Comments
Transcript
guida - Università degli Studi del Molise
università degli studi del molise anno accademico 2015 I 16 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, GESTIONE, SOCIETà E ISTITUZIONI Corso di Laurea SCIENZE DELLA POLITICA E DELL’AMMINISTRAZIONE I Classe L - 16 E I Classe L - 36 Interclasse ed Interdipartimento con il Dipartimento Giuridico Indice Dipartimento di Economia, Gestione, Società e Istituzioni........................................ 2 Corso di Laurea in Scienze della Politica e dell’Amministrazione............................ 10 Piano degli studi (immatricolati nell’A.A. 2015 - 2016)......................................... 13 Offerta didattica A.A. 2015 - 2016 ................................................................... 18 Elenco degli insegnamenti a scelta libera attivati nell’A.A. 2015 - 2016 ................. 20 Il Dipartimento di Economia, Gestione, Società e Istituzioni Informazioni sul Dipartimento Denominazione: Dipartimento di Economia, Gestione, Società e Istituzioni Indirizzo: II Edificio Polifunzionale - Via De Sanctis, 86100 Campobasso Sito web: http://dipeconomia.unimol.it/ Il Dipartimento di Economia, Gestione, Società e Istituzioni è stato istituito nel 2012, in attuazione della legge 240/2010, assumendo responsabilità relative all’attività didattica, oltre che a quella di ricerca scientifica. L’offerta formativa di cui il Dipartimento è responsabile si articola in diversi corsi di laurea triennali e magistrali secondo la normativa definita nel D. M. n. 270 del 2004, localizzati nella sede di Campobasso e precedentemente facenti capo alla Facoltà di Economia (ora soppressa). A seguito di nuove disposizioni di legge, nel corso del 2011 l’organizzazione dei Corsi di Studio ha subito alcune modifiche, pur restando inalterata l’offerta formativa complessiva. Nell’A.A. 2015-2016 saranno attivati corsi di laurea e laurea magistrale che, pur mantenendo la stessa denominazione, possono presentare alcune difformità nell’articolazione dei piani di studio degli anni precedenti. Gli studenti immatricolati nell’anno accademico 2015-2016 dovranno attenersi ai piani di studio relativi all’anno accademico 2015-2016. Nella successiva sezione relativa a ciascun corso di studio sono indicati, insieme a quelli che iniziano nell’A. A. 2015-16, anche i corsi di studio precedenti (limitatamente agli anni di corso ancora da completare). I Corsi di Studio attivi sono i seguenti: Corsi di Laurea (tre anni): - Economia Aziendale (classe L-18) - Scienze del Servizio Sociale (classe L-39) - Scienze della Politica e dell’Amministrazione (classi L-36 e L-16) (corso interclasse ed interdipartimentale con il Dipartimento Giuridico) 2 Corsi di Laurea Magistrale (due anni): - Imprenditorialità e Innovazione (classe LM -77) - Servizio Sociale e Politiche Sociali (classe LM-87) - Scienze Politiche e delle Istituzioni Europee (classe LM-62) (corso interdipartimentale con il Dipartimento Giuridico) Master universitari E’ in fase di programmazione la 3^ Edizione del Master interuniversitario ed internazionale di primo livello in “Cruise and cargo ships strategic management”. Aule Per lo svolgimento delle attività didattiche il Dipartimento dispone di aule multimediali, informatiche, laboratori linguistici, nonché di spazi dedicati allo studio individuale. 3 Le aule a disposizione per le attività didattiche del Dipartimento sono: Primo Edificio Polifunzionale: Denominazione aule: Piano Aula Aula Aula Aula (piano (piano (piano (piano 1 2 3 4 Secondo Edificio Polifunzionale: Denominazione aule: Aula Informatica Aula “A. Genovesi” Aula “ F. Modigliani” Aula Informatica Laboratorio linguistico Aula “S” - P. Giannone Aula “T” - L. Pacioli Aula “U” - W. Pareto Aula “V” - G. B. Vico Aula “Z” - J. M. Keynes Aula “G. de' Sivo” Aula “M. Rossi Doria” Sala Studio Sala Studio Spazio studio tra aule 160 200 Posti terra) terra) terra) terra) 10 20 20 37 (piano terra) (terzo piano) (terzo piano) (terzo piano) (terzo piano) (terzo piano) (quarto piano) (quarto piano) (quarto piano) (quarto piano) (quarto piano) (quarto piano) (secondo piano) (terzo conto) e(terzo piano) 4 60 206 160 10 30 62 30 30 30 30 15 20 24 40 25 Organi del Dipartimento di Economia, Gestione, Società e Istituzioni Sono Organi del Dipartimento: il Direttore (Prof. Claudio Lupi: [email protected]) il vice-Direttore (prof. Alberto Franco Pozzolo: [email protected]) il Consiglio del Dipartimento di Economia, così composto: Professori e ricercatori di ruolo: Silvia ANGELONI Gilda ANTONELLI Davide BARBA Francesco BOCCHINI Concettina BUCCIONE Antonella CAMPANA Fausto CAVALLARO Rita CELLERINO Giovanni CERCHIA Alessandro CIOFFI Cinzia DATO Francesca DI VIRGILIO Rosa Maria FANELLI Francesco FIMMANO’ Maria Bonaventura FORLEO Massimo FRANCO Vincenzo GIACCIO Maria GIAGNACOVO Stefania GIOVA Gaetano GIULIANO Daniela GRIGNOLI Elisabetta HORVATH Claudio LUPI (Direttore) Carlo MARI Luigi MASTRONARDI Michele MODINA Luca MUSCARA' Matteo Luigi NAPOLITANO Lorenzo Federico PACE Giuseppe PARDINI Silvia PICCININI (fino al 31 dicembre 2015) Alberto Franco POZZOLO Antonella RANCAN Luca ROMAGNOLI Claudia SALVATORE Michael SKEIDE Claudio STRUZZOLINO Alberto TAROZZI (fino al 31 ottobre 2015) Cecilia TOMASSINI Simonetta ZAMPARELLI Ilaria ZILLI Ricercatori a tempo determinato: Maria Pina CIPOLLINA Stefania DEL GATTO Micol PIZZOLATI Rappresentanti del tecnico amministrativo: personale Maria IAROSSI Piero TULLO Rappresentanti dei dottorandi, specializzandi e assegnisti: Filomena PIETROVITO 5 Rappresentanti degli studenti: Cristiano GIANFAGNA (fino al 30 aprile 2016) Lucio LUCARELLI (fino al 30 aprile 2016) 6 Segreteria del Dipartimento: Sede di Campobasso Sig. Piero Tullo: [email protected] Sig.ra Gabriella Giordano: [email protected] Tel: 0874 – 404360-404359 Sig. Pancrazio Cambria: [email protected] Tel: 0874-404184 Curriculum scientifico dei docenti I curricula scientifici dei docenti sono rinvenibili sul sito www.unimol.it nella Sezione “Cerca docenti” alla pagina: http://docenti.unimol.it/ e devono intendersi come parte integrante della presente guida. Organizzazione degli insegnamenti Gli insegnamenti del Dipartimento sono organizzati in crediti (1 CFU = 25 ore complessive) e prevedono lezioni frontali ed esercitazioni (1 CFU = 6 ore in aula). Ogni insegnamento è a carattere semestrale, ma può essere anche a carattere annuale (su due semestri) e può eventualmente articolarsi in “moduli” ossia in parti compiutamente organizzate di un insegnamento, con un contenuto che ben specifica il profilo didattico. Ogni insegnamento può prevedere anche ore aggiuntive di corsi integrativi. L’orario delle lezioni ed il calendario didattico saranno pubblicati sul sito www.unimol.it nelle pagine dedicate al Dipartimento di Economia, Gestione, Società e Istituzioni (Sezione “Dipartimenti Legge 240/10”), nonché nelle aule virtuali dei singoli insegnamenti, che devono intendersi come parte integrante della presente guida. Aula virtuale Gli studenti, per tutti gli insegnamenti, possono usufruire di una “Aula Virtuale”, filo telematico diretto con il docente, accessibile utilizzando l’apposito link presente sul sito www. unimol.it, nella sezione “Cerca docenti”. In ogni aula virtuale è possibile: a) leggere le informazioni generali relative al profilo del docente, l’orario di ricevimento, le date di esame; b) consultare i programmi dei corsi tenuti dal docente; c) usufruire di materiale didattico on-line. Informazioni in bacheca o sito web Tutti gli avvisi relativi all’attività didattica (orari delle lezioni, ricevimento docenti, date di esame) di ogni Corso di Studio vengono pubblicati nelle apposite bacheche situate in ciascuna sede, nonché nelle apposite sezioni del sito web della Dipartimento. Calendario Accademico L’Anno Accademico 2015-16 avrà inizio il 1° ottobre 2015 e terminerà il 30 settembre 2016. L’attività didattica si articolerà in due periodi, detti semestri, che vanno, rispettivamente, dal 1° ottobre 2015 al 23 gennaio 2016 e dal 1° marzo 2016 al 4 giugno 2016 con lezioni tenute dal lunedì al venerdì. 6 Gli esami potranno essere sostenuti negli appelli fissati nei seguenti periodi: febbraio 2016 (due appelli); giugno – luglio 2016 (due appelli in tutto); settembre 2016 (due appelli) dicembre 2016 (un appello). Le attività di ciascuna struttura didattica sono disciplinate da un apposito Regolamento Didattico approvato dal Consiglio di Corso di Studio competente e ratificato dal Consiglio di Dipartimento (o dai Consigli dei Dipartimenti interessati in caso di corsi di studio interdipartimentali). Test di ingresso Per il prossimo Anno Accademico 2015/2016 saranno organizzate una o più sessioni di test di verifica iniziale obbligatori ma non selettivi per le matricole dei corsi di laurea triennali. Ciascuno studente, all’atto dell’immatricolazione all’A. A. 2015/2016 sarà automaticamente iscritto anche ai test di verifica iniziale che si terranno presso la sede del Dipartimento. Per i corsi di laurea magistrale le modalità di effettuazione dei test di ingresso sono differenziate ed indicate nelle rispettive Guide nella sezione relativa al corso di studi. Orientamento e tutorato (Delegato del Dipartimento: Prof. Maria Giagnacovo: [email protected]) Presso l’Ateneo è istituito il Centro Orientamento e Tutorato (C.Or.T) http://www.unimol.it/unimolise/neodiplomato/00050126_Orientamento_C.Or.T..ht ml con cui il Dipartimento si coordina attraverso un proprio Delegato. Le attività di tutorato si propongono di assistere tutti gli studenti affinché conseguano con profitto gli obiettivi del processo formativo. In particolare, gli studenti, grazie al supporto di queste attività, possono essere: orientati all’interno dell’organizzazione e dei servizi universitari, introdotti al corretto e proficuo utilizzo delle risorse e dei servizi accademici (aule, biblioteche, organi amministrativi, borse di studio, ecc.) aiutati nella conoscenza delle condizioni del sistema didattico (criteri di propedeuticità, compilazione di piani di studio, ecc.), sostenuti nelle loro scelte di indirizzo formativo (conoscenze di base, scelta degli argomenti di tesi, ecc.). All’atto dell’immatricolazione ogni studente viene affidato ad un docente Tutor operante all’interno del Corso di Studio di afferenza. Disabilità Referente disabilità e DSA Prof. Daniela Grignoli Tel. 0874/404.460– E mail: [email protected] Il Referente di Dipartimento collabora con il Centro servizi per studenti disabili e studenti con DSA di Ateneo affinché gli studenti iscritti ai Corsi di laurea afferenti al Dipartimento possano fruire dei servizi previsti dalle normative nazionali (legge 7 17/1999 e legge 170/2010) e attivati presso l’Università degli Studi del Molise con l’obiettivo di favorirne la piena partecipazione alla vita universitaria. Per accedere ai servizi predisposti dal Centro servizi e al supporto dei Referenti di Dipartimento, gli studenti disabili e gli studenti con DSA devono farne richiesta compilando il modulo apposito che può essere scaricato dalle pagine web del Centro servizi per studenti disabili e studenti con DSA di Ateneo di Ateneo. Il Referente di Dipartimento svolge le seguenti attività: • orientamento: rivolto ai giovani di scuola secondaria di secondo grado, alle loro famiglie, e alle persone con disabilità e dislessia che intendano accedere ad un corso universitario; • tutorato specializzato: fornisce informazioni dettagliate sulla didattica, gli esami, gli eventuali tirocini e stage, la tesi finale, gli sbocchi occupazionali dei singoli corsi di studio. Prima dell’inizio di ciascuna sessione di esame, gli studenti disabili e gli studenti con DSA comunicano al Referente di Dipartimento quali esami intendono sostenere. Nel caso di disabilità che precludano lo svolgimento delle prove d'esame così come strutturate per la totalità degli studenti, o nel caso di dislessia, d’intesa con il Centro servizi per studenti disabili e studenti con DSA, il Referente concorda con il docente interessato eventuali modalità di esame individualizzate, l’utilizzo di ausili tecnologici e informatici o la concessione di tempi aggiuntivi (fino ad un massimo del 30%); • collabora con il tutor alla pari, che affianca lo studente disabile o con DSA, al fine di garantirne la partecipazione alle attività didattiche e formative, la fruizione dei servizi, e più in generale l’inclusione nella vita universitaria. A partire dal primo anno di corso, presentando un’apposita istanza al Centro servizi per studenti disabili e studenti con DSA, lo studente può chiedere l’affiancamento di un tutor alla pari (in genere compagni di corso o studenti senior) per le attività legate alla didattica quali: la raccolta di appunti delle lezioni; il supporto allo studio individuale, la frequentazione di aule studio e biblioteche. Per gli orari di ricevimento si rinvia alla pagina web del Docente 8 Internazionalizzazione e Programma Erasmus (Delegato del Dipartimento per l’internazionalizzazione: prof. Matteo Luigi Napolitano: [email protected]; Coordinatori Erasmus: corso di laurea triennale in Scienze della Politica e dell’Amministrazione e corso di laurea magistrale in Scienze Politiche e delle Istituzioni Europee: Prof. Matteo Luigi Napolitano: [email protected]; corsi di laurea triennale in Economia Aziendale e Magistrale in Imprenditorialità e Innovazione: prof. Luca Romagnoli: [email protected]; corso di laurea in Servizio Sociale: prof. Daniela Grignoli: [email protected]; corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali: prof. Alberto Tarozzi: [email protected]) Il programma d’azione comunitaria nel campo dell’apprendimento permanente (Lifelong Learning Programme) ha sostituito ed integrato tutte le iniziative di cooperazione europea nell’ambito dell’istruzione e della formazione (tra cui Socrates/Erasmus) dal 2007 al 2013. Esso è un programma integrato dell’Unione Europea (UE) destinato a fornire un supporto alle Università, agli studenti ed al personale accademico al fine di intensificare la mobilità e la cooperazione nell’istruzione in tutta l’Unione. Lo scopo principale è quello di offrire agli studenti la possibilità di trascorrere un periodo di studio significativo (da tre mesi ad un anno accademico) in un altro Stato membro della UE e di ricevere il pieno riconoscimento degli esami superati come parte integrante del proprio corso, affrontando gli studi con l’esperienza di una tradizione diversa da quella del proprio paese e avendo la possibilità di migliorare e approfondire la conoscenza di una lingua straniera. Stage e Tirocini (Comitato del Dipartimento: prof. Elisabetta Horvath, Alberto Tarozzi e Ivo Stefano Germano. I tirocini e gli stage sono periodi di formazione che possono essere svolti, eventualmente anche all’estero, presso un’azienda, un ente pubblico o privato o presso la stessa Università per avvicinare lo studente ad esperienze di tipo professionale. In alcuni corsi di studio sono parte integrante del percorso formativo (tirocini), in altri costituiscono attività formativa facoltativa (stage) e danno diritto al riconoscimento di un numero di crediti formativi previsti nei piani di studio dei Corsi di Studio o dal Regolamento per gli Stage e Tirocini del Dipartimento di Economia, Gestione, Società e Istituzioni. Gli studenti, per effettuare il tirocinio, devono produrre istanza presso la Segreteria Didattica del Dipartimento. La relativa documentazione può essere ritirata presso la Segreteria Didattica del Dipartimento (Sig.ra Gabriella Giordano). 9 Corso di Laurea in Scienze della Politica e dell’Amministrazione Denominazione, indirizzo e sito web Scienze della Politica e dell’Amministrazione - Viale Manzoni - Campobaso http://dipeconomia.unimol.it/dipartimento-di-economia-gestione-societa-eistituzioni/didattica/corsi-di-laurea-triennale/scienze-politica-e-amministrazione/ Classe L-36 e L-16 (Interclasse) Titolo rilasciato Laurea di Primo Livello Parere delle parti sociali Hanno espresso parere positivo in data 18/12/13 in occasione della VI conferenza programmatica di Ateneo Previsione dell’utenza sostenibile Circa 400 studenti Organizzazione (Presidente, Consiglio, Delegato alla disabilità) Presidente: Alessandro Cioffi, [email protected] Consiglio del Corso di studio A.Fici – C.Dato – A.Cioffi – L.Muscarà – M.B.Deli – L.F.Pace – H.Caroli Casavola – W.Ghia – G.Cerchia – G.Pardini – A.Rancan – M.L.Napolitano. Rappresentanti Studenti: P.Tartaglia – M.A. Di Giglio Delegato alla disabilità: Prof. Daniela Grignoli, [email protected] Ammissione Per tutti gli studenti, l’accesso è condizionato al possesso di requisiti curriculari, definiti nel Regolamento didattico del corso di studio. Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione, con modalità definite nel Regolamento didattico. Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell’accesso. Obiettivi formativi Il Corso di laurea in Scienza della Politica e dell’Amministrazione è orientato ad approfondire le tematiche connesse ai processi di formazione dell’azione politica e dell’attuazione della stessa attraverso le strutture dell’amministrazione dello 10 Stato e degli Enti locali, con particolare riferimento alle azioni svolte dalle giurisdizioni regionali nel contesto della U.E. Il percorso curriculare intende trasferire conoscenze e competenze inerenti all’analisi ed all’interpretazione dei processi di formazione dell’azione politica ed amministrativa nei diversi livelli giurisdizionali previsti dall’ordinamento italiano e comunitario, focalizzandosi sugli elementi storici alla base dei modelli di governo adottati, sulle caratteristiche sociali, politologiche ed economiche ne determinano l’attuale configurazione. Il corso è impostato con una forte visione interdisciplinare, considerando difficilmente scindibili gli aspetti politico-economico e storico-sociale, dagli aspetti di tipo amministrativo e giuridico. L’approfondimento delle discipline storiche (con particolare riferimento alle questioni internazionali e comunitarie), insieme a quelle economiche (specie per quanto concerne le politiche nazionali e comunitarie tese a sostenere lo sviluppo di regioni meno avanzate), giuridiche (anche qui, con particolare riferimento alla giurisprudenza comparata e comunitaria), politologiche (sia negli aspetti delle principali teorie generali, sia con riguardo alle metodologie di analisi degli avvenimenti politici), sociologiche (tematiche generali e relative ai fenomeni di lavoro e dei processi internazionali), mira a trasferire le competenze e le conoscenze indispensabili per lo sviluppo delle attività connesse, direttamente o indirettamente, allo studio critico e/o alla gestione di sistemi politici ed amministrativi in contesto nazionale e comunitario. La caratteristica internazionale alla base del Corso, richiede un considerevole approfondimento linguistico e la conoscenza piuttosto avanzata di almeno una lingua di largo uso internazionale (nella fattispecie l’inglese). Il corso è finalizzato alla formazione di un profilo di natura prevalentemente pubblica e di consulenza agli apparati pubblici spendibile all’interno di organizzazioni di media ed alta complessità a livello tanto nazionale quanto internazionale, soprattutto se il processo formativo trova completamento ed integrazione nella fase di specializzazione successiva. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) I laureati del Corso in Scienza della Politica e dell’Amministrazione conseguono conoscenze e capacità di comprensione circa i processi di adozione delle scelte tanto private, quanto e soprattutto, pubbliche, nel campo sociale, politico, economico ed amministrativo, acquisendo una particolare dei metodi di elaborazione ed analisi di documenti e basi dati nazionali ed internazionali. Particolare interesse viene attribuito sia allo studio degli aspetti internazionali dell’azione pubblica, sia all’analisi delle caratteristiche di funzionamento amministrativo, politico ed economico delle amministrazioni pubbliche centrali e locali. 11 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Capacità di applicare conoscenza e comprensione alle tematiche tipiche dei processi amministrativi, politici, sociali ed economici che investono le amministrazioni pubbliche ai diversi livelli di governo. Tali capacità vengono formate attraverso specifiche attività a carattere applicativo in materia di analisi di politiche, di politiche economiche, anche con il ricorso a particolare strumentazioni statistiche e con una particolare attenzione per le applicazioni in campo linguistico. Autonomia di giudizio (making judgements) Il carattere applicativo del Corso, conseguito con specifiche attività formative in campo statistico, economico, delle metodologie di analisi delle politiche pubbliche, consente di acquisire le conoscenze indispensabili allo studio di problemi complessi con valenze nazionali e internazionali. In particolare si intende sviluppare le capacità di analisi, valutazione e giudizio relativamente ai pro- cessi decisionali pubblici ed amministrativi attuati dall’insieme dei livelli di governo operanti in Italia e nella UE. Abilità comunicative (communication skills) Capacità e abilità di comunicazione dei contenuti delle proprie idee e progetti di lavoro, sia sul piano della correttezza, chiarezza e proprietà di linguaggio, sia su quello della argomentazione, della connessione logica e della strutturazione del discorso, allo scopo di garantire livelli adeguati di efficacia verso interlocutori specialisti. Capacità di apprendimento (learning skills) Capacità di apprendimento contestualizzato, arricchito da competenze diagnostiche spendibili in contesti analoghi o diversi, che consenta loro di proseguire gli studi su livelli successivi che richiedono più forte impegno formativo. Accesso a studi ulteriori Lauree magistrali, Master Profili e sbocchi professionali Nelle organizzazioni pubbliche-nazionali, subnazionali e internazionali, nella diplomazia e nelle imprese nazionali e multinazionali nei settori socioeconomico, della cooperazione internazionale, della ricerca e della comunicazione (dal giornalismo al marketing). La conoscenza di base nelle discipline storiche, amministrative, giuridiche, sociali e internazionali si associa ad un orientamento all’analisi empirica, propria delle discipline sociopolitologiche, economiche e statistiche, sostenute da una formazione innovativa 12 nelle metodologie informatiche e dalla conoscenza approfondita di almeno una lingua europea. Il corso prepara alle professioni di: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie. Specialisti in scienze sociali. Tecnici dell’amministrazione e dell’organizzazione. Tecnici delle attività finanziarie ed assicurative. Tecnici dei servizi pubblici e di sicurezza. 13 Piano degli studi (immatricolati nell’A.A. 2015 - 2016) I anno INSEGNAMENTO Diritto privato SSD IUS/01 Economia politica IUS/09 SECS-S/01 M-STO/04 6+3 crediti - base 9 crediti - base SPS/02 - 9 crediti - base 6 crediti Istituzioni di diritto pubblico Storia contemporanea 6 crediti - caratterizzante/base 6 crediti di base e 6 crediti caratterizzante 9 crediti - base SECS-P/01 Statistica CFU Storia delle dottrine politiche A scelta dello studente II anno Diritto amministrativo IUS/10 6 crediti - caratterizzante Diritto internazionale IUS/13 6 crediti - caratterizzante Lingua a scelta tra: francese o spagnola Politica economica L-LIN/04, L-LIN/07 SECS-P/02 9 crediti - caratterizzante SPS/04 6+6 crediti - caratterizzante SPS/07 +SPS/09 6+6 crediti - caratterizzante SPS/06 6+3 crediti caratterizzante/affini IUS/14 6 crediti – affini/caratterizzante Scienze politiche (Scienza politica + Metodologia della ricerca sociale) Sociologia (Sociologia generale + Sociologia dei processi economici e del lavoro) Storia delle relazioni internazionali 6 crediti - affini III anno Diritto dell’Unione europea Geografia e politica agraria della U.E. M-GGR/02 +AGR/01 INF/01 (Geografia politica + Politica agraria della U.E.) Idoneità informatica Lingua inglese Sociologia dei fenomeni politici 6+3 crediti - affini 3 crediti L-LIN/12 12 crediti - base SPS/11 6 crediti - affini M-STO/04 6 crediti - caratterizzante/affini Storia dei movimenti e dei partiti politici A scelta dello studente Prova finale 14 - 9 crediti - 6+3 crediti (3 crediti per la conoscenza almeno di una lingua straniera) Altre attività formative o professionali che consentono l’acquisizione di crediti Nessuna Propedeuticità Nessuna Crediti liberi Per Crediti liberi (attività a scelta dello studente) debbono intendersi i CFU che lo studente può acquisire mediante scelta libera ed autonoma tra le seguenti attività formative, purché coerenti con il progetto formativo a giudizio della struttura didattica competente (D.M. 270/04, punto a del comma 5, art. 10; Regolamento Didattico di Ateneo articoli 12 CdL Triennali e 13 CdL Magistrali): a) insegnamenti universitari b) stage e tirocini non curriculari c) attività formative varie (seminari, corsi non universitari, ecc.) d) servizio civile. a) Insegnamenti universitari E’ possibile scegliere fra: - Esami e prove di accertamento intermedio da sostenere presso altri corsi di laurea e/o di studi del Dipartimento di Economia o di altri Dipartimenti dell’Università degli Studi del Molise per i quali non siano stati già acquisiti CFU e che non siano già previsti dal Piano degli Studi; è in ogni caso necessario il rispetto delle eventuali propedeuticità previste dai singoli insegnamenti. - Esami e prove di accertamento intermedio da sostenere presso altri corsi di laurea e/o di studi di altri Atenei italiani e/o esteri per i quali non siano stati già acquisiti CFU e che non siano già previsti dal Piano degli Studi. Nel caso la scelta cada su esami e prove di accertamento intermedio previste in Dipartimenti diversi da quello di Economia dell’Università degli Studi del Molise, è necessaria l’approvazione del Consiglio di Corso di Studio, previa presentazione di apposita domanda da parte dello studente. Sono esclusi dalla scelta: - insegnamenti per i quali si sia già sostenuto un esame in eventuali corsi di studio di provenienza e già convalidati in sede di trasferimento; - insegnamenti per i quali non è possibile da parte dello studente rispettare le propedeuticità richieste. - Insegnamenti compresi nei piani di studio di corsi di Laurea Magistrali. La quantificazione dei CFU e l’eventuale voto sono quelli rilevati in sede di esame presso la struttura prescelta. 15 L’indicazione degli insegnamenti prescelti dovrà essere effettuata dallo studente mediante la compilazione del piano di studio on-line, secondo le procedure ed i termini stabiliti dall’Ateneo. b) Stage e tirocini non curriculari E’ possibile effettuare stage non curriculari secondo il Regolamento del Dipartimento di Economia per le attività di stage e di tirocinio (http://www.unimol.it/ente-eimpresa/ilo-placement/job-placement/). Le attività devono essere svolte presso strutture convenzionate con l’Ateneo o presso strutture organizzative dell’Ateneo stesso. L’attività di stage svolta e regolarmente verificata secondo le disposizioni del Regolamento di Dipartimento viene riconosciuta e accertata nella carriera dello studente a valere tra le attività a scelta libera. La quantificazione dei CFU corrispondenti è regolata dal citato Regolamento di Dipartimento. A fronte delle attività di stage non è previsto il voto. c) Attività formative varie (seminari, corsi universitari integrativi, corsi non universitari, ecc.) E’ possibile partecipare a seminari, corsi integrativi, visite didattiche, scuole estive e utilizzare tali esperienze come attività a scelta dello studente. Quando tali attività siano state promosse o effettuate dall’università degli studi del Molise, è necessario che per questi siano stati previsti dal Consiglio di Corso di Studio o dal Consiglio di Dipartimento: - uno o più docenti responsabili; - il numero di ore di durata dell’attività; - le modalità di stesura di una relazione da parte dello studente ed il numero di ore di lavoro richieste; - il numero di CFU riconosciuti, determinato in funzione delle ore di lavoro complessivo spese dallo studente (presenza in aula e redazione relazione); - il numero di CFU attribuiti ai partecipanti a fronte della presenza alle attività ed al lavoro individuale, che complessivamente dovrà corrispondere ad 1 CFU per 25 ore di impegno complessivo dello studente. Nel caso di attività promosse da soggetti diversi sarà la struttura didattica competente a valutare, sulla base di un’adeguata documentazione esibita dallo studente, l’ammissibilità dell’attività svolta, in relazione alla coerenza dei contenuti con il progetto formativo ed alla qualificazione del soggetto erogante l’attività stessa. d) servizio civile Gli studenti che abbiano svolto il servizio civile possono presentare istanza alla Segreteria Studenti adeguatamente documentata per ottenere il riconoscimento a valere sulle attività a scelta libera fino ad un massimo di 9 CFU (delibera del Senato 16 Accademico dell’11 febbraio 2010). Se durante tale periodo hanno svolto attività formative specificamente inerenti ai contenuti del corso di laurea, possono altresì richiedere un ulteriore riconoscimento a valere sulle attività a scelta libera o curriculari fino ad un massimo di ulteriori 9 CFU, a discrezione della struttura didattica competente (Consiglio di Corso di Studi). Prova finale Ai sensi del Regolamento didattico di Ateneo il titolo di studio è conferito a seguito di prova finale costituita da elaborato scritto o da una prova espositiva finalizzata a dimostrare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del Corso. Il regolamento didattico del Corso disciplina la modalità dell’esame e le modalità della valutazione conclusiva, che deve tener conto dell’intera carriera dello studente all’interno del Corso di studio, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei crediti formativi universitari, delle valutazioni sulle attività formative precedenti e sulla prova finale, nonché di ogni altro elemento rilevante. Gli studenti sono legalmente responsabili dell’originalità della prova finale. A questo proposito sono tenuti a inserire nell’elaborato la dichiarazione di originalità disponibile sul sito del Corso di Studio. 17 Offerta didattica A.A. 2015 - 2016 Nell’Anno Accademico 2015 - 2016 saranno attivati il primo, il secondo e il terzo anno. Pertanto l’offerta formativa è composta come segue: I anno (Coorte 2015-2016) SSD CFU Diritto privato IUS/01 6 Economia politica SECS-P/01 12 Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 9 Statistica SECS-S/01 6+3 Storia contemporanea M-STO/04 9 Storia delle dottrine politiche SPS/02 9 A scelta dello studente 6 II anno (Coorte 2014-2015) Diritto amministrativo IUS/10 6 Diritto internazionale IUS/13 6 Lingua a scelta tra: L-LIN/04, 6 francese, spagnola, tedesca L-LIN/07 L-LIN/14 Politica economica SECS-P/02 9 12 Scienze politiche SPS/04 (6+6) INSEGNAMENTO (Scienza politica + Metodologia della ricerca sociale) Sociologia (Sociologia generale + Sociologia dei processi economici e del lavoro) SPS/07+ SPS/09 12 (6+6) Storia delle relazioni internazionali SPS/06 9 III anno (Coorte 2013-2014) INSEGNAMENTO SSD CFU Diritto dell’Unione europea IUS/14 6 Geografia e politica agraria della U.E. M-GGR/02 6+3 (Geografia politica + Politica agraria della U.E.) +AGR/01 Idoneità informatica INF/01 Lingua inglese L-LIN/12 Sociologia dei fenomeni politici SPS/11 Storia dei movimenti e dei partiti politici M-STO/04 A scelta dello studente Prova finale 3 12 6 6 9 9 DOCENTE A.Fici A.Rancan H.Caroli Casavola M.Tabasso-C.Tomassini G.Cerchia W.Ghia A.Cioffi M.B.Deli C.Iannacone M.I.Benjumea Martin A.Rancan F.Serricchio B.Bertolani M.L.Napolitano DOCENTE L.F.Pace L.Muscarà A.Di Nocera R.Oliveto M.Zampino C.Dato G.Pardini “I programmi degli insegnamenti attivati sia come fondamentali sia “a scelta” sono reperibili cliccando sul link relativo a ciascuna materia e poi su “contenuti del corso” in basso a destra nella pagina web che viene aperta”. 18 Avvertenze I curricula scientifici dei docenti sono rinvenibili nell’aula virtuale di Ateneo consultabile dal sito www.unimol.it che devono intendersi come parte integrante della presente guida. L’orario delle lezioni ed il calendario didattico saranno pubblicati sul sito www.unimol.it nelle pagine dedicate al Dipartimento nonché nelle aule virtuali dei singoli insegnamenti che devono intendersi come parte integrante della presente guida. 19 Elenco degli insegnamenti a scelta libera attivati nell’A.A. 2015 – 2016 SSD CFU DOCENTE Aiuti di stato e mercati europei IUS/10 6 A.SCOGNAMIGLIO Diritto costituzionale e libertà fondamentali Diritto del commercio internazionale IUS/09 6 M.DELLA MORTE IUS/02 6 F.PERNAZZA Diritto dell’economia IUS/05 6 M.ANTINOLFI Diritto dell’informatica IUS/01 9 S.GIOVA Diritto della contabilità delle imprese IUS/04 6 F.FIMMANO’ Diritto e letteratura IUS/21 9 A. VESPAZIANI Diritto europeo del mercato interno e della concorrenza Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Economia e sociologia delle aziende agroalimentari Elementi di diritto e procedura penale e processo minorile Elementi di matematica attuariale IUS/14 6 L.F.PACE SECS-P/07 9 C.DEL GESSO AGR/01 9 R.M.FANELLI IUS/17 6 G.CECANESE SECS-S/06 6 M.MORICI INSEGNAMENTO Il diritto dei consumatori nella società dell’informazione Istituzioni politiche del mondo antico IUS/01 6 S.PICCININI SPS/02 6 Lavoro, sindacati e istituzioni IUS/07 6 P.GOBETTO GHIGGIA M.N.BETTINI SECS-P/10 9 Da Definire IUS/13 9 M.B. DELI SPS/07 6 D.GRIGNOLI Organizzazione e gestione delle imprese innovative Organizzazione internazionale Politica sociale e analisi del welfare Procedura amministrativa IUS/09 6 F.BOCCHINI SECS-P/13 6 F.CAVALLARO Scienza dell’amministrazione IUS/10 9 Sociologia del conflitto SPS/12 6 I.SPAGNUOLO VIGORITA D.BARBA Sociologia delle relazioni etniche SPS/10 6 A.MANCINI M-STO/04 9 G.PARDINI Risorse energetiche e ambientali Storia del giornalismo 20 Storia del Mezzogiorno M-STO/04 9 Da Definire Storia della finanza di impresa e dei sistemi finanziari Storia dello sviluppo economico SECS-P/12 9 Da Definire SECS-P/12 6 M.GIAGNACOVO 21