...

Edoardo Sanguineti

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Edoardo Sanguineti
B
PARTE
Le forme poetiche
Edoardo Sanguineti
L’AUTORE
Edoardo Sanguineti nacque a Genova nel 1930, ma fin
dall’infanzia visse a Torino dove la famiglia si era trasferita. Durante gli anni del liceo frequentò il mondo intellettuale torinese. Nel 1956 si laureò e nello stesso
anno pubblicò la raccolta poetica Laborintus, un testo
ricco di sperimentazioni linguistiche e poetiche.
Cominciò poi a insegnare nelle scuole superiori. Nel 1961
uscì l’antologia I Novissimi, che comprendeva scritti di
poeti fortemente innovativi: lo stesso Sanguineti, Giuliani, Pagliarani, Balestrini, Porta.
Successivamente il poeta pubblicò Purgatorio de l’Inferno e Triperuno, in cui dominavano la scomposizione e
frantumazione del linguaggio.
Nel 1963 si istituì a Palermo il Gruppo ’63, un movimento
di nuova avanguardia nato dai legami e dai contatti culturali sviluppatisi negli anni precedenti, ma nel 1968 il
gruppo si sciolse per divergenze politico-culturali.
Dopo la pubblicazione di Wirrwarr (Confusione) del 1972,
nelle raccolte Postkarten (Cartoline postali), Stracciafoglio e Scartabello, lo stile del poeta cominciò a diventare
più comunicativo.
Ottenuto l’incarico per l’insegnamento universitario,
Sanguineti iniziò a collaborare con diversi quotidiani, e
a operare attivamente nella sinistra.
Importante fu la pubblicazione nel 1982 di Segnalibro, in
cui la sperimentazione di Sanguineti si rivolse all’uso
della forma tradizionale e trovò una sua definizione
nella successiva raccolta Novissimum testamentum.
In Bisbidis (1987) si confermò una poesia di carattere
colloquiale, quasi crepuscolare.
Lasciato l’insegnamento universitario nel 2000, Sanguineti continuò a svolgere attività culturali e a scrivere.
Nel 2004 uscì la raccolta antologica Mikrokosmos Poesie 1951-2004 e nel 2007 Smorfie, Romanzi e racconti.
LA POETICA
Lo sperimentalismo poetico-linguistico – Lo sperimentalismo poetico-linguistico di Sanguineti cominciò
con Laborintus, le cui poesie, di difficile comprensione,
possedevano soluzioni linguistiche e formali nuove e
sconosciute alla poesia del secondo Novecento e diventarono un modello nelle esperienze letterarie degli
anni Sessanta.
Con questa raccolta il poeta iniziò una disgregazione
del linguaggio che si avvaleva dell’uso di diversi registri
linguistici ed espressivi (plurilinguismo), di frequenti ri-
chiami alla psicoanalisi, di uno stile ricchissimo di riferimenti colti. In un secondo momento, a partire dalla
pubblicazione di Wirrwarr, lo stile di Sanguineti diventò
più facilmente discorsivo e il linguaggio ricorse a un registro ironico-caricaturale, riferito alle piccole cose
della quotidianità, senza che mai il poeta smentisse le
idee dell’avanguardia di cui faceva parte.
Infatti nei suoi componimenti continuavano ad esserci i
particolari versi molto lunghi ma compariva anche un’attenta ricerca metrica sull’ottava, la canzonetta, il sonetto.
Edoardo Sanguineti
Questo è il gatto con gli stivali
Mentre con il figlio osserva un libro illustrato, il poeta gli insegna che dietro a ogni
cosa in esso rappresentata e a ogni manifestazione della vita si nasconde l’onnipotenza del denaro.
questo è il gatto con gli stivali, questa è la pace di Barcellona
fra Carlo V e Clemente VII, è la locomotiva, è il pesco
1
Il verso libero
percorso
10
fiorito, è il cavalluccio marino: ma se volti pagina, Alessandro,
ci vedi il denaro:1
questi sono i satelliti di Giove, questa è l’autostrada
del Sole, è la lavagna quadrettata, è il primo volume dei Poetae
Latini Aevi Carolini, sono le scarpe, sono le bugie, è la scuola di Atene, è il burro,
è una cartolina che mi è arrivata oggi dalla Finlandia, è il muscolo massetere,
è il parto: ma se volti foglio, Alessandro, ci vedi
il denaro:2
e questo è il denaro,3
e questi sono i generali con le loro mitragliatrici, e sono i cimiteri
con le loro tombe, e sono le casse di risparmio con le loro cassette
di sicurezza, e sono i libri di storia con le loro storie:4
ma se volti il foglio, Alessandro, non ci vedi niente.
E. Sanguineti, Purgatorio de l’Inferno, in Triperuno, Feltrinelli
METRO: Strofe irregolari di versi liberi
lunghi.
1 questo…denaro: in un lungo elenco, che si
ripete in tre riprese, il poeta fa riferimento
alla favola di Charles Perrault, alla pace firmata tra l’imperatore Carlo V e il papa Clemente VII nel 1529 e ad altre cose che non
hanno tra loro alcun collegamento logico ma
che sono tutte riconducibili, sia pure in modi
diversi, al denaro.
2 questi… denaro: in questo secondo elenco
l’autore, indicando le varie raffigurazioni che
sta mostrando al figlio, compie riferimenti
culturali all’astronomia, a una raccolta di
poeti latini dell’epoca (aevi) di Carlo Magno,
alla Scuola di Atene dipinta da Raffaello in
Vaticano, al muscolo facciale (muscolo massetere) che fa muovere le mandibole.
3 e questo è il denaro: la congiunzione e cor-
risponde a infine, perché la spiegazione è arrivata al nocciolo del discorso fatto finora.
4 libri… storie: la frase può significare sia che
la storia è privata della sua validità dalle manipolazioni del potere economico, sia che la
storia ha delle stravaganze, cioè non è attendibile, se si attribuisce al termine storie il
significato che assume in certi contesti
(…hai delle storie, …non fare delle storie,
eccetera).
VERIFICHE TESTUALI
1 Perché il susseguirsi delle immagini è tanto incoerente?
2 Che cosa intende dire il poeta con l’affermazione ma
se volti pagina, Alessandro / ci vedi il denaro?
3 Qual è il significato della dichiarazione: i libri di storia
con le loro storie?
A La storia è alle dipendenze del potere politico.
B La storia è alle dipendenze del potere economico.
C Comunque si voglia interpretare il termine «storia»,
il poeta accusa la storia di essere parziale.
4 Hanno un riscontro con la vita la disposizione irregolare
dei versi, la loro diversa lunghezza, il raggruppamento
in parti che non corrispondono esattamente a strofe?
5 Quale elemento attribuisce un ritmo poetico al componimento fortemente prosastico?
6 Qual è l’elemento stilistico principale del componimento?
7 Nella società moderna la logica del denaro cancella
la logica dei sentimenti senza che il mondo adolescente ne abbia una chiara consapevolezza. Riferita
alla vita quotidiana questa affermazione trova una
sua validità nel consumismo che travolge anche i
giovani, per i quali spesso l’«apparire» diventa più
importante dell’«essere». Qual è la tua opinione in
proposito?
2
Fly UP