tipologia delle famiglie con almeno un
dichiarante, anno 2004
Coppia con figli
con altri
componenti
Coppia con figli
senza altri
componenti
Coppia senza figli
con altri
componenti
Coppia senza figli
senza altri
componenti
Monogenitore
donna
capofamiglia con
figli
Monogenitore
uomo
capofamiglia
con figli
Monogenitore
uomo o donna
non capofamiglia
con figli
Donna single
capofamiglia
Donna single
non capofamiglia
Uomo single
capofamiglia
Uomo single
non capofamiglia
Altro
Reddito
medio
(euro)
%
Reddito
medio
(euro)
Famiglie italiane
N
famiglie
%
Famiglie miste
N
famiglie
Tipo famiglia
N
famiglie
Famiglie straniere
%
Reddito
medio
(euro)
952
1,9%
19.115,78
538
6,3%
43.092,16
3.753
0,7%
59.836,62
8.299
16,3%
22.038,67
3.156
36,9%
61.820,03
121.358
23,5%
60.375,73
207
0,4%
18.833,08
291
3,4%
36.572,63
2.190
0,4%
50.228,99
1.908
3,7%
25.441,59
2.194
25,6%
41.137,83
94.821
18,4%
40.819,32
2.076
4,1%
9.633,29
532
6,2%
18.701,65
41.156
8,0%
29.578,68
1.092
2,1%
28.226,12
55
0,7%
52.179,48
8.617
1,7%
53.371,99
47
0,1%
7.585,62
19
0,2%
18.318,82
588
0,1%
27.675,16
9.548
18,7%
11.022,68
132.039
25,6%
20.127,12
61
0,1%
8.900,85
1.308
0,2%
15.737,97
23.037
45,1%
12.989,17
82.795
16,1%
35.674,81
91
0,2%
12.065,81
579
0,1%
27.185,13
3.714
7,3%
15.962,75
1.772
20,7%
37.418,92
26.217
5,2%
39.957,20
51.032
100%
15.113,21
8.557
100%
46.642,20
515.421
100%
38.829,58
Fonte : Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
168
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 19 - Reddito imponibile medio per nazionalità e tipologia delle famiglie con almeno un
dichiarante, anno 2004
Altro
Uomo single non capofamiglia
Uomo single capofamiglia
Donna single non capofamiglia
Donna single capofamiglia
famiglie italiane
famiglie miste
famiglie straniere
Monogenitore uomo o donna non capofamiglia
con figli
Monogenitore uomo capofamiglia con figli
Monogenitore donna capofamiglia con figli
Coppia senza figli senza altri componenti
Coppia senza figli con altri componenti
Coppia con figli senza altri componenti
€ 70.000
€ 60.000
€ 50.000
€ 40.000
€ 30.000
€ 20.000
€ 10.000
€0
Coppia con figli con altri componenti
Fonte: Progetto AMeRIcA 2004, Comune di Milano - Settore Statistica
7.6 Conclusioni
La significativa analisi sin qui condotta, seppur con i limiti dettati dall’utilizzo di una nuova fonte
informativa e giocoforza dallo spazio assegnato all’interno del presente Quaderno, non può
ovviamente considerarsi esaustiva, ne’ peraltro pretende di esserlo. Anche l’individuo e la famiglia
media rappresentati - i dichiaranti un reddito - sono chiaramente già in una condizione di
“relativo” agio, considerando che percepiscono delle entrate economiche certe, quale
testimonianza dell’esercizio di attività lavorativa o ad essa collegabile e pertanto non possono
costituire un reale bench mark rispetto a tutti gli stranieri residenti a Milano (e prescindendo
ovviamente anche dall’irregolarità diffusa e dal lavoro nero che non si possono chiaramente
intercettare con queste fonti). Nonostante ciò, l’indagine ha il pregio di fornire una fotografia dello
spaccato di una parte fondamentale dei cittadini stranieri che contribuisce a determinare l’assetto
socio economico della popolazione milanese, qui osservato sotto il punto di vista della variabile
del reddito, e può costituire una base sulla quale sviluppare spunti di riflessione per future analisi
più approfondite e dettagliate. Infatti, in conseguenza del prossimo ampliamento della
dimensione di analisi anche al mondo del lavoro e dell’occupazione attraverso l’accesso e
all’integrazione di alcune fonti amministrative che fanno capo agli archivi INPS, INAIL e Centro
Comune di Milano – Settore Statistica
169
Stranieri a Milano
per l’Impiego della Provincia di Milano, AMeRIcA sarà in grado di aumentare la copertura
conoscitiva di coloro che ad oggi non vengono ancora rappresentati neanche sotto il profilo della
variabile reddituale, al contempo fornendo un profilo più puntuale e dettagliato di coloro che già
lo sono.
L’efficacia di una politica, a maggior ragione quando e’ a livello locale, che sappia dare una
risposta concreta alla complessa problematica degli stranieri residenti sul territorio, passa
attraverso la conoscenza del fenomeno nei suoi aspetti più fini e particolareggiati, per potere
andare in profondità in una lettura circostanziata e molto concreta del loro profilo e delle loro
dinamiche nel tempo. In questo senso e’ convinzione del Settore Statistica del Comune di Milano
che il Progetto America sarà in grado di configurarsi come un vero e proprio sistema informativo
di supporto alle decisioni, consentendo di dare un seguito agli indirizzi illustrati nel programma di
governo milanese.
Quale sintesi dei contenuti del capitolo, nel 2004 i cittadini stranieri contribuiscono per il 4,2% alla
formazione del reddito complessivo milanese, un’incidenza in progressivo aumento nel
quinquennio 2000-2004 oggetto di analisi. In realtà il dato e’ il frutto solo dell’aumento dei
dichiaranti in rapporto a quelli italiani, in quanto il reddito medio degli stranieri tende invece a
scendere (mediamente del 4% all’ annuo), in controtendenza rispetto alla crescita di quello degli
italiani. Se il reddito medio degli stranieri rappresenta i due terzi circa del reddito degli italiani
all’inizio degli anni di osservazione, questo si riduce a circa la metà alla fine, generando nel
periodo un effetto forbice abbastanza evidente.
La curva del reddito tende a crescere in ragione dell’età, senza tuttavia disegnare la forte
impennata registrata dai cittadini italiani nella fase di massima redditività del proprio ciclo
lavorativo, quando oltretutto il divario osservato con questi ultimi e’ massimo, a testimonianza del
fatto che l’occupazione e la professione svolta non costituiscono il volano per la crescita
retributiva.
Gli uomini, che rappresentano i due terzi dei dichiaranti, guadagnano mediamente il 60% in più
delle donne, con punte superiori anche al triplo nelle classi di età avanzate (anche se il fenomeno
coinvolge principalmente soggetti appartenenti a paesi evoluti). Importa in particolare rilevare che
quasi l’80% degli stranieri, contro circa il 50% degli italiani, dichiara meno di 15.000 euro,
ponendo in luce una realtà, in assenza di altre entrate, di limiti di sussistenza parecchio diffusi. In
misura leggermente superiore al dato relativo ai cittadini italiani, l’85% degli stranieri ha come
unica fonte di reddito il lavoro dipendente, mentre si ravvisa una crescita nei redditi da impresa,
seppur su numeri non ancora significativi. Le maggiori criticità non accomunano tutti gli stranieri
ma caratterizzano, ovviamente, quelli originari di paesi a forte pressione migratoria, che
costituiscono la stragrande maggioranza dei residenti. Non e’ un caso che le 5 nazionalità che
costituiscono circa il 50% della presenza straniera a Milano (Filippine, Egitto, Perù, Cina e
Ecuador), esprimano tutte un reddito inferiore alla media. Viceversa, i cittadini appartenenti ai
paesi dell’Unione Europea ed in particolare ai paesi sviluppati extraeuropei (questi ultimi tuttavia
non particolarmente significativi sotto il punto di vista della loro numerosità) presentano livelli di
reddito di un certo rilievo e quindi sostanzialmente differenti dalla maggior parte dei percettori.
Considerando infine l’analisi territoriale condotta a livello delle zone di decentramento
amministrativo in cui il Comune di Milano e’ suddiviso, emerge che i redditi stranieri medi più alti
vengono osservati, oltreché, come ovvio, nel centro cittadino, anche in zona 7 (San Siro, Baggio),
mentre quelli più bassi si registrano nelle zone 2 (Loreto, Greco) e 9 (Niguarda, Bovisa).
L’analisi condotta a livello familiare, che esclude per ragioni di significatività statistica le famiglie
miste, conferma le tendenze accennate relativamente agli individui, caratterizzandosi per la forte
presenza, all’interno dei dichiaranti, dei nuclei monofamiliari.
170
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
8. Milano: il nuovo profilo della città degli stranieri
di Mario Boffi e Carla Sedini - Università degli Studi di Milano Bicocca
8.1 Premessa
Nella maggior parte dei paesi europei l’immigrazione straniera è un fenomeno di portata storica,
che sta modificando oltre alla struttura sociale, anche il profilo urbano delle città.
L’Italia nell’ultimo decennio è stata interessata da un forte incremento, soprattutto nei comuni del
Centro-Nord, di popolazioni di immigrati stranieri, provenienti da paesi culturalmente molto
diversi; multiculturalismo e multietnicità sono i due elementi che caratterizzano l’immigrazione
straniera e sono potenti fattori di cambiamento della città. Il cambiamento è visibile attraverso
segni di vario tipo, come l’insediamento di attività economiche, culturali, sociali e religiose, ma per
la comprensione del fenomeno è necessario studiare la dimensione spaziale ed urbana dei
processi di inserimento delle popolazioni straniere.
Oggetto di queste pagine è l’analisi della distribuzione sul territorio milanese delle residenze
dell’immigrazione straniera; per individuare eventuali nuclei di formazione di comunità etniche e
per valutare il livello di segregazione abitativa delle popolazioni di immigrati stranieri.
L’indagine scientifica sulla morfologia dell’immigrazione urbana si è sviluppata a partire dagli anni
’20, negli Stati Uniti, grazie agli studi condotti dalla cosiddetta Scuola di Chicago, soprattutto per
merito di Ernest Burgess e Robert E. Park, aventi come oggetto i problemi sociali derivanti dal
tumultuoso sviluppo della città di Chicago. Nel corso di tali indagini venne formulato il concetto di
“area naturale” per indicare quei territori identificabili come omogenei rispetto alle proprietà
sociologiche che li caratterizzano. Questa astrazione risulta particolarmente utile per lo studio
delle condizioni di insediamento delle minoranze etniche nelle aree metropolitane e
dell’interazione tra i diversi gruppi sociali.
Lo studio delle disuguaglianze etniche è stato ripreso anche in Europa negli ultimi decenni a
seguito della diffusione nelle città europee di massicci fenomeni di immigrazione straniera.
Tuttavia, come hanno sottolineato gli studiosi del fenomeno, ad esempio Prétceille, il caso
europeo risulta più articolato ed i modelli di localizzazione degli immigrati sono più complessi e
meno netti di quelli propri delle metropoli americane. Infatti, i processi di insediamento
dell’immigrazione straniera nelle città europee seguono modelli diversi; ad esempio, secondo il
modello anglosassone1 dopo il passaggio nell’area di primo insediamento le famiglie delle
minoranze etniche tendono a spostarsi in aree periferiche non connotate etnicamente; nelle zone
metropolitane francesi le minoranze etniche si inseriscono in modo più stabile sia nei grands
ensembles periferici devalorizzati sia nelle aree centrali o di prima corona2. D’altra parte la
distribuzione residenziale degli immigrati nelle città del sud Europa3 presenta delle caratteristiche
specifiche: condizioni di povertà delle residenze, elevati livelli di informalità nell’accesso al
mercato immobiliare, un alto grado di suburbanizzazione, una distribuzione nello spazio più
complessa, a cui corrispondono bassi livelli di segregazione spaziale; il basso grado di
concentrazione etnica rispecchia la ridotta segregazione spaziale esistente tra gli stessi cittadini.
Inoltre laddove è presente un certo grado di segregazione etnica, questa ricalca comunque la
distribuzione delle classi basse e medio-basse all’interno delle periferie; classi sociali e gruppi
etnici, nel caso delle città europee, in particolare del sud Europa, mostrerebbero quindi un
analogo pattern di distribuzione sul territorio.
1
A. Magnier, P. Russo, 2002 . Sociologia dei sistemi urbani; Milano, il Mulino.
L. Wacquant, 1992. Banlieues françaises et ghetto noir américain. De l’amalgame à la comparaison, in M. Wievorka
Le visage du racisme. Paris, La Découverte.
3
S. Arbaci, Framing the urban and residential insertion of immigrants in Southern European multiethnic cities .Paper
presented at ENHR Conference – Cambridge, July 2004 – Housing problems & policy in Southern Europe.
2
Comune di Milano – Settore Statistica
171
Stranieri a Milano
Le trasformazioni delle città europee vanno ricondotte anche a processi di globalizzazione, che,
secondo Prétceille, riaffermano le divisioni di classe e producono la nascita di nuove
disuguaglianze, basate sull’esclusione e sull’etnicità. Queste nuove disuguaglianze non danno vita
a modelli di “città globale” o di “città duale”, che insistono sul concetto di polarizzazione sociale,
ma a modelli di “città mosaico”, caratterizzate da popolazioni mobili e diversificate.
Un altro aspetto rilevante per lo studio delle trasformazioni urbane riguarda i processi di
formazione di comunità. Le popolazioni di immigrati stranieri spesso si strutturano territorialmente
in quartieri delimitati e si organizzano negli spazi sociali con i propri codici, le proprie gerarchie, e
pratiche specifiche che entrano a far parte stabilmente della cultura urbana, dando vita a
comunità etniche (Le Galès, 20064).
In particolare Milano non è interessata dalla presenza di veri e propri quartieri “ghetto”, ma è
invece caratterizzata da un mix sociale e da una distribuzione -piuttosto che una concentrazione sul territorio urbano di luoghi e soggetti a rischio di esclusione, tra i quali si deve includere una
parte rilevante dell’immigrazione straniera (Zajczyk, 20035).
Dal punto di vista metodologico lo studio della segregazione urbana è stato arricchito di metodi e
concetti di indagine, oltre che dalla Scuola di Chicago, dal contributo di altri sociologi. In
particolare negli anni Sessanta, Duncan e Duncan hanno dedicato parecchia attenzione alla
creazione di misure quantitative della segregazione urbana nelle aree metropolitane degli Stati
Uniti. Negli ultimi decenni Massey e Denton (1988) hanno sistematizzato uno schema di analisi
quantitativa della segregazione etnica secondo cinque dimensioni interpretative: l’omogeneità,
che misura il grado di sovrarappresentazione o di sottorappresentazione di una minoranza in
alcune aree della città; l’esposizione dei membri di un gruppo etnico ai contatti con il gruppo
maggioritario; la concentrazione spaziale dei membri di un gruppo in un’area urbana limitata; la
centralità rispetto al centro cittadino o rispetto al resto della popolazione; il raggruppamento, con
cui si identifica la formazione di enclave etniche .
La distribuzione dell’immigrazione straniera del Comune di Milano verrà esaminata alla luce di
questi concetti, con l’obiettivo di identificare i modelli di insediamento sul territorio, in particolare
analizzando il comportamento di alcuni gruppi etnici significativamente presenti nell’area urbana.
8.2 Le popolazioni di stranieri a Milano
In queste pagine si intende dare una lettura dell’insediamento territoriale delle popolazioni di
stranieri all’interno del Comune di Milano, cercando di identificare i luoghi di maggiore
concentrazione di stranieri e di verificare in che misura e in quali parti della città si vadano
formando quartieri caratterizzati in prevalenza da popolazioni immigrate, o in che misura gli
immigrati si disperdano nel tessuto territoriale urbano.
Parliamo di popolazioni straniere6 perché i profili socio-economici, i motivi dell’insediamento nel
comune, i modelli di localizzazione territoriale sono differenti, a seconda del paese di provenienza.
In generale bisogna distinguere fra due grandi tipologie di stranieri, che si differenziano rispetto
ai paesi d’origine: da un lato quelli provenienti dai Paesi Sviluppati, dall’altro quelli provenienti dai
Paesi a Forte Pressione Migratoria (cioè i paesi più poveri), che chiameremo in questo modo
adottando la terminologia proposta dall‘Istat.
4
P. Le Galès, 2006. Le città europee. Bologna, il Mulino
F. Zajczyk, 2003. La povertà a Milano. Distribuzione territoriale, servizi sociali e problema abitativo. Milano, Franco
Angeli.
6
Il termine ‘popolazioni urbane’ è stato introdotto da Guido Martinotti in Metropoli (1993, Bologna, il Mulino) per
sottolineare la molteplicità di popolazioni che vivono e ‘usano’ la città; con significato analogo, viene qui usato in
riferimento agli immigrati.
5
172
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
E’ necessario precisare che i dati utilizzati7 per dimensionare le popolazioni straniere riguardano
gli stranieri residenti, regolarmente iscritti all’anagrafe comunale e che rappresentano solo una
parte delle popolazioni presenti nel Comune: oltre agli stranieri residenti esistono quote
diversamente stimate di immigrazione sommersa, formata da irregolari e clandestini, e di stranieri
con permesso di soggiorno. Tuttavia gli stranieri residenti, sui quali si basano le analisi territoriali
che presentiamo di seguito, si possono assumere come campione rappresentativo del modello di
insediamento sul territorio, perchè le reti sociali, l’inserimento lavorativo e le caratteristiche del
mercato abitativo costituiscono vincoli e opportunità in misura analoga per stranieri regolari,
irregolari, immigrati temporanei o stabili.
Tab.1 - Popolazione residente nel Comune di Milano
v.a.(per 1000)
%
Popolazione residente
1.299
100.0
Cittadini italiani
1.154
88.9
143
11.1
da paesi a forte pressione migratoria
127
9.9
da paesi sviluppati
16
1.2
Cittadini stranieri
Fonte: Istat, 2004
Una prima descrizione globale della localizzazione delle popolazioni di stranieri è visibile nelle
mappe che seguono (mappa 1-2-3) che mostrano la distribuzione di tre componenti delle
popolazioni di Milano: i residenti di cittadinanza italiana, gli stranieri provenienti dai Paesi
Sviluppati e quelli provenienti dai Paesi a Forte Pressione Migratoria. In particolare nelle mappe
sono riportati i valori di densità per ciascuna classe di popolazione, evidenziando le aree di
maggiore concentrazione8.
Dal confronto tra i luoghi di insediamento dei tre tipi di popolazione è possibile osservare
innanzitutto che l’insediamento degli stranieri provenienti dai paesi ricchi è in larga parte
complementare all’area abitata dagli immigrati dai paesi più poveri; d’altra parte quest’ultima
popolazione di immigrati presenta una distribuzione sul territorio che ricalca con buona
approssimazione quella della popolazione italiana.
Gli stranieri provenienti dai paesi ricchi, costituiti in gran parte da professionisti, manager,
businnessman si insediano in prevalenza nel centro della città, attratti dalla qualità dei servizi e
dell’ambiente urbano e non vincolati dai costi immobiliari. Al contrario il modello di distribuzione
territoriale degli immigrati dai paesi poveri nel complesso non mostra forme evidenti di
segregazione territoriale e sembra, a prima vista, indipendente
da fattori o vincoli di
localizzazione.
Vedremo in seguito come l’analisi per singoli gruppi etnici mostri invece un quadro molto più
complesso e diversificato della localizzazione di questa componente delle popolazioni straniere,
dipendente in larga misura dalla attrazione delle reti sociali, dal ruolo lavorativo, dai vincoli del
mercato immobiliare, secondo diversi schemi di emarginazione territoriale, che vanno dal mix
sociale (Zajczyk) con caratteristiche di segregazione microterritoriale, fino a forme di
segregazione territoriale molto simili a quelle ‘classiche’.
Un secondo tipo di osservazione che risulta evidente dalle mappe riguarda il valore metodologico
della lettura dell’insediamento delle popolazioni straniere nella città: i confini del decentramento
7
I dati sono di fonte Settore Statistica del Comune di Milano, relativi alla popolazione residente al dicembre 2004, per
sezioni di censimento, disaggregati per cittadinanza.
8
Le mappe di densità che seguono, ottenute con metodi di analisi spaziale, mostrano le aree di densità del quarto
quartile della distribuzione di densità. Per approfondimenti sul metodo di analisi si veda M.Boffi, 2004. Scienza
dell’Informazione geografica. Introduzione ai GIS, Bologna, Zanichelli.
Comune di Milano – Settore Statistica
173
Stranieri a Milano
amministrativo riportati nelle mappe sono disomogenei alla distribuzione delle tre popolazioni che
stiamo esaminando.
Mappa 1 - Densità della popolazione italiana
174
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Mappa 2 - Densità degli stranieri provenienti dai Paesi a forte pressione migratoria
Comune di Milano – Settore Statistica
175
Stranieri a Milano
Mappa 3 - Densità degli stranieri provenienti dai Paesi sviluppati
Per ricostruire la logica dell’insediamento territoriale delle popolazioni straniere è più utile far
riferimento invece alle caratteristiche socio-territoriali della città, perché la localizzazione degli
immigrati non è definita da confini amministrativi, ma dal contesto socio-territoriale. E’ invece
opportuno che le categorie geografiche di centro e di periferia siano sostituite con quelle di
periferie sociali e di quartieri ricchi in modo da disegnare nuovi confini sul territorio rispondenti
alle caratteristiche socioeconomiche della città, coerenti con la qualità urbanistica e dei servizi. A
questo fine è stato utilizzato un indicatore di status socio-economico9 che caratterizza le diverse
parti della città. Nella mappa dello status socio-economico di Milano (mappa 4) sono evidenziate
quattro aree corrispondenti ad una gerarchia di status, da quella alta, in tonalità di colore chiaro,
a quella bassa, in colore più scuro.
Come si nota i confini di status socio-economico non coincidono in gran parte con i confini
amministrativi: mentre l’area a status alto rispecchia con buona approssimazione il centro urbano
amministrativo, le periferie sociali sono segnate da confini trasversali alle zone amministrative; la
localizzazione socio-territoriale della popolazione residente richiama un modello concentrico di
città, ma disegna confini più articolati e che si discostano, in alcune parti in modo rilevante, da
uno schema geometrico.
9
Si veda M. Boffi, C. Tornaghi, 2006. La lettura sociologica dei dati urbani, in Urbanistica Quaderni, n.46-2006.
176
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Mappa 4 - Status socio-economico
Riesaminiamo la distribuzione delle popolazioni straniere alla luce della suddivisione del territorio
urbano in zone a status alto e a status basso; per semplificare la lettura adottiamo come un unico
confine quello che divide le aree medio-alta e alta da quelle a status basso e medio-basso,
indicato con una linea in colore chiaro.
Alla luce di questo “confine di status”, esaminiamo la distribuzione delle due popolazioni sul
territorio come percentuale sul complesso della popolazione residente10: la popolazione degli
stranieri dai paesi ricchi (mappa 5) è inclusa quasi esattamente nel confine della zona ricca,
mentre gli immigrati dai paesi a forte pressione migratoria (mappa 6) ne sono in gran parte
esclusi, con alcuni eccezionali nuclei di insediamento nell’area centrale che potranno essere
meglio spiegati in riferimento a particolari gruppi etnici.
Si può anche notare che gli immigrati dai paesi più poveri si concentrano soprattutto in due
grandi aree nella parte nord e nord-est di Milano (Monumentale-Affori e Via Padova-Crescenzago)
e in alcuni nuclei semi-periferici; sono invece quasi del tutto assenti dalle grandi periferie popolari
- Quarto Oggiaro, Baggio, Gratosoglio.
10
I valori utilizzati nelle mappe rappresentano i tassi di stranieri sulla popolazione residente, per sezione di
censimento; i dati grezzi sono stati trasformati con un modello di smoothing spaziale su un’area di banda di 300 metri;
le mappe mostrano il quarto quartile della distribuzione dei valori percentuali trasformati. Per approfondimenti sulle
tecniche di smoothing spaziale si veda L. Anselin,1988. Spatial Econometrics: Methods and Models, Dordrecht Kluwer
Academic.
Comune di Milano – Settore Statistica
177
Stranieri a Milano
La concentrazione in queste aree di periferia sociale è probabilmente il risultato di logiche di
insediamento favorite da un lato dalla presenza di reti sociali e dall’altro da una bassa qualità
edilizia e da costi più accessibili. L’assenza dalle grandi periferie popolari si spiega invece con la
tipologia del mercato immobiliare che caratterizza queste aree, costituita prevalentemente da
edilizia economico-popolare, a cui gli immigrati hanno difficilmente accesso.
Mappa 5 - Immigrati provenienti dai PSv
178
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Mappa 6 - Immigrati provenienti dai PFPM
8.3 Multiculturalismo e forme di insediamento
Se è vero, come dice Tosi11, che le nostre città si stanno ristrutturando con l’immigrazione, e che
in questo modo un nuovo tessuto spaziale e sociale sta emergendo, il multiculturalismo è la
chiave di lettura dell’immigrazione straniera. Il modello di insediamento dell’immigrazione
straniera si appoggia, infatti, su reti di relazioni sociali e culturali, su modalità di inserimento nel
mercato del lavoro, su tipologie dell’abitare distinte e specifiche per i diversi gruppi etnici. E’
necessario quindi analizzare le forme di insediamento separatamente per i diversi gruppi etnicoculturali, utilizzando come indicatore la cittadinanza degli stranieri.
11
A Tosi., 2000. L'inserimento degli immigrati: case e città, in C. Marcetti ( a cura di),
Polistampa, Firenze.
Comune di Milano – Settore Statistica
Le culture dell'abitare,
179
Stranieri a Milano
Tab. 2 - Immigrati dai PFPM - principali gruppi etnici
Cittadinanza
PFPM
v.a.
%
127.000
100,0
% cumulata
Filippine
24.052
18,9
18,9
Egitto
18.518
14,6
33,5
Peru'
12.627
9,9
43,5
Cina
11.513
9,1
52,5
Ecuador
10.505
8,3
60,8
Sri Lanka
8.692
6,8
67,6
Marocco
5.302
4,2
71,8
Romania
4.617
3,6
75,5
Albania
3.666
2,9
78,3
El Salvador
2.271
1,8
80,1
Fonte: Istat, 2004.
Come si vede dalla tabella, l’80% dell’immigrazione straniera dai paesi poveri è proveniente da 10
paesi; in ordine di numerosità, tra i primi dell’elenco Filippini, Egiziani, Peruviani, Cinesi. Tra i
gruppi etnici maggiormente presenti a Milano se ne possono individuare alcuni ben
rappresentativi della diversità dei modelli di insediamento territoriale. In particolare quattro gruppi
etnici esemplificano diverse forme di localizzazione urbana: i Filippini e gli Srilankesi che seguono
un modello di insediamento, sia periferico che centrale, gli Egiziani che presentano un modello
periferico diffuso, i Cinesi un modello periferico concentrato.
Filippini e Srilankesi
La mappa della presenza sul territorio del gruppo dei Filippini e di quello degli Srilankesi mostra
che queste due popolazioni condividono un modello in gran parte comune: una parte è distribuita
nelle aree di periferia sociale e un nucleo, particolarmente consistente nel caso dello Sri Lanka,
risulta insediato all’interno dell’area ricca.
La polarizzazione territoriale di questi due gruppi etnici si può spiegare facendo riferimento alla
collocazione nel mercato del lavoro; come è documentato in “Asia a Milano”12, Filippini e
Srilankesi sono prevalentemente occupati in attività domestiche di cura e assistenza alla persona,
di portierato e custodia in edifici residenziali o presso aziende commerciali e spesso alloggiati
presso il datore di lavoro. Questa caratteristica “specializzazione lavorativa” spiega quindi la
presenza di un nucleo di Filippini, e ancor più rilevante di Srilankesi, nell’area più ricca della città,
come quelle circostanti Corso Venezia e via Venti Settembre, mentre un’altra componente risulta
insediata nelle aree di periferia sociale, e in particolare nell’area di via Padova, in accordo con il
comportamento della gran parte degli immigrati.
12
D. Cologna, (a cura di), 2003. Asia a Milano, Milano, Abitare Segesta.
180
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Mappa 7 - Gli immigrati filippini
Comune di Milano – Settore Statistica
181
Stranieri a Milano
Mappa 8 - Gli immigrati srilankesi
Gli Egiziani
La mappa dell’insediamento degli Egiziani (mappa 9) mostra al contrario una collocazione
nell’area periferica, marcata in modo netto dal confine tra centro e periferie sociali. Bisogna
ricordare che gli immigrati egiziani sono, assieme ai cinesi, la popolazione straniera col più alto
tasso di imprenditorialità13, in particolare nella ristorazione e nei settori commerciali; e d’altra
parte il gruppo etnico degli Egiziani ha raggiunto un livello di stabilità economica più elevato
rispetto ad altre componenti etniche. La condizione socio-economica degli Egiziani può spiegare
dunque la loro assenza nell’area centrale più ricca, ma anche la distribuzione più diffusa nelle
zone semi-periferiche e periferiche, a dimostrazione di maggiori possibilità di scelta
dell’abitazione.
13
A.M. Chiesi (a cura di) , 2003. Immigrati imprenditori, Milano, Egea.
182
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Mappa 9 - Gli immigrati egiziani
I Cinesi
Gli immigrati cinesi costituiscono la componente “storica” dell’immigrazione straniera a Milano e la
più radicata sul territorio urbano. La localizzazione dei cinesi (mappa 10) si differenzia in modo
netto dai modelli, che abbiamo visto in precedenza, e risultano concentrati nella parte nord e
nord-orientale della città in misura molto maggiore rispetto agli altri gruppi etnici.
La morfologia dell’insediamento dei cinesi è il risultato, infatti, della forza delle reti sociali e della
particolare rilevanza nella cultura cinese del capitale sociale14, della peculiarità dell’organizzazione
economica della comunità, ed anche dell’importanza dell’identificazione simbolica delle aree di
residenza. La comunità cinese di Milano, storicamente insediata nel quartiere Canonica-Sarpi,
dove ha sviluppato un’economia d’enclave, a partire dagli anni Novanta si è diffusa in un’ampia
zona a nord, fino al quartiere di Affori, e a nord-est, nella zona circostante la Stazione Centrale e
in quella di Padova-Crescenzago; l’espansione nella città degli immigrati cinesi ha comunque
mantenuto un carattere di compattezza territoriale più evidente rispetto a quello di altri gruppi
etnici.
14
Un elemento chiave dell’interazione sociale propria della cultura cinese sono le guanxi, espressione della solidarietà
sociale che si sviluppa nelle comunità di immigrati appartenenti allo stesso luogo di origine. Il concetto di capitale
sociale consiste in tutte le risorse potenziali collegate al possesso di legami e di relazioni di mutuo riconoscimento
durevoli o più o meno istituzionalizzati (Bourdieu, 1986).
Comune di Milano – Settore Statistica
183
Stranieri a Milano
Mappa 10 - Gli immigrati cinesi
8.4 Conclusioni
Il quadro di sintesi della localizzazione degli immigrati stranieri è contenuto nelle due tabelle,
dove sono riportati i valori di un indice di concentrazione15 delle principali popolazioni straniere
presenti a Milano, nelle quattro aree di status socio-economico, in cui abbiamo diviso la città.
15
L’indice di concentrazione utilizzato è il Quoziente di Localizzazione, uguale al rapporto tra la percentuale di un
gruppo etnico in un’area di status e la sua percentuale complessiva a Milano; il Q.L. è qui utilizzato moltiplicato per
100.
184
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 3 - Immigrati dai PSv, indice di concentrazione - principali gruppi etnici
Aree di status
medio
medio
-alto
-basso
Cittadinanza
alto
basso
Milano
PSv
235
168
FRANCIA
271
169
87
35
100
82
30
GERMANIA
226
100
186
84
33
REGNO UNITO
100
223
161
90
40
GIAPPONE
100
156
159
113
31
100
SPAGNA
173
136
89
71
100
STATI UNITI
340
170
74
17
100
SVIZZERA
312
189
73
18
100
basso
Milano
108
100
100
Fonte: ns. elaborazione su dati Settore Statistica, Comune di Milano, 2004
Tab. 4 - Immigrati dai PFPM, indice di concentrazione - principali gruppi etnici
Cittadinanza
alto
Aree di status
medio
medio
-alto
-basso
PFPM
75
81
108
FILIPPINE
99
95
115
83
EGITTO
25
48
111
138
100
PERU
83
79
110
103
100
CINA
20
102
119
99
100
ECUADOR
66
77
113
106
100
SRI_LANKA
152
84
103
88
100
MAROCCO
34
46
84
174
100
ROMANIA
62
74
103
122
100
ALBANIA
47
60
103
136
100
UCRAINA
134
110
96
89
100
Fonte: ns. elaborazione su dati Settore Statistica, Comune di Milano, 2004
Come si nota dalla tabella 3, gli stranieri provenienti dai paesi ricchi, come Francia, Germania,
Giappone, Stati Uniti, Svizzera, risultano fortemente concentrati nella fascia territoriale di status
medio-alto, con valori doppi rispetto alla media cittadina (complesso di stranieri provenienti da
Paesi sviluppati: indice 235) e tre volte superiori alla media per alcune nazionalità, come gli
Svizzeri e gli Statunitensi.
Al contrario gli immigrati provenienti dai Paesi a Forte Pressione Migratoria (tabella 4) risultano
polarizzati nella zona più ricca e nella zona più periferica. I gruppi etnici occupati prevalentemente
nei servizi domestici e personali, come Srilankesi ed Ucraini, sono concentrati nell’area a status
alto, mentre gli altri gruppi di immigrati provenienti dai paesi poveri, come Egiziani, Marocchini e
Rumeni, sono proporzionalmente più numerosi nelle periferie sociali più svantaggiate.
Il quadro che emerge dalla localizzazione dell’insediamento dell’immigrazione straniera a Milano si
può sintetizzare nei seguenti punti:
Comune di Milano – Settore Statistica
185
Stranieri a Milano
•
•
•
•
186
Osservando la distribuzione dell’immigrazione straniera sulla scala urbana risulterebbe
confermata l’ipotesi secondo cui gli immigrati si insediano secondo uno schema che
riproduce la divisione sul territorio per status socio-economico: l’immigrazione dai paesi
sviluppati nel centro, quella dai paesi a forte pressione migratoria nelle periferie sociali;
non esiste un modello unico di insediamento urbano, ma a seconda delle specificità
socio-culturali, dell’inserimento nel mercato del lavoro e del grado di accesso
all’abitazione, si delineano differenti modelli di insediamento; per questa ragione,
l’analisi della localizzazione degli immigrati deve essere condotta sulla base di un
indicatore socio-culturale, come la cittadinanza;
Milano non è certamente caratterizzata dalla presenza di ghetti, ma sembra più
adeguato il modello interpretativo della “città mosaico”, di cui parla Prètceille, e quello
del mix sociale e della microsegregazione richiamato in Zajczyk: non esistono, infatti,
delle aree caratterizzate da una presenza esclusiva o preponderante di gruppi etnici
stranieri;
le popolazioni straniere a Milano sono state qui analizzate alla luce dell’indicatore di
densità relativa; non sono stati utilizzati altri indicatori della trasformazione del territorio
riconducibili all’immigrazione straniera, come phone center, negozi etnici, associazioni.
Mancano tuttavia elementi sistematici per valutare lo sviluppo di processi di
identificazione di alcune aree urbane come “quartieri etnici” e la formazione di comunità
etniche, nel senso richiamato da Le Galès, che costituiscono certamente uno dei temi di
indagine più rilevanti per lo studio del cambiamento urbano.
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
9. I matrimoni misti e i matrimoni “misti misti” a Milano
di Mara Tognetti Bordogna1 - Università degli Studi di Milano Bicocca - Dipartimento di Sociologia e
Ricerca Sociale
9.1 L’incremento dei matrimoni misti
Nell’idea di senso comune sono diversi gli immaginari legati ai matrimoni misti2, intendendo per
essi, in questo saggio, le unioni celebrate tra un cittadino di nazionalità italiana ed uno
appartenente ad un contesto geo – culturale differente (nazione).
Le idee di unione mista sono mutate nel tempo. Per alcuni sono legami che hanno maggiori
probabilità di entrare in crisi rispetto a quelli omogami, perché più conflittuali; per altri, sono
matrimoni indicatori di assimilazione di individui stranieri, oppure ambito di forte scontro
identitario.
Noi, invece, consideriamo i matrimoni misti per il loro forte carattere di coppie della modernità
che fanno della diversa appartenenza culturale il loro punto di forza. Queste rappresentano il
laboratorio culturale della nostra società, sia presente che futura, sono, allo stesso tempo, degli
indicatori sia di integrazione, sia di mescolanza della popolazione.
Esistono, infatti, molteplici variabili che sono alla base dei matrimoni misti, possiamo individuare
sia fattori di ordine generale, sia specifici.
Ricordiamo che fra i primi quelli che incidono positivamente sull'aumento delle unioni miste sono:
ƒ
l'intensità dell'omogamia che varia in relazione all'ambiente;
ƒ
il grado di isolamento topografico;
ƒ
l'affievolimento del grado di repulsione dell'«altro»;
ƒ
la diminuzione delle differenze di gruppo;
ƒ
lo squilibrio fra i sessi tra i membri di uno stesso gruppo geo - culturale;
ƒ
l'eterogamia, più forte fra gli immigrati che hanno un grado di scolarità elevato e che,
nel paese di origine, appartenevano a classi sociali medie o superiori.
I flussi migratori, i continui scambi commerciali, turistici, comunicativi e l'evoluzione della società
contribuiscono ad affievolire l'isolamento geografico e culturale, a rendere sempre più normale e,
di conseguenza quotidiano, l'incontro e la relazione con lo straniero.
Consideriamo, invece, fattori specifici, la maggiore interrelazione fra gli individui di nazionalità
diverse, il progressivo venir meno dell'influenza della famiglia nella scelta matrimoniale e il
decremento del pregiudizio razziale. Come sottolinea P. Blau3, la presenza dei matrimoni misti
produce un effetto moltiplicatore in quanto più sono, più vengono considerati normali.
I matrimoni misti sono un fenomeno sociale che ci aiuta a leggere la nostra società, a misurare il
grado di radicamento dello straniero nel nostro Paese e rende visibile la morfogenesi che sta
investendo l'istituzione famiglia, la presa di distanza fra un individuo e la società di appartenenza,
ed il conseguente cambiamento del mercato matrimoniale. Queste tipologie di unione
contribuiscono, inoltre, ad allentare i legami sociali e a contravvenire alle regole del gruppo4.
1
Professore associato di Politica Sociale e Politiche dell’immigrazione.
Per una maggior trattazione del tema in oggetto ed un approfondimento sugli aspetti definitori si veda in tal
proposito: Tognetti Bordogna M., (1996, nuova edizione ampliata 2001), (a cura di), Legami familiari in immigrazione:
i matrimoni misti, L’Harmattan Italia, Torino.
3
Blau P., (1995), Il paradosso del multiculturalismo, in “Sociologia”, n. 1.
4
Tognetti Bordogna M., (1996, 2001), (a cura di), op. cit.
2
Comune di Milano – Settore Statistica
187
Stranieri a Milano
Il matrimonio misto costituisce un elemento sia di forza, in quanto è qualcosa di nuovo, portatore
di innovazione e di chances diverse, sia di debolezza, poiché si devono considerare i fattori di
ostilità e aggressioni che possono derivare, sia dall’entourage familiare, che dalla società.
Attrazione, rifiuto, costruzione di nuovi linguaggi, individuazione di percorsi intermedi, confronto
sistematico con la diversità, utilizzo dei limiti come risorsa, sono tutti sentimenti e strategie che le
coppie in generale, e quelle miste in particolare, devono continuamente mettere in atto (lavoro
matrimoniale).
Un elemento di diversità, nel matrimonio misto, rispetto ad altre tipologie di matrimonio, è
costituito dal fatto che questo non è un “fatto sociale” che riguarda solo i partner che lo
contraggono ed, eventualmente, i membri della famiglia allargata, ma anche la società.
Il matrimonio misto rappresenta una triplice scommessa.
La prima con sé stesso, nel momento in cui si accetta di confrontarsi con la distanza, nel senso
duplice di luogo fisico e culturale, la seconda con la famiglia di origine, poiché vengono messe in
discussione le regole della tradizione, ed infine, con la società di accoglienza, poiché questa
unione crea nuove regole matrimoniali e di scambio.
Le motivazioni che spingono individui appartenenti a mondi diversi a creare un'unione mista,
sono molteplici tra cui: la curiosità nei confronti del diverso, l'innamoramento travolgente, la
strategia per un inserimento accelerato nel nuovo contesto, la scelta meditata e maturata nel
tempo, la sperimentazione di chance culturali aggiuntive, la carenza di partner dell’altro sesso, la
ricerca di donne tradizionali.
Per il partner straniero la decisione di sposarsi con un autoctono può essere determinata dalla
necessità di trovare un mezzo legale per poter arrivare o restare in un Paese, un mezzo per
acquisire lo status giuridico previsto dalla nostra normativa, questo tipologia può essere definita
matrimonio di convenienza, o per le carte. Esso rappresenta, infatti una realtà molto forte e
frequente per le donne che provengono, soprattutto, da Paesi interessati da conflitti.
Il matrimonio misto costituisce, inoltre, un valido passaporto per la società di accoglienza,
specialmente se i contraenti perseguono una strategia di inserimento accelerato (matrimonio
facilitatore), esistono, ovviamente, i matrimoni elettivi, caratterizzati da quelle coppie che
perseguono una strategia meramente affettiva.
Altri individui, poi, decidono di sposarsi con cittadini di un paese occidentale per raggiungere la
modernità di quest’ultima, o per conoscere altre culture (unione intellettuale).
Un’ulteriore tipologia di matrimonio misto, da noi considerato5 il più importante, proprio perché la
migrazione costituisce una chance culturale, è dato da coloro che si sposano con uno o una
straniera per rompere con il gruppo, con il clan, con la famiglia e con la cultura di appartenenza.
Sono coloro che, non condividendo più i valori tradizionali, abbracciano la scelta di un matrimonio
o di una convivenza interetnica quale mezzo per aderire a stili di vita occidentali, per motivi
culturali.
E’ importante, infine, citare il matrimonio di cura che, negli ultimi anni, in seguito al fenomeno
delle badanti6, si rileva con sempre maggior frequenza sul territorio nazionale. Si tratta di un
matrimonio contratto fra la badante e il soggetto curato (l’anziano) o, più frequentemente, fra
colei che cura l’anziano della famiglia e un familiare in possesso di caratteristiche socio
demografiche (età, lavoro, una precedente unione conclusasi con un fallimento) che lo rendono
meno appetibile sul mercato matrimoniale autoctono.
Esistono, in altri casi, unioni riequilibratrici7 del mercato matrimoniale, in quanto si verifica uno
scambio compensatorio fra i partner, poiché le chance dell’uno (straniero, più giovane, ecc...)
vengono compensate con i limiti del coniuge autoctono (maggior età, precedente matrimonio)
5
Tognetti Bordogna M., (1995), Le famiglie patchwork: matrimoni misti e ricongiungimenti familiari, in, “Marginalità e
società”, n. 28, pp. 24 – 55.
6
Tognetti Bordogna M., (2006), Caratteri del lavoro di cura delle badanti, in “Quaderni rassegna sindacale” n. 3.
7
AA.VV., (2001), Famiglie binazionali, Provincia di Torino, Torino.
188
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
che, però, porta in dote altre opportunità (una casa, la cittadinanza, un percorso di maggior
inclusione).
Abbiamo, infine, il matrimonio di sostegno reciproco in cui entrambi i partner, sia l’autoctono, sia
l’immigrato, sono spesso in una situazione di isolamento dal contesto di appartenenza.
Come ci ha insegnato Levi Strauss8, gli individui al fine di garantire la sopravvivenza della
comunità e quella biologica ed economica dei singoli, instaurano da sempre alleanze fra gruppi
sociali diversi all’interno delle quali sono definite regole relative ai mercati matrimoniali.
I matrimoni misti, nonostante ciò, sono una realtà sempre più significativa ed in aumento che
amplificano, inoltre, la loro caratteristica di laboratori culturali, originando forme famiglia inedite,
anticipazioni della società futura: la società meticcia.
E’ ormai questione nota che questo fenomeno, indipendentemente dalle motivazioni che stanno
all’origine della formazione di una coppia mista, costituisce un evento in forte evoluzione, sia a
livello nazionale che locale.
Descriveremo le dinamicità di tali unioni utilizzando la serie storica dei dati9 relativi alla
celebrazione dei matrimoni messi a disposizione dal Comune di Milano.
In questa sede vengono trattati, esclusivamente, i dati relativi ai matrimoni celebrati tralasciando
quelli delle unioni di fatto e delle convivenze.
Elemento essenziale è costituito, come ci ricordano i demografi, dal fatto che le unioni, codificate
da contratto, rappresentano una parte minoritaria di quelle miste, poiché molti scelgono di stare
a metà e, quindi, pur convivendo non celebrano ufficialmente la loro relazione.
Complessivamente, sulla base dei dati di fonte Istat, nel 2003, i matrimoni misti celebrati in Italia
sono stati 27.216, che costituiscono il 10.3% sul totale dei matrimoni, contro i 12.329 del 1995.
Prima di procedere ad analizzare nel dettaglio l’andamento relativo al contesto milanese, è
opportuno soffermarci sulla presunta debolezza di questa tipologia di unioni.
Quelle miste, in generale, vengono considerate più fragili, poiché si trovano a vivere questa
esperienza in una situazione di maggior isolamento, caratterizzata sia dall’ostilità dell’entourage
familiare, sia dal fatto che essa è ancora considerata un evento unico.
Pur non disponendo di dati in serie storica, sulla base di quelli forniti dall’Istat10, emerge, in modo
crescente a partire dal 2000, un incremento delle separazioni e dei divorzi nei matrimoni con
almeno un coniuge straniero.
Il fenomeno rappresenta, nel 2003, il 3.3% dei casi nelle separazioni e il 2.1% nei divorzi (Vedi
Tab. 1). Come si evince dalla tabella, nel 2003, in circa il 69% delle separazioni, che riguardano
coppie miste, è l’uomo di nazionalità italiana a separarsi dalla donna straniera, nello specifico a
Milano il dato è di circa 66.8%. Le unioni più durature sembrano essere quelle celebrate a Lecce
(durata media 13 anni), mentre i matrimoni più fragili ad Ancona (durata media 5 anni). A Milano
la durata media è pari a circa 7 anni.
8
Levi Strauss C., (1967), “The Family” in, Caruso P., (a cura di), Razza, storia e altri studi di antropologia, Einaudi,
Torino, pp. 145 – 177.
9
L’elaborazione dei grafici e delle tabelle sono state effettuate da: Simona Olivadoti e Annalisa Ornaghi.
10
Si veda in tal proposito: http://giustiziaincifre.istat.it; Maura Steri, servizio giustizia, Istat.
Comune di Milano – Settore Statistica
189
Stranieri a Milano
Tab. 1 - Separazioni e divorzi, in valore %, nelle coppie miste in Italia nel 2003
Separazioni
%
Lui italiano
Lei straniera
%
Lui straniero
Lei italiana
%
domande
presentate
dal marito
Durata media
della
convivenza
matrimoniale
(anni)
%
separazioni
da matrimoni
civili
Italia Nord
Occidentale
66,2
33,8
39,6
6
70,7
Italia Nord
Orientale
73,2
26,8
36,7
7
71,2
Italia Centrale
69,6
30,4
34,3
8
63,2
Italia Meridionale
71,3
28,7
47,3
8
43,9
Italia Insulare
68,1
31,9
38,5
10
53,2
Italia
69,4
30,6
38,4
7
65,5
Divorzi
%
Lui italiano
Lei straniera
%
Lui straniero
Lei italiana
%
domande
presentate
dal marito
Durata media
del
matrimonio
(anni)
%
divorzi da
matrimoni
civili
Italia Nord
Occidentale
55,9
44,1
66,4
12
62,4
Italia Nord
Orientale
61,5
38,5
54,0
13
63,9
Italia Centrale
67,5
32,5
62,5
13
57,1
Italia Meridionale
55,1
44,9
60,6
13
42,0
Italia
Insulare
62,9
37,1
85,7
15
31,4
Italia
60,2
39,8
61,9
13
59,0
Fonte: Nostra elaborazione su dati Istat (2003)
Il dato sulle separazioni e divorzi potrebbe diventare maggiormente trasparente se fosse
correlato con la motivazione al matrimonio misto. E’ ipotizzabile comunque che sia i matrimoni
per le carte, sia quelli strumentali, siano in generale più fragili di quelli elettivi e culturali.
190
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
9.2 I matrimoni misti a Milano
Sulla base dei dati anagrafici, fornitici dal Comune di Milano, si evince un costante incremento
delle unioni miste (Vedi Fig. 1), passando da 198 matrimoni nel 1981 a 837 nel 2005, i matrimoni
misti sono quadruplicati in questo periodo. Dato quest’ultimo ancora più interessante se letto in
relazione a quelli celebrati fra individui entrambi di nazionalità italiana, che risultano in costante
diminuzione: da 6.902 del 1981 a 2.810 del 2005.
A Milano, nel 2005, ogni tre matrimoni celebrati uno è di tipo misto.
Fig. 1 - Matrimoni celebrati a Milano dal 1981 al 2005
Entrambi italiani
7.000
6.500
6.000
5.500
5.000
4.500
4.000
3.500
3.000
2.500
2.000
1.500
1.000
500
0
Matrimoni misti
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
Fonte: Nostra elaborazione su dati: Comune di Milano, (2005), Settore Statistica
Tale incremento vede un primo picco significativo nel 1996 (10,2%), un ulteriore nel 2002
(19,3%) ed un terzo nel 2005 (20,7%), raddoppiando così, negli ultimi dieci anni il suo valore.
Ricordiamo che questi si verificano in corrispondenza delle sanatorie del 1995 e del 2002, in
corrispondenza del Decreto Legislativo n 489/95 e della Legge n. 189/2002.
Analizzando, nello specifico, il genere nelle coppie si desume che i maschi italiani sposano, più
frequentemente delle donne, partner stranieri con continuità negli anni: nel 1996 le donne
italiane che sposano un cittadino straniero sono 136 rispetto a 254 uomini che, nello stesso
anno, scelgono una partner straniera. Nel 2002 le donne sono 226 mentre gli uomini sono 476 e
nel 2005 le prime sono 158 contro i 445 uomini. Emerge un quadro di milanesi maschi più aperti
alle unioni del futuro, forse anche alla ricerca di donne considerate più tradizionali.
Comune di Milano – Settore Statistica
191
Stranieri a Milano
Fig. 2 - Totale dei matrimoni misti differenziati per genere
Lui italiano / Lei straniera
Lei italiana / Lui straniero
1.000
900
800
700
600
500
400
300
200
100
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
0
Fonte: Nostra elaborazione su dati: Comune di Milano, (2005), Settore Statistica
9.2.1 Sposo italiano e sposa straniera
Le coppie miste, insediate in un territorio, costituiscono un fenomeno che coinvolge la società
ospitante, in quanto, come è stato illustrato nel paragrafo precedente, costituiscono un fatto
sociale pubblico.
Consapevoli dei condizionamenti che comporta l’analisi di dati anagrafici, si sottolinea il fatto che
il quadro non sarà esaustivo, in quanto alcune tipologie di famiglie miste sfuggono al filtro della
rilevazione statistica.
Si evince, inoltre, da quanto esposto in precedenza che la tipologia di unione mista in oggetto è
la più consistente in valori assoluti, nel periodo 1981- 2005 infatti, risulta che i matrimoni
celebrati sono stati pari a 7.454, con un primo picco significativo nel 1992 dove si riscontrano
229 unioni, un altro nel 1999 con 432 ed infine nel 2005 dove abbiamo 616 matrimoni misti.
Età
La maggioranza degli uomini italiani che sposano una partner straniera rientrano nella fascia
d’età 25 – 29 anni, analizzando, nello specifico, la relazione con l’età media della sposa straniera
al matrimonio risulta che queste abbiano circa 30 anni (Vedi Tab. 2), valore che resta costante
durante l’intero periodo preso in esame.
192
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 2 - Età media della sposa al matrimonio, celebrato a Milano, fra lui italiano e lei straniera
Anno di matrimonio
Età media della sposa
1981
29,83
1982
28,19
1983
29,61
1984
30,77
1985
30,03
1986
31,02
1987
28,81
1988
29,05
1989
30,25
1990
30,39
1991
30,29
1992
30,06
1993
30,66
1994
31,24
1995
30,40
1996
31,01
1997
30,33
1998
31,35
1999
30,55
2000
30,53
2001
31,15
2002
30,81
2003
32,05
2004
31,18
2005
31,54
Totale
30,79
Fonte: Comune di Milano, (2005), Settore Statistica
Provenienza della partner straniera
I dati sugli Stati di origine della partner straniera fanno emergere una disomogeneità nel corso
degli anni.
Agli inizi degli anni ’90, i gruppi che prevalgono, pur se in maniera esigua, sono: Germania (11),
Romania (6), Russia (3), Danimarca (2), Albania (2).
Dalla fine degli anni ’90 le nazionalità delle donne straniere che hanno celebrato il matrimonio
con un soggetto italiano, nel Comune di Milano, si sono diversificate con un trend di costante
crescita. Nel 2000 l’andamento delle provenienze geo – culturali varia: prime sono le donne
albanesi (82), seguite dalle brasiliane (41), e dalle russe e rumene (35), dalle peruviane (23)
dalle polacche (13), dalle cubane (12).
Le cittadinanze più diffuse, nel 2005, tra le partner straniere risultano essere la rumena (64),
l’albanese (43), la brasiliana (41), la peruviana (31), la russa (26), la cubana (7) e la polacca (6).
Dall’analisi dei dati si rileva, inoltre, che antecedentemente il 1995 vi era un consistente gruppo
Comune di Milano – Settore Statistica
193
Stranieri a Milano
di spose provenienti da Paesi dell’Europa del Nord, che in seguito all’entrata dei Paesi d’origine
nell’Unione Europea ha visto un notevole calo quantitativo; altro elemento di analisi significativo
è relativo all’incremento, successivamente al 1989, delle spose provenienti dai Paesi dell’Est
Europeo con una specificità maggiore, per quelli del blocco sovietico (Vedi Fig. 3).
Fig. 3 - Picchi più significativi nelle provenienze geografiche della sposa straniera
Anno 1997
Russia 17
Albania 12
Romania
23
Brasile
35
Polonia 11
Cuba 14
Perù 19
Anno 2000
Russia 35
Albania 82
Romania
35
Polonia 13
Perù 23
Brasile 41
Cuba 12
Anno 2005
Albania 43
Russia26
Brasile 41
Romania 64
Polonia 6
Albania
Brasile
Cuba
Perù 31
Perù
Polonia
Cuba 7
Romania
Russia
Fonte: Nostra elaborazione su dati: Comune di Milano, (2005), Settore Statistica
194
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Si evince, quindi, che a fronte di una frammentazione delle provenienze geo - culturali sul
territorio del Comune di Milano, alcune nazionalità delle spose straniere sono poco rappresentate,
mentre altre raggruppano più di un terzo dei matrimoni di coppie miste celebrati nel periodo
storico considerato.
Rito matrimoniale
Le unioni miste, a differenza di quelle tra individui entrambi autoctoni, che vedono una media
intorno al 55% di matrimoni celebrati con rito cattolico, si caratterizzano per una forte incidenza
del rito civile, con un andamento costante tra il 1981 ed il 2005 passando da 90 a 547 unioni
(Vedi Fig. 4).
Fig. 4 - Serie storica dei matrimoni misti tra lo sposo italiano e la sposa straniera nel periodo
1981 - 2005
Cattolico
Civile
600
500
400
300
200
100
0
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
Fonte: Nostra elaborazione su dati: Comune di Milano, (2005), Settore Statistica
Titolo di studio
I partner italiani che non possiedono nessun titolo di studio o la licenza elementare sono circa
670, quelli che hanno un diploma di scuola media inferiore sono pari a 2.950 casi, i possessori di
un diploma di scuola media superiore sono 2.673 soggetti ed, infine, quelli in possesso di una
laurea risultano essere 1.161.
Le spose straniere presentano valori assoluti simili, anche se nella media presentano un grado di
istruzione più elevato, in quanto quelle senza titolo di studio o licenza elementare sono
numericamente in minoranza (Vedi Fig. 5).
Emerge quindi uno scambio matrimoniale (scambio compensatorio reciproco) fra il maschio
italiano (cittadinanza) e la moglie straniera (titolo di studio più elevato).
Comune di Milano – Settore Statistica
195
Stranieri a Milano
Fig. 5 - Titolo di studio degli sposi, totale in valore %, nel periodo 1981 – 2005
Titolo di studio dello sposo italiano
8,9%
15,6%
35,9%
39,6%
Diploma di scuola media inferiore
Laurea
Diploma di scuola media superiore
Licenza elementare o nessun titolo
Titolo di studio della sposa italiana
4,9%
30,1%
18,8%
46,2%
Laurea
Diploma di scuola media inferiore
Licenza elementare o nessun titolo
Diploma di scuola media superiore
Fonte: Nostra elaborazione su dati Comune di Milano, (2005), Settore Statistica
196
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Condizione professionale
Tra gli sposi italiani la quasi totalità, 6.900 soggetti su di un totale di 7.454, risulta occupato con
un incremento costante nel tempo, un’altra quota pari a 332 individui è inabile o si è ritirato dal
lavoro, invece solo 31 sono in cerca di prima occupazione. Fra le donne i valori mutano
notevolmente, le occupate sono pari a 3.731, quelle che hanno dichiarato di essere casalinghe
sono 2.716 e le disoccupate 265.
Fig. 6 - Condizione professionale degli sposi dal 1981 al 2005
Professione dello Sposo italiano
Professione della Sposa straniera
Casalinga
Altro
Studente
Ritirato dal lavoro - inabile
In cerca di prima occupazione
Disoccupato
Occupato
0
00
7.
0
50
6.
0
00
6.
0
50
5.
0
00
5.
0
50
4.
0
00
4.
0
50
3.
0
00
3.
0
50
2.
0
00
2.
0
50
1.
0
00
1.
0
50
0
Fonte: Nostra elaborazione su dati Comune di Milano, (2005), Settore Statistica
Analizzando il titolo di studio delle spose emerge un elemento interessante, poiché su 414 donne
che dichiarano di essere studentesse, 76 sono già in possesso di una laurea, 269 di un diploma di
scuola media superiore, 68 di un attestato di scuola media inferiore e solamente 1 rientra nella
categoria senza titolo di studio o licenza elementare. Possiamo ipotizzare che le 76 donne
laureate non hanno ottenuto il riconoscimento del titolo di laurea precedentemente acquisito, di
conseguenza stanno perfezionando il loro percorso formativo frequentando un corso di studi nel
nostro Paese. Non possiamo escludere però il fatto che queste siano entrate nel nostro Paese
con un permesso di soggiorno per studio e pertanto, sono studentesse “obbligate”.
9.2.2 Sposo straniero e sposa italiana
Questo tipo di unione costituisce una realtà minore in termini numerici, 3.778 matrimoni su un
totale di matrimoni misti, dal 1981 al 2005, pari a 11.232. Analizzare questa specificità richiede,
però, di considerare la valenza simbolica dell’unione tra una sposa italiana con un maschio
straniero che necessita di una maggior elaborazione culturale poiché le donne, da sempre, hanno
una posizione sociale più debole e, quindi, la scelta matrimoniale fuori dal gruppo di
appartenenza rappresenta un’opzione forte. Dall’analisi dei dati si riscontrano picchi significativi di
unioni tra la partner italiana e lo sposo straniero nel 1992 con un valore pari a 125, nel 1995 con
214 celebrazioni e nel 2001 dove abbiamo 294 matrimoni (vedi Fig. 7).
Comune di Milano – Settore Statistica
197
Stranieri a Milano
Fig. 7 - Serie storica dei matrimoni misti tra la sposa italiana e lo sposo straniero nel periodo
1981 - 2005
Lei italiana, Lui straniero
Lei straniera, Lui italiano
650
600
550
500
450
400
350
300
250
200
150
100
50
0
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
Fonte: Nostra elaborazione su dati: Comune di Milano, (2005), Settore Statistica
Provenienza del partner straniero
I dati inerenti le provenienze del partner straniero, come quelle relative alla sposa straniera,
fanno emergere una disomogeneità nel corso degli anni.
Dalla seconda metà degli anni ’90 le nazionalità degli sposi stranieri che hanno celebrato il
matrimonio con una donna italiana, nel Comune di Milano, si sono diversificate con un trend di
costante crescita (Vedi Fig. 8).
Le cittadinanze più diffuse risultano essere, nel 2005, la marocchina (25), l’albanese (20),
l’egiziana (18), la tunisina (13), la brasiliana (5).
I dati sono notevolmente differenziati, rispetto all’andamento delle provenienze geo - culturali, se
li confrontiamo con quelli del 2000, dove abbiamo: l ’Albania (36), il Marocco (20), il Brasile (18),
l’Egitto (12) e la Tunisia (10).
Per gli uomini, come per le donne straniere, i dati evidenziano che prima del 1995 vi era un
consistente gruppo di sposi provenienti dai Paesi del Nord Europa che, a partire dalla fine di tale
decennio, ha visto un notevole calo quantitativo.
198
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Fig. 8 - Picchi più significativi nelle provenienze geografiche dello sposo straniero
Anno 1995
Brasile 9
Tunisia 10
Egitto 21
Marocco 27
Anno 2000
Tunisia 10
Albania 36
Marocco 20
Egitto 12
Brasile 18
Anno 2005
Tunisia 13
Albania 20
Brasile 5
Marocco 25
Albania
Egitto 18
Brasile
Egitto
Marocco
Tunisia
Fonte: Nostra elaborazione su dati Comune di Milano, (2005), Settore Statistica
Titolo di studio
Le donne italiane che sposano un partner straniero sono distribuite in maggioranza nella
categoria in possesso di un diploma di scuola media superiore (1.531) e inferiore (1.303) quelle
che non possiedono nessun titolo di studio o la licenza elementare sono circa 264, ed infine
quelle in possesso di una laurea sono pari a 670. La distribuzione dei valori per i partner stranieri,
nelle diverse tipologie del titolo di studio, è egualitario rispetto alle spose (Vedi Fig. 9).
Comune di Milano – Settore Statistica
199
Stranieri a Milano
Fig. 9 - Titolo di studio degli sposi, totale in valore %, nel periodo 1981 – 2005
Titolo di studio dello sposo straniero
5,1%
24,9%
27,4%
42,6%
Diploma di scuola media inferiore
Laurea
Diploma di scuola media superiore
Licenza elementare o nessun titolo
Titolo di studio della sposa italiana
4,9%
30,1%
18,8%
46,2%
Laurea
Diploma di scuola media inferiore
Licenza elementare o nessun titolo
Diploma di scuola media superiore
Fonte: Nostra elaborazione su dati Comune di Milano (2005)
200
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Condizione professionale
Tra gli sposi stranieri la quasi totalità (89.6%), 3.386 soggetti su di un totale di 3.778, risulta
occupato con un incremento costante nel tempo, un’altra quota consistente è costituita da
studenti circa 169 individui. Le donne italiane sono prevalentemente occupate con un valore pari
a 2.814, quelle che hanno dichiarato di essere casalinghe sono 495 ed un’altra categoria
abbastanza significativa è composta da studentesse 221.
9.3 Le coppie miste nel Comune di Milano: un quadro d’insieme
Sulla base dei dati relativi alle famiglie miste, fino ad ora analizzati, possiamo enucleare alcune
tendenze. La numerosità delle coppie miste, residenti nel Comune di Milano, presenta un trend in
forte crescita: dal 1981 al 2005 è stato registrato, infatti, un aumento di 639 matrimoni misti.
Fra queste unioni prevalgono quelle tra un uomo italiano ed una donna straniera. Tale
composizione, mostra una leggera flessione nelle nuove unioni: tra i matrimoni celebrati dal 2000
al 2003, infatti, la quota di queste coppie miste è diminuita, mentre è relativamente cresciuta pur rimanendo, in assoluto, nettamente minoritaria - quella delle coppie in cui è l’uomo ad essere
straniero.
Una tendenza che invece risulta essere comune ad entrambe le tipologie di coppie miste è
rappresentata dalla differenziazione delle provenienze geo - culturali, quelle che risultano
comuni, nella dimensione della famiglia formata con un italiano o una italiana, sono l’albanese e
la brasiliana.
Nei casi degli uomini italiani che sposano una donna straniera, primeggia la ricerca di una donna
di pari titolo di studio, ma non necessariamente lavoratrice. Nei casi, invece, di donne italiane
che sposano uomini stranieri, quest’ultimi possiedono in maggioranza sia un titolo di studio
superiore a quello della donna che un’occupazione lavorativa.
9.4 I matrimoni “misti misti” a Milano
In generale, se la relazione di coppia è un rapporto che richiede una continua e forte attività di
negoziazione e aggiustamento, tale lavoro matrimoniale, per la coppia mista, aumenta sia
all’interno che all’esterno del nucleo.
Questa complessità cresce, ulteriormente, se ci riferiamo a quelle coppie che chiamiamo “miste
miste”, intendendo per esse un’unione costruita da due individui, che non solo appartengono a
due Paesi diversi, ma che hanno fatto l’esperienza migratoria e che costruiscono la loro unione in
un nuovo contesto costituito da un Paese terzo, quello d’immigrazione di entrambi.
Siamo, quindi, in presenza di persone che differiscono l’una dall’altra per almeno due delle grandi
dimensioni dell’esistenza che sono costituite da: cittadinanza, luogo di vita, lingua materna,
modelli culturali. Siamo di fronte ad una coppia che non solo fa ancora un’esperienza unica,
poiché tali unioni non sono generalizzate pur se in crescita, ma anche dal fatto che essa non è
sostenuta dalle rispettive famiglie d’origine. Non tanto perché non condividono tale unione, ma
perché vivono in altri contesti – nazioni, a differenza delle coppie miste in cui, almeno uno dei
due partner, vive nello stesso Stato della famiglia d’origine.
Sono, inoltre, forme famiglia inedite che non possono trarre ispirazione dalle altre della
migrazione perchè nuove.
La coppia “mista mista”, inoltre, può fare un’esperienza di maggiore estraniazione, in quanto
essendo in presenza di partner stranieri nessuno dei due può svolgere un vero e proprio ruolo di
protezione/mediazione verso l’altro partner rispetto alla società d’accoglienza, alla cultura e alle
regole del Paese in cui si trovano a vivere; diversamente da quanto accade nelle coppie miste in
cui uno dei due è autoctono.
Comune di Milano – Settore Statistica
201
Stranieri a Milano
In questa unione qualsiasi tipo di scelta è più difficile e faticosa, perchè unica. Non è né una
scelta fatta coerentemente con il modello della famiglia del qua (del partner autoctono) né con
quello della famiglia del là (del partner straniero), ma una soluzione inedita, tutta da definire
poiché essi vivono in un contesto nuovo (terzo). E’ una scelta deliberata, non costretta, come
può succedere nelle coppie miste, quando prevale l’appartenenza del coniuge autoctono.
Queste valgono per tutte le grandi decisioni che riguardano una famiglia, comprese le scelte
educative per i figli.
La tipologia di unioni “mista mista” rappresenta un ulteriore passaggio verso la modernità, in
quanto essa, più che essere determinata da fattori strumentali (unioni di comodo; facilitatore;
per le carte), è prevalentemente di tipo elettivo ed è caratterizzata da una forte transculturalità.
In queste coppie la differenza non solo è già elaborata, ma è parte costituente della relazione, sia
fra i partner, sia con la società.
Nel Comune di Milano tali unioni sono in costante aumento passando dai 7-8 matrimoni degli
anni ’80, quando i flussi migratori e le differenze geo – culturali erano meno forti, ai 41 del 1995,
ai 43 del 1996, ai 58 del 1999, agli oltre 70 nel nuovo secolo, raggiungendo infine le 95 unità nel
2005 (Vedi Fig. 10). Conferma ulteriore della complessificazione e della dinamicità dei flussi
migratori nel nostro Paese.
Fig. 10 - Serie storica dei matrimoni misti e “misti misti” celebrati a Milano dal 1981 al 2005
Matrimoni misti
950
900
850
800
750
700
650
600
550
500
450
400
350
300
250
200
150
100
50
0
Matrimoni "misti misti"
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
Fonte: Nostra elaborazione su dati Comune di Milano, (2005), Settore Statistica
Come si evince dal grafico è a partire dal decennio novanta che il mercato matrimoniale misto e
misto misto si vivacizza, con un più spiccato incremento a partire dal 2000.
Sembrano essere gli egiziani maschi i più aperti verso una partner di altra nazionalità che ha
fatto anch’essa l’esperienza migratoria. Ricordiamo infatti che questo collettivo è arrivato in Italia
e, in particolare a Milano, in modo consistente a partire dagli anni ’80. Questi sposano
maggiormente donne che provengono dal Marocco, mostrando un’apertura “geograficamente
vicina” in quanto entrambi appartengono ad un Paese del Nord Africa e di religione
prevalentemente mussulmana.
202
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
I maschi egiziani mostrano un lento passaggio verso la diversità; la modernità, infatti, cresce dal
2000 con l’apertura verso donne che provengono dai Paesi del Sud America: Ecuador e Perù e
dal 2004, anche verso partner dei Paesi dell’Est Europeo. Per quanto riguarda le spose delle
unioni “miste miste” sono in prevalenza quelle sudamericane ad essere maggiormente volte
all’alterità. Quelle peruviane ed ecuadoregne, in particolare, sposano egiziani; quelle del Perù,
sposano, a seguire, gli uomini dell’Ecuador e viceversa, evidenziando anch’esse una presa di
distanza relativa.
Tab. 3 - Totale dei matrimoni “misti misti”, celebrati a Milano, in base alla condizione
professionale degli sposi, nel periodo 1981 - 2005
Condizione
professionale dello
sposo
Occupato
Disoccupato
Condizione
professionale della
sposa
737
525
14
11
In cerca di prima occupazione
5
9
Ritirato dal lavoro / inabile
1
4
Studente
30
Casalinga
Altro
Totale
44
192
10
12
797
797
Fonte: Nostra elaborazione su dati Comune di Milano, (2005), Settore Statistica
Entrambi i coniugi di queste coppie mostrano un elevato capitale culturale e sono,
prevalentemente, nella condizione professionale di occupati, pur in presenza di ben 192
casalinghe (vedi Tab. 3).
Comune di Milano – Settore Statistica
203
Stranieri a Milano
Fig. 11 - Titolo di studio, in valore assoluto, degli sposi nelle unioni “misti misti” nel periodo
1981 - 2005
Titolo di studio sposo
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
Titolo di studio sposa
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
1995
1994
1993
1992
Diploma superiore
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
Laurea
Licenza media inferiore
Licenza elementare
Fonte: Nostra elaborazione su dati Comune di Milano, (2005), Settore Statistica
Un quadro vivace e complesso, quello del mercato matrimoniale della società della
globalizzazione, in cui la dinamicità delle forme famiglia è in continua evoluzione e segnata da un
meticciato sempre più evidente e da una apertura versa l’alterità altrettanto forte.
Una società che sta creando le condizioni per future generazioni sempre più transculturali.
204
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Bibliografia di riferimento
AA.VV., (2001), Famiglie binazionali, Provincia di Torino, Torino.
Blau P., (1995), Il paradosso del multiculturalismo, in “Sociologia”, n. 1.
De Luca R., Panareo M. R., (2006), Storie in transito. Coppie miste nel Salento, Guerini
Scientifica, Milano.
Levi Strauss C., (1967), “The family”, in Caruso P., (a cura di), Razza, storia e altri studi di
antropologia, Einaudi, Torino.
Tognetti Bordogna M., (1995), Le famiglie patchwork: matrimoni misti e ricongiungimenti
familiari, in “Marginalità e società”, n. 28, Franco Angeli, Milano.
Tognetti Bordogna M., (a cura di), (1996, nuova edizione ampliata 2001), Legami familiari e
immigrazione: i matrimoni misti, L’Harmattan Italia, Torino.
Tognetti Bordogna M., (2005), Una ricerca sui matrimoni misti in Provincia di Trento, in,
“Autonomie locali e servizi sociali”, n. 2, Il Mulino, Bologna.
Tognetti Bordogna M., (2005), Struttura e strategie della famiglia immigrata, in, “La Rivista delle
Politiche Sociali”, n. 4, Ediesse, Roma.
Tognetti Bordogna M., (2006), Les mariages mixtes, un laboratoire transculturel: à partir d’une
recherche de Terrain, in, "L’Autre. Clinique, culture et société", n. 1, La Pensée Sauvage,
Grenoble.
Tognetti Bordogna M., (2006), Caratteri del lavoro di cura delle badanti, in “Quaderni rassegna
sindacale”, n. 3, Ediesse, Roma.
Zanatta A. L., (1997), Le nuove famiglie, Il Mulino, Bologna.
Comune di Milano – Settore Statistica
205
Stranieri a Milano
10. L’immigrato consumatore di prodotti culturali, di beni e
servizi: il modello del mercato come percorso di integrazione
Aspetti teorici e riscontri empirici
di Maria I. Simeon e M. Stazio* - Ricercatori
10.1 Premessa
Il lavoro ipotizza che, tra i percorsi entro cui si attua il gioco della differenziazione - integrazione
da parte degli immigrati - stiano emergendo in maniera sempre più strutturata anche la via del
mercato e della comunicazione mass-mediale: luoghi non secondari di scambio.
A tal fine, cercheremo di ripercorrere brevemente la letteratura di riferimento inquadrando la
tematica degli immigrant media1 nell’ambito della disciplina sociologica ed in particolare
nell’ambito della sociologia costruttivista - impostazione che ci sembra particolarmente adatta ad
inquadrare questa tematica - e della sociologia della comunicazione.
Quindi, verranno considerati alcuni riscontri empirici relativi sia alla rappresentazione degli
immigrati sui media italiani, che all’effettivo utilizzo/fruizione dei media da parte degli immigrati;
verranno inoltre presi in esame quegli organi di informazione destinati agli immigrati - giornali,
radio, televisioni, siti web - concepiti secondo logiche di comunicazione multiculturale oppure
prodotti/coprodotti dagli immigrati stessi. In quest’ottica viene posta particolare attenzione al
cosiddetto modello del mercato2, vale a dire a quelle iniziative concepite e condotte in un’ottica
economica, in cui il fruitore viene percepito come consumatore, non solo e non tanto del
prodotto culturale, quanto soprattutto di beni e servizi che - nel modello economico dei media
commerciali, in cui la pubblicità costituisce la forma di finanziamento unica o maggioritaria –
sono pubblicizzati anche attraverso i media stessi. A tal proposito vengono sviluppate alcuni
riflessioni sull’immigrato come target di consumo, e sul ruolo che rivestono prodotti e servizi nel
processo di integrazione, considerati gli ormai tre milioni di immigrati che partecipano come
clienti, risparmiatori e soggetti attivi all’economia italiana. L’analisi evidenzia la crescente
attenzione dedicata da imprese e servizi (mondo produttivo, banche, telefonia, etc.) a questo
segmento di mercato che esprime bisogni, motivazione e comportamenti di acquisto sempre più
strutturati e la cui capacità di spesa, di risparmio e di investimento si dimostrano in aumento.
Nelle conclusioni si ipotizza che il modello del mercato nei media e nei consumi, seppure ancora
poco diffuso, presenti ampi spazi di crescita: ad esempio, la recente comparsa di concessionarie
specificamente dedicate alla raccolta di pubblicità per i “media etnici” sono la conseguenza - e la
condizione necessaria, anche se non sufficiente - di una diffusione di questo modello.
10.2. Gli immigrant media: la letteratura
Introdurre il tema dei “media etnici”, non può prescindere dal classico lavoro di Robert E. Park
(19223) che sottolinea come la immigrant press provveda a meccanismi di controllo sociale nelle
comunità immigrate e faciliti il processo di assimilazione che - lo ricordiamo - nella visione dei
sociologi di Chicago costituiva la fase finale dell’esperienza della comunità migrante in una nuovo
*
Per quanto il contributo sia frutto del lavoro comune, M. I. Simeon ha curato la stesura dei paragrafi 3 e 4 e M.
Stazio quella dei paragrafi 1 e 2, mentre l’ introduzione e le conclusioni sono state redatte congiuntamente dagli
Autori.
1
Mutuiamo questa definizione dallo storico saggio di Robert E. Park, The Immigrant Press and its control, New York
1922
2
Ricerca del COSPE, dal titolo.”L’offerta multiculturale nella stampa, tv e radio in Italia”, condotta nel 2002 nell’ambito
del progetto Censis Tuning in to Diversity.
3
Cit.
Comune di Milano – Settore Statistica
207
Stranieri a Milano
contesto sociale ed è definita, da Park e Burgess, essenzialmente come «il processo di
interpenetrazione e di fusione per il quale persone o gruppi acquisiscono memorie, sentimenti e
attitudini di altre persone o gruppi e, modellati dalla loro esperienza e storia, sono incorporati in
una vita culturale comune»4. Una visione abbastanza differente da quella di Hannah Arendt5, che
suggerisce come la stampa etnica abbia un ruolo fondamentale nel mantenimento del senso delle
origini e dei contatti con la patria e - quindi - nell’asserzione e nella salvaguardia della propria
identità nel nuovo ambiente. Più recentemente, in una temperie culturale in cui i migranti non
sono più invitati ad abbandonare i loro costumi per “americanizzarsi” il più presto possibile, ma
incoraggiati a rispettare e onorare la propria tradizione, sia pur nell’ambito della loro vita di
“americani”6, la immigrant press è vista primariamente al servizio dei bisogni dei nuovi immigrati,
e capace di fornire loro aiuto ed assistenza pratica circa i problemi dell’alloggio, del lavoro e della
scuola, facilitandone la transizione al nuovo ambiente7. Il che ci riporta, a ben guardare,
nell’ambito della Chicago School, i cui studiosi (Park, ma anche Wirth8, Hughes9,Burgess e
Bogue10, Janowitz11) sottolineavano come gli individui non siano isolati ed estranei nella città
proprio in virtù del fatto che alcune istituzioni urbane - e in particolare i giornali – forniscono
informazioni sui servizi, ma anche rinforzano le tradizioni e definiscono i simboli
dell’appartenenza e dell'identità. Queste funzioni della immigrant press negli Stati Uniti sono
state messe in discussione da successive ricerche storiche, che ne hanno limitato l’efficacia alle
nuove ondate di immigrazione. La stampa etnica, quindi – se sembra essere stata essenziale per
l’assimilazione costante degli immigranti durante la storia americana – nello stesso tempo è stata
costituita perlopiù da fenomeni di breve durata, esperienze iniziate in concomitanza di grandi
picchi di immigrazione e conclusesi nel giro di uno o due anni12. Il modello dell’assimilazione,
inoltre, ipotizza un processo unidirezionale di adattamento dello straniero al nuovo ambiente
sociale ed assume come desiderabile la rinuncia – da parte del migrante – delle proprie
caratteristiche linguistiche, sociali e culturali, vista come necessaria al completo assorbimento
nella società ospitante. Più di recente le scienze sociali si sono concentrate su concezioni più
complesse delle identità culturali o sociali, utilizzando categorie come identità multipla o plurima,
mentre sempre più spesso si parla di sincretismi o ibridismo culturale, possibili uscite dal tema
della assimilazione. Anche perché va tenuta presente la sostanziale diversità delle vecchie
immigrazioni negli Stati Uniti - sostanzialmente desiderose di stabilirsi definitivamente nella
nuova patria, in un’epoca in cui emigrare era un atto più o meno definitivo - dalle nuove
immigrazioni, fra i cui aspetti essenziali vi è quello, rilevato in numerose ricerche recenti, che «la
maggioranza degli immigrati non ambisce a ottenere la cittadinanza del paese di residenza,
nemmeno dopo vent’anni di soggiorno, e mostra scarso interesse per la naturalizzazione»13.
4
Park, R. E., Burgess, E. W., Introduction to the science of sociology (1970), Chicago University Press, Chicago, 1921,
p. 360.
5
Foreign Affairs in the Foreign-Language Press (1944), in Jerome Kohn (ed.) Essays In Understanding, New York
1994, ed. It. Feltrinelli, Milano 2001
6
Leonard Dinnerstein, Roger Nichols, David Reimers, Natives and strangers. Blacks, Indians and immigrants in
Americ, Oxford UP., New York 1979
7
Leonard Dinnerstein, David M. Reimers, Ethnic Americans: A History of Immigration and Assimilation, New York
1988
8
Louis Wirth, Urbanism as a way of life, “The American Journal of Sociology”, XLIV 1 (July 1938)
9
Helen M. Hugues, News and the Human Interest Story, University of Chicago Press, 1940
10
Ernest W. Burges, Donald J. Bogue (1967) “Ethnic and racial groups in urban society,” in Burgess and Bogue (eds.),
Urban Sociology, University of Chicago Press, Chicago 1967
11
Morris Janowitz, M.. The Community press in an urban setting, University of Chicago Press, Chicago 1952
12
Cfr. Judith R. Blau, Mim Thomas, Beverly Newhouse, Andrew Kavee, Ethnic Buffer Institutions. The Immigrant
Press: New York City, 1820-1984, “Historical Social Research”, Vol. 23, n. 3, 20-37, 1998
13
Saskia Sassen (1996), Migranti, coloni, rifugiati. Dall’emigrazione di massa alla fortezza Europa, trad. it. Milano,
Feltrinelli, 1999, p. 139. Molte ricerche segnalano la doppia coscienza e il doppio spazio politico-culturale dei migranti,
concetti recentemente riproposti da Paul Gilroy (The Black Atlantic. Modernity and Double Consciousness, Harvard
University Press, Cambridge (MA.) 1993). Secondo Gilroy i neri hanno praticato un continuo attraversamento dei
confini e delle "identità" che rappresenta oggi, nell’età della globalizzazione, una sfida particolarmente attuale a
208
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Pare, insomma, che l’età contemporanea, porti una sfida radicale alla sociologia delle migrazioni
basata sul concetto di assimilazione e integrazione. Da un lato perché le condizioni complessive
delle società occidentali contemporanee paiono caratterizzate dalla crisi generale dei meccanismi
integrativi. Dall’altro perché, all’interno delle nostre società, hanno preso ormai parola soggetti e
culture - dalle donne, agli omosessuali, ai minori, insomma tutte quelle voci che erano state fatte
tacere per troppo tempo - che hanno reso assolutamente illegittime tutte le incarnazioni dei
discorsi universali. Nella temperie postmoderna, pensieri e azioni procedono per
giustapposizione, disgiunzione, discontinuità: contro l'uniformità, l'unità, la sistematicità vince ciò
che è multiplo e non definito, fino all’affermazione di Foucault, «ce qui est productif n’est pas
sédentaire, mais nomade»14. In questo clima culturale e sociale, mostrano la corda anche le
posizioni riconducibili alla variegata letteratura sul "multiculturalismo”, che prevalentemente
adotta un concetto di cultura basato sul presupposto di una corrispondenza tra "cultura" ed
"etnia" - peraltro contestato dagli sviluppi più recenti dell’antropologia15 - che pare dare per
scontata la compattezza e l’impermeabilità delle culture. Come ha scritto l’antropologo francese
Jean-Loup Amselle «tra i diritti delle minoranze c’è anche quello di rinunciare alla loro cultura16»
o, quanto meno - come scrive Arjun Appadurai – quello di essere soggetti di una potente
domanda di "consumo culturale", che ridetermina continuamente simboli e significati17. I processi
di produzione, riproduzione e trasformazione dell’identità dei migranti – quindi – non appare
troppo dissimile da quello della produzione, riproduzione e trasformazione dell’identità nelle
società complesse e policulturali, abitate da soggetti nomadi - dalle personalità problematiche,
mobili, mutevoli, dalle caratteristiche miste, contraddittorie, meticce - e caratterizzate da
fenomeni sempre più frequenti di exit18: dalle rivendicazioni di secessione che caratterizzano il
nostro ed altri Paesi, a fenomeni di uscita dal mondo: dalla droga, alle sette, al misticismo. Se il
pluralismo di immagini del mondo, interessi e "lealtà", costituisce un elemento strutturale delle
società moderne, a maggior ragione può essere utile ricorrere a strategie di valutazione e
decisione, di definizione della situazione che – con il «diminuire dell'influenza delle regole sociali
di comportamento sui singoli membri del gruppo»19 - precedono necessariamente, combinando
valori sociali (dati) e atteggiamenti individuali, e a partire dalla «più o meno chiara concezione
delle condizioni e la consapevolezza degli atteggiamenti»20, qualsiasi atto di comportamento
autonomamente determinato: le reali o possibili attività dell'individuo nel mondo sociale. Come
scrive Thomas - non a caso grande studioso di fenomeni di immigrazione - «non soltanto gli atti
riconsiderare i problemi della nazionalità, della localizzazione, dell’identità e della memoria. L’antropologo statunitense
James Clifford ha riassunto questi spunti in una teoria dei tratti diasporici dei movimenti migratori contemporanei
(James Clifford, (1997), Strade. Viaggio e traduzione alla fine del XX secolo, trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1999,
pp. 299-342).
14
Michel Foucault, prefazione all’edizione americana del libro di Gilles Deleuze et Felix Guattari, L'Anti-Oedipe:
capitalisme et schizophrénie, 1977, trad. it. In Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, Feltrinelli, Milano
1996-1998
15
James Clifford(1988), I frutti puri impazziscono. Etnografia, cultura e arte nel XX secolo, trad. it. Torino, Bollati
Boringhieri, 1993; Jean Loup Amselle, Vers un multiculturalisme française, Aubier, Paris 1996
16
Jean Loup Arselle (1990), Logiche meticce. Antropologia dell’identità in Africa e altrove, trad. it. Torino, Bollati
Boringhieri, 1999, p.37.
17
Arjun Appadurai, Modernity at Large. Cultural Dimensions of Globalization, Minneapolis – London, University of
Minnesota Press 1996. Probabilmente, il modo migliore di conciliare "differenza" e "appartenenza" dei migranti è
quello suggerito da Sarah Spencer, vale a dire «assicurare a tutti i membri della società, qualunque sia la loro
nazionalità e il loro status di immigrazione, quei diritti politici, civili e sociali che permettono a noi di partecipare come
membri a pieno titolo della società in tutti gli aspetti della vita comune. Se li incoraggiamo ad appartenere essi
saranno più orientati a percepirsi e ad agire come se appartenessero; se rispettiamo i loro diritti, saranno più portati a
rispettare i nostri» (Sarah Spencer, Migrants, Refugees and the Boundaries of Citizenship, London, Institute for Public
Policy Research 1995, p. 13).
18
Albert O. Hirschman (1970), Lealtà, Defezione, Protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello Stato,
trad. it. Bompiani, Milano 1982.
19
William I. Thomas , Florian Znaniecki, Il contadino polacco in Europa e in America, trad. it. Edizioni di Comunità,
Milano, 1968 (1918-20).
20
W. I. Thomas , F. Znaniecki, cit.
Comune di Milano – Settore Statistica
209
Stranieri a Milano
concreti dipendono dalla definizione della situazione, ma gradatamente l'intera condotta di vita e
l'intera personalità dell'individuo stesso derivano da una serie di tali definizioni»21. Nel medesimo
testo lo studioso enuncia il famoso teorema - «se gli uomini definiscono reali le situazioni esse
saranno reali nelle loro conseguenze» - che è alla base di gran parte della sociologia americana
di questo secolo, sempre più orientata verso le capacità dei singoli e dei gruppi di creare/ricreare
la realtà sociale. John Dewey, Gorge H. Mead, Herbert Blumer, Erving Goffmann e tutte le
correnti dell’interazionismo simbolico, dell’etnometodologia e le posizioni di Peter L. Berger e
Thomas Luckmann, sottolineano l’attività di “costruzione del mondo” in cui gli uomini sono
quotidianamente e intersoggettivamente impegnati. Ma, come ricorda Berger, sulla scorta di
Schütz, «il mondo culturale non solo è prodotto collettivamente, ma rimane reale in virtù di un
riconoscimento collettivo»22: la realtà del mondo e la funzione ordinatrice e semantica della
cultura sono affidate al «filo sottile della conversazione», senza la quale il «mondo comincia a
vacillare e a perdere la sua plausibilità» e l’individuo perde «il suo orientamento
nell’esperienza23». La comunicazione, allora - e questo può, probabilmente, offrire una chiave
interpretativa dell’attuale preponderanza degli studi ad essa all’interno degli studi di sociologia
della cultura – garantisce la permanenza di un’«area di significatività ricavata da un grande
ammasso di non senso»24 e - nello stesso tempo - vive della relazione tra la ricchezza di
alternative e una “selezione” fra esse, che ha tanto maggior valore quanto più crescono le
possibilità contrapposte dalle quali deriva, vale a dire: quanto più valori e atteggiamenti,
all’interno di una stessa società, si moltiplicano e tendono ad acquistare, ciascuno, pari dignità
con gli altri.
10.3 Comunicazione e cambiamento sociale: un rapporto inedito
Soltanto recentemente si è iniziato ad affrontare il problema della funzione dinamica della
comunicazione. Se appare chiaro che alla comunicazione sono affidati tanto la permanenza dei
mondi culturali, ed il loro riconoscimento collettivo, quanto il loro cambiamento, la relazione fra
comunicazione e cambiamento sociale - che pur spesso emerge in varie sedi - è rimasto per lo
più adombrato nel dibattito sociologico. Piuttosto ineditamente, nella tradizione sociologica, Mario
Morcellini25 ha stabilito un nesso fra comunicazione e modernizzazione in cui la prima non è
(solo) “racconto” o caratteristica della seconda, ma rappresenta un vero “motore di
cambiamento”. Quella di cui Morcellini parla è, però, più precisamente, una relazione fra industria
culturale e cambiamento sociale. Questa precisazione sposta il fuoco su modi di produzione della
cultura che - affiancandosi ai “vecchi” e, in qualche caso, mettendoli profondamente in crisi assicurano, nella società contemporanea la permanenza ed il cambiamento dei mondi culturali. E
spinge ad osservare, e a mettere in rilievo, gli inediti legami fra struttura e sovrastruttura insiti
nello sviluppo dell’industria culturale. Dallas W. Smythe, studioso canadese che studiò e lavorò a
lungo negli USA, verso la fine di una carriera lunghissima che lo aveva visto impegnato in prima
fila in ogni fase dell’evoluzione delle telecomunicazioni, elaborò una critica radicale al filone
critico e marxista degli studi sulle comunicazioni di massa, evidenziando come un approccio ai
media come fattori di dominio, grazie a processi di acculturazione, di diffusione di ideologia
dominante, fosse largamente insufficiente a spiegare la potenza della loro azione, i meccanismi
della loro influenza e - in definitiva - la sostanza stessa delle loro logiche. In un arco di tempo
21
W.I. Thomas, The Unadjusted Girl with cases and standpoint for behavior analysis, Little Brown and Company,
Boston 1923.
22
Peter L. Berger (1969), La sacra volta, trad. it. Sugarco, Milano 1984
23
ivi
ivi
25
Lezione di Comunicazione, Ellissi, Napoli 2003
24
210
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
che va da Communication: the Blindspot of Western Marxism del 197726 al 198127, Smythe
rielabora i concetti di tempo libero e tempo di lavoro, lavoro produttivo e consumo, produzione e
riproduzione, individuando quella che definisce labouring audience come l’inedita forma merce
della contemporaneità. Nella sua analisi, il loisir diviene il territorio in cui si sviluppa una enorme
“fabbrica” - i cui confini si estendono dalla dimora privata agli spazi della grande distribuzione dove si produce la merce audience, merce che produce da sé il suo valore elaborando, in
perenne e reticolare connessione con le industrie culturali, la sua propensione al consumo e le
sue competenze nel consumo. In questo modo, si perviene ad una totale alienazione del tempo
libero, dedicato ormai quasi completamente a un lavoro di consumo e interpretazione di testi
mediali, il cui “prodotto” - dopo essere stato ordinato e categorizzato sociograficamente ed aver
attraversato una fase di “packaging” nell’industria del marketing e delle ricerche di mercato viene sottratto ai suoi produttori dalle industrie culturali della radio, della televisione e
dell’informazione stampata, e da queste venduto all’industria della pubblicità, che se ne serve - in
una fase del capitalismo che vede la preponderanza della distribuzione sulla produzione - per
soddisfare le esigenze di posizionamento commerciale delle “marche” che producono beni di
consumo.
La comunicazione globale diventa, in quest’ottica, una nuova forma di imperialismo, non solo e
non tanto perché capace di diffondere a livello planetario ideologie e stili di vita, ma anche
perché si risolve, fra le altre cose, nell’esportazione di una industria di “fabbricazione
dell’audience”, capace di rendere dipendenti i paesi in via di sviluppo non solo dalla cultura ma
anche dal modo di produzione e - per larga parte - dai prodotti del mondo industrializzato.
Questa posizione, che di solito viene soltanto parzialmente ripresa da studiosi di area
anglosassone (Garnham, Rifkin, Mosco), ispanoamericana (Bustamante, Bolaňo, Zallo), francese
(Mattelart, Miége, De la Haye) e italiana (Cesareo, Richeri) consente - a nostro avviso - di
connettere, in maniera strutturale, lo studio del pubblico, del consumo culturale e delle sue forme
- e, quindi, di grandi filoni che attraversano gli studi comunicativi sin dalla loro nascita - con lo
studio dell’industria culturale, finora attento per lo più agli apparati e alle loro logiche
economiche, poiché individua - con circostanziata precisione - i flussi concreti, di denaro e di
merci, e i “flussi di senso” che connettono il lavoro del consumatore (l’interpretazione ed
elaborazione dei messaggi dell’industria culturale), con le esigenze e le logiche dei grandi
apparati di comunicazione, con il sistema di produzione e distribuzione delle merci e,
nuovamente, con il lavoro di consumo, vale a dire quell’attività complessa - e certamente pregna
di senso a vari livelli - di comparazione, selezione, ricerca, semantizzazione delle merci che
impegna larga parte della popolazione del mondo industrializzato per larga parte del tempo di
non lavoro. E sostanzia concretamente - attraverso il nesso fra consumi culturali e consumo - un
aspetto talvolta emerso negli studi, senza però aver mai ricevuto, a nostro parere, adeguati
attenzione e approfondimento, vale a dire la valenza di vero e proprio agente di cambiamento
attribuita alla promessa di felicità di cui la cultura di massa si fa portatrice.
La labouring audience, che lavora a divenire essa stessa merce, porta con sé il germe - se non
della distruzione, come per le masse operaie nell’analisi marxiana - quanto meno della critica
serrata del sistema produttivo e culturale nel quale è inserita perché, proprio nell’assolvere il
compito al quale è chiamata, e per il quale si addestra con e ne la fruizione mediale, vale a dire il
desiderare, intraprende una ricerca attiva e fattiva tesa ad avvicinare quanto più possibile i due
poli del reale e dell’immaginario, che trova comunemente sbocco nel consumo (culturale e di beni
materiali, ma sempre più permeati di immaginario). Già Adorno - persino il severo Adorno delinea una valenza critica del consumo (in qualche modo analoga a quella dell’arte, promesse de
bonheur) attaccando, nel 1941, il concetto vebleniano di consumo vistoso asserendo che «la
26
“Canadian Journal of Political and Social Theory/Revue canadienne de theorie politique et sociale”, Vol. 1, No. 3
(Fall/Automne 1977).
27
Dallas W. Smythe, Dependency Road: Communication, Capitalism, Consciousness and Canada, Alex Pub., Norwood
N.J., 1981
Comune di Milano – Settore Statistica
211
Stranieri a Milano
felicità, che l’uomo concretamente trova non è separabile dal consumo vistoso. Nessuna felicità
che non prometta di appagare il desiderio socialmente costituito, ma neanche nessuna felicità
che, in questo appagamento, non prometta l’Altro»28. L’industria culturale - orientata alla
promozione del consumo, che rimanda le sue promesse di piacere al piacere del consumo, che
lega i suoi profitti alla pubblicità delle merci e all’aumento dei consumi - sembra allora
inevitabilmente destinata a rivelare e risvegliare quell’esigenza di felicità che è alla base del
consumo e che - per quanto inappagata e inappagabile e proprio perché inappagata e
inappagabile, nel consumo come nella società - rappresenta l’elemento di verità di
comportamenti e bisogni per altri versi falsi: un elemento di protesta, un germe sovversivo.
Edgar Morin esplora la “proposta” di felicità, contenuta nella cultura di massa attraverso i diversi
miti che le sono propri: l’amore, anzi la “ricerca dell’amore” o l’eternazione proiettiva di un
momento di felicità, più che la stabilità durevole della coppia e della famiglia; la messa in scena
della trasgressione liberatoria (la catastrofe, il crimine, la passione); il benessere raggiungibile
attraverso il consumo. E ne mostra l’ambivalenza: la forza, insieme, adattativa e sovversiva. Per
Morin «la cultura di massa traccia una figura particolare e complessa della felicità insieme
proiettiva e di identificazione. In essa la felicità è mito, ossia proiezione immaginaria di archetipi
di felicità, ma nello stesso tempo è idea-forza, ricerca vissuta da milioni di adepti»29. Una tale,
generalizzata, condizione di ricerca della felicità implica una componente sociale. Se la cultura di
massa integra un gran numero di individui, là dove gli sviluppi economici e sociali le forniscono
un terreno fertile, da questa integrazione sono, però, inevitabilmente esclusi tutti «quelli che
sono materialmente troppo poveri o oniricamente (spiritualmente) troppo ricchi». Tutti coloro,
insomma, che non possono «adattare una parte dei loro sogni alla realtà, una parte della realtà
ai loro sogni». In questo caso «la cultura di massa diviene, non più agente di adattamento, ma
fermento di inadattamento»30. E qui Morin individua - con lucidità quasi stupefacente nei primi
anni Sessanta - i tre poli, i tre segmenti sociali tradizionalmente sottomessi e dominati, verso i
quali la cultura di massa estende i suoi aspetti neo-normativi e, nello stesso tempo, sovversivi: le
donne, i giovani e le popolazioni colonizzate. Nelle società occidentali, i segmenti e i gruppi
sociali che hanno conquistato il diritto di essere rappresentati dalle industrie culturali come
soggetti della ricerca di felicità - un percorso che, storicamente, ha visto prime le donne, seguite
dai giovani e, quindi, da alcune minoranze (come, ad esempio, gli omosessuali) - hanno dovuto
prioritariamente e inevitabilmente costituirsi come soggetti consumatori, poiché il modello
economico delle industrie culturali non prevede prodotti per target incapaci di alimentare il
mercato pubblicitario. Le donne - che la nuova forma dell’amore, più libera, ma più incerta,
impegna in una competizione erotica generalizzata - ricevono da questo imperativo un impulso
all’individualizzazione, all’espressione della propria unicità, all’emancipazione. I giovani trovano
nella cultura di massa una “nicchia”, dove le tensioni propriamente giovanili - rivolta e
integrazione, autenticità e sicurezza - vengono alimentate e sedate. Infine, i popoli colonizzati, o
neo-colonizzati.
«I bisogni di benessere e di felicità» - scrive Morin - «nella misura in cui si universalizzano nel XX
secolo, permettono l’universalizzazione della cultura di massa. Reciprocamente, la cultura di
massa universalizza questi bisogni»; in tal modo essa «introduce e diffonde al di fuori del proprio
sistema funzionale, cioè sull’insieme del pianeta, i grandi modelli della vita nuova». Non sembra
un caso, allora, che donne, giovani e popolazioni colonizzate siano stati - dalla fine degli anni
Sessanta - gruppi protagonisti di grandi fenomeni di cambiamento. Evidentemente, i primi due
erano diventati «oniricamente troppo ricchi», mentre le altre erano «economicamente troppo
povere» per poter «adattare una parte di realtà ai loro sogni». In queste condizioni, la valenza
sovversiva della promessa di felicità della cultura di massa non è potuta scendere a patti con la
28
T. W. Adorno, L’attacco di Veblen alla cultura, in Prismi. Saggi sulla critica della cultura, trad. it. Einaudi, Torino
1972.
29
E. Morin, Lo spirito del tempo, trad.it. Meltemi, Roma 2002
30
ivi
212
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
realtà31. Sono scoppiate, quindi, grandi ribellioni individuali, rivolte di larghe frazioni della società,
rivoluzioni che hanno cambiato la fisionomia politica di vaste aree del mondo. E, più in generale,
come i sottotitoli dei due tomi della riedizione francese de L’esprit du temps (1974) esprimono
sinteticamente, la Nevrose dei primi anni Sessanta - la “crisi della felicità” che già attanaglia les
olympiens, come il suicidio della Monroe dimostra; lo scacco implicito ed inevitabile nella ricerca
di una compiutezza individuale - diventa la Necrose dei primi anni Settanta, quando la mitologia
della felicità diventa la problematica della felicità, al punto da spingere a domandarsi fino a
quando la realizzazione dell’individuo moderno potrà operarsi senza la sua disgregazione. Di
questo passaggio continuiamo a vedere gli esiti. Per la verità non tutti e non soltanto negativi. Se
vi sono vaste aree del pianeta, materialmente troppo povere, in cui la cultura di massa introduce
modelli di vita che non sono «agente di adattamento, ma fermento di inadattamento» e dove il
nesso fra comunicazione e cambiamento diviene drammaticamente evidente anche negli enormi
flussi migratori dal Sud al Nord delle Americhe e - più recentemente - dall’Est all’Ovest
dell’Europa, chiamando in causa gli sforzi congiunti della politica, dell’economia e della cultura,
l’Occidente industrializzato diviene poi per tutti lo scenario in cui, coloro che - oniricamente
troppo ricchi - non possono «adattare una parte dei loro sogni alla realtà» intraprendono strade
diverse per adattare «una parte della realtà ai loro sogni», e tali strade non conducono soltanto
all’esasperata, angosciosa, ricerca di una “realizzazione” individuale (o di una individualità
realizzata) della bulimia del consumo, dell’enfasi esasperata e disperata sul corpo, sulla sua
costruzione, ricostruzione e proteizzazione32, ma anche attraversano movimenti di cambiamento
(molti dei quali - evidentemente non a caso - coinvolgono problematiche legate al consumo:
dall’anticonsumismo, al movimento di commercio equosolidale o del consumo consapevole) dei
quali i fenomeni comunicativi che ci proponiamo di indagare possono rappresentare degli esempi
e degli strumenti.
10.4 L’immigrato come consumatore di prodotti culturali
Esaminando i risultati più significativi di alcune recenti indagini empiriche dedicate da un lato alla
percezione degli immigrati da parte degli italiani, dall’altro all’effettivo utilizzo/fruizione da parte
degli immigrati dei media italiani si evidenzia che: gli immigrati sembrano aver raggiunto nel
nostro Paese un buon grado di integrazione nel sistema multimediale, sia in termini di dotazioni,
sia in relazione alla fruizione dei diversi mezzi di comunicazione33. La televisione, ad esempio,
mezzo potente e molto seguito, svolge oggi per gli immigrati oltre ad una mera funzione di
intrattenimento, un fondamentale ruolo di socializzazione e contaminazione con lo stile di vita del
nostro Paese34. Il livello di fruizione raggiunto dai quotidiani, inoltre, testimonia l’attenzione degli
immigrati per la realtà italiana nella sua complessità ed un forte desiderio di integrazione35.
31
W. I. Thomas e F. Znaniecki ne Il contadino polacco in Europa e in America (cit.), sostengono che sia le tendenze
(atteggiamenti sociali) che le condizioni (ambiente sociale) debbono essere cambiate se si vuole che il controllo
sociale sia efficiente. Quando non è possibile effettuare un mutamento simultaneo delle tendenze e delle condizioni è
preferibile concentrarsi sulla modificazione delle tendenze, poiché un mutamento degli atteggiamenti sociali condurrà
a delle modificazioni nell'ambiente. Ma la nuova normalità della ricerca della felicità della cultura di massa è troppo
radicale – poiché propone la visione più irreale, più mitica: la soddisfazione dei desideri, la felicità eternata – per poter
trovare, nelle azioni e nelle soddisfazioni socialmente possibili, uno stabile punto di riposo.
32
Secondo Jean Baudrillard «siamo tutti dei mutanti» (L’altro visto da sé, trad. it. Costa&Nolan, Genova 1987).
33
Ricerca Assirm a cura di Mario Abis: “Immigrati e mercato: oltre il cono d’ombra”, 2003; www.assirm.it
34
Guardare la televisione è la seconda attività praticata (dopo gli incontri con gli amici), citata dal 43,5% degli
immigrati; ben il 73,3% degli immigrati guarda prevalentemente i nostri programmi televisivi. Si riscontra inoltre un
sostanziale gradimento dell’offerta radio-televisiva nazionale (78% di soddisfazione per la televisione e 53% per la
radio); Ricerca Assirm, 2003, cit
35
Il 69,4% afferma di leggere almeno qualche volta il quotidiano e poco meno del 20% si dichiara lettore abituale
(tutti i giorni o quasi); il 57,4% degli immigrati che leggono giornali si rivolge ai quotidiani a pagamento e solo circa il
38,9% ha contatti esclusivamente con la rea press, mezzo che nel nostro Paese ha svolto un ruolo di socializzazione
Comune di Milano – Settore Statistica
213
Stranieri a Milano
Anche Internet sembra svolgere una funzione importante, non solo quale strumento di
comunicazione e di raccolta delle informazioni36, ma anche come ponte virtuale tra il paese
d’origine e quello attuale.
A questa domanda di integrazione dell’immigrato, pare corrispondere anche una maggiore
tolleranza e disponibilità degli italiani nei loro confronti. Facendo riferimento a due ricerche37
condotte rispettivamente nel 1998 e 2004 pare infatti ridursi progressivamente la percezione del
fenomeno immigrazione come «minaccia» ed ampliarsi quella opposta del fenomeno come
«risorsa».
Per quanto permangano stereotipi e pregiudizi nella rappresentazione mediatica degli immigrati
offerta dai media italiani38, i mezzi di comunicazione di massa - dato che il fenomeno
dell’immigrazione in Italia è ormai passato da una fase di transitorietà ad una di consolidamento
e l’audience è sempre più multiculturale - stanno adeguando le proprie politiche editoriali alla
rappresentazione di immigrati quali nuovi cittadini italiani che esprimono bisogni sociali e
culturali39, dando loro accesso alle reti informative ed intensificando le trasmissioni plurilingue40.
A tal proposito, ai fini della nostra analisi ci sembra interessante esaminare quei media destinati
agli immigrati concepiti secondo logiche di comunicazione multiculturale oppure
prodotti/coprodotti dagli immigrati stessi. In questa ottica il Cospe41 ha effettuato nel 2002 una
ricognizione sull’offerta di prodotti culturali in stampa, tv e radio destinati in modo specifico agli
immigrati o dedicati ai temi della multiculturalità; l’indagine, anche se ormai datata, mostra un
panorama vitale, ricco e variegato. Relativamente ai soggetti promotori delle iniziative,
predominante è l’iniziativa individuale, cui segue il mondo dell’associazionismo. In quest’ultimo
caso la realizzazione di prodotti per immigrati rientra in un progetto politico/culturale più ampio,
che si lega ai settori di azione delle associazioni coinvolte (la promozione culturale, la
multiculturalità, la solidarietà sociale ecc.) e vede la presenza di soggetti eterogenei, italiani e/o
stranieri: dall’associazione culturale legata ad una singola nazionalità, al volontariato sociale,
dall’associazione di comunità ai movimenti di sinistra, dal volontariato cattolico all’associazione
sindacale. Infine, compaiono tra i fondatori delle iniziative anche alcune istituzioni (comuni,
regioni, province, aziende pubbliche per lo sviluppo, ambasciate straniere), sebbene la loro
presenza resti largamente minoritaria e, non di rado, legata alla collaborazione con il mondo
dell’associazionismo.
alla lettura molto importante, sia in termini generazionali (giovani) sia, evidentemente, in termini d’integrazione
culturale; Ricerca Assirm, 2003, cit.
36
Tra i siti dedicati all’immigrazione si cita ad esempio www.stranieriinitalia.it, strumento utile sia per gli immigrati già
residenti in Italia, che per coloro che intendono lasciare il proprio paese: contiene una guida multilingue (italiano,
inglese, francese, spagnolo ed arabo) sulle leggi per gli immigrati, annunci di lavoro, indirizzi internet di radio e
giornali per gli stranieri, informazioni e curiosità legate al mondo degli immigrati (dalla cucina alle traduzione, agli
indirizzi utili). Tra le pagine web del sito si può visualizzare una parte interattiva articolata in più sezioni: forum, chat,
opinioni e sondaggi, cui si può accedere tramite l’indirizzo www.stranieriinitalia.net. Quest’area tematica permette la
formazione di una comunità virtuale sia tra immigrati, che tra immigrati ed auctotoni.
37
a) Agenda politica degli Italiani, indagine annuale condotta dal Cnel in collaborazione con Eurisko a partire dal 1998
con metodologia Cati, su un campione di 2000 casi rappresentativo della popolazione dai 18 anni in poi.
b) Rilevazione multiscopo condotta da Eurisko nel periodo 25-29 marzo 2004 con metodologia Cati, su un campione
di 2000 casi rappresentativo della popolazione dai 18 anni in poi: i criteri di rappresentatività del campione sono gli
stessi dell’ indagine precedente.
38
..L’immigrato è visto di volta in volta…“come autore di comportamenti devianti e azioni criminose, …o come vittima
della sua stessa situazione di disperato in balia di organizzazioni senza scrupoli che fruttano la sua voglia di rifarsi una
vita o come vittima di episodi di razzismo ed intolleranza…solo in pochi e sporadici casi le notizie veicolate dai media
approfondiscono l’identità culturale dell’immigrato, la sua vita pubblica e sociale…”. L’immagine degli immigrati e delle
minoranze etniche nei media. Rapporto Censis, novembre 2002 http://www.immagineimmigratitalia.it/index.html.
La ricerca tra l’altro propone una rassegna ragionata delle principali indagini realizzate sull’argomento.
39
E. Brusati, D. Cologna, S. Laffi, L. Mauri, M. Salomon, Così vicini, così lontani. Per una comunicazione multiculturale,
VQPT-Rai, 2000.
40
Ibidem, pag.50.
41
L’offerta multiculturale nella stampa, radio e tv in Italia, ricerca del Cospe, 2002, cit.
214
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
La ricerca ha rilevato 16 emittenti tv, 44 stazioni radio e 31 testate editoriali dedicate agli
immigrati e/o al tema dell’immigrazione42. Lo strumento privilegiato è la radio, in funzione sia dei
costi di produzione ridotti, sia perché in grado di assicurare una presenza capillare sul territorio;
a questo mezzo si affianca un esteso utilizzo della carta stampata43, che permette la realizzazione
di prodotti estremamente flessibili e diversificati (dalla rivista patinata alla brochure
monocromatica) a costi in molti casi limitati e, quindi, maggiormente accessibili al mondo
dell’associazionismo, spesso ideatore delle iniziative. Quasi inesistenti, come era immaginabile, i
programmi tv, dato che il mezzo televisivo è di per sé un medium costoso che richiede grandi
investimenti sia finanziari che umani; le iniziative censite risultano estremamente eterogenee e
variano da semplici informazioni di attualità che toccano l’argomento immigrazione, senza che
alla loro redazione partecipino stranieri, a programmi complessi e articolati, presenti stabilmente
nel palinsesto, in cui l’immigrazione è tema centrale e gli immigrati sono autori e al tempo stesso
target di riferimento.
I risultati dell’analisi evidenziano che quasi tutte le iniziative censite mantengono un carattere
sperimentale e transitorio anche quando in realtà durano da anni, nascono spesso dalla spinte
volontaristiche, si muovono in assenza di veri e propri progetti editoriali. L’immagine che si ricava
dalla ricerca è quella di un insieme composito, ma che comunque rivela una crescente attivazione
dei media promossi da cittadini di origine immigrata o rivolti in modo specifico a questa audience.
Dato che oggi in Europa e ormai anche in Italia le audience potenziali sono sempre più
multiculturali, la crescente competizione nel settore porta i media a perseguire strategie di
legittimazione sempre più sofisticate ed orientate a specifici bisogni mediatici, ed al continuo
monitoraggio da parte delle emittenti del loro mercato potenziale ai fini della riorganizzazione
dell’offerta.
I settori commerciali di radio e televisione si stanno rendendo conto del potenziale di consumo
delle minoranze etniche, pertanto le emittenti pubbliche e private adeguano le proprie strategie
produttive. In quest’ottica, appare particolarmente interessante soffermarci su quella tipologia di
prodotti/iniziative multimediali individuata nella stessa ricerca COSPE e definita il modello del
mercato, che, se ancor poco diffusa, presenta le maggiori potenzialità di sviluppi futuri.44 Si
42
Secondo i dati dell’Osservatorio media etnici 2003 dell’Isi Etnocommunication, nel nostro Paese esistono almeno 30
giornali in lingua straniera, 70 programmi radio, 11 trasmissioni televisive dedicate esclusivamente agli stranieri
residenti in Italia.
43
Si citano ad es. la Gazeta Romanesca per i romeni, Agorà noticias per i brasiliani e i cittadini africani di lingua
portoghese, Cina in Italia e Africa news&nouvelles, Cittadini dappertutto, Nur mensile arabo. Gli articoli, tutti in
lingua italiana, sono scritti da immigrati. Le parole degli immigrati possono evitare di alterare l’immagine che degli
stessi ci offrono i media nazionali. “…Per la società italiana l’immigrazione rappresenta una grande opportunità se si
saprà sviluppare quel modello di integrazione né assimilativo né corporativo, individuato come processo continuo di
confronto e di reciproca contaminazione culturale nel rispetto della diversità…” (CNEL, Indici di inserimento degli
immigrati in Italia, Documento dell’Assemblea del 27 marzo 2003, p. 2).
Le altre tipologie sono da ricondursi ai seguenti prodotti/iniziative:
1) Iniziative militanti. Senza dubbio il più ricorrente tra quelli emersi dall’indagine, promosso nella maggioranza dei
casi dall’associazionismo italiano, questo tipo si declina in una doppia versione - di sinistra e cattolica – seguendo due
modelli diversificati per appartenenza ideologica, ma speculari tipologicamente. Alla base entrambi vedono il principio
di solidarietà e l’impegno ideologico/politico.
2) Trasmissioni di servizio. Si tratta di produzioni italiane, promosse da enti pubblici o dall’associazionismo, centrate
sulla informazione di pubblica utilità e sulla promozione di diritti e doveri. Tipici il TG multilingue, oppure i bollettini di
servizio indirizzati ad immigrati (legislazione, permessi di soggiorno, politiche sull’immigrazione, ecc.).
3) I prodotti di comunità. In questi casi il soggetto promotore delle iniziative è rappresentato dalle stesse comunità di
immigrati che perseguono obiettivi quali la valorizzazione della cultura di origine, il mantenimento della memoria e dei
rapporti con i paesi di provenienza, il rafforzamento dell’appartenenza identitaria. Al suo interno, troviamo due diverse
strategie comunicative. Da un lato, queste iniziative si muovono in un’ottica strettamente autoreferenziale di
mantenimento dell’identità e della memoria, con un forte orgoglio etnico/nazionale. Dall’altro, perseguono invece
obiettivi di sensibilizzazione ed avvicinamento al paese ospitante, attraverso la promozione di informazioni sulla
propria cultura e il proprio paese, nonché mediante approfondimenti dedicati a: musica, cucina, letteratura, politica,
stili di vita e storia.
4) Le iniziative della multiculturalità. Cogestiti spesso da italiani ed immigrati, questi prodotti rivelano un intento
marcatamente culturale, che non di rado sconfina nella volontà pedagogica, indirizzata prevalentemente alla comunità
44
Comune di Milano – Settore Statistica
215
Stranieri a Milano
tratta di prodotti radiotelevisivi, a stampa o sul web concepiti e realizzati in un’ottica di mercato,
in cui l’obiettivo esplicito è il perseguimento di un utile economico. In questo contesto gli
immigrati diventano il pubblico di riferimento e sono percepiti non tanto come soggetti
svantaggiati da tutelare, ma come soggetti sociali e potenziali consumatori sia di prodotti culturali
a loro indirizzati, che più in generale di beni e servizi.
Gli immigrati infatti, come vedremo, esprimono bisogni, motivazioni e stili di consumo sempre più
strutturati, ed una crescente capacità di spesa, di risparmio e di investimento.
10.5 L’immigrato come target di consumo
Gli immigrati, all’inizio del 2005, risultano in totale 3.030.00045, con una retribuzione media di
977 Euro; il reddito annuo dei lavoratori immigrati in Italia è pari a 27,3 miliardi di Euro, di cui
circa il 79% viene speso nel nostro Paese, cioè 21,5 miliardi di Euro: la casa incide circa sul 24%
del reddito, il telefono per il 4,4%. 46
Sotto il profilo economico, gli immigrati ormai costituiscono una componente non trascurabile di
domanda; riferendosi ad esempio al mercato immobiliare nel 2004, il 12,6% (circa 110.000
persone) delle compravendite totali sono state effettuate da immigrati,47 il che segnala la
progressiva stabilizzazione della loro presenza in Italia, confermata dal fatto che circa il 60%
degli immigrati soggiorna ormai da più di 5 anni in Italia48. Anche considerando i servizi
finanziari, cresce la domanda di credito al consumo (il credito al consumo alla fine del 2004
rappresenta il 3,5% dei flussi49), anche se con differenze legate alle caratteristiche socioeconomiche ed al diverso radicamento nella realtà italiana delle varie etnie; si registra inoltre un
incremento 2003-2004 dei contratti di mutuo dallo 0,4% all’1,2% (con una percentuale pari al
4,3% di immigrati che nel periodo hanno ottenuto un mutuo).
Vorremmo a questo punto soffermare brevemente l’analisi sull’immigrato come target di
consumo, e sul ruolo che rivestono prodotti e servizi nel suo processo di integrazione,
considerato gli ormai tre milioni di immigrati che partecipano come clienti, risparmiatori e
soggetti attivi all’economia italiana:“…la merce costituisce una delle più potenti ed efficaci leve
del processo di integrazione: essa si costituisce come espressione compiuta della cultura della
comunità che la produce, di cui incarna e rende visibili e fruibili i valori e i codici” 50.
A tal proposito, la ricerca ASSIRM condotta nel 2003 dal titolo "Immigrati e mercato: oltre il cono
d'ombra" ha indagato tra l’altro gli stili di consumo degli immigrati51. Le analisi sviluppate
evidenziano, relativamente al tipo di beni, che i prodotti che maggiormente sembrano in grado di
ospitante. Obiettivi espliciti sono l’educazione alla diversità e la sensibilizzazione alle altre culture. Anche in questo
caso, come nel precedente, i contenuti dei programmi variano dalla musica, alla cucina, dalla letteratura, alla politica,
dagli stili di vita alla storia, ma in un’ottica di confronto tra culture, in cui le voci e le lingue si alternano all’interno
degli stessi programmi e non si limitano a raccontare una singola nazionalità o comunità linguistica.
45
Di cui 2.730.000 presenze regolari e 300.000 clandestini;
Fonte: Ricerca Stranieri in Italia, www.stranieriinitalia.it.
46
Fonti: Anticipazioni Dossier statistico Immigrazione 2005 Caritas/Migrantes, ISMU Decimo Rapporto sulle migrazioni
2004, ISTAT.
47
Fonte: Ance; www.edilproposte.it.
48
Anticipazioni Dossier statistico Immigrazione 2005 Caritas/Migrantes, cit.
49
Fonte: diciottesima edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin CRIF-Prometeia;
www.crif.com.
50
Carlo Santucci, I percorsi e i nodi dell’integrazione, Micro&Macro Marketing, n.2, 2004, Il Mulino, Agosto 2004. Il
testo riprende i dati pubblicati all’inizio del 2004 in www.assirm.it e poi in www.etnica.biz e divulgati nel corso del
road show “Comunicazione Interculturale” organizzato da Ferpi, Unicom ed Etnica nella primavera 2004.
51
La ricerca ha previsto metodologicamente una fase qualitativa (60 interviste in profondità) ed un’estensiva (819
interviste dirette). I temi indagati possono essere sinteticamente ricondotti a tre aree:
1. i modelli culturali originari e i processi d’integrazione; 2. la cultura materiale e gli stili di consumo; 3. le abitudini e
le preferenze in fatto di media. Sui risultati, cfr. www.assirm.it
216
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
uniformare i modelli di consumo sono quelli di tipo tecnologico52, investiti di valenze non solo
funzionali ma anche simboliche, via di accesso privilegiata allo stile di vita dell’Occidente ed alla
sua attraente opulenza. Lo stile di consumo tra gli immigrati appare per lo più improntato a
logiche di moderazione, oculatezza, pragmatismo e al rigetto dell’effimero-superfluo: si consuma
per assolvere un bisogno-necessità e non per corrispondere ad un desiderio, anche se ciò vale
meno per gli immigrati di seconda generazione e per coloro che risiedono in Italia da tempo con
la famiglia o prevedono di restare. In generale, a guidare la scelta d’acquisto è la qualità
economicamente accessibile ed esperibile attraverso il contatto diretto con la merce. Non viene
ricercata quindi la qualità a tutti i costi, ma neanche l’economicità a svantaggio delle qualità
funzionali dell’oggetto. I fattori che determinano l'acquisto sono in primo luogo legati al prezzo
(92,6%), alla qualità del prodotto (88,8%), alla conformità con la religione (47,6%) e infine alla
marca (37,1%).
Quest’ultima di fatto viene utilizzata non tanto per le sue valenze simbolico-affettive quanto come
espressione e garanzia del valore intrinseco del prodotto; da adottare come parametro di qualità
strutturale-oggettiva su cui posizionare i prodotti di altre, più accessibili, marche minori: la
«marca nota» serve a crearsi una competenza nello specifico comparto merceologico, per poter
poi scegliere un prodotto/brand più accessibile con un migliore rapporto qualità/prezzo53.
Relativamente ai luoghi di acquisto - dato che come si è detto il valore del prodotto risiede per
molti immigrati, più che nella marca, ancora essenzialmente nelle sue intrinseche e oggettive
qualità e caratteristiche «fisiche» - vengono preferiti i luoghi che non solo garantiscono un
rassicurante ed equilibrato rapporto qualità prezzo, ma che consentono anche un contatto diretto
con la merce. Infatti l’immigrato effettua i propri acquisti nel supermercato (43,8%), nei
discount (21,7%), nei mercatini rionali (10%), negli ipermercati (12,7%), nei piccoli negozi
(6,7%) e solo residualmente (4,4%) nei negozi etnici.
La ricerca di Assirm rappresenta un punto di partenza per approfondire nel prossimo futuro il
target secondo altre variabili di segmentazione (etnia, religione, generazione migratoria); va
inoltre considerato che, dato che è stata effettuata nel 2003, risulta datata in quanto negli ultimi
due anni lo scenario mondiale è cambiato, è cambiata la qualità dell’immigrazione, le motivazioni
e le esigenze dei migranti si stanno perfezionando e diversificando, sta crescendo il peso delle
seconde e delle terze generazioni e della componente femminile.
Ai fini della nostra analisi, la ricerca Assirm ha comunque il pregio di identificare la pluralità e la
rete dei percorsi entro cui si sviluppa il processo di differenziazione-integrazione del mondo degli
immigrati: i figli, la scuola, il lavoro, il divertimento e il tempo libero, la spesa e gli acquisti, la Tv
e la stampa. Emerge la scarsa propensione degli intervistati alla «chiusura etnocentrica»
soprattutto in riferimento agli stili di consumo ed alla fruizione dei media: l’incontro con la merce
(non tanto nei negozi dell’economia etnica quanto al supermercato, al mercato rionale), con i
servizi (la telefonia mobile...), con la comunicazione (Tv italiana, quotidiani), testimonia
un’intensa interazione e dà vita a forme di scambio nuove. Anche se la cultura al consumo
dell’immigrato appare ancora elementare, non ne va sottovalutata la portata innovatrice ed é
ragionevole immaginare nel prossimo futuro un immigrato-consumatore sempre più negoziale e
competente nella costruzione della domanda di beni e servizi.
52
I principali beni tecnologici posseduti dagli immigrati sono: il cellulare per l’81,8%, la tv color per il 75,0%,
l’automobile per il 39,8%.
53
Le valenze simboliche ed emozionali della marca sembrano trovare un qualche riscontro:
• tra i giovani – nei consumi ad essi rivolti – e, più in generale, in quelle comunità già esposte fin nel loro paese di
origine alla pressione e alla sensibilizzazione al simbolico operata dalla pubblicità (si segnalano a questo riguardo sia i
filippini, sia gli albanesi, nonché alcune comunità di immigrati dell’Est europeo);
• valgono peraltro solo o soprattutto le marche che già erano note nel proprio Paese (si tratta dunque, per lo più, di
marchi mondiali).
In questo contesto, le marche italiane vengono stereotipicamente associate all’idea di un primato di qualità
soprattutto nel campo alimentare, della moda e del design.
Comune di Milano – Settore Statistica
217
Stranieri a Milano
Anche Centromarca54 sta ponendo crescente attenzione al ruolo di accoglienza che la marca - in
particolare quella globale - può svolgere nei confronti dei migranti accompagnandoli lungo il
percorso d’integrazione e la piena cittadinanza sociale ed economica. A margine della campagna
istituzionale 2005 vengono sviluppate alcune riflessioni sul se, e quanto, le banche e le imprese
stiano ponendo attenzione a questo target di consumo avviando campagne indirizzate ai pubblici
migranti55. Innanzitutto viene considerato che non è possibile pensare a un “marketing per
immigrati” che non tenga conto delle tante distinzioni etniche e religiose, delle modalità della
migrazione, del vissuto nel paese di origine e della fase in atto del processo migratorio. Quindi
non esiste il “target immigrato”, ma piuttosto è essenziale porre attenzione alla strategia o alla
tattica perseguita dal migrante: assimilazione, integrazione, rientro o autoghettizzazione. In
ciascuna di queste opzioni la marca gioca un ruolo fondamentale che può diventare simbolo
esibito di successo migratorio, testimonianza di volontà di assimilazione totale al modello
occidentale oppure strumento di integrazione e di dialogo con la comunità d’accoglienza e le altre
comunità migranti. Per contro, la marca può diventare il nemico identitario (pensiamo a Mecca
Cola vs Coca Cola). In secondo luogo il migrante è il “cliente ideale” in quanto ha vissuto (tutti,
anche quelli provenienti da paesi molto poveri), prima di sbarcare sul suolo italiano, molteplici,
complessi e coinvolgenti relazioni con le imprese e le banche operanti nel paese di origine, e di
legami di fedeltà e fiducia con marche spesso multinazionali o anche italiane.
In ogni caso, delle propensioni degli immigrati verso il mercato e la comunicazione e della loro
capacità di qualificarsi come costruttori attivi di domanda di beni e servizi sarà bene che media e
soggetti economici tengano conto quanto prima, per orientare correttamente i processi di
riorganizzazione ed innovazione dell’offerta.
10.6 Conclusioni
In Italia, il fenomeno dell’immigrazione sta registrando profondi cambiamenti: negli ultimi 10 anni
la popolazione immigrata è raddoppiata; ha aumentato il proprio peso finanziario ed ha avviato
un processo di stabilizzazione della propria presenza, assumendo livelli crescenti di complessità
orizzontale e verticale56. Nel processo di cambiamento interagiscono componenti diverse: più
etnie, più culture, più religioni, più lingue. Un sistema di «mondi» paralleli, tra loro a volte anche
conflittuali, che nei prossimi anni muteranno la propria «forma» sociale e culturale: le seconde
generazioni, per esempio, vivranno l’integrazione diversamente da quella attuale; diversa appare
anche in generale l’integrazione delle donne, più autonoma, aperta al cambiamento ed ai nostri
modelli culturali rispetto a quella degli uomini.
Per quanto concerne, allora, i media concepiti in ottica multiculturale o co/prodotti dagli stessi
immigrati, l’attuale elevata frammentarietà delle iniziative non può che andare a scapito di
realizzazioni più efficaci sia dal punto di vista della qualità dei prodotti, sia da quello del
raggiungimento di audience rilevanti. La spinta propulsiva verso un maggior coordinamento fra le
iniziative promosse ed una programmazione editoriale più consapevole ed organica, potrà
senz’altro essere data dai soggetti privati che si stanno interessando all’informazione rivolta al
target di origine immigrata, come segmento di mercato privilegiato dei propri prodotti, come ad
54
www.centromarca.it
LE LORO MARCHE, LA LORO STORIA Una riflessione sul rapporto delle marche con i migranti di Enzo Mario
Napoletano, 2005; www.centromarca.it; www.etnica.biz
56
La prima si riferisce al fatto che sul territorio nazionale convivono stadi diversi di integrazione degli immigrati legati
non solo alle aree di provenienza e al sesso, ma anche alle aree geografico-culturali di attuale residenza, mentre la
seconda riguarda la struttura della popolazione e, in particolare, le classi d’età. Di particolare rilievo, in questa
prospettiva, il fenomeno degli immigrati di seconda generazione (i figli cresciuti in Italia) destinato a spostare
l’attenzione dalle problematiche tipiche dell’attuale immigrazione per lavoro a quella propria dell’immigrazione di
popolamento; Ricerca Assirm, 2003, cit.
55
218
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
esempio concessionarie specificamente dedicate alla raccolta di pubblicità per i “media etnici”57,
telefonia mobile58, banche e società che gestiscono il mercato delle rimesse59. Tra i percorsi che
conducono all’integrazione, il modello del mercato, nei media e nei consumi può diventare
terreno fruttuoso per sostenere il confronto tra culture, valorizzare le diversità, moltiplicare le
occasioni e le opzioni di convivenza sociale. Come è avvenuto in altri paesi europei di più
vecchia immigrazione, sarà probabilmente l’approccio economico ed economicistico ad indurre il
cambiamento in senso multiculturale, e a favorire, se non ad accelerare, i processi di
integrazione.
In conclusione, gli immigrati ormai non sono più solo «oggetti» della comunicazione e della
rappresentazione mediatica (a volte penalizzante), ma anche «soggetti» del mercato
multimediale, con bisogni, motivazioni ed esigenze60, sempre più rilevanti per le politiche
editoriali e le attività economiche del Paese; l’immigrato è un soggetto sociale e consumatore,
che seleziona e sintetizza modelli di cultura materiale ed immateriale originaria con modelli di
consumo introiettati nel Paese che lo ospita e a loro volta trasformati. Se, allora, nel breve
periodo è sicuramente prevedibile una crescita del settore dei media etnici aderenti al modello
che è stato definito del mercato, questo scenario fa presagire un progressivo arricchimento delle
sfaccettature rappresentate nel sistema dei media, dei punti di vista plurimi e di prospettive
culturali situate61. In un mercato che sarà sempre più composto soltanto di minoranze,
circoleranno rappresentazioni della realtà adatte ad identità plurime: problematiche, mobili,
mutevoli, miste e anche contraddittorie, continuamente ridefinite ed adattate, probabilmente mai
ricomposte.
57
Si cita come esempio Etnocommunication, media center e concessionaria pubblicitaria che si rivolge agli immigrati
residenti in Italia, usando la loro lingua d’origine, che comunica e promuove prodotti specifici per il mercato etnico
italiano; www.etnomedia.org.
58
Vedi ad es. l’operatore Vodafone con la Campagna My Country.
59
Ad es. , già dal 2003 è stato avviato il progetto Welcomebank che, attraverso convegni con operatori del settore, si
è proposto di favorire l’accesso ai servizi bancari dei migranti mediante proposte bancarie ad hoc per questo mercato,
considerato le potenzialità di questo segmento (vedi ad es. gli operatori del money tranfer come Wester Union o
Money Gram/Poste Italiane; www.etnica.biz)
60
Il migrante non è il il Virgin Territory tanto sognato dai consulenti di marketing statunitensi: cfr. a tal proposito
Marilyn Halter, Shopping for Identity - The Marketing of Ethnicity, Schocken Books, New York, 2002). Un preconcetto
anche di alcuni consulenti italiani dato che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nell’aprile 2005 ha già
censurato il primo caso di pubblicità ingannevole rivolta agli immigrati (Provvedimento n. 14233 del 13 aprile 2005
relativo a messaggio pubblicitario pubblicato sul periodico Città meticcia di Ravenna n. 7 – settembre/ottobre 2004 da
parte della società Multiethnic Assistance S.p.A., relativo alla possibilità di ottenere mutui bancari a condizioni
agevolate). La nota e le citazioni sono desunte da LE LORO MARCHE, LA LORO STORIA, 2005, cit.
61
Si segnala, a questo proposito, l’apertura - prevista nell’aprile 2006 - del nuovo canale satellitare Al Jazeera
International, in lingua inglese che utilizzerà una nuova rete di 230 giornalisti di diverse nazionalità, razze ed etnie e di
madre lingua inglese, con circa 20 redazioni regionali e linea editoriale autonoma dall’emittente “madre”, Al Jazeera.
L’emittente intende rivolgersi non solo al target dei musulmani anglofoni ma anche ad un pubblico colto medio-alto
che desidera accedere a punti di vista complementari a quelli dei media occidentali.
Comune di Milano – Settore Statistica
219
Stranieri a Milano
Riferimenti bibliografici
Abis M. (a cura di), 2003, Immigrati e mercato: oltre il cono d’ombra; www.assirm.it
Adorno T.W., L’attacco di Veblen alla cultura, in Prismi. Saggi sulla critica della cultura, Einaudi,
Torino 1972
Amselle J. L. (1990), Logiche meticce. Antropologia dell’identità in Africa e altrove, trad. it. Bollati
Boringhieri, Torino1999
Amselle J.L. Vers un multiculturalisme française, Aubier, Paris 1996
Appadurai A., Modernity at Large. Cultural Dimensions of Globalization, Minneapolis – London,
University of Minnesota Press 1996
Arendt H., Foreign Affairs in the Foreign-Language Press (1944), in Jerome Kohn (ed.) Essays In
Understanding, New York 1994, ed. It. Feltrinelli, Milano 2001
Assofin CRIF-Prometeia, 2004, Diciottesima Edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio;
www.crif.com.
Baudrillard J., L’altro visto da sé, trad. it Costa&Nolan, Genova 1987
Berger P.L., (1969), La sacra volta, trad. it. Sugarco, Milano 1984
Blau J.R., Thomas M., Newhouse B., Kavee A., Ethnic Buffer Institutions. The Immigrant Press:
New York City, 1820-1984, “Historical Social Research”, Vol. 23, n. 3, 20-37, 1998
Brusati E., Cologna D., Laffi S., Mauri L., Salomon M., 2000, Così vicini, così lontani. Per una
comunicazione multiculturale, VQPT-Rai.
Burges E. W., Bogue D. J. (1967) “Ethnic and racial groups in urban society,” in Burgess and
Bogue (eds.), Urban Sociology, University of Chicago Press, Chicago 1967
Cantucci C, 2004, I percorsi e i nodi dell’integrazione, Micro&Macro Marketing, n.2, Agosto, Il
Mulino.
CARITAS – MIGRANTES, 2005, Anticipazioni Dossier statistico Immigrazione 2005.
CENSIS, 2002, L’immagine degli immigrati e delle minoranze etniche nei media, Rapporto di
ricerca; www.immagineimmigratitalia.it
Clifford J.(1988), I frutti puri impazziscono. Etnografia, cultura e arte nel XX secolo, trad. it.
Torino, Bollati Boringhieri, 1993
Clifford J., (1997), Strade. Viaggio e traduzione alla fine del XX secolo, trad. it. Bollati Boringhieri,
Torino1999
CNEL, 2003, Indici di inserimento degli immigrati in Italia, Documento dell’Assemblea del 27
marzo, pag. 2.
COSPE, 2002, L’offerta multiculturale nella stampa, tv e radio in Italia, ricerca condotta
nell’ambito del Progetto Censis Tuning in to Diversity.
Dinnerstein, L., Nichols, R. L., Riemers, D. M., Ethnic Americans: A History of Immigration and
Assimilation, New York 1988
Dinnerstein, L., Nichols, R. L., Riemers, D. M., Natives and strangers. Blacks, Indians and
immigrants in America, Oxford UP, New York 1979
Foucault M. (1977), Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, trad. it. Feltrinelli, Milano
1996-98
Gilroy P., The Black Atlantic. Modernity and Double Consciousness, Harvard University Press,
Cambridge (MA.) 1993.
Hirschman A.O. (1970) Lealtà, Defezione, Protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e
dello Stato, Trad. it. Bompiani, Milano 1982.
Hugues H.M., News and the Human Interest Story, University Chicago Press, 1940
ISMU, 2004 Decimo Rapporto sulle migrazioni.
Janowitz, M., The Community press in an urban setting. Chicago: University of Chicago Press,
Chicago 1952
Marilyn Halter, Shopping for Identity - The Marketing of Ethnicity, Schocken Books, New York,
2002.
220
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Morcellini M., Lezione di Comunicazione, Ellissi, Napoli 2003
Morin E.(1962), Lo spirito del tempo, trad.it. Meltemi, Roma 2002
Napoletano E.M., 2005, Le loro marche, la loro storia. Una riflessione sul rapporto delle marche
con i migranti; www.centromarca.it; www.etnica.biz.
Park, R. E., Burgess, E. W., Introduction to the science of sociology (1970), Chicago University
Press, Chicago, 1921, p. 360.
Park, R. E., The Immigrant Press and its control, New York 1922
Sassen S. (1996), Migranti, coloni, rifugiati. Dall’emigrazione di massa alla fortezza Europa, trad.
it. Milano, Feltrinelli, 1999
Smythe D.W., Communication: the Blindspot of Western Marxism, “Canadian Journal of Political
and Social Theory/Revue canadienne de theorie politique et sociale”, Vol. 1, No. 3 (Fall/Automne
1977).
Smythe D.W., Dependency Road: Communication, Capitalism, Consciousness and Canada, Alex
Pub., Norwood N.J., 1981
Spencer S., Migrants, Refugees and the Boundaries of Citizenship, Institute for Public Policy
Research, London 1995,
Thomas W.I., Znaniecki F.,(1918-20) Il contadino polacco in Europa e in America, Trad. it.
Edizioni di Comunità, Milano, 1968
Thomas W.I., The Unadjusted Girl with cases and standpoint for behavior analysis. Little Brown
and Company, Boston 1923
Wirth L., Urbanism as a way of life, The American Journal of Sociology, XLIV 1 (July 1938)
www.pubblica.istruzione.it
www.assirm.it
www.centromarca.it
www.cestim.it
www.crif.com
www.edilproposte.it
www.etnica.biz
www.etnomedia.org
www.immagineimmigrati.it/index.html
www.mediamente.rai.it
www.migranews.net
www.stranieriinitalia.it
Comune di Milano – Settore Statistica
221
Stranieri a Milano
11. L’emerso e il sommerso
di Meri Salati - Centro Studi della Caritas Ambrosiana
11.1 Premessa
Un recente studio dello IOM-OIM (International Organization for Migration)1, ha dichiarato che si
stimano dai 15 ai 30 milioni di immigrati irregolari in tutto il mondo. Sempre secondo l’OIM i
traffici clandestini espongono gli immigrati allo sfruttamento e alla violazione dei diritti umani
fondamentali. Gli immigrati clandestini spesso finiscono col dipendere dai trafficanti e sono quindi
estremamente vulnerabili. A causa del debito contratto con i trafficanti, gli immigrati vengono
frequentemente sfruttati o sono obbligati a prostituirsi o a mendicare, e il ricavato va a favore
delle organizzazioni criminali. Inoltre, gli immigrati privi di permesso sono considerati irregolari e
sono soggetti ad espulsioni in molti paesi. A causa del loro status di irregolari non possono
accedere all’assistenza legale e sanitaria, se non per un primo soccorso. In molte parti del mondo
le possibilità di immigrare legalmente sono diminuite mentre la domanda di lavoro svolto dagli
stranieri è rimasta costante. Questo, insieme alla povertà, la mancanza di opportunità, la violenza
politica e sociale nei paesi d’origine, può indurre gli immigrati a rivolgersi alle organizzazioni
criminali. Di conseguenza, si sono costituite nuove rotte di traffici di clandestini e il mercato dei
documenti falsi, dei trasporti clandestini, dell’attraversamento delle frontiere si è sviluppato in
tutto il mondo. Il traffico di immigrati è diventato un affare globale che genera enormi profitti per
i trafficanti e per le organizzazioni criminali.
Gli immigrati irregolari e clandestini arrivano e sono presenti anche in Italia. Tra le domande più
ricorrenti che gli studiosi, gli operatori, i media si pongono quando si accostano al tema
dell’immigrazione è: quanti sono gli immigrati irregolari e clandestini?
11.2 Quanti sono gli immigrati irregolari e clandestini in Italia?
Si tratta di un quesito posto spesso alla Caritas a causa del suo impegno nell’aiutare i più
bisognosi e dei suoi servizi a bassa soglia ai quali è facile accedere, anche se si è irregolari.
Per questo, anche il Dossier Statistico Immigrazione di Caritas Italiana-Fondazione Migrantes,
ormai arrivato alla sua XVI edizione, nel corso degli anni si è occupato dell’argomento,
distinguendolo in questioni riguardanti i flussi clandestini e problematiche relative
all’immigrazione irregolare. Infatti, anche se nel linguaggio comune e in quello usato dai media il
termine irregolare é usato come sinonimo di clandestino e viceversa, essi indicano due realtà
diverse:
sono clandestini gli stranieri che sono entrati in Italia senza regolare visto di ingresso;
sono irregolari gli stranieri che hanno perduto i requisiti necessari per la permanenza
sul territorio nazionale (es. permesso di soggiorno scaduto e non rinnovato), di cui erano però in
possesso all’ingresso in Italia oppure, ancora, i clandestini che, entrati in Italia senza visto, hanno
ottenuto il permesso di soggiorno per un periodo di tempo limitato (es. caso della donna che ha
avuto il permesso per maternità, ma che al compimento del sesto mese d’età del figlio torna ad
essere considerata irregolare).
Per definizione, nessuno conosce il numero degli immigrati irregolari e clandestini. Mancando
delle valutazioni ufficiali si possono fare solamente delle stime e delle ipotesi.
Tali stime, relativamente alla parte emergente del fenomeno, si possono ottenere sommando i
permessi di soggiorno scaduti (anche se non è detto che tutti i permessi scaduti si traducano in
situazioni di irregolarità), gli sbarchi clandestini, le intimidazioni di espulsione e gli accordi di
1
Si veda sito www.oim.int in Service Area: Trafficking – Prevention of human trafficking.
Comune di Milano – Settore Statistica
223
Stranieri a Milano
riammissione (che consentono il rimpatrio senza dover ricorrere alla complicata procedura delle
espulsioni)2.
A questo proposito, il Dossier Statistico di Caritas-Migrantes alla fine del 2005, in quanto Punto
Nazionale di Contatto del programma European Migration Network (EMN) e con il supporto del
Ministero dell’Interno, ha realizzato una ricerca sulla presenza irregolare nei diversi Stati membri
promossa dalla Commissione Europea3. In tale lavoro, a proposito dei flussi clandestini e del
traffico dei migranti, il Dossier Statistico stimava per il 2005, un totale di 116.480 persone
coinvolte in Italia da provvedimenti di allontanamento4. Più precisamente, i provvedimenti di
allontanamento si distinguono in:
respingimenti: 19.646 alla frontiera e 4.232 operati dai questori, per un totale di 23.878;
espulsioni: 26.985 provvedimenti giudiziari o amministrativi con cui si realizza prevalentemente la
repressione dell’irregolarità;
persone non ottemperanti: 65.617. Si tratta di quelle persone che pur avendo ricevuto un
provvedimento all’espulsione o un ordine, da parte del questore, di lasciare il territorio dello Stato
(entro 5 giorni dalla dimissione di un centro di permanenza) non vi hanno tuttavia dato
esecuzione e si sono illegittimamente trattenute in Italia.
Il Dossier si fa anche carico di commentare i risultati delle ispezioni aziendali condotte dal
Ministero del lavoro e dagli Istituti previdenziali, dalle quali risulta la presenza non solo di
lavoratori sprovvisti di copertura previdenziale ma anche la presenza di un certo numero di
stranieri sprovvisti di permesso di soggiorno. Purtroppo, anche in questo caso, non è possibile
basarsi sulla irregolarità emersa per stimare l’irregolarità totale, non trattandosi di dati che
possano essere considerati un campione rappresentativo5.
Rispetto, invece, all’irregolarità, il Dossier Statistico di Caritas-Migrantes nel corso dei vari anni ha
sempre dedicato una grande attenzione al tema dei permessi di soggiorno, sia a quelli scaduti
che a quelli nuovi e rinnovati.
Ad esempio, nel Dossier Statistico Caritas-Migrantes del 2000 è stato steso un capitolo6 che
spiega come l’accostamento tra permessi scaduti, non rinnovati e presenza irregolare abbia un
peso diverso a seconda dei motivi del soggiorno. E’, infatti, diverso il caso dei permessi di
soggiorno che scadono, senza essere rinnovati e senza che ne consegua il passaggio
all’irregolarità - rientrano tra questi quelli rilasciati per attesa di adozione o affido, asilo politico,
residenza elettiva7 – da quelli che scadono e che hanno più alta possibilità di cadere
nell’irregolarità, come quelli scaduti per motivi giudiziari.
L’argomento dell’immigrazione irregolare è stato affrontato dal Dossier Statistico CaritasMigrantes anche indirettamente attraverso l’esame dei provvedimenti legislativi di
regolarizzazione. In particolare, nel XIV Dossier, si sottolinea come “a seguito dell’ultima
regolarizzazione i lavoratori extracomunitari provenienti dai paesi a forte pressione migratoria
sono praticamente raddoppiati, perché ai 706.329 registrati a fine 2001 dal Ministero dell’Interno
si sono aggiunte le 693.937 persone per le quali è stata presentata domanda di regolarizzazione
nel 2002”8. L’irregolarità è evidente anche dalla constatazione che emerge una netta differenza
tra il numero di presenze di immigrati regolari registrati in anni normali e in quelli di
regolarizzazione: in questi ultimi, l’aumento è molto consistente.
Caritas-Migrantes (2001), XI Dossier Statistico Immigrazione, Anterem, Roma, pp.88-90.
IDOS - Punto nazionale di Contatto in Italia dell’EMN-European Migration network (a cura di). (2005), Immigrazione
irregolare in Italia, Roma.
4
IDOS - Punto nazionale di Contatto in Italia dell’EMN-European Migration network (a cura di). (2006), Immigrazione
irregolare in Italia – scheda riassuntiva - Roma, p. 3.
5
IDOS - Punto nazionale di Contatto in Italia dell’EMN-European Migration network (a cura di). (2005), Immigrazione
irregolare in Italia, Roma, p. 27.
6
Caritas-Migrantes (2000), X Dossier Statistico Immigrazione, Anterem, Roma, pp.105-109.
7
Si tratta per lo più di persone benestanti che provengono da paesi ricchi.
8
Caritas-Migrantes (2004), XIV Dossier Statistico Immigrazione, Idos, Roma, p.127.
2
3
224
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Quanto fin qui riportato induce ad essere prudenti nello stimare il numero totale degli irregolari,
a volte sovrastimato (già qualche anno fa si parlava di diversi milioni) e a volte sottostimato
(rispetto alle 700.000 richieste di regolarizzazione del 2002 le stime sono risultate a posteriori
molto inferiori).
11.3 Gli stranieri e la Caritas Ambrosiana
Portando la nostra analisi dal livello nazionale a quello locale, cercando di fare una stima del
numero di irregolari e clandestini nel comune di Milano, possiamo innanzitutto ricordare gli ultimi
dati forniti dalla Fondazione Ismu. La Fondazione Ismu, nel quadro delle attività dell’Osservatorio
Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità, conduce infatti da anni un’azione di monitoraggio
della consistenza numerica e delle principali caratteristiche strutturali dell’immigrazione straniera
in Lombardia. Attraverso l’integrazione tra fonti ufficiali ed un sistema di rilevazioni campionarie
ad hoc riferite all’insieme di tutti gli stranieri presenti in Lombardia, indipendentemente dalla loro
residenza anagrafica, ha stimato al 1° luglio 2006, un minino di 77.400 stranieri irregolarmente
presenti in provincia di Milano, 37.000 dei quali nel solo capoluogo lombardo9.
Un’altra fonte a cui ricorrono studiosi, operatori e media per conoscere l’ammontare delle
presenze di immigrati irregolari a Milano è costituita dalla Caritas Ambrosiana.
La Caritas Ambrosiana, infatti, in adempimento del mandato che le è proprio, è molto presente e
attiva sul tema dell'immigrazione, sotto la spinta di un fenomeno sempre più in espansione e
sempre più articolato e complesso. In estrema sintesi, tra i principali ambiti di intervento della
Caritas Ambrosiana in tema di immigrazione si ricordano:
la formazione: la Caritas Ambrosiana, infatti, forma, informa, stimola riflessioni culturali
sul fenomeno migratorio, organizza momenti di confronto e di dibattito con gli enti
pubblici e privati, coordina le numerose iniziative e i progetti nazionali, regionali e locali
in atto nel territorio diocesano10;
la progettazione e la promozione di servizi e interventi: si tratta di opere che traducono
nei fatti la natura pedagogica di Caritas e che allo stesso tempo rispondono
concretamente al bisogno delle persone immigrate. L’attivazione e la gestione di servizi,
come ad esempio dei centri di accoglienza per stranieri, avviene tramite alcune
cooperative sociali promosse da Caritas Ambrosiana. Tali servizi offrono sia difesa e
tutela del diritto degli immigrati rispetto all’accesso ai servizi, sia percorsi finalizzati
all’inserimento lavorativo (corsi di formazione, colloqui di orientamento e effettiva
assunzione quando possibile). Un contributo importante nell’ambito della formazione,
informazione, tutela dei diritti, inserimento lavorativo, ecc. viene dato dal Servizio
Accoglienza Immigrati (SAI) di Caritas Ambrosiana che si propone come punto di
ascolto, informazione ed orientamento per gli operatori dei servizi che operano con
utenza straniera (in particolare i centri di ascolto) e per tutte le persone straniere che
desiderano esprimere la loro situazione di disagio;
la partecipazione a diversi organismi consultivi e decisionali quali l'Organismo nazionale
di Coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri, facente capo al
CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) e il Consiglio Territoriale per
l'Immigrazione per la provincia di Milano, di Lecco e di Varese.
9
Fondazione Ismu - Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (2007), Rapporto 2006. Gli immigrati
in Lombardia, Milano, p. 50.
Per la maggior comprensione di quanto scritto, si ritiene opportuno dare le definizioni di diocesi e di decanato.
La diocesi è un’istituzione ecclesiale il cui territorio non coincide con le tradizionali ripartizioni amministrative. Copre,
grosso modo, le tre province di Milano, Lecco e Varese e racchiude 447 comuni, tra cui anche il capoluogo lombardo.
La diocesi si compone di sette zone pastorali, le quali sono a loro volta suddivise in decanati. Ciascun decanato è
caratterizzato dalla presenza di un certo numero di parrocchie. Attualmente i decanati della diocesi ambrosiana sono
74.
10
Comune di Milano – Settore Statistica
225
Stranieri a Milano
Tutti questi interventi mettono inevitabilmente la Caritas Ambrosiana e i suoi servizi in contatto
con molti immigrati regolari e non. L’accesso, infatti, soprattutto ai servizi di ascolto e
orientamento è aperto a tutti. Il contributo che Caritas Ambrosiana può dare con il presente
capitolo è quindi duplice: da un lato può essere di aiuto nell’impresa di stimare il numero di
immigrati irregolari presenti nella città di Milano, dall’altro può fornire indicazioni di tipo
descrittivo su chi sono queste persone, sulle loro caratteristiche strutturali, sui paesi d’origine, sui
bisogni manifestati e su qual’è stata in generale l’evoluzione della loro presenza nella città di
Milano. Per offrire queste informazioni ci serviremo di un altro strumento di Caritas Ambrosiana,
ossia dell’Osservatorio diocesano dei bisogni e delle povertà.
Raccogliendo l’invito del Sinodo a “promuovere la conoscenza dei bisogni e delle problematiche
presenti sul territorio diocesano” e, a tal fine, a dotarsi di “un osservatorio permanente” che rilevi
“in modo regolare, competente e sistematico la qualità dei bisogni e l’insieme delle risorse
pubbliche e private disponibili per dare risposta ad essi”11, la Caritas Ambrosiana, alla fine del
1999, ha impostato un progetto pluriennale per costituire un osservatorio diocesano attraverso la
diffusione di strumenti e di modalità di lavoro comuni in tutto il territorio della diocesi.
Compito principale dell’osservatorio è mantenere viva l’attenzione di coloro che sono impegnati
nella lotta alla povertà, in campo ecclesiale, politico e sociale, a tutte quelle forme di disagio che,
in quanto tradizionalmente presenti sul nostro territorio, in quanto “vecchie” povertà, rischiano di
essere dimenticate e considerate quasi come inevitabili.
Insieme all’attenzione ai fenomeni già noti, l’osservatorio, poi, deve perseguire un altro obiettivo,
ossia quello di segnalare con tempestività quelle situazioni che compaiono sul territorio per la
prima volta e che si vanno delineando come nuove forme di povertà.
Secondo questa impostazione sono stati finora realizzati cinque rapporti sulle povertà della
diocesi di Milano rispettivamente nel 2002, 2003, 2004, 2005, 2006 e due approfondimenti, uno
sulla disabilità nel 2003 e l’altro sui bisogni in ambito alcologico nel 2005 12.
In sostanza, l’Osservatorio delle povertà e delle risorse di Caritas Ambrosiana ormai da sei anni
raccoglie ed elabora i dati relativi alle persone che in diocesi si recano ai centri di ascolto13
Caritas portando dei bisogni e ponendo delle richieste alla comunità ecclesiale e civile. L’analisi
viene fatta su un campione di centri di ascolto14.
Il campione utilizzato nei cinque anni è costituito rispettivamente da 62 centri di ascolto nel
primo anno, 59 nel secondo, 61 nel terzo, 59 nel quarto e 62 nel quinto.
Nel corso degli anni il campione è stato poi integrato da quattro servizi, che, per le loro
caratteristiche particolari, non sono del tutto assimilabili ai centri di ascolto, ma che
rappresentano fonti di informazioni preziosissime all’interno di un’indagine sulle povertà e, di
11
47° Sinodo diocesano, 129, § 3.
Caritas Ambrosiana. Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse (a cura di) (2002), Primo rapporto sulle
povertà nella diocesi di Milano, In dialogo-Oltre, Milano; Caritas Ambrosiana. Osservatorio diocesano delle povertà e
delle risorse (a cura di) (2003), Secondo rapporto sulle povertà nella diocesi di Milano, policopiato, Milano; Caritas
Ambrosiana. Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse (a cura di) (2003), Le reti di sostegno alle famiglie di
persone disabili, In dialogo-Oltre, Milano; Caritas Ambrosiana. Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse (a
cura di) (2004), Terzo rapporto sulle povertà nella diocesi di Milano, In dialogo-Oltre, Milano; Caritas Ambrosiana.
Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse (a cura di) (2005), Bisogni e risorse in ambito alcologico nella città
di Milano, In dialogo-Oltre, Milano; Caritas Ambrosiana. Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse (a cura
di) (2005), Quarto rapporto sulle povertà nella diocesi di Milano, In dialogo-Oltre, Milano; Caritas Ambrosiana.
Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse (a cura di) (2006), Quinto rapporto sulle povertà nella diocesi di
Milano, In dialogo-Oltre, Milano;
13
I centri di ascolto sono servizi promossi dalle parrocchie dove le persone in difficoltà che vivono sul territorio
possono incontrare degli operatori volontari disposti ad ascoltarle e sostenerle nella ricerca di soluzioni ai propri
problemi. Accolto il bisogno, gli operatori cercano di definire con la persona ascoltata un progetto di aiuto specifico,
sostenibile e rispettoso delle potenzialità di ciascuno. Nell’ambito di questo progetto, quando necessario, vengono
offerti degli aiuti immediati: viveri, vestiario, contributi economici, ecc.. In ogni caso viene garantita un’azione di
orientamento e accompagnamento ai servizi pubblici e privati del territorio.
14
Per i criteri dei selezione del campione e altri approfondimenti si rimanda ai cinque rapporti pubblicati, già citati in
nota.
12
226
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
conseguenza, non potevano essere trascurati. Tre di questi servizi operano nella città di Milano.
Si tratta del Servizio di Accoglienza Milanese (SAM) che si occupa di persone senza dimora, dei
Servizi Integrativi Lavoro Orientamento Educazione (SILOE) che risponde soprattutto ai bisogni di
casa e lavoro e del Servizio Accoglienza Immigrati (SAI) che si occupa di attività per stranieri in
diverse aree, quali l’accoglienza, il lavoro e la consulenza legale. Il quarto servizio è lo Sportello
Unico per immigrati nato dalla collaborazione tra Caritas zonale e Comune di Lecco.
D’ora in poi, nel corso della trattazione, quando citeremo i “centri di ascolto”, o semplicemente i
“centri”, ci riferiremo a tutto il campione, inclusi i quattro servizi sopra citati.
La distribuzione dei centri campione in sette zone pastorali (denominate: I. Milano, II. Varese,
III. Lecco, IV. Rho, V. Monza, VI. Melegnano, VII. Sesto) è molto utile per questo contributo, in
quanto ci permette di estrapolare e soffermarci sui dati relativi alla zona di Milano che coincide
con il capoluogo lombardo.
11.4 La presenza straniera nei centri di ascolto Caritas della città di
Milano
L’analisi dei risultati emersi dalle cinque indagini dell’Osservatorio diocesano delle povertà e delle
risorse della Caritas Ambrosiana è molto interessante ai fini di questo contributo innanzitutto
perché si è constatato che, in tutti e cinque gli anni considerati, si sono rivolti ai centri di ascolto
Caritas in maggioranza stranieri. I centri di ascolto Caritas hanno visto con il passare degli anni
un esponenziale aumento di persone straniere in stato di bisogno fino a raggiungere i due terzi
del totale. La percentuale di stranieri in diocesi era pari al 69,9% nel 2001, al 67% nel 2002, al
73% nel 2003, al 76,6% nel 2004 e al 72,6% nel 2005. La corrispettiva percentuale registrata
nei centri di ascolto della zona di Milano è simile, fatta eccezione per i primi anni dove invece era
inferiore: 53,7% nel 2001, 56,3% nel 2002, 71,1% nel 2003, 73,9% nel 2004 e 71,6% nel 2005.
A questo punto, prima di passare all’esame specifico dei dati relativi alla sola zona di Milano (che
come si è già detto coincide con la città di Milano), si ritiene opportuno fare la seguente
premessa metodologica.
I dati che verranno illustrati hanno l’indubbio pregio di essere relativi ad un’analisi primaria,
ottenuta cioè non attraverso stime statistiche, ma dal diretto contatto con le persone incontrate
dalla Caritas Ambrosiana. I centri d’ascolto selezionati in diocesi hanno incontrato circa 12.000
persone nel corso del 2001, 11.000 nel 2002, 16.000 nel 2003, 17.000 nel 2004 e 15.701 nel
2005. I due terzi delle quali, come appena riportato, sono straniere.
Tuttavia, bisogna tener presente che non si tratta di tutti gli stranieri presenti in diocesi, ma
solamente di quella parte che si è rivolta alla rete dei centri di ascolto Caritas. Per di più i dati
esaminati si riferiscono ad un gruppo di centri di ascolto selezionati e neanche a tutti quelli
presenti sul territorio di riferimento: nel 2005 sono stati utilizzati i dati di 62 centri di ascolto su
290 della diocesi e di 22 su 109 nella città di Milano. Il presente lavoro non ha quindi alcuna
pretesa di esaustività e di rappresentatività dell’universo considerato e, tanto meno, del
fenomeno dell’immigrazione regolare e irregolare, ma vuole essere un contributo sostanzialmente
di tipo descrittivo all’argomento trattato.
11.5 Evoluzione e caratteristiche strutturali
Dal 2001 al 2005 le persone che si sono rivolte ai centri di ascolto Caritas della zona di Milano
hanno registrato un incremento dell’81,2% ma mentre gli italiani hanno conosciuto un calo del
2%, gli stranieri sono aumentanti del 141,7% passando da 2.608 presenze a 6.303 (Tab. 1).
Tale incremento è stato evidente fin dal 2003 ed è dovuto, oltre all’aumento della pressione
Comune di Milano – Settore Statistica
227
Stranieri a Milano
migratoria in generale (come è avvenuto in Italia e Lombardia)15, all’ingresso nel campione del
SAI (Servizio Accoglienza Immigrati). Il SAI di Caritas Ambrosiana, infatti, è stato istituito nel
2002 durante l’attivazione della procedura finalizzata all’emersione del lavoro nero, che
consisteva nella regolarizzazione dei cittadini extracomunitari presenti in Italia senza permesso di
soggiorno e che già svolgevano un’attività lavorativa subordinata, avviata dalla legge Bossi-Fini.
Esaminando l’evoluzione degli stranieri, ripartiti tra regolari e irregolari16, si nota che la presenza
di immigrati privi di permesso di soggiorno pare diminuita nel corso degli anni. Tale valore si è
attestato a 1.348 unità, pari al 24,1% del totale delle schede con dato noto. In generale,
comunque, il dato sulla regolarità non è da considerarsi completo. Dalla Tavola 1 risulta che il
51% degli stranieri incontrati (3.219 su 6.303) non ha risposto alla domanda in merito alla
condizione di regolarità. Si può quindi ipotizzare che si tratti, in realtà, di persone prive di
permesso di soggiorno e che, quindi, la percentuale di immigrati irregolari incontrati sia più alta
di quanto emerso.
Se si guarda l’evoluzione delle persone che si sono recate ai centri di ascolto Caritas rispetto alla
nazionalità e al sesso (Tab.2), si ha che in tutti e cinque gli anni considerati, gli italiani
appartengono in percentuale maggiore al genere maschile (seppur di poco): si va dal 53,9% del
2001 al 54,6% del 2005, mentre gli stranieri sono soprattutto femmine, con un range che va dal
79,3% del 2001 al 68,3% del 2005.
Considerando solo il sottogruppo degli stranieri, distinguendolo in base alla condizione di
regolarità, si nota che, concordemente con il dato generale, le femmine prevalgono sia tra coloro
che sono privi di permesso di soggiorno (le percentuali sono comprese tra il 76,8% del 2001 e il
67,4% del 2005) che tra i regolari (dall’83% del 2001 al 68,2% del 2005).
Si veda a questo proposito il XVI Dossier Statistico Immigrazione di Caritas-Migrantes (2006).
Si ritiene opportuno premettere che lo strumento di rilevazione utilizzato dai centri di ascolto non distingue gli
irregolari dai clandestini: i due termini vengono pertanto usati come sinonimi.
15
16
228
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 1 - Evoluzione della presenza straniera nei centri di ascolto Caritas della città di Milano
anni
totale
n.r.*
italiani
stranieri
stranieri
n.r.**
regolari
irregolari
2001
4.861
43
2.210
2.608
205
1.170
1.233
2002
2003
5.386
9.239
90
309
2.263
2.362
3.033
6.568
196
1.485
1.319
3.512
1.518
1.571
2004
8.767
275
2.015
6.477
350
4.741
1.386
2005
8.807
338
2.166
6.303
3.219
4.240
1.348
PERCENTUALE PER RIGA
2001
2002
100,0
100,0
0,9
1,7
45,5
42,0
53,7
56,3
48,7
46,5
51,3
53,5
2003
100,0
3,3
25,6
71,1
69,1
30,9
2004
100,0
3,1
23,0
73,9
77,4
22,6
2005
100,0
3,8
24,6
71,6
75,9
24,1
n.r.* sono le mancate risposte in totale: non si sa se sono italiani o stranieri
n.r.** sono le mancate risposte sugli stranieri (e i dati sugli italiani): non si sa se sono dotati di permesso di
soggiorno o meno
La percentuale degli stranieri regolari e irregolari è calcolata sul totale stranieri con dato noto, ossia depurato dei n.r.
Fonte: elaborazioni Caritas Ambrosiana - Osservatorio delle povertà e delle risorse della diocesi di Milano
Gli stranieri, sia regolari che irregolari, sono originari in tutti e cinque gli anni considerati
soprattutto dell’Ecuador e del Perù (Tab.3). Questi due paesi si alternano, infatti, sempre al
primo e al secondo posto della graduatoria delle provenienze. Si tratta di un andamento che si
discosta leggermente da quello registrato dalle statistiche ufficiali. Infatti, se si considerano le
provenienze degli immigrati extracomunitari con permesso di soggiorno indicate dal Ministero
dell’Interno per il 2005 e relative alla Lombardia e alla provincia di Milano, si registra il primato di
altre nazionalità. In Lombardia, i primi cinque paesi di provenienza sono, nell’ordine, Marocco,
Albania, Romania, Egitto e Filippine; in provincia di Milano prevalgono, invece, Egitto, Filippine,
Perù, Ecuador, e Romania17.
I dati dei centri di ascolto registrano uno scostamento anche rispetto alle prime cinque
nazionalità degli stranieri iscritti all’anagrafe di Milano che sono: Filippine, Egitto, Perù, Cina
popolare e Ecuador18.
Il dato veramente nuovo riguarda però un altro paese, ossia l’Ucraina. Gli stranieri o meglio le
straniere (dato che su 1.165 immigrati provenienti da questo paese, il 92% sono donne)
provenienti dall’Ucraina sembrano rappresentare la “nuova” ondata dei recenti flussi migratori:
come spesso accade i centri informali gestiti dal volontariato (come i centri d’ascolto), hanno la
capacità di intercettare i nuovi fenomeni, le nuove emergenze sociali e li registrano molto prima
delle fonti ufficiali.
Caritas-Migrantes (2006), XVI Dossier Statistico Immigrazione, Idos, Roma, pp.337-344.
Comune di Milano. Settore statistica. Servizio Statistiche Sociali (2006), Stranieri residenti nel Comune di Milano al
31.12.2005.
17
18
Comune di Milano – Settore Statistica
229
Stranieri a Milano
Il SAI della Caritas Ambrosiana ha, infatti, notato la seguente evoluzione dei flussi di
immigrazione19:
•
incremento dei percorsi di emigrazione da lavoro dai paesi dall’Est Europa, soprattutto
Romania e Ucraina. La Romania è un paese in ‘esenzione visto’ cioè l’emigrazione è
possibile senza visto delle autorità consolari;
•
incremento delle richieste di asilo politico da parte delle persone sbarcate sulle coste del
sud e successivamente giunte nelle città del nord Italia e in particolare a Milano;
•
assestamento dei percorsi di emigrazione da paesi con i quali sono stati stipulati accordi
bilaterali volti a monitorare l’immigrazione, come l’Ecuador, dove è stato introdotto il visto
consolare per l’uscita dal paese e l’ingresso in Italia, e l’Albania, dove accordi governativi
hanno determinato un controllo delle autorità locali sull’emigrazione clandestina.
D’ora in poi ci soffermeremo solo sui dati relativi all’ultimo rapporto dell’Osservatorio Caritas,
uscito nel 2006 e relativo all’anno solare 200520. Questo ci permetterà di approfondire il discorso
sulle caratteristiche strutturali e i bisogni degli stranieri che si sono rivolti ai centri di ascolto
Caritas della città di Milano, distinguendoli anche tra regolari e irregolari.
19
Caritas Ambrosiana. Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse (a cura di) (2005), Quarto rapporto sulle
povertà nella diocesi di Milano, In dialogo-Oltre, Milano, p. 83.
20
Caritas Ambrosiana. Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse (a cura di) (2006), Quinto rapporto sulle
povertà nella diocesi di Milano, In dialogo-Oltre, Milano.
230
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Tab. 2 - Evoluzione della presenza straniera nei centri di ascolto Caritas della città di Milano per
sesso e condizione di regolarità
ITALIANO
STRANIERO
Femmina Maschio
Totale
Femmina Maschio
n.r.
Totale
Femmina Maschio
Totale
2001
1.018
1.192
2.210
2.069
539
2.608
25
18
43
2002
987
1.276
2.263
2.653
380
3.033
61
29
90
2003
1.113
1.249
2.362
4.511
2.057
6.568
207
102
309
2004
2005
937
983
1.078
1.183
2.015
2.166
4.320
4.305
2.157
3.296
6.477
6.303
177
223
98
115
275
338
PERCENTUALE PER RIGA
2001
46,1
53,9
100,0
79,3
20,7
100,0
58,1
41,9
100,0
2002
43,6
56,4
100,0
87,5
12,5
100,0
67,8
32,2
100,0
2003
47,1
52,9
100,0
68,7
31,3
100,0
67,0
33,0
100,0
2004
46,5
53,5
100,0
66,7
33,3
100,0
64,4
35,6
100,0
2005
45,4
54,6
100,0
68,3
52,3
100,0
66,0
34,0
100,0
IRREGOLARE
Femmina Maschio
REGOLARE
Totale
Femmina Maschio
2001
947
286
1.233
971
2002
1.346
172
1.518
2003
1.021
550
1.571
2004
2005
874
909
512
439
1.386
1.348
n.r.
Totale
Femmina Maschio
Totale
199
1.170
1.194
1.264
2.458
1.176
143
1.319
1.179
1.370
2.549
2.427
1.085
3.512
2.383
1.773
4.156
3.200
2.892
1.541
1.348
4.741
4.240
1.360
1.710
1.280
1.509
2.640
3.219
PERCENTUALE PER RIGA
2001
76,8
23,2
100,0
83,0
17,0
100,0
48,6
51,4
100,0
2002
88,7
11,3
100,0
89,2
10,8
100,0
46,3
53,7
100,0
2003
65,0
35,0
100,0
69,1
30,9
100,0
57,3
42,7
100,0
2004
63,1
36,9
100,0
67,5
32,5
100,0
51,5
48,5
100,0
2005
67,4
32,6
100,0
68,2
31,8
100,0
53,1
46,9
100,0
Fonte: elaborazioni Caritas Ambrosiana - Osservatorio delle povertà e delle risorse della diocesi di Milano
Comune di Milano – Settore Statistica
231
Stranieri a Milano
Tab. 3 - Prime dieci nazionalità degli stranieri nei centri di ascolto Caritas della città di Milano
2001
2002
2003
2004
2005
Ecuador
Perù
Ecuador
Perù
Perù
Perù
Ecuador
Perù
Ecuador
Ecuador
Sri Lanka
Sri Lanka
Ucraina
Ucraina
Ucraina
Eritrea
Romania
Romania
Sri Lanka
Romania
Ucraina
Filippine
Sri Lanka
Romania
Sri Lanka
Filippine
Ucraina
Filippine
Eritrea
Eritrea
Romania
Eritrea
Marocco
Marocco
Marocco
Albania
Marocco
Eritrea
Filippine
Filippine
Marocco
Albania
Moldavia
Moldavia
Bolivia
El Salvador
Moldavia
Bolivia
Bolivia
Moldavia
Fonte: elaborazioni Caritas Ambrosiana - Osservatorio delle povertà e delle risorse della diocesi di Milano
Innanzitutto, come già si diceva, i 6.303 stranieri incontrati dai centri di ascolto Caritas nella città
di Milano nel corso del 2005, sono in maggioranza donne (68,3%).
Gli stranieri in regola, hanno ottenuto il permesso di soggiorno per i seguenti motivi: innanzitutto
per lavoro21 (75,1%, in particolare: 72,4% per lavoro dipendente e 2,7% per lavoro autonomo),
in secondo luogo per ricongiungimento familiare (8,1%). Queste due motivazioni sono prevalenti
in tutte le rilevazioni e indagini svolte sull’argomento: in particolare, per quanto riguarda il motivo
di lavoro esso è così alto anche per l’impostazione dell’attuale normativa, secondo la quale
l’occupazione è un pre-requisito per ottenere o rinnovare il permesso di soggiorno. Rispetto ai
dati registrati a livello nazionale e lombardo si nota, tra coloro che si sono rivolti ai centri di
ascolto Caritas, una percentuale decisamente più bassa di persone che hanno ottenuto il
permesso di soggiorno per motivo familiare: 8,1% contro il 29,1% della Lombardia e il 29,3%
d’Italia22.
La componente femminile prevale sia tra gli stranieri privi del permesso di soggiorno (67,4%), sia
tra i regolari (68,2%). Si conferma, in questo modo, una caratteristica ricorrente tra le persone
che si sono rivolte ai centri di ascolto Caritas nel corso degli anni e nelle diverse zone
considerate. E’ la donna che porta il bisogno al centro d’ascolto e questo per i seguenti motivi.
Innanzitutto perché è lei a rivestire il ruolo di care giver : se qualcuno della sua famiglia, anche
allargata, manifesta delle difficoltà, è lei a farsene carico. In secondo luogo perché nel corso
degli anni questi centri hanno assunto la fama di luoghi dove si incontrano la domanda di aiuto
da parte della popolazione italiana, specialmente anziana, che cerca una collaboratrice familiare o
un’assistente domiciliare a basso costo, e l’offerta di giovani donne extracomunitarie (spesso
provenienti dal Sud America o, più recentemente, dall’Est Europa) che necessitano di
un’occupazione che le aiuti a risolvere contemporaneamente i bisogni di sostentamento
economico, abitazione e cibo. Queste donne, lavorando presso l’anziano, possono risparmiare e
mandare buona parte delle risorse economiche guadagnate al paese d’origine23. Questi centri
sono diventati un punto di riferimento conosciuto dagli stranieri, i quali, anche prima di giungere
in Italia, spesso hanno già le indicazioni del centro a cui rivolgersi.
21
22
23
Al netto del dato mancante.
Cfr. Caritas-Migrantes (2006), XVI Dossier Statistico Immigrazione, Nuova Anterem, Roma, p. 339.
Gli uomini si rivolgono in genere ad altri centri di inserimento lavorativo.
232
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
I centri d’ascolto: nati come luogo emblematico di “prossimità”, a cui si rivolge chi è
abbandonato, solo, senza protezione, sono stati travolti dall’emergenza che, negli ultimi anni, ha
assunto, in modo sempre più significativo, i tratti dell’immigrato, anche quello irregolare. Il
centro d’ascolto, nei confronti della richiesta d’aiuto nella ricerca di un’occupazione può svolgere
soltanto una funzione di orientamento, anche se, in aggiunta, si impegna sempre ad orientare e
accompagnare gli stranieri ai servizi sociali territoriali che possono essere servizi di tipo pubblico
e privato, psico-socio-sanitario ed educativi, centri di accoglienza, centri per l’impiego, uffici
pubblici per le pratiche pertinenti il permesso di soggiorno, il rinnovo, il ricongiungimento,
sindacati, enti per la ricerca di un’abitazione a costi contenuti, ecc. Continuando ad esaminare la
componente femminile, la distribuzione per nazionalità e genere delle prime dieci nazionalità
esaminate (che da sole raccolgono il 72,4% del totale degli stranieri), vede una prevalenza di
donne in tutti i paesi esaminati, ad eccezione dello Sri Lanka dove invece troviamo una
maggioranza di uomini (59,8%). In particolare, la maggiore concentrazione di donne si ha per
Ucraina (90,2%), Moldavia (89,9%), Bolivia (84,2%), Ecuador (83,2%), e Perù (81,2%).
Rispetto all’età, in generale gli italiani che si rivolgono ai centri di ascolto sono decisamente più
anziani degli stranieri: il 72,4% degli immigrati ha al massimo 44 anni contro il 43,6% dei nostri
connazionali. Il fenomeno si spiega con la maggiore propensione delle nuove generazioni ad
emigrare all’estero. Questo accade, innanzitutto, perché i giovani hanno maggiori possibilità di
trovare un impiego; in secondo luogo, perché hanno una disponibilità maggiore ad adattarsi a
nuove condizioni di vita; ancora, perché è tipico delle nuove generazioni manifestare il desiderio
di cambiare la propria situazione, anche se questo comporta lo sradicamento dal proprio contesto
familiare e sociale; infine, perché alla giovane età si associano condizioni di salute migliori.
Rispetto al titolo di soggiorno emerge, inoltre, che gli irregolari sono, a loro volta, più giovani dei
regolari: le percentuali corrispettive, sempre tra coloro che hanno al massimo 44 anni, sono
76,9% e 70,5%.
Molto interessante si è rivelato l’incrocio tra nazionalità e condizione di senza dimora: infatti,
benché le persone che dichiarano di essere senza dimora siano in percentuale più consistente tra
gli italiani (27,2%)24, anche tra gli stranieri un 6,5% si trova in questa condizione. Il dato è
abbastanza allarmante se si considera che si riferisce a 349 persone. Non sorprendentemente,
tra le persone prive di permesso di soggiorno, la percentuale di senza dimora (8,1%) è più
elevata che tra i regolari (5,5%).
Quanto allo stato civile, gli stranieri sono in prevalenza coniugati (45,2%), segue il gruppo dei
celibi/nubili (34,6%). La stessa ripartizione viene osservata sia tra gli irregolari (coniugati:
40,1%, celibi/nubili: 35,2%) che tra i regolari (coniugati: 44,3%, celibi/nubili: 33,3%).
Tra gli immigrati irregolari, il coniuge non è convivente nel paese di immigrazione, ma è ancora
all’estero nel 48,6% dei casi; com’era intuibile, tra le persone con permesso di soggiorno la
situazione è migliore anche se non di molto: è già in Italia il 57,2% dei partner, ma sono rimasti
all’estero il 42% dei coniugi (lo 0,7% si riferisce a dati non noti). Bisogna tener presente che
questo potrebbe dipendere da diversi motivi, anche contraddittori: si potrebbe trattare di
ricongiungimenti non ancora richiesti, in corso di ottenimento, oppure che non verranno mai
reclamati perché la persona forse è emigrata anche per abbandonare una situazione familiare
difficoltosa.
Le persone senza permesso di soggiorno con figli dichiarano, inoltre, di avere il 78,2% della prole
all’estero; la percentuale relativa è alta anche tra i regolari (63,2%).
Esaminando il titolo di studio, i dati confermano le conclusioni già note in letteratura, ossia la
differenza di preparazione scolastica tra italiani e stranieri che si rivolgono ai centri di ascolto.
La somma delle percentuali relative a chi ha conseguito una qualifica professionale, un diploma di
scuola media superiore e una laurea è pari al 59,7% tra gli stranieri e al 35,6% tra gli italiani e
24
L’alta presenza di senza dimora tra gli italiani è dovuta alla presenza nel campione dei centri di ascolto della città di
Milano, del SAM (Servizio Accoglienza Milanese) che è un servizio di Caritas ambrosiana specificamente rivolto alla
grave emarginazione.
Comune di Milano – Settore Statistica
233
Stranieri a Milano
non si notano particolari scostamenti nei sottogruppi di irregolari e regolari, dove la percentuale
relativa è rispettivamente del 63,2% e 59,4%.
In generale, come abbiamo appena visto, il livello di preparazione scolastica degli stranieri è più
elevato di quello degli italiani. Rispetto a questa affermazione, si possono fare le seguenti
ulteriori osservazioni:
•
presumibilmente il dato reale è molto più elevato di quello qui indicato poiché spesso gli
immigrati tendono a dichiarare un titolo di studio più basso di quello effettivamente
conseguito in patria. Questo perché gli stranieri che si rivolgono ai centri sono
interessati soprattutto ad ottenere un posto di lavoro. Dichiarando una qualifica più
bassa di quella reale, manifestano la loro disponibilità ad accettare qualsiasi tipo di
occupazione, indipendentemente dalla professionalità acquisita in patria;
•
lo straniero che emigra, di solito è dotato di maggiori risorse (in campo di salute,
formazione, intraprendenza) di coloro che rimangono in patria; viene mandato avanti
dal gruppo familiare, che non di rado si indebita per farlo partire, su di lui o lei viene in
tal modo fatto un investimento.
Infine, rispetto al lavoro, gli stranieri raggiungono una percentuale più alta di disoccupazione
(64,5%) rispetto agli italiani (55,8%), anche se va sottolineato che gli immigrati sono in quota
superiore in cerca della prima occupazione (11% contro il 2,2% tra gli italiani) e disoccupati da
breve tempo (49,1% contro 24,4% tra gli italiani) mentre per i nostri connazionali l’assenza di
lavoro è più cronica (disoccupazione da lungo tempo: 31,4% contro 15,4% degli stranieri).
Quanto al titolo di soggiorno, gli irregolari sono, in percentuale minore in condizione di
disoccupazione sia di breve che di lungo termine (irregolari: 56,4%, regolari: 68,8%), mentre
sono maggiormente in cerca di prima occupazione (irregolari: 17,6%, regolari: 6,7%).
11.6 I bisogni degli stranieri
Gli immigrati, sia regolari, sia sprovvisti di un permesso di soggiorno, si rivolgono ai centri di
ascolto Caritas della città di Milano, sostanzialmente per portare un bisogno.
La necessità prevalente è quella di trovare un’occupazione (59,6%). Il lavoro viene infatti
investito di un ruolo fondamentale. Grazie al lavoro è possibile per gli stranieri regolari rinnovare
il permesso di soggiorno. Con il lavoro è possibile procurarsi un’abitazione, avere un reddito che
permetta il proprio sostentamento e quello del coniuge o figli già immigrati, nonché spedire al
paese di provenienza quelle risorse economiche (le cosiddette rimesse) che consentiranno di
mantenere la famiglia d’origine. Sono soprattutto le donne regolari che cercano un’occupazione
(74,6%) presso i centri di ascolto.
Il secondo bisogno, molto distanziato, è quello di avere un reddito o comunque un’integrazione al
reddito (27,7%). Esso è la manifestazione concreta della situazione di generale disagio in cui si
trovano gli stranieri (sia regolari che irregolari) che si rivolgono ai centri di ascolto Caritas della
città di Milano.
Il terzo bisogno è quello di un’abitazione (18,8%). Essa è richiesta maggiormente dagli uomini
(28,3%) che dalle donne (13,1%). Se invece si considera l’incrocio tra la condizione di soggiorno
e il sesso, si ottiene che il bisogno di trovare casa è portato tra le donne, in prevalenza dalle
irregolari (irregolari: 16,3%, regolari: 11%) e, viceversa, tra gli uomini soprattutto da quelli con
permesso di soggiorno (regolari: 23,7%, irregolari: 18,7%).
Gli stranieri irregolari, sia uomini che donne, nel primo approccio chiedono più che un’abitazione
vera e propria, un’accoglienza (di primo e secondo livello). Le persone, invece, con permesso di
soggiorno cercano un’abitazione a prezzi modici per migliorare la propria situazione e per
ospitare la famiglia ricongiunta.
Questi dati ci suggeriscono le seguenti considerazioni. Innanzitutto, il bisogno di un’abitazione,
pur essendo il terzo in ordine di importanza, è in percentuale poco portato dagli stranieri per
diversi motivi:
234
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
•
•
•
•
data la preponderanza della componente femminile straniera, il problema appare
sottovalutato in quanto le donne trovando lavoro come assistenti domiciliari,
risolvono in questo modo anche la questione abitativa. Si tratta di una soluzione
temporanea: il problema riesplode causando molto disagio quando la persona
accudita viene ricoverata in ospizio o muore, e di conseguenza la lavoratrice
immigrata perde contemporaneamente lavoro, vitto e alloggio e mette a rischio la
possibilità di rinnovare il permesso di soggiorno. A conferma di questo,
ultimamente le mense per i poveri hanno conosciuto un aumento di utenza
femminile con queste problematiche;
le persone irregolari per la ricerca di un’abitazione si affidano ad altre reti di natura
informale, spesso gestite da connazionali, che trovano loro un luogo dove dormire
a pagamento. Spesso si tratta di semplici posti letto, in appartamenti condivisi con
altre persone nella stessa situazione;
la richiesta di un’abitazione giunge raramente al centro d’ascolto perché si sa già
che si tratta di un problema a cui i centri non riescono a rispondere, neanche nel
caso degli italiani, stante la grande difficoltà che la questione abitativa riveste oggi;
altre difficoltà che fanno da deterrente e che spingono lo straniero a non
manifestare il bisogno di abitazione derivano da un atteggiamento piuttosto
generalizzato di diffidenza dei proprietari italiani nei confronti della possibilità di
affittare appartamenti a immigrati, anche se in possesso di regolare permesso di
soggiorno e di un lavoro dipendente.
Tab. 4 - I bisogni degli stranieri nei centri di ascolto Caritas della città di Milano per sesso e
condizione di soggiorno*
ANNO 2005
FEMMINE
n.r.
abitazione
irregolare regolare
MASCHI
Totale
n.r.
TOTALE
irregolare regolare
Totale
n.r.
irregolare regolare
Totale
15,0%
16,3%
11,0%
13,1%
35,3%
18,7%
23,7%
28,3%
24,5%
17,1%
15,0%
18,8%
devianza
condizione di
straniero
0,6%
0,2%
0,2%
0,3%
8,0%
1,6%
0,5%
4,1%
4,1%
0,7%
0,3%
1,7%
6,4%
48,4%
8,1%
14,2%
3,3%
42,6%
15,1%
13,4%
5,0%
46,5%
10,4%
13,9%
famiglia
8,2%
1,9%
2,7%
4,3%
12,6%
0,9%
0,7%
6,2%
10,3%
1,6%
2,0%
5,0%
disabilità
4,1%
0,0%
0,0%
1,3%
5,8%
0,5%
0,4%
2,9%
4,9%
0,1%
0,1%
1,9%
45,3%
22,9%
21,9%
29,3%
36,8%
16,6%
14,5%
25,0%
41,3%
20,8%
19,5%
27,7%
malattia
livello di
autonomia
8,7%
0,3%
0,4%
3,0%
12,9%
1,1%
1,6%
6,7%
10,6%
0,6%
0,8%
4,4%
1,4%
0,2%
0,0%
0,5%
0,7%
0,5%
0,2%
0,5%
1,1%
0,3%
0,1%
0,5%
zingari
0,4%
0,2%
0,0%
0,2%
0,1%
0,0%
0,0%
0,1%
0,3%
0,1%
0,0%
0,1%
reddito
indigenza
0,3%
0,2%
0,0%
0,1%
0,6%
0,0%
0,0%
0,3%
0,4%
0,1%
0,0%
0,2%
occupazione
44,9%
71,1%
74,6%
64,8%
42,5%
50,1%
60,3%
50,8%
43,8%
64,2%
70,0%
59,6%
dipendenza
1,3%
0,1%
0,1%
0,5%
7,6%
0,2%
0,1%
3,5%
4,3%
0,1%
0,1%
1,6%
istruzione
1,0%
8,8%
2,4%
3,0%
1,3%
14,4%
8,2%
5,9%
1,1%
10,6%
4,2%
4,1%
altri bisogni
5,4%
1,0%
0,6%
2,1%
6,3%
1,4%
0,8%
3,4%
5,8%
1,1%
0,6%
2,6%
senza dimora
0,8%
0,1%
0,3%
0,4%
3,9%
1,8%
0,8%
2,4%
2,2%
0,7%
0,4%
1,1%
* La persona può essere portatrice di più bisogni: per questo le percentuali sommate non danno 100.
Fonte: elaborazioni Caritas Ambrosiana - Osservatorio delle povertà e delle risorse della diocesi di Milano
Comune di Milano – Settore Statistica
235
Stranieri a Milano
Il quarto problema riguarda un altro importante aspetto che è quello relativo alle difficoltà
derivanti dall’essere persona immigrata (13,9%). Si tratta soprattutto della richiesta di aiuto e di
orientamento per ottemperare alla legislazione italiana in tema di immigrazione, pratiche di
rinnovo del permesso di soggiorno e di ricongiungimento familiare. Gli stranieri irregolari
riferiscono questo problema in una percentuale che è quattro volte superiore a quella degli
immigrati con permesso di soggiorno (46,5% contro 10,4%), anche se va detto che tutto l’iter
richiesto dalla normativa per il rinnovo di permesso di soggiorno è arrivato a una complessità tale
che anche i regolari manifestano molte difficoltà a riguardo.
Inoltre, non di rado il problema diventa di tutela del diritto di cittadinanza e accesso ai servizi
(sanitari, di pubblica istruzione, ecc.).
Infine, un ulteriore aiuto per comprendere meglio le problematiche degli stranieri che si sono
rivolti ai centri di ascolto Caritas della città di Milano, ci viene dal già citato SAI, il Servizio
Accoglienza Immigrati della Caritas Ambrosiana.
Secondo l’osservatorio del SAI, le tipologie di utenti maggiormente rilevate sono le seguenti:
a) donne sole, primo elemento del processo migratorio della famiglia, soprattutto latinoamericane e ucraine, le cui uniche risorse sono quelle offerte dalla rete connazionale.
Si tratta di profili spesso a rischio, essendo oggetto di speculazione o più
drammaticamente di maltrattamento e sfruttamento;
b) donne con minori senza più marito o partner in condizioni di vita difficili (mancanza di
abitazione, sostentamento) e che avendo uno o più figli minori hanno difficoltà
nell’inserimento lavorativo. Sono persone particolarmente penalizzate dalla storia di
abbandono che necessitano aiuto materiale ma anche sostegno psicologico;
c) richiedenti asilo, in particolare uomini, provenienti nella maggior parte da paesi centroafricani, con permesso di attesa di riconoscimento dello status di rifugiato. La lunga e
spesso incerta attesa dell’esito della loro richiesta è accompagnata dall’impossibilità
giuridica di trovare lavori regolari e libero accesso ai servizi;
d) nuclei familiari con minori e in condizioni di particolare disagio abitativo e lavorativo.
Sono situazioni meno ricorrenti, ma nel contempo multiproblematiche e drammatiche
poiché richiedono ascolto e intervento di natura polivalente”25.
25
Caritas Ambrosiana. Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse (a cura di) (2005), Quarto rapporto sulle
povertà nella diocesi di Milano, In dialogo-Oltre, Milano, p. 85.
236
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
12. Evoluzione della disciplina dell’immigrazione negli ultimi
ventidue anni, tra norme e procedure
di Giancarlo Galliena - Fondazione Verga
12.1 Premessa
Nel 1970 vi erano 143.000 stranieri regolarmente soggiornanti in Italia. A Milano vi erano 18.000
stranieri residenti.
Nel 1970 la normativa che regolava il soggiorno legale degli stranieri in Italia era contenuta nel
R.D. n. 635 del 6.5.1940 e l’art. 142, TUPS n. 773 del 18.6.1931. Nel 2007 soggiornano
regolarmente in Italia 3.000.000 stranieri. A Milano vi sono 170.000 stranieri residenti.
Dal 1986 al 2004 il Legislatore ha prodotto, in tema di immigrazione, numerosissimi
provvedimenti, tra cui 4 Leggi, 2 Regolamenti e, inoltre, 6 provvedimenti di Regolarizzazione
degli Stranieri presenti irregolarmente sul territorio italiano, per un totale di 1.500.000 (circa)
Permessi di Soggiorno a vario titolo: lavoro, famiglia studio.
Questo è il profilo storico-statistico del fenomeno.
Dai dati delle presenze sul territorio si può osservare che fino alla prima metà degli anni ’80 la
presenza degli stranieri, cittadini dei paesi europei, rappresentava circa il 45% della presenza
totale degli stranieri.
In particolare - nel 1981 - gli stranieri residenti a Milano in base alla statistica anagrafica
risultavano 59.000, pari al 3,6% della popolazione totale. Si deve annotare, però, che per il 50%
circa degli stranieri residenti (nella statistica) non veniva indicata la nazionalità per inadeguata
registrazione meccanografica, cioè i classificati per nazionalità erano 33.000 circa, di cui il 47%
erano europei.
A partire dalla seconda metà degli anni ’80 la presenza di stranieri extracomunitari iscritti nella
lista dell’anagrafe milanese si fa via-via più marcata fino a raggiungere il 90% circa della
presenza totale degli stranieri residenti, attualmente, in Milano.
12.2 Osservazioni sul diritto
“Cittadino” e “Straniero” sono categorie del diritto degli Stati. Lo status di cittadinanza identifica
l’appartenenza dell’individuo ad un determinato ordinamento statale. Il popolo dei cittadini è
elemento costitutivo dello Stato.
Il non-cittadino gode di una condizione giuridica ridotta, di una protezione minore. La
Costituzione italiana, mentre riferisce per “tutti i presenti sul territorio” alcune garanzie giuridiche
fondamentali in almeno 15 articoli di essa, sembra limitare ai soli cittadini (italiani) il
riconoscimento dei diritti politici e altri diritti e libertà in almeno 10 articoli di essa. Sembra
limitare anche lo stesso principio di eguaglianza (art.3).
Dunque la condizione giuridica dello straniero riposa nelle norme del diritto internazionale e in
particolare nell’art. 10, co.2, Costituzione Italiana. Essa è disciplinata distintamente.
Pochi settori dell’ordinamento giuridico presentano ed hanno rappresentato il grado di instabilità
e cambiamento che caratterizza la disciplina sull’immigrazione, cioè sulla condizione giuridica
dello straniero sul territorio. Negli ultimi 20 anni c’è stato un susseguirsi di interventi legislativi a
cui si sono accompagnate molteplici pronunce della Corte costituzionale, su parte delle norme.
Vi è stato nel lavoro legislativo una evoluzione del diritto nel senso di un riconoscimento ampio di
protezione giuridica uniforme alla persona umana in quanto soggetto che “venga in relazione con
uno Stato (non-cittadino).”
Comune di Milano – Settore Statistica
237
Stranieri a Milano
La giurisprudenza costituzionale ha via via affermato che agli stranieri (extracomunitari)
competono diritti fondamentali, affermando anche che vale nei confronti di essi il principio di
eguaglianza nel godimento dei diritti fondamentali.
12.3 Il “caso italiano” e milanese
I primi segnali della presenza straniera, per metà europei, risalgono dunque alla prima metà degli
anni ’70, in situazione economica di crisi dell’apparato industriale, e con molti rientri degli italiani
emigrati all’estero.
Ci si accorge di avere a che fare con un fenomeno nuovo, l’immigrazione dai P.V.S., ovvero Paesi
extracomunitari, col passare degli anni ’80.
L’intensità del fenomeno – si dice – è superiore ad ogni previsione o aspettativa. E’ in quel
contesto che le procedure di “regolarizzazione” della presenza straniera, avviate con la Legge
943/1986 e prorogate per tutto il 1987, acquistano importanza sotto il profilo informativo. Si ha
infatti l’occasione per pesare la consistenza della popolazione straniera e le caratteristiche
strutturali del fenomeno, uscito dalla illegalità o irregolarità.
A Milano, alla fine della Sanatoria, le presenze maggiori sono Egiziani, Filippini e Cinesi. E’ in
quegli anni (’85–’90), che viene introdotto, nella letteratura sulle migrazioni, il concetto di
“integrazione”. Esso si affianca e, successivamente, sostituisce il concetto di “assimilazione”,
usato negli U.S.A. fin dagli anni ’50.
L’assimilazione veniva intesa come processo che portava lo straniero ad una situazione di totale
conformità, Sociale-Culturale, con la società di accoglienza. Processo che promuoveva l’acquisto
della cittadinanza seconda.
L’integrazione è intesa come processo rispettoso dell’altra identità culturale e, quindi, di
riconoscimento di un gruppo di individui, di una etnia, di essere portatori di valori e culture
diverse da salvaguardare con interesse ad un pluralismo etnico: “Accolgo l’intero con i suoi valori
e tradizioni, possibilmente condivisibili e lo inserisco nella struttura sociale unitaria che è la
società italiana, ovvero la comunità milanese”.
Ciò non significa che lo Stato debba allentare, attraverso le istituzioni, il ruolo autorizzativo e di
controllo continuo sullo straniero.
Nel contempo, il processo di integrazione ha successo se si tiene conto inesorabilmente della
necessità di informare e orientare al massimo possibile l’immigrato sui suoi diritti/doveri e per
tutti i bisogni ad esso connessi nello spirito dell’eguaglianza maggiormente possibile e
giuridicamente riconosciuta dalle Leggi vigenti. Tuttavia, ancora oggi, ci sono stranieri immigrati
che percepiscono le strutture istituzionali che forniscono servizi come “centri di potere”, anziché
come luoghi in cui vivono doveri e diritti per entrambe le parti. Nella seconda metà degli anni ’80
quella percezione era diffusissima a causa di una normativa sulla “condizione giuridica dello
straniero sul territorio” nettamente carente sulle risposte ai diritti dei singoli e delle famiglie,
nonché sui bisogni di costoro. La mancanza di una precisa normativa in tal senso delineava
ipotesi di vita, cioè di soggiorno, piuttosto precari. L’autorità di P.S. competente al controllo,
all’autorizzazione e alla permanenza dello straniero sul territorio, negli anni ’80 agiva ancora sulla
base di normative allora vigenti che non consentivano allo straniero immigrato di progettare una
permanenza regolare continuativa. Già in quegli anni l’immigrato doveva spendere molto tempo
ed energie avanti la Questura per l’Autorizzazione al (rinnovo) Permesso di Soggiorno. Con la
normativa vigente in quegli anni, il potere discrezionale della Questura sull’istruttoria delle
domande e sul rilascio del Permesso era sensibilmente maggiore che con le leggi vigenti
attualmente.
In quel periodo i provvedimenti di espulsione dal territorio non potevano essere impugnati in
ricorso avanti la giustizia amministrativa rimanendo in Italia. E’ ben comprensibile come sarebbe
stato arduo o impossibile tutelare i propri interessi fuori dall’Italia.
238
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Il primo provvedimento legislativo che fissa principi e, seppure parzialmente, parla di diritti e
doveri per la presenza dell’immigrato sul territorio e connota tale soggetto unicamente come
soggetto economico, cioè come “lavoratore”, è la L.30.12.1986 n. 943 “Norme in materia di
collocamento e di trattamento dei lavoratori extracomunitari immigrati e contro le immigrazioni
clandestine.”
Anche se limitatamente, da qualche punto, il Legislatore doveva cominciare per affrontare il
fenomeno migratorio con una disciplina che via via diverrà più compiuta, completa e in
osservanza alla Costituzione ed ai Trattati internazionali sottoscritti, in merito alla salvaguardia
dei diritti alla persona ed ai lavoratori e loro famiglie.
Tuttavia, ancora oggi, la permanenza sul territorio dell’immigrato è subordinata al fatto che sia (o
non sia) “attore economico”. Almeno per gran parte di essi. Cioè la sua regolare permanenza e
quella della sua famiglia è autorizzata “ai fini lavorativi” e al suo stato di occupazione, almeno
fino a quando non potrà ottenere la Carta di Soggiorno come Autorizzazione a scadenza
indeterminata. Una specie di garanzia illimitata sulla sicurezza sociale sua e della sua famiglia.
Con la disciplina organica vigente sulla immigrazione, si è realizzato un cammino legislativo
iniziato 22 anni addietro.
A metà degli anni ’80 si auspicava da parte degli “addetti ai lavori” in tema di immigrazione, che
il riconoscimento dello straniero come soggetto di diritto fosse una condizione necessaria
all’inserimento nel tessuto sociale, ma non sufficiente. Il semplice, seppure importante,
inserimento giuridico-formale non consentiva automaticamente di essere parte attiva-positiva
della società di accoglienza; cioè far parte della comunità comportava una interpretazione reale
nello spirito di reciprocità tra gli individui.
Perché ci fosse, si auspicava, un inserimento effettivo occorreva che si instaurasse una reale
inter-relazione tra gli immigrati e la popolazione locale. Una co-accettazione di diritti e doveri
partecipativi della vita economica, sociale, civica, culturale e cioè un’osservazione comune e
condivisa delle regole.
Nel febbraio 1990 il Parlamento approvò con la maggioranza del 92% dei voti la L. 39, cosiddetta
Legge Martelli: “Norme vigenti in materia di asilo politico, ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei già presenti sul territorio dello Stato”.
Da quel provvedimento si avviò nel Paese un lungo dibattito sulla “politica per l’immigrazione”
accompagnata da ricerche e studi, incontri e conferenze istituzionali a livello nazionale.
Si cominciò a delineare un dibattito socio-politico sul concetto “politica per l’immigrazione” che
intendeva perciò un insieme di misure di carattere giuridico-normativo, finanziario, organizzativo
e strutturale, un insieme diretto a consentire all’immigrato di soggiornare nello Stato Italiano in
condizioni di pari dignità ai cittadini. La Legge n. 39/1990 -– cosiddetta Martelli - purtroppo dal
punto di qualità delle norme non prevedeva per l’immigrato quelle garanzie e quei riconoscimenti
sul piano dei diritti che le leggi successive avrebbero attuato. Infatti la Legge n. 39/1990 è
titolata “Norme URGENTI ……..”
Nella buona sostanza la condizione giuridica dello straniero extra-comunitario era in gran parte
regolata, disciplinata da istruzioni impartite attraverso circolari amministrative e, pertanto, la
prassi amministrativa restava improntata ad una notevole discrezionalità.
Oggi la situazione è mutata, per effetto dei regolamenti che accompagnano le leggi
sull’immigrazione, lasciando poco spazio alla discrezionalità amministrativa, per la buona pace
degli immigrati, dei funzionari e dello stato di diritto. Oggi la prassi amministrativa mantiene in
uso una vecchia modalità riservata agli immigrati residenti nello Stato: attendere e ritornare,
attraverso code estenuanti, con perdite notevoli di tempo, in un’epoca dove la telematica è di uso
domestico.
Pare che il coordinamento tra le amministrazioni competenti in fatto di pratiche burocratiche che
interessano il soggetto immigrato e al loro interno sia in parte irrealizzato, ma realizzabile …
Per fortuna che lo Stato ha organizzato una riforma del rapporto tra le amministrazioni (e al loro
interno) nei rapporti con il cittadino!
Comune di Milano – Settore Statistica
239
Stranieri a Milano
Con la Legge n. 39/1990 si sono create le basi per le condizioni di un processo di integrazione
degli immigrati e loro famiglie rispettoso dell’identità dei diversi e, quindi, l’intento di rompere la
cultura dell’indifferenza per l’altro.
La Legge n. 39/1990 attivava una logica dei principi costituzionali che per diventare realtà
esigeva certamente un migliore lavoro legislativo, maggiori finanziamenti e un impegno vero di
tutte le istituzioni del paese.
Regole-diritti-bisogni, un tema cruciale e un problema difficile da risolvere con soluzioni
articolate.
Per il periodo degli anni ’90 istituzioni come il Censis - Cnel - Sindacati - Università - Osservatori
territoriali vari, hanno effettuato studi - ricerche - analisi del fenomeno migratorio
extracomunitario, cioè si sono messi in una azione di ascolto e di attenzione dei problemi e dei
cambiamenti che l’ingresso sensibile di nuove popolazioni comportavano per le comunità locali e
la società italiana nell’insieme.
Fin da allora si sollecitò la necessità per la P.A., di individuare “baricentri” di una azione sociale e
amministrativa a livello territoriale per coordinare e sostenere iniziative di accoglimento e di
inserimento delle popolazioni immigrate, ciò in previsione di un fenomeno migratorio di lungo
periodo e dei problemi connessi alla convivenza tra diverse/differenti popolazioni ed etnie che
esso comportava.
Il fenomeno immigrazione fu considerato “lacerante” perchè investiva il diritto, il governo, la
cultura, la società nelle sue componenti e nel complesso, mettendo alla prova le problematiche
sul lavoro, sulla casa, sull’istruzione ecc.
Talune istituzioni di studi sociali avvertirono del deficit di governo nel processo di inserimento
sociale degli immigrati e che ciò chiamava in causa le “logiche” di azione su cui si erano rette le
politiche sociali in Italia.
In altri termini, la questione socio-politica che si doveva affrontare negli anni ’90 davanti al
fenomeno migratorio era il progressivo accostamento a distinzioni tra cittadini di 1° classe e di 2°
classe, gli immigrati: ovvero i non cittadini.
Altre istituzioni di studi sociali avvertirono, alla fine delle loro ricerche ed analisi, la necessità di
una nuova organizzazione per le politiche migratorie, in particolare bisognava prevedere una
struttura di coordinamento a livello centrale, un reticolo istituzionale che unificasse competenze e
professionalità per l’integrazione degli immigrati e loro famiglie nella società.
Oggi il Paese è dotato di ottimi strumenti: di una organizzazione, di una programmazione, di un
pronto intervento, per l’integrazione degli immigrati, completa, moderna e rispondente ai bisogni
reali del fenomeno. Tuttavia sul suo buon funzionamento vi sono ancora riserve.
E’ forse questione di uomini, ovvero di professionalità?
A ben vedere il Legislatore, negli ultimi 22 anni di fenomeno migratorio, ha onorato la cultura dei
diritti, dopo aver abbandonato - per così dire - per tanti anni l’immigrato pressoché soggetto alla
cultura del dono, quella cultura che ha
mobilitato con generosa capacità il mondo
dell’Associazionismo, del Volontariato, un mondo vitale della società italiana che si è percepito
quasi solo nell’azione di accoglienza degli immigrati e loro famiglie per lungo tempo. In verità le
associazioni hanno prodotto per anni un forte richiamo allo Stato – alle sue istituzioni - di un
riarmo etico-morale che sapesse privilegiare principi e valori a partire da quello della solidarietà,
nei confronti degli immigrati residenti dagli anni ’80. Le associazioni ebbero coscienza che la
società italiana era destinata ad una forte presenza plurietnica e ciò doveva essere visto come
fenomeno inevitabile del cambiamento e, quindi, un obiettivo da normalizzare con risposte
adeguate. In altre parole le associazioni sollecitavano misure organiche per governare una forte
presenza migratoria che sarebbe diventata al tempo stesso una risorsa economica e un costo
sociale per taluni aspetti, sulla comunità. Le associazioni sollecitarono, fin dagli anni ’80, un sano
intreccio tra pubblico e privato-sociale per affrontare azioni e attività in ambiti diversi a sostegno
degli immigrati e loro famiglie.
Tuttavia per molti anni, le politiche sociali-locali, fulcro di ogni credibile strategia di allargamento
del sistema di protezione sociale, hanno risentito della mancanza di una politica nazionale in
240
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
grado di fornire modelli d’azione e risorse adeguate ai problemi. In molti casi si è assistito ad una
confusione tra piani e misure presentate come iniziative di accoglienza, che tali non erano.
Dopo tanti anni di incapacità a progettare e gestire l’erogazione di risorse per le politiche sociali,
la lezione che è, per così dire, arrivata ha costretto i governanti a ripensare le politiche sociali in
chiave di dimensione locale, l’unica strategia per il miglior funzionamento, cioè quella dimensione
in cui si rendono evidenti le peculiarità dei contesti territoriali sotto la pressione migratoria. La
dimensione locale è la sola che, ragionevolmente, consente di valorizzare e portare a frutto
l’esperienza dei soggetti che, a vario titolo, operano a sostegno dell’inserimento degli immigrati e
loro famiglie.
12.4 La nuova fase delle politiche per l’immigrazione
La Legge n. 40 del 6.03.1998 “Disciplina dell’immigrazione e della condizione dello Straniero”, è
un testo complesso e articolato che inaugura una fase, forse virtuosa, comunque di tipo organico
nelle politiche per l’immigrazione.
La Legge intende evidenziare un radicale riordinamento della precedente normativa di tipo
emergenziale del 1990: cioè la Legge n. 39, cosiddetta Martelli.
La Legge n. 40/98 introduce novità di rilievo in tutto l’ordinamento giuridico italiano, a livello
statale e regionale con notevoli innovazioni in materia di diritti sociali e civili per gli immigrati
residenti. Dei tre obiettivi perseguiti dalla legge quello più nevralgico, delicato e importante è
“l’incremento delle misure di effettiva integrazione degli stranieri regolari”. Possiamo avvalorare
che le norme relative all’integrazione sociale sono molto avanzate e in coerenza con un paese a
statuto democratico e liberale.
Con la Legge n. 40/1998 si può affermare la fine di un ciclo disordinato, lacunoso e disorganico
in materia di immigrazione e il varo di politiche avanzate sul piano dell’emergenza, della seconda
accoglienza, dell’integrazione e della sensibilizzazione delle popolazioni locali, rispetto al
fenomeno migratorio.
Tuttavia, sul piano del consuntivo di oggi, c’è ancora da fare, si può fare, si deve fare. Ciò che
sorprende ancora, dopo 25 anni, di prassi amministrativa in immigrazione, è l’impressione diffusa
tra gli stranieri che in Italia gli uffici pubblici non siano in grado di fornire informazioni univoche e
chiare e che vi sia una dose notevole di discrezionalità dei funzionari.
Questo sentimento contrasta con le caratteristiche di completezza della normativa, cioè con un
recitato legislativo apparentemente esauriente ed esaustivo.
Sul piano, dunque, dell’informazione e dell’orientamento la lacuna (se lo è) viene superata dalla
fiducia posta nel servizio svolto dalle Associazioni di Volontariato, ormai un mondo sperimentato
in processi comunicativi e di mediazione sociale.
Alla Legge n. 40/98 segue il “Testo unico (T.U.) delle disposizioni concernenti la disciplina
dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”. Il T.U. contiene un elenco di diritti,
da riconoscere allo straniero, conformi a standard internazionali e di carattere umanitario. Il
legislatore ha previsto, inoltre, la predisposizione - ogni 3 anni - del “documento programmatico”
elaborato dal governo, contenente linee programmatiche della politica in materia di immigrati e
obblighi dello Stato. In particolare si evince che l’inserimento sociale e l’integrazione nella
comunità locale sono di competenza degli enti locali i quali debbono rimuovere gli ostacoli che
impediscono il riconoscimento dei diritti e il perseguimento degli interessi dei soggetti migranti e
loro famiglie.
Nel “Documento programmatico” 1998-2000 si prevedeva che l’obiettivo era di raggiungere
relazioni positive e promuovere maggiormente il processo di integrazione.
L’intento programmatico tendeva a demolire o diluire il sentimento che “gli immigrati
percepiscono l’Italia come paese contrario allo straniero e, quindi, un paese che non garantisce
lunga permanenza sul territorio, anzi crea incertezze e precarietà”. L’obiettivo sopra richiamato
era volto coerentemente al T.U. cioè a rafforzare lo status giuridico dei residenti di lungo periodo.
Comune di Milano – Settore Statistica
241
Stranieri a Milano
Tuttavia ancora oggi si vede la necessità di introdurre ulteriori misure, di carattere
amministrativo, volte a semplificare la prassi, le procedure, cioè snellire le procedure e la
produzione di documenti, nonché diminuire l’ambito discrezionale.
Le nuove norme introdotte nel T.U. dalla Legge n. 189/2002 cosiddetta Bossi-Fini pare possano
comportare, tra l’altro, un indebolimento delle misure per l’integrazione sociale degli immigrati
regolarmente residenti.
In primo luogo comportano una fragilità evidente sulla condizione giuridica dell’immigrato
regolare per causa del dimezzamento della validità dei permessi per lavoro. Ciò va, naturalmente,
a vantaggio di una politica del maggior controllo della popolazione immigrata. Non è, quindi,
sbagliato se si avvertono nell’escursione legislativa anche delle contraddizioni d’intenti e di fatto.
Il rischio che comporta (se lo è) la nuova normativa Bossi-Fini è la precarizzazione della
condizione degli immigrati soggiornanti regolarmente da molti anni, ma privi di Carta di
Soggiorno, autorizzazione questa che consente di permanere sul territorio, ben sperare nel
proprio progetto migratorio e ottenere-mantenere diritti in materia civile, in un rapporto di
eguaglianza, ovvero di parità di trattamento con i cittadini, pressoché totale.
Una nota particolare è dovuta per i Centri di Permanenza temporanea (C.P.T.), dato che dal
luglio 2006 è stata istituita una Commissione allo scopo di indagare sul funzionamento dei Centri
di Permanenza Temporanea e sulla loro gestione. Una decisione che viene dopo alcuni anni di
contestazioni e polemiche riguardo alla conduzione e alla utilità dei C.P.T.
I C.P.T., definiti “Centri di identificazione” furono istituiti con la legge n. 39/1990 e avevano come
scopo il trattenimento per l’identificazione dei richiedenti asilo, ovvero di coloro i quali entravano
illegalmente nello Stato e richiedevano successivamente asilo politico. Successivamente La
Legge 40 del 1998, all’art. 38, dettava disposizioni in materia di Centri di Accoglienza destinati ad
ospitare temporaneamente cittadini stranieri regolari e irregolari, impossibilitati a provvedere
autonomamente alle proprie esigenze abitative; a ben vedere la disposizione era di contenuto
umanitario. Tali Centri di Accoglienza dovevano essere predisposti in concorso tra Enti locali e
Associazioni di Volontariato. La successiva e vigente Legge 189/2002 vieta la possibilità di
alloggiare in tali Centri gli stranieri irregolari.
Nel D.P.R del 13.5.2005 “Approvazione documento programmatico relativo alla politica
dell’immigrazione e degli stranieri nel territorio dello Stato per il triennio 2004/2006” sono indicati
gli obiettivi alle politiche di contrasto all’immigrazione illegale.
Questi obiettivi prevedono la realizzazione in un C.P.T. almeno in ogni regione e il miglioramento
della funzionalità e delle prestazioni dei C.P.T. esistenti aumentando il numero dei posti
disponibili nei Centri.
I C.P.T. sono di vari tipi e il Ministero dell’Interno li utilizza per ospitare in modo temporaneo gli
stranieri che entrano irregolarmente sul Territorio nazionale, oppure per custodire gli stranieri
fermati sul Territorio in condizione di irregolarità, in attesa di provvedere all’espulsione.
Codeste strutture sono distinte a seconda degli obiettivi loro assegnati, in:
•
Centri di permanenza temporanea (C.P.T.) - Sono finalizzati al trattenimento vigilato di
stranieri già destinatari di un provvedimento di espulsione o di respingimento alla
frontiera;
•
Centri di Accoglienza C.D.A. - Istituiti con supporto normativo della Legge n. 563/1995 e
successivo regolamento di attuazione, finalizzati ad interventi in favore di stranieri
irregolari bisognosi di assistenza, limitatamente alla loro identificazione finalizzata
all’espulsione e nei casi dei flussi di richiedenti asilo, alle frontiere marittime, alla formale
domanda di asilo.
•
I C.D.A. si può dire che assimilano i Centri di identificazione, previsti dalla Legge
28.2.1990 n. 39, che aveva istituito i Centri destinati all’accoglienza dei richiedenti asilo
242
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
che avevano eluso i controlli di frontiera, oppure successivamente fermati in condizione di
irregolarità.
In conseguenza del mutato assetto normativo intervenuto con la Legge 189 del 2002, cosiddetta
Bossi-Fini, il periodo massimo di trattenimento nei Centri degli stranieri irregolari è stato
aumentato da 30 a 60 gg.
A Ottobre del 2006 sono 12 i Centri (C.P.T.) di vario genere effettivamente operanti.
Come è stato accennato nel luglio 2006 il Ministro dell’Interno ha emanato un Decreto che ha
costituito una Commissione con lo scopo di procedere con sopralluoghi ad una indagine
conoscitiva sulle condizioni di sicurezza e di vivibilità di tutte le strutture cosiddette C.P.T.
destinate al trattenimento temporaneo e all’assistenza degli stranieri irregolari, nonché al
trattenimento dei richiedenti asilo per le operazioni di rito (identificazione etc.)
Per quanto riguarda l’utilità dei C.P.T. in riferimento agli obiettivi per cui sono stati realizzati, in
particolare al rimpatrio delle persone che non hanno titolo alla permanenza sul Territorio, si è via
via negli anni raggiunto il valore del 50% (circa) dei rimpatriati rispetto al totale dei trattenuti; il
rimanente 50% (circa) sono stati dimessi dai Centri per scadenza dei termini di legge o per vari
motivi, cioè richieste di asilo sopravvenute, oppure non convalida del trattenimento da parte del
Magistrato.
Si può dimostrare che i costi di costruzione e di gestione dei cosiddetti C.P.T. non sono
proporzionati ai risultati e agli obiettivi per cui sono stati realizzati.
Si può sicuramente affermare che il modo in cui è stato speso il denaro del contribuente nei
C.P.T. ecc. dovrà essere fatto in futuro con maggiore attenzione e realismo.
In conclusione si può dire che i C.P.T. costruiti per il trattenimento obbligatorio dello straniero,
allo scopo di eseguire l’espulsione o il respingimento comportano aspetti normativi generali e
presupposti dei provvedimenti di trattenimento piuttosto complessi, che in questo documento
non vogliamo affrontare.
Come già accennato, nel 2006 il Ministro dell’Interno emana un Decreto ministeriale istitutivo
della Commissione che avrà il compito di presentare, entro fine 2006, una relazione sullo stato
dei C.P.T.A. ovvero “Centri di trasferimento”. Codesto intervento sarà svolto da un organismo
composto da rappresentanti di Associazioni di maggiore assonanza che si occupano di
immigrazione e asilo.
In pratica l’intervento di codesta Commissione è stato richiesto a gran voce da tutto il mondo noprofit che si occupa di immigrazione e di asilo. Sulla base della visita in 14 C.P.T.A., 4 CID e 4
CPA (scomposizione complessa dei Centri di trattenimento) e dell’analisi dei dati e delle
informazioni acquisiti la Commissione presenta il 31.01.2007 al Ministro dell’Interno, on. Giuliano
Amato, le proposte per una nuova strategia e utilità dei Centri nei confronti dell’Immigrazione
irregolare-illegale e per l’accoglienza dei richiedenti asilo. In altri termini l’Italia deve affrontare il
problema dell’irregolarità-illegalità degli stranieri in modi più efficaci. Dal 1999 al 2006 lo Stato ha
speso per il Centro di Trattenimento degli Stranieri 650 milioni di €uro, valore di efficacia 50%
(rapporto trattenuti-rimpatriati).
12.5 Le prassi e il rapporto con gli uffici pubblici
E’ evidente, per loro ammissione, che gli stranieri immigrati provano una sensazione di
disorientamento nella comprensione dei diritti riconosciuti e delle risorse a cui si può avere
accesso. La comunità locale viene percepita, a volte ostile, a volte come incapace di comprendere
le difficoltà del migrante nella società di accoglienza.
E’ evidente per molti di loro, per loro stessa ammissione, un certo sentimento di smarrimento
(nonostante moltissimi siano in età giovanile e con un IO forte) nei rapporti con le varie
Comune di Milano – Settore Statistica
243
Stranieri a Milano
istituzioni, al punto di non capire più come e a chi rivolgersi sui problemi specifici. Un poco
desolante!
Per ammissione degli stranieri, a volte le informazioni sono sparse e anche contraddittorie.
Oppure hanno la netta convinzione che ciascun servizio si occupi dei compiti propri in assenza di
forme di coordinamento importanti. Molti di essi dichiarano che qua o la’ manca
“l’organizzazione” oppure è carente di attenzione e di personale.
Il grande nodo critico per lo straniero è l’Ufficio Immigrazione della Questura. Code estenuanti
(oggi un poco meno), attese umilianti o mortificanti per la dignità della persona, soprattutto se è
lavoratore che paga le tasse. Per questo rapporto con la Questura gli stranieri denunciano
difficoltà di comunicazione con i funzionari, gli elementi di eccesso di discrezionalità, l’arbitrio.
L’organizzazione della Questura in questi ultimi anni sta migliorando continuamente nella
speranza che ogni giudizio o critica sensata non abbia più ad essere (n.d.r.) Purtroppo
l’articolazione della P.A., l’organizzazione intrinseca dei compiti, è quella che è. Quindi, in
relazione alle prassi, alle procedure di regolarizzazione, emerge l’assenza di una sfera di
coordinamento, che il Legislatore ha previsto da tempo, ma che stenta a compiersi per il
definitivo rispetto dei diritti di “cittadinanza civile”.
In buona sostanza l’aspetto più critico del rapporto tra l’immigrato e la società italiana è
rappresentato dall’impatto con le istituzioni e gli apparati burocratici.
Alla fine del 2006 diviene operativa una Convenzione tra Ministero dell’Interno Poste Italiane,
Comuni e Patronati riconosciuti, ideata per il fine di perseguire economie funzionali nella
procedura di 1° Permesso di Soggiorno e nelle richieste di Rinnovo. Nel momento applicativo le
modalità della nuova procedura non vengono adeguatamente pubblicizzate.
Le Poste Italiane mettono a disposizione degli Stranieri un quantitativo iniziale di 1.700.000 Kit
(moduli e busta) che però non vengono accuratamente consegnati al soggetto destinatario: parte
viene erroneamente acquisita dagli stranieri che pensano che il Kit serva per fare domanda di
regolarizzazione (Sanatoria), parte sparisce (1.000.000!) non si è saputo mai come e dove.
Nel contempo (50 gg.) gli Stranieri devono rinviare le loro richieste di rinnovo dei Permessi di
Soggiorno in scadenza, con l’ansia di incorrere in ritardi da giustificare. In realtà sarà l’Autorità
ricevente che giustificherà i ritardi - dove lo sono – perché a conoscenza della mancanza di Kit.
Le Poste Italiane mettono a disposizione altri 3.000.000 di Kit, ma intanto la neo procedura si
rivela lentissima e con problemi tecnologici nella lettura dei moduli: in particolare quelli (molti)
compilati a mano.
Gli Sportelli Unici dell’Immigrazione istituiti presso le Prefetture U.T.G. dalla Legge 189/2002
(Bossi-Fini) dopo un avviamento critico dal punto di vista dell’efficienza e dell’efficacia per gli
obiettivi posti dal Legislatore sono, nel 2006, talmente in crisi da richiedere ai Comuni, alle
maggiori Associazioni e ai Sindacati (che si occupano di immigrazione) di cooperare per
l’istruttoria di pratiche di Ricongiungimento familiare (a Milano 30 domande al giorno/2006)
estensibile anche alle domande di assunzione di stranieri da parte dei Datori di lavoro in
occasione del Decreto Flussi annuale. Procedura che prevede un Nulla Osta necessario
all’ottenimento del Visto d’ingresso per lavoro in Italia.
Nel gennaio 2007 in una mega-riunione con presenza di Sindacati-Associazioni-Sportelli Comunali
ecc. voluta dalla provincia di Milano, in preparazione alla Conferenza Regionale sull’Immigrazione,
emergono da parte degli Operatori nodi e questioni in materia soprattutto di procedure e buone
pratiche che confermano che - dopo 20 anni – c’è ancora da fare e si deve fare in tal senso!
Moltissime le testimonianze raccolte sulla specie di semi-cecità degli apparati, apparentemente
inconsapevoli delle conseguenze dei loro comportamenti d’ufficio sulla vita dei migranti, lungo 25
anni di fenomeno.
244
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Vogliamo qui proporre all’attenzione dei lettori uno spaccato di dichiarazioni sintetiche:
•
Gli italiani sono brava gente, però le istituzioni sono una burocrazia pazzesca….
•
Quando vado a rinnovare i documenti non sai quanti giorni perdo di lavoro, una cosa
incredibile, ma è vero ….. chi mi paga tutti i giorni persi ?
•
Sono andato per i documenti del ricongiungimento familiare e ho fatto come minimo 30 ore
di coda, perché se qualcosa non va, devi tornare .... e poi anche perché se un documento
manca, continui a fare coda, è corretto? Che organizzazione è ?
•
Per tanti anni (uno di lunga permanenza) ho dovuto affrontare una burocrazia fredda che
trattava male, adesso sembra meglio, speriamo….
•
Il problema del rinnovo del Permesso di Soggiorno è per me un incubo, quando sono
arrivato in Italia non era così.
Questi capiscono che senza Permesso di Soggiorno per 10 mesi si complica la vita alla
gente? Per qualsiasi pratica civile importante vogliono vedere il Permesso. Se perdo il lavoro
con la ricevuta del rinnovo non mi assumono…..come faccio allora a tirare avanti?
•
Ho capito, vivendo da immigrato in Italia, che qui la vita è complessa, la società con le sue
regole è complessa, se non ho il Permesso in mano e ho soltanto la ricevuta del rinnovo mi
trovo in una situazione precaria complicata …. Perché ci vuole tanto tempo per ottenere il
rinnovo? A volte mi sono sentito limitato, come prigioniero, senza la libertà che mi concede
la Legge. Non è una contraddizione in diritto e di fatto? Si, ho risposto, tieni duro che le
cose miglioreranno. E’ un Paese generoso, dopotutto, soltanto che sull’applicazione delle
Leggi e sul grado del rapporto in democrazia ha i suoi difetti.
12.6 I più importanti riferimenti legislativi
L. 30/12/1986, n. 943
“Norme in materia di collocamento e di Trattamento dei Lavoratori extra- comunitari immigrati e
contro le immigrazioni clandestine”.
L. 28.02.1990, n. 39 di conversione del D.L. 30.12.1989, n. 416
“Norme urgenti in materia di Asilo politico, ingresso e soggiorno dei cittadini extra-comunitari e
di regolarizzazione di extracomunitari ed apolidi già presenti nel territorio dello Stato.
L. 6.3.1998, n. 40
“Disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.”
Dlgs 25.7.1998, n. 286
“Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione
dello straniero”
D.P.R. 31.8.1999, N. 394
“Regolamento recante norme di attuazione del Testo Unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell’immigrazione e norme sulle condizione dello straniero, a norma dell’art. 1 co.6 del
Dlgs 25.7.1998, n.286”.
Comune di Milano – Settore Statistica
245
Stranieri a Milano
D.P.R. 30.3.2001
“Approvazione del documento programmatico, per il triennio 2001-2003, relativo alla politica
dell’immigrazione e degli stranieri nel territorio italiano, a norma dell’art. 3, Legge 6.3.1998, n.40
L. 30.7.2002, n. 189
“Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo”
D.P.R. 18.10.2004, n. 334
“Regolamento recante modifiche ed integrazioni al DPR 31.8.1999, n. 394, in materia di
immigrazione.”
Dlgs 8.01.2007, n. 3
“Attuazione direttiva 2003/109/ UE, relativa allo status di cittadini extracomunitari soggiornanti di
lungo periodo”.
Dlgs 8.01.2007, n. 5
“Attuazione direttiva 2003/86/UE, relativa al diritto di ricongiungimento familiare”.
Negli ultimi 12 anni sono stati emanati numerosi Decreti-Legge con “Disposizioni urgenti recanti
misure di contrasto alla immigrazione clandestina…”.
Per quanto attiene la politica in materia di immigrazione, il tema presenta la seguente evoluzione
che mostra la complessità della materia e i passi politici con cui è stata affrontata.
-.
-.
-.
-.
-.
-.
-.
Evoluzione storica della politica comunitaria per l’Immigrazione: il trattato CEE
L’Atto Unico Europeo, accordi Schengen e cooperazione intergovernativa
Il Trattato di Amsterdam e quello di Nizza
La politica di immigrazione nella parte “Spazio di Libertà, Sicurezza, Giustizia”
Ambiti vari di applicazione
Competenze degli Stati e quelle Comunitarie.
Contenuti della politica comunitaria per l’Immigrazione e nel Trattato che adotta una
Costituzione Europea.
Riferimenti bibliografici: dal Centro documentazione della
“Fondazione Franco Verga-C.O.I”
246
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
GLI AUTORI
Gian Carlo Blangiardo
Docente universitario - Università degli studi di Milano-Bicocca
Professore ordinario di Demografia presso la Facoltà di Scienze Statistiche. Ha collaborato ed è
tuttora impegnato nell’attività di Commissioni e gruppi di lavoro in ambito ministeriale e regionale
su temi di carattere socio-demografico. E’ responsabile del settore monitoraggio della Fondazione
ISMU e si occupa da tempo di ricerche in tema di migrazioni internazionali. Dal 2001 cura il
rapporto sull’Immigrazione straniera in Lombardia per conto dell’Osservatorio Regionale per
l’Integrazione e la Multietnicità.
Mario Boffi
Docente universitario - Università degli studi di Milano-Bicocca
Professore associato di Sociologia urbana e dell'ambiente presso la Facoltà di Scienze Statistiche
e Sociologia; si occupa principalmente dell'analisi di fenomeni territoriali con l'uso di metodi e
modelli GIS (Geographic Information Science), e in particolare di metodologie per lo studio della
mobilità, basate su strumenti di localizzazione mobili; è autore di saggi in tema di Sociologia della
città e di un manuale di Scienza dell'informazione geografica.
Ornella Boggi
Funzionario - Settore Statistica - Comune di Milano
Responsabile Ufficio statistiche sociali e demografiche del Servizio Statistiche Sociali si occupa
delle rilevazioni demografiche e sanitarie del Comune di Milano per ISTAT e delle analisi ed
elaborazioni dati derivanti dagli archivi anagrafici e di stato civile del Comune di Milano. Dal 1997
ha lavorato allo sviluppo e implementazione delle statistiche relative alla popolazione straniera
residente. E’ responsabile del “Progetto Sia - Sistema Informativo Infanzia e Adolescenza”,
finanziato con la legge 285/97, finalizzato alla costituzione di un sistema integrato di dati sulla
popolazione minorile ed adolescenziale a Milano. Ha perseguito il Dottorato di ricerca in
sociologia presso le Università degli studi di Urbino, Padova e Torino, con una tesi sulla
organizzazione della vita quotidiana dei bambini e collabora con Università e centri di ricerca
privati in qualità di sociologa a ricerche, locali, nazionali e internazionali, su temi attinenti le
politiche di welfare.
Paolo Bonomi
Ricercatore - Settore Statistica - Comune di Milano
Attualmente collabora come ricercatore presso il Servizio Studi del Settore Statistica del Comune
di Milano per conto della Facoltà di Scienze Statistiche dell'Università di Milano-Bicocca. Laureato
in Scienze Statistiche Demografiche e Sociali, ha svolto presso l’Università degli studi di MilanoBicocca attività di ricerca in ambito socio-demografico, con particolare attenzione ai fenomeni
migratori. E’ consulente presso la Fondazione IARD, cui offre un supporto statistico nei progetti
di ricerca quantitativa. Ha svolto attività di consulenza esterna per altri istituti di ricerca tra cui
l’IReR (Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia), occupandosi di uno studio sul
pendolarismo e producendo un rapporto di ricerca sui giovani in Lombardia posti a confronto con
Comune di Milano – Settore Statistica
247
Stranieri a Milano
i giovani europei e la Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità), scrivendo articoli sul
fenomeno della povertà tra gli stranieri in Lombardia.
Catia Chiesa
Funzionario Settore Statistica - Comune di Milano
Funzionario dell’Ufficio statistiche sociali e dell’istruzione del Servizio Statistiche Sociali, da anni in
Comune, ha svolto attività educative e formative, concentrandosi nella progettazione,
realizzazione e coordinamento di iniziative a favore dei drop-out e di prevenzione dell’abbandono
scolastico. Negli anni passati ha promosso e gestito la sperimentazione di moduli formativi attenti
al “fare” per sapere, al benessere psico-fisico degli studenti di alcune scuole secondarie di primo
e secondo grado, a sostegno del processo di accoglienza, di accompagnamento e di inserimento
scolastico. Dal 2000 ad oggi collabora al monitoraggio dell’evasione scolastica, contribuendo alla
realizzazione dell’Anagrafe degli studenti della città di Milano.
Giancarlo Galliena
Responsabile dello Sportello di Orientamento/Consulenza e Assistenza Giuridico-amministrativa
degli immigrati, rifugiati e loro famiglie.
L’esperienza nel settore “Servizi alla persona” con le modalità elargite gratuitamente dalle
organizzazioni no-profit, inizia nel dicembre 1989 in occasione del D.L. 416/1989, cosiddetta
Legge del Presidente del Consiglio, on. Claudio Martelli. Il D.L. 416/89 verrà, infatti, in seguito
convertito nella L. n. 39/1990 “Norme vigenti in materia di asilo politico, ingresso e soggiorno dei
cittadini extra-comunitari e di regolarizzazione … “ votata dal 92% del Parlamento.
In pratica l’esperienza in merito ai problemi sociali e individuali inerenti l’immigrazione, ovvero
l’orientamento e l’assistenza degli immigrati-persona, inizia nel periodo di prima forte pressione
migratoria da parte di lavoratori extra-comunitari.
I contatti più frequenti nell’ambito dell’assistenza agli immigrati avvengono con Questura,
Prefettura, Ministeri, Rappresentanze Diplomatico-Consolari Italiane all’estero e con Uffici
Comunali e con Studi legali per la impostazione di ricorsi amministrativi e per difese di diritto
penale, per conto degli assistiti.
Effettuato audizione nel maggio 2003 presso la 1° Commissione Permanente Affari Costituzionali
della Camera dei Deputati in riferimento ai progetti di Legge in corso di esame in materia di Asilo
politico. Durante i 16 anni di esperienza sono avvenuti 19 mila contatti-persona nella modalità
“dell’ascolto” alla popolazione straniera e almeno il doppio per consultazioni telefoniche.
Simona Maria Mirabelli
Ricercatore
Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo
Avogadro” di Alessandria, ha conseguito presso l’Università Cà Foscari di Venezia il diploma di
Master sull’Immigrazione, “Fenomeni migratori e trasformazioni sociali”. Oggi collabora con il
Dipartimento di Ricerca Sociale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale di Alessandria e
con il Dipartimento di Statistica dell’Università di Milano-Bicocca su tematiche dell’immigrazione,
con particolare riferimento alle seconde generazioni e ai processi di integrazione.
248
Comune di Milano – Settore Statistica
Stranieri a Milano
Flavio Necchi
Funzionario Responsabile Servizio Statistiche Economiche - Settore Statistica - Comune di Milano.
Si occupa di tematiche a rilevanza economica attinenti in particolare ai prezzi, ai redditi ed al
lavoro. Promuove e coordina le attività volte allo sviluppo del progetto comunale AMeRIcA,
proponendolo ed utilizzandolo come strumento di analisi e di lettura della realtà locale. Ha
curato, assieme al Dipartimento di Statistica Università Bicocca di Milano, la pubblicazione dei
fascicoli Milano Dati - Serie Economia e Lavoro n.6 e 8 sull’andamento dei redditi dei cittadini
milanesi ed il Quaderno di Documentazione e Studio n.46 sull’8° Censimento dell’Industria e dei
Servizi.
Roberta Rossi
Funzionario Settore Statistica - Comune di Milano
Responsabile Ufficio ricerca e documentazione statistica del Servizio Studi, si occupa di temi di
demografia sociale e di diffusione dei dati statistici. Ha collaborato per alcuni anni con l'Istituto di
Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR.
Meri Salati
Dottore di ricerca in Sociologia
Autrice di studi e ricerche sul disagio e l’esclusione sociale. Attualmente è responsabile del Centro
Studi di Caritas Ambrosiana e redattrice del Dossier Statistico Immigrazione di Caritas Italiana Fondazione Migrantes.
Carla Sedini
Laureata in Sociologia presso l’Università di Milano-Bicocca
Dottoranda QUA_SI (Quality of Life in the Information Society) presso l'Università degli Studi di
Milano-Bicocca. Per la sua tesi di laurea ha sviluppato una ricerca qualitativa sul tema
dell’immigrazione delle donne cinesi a Milano dal titolo: “Cambiare la vita”. Un’esplorazione
sociologica delle condizioni delle donne cinesi immigrate a Milano.
Attualmente Si occupa di temi inerenti la mobilità e l’accessibilità urbana, attraverso attività di
ricerca e di aiuto alla didattica per le facoltà di Sociologia e Scienze del Turismo presso
l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
È inoltre impegnata nello studio di argomenti riguardanti il management della creatività nelle
società urbane contemporanee, svolgendo attività di ricerca in team europei e di didattica presso
la facoltà di Scienze del Turismo dell’Università di Milano Bicocca.
Maria I. Simeon
Ricercatrice IRAT (Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie) e CNR (Consiglio Nazionale delle
Ricerche)
Maria I. Simeon è Senior Researcher and Project Manager presso L’Istituto di Ricerche sulle
Attività Terziarie (IRAT) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Napoli. Si occupa di
Management dei servizi turistici e dei Beni Culturali; l’attività di ricerca si focalizza sulla
valorizzazione economica delle risorse culturali e sullo sviluppo turistico sostenibile nel
Mezzogiorno d’Italia ed in aree del Mediterraneo. Ha acquisito competenze specifiche nella
progettazione e coordinamento scientifico in progetti di ricerca e di alta formazione di rilievo
Comune di Milano – Settore Statistica
249
Stranieri a Milano
nazionale ed internazionale; attualmente è impegnata sia sui temi dell’integrazione culturale che
in generale su quelli inerenti l’integrazione tra risorse culturali, turistiche e produttive per lo
sviluppo locale.
Maria Luisa Stazio
Ricercatrice - Università di Cassino
Ricercatore presso l’Università di Cassino, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Settore
scientifico disciplinare SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
Laura Terzera
Docente universitario - Università degli studi di Milano-Bicocca
E’ professore associato di Demografia presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell'Università di
Milano Bicocca. Autrice di studi e ricerche riguardanti la mobilità internazionale con particolare
riferimento alle modalità insediative della popolazione immigrata in Italia, alle strutture familiari,
alla dimensione di genere e alle problematiche inerenti l'integrazione, ha curato con A. Paterno e
S.Strozza "Sospesi tra due rive" (ed. Franco Angeli 2007).
Giovanni Tesoro
Direttore di Settore del Comune di Milano
Sociologo, ha operato come ricercatore e docente di Corsi di Specializzazione presso le Università
di Napoli e di Bologna. Ha studiato, prima, e insegnato, poi, presso la Scuola Superiore di
Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Consulente di organizzazione
per Ministeri, Regioni ed Enti Locali è attualmente dirigente presso il Comune di Milano. Dal 2004
al 2006 ha diretto il Servizio Statistiche Sociali - Settore Statistica di questo Comune.
Mara Tognetti
Docente universitario - Università degli studi di Milano-Bicocca
Professore associato presso la Facoltà di sociologia, dipartimento di sociologia e ricerca sociale
Università degli studi di Milano-Bicocca, esperta di politiche per l'immigrazione, è autrice di
numerosi saggi e volumi sul tema.
250
Comune di Milano – Settore Statistica
Pubblicazioni
del Settore Statistica del Comune di Milano
Quaderni di documentazione e studio (ultimi volumi realizzati)
n. 45 - Secondo rapporto sulla situazione demografica e sanitaria milanese 2004
n. 46 - 8° Censimento generale dell’Industria e dei Servizi del Comune di Milano – 22 ottobre 2001
n. 47 - Intenzioni e comportamento riproduttivo. Un’analisi congiunta delle determinanti individuali e di
contesto
Milano dati (ultime edizioni realizzate)
•
Serie Demografia
•
Serie Ricerche
•
Serie Stranieri
•
Serie Elezioni
n. 21 - Dati e indicatori sulla popolazione al 31 dicembre 2005
n. 22 - Dati e indicatori sulla popolazione al 30 aprile 2006
n. 23 - Dati e indicatori sulla popolazione al 31 agosto 2006
n. 24 - Dati e indicatori sulla popolazione al 31 dicembre 2006
n. 10 - Tavole di mortalità 2001-2004
n. 11 - Popolazione residente a Milano negli anni 1992-2025 (base 2005)
n. 12 - Famiglie residenti a Milano negli anni 2001-2025 (base 2005)
n. 12 - Stranieri iscritti in anagrafe al 31 dicembre 2004
n. 14 - Stranieri iscritti in anagrafe al 31 dicembre 2005
n. 15 - Stranieri iscritti in anagrafe al 31 dicembre 2006
n. 8 - Elezioni Regionali 3 e 4 aprile 2005 (Cd-rom)
n. 9 - Elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale 3 e 4 aprile 2005
n. 10 - Elezione del Senato e della Camera 9 e 10 aprile 2006
•
n.
n.
n.
n.
•
Serie Economia e Lavoro
7 - Quale lavoro a Milano? – Dati Excelsior 2005
8 - Rapporto sull’andamento dei redditi dei cittadini e delle famiglie Milanesi nel periodo 2000-2003
9 - Quale lavoro a Milano? – Dati Excelsior 2006
10 - Quale lavoro a Milano? – Dati Excelsior 2007
Serie prezzi
Indicatore mensile dei prezzi al consumo
Altre pubblicazioni del Settore (ultime edizioni realizzate)
•
•
•
•
•
•
Milano Statistica 2006
Milano in breve 2005
SICE – I Censimenti 2001 a Milano (4 volumi e cd-rom)
Statistiche dell’istruzione 2005-2006
Indicatori demografici (invio semestrale per e-mail)
Indicatori demografici congiunturali (invio mensile per e-mail)
Terminata la stampa nel mese di dicembre 2007
Fly UP