...

Curriculum Vitae - Trentino Famiglia

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

Curriculum Vitae - Trentino Famiglia

FORMATO
EUROPEO
PER
IL
CURRICULUM
VITAE
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E‐Mail
Nazionalità
Data
di
nascita
Titoli
di
studio
Formazione
continua
Esperienze
professionali
Attività
di
lavoro
Date
Lavoro
e
posizione
ricoperta
Principali
attività
e
responsabilità
Nome
e
indirizzo
del
datore
di
lavoro
Tipo
di
attività
o
settore
Date
Lavoro
e
posizione
ricoperta
Principali
attività
e
responsabilità
Parente
Maurizio
Via
Catena,
8
–
San
Miniato
(Pi)
339‐4313093
[email protected]
Italiana
24/01/1971
Maturità
Magistrale
conseguita
presso
l’Istituto
Statale
«G.
Carducci»
di
San
Miniato
nell’anno
scolastico
1988/89
con
la
votazione
di
56/60;
Diploma
di
Laurea
in
Pedagogia
(con
indirizzo
psicologico)
conseguito
nell’anno
accademico
1994/95
con
la
votazione
di
110/110
e
lode
presso
la
Facoltà
di
Magistero
dell’Università
di
Firenze,
con
una
tesi
dal
titolo:
«La
storia
del
Conservatorio
di
Santa
Chiara
in
San
Miniato:
dal
Monastero
alla
scuola
Normale»;
Diploma
di
dottore
di
ricerca
in
Pedagogia,
conseguito
il
15
aprile
2002
presso
l’Università
degli
Studi
di
Bologna;
Attestato
di
Specializzazione
in
Pedagogia
Clinica
riconosciuto
dalla
F.I.Ped
(Federazione
Italiana
Pedagogisti)
e
accreditato
dal
MIUR,
conseguito
in
data
06/07/2007
(il
corso
ha
durata
triennale);
2013
Corso
di
formazione
tenuto
dall’Istituto
Nazionale
per
la
Valutazione
del
Sistema
educativo
di
Istruzione
e
di
formazione
(INVALSI)
per
Esperti
nella
valutazione
esterna
delle
scuole
2013
per
i
progetti
VALES
e
Valutazione
e
Miglioramento.
2009
–
2014
Ricercatore,
Project
Manager
–
esperto
di
processi
di
ricerca
e
formazione
nel
settore
delle
politiche
educative
e
sociali
per
l’infanzia,
l’adolescenza
e
la
famiglia
Ricerca
nel
campo
dell’infanzia
e
adolescenza
Istituto
degli
Innocenti,
P.zza
S.S.
Annunziata,
12
Firenze
Ricerca
nell’ambito
dei
servizi
educativi
per
l’infanzia
2006
–
2014
Consulente
formativo
Attività
formative
e
docenze
nei
corsi
seguenti:
Pedagogia
Clinica;
Operatore
Psico‐pedagogico;
Nome
e
indirizzo
del
datore
di
lavoro
Tipo
di
attività
o
settore
Date
Lavoro
e
posizione
ricoperta
Principali
attività
e
responsabilità
Nome
e
indirizzo
del
datore
di
lavoro
Tipo
di
attività
o
settore
Date
Lavoro
e
posizione
ricoperta
Principali
attività
e
responsabilità
Nome
e
indirizzo
del
datore
di
lavoro
Tipo
di
attività
o
settore
Date
Lavoro
e
posizione
ricoperta
Principali
attività
e
responsabilità
Nome
e
indirizzo
del
datore
di
lavoro
Tipo
di
attività
o
settore
Date
Lavoro
e
posizione
ricoperta
Principali
attività
e
responsabilità
Nome
e
indirizzo
del
datore
di
lavoro
Tipo
di
attività
o
settore
Date
Coordinatore
Pedagogico;
Educatore
professionale;
Educatore
di
nido;
Corso
di
Counseling.
S.I.P.P.
–
Società
Italiana
di
psicologia
e
Pedagogia,
Via
Pertini,
Perignano
(Pi)
Infanzia,
adolescenza,
famiglie,
bambini
problematici,
etc.
2013­2014
Attività
di
valutazione
esterna
delle
scuole
per
i
progetti
VALES
e
Valutazione
e
Miglioramento
in
qualità
di
Esperto
nella
valutazione
esterna
delle
scuole.
Attività
di
valutazione
esterna
delle
scuole
Istituto
Nazionale
per
la
Valutazione
del
Sistema
educativo
di
Istruzione
e
di
formazione
(INVALSI),
Via
Borromini,
5
–
Cap.
00044,
Frascati
(RM).
Valutazione,
scuole
primarie
e
secondarie
di
primo
grado.
2005­2006
Funzionario
categoria
D3
(assunzione
fuori
ruolo
con
contratto
di
diritto
pubblico
a
termine)
Coordinamento
dei
Servizi
per
l'Infanzia
Comune
di
Camaiore
Area
Istruzione
‐
Servizi
per
l'Infanzia
2004­2005
Contrattista
–
Osservatorio
della
Didattica
dell’Alma
Mater
Studiorum
dell’Università
di
Bologna
Coordinamento
del
lavoro
interattivo
tra
L’osservatorio
della
didattica
e
le
Commissioni
didattiche
di
Ateneo;
attività
di
segreteria
per
l’organizzazione
delle
riunioni
della
Cabina
di
Regia
dell’Osservatorio
e
della
Commissione
Scientifica
dell’Osservatorio;
tabulazione
dei
dati
dei
questionari
erogati
dall’Osservatorio
alle
Commissioni
Didattiche
di
Facoltà;
predisposizione
dei
materiali
da
pubblicare
nei
report
dell’Osservatorio;
predisposizione
del
materiale
elettronico
da
inserire
nel
sito
web
dell’Osservatorio;
organizzazione
delle
iniziative
pubbliche
(seminari,
convegni,
etc.)
a
cui
ha
dato
vita
l’Osservatorio;
interviste
telefoniche
su
campione
molto
rappresentativo
di
studenti
dell’Ateneo.
Ateneo
di
Bologna
Ricerca
2002­2004
Ricercatore/docente
a
contratto
Attività
di
docenza
e
ricerca
in
Metodologia
e
tecnica
del
gioco
e
dell’animazione(Il
corso
era
rivolto
a
Educatori
di
Nido
e
Scuola
dell’Infanzia);
Facoltà
di
Scienze
della
formazione
–
Università
di
Urbino
Settore
disciplinare
M‐PED/01
2002­2003
Lavoro
e
posizione
ricoperta
Principali
attività
e
responsabilità
Nome
e
indirizzo
del
datore
di
lavoro
Tipo
di
attività
o
settore
Date
Lavoro
e
posizione
ricoperta
Principali
attività
e
responsabilità
Ricercatore/docente
a
contratto
Attività
di
docenza
e
ricerca
in
Storia
della
Pedagogia;
Nome
e
indirizzo
del
datore
di
lavoro
Tipo
di
attività
o
settore
Esperienze
professionali
Attività
scientifiche
Date
Attività
Facoltà
di
Scienze
della
formazione
–
Università
di
Modena
e
Reggio
Emilia
Settore
disciplinare
M‐PED/01
2001­2003
Ricercatore/docente
a
contratto
Attività
di
docenza
e
ricerca
in:
Metodologia
della
ricerca
pedagogica
Pedagogia
Generale
Metodologie
e
tecniche
del
lavoro
di
gruppo
tenuto
Facoltà
di
Scienze
della
formazione
–
Università
di
Bologna
Settore
disciplinare
M‐PED/01
2014
Collaborazione,
in
qualità
di
ricercatore
al
progetto
europeo
dal
titolo
“Awareness­raising
on
Quality
and
Institutional
Commitment
in
Early
Childhood
Education
and
Teaching
(Q4ECEC),
selezionato
nell’ambito
del
Trasversal
Programme
KA
1
Policy
Cooperation
and
Innovation.
Call
for
Proposals
EACEA/04/2013
–
ECET
–
implementation
of
the
European
strategic
objectives
in
Education
and
Training
(ET
2020).
2013
Collaborazione,
in
qualità
di
ricercatore
al
progetto
europeo
dal
titolo
“Tuscany
approach
learning
for
early
childhood
education
and
care”
(T.A.L.E.),
selezionato
nell’ambito
del
Programma
Leonardo
da
Vinci
(trasferimento
dell’innovazione)
–
all’interno
del
più
ampio
piano
Lifelong
Learning
Programme
–
finanziato
dalla
Commissione
Europea
per
il
sostegno
di
progetti
di
formazione
e
educazione
permanente.
2009­2014
Collaborazione,
in
qualità
di
ricercatore,
alle
azioni
di
monitoraggio
dello
sviluppo
del
Piano
nidi
previsto
dal
Quadro
Strategico
Nazionale
(2007/2009)
e
afferente
al
Dipartimento
delle
Politiche
per
la
Famiglia,
al
Ministero
del
Lavoro
e
Politiche
sociali
e
al
Centro
Nazionale
di
Documentazione
e
Analisi
per
l’infanzia
e
l’adolescenza;
2008­2014
Collaborazione,
in
qualità
di
ricercatore,
a
un
progetto
di
ricerca
sul
cooperative
learning
condotto
su
un
campione
di
otto
scuole
secondarie
superiori
della
provincia
bolognese.
Coordinatori
del
progetto:
Legacoop
e
Confcooperative
di
Bologna.
Partnership
della
ricerca:
Università
degli
Studi
di
Bologna
Prof.
Franco
Frabboni.
2013
Collaborazione,
in
qualità
di
ricercatore,
a
un
progetto
di
ricerca
dal
titolo:
“La
qualità
dei
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia
nella
zona
pisana
(Indagine
pilota)”.
La
ricerca,
finanziata
dalla
Zona
pisana,
si
è
prefissata
tre
obiettivi
fondamentali:
1)
procedere
a
un’analisi
approfondita
degli
elementi
di
qualità
riconducibili
ai
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia
(nidi
e
servizi
integrativi;
2)
approfondire
le
funzioni
di
direzione
e
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
coordinamento
pedagogico
nel
sistema
integrato
dei
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia;
3)
definire
i
costi
di
gestione
e
il
sistema
tariffario
di
questi
servizi
nel
territorio
preso
in
considerazione.
2006­2007
Coordinatore
e
titolare,
in
qualità
di
ricercatore,
di
un
progetto
di
ricerca
sul
ruolo
dell’attività
ludica
quale
mediatore
nei
processi
di
sviluppo
delle
competenze
motorie,
psichiche,
cognitive,
affettive,
relazionali.
Il
gioco
rappresenta
uno
degli
strumenti
più
efficaci
per
esplorare
la
profondità
dei
vissuti
emotivi,
per
analizzare
il
grado
di
sviluppo
del
bambino
e
per
intervenire
attraverso
la
costruzione
di
contesti
specifici.
2005
Collaborazione,
in
qualità
di
ricercatore,
a
un
progetto
di
ricerca
per
il
quale
era
stato
chiesto
un
cofinanziamento
al
CNR
(ex
60%)
coordinato
dal
Prof.
Franco
Frabboni
dal
titolo:
“La
formazione
a
distanza
e
l’e­learning”.
2004
Collaborazione,
in
qualità
di
ricercatore,
a
un
progetto
di
ricerca
per
il
quale
era
stato
chiesto
un
cofinanziamento
al
CNR
(ex
60%)
coordinato
dal
Prof.
Franco
Frabboni
dal
titolo
“Scuola
dell’autonomia,
sindacati
e
associazioni
degli
insegnanti
per
la
formazione
iniziale
dei
docenti.
Nuovi
curricoli
formativi
per
figure
professionali
capaci
di
corrispondere
ai
bisogni
della
persona
in
formazione”.
2003
Collaborazione,
in
qualità
di
ricercatore,
a
un
progetto
di
ricerca
per
il
quale
era
stato
chiesto
un
cofinanziamento
al
CNR
(ex
60%)
coordinato
dal
Prof.
Franco
Frabboni
dal
titolo
“Nonni
e
nipoti.
Rappresentazioni
reciproche
e
interventi
formativi”.
2002
Collaborazione,
in
qualità
di
ricercatore,
a
un
progetto
di
ricerca
per
il
quale
era
stato
chiesto
un
cofinanziamento
al
CNR
(ex
60%)
coordinato
dal
Prof.
Franco
Frabboni
dal
titolo
“Il
pianeta
nonni.
Il
punto
di
vista
degli
anziani
sull’educazione
del
bambino
e
della
bambina”.
2002
Collaborazione,
in
qualità
di
ricercatore,
a
un
progetto
di
ricerca
per
il
quale
era
stato
chiesto
un
cofinanziamento
al
CNR
(ex
40%)
coordinato
dal
Prof.
Franco
Frabboni
dal
titolo
“La
pedagogia
anziana.
I
bambini
visti
con
gli
occhi
dei
nonni”,
presso
la
Facoltà
di
Scienze
della
Formazione
di
Bologna.
2001
Collaborazione,
in
qualità
di
ricercatore,
a
un
progetto
di
ricerca
per
il
quale
era
stato
chiesto
un
cofinanziamento
al
CNR
(ex
60%)
coordinato
dal
Prof.
Franco
Frabboni
dal
titolo
“Società
complessa
e
educazione
ambientale”,
presso
la
Facoltà
di
Scienze
della
Formazione
di
Bologna.
2000
Coordinatore
e
titolare
del
progetto
di
ricerca
dal
titolo
“Le
nuove
professionalità
scolastiche:
formazione
iniziale
e
in
servizio
degli
insegnanti”,
finanziato
con
i
fondi
Giovani
Ricercatori
E.F.
2000,
Dipartimento
di
Scienze
dell’Educazione
Università
degli
Studi
di
Bologna.
1999
Coordinatore
e
titolate
del
progetto
di
ricerca
dal
titolo
“Esposti
e
trovatelli:
un
destino
incerto”,
finanziato
con
i
fondi
Giovani
Attività
didattiche
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Ricercatori
E.F.
1999,
Dipartimento
di
Scienze
dell’Educazione
Università
degli
Studi
di
Bologna.
2006­2014
formatore
presso
la
Scuola
della
Società
Italiana
di
Psicologia
e
Pedagogia,
riconosciuta
dal
M.I.U.R.
e
accreditata
dalla
Regione
Toscana,
per
attività
didattiche
all’interno
dei
corsi
di
alta
formazione
post‐laurea
in
“Pedagogia
Clinica”,
“Tecnico
esperto
nelle
relazioni
educative”,
“Educatore
di
Nidi
d’infanzia”,
“Operatore
psico‐pedagogico”,
“Coordinatore
pedagogico”,
“Educatore
professionale”;
2014
(gennaio/febbraio)
docente
al
corso
di
formazione
per
educatori
di
nido
e
insegnanti
della
Scuola
dell’Infanzia
del
Comune
di
Calenzano.
Titolo
del
corso:
“La
progettazione
educativa
nei
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia”
(durata
del
corso
20
ore);
2013
(gennaio/aprile)
docente
al
corso
di
formazione
per
educatori
di
nido
e
insegnanti
della
Scuola
dell’Infanzia
del
Comune
di
Signa,
organizzato
dall’Istituto
degli
Innocenti
di
Firenze.
Titolo
del
corso:
“Educare
all’identità,
all’alterità,
alla
diversità”
(durata
del
corso
20
ore);
2013
(febbraio/maggio)
docente
al
corso
di
formazione
per
educatori
di
nido
e
insegnanti
della
Scuola
dell’Infanzia
del
Comune
di
Calenzano,
organizzato
dall’Istituto
degli
Innocenti
di
Firenze.
Titolo
del
corso:
“La
diversità
nei
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia.
Come
accogliere,
come
intervenire”
(durata
del
corso
20
ore);
2013
(aprile)
docente
al
corso
di
formazione
per
coordinatori
pedagogici
dei
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia
della
Zona
pisana
(6
Comuni),
organizzato
dall’Istituto
degli
Innocenti
di
Firenze.
Titolo
del
corso:
“Declinare
la
diversità.
Dall’accoglienza
dell’altro
alla
costruzione
di
nuovi
orizzonti
comuni”
(durata
del
corso
9
ore);
2013
(maggio­giugno)
docente
al
corso
di
formazione
per
educatori
di
nido
e
servizi
integrativi
della
Zona
pisana
(6
Comuni),
organizzato
dall’Istituto
degli
Innocenti
di
Firenze.
Titolo
del
corso:
“La
disabilità:
mondo
a
parte
o
parte
del
mondo?
Teorie
e
tecniche
di
intervento”
(durata
del
corso
12
ore)
2012­2013
docente
al
corso
di
formazione
per
educatori
di
nido
e
insegnanti
della
Scuola
dell’Infanzia
della
Regione
Molise,
organizzato
dall’Istituto
degli
Innocenti
di
Firenze.
Titolo
del
corso:
“Accogliere
i
genitori
al
nido:
il
rapporto
tra
educatori
e
famiglie”
(durata
del
corso
12
ore);
2012­2013
docente
al
corso
di
formazione
per
insegnanti
della
Scuola
dell’Infanzia
del
Comune
di
Arezzo,
organizzato
dall’Istituto
degli
Innocenti
di
Firenze.
Titolo
del
corso:
“La
programmazione
educativa
nella
scuola
dell’infanzia”
(durata
del
corso
12
ore);
2012
(gennaio/aprile)
docente
al
corso
di
formazione
per
educatrici
di
nido
e
insegnanti
della
Scuola
dell’Infanzia
del
Comune
di
Viareggio.
Titolo
del
corso:
“Accogliere
la
diversità
nei
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia”
(durata
del
corso
15
ore).
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Partecipazione
a
convegni
e
seminari
in
qualità
di
relatore
Date
Attività
Date
Attività
2012
(settembre)
docente
al
corso
di
formazione
per
educatori
di
nido
e
insegnanti
della
Scuola
dell’Infanzia
del
Comune
di
Forte
dei
Marmi.
Titolo
del
corso:
“La
continuità
educativa
tra
Nido
e
Scuola
dell’Infanzia”
(durata
del
corso
12
ore).
2010/2011
docente
al
corso
per
educatori
di
nido
e
insegnanti
della
Scuola
dell’Infanzia
organizzato
dall’Istituto
degli
Innocenti
di
Firenze.
Titolo
del
corso:
“Accogliere
le
diversità
nei
servizi
educativi
0­6
anni:
strategie
e
percorsi
con
bambini
disabili”
(durata
del
corso
32
ore).
2003/2004
docente
a
contratto
presso
l’Università
degli
Studi
di
Urbino
per
l’anno
accademico
2003/2004.
Titolo
del
corso:
“Metodologia
e
tecnica
del
gioco
e
dell’animazione”.
(Il
corso
era
rivolto
a
Educatori
di
Nido
e
Scuola
dell’Infanzia);
2002/2003
docente
a
contratto
presso
l’Università
degli
Studi
di
Urbino
per
l’anno
accademico
2002/2003.
Titolo
del
corso:
“Metodologia
e
tecnica
del
gioco
e
dell’animazione”
(Il
corso
era
rivolto
a
Educatori
di
Nido
e
Scuola
dell’Infanzia);
2002/2003
sostegno
alla
didattica
per
Il
seminario
di
“Metodologia
della
ricerca
pedagogica”
tenuto
dal
Prof.
Franco
Frabboni
e
Luigi
Guerra
nell’anno
accademico
2001/2002,
presso
la
Facoltà
di
Scienze
della
Formazione
dell’Università
degli
Studi
di
Bologna;
2001/2002
conduzione
di
esercitazioni
(per
un
totale
di
30
ore
complessive)
all’interno
del
corso
di
“Storia
della
Pedagogia”
tenuto
dalla
Prof.ssa
Tiziana
Pironi
presso
il
Dipartimento
di
Scienze
della
Formazione
di
Reggio
Emilia
nell’anno
accademico
2001/2002;
2001/2002
e
2002/2003
sostegno
alla
didattica
per
l’insegnamento
di
“Pedagogia
Generale
tenuto”
dal
Prof.
Franco
Frabboni
negli
anni
accademici
2001/2002
e
2002/2003,
presso
la
Facoltà
di
Scienze
della
Formazione
dell’Università
degli
Studi
di
Bologna;
2001/2002
e
2002/2003
sostegno
alla
didattica
per
l’insegnamento
di
“Metodologie
e
tecniche
del
lavoro
di
gruppo”
tenuto
dalla
Prof.ssa
Liliana
Dozza
negli
anni
accademici
2001/2002
e
2002/2003,
presso
la
Facoltà
di
Scienze
della
Formazione
dell’Università
degli
Studi
di
Bologna.
2014
Seminario
Internazionale
dal
titolo
–
Politiche
per
l’infanzia
tra
sostenibilità
e
sviluppo:
un
confronto
tra
Italia
e
Brasile.
Il
seminario
si
è
tenuto
presso
l’Università
degli
Studi
di
Palermo
il
6
giugno
2014.
Titolo
dell’intervento:
“I
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia
in
Italia:
i
dati,
le
analisi,
le
prospettive”.
2014
XIX
Convegno
nazionale
dei
servizi
educativi
e
delle
Scuole
dell’infanzia
–
Educazione
e/è
politica.
Generare
alleanze
nel
sistema
dei
servizi
per
l’infanzia.
Il
Convegno
si
è
tenuto
a
Reggio
Emilia
nei
giorni
21,
22,
23
febbraio
2014.
Titolo
dell’intervento:
“Monitorare
e
valutare
il
processo
di
sviluppo
dei
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia
sul
territorio
nazionale”.
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
2013
Seminario
nazionale
di
approfondimento
sui
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia
organizzato
dal
Consiglio
Regionale
della
Regione
Toscana
–
Quinta
Commissione
“Istruzione,
formazione,
beni
e
attività
culturali”.
Titolo
del
seminario:
L’educazione
da
zero
a
sei
anni:
Regioni
a
confronto”.
Il
seminario
si
è
tenuto
a
Firenze
il
22
novembre
2013.
Titolo
dell’intervento:
“Verso
un
approccio
educativo
integrato
0­6:
dati,
analisi
e
prospettive
nel
quadro
nazionale
delle
esperienze”.
2013
Seminario
nazionale
di
approfondimento
sui
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia
organizzato
dalla
Presidenza
del
Consiglio
dei
Ministri
–
Dipartimento
per
le
politiche
della
famiglia
e
dal
Ministero
del
lavoro
e
delle
politiche
sociali,
in
collaborazione
con
l’Istituto
degli
Innocenti
di
Firenze.
Il
seminario
si
è
tenuto
a
Firenze
il
13
giugno
2013.
Titolo
dell’intervento:
“Il
tema
della
regolazione
e
del
controllo
fra
standard
e
criteri
di
autorizzazione
e
accreditamento:
un
quadro
comparato/diversificato
su
cui
riflettere”;
2013
Seminario
nazionale
di
approfondimento
sui
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia
organizzato
dalla
Presidenza
del
Consiglio
dei
Ministri
–
Dipartimento
per
le
politiche
della
famiglia
e
Ministero
del
lavoro
e
delle
politiche
sociali,
in
collaborazione
con
l’Istituto
degli
Innocenti
di
Firenze.
Il
seminario
si
è
tenuto
a
Napoli
il
30
maggio
2013.
Titolo
dell’intervento:
“Le
Regioni
del
Piano
di
Azione
e
Coesione:
una
rassegna
delle
fonti
disponibili
sulla
presenza
dei
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia”;
2013
Seminario
nazionale
di
approfondimento
sui
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia
organizzato
dalla
Presidenza
del
Consiglio
dei
Ministri
–
Dipartimento
per
le
politiche
della
famiglia
e
Ministero
del
lavoro
e
delle
politiche
sociali,
in
collaborazione
con
l’Istituto
degli
Innocenti
di
Firenze.
Il
seminario
si
è
tenuto
a
Roma
il
23
maggio
2013.
Titolo
dell’intervento:
“I
dati
dei
costi:
una
comparazione
tra
i
più
recenti
rapporti
di
ricerca”;
2013
Seminario
regionale:
“Progettiamo
il
domani.
I
servizi
socio­
educativi
al
tempo
della
crisi”.
Il
seminario
si
è
tenuto
a
Perugia
il
10
gennaio
2013.
Titolo
dell’intervento:
“Percorsi
riflessivi
sui
servizi
all’infanzia:
esperienze
inedite
in
tempi
di
crisi”;
2012
Convegno
nazionale
“Nidi
e
servizi
per
l’infanzia.
I
dati,
le
analisi
e
le
possibili
prospettive”.
Il
convegno
si
è
tenuto
a
Roma
il
26
settembre
2012
presso
la
Presidenza
del
Consiglio
dei
Ministri
–
Dipartimento
per
le
politiche
della
famiglia.
Titolo
dell’intervento:
“Le
attività
delle
Regioni
e
delle
Province
autonome
nella
rassegna
comparata
delle
norme
e
degli
atti
di
programmazione”;
2012
Convegno
nazionale
“Asili
nido:
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia
e
welfare
locale”.
Il
convegno,
organizzato
da
Legautonomie,
si
è
tenuto
a
Firenze
l’8
giugno
2012.
Titolo
dell’intervento:
“Promuovere
e
regolare
il
sistema
dei
servizi
educativi.
Una
rassegna
delle
strategie
locali”;
2011
Seminario
formativo
per
la
Delegazione
della
Commissione
dell’Infanzia,
della
Ricerca,
della
funzione
pubblica
e
del
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Date
Attività
Pubblicazioni
Date
Monografia
Date
Monografia
Date
Monografia
Date
Monografia
Date
Collettanea
Date
Collettanea
Date
Collettanea
Date
Collettanea
Dipartimento
scolastico
del
Governo
del
Belgio,
svolto
in
data
12‐
14
settembre
2011
presso
l’Istituto
degli
Innocneti
di
Firenze.
Titolo
della
relazione:
“Le
plan
extraordinaire
pour
le
développement
des
services
sociaux
et
éducatifs
puor
la
petite
enfance”;
2010
Convegno
organizzato
dalla
Regione
Molise:
“Contando
da
zero
a
tre.
I
servizi
educativi
per
la
prima
infanzia:tra
diritti
e
opportunità”.
Il
convegno
si
è
tenuto
il
26
febbraio
2010
a
Campobasso.
Titolo
della
relazione:
“La
rete
dei
servizi
educativi
in
Molise”;
2008
Seminario
di
Studio:
Dal
progetto
all’azione.
Intervento
promosso
dall’Ufficio
Scolastico
Provincia
di
Reggio
Emilia
in
collaborazione
con
il
Ministero
dell’Istruzione,
dell’Università
e
della
Ricerca,
per
la
presentazione
del
progetto
“I
Care”.
Titolo
della
relazione:
La
ricerca­Azione:
strumenti
e
tecniche;
2004
Seminario
di
Studio:
“Oltre
le
Riforme…
La
qualità
della
scuola
domani”.
Organizzato
dal
Comune
di
Forlì
e
dall’Università
degli
studi
di
Bologna,
Facoltà
di
Scienze
della
Formazione.
Titolo
dell’intervento:
La
Ricerca­Azione
a
scuola;
2002
1°
Convegno
Internazionale:
La
dispersione
scolastica.
Organizzato
dal
Comune
di
Napoli.
Titolo
della
relazione:
Ripensare
gli
edifici
scolastici;
2001
3°
Convegno
Internazionale:
La
Qualità
dell’integrazione
nella
scuola
e
nella
società.
Organizzato
dal
Centro
Studi
Erickson.
2013
Parente
M.,
Gli
spazi
del
gioco:
dalla
teoria
alla
pratica.
Una
lettura
pedagogica
del
fenomeno
ludico,
Marco
del
Bucchia,
Lucca,
2013.
2010
Parente
M.,
La
fabbrica
dei
giochi.
Strategie
ludiche
per
bambini
con
BES,
Erickson,
Trento,
2010.
2004
Parente
M.,
La
Ricerca­Azione
in
Pedagogia,
Pitagora,
Bologna,
2004.
1996
Parente
M.,
Percorsi
di
educazione
al
femminile,
FM
edizioni,
Pisa,
1996.
2014
Matteoli
S.,
Parente
M.
(a
cura
di),
Il
patto
educativo.
Proposte
e
strumenti
per
costruire
relazioni
positive
tra
insegnanti
e
famiglie,
Franco
Angeli,
Milano,
(in
uscita
a
settembre).
2004
Parente
M.,
Il
modello
delle
competenze
di
base,
in
Baldacci
M.,
I
modelli
della
didattica,
Carocci,
Roma,
2004.
2004
Parente
M.,
Progettare
con
la
Ricerca­Azione,
in
Frabboni
F.,
Baldacci
M.
(a
cura
di),
Didattica
e
successo
formativo,
Franco
Angeli,
Milano,
2004.
2001
Parente
M.,
Marella:
un
sacerdote,
un
educatore,
in
Frabboni
F.,
Bergonzoni
A.,
Cervellati
M.
(a
cura
di),
Un
pedagogista
di
strada.
Il
senso
dell’insegnare
secondo
Padre
Marella,
I.R.R.E
Emilia
Date
Articolo
Date
Articolo
Date
Articolo
Date
Articolo
Date
Articolo
Date
Articolo
Date
Articolo
Capacità
e
competenze
personali
Madrelingua
Altre
lingue
Capacità
e
competenze
sociali
Capacità
e
competenze
organizzative
Capacità
e
competenze
tecniche
Romagna,
Bologna,
2001.
2011
Parente
M.,
L’accoglienza
del
bambino
disabile
al
nido
d’infanzia,
in
«L’integrazione
scolastica
e
sociale»,
10/2,
aprile
2011.
2009
Parente
M.,
Il
gioco
nell’ottica
problematicistica,
in
«Pedagogia
più
didattica»,
n.
2,
aprile
2009.
2004
Parente
M.,
La
ricerca
qualitativa
in
pedagogia,
in
«La
Rivista
di
Pedagogia
e
Didattica»,
a.
I,
n.
1,
Gennaio/Febbraio
2004.
2003
Parente
M.,
Edifici
scolastici
e
percorsi
formativi,
in
«
Riforma
e
Didattica»,
a.
VII,
n.
5,
Novembre/Dicembre
2003.
2003
Parente
M.,
La
ricerca
a
scuola,
in
«L’educatore»,
a.
L,
n.
24,
Luglio
2003.
2001
Parente
M.,
Globalizzazione
e
sistema
formativo
integrato,
in
«Riforma
e
Didattica»,
a.
V,
n.
1,
Marzo/Aprile
2001.
2000
Parente
M.,
La
Ricerca­Azione:
un
modello
dalle
solidi
basi
teoriche,
in
«Riforma
e
Didattica»,
a.
IV,
n.
5,
Dicembre
2000.
Italiano
Inglese:
buona
la
lettura
e
la
scrittura
Ottime
capacità
di
socializzazione
e
di
lavoro
di
gruppo
Progettazione,
organizzazione,
coordinamento,
di
attività
di
ricerca
e
formazione
Relatore
e
formatore
sulle
seguenti
tematiche:
 metodologia
della
ricerca
pedagogica;
 metodologia
del
gioco
e
dell’animazione;
 la
disabilità
nel
bambino
e
nell’adolescente;
 problematiche
inerenti
l’organizzazione
generale
e
la
progettazione
educativa
e
didattica
nei
contesti
del
nido,
della
scuola
dell'infanzia,
della
scuola
primaria
e
degli
altri
servizi
educativi,
con
particolare
riferimento
a:
− progettazione/organizzazione
dell'ambiente,
degli
spazi
e
dei
materiali;
− rapporto
fra
bambini,
fra
adulti
e
bambini
e
fra
adulti
nel
contesto
educativo;
− progettazione,
osservazione,
documentazione
e
valutazione
delle
esperienze;
− problematiche
inerenti
l’organizzazione
generale
e
la
progettazione
educativa
nei
contesti
dei
servizi
educativi
e
sociali
destinati
all’infanzia,
all’adolescenza
ed
alla
famiglia;
− problematiche
inerenti
la
gestione
e
direzione
di
servizi
educativi
e
sociali
rivolti
alla
persona,
con
particolare
riferimento
agli
ambiti
dell'uso
razionale
delle
risorse
e
del
controllo
di
qualità;
− problemi
metodologici
della
ricerca
sullo
sviluppo
con
particolare
riferimento
all'uso
delle
metodologie
osservative
ed
al
problema
della
validità
ecologica
della
ricerca.
Capacità
e
competenze
informatiche
Altre
capacità
e
competenze
Patente
Sistema
operativo:
Windows
2000,
Windows
XP.
Programmi:
Microsoft
Word,
Microsoft
PowerPoint,
MicrosoftExcel;
OutlookExpress,
MicrosoftOutlook,
Explorer
Patente
di
tipo
B
Ai
sensi
delle
norme
in
materia
di
dichiarazioni
sostitutive
di
cui
agli
artt.
46
e
seguenti
del
D.P.R.
445/2000
dichiaro
che
quanto
riportato
nel
mio
Curriculum
vitae
et
studiorum
corrisponde
a
verità.
Autorizzo
il
trattamento
dei
miei
dati
personali
ai
sensi
del
D.lgs
196/2003,
a
esclusivo
uso
interno
di
selezione
personale.
Aggiornato
al
10/06/2014
Maurizio
Parente

Fly UP